BILANCIO. Emanazione del nuovo principio contabile internazionale sul bilancio consolidato. Novità e presupposti di controllo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO. Emanazione del nuovo principio contabile internazionale sul bilancio consolidato. Novità e presupposti di controllo."

Transcript

1 CONTABILITà Guida alla Ifrs 10 «consolidated financial statements» Emanazione del nuovo principio contabile internazionale sul bilancio consolidato. Novità e presupposti di controllo. di Andrea Ferrari e Francesca Panzironi Il 12 maggio 2011 l International accounting standards board (Iasb) ha pubblicato l International financial reporting standard Ifrs 10 - Bilancio consolidato (Consolidated financial statements), l Ifrs 11 - Accordi e controllo congiunto (Joint arragements), l Ifrs 12 - Informativa sulle partecipazioni in altre società (Disclosure of interest in other entities) nonché il Principio contabile internazionale modificato Ias 27 - Bilancio separato (Separate financial statements) e lo Ias 28 - Partecipazioni in società collegate e joint venture (Investments in associates and joint ventures). L Ifrs 10 sostituisce il precedente Ias 27 - Consolidated and separate financial statements (Bilancio consolidato e separato) e l interpretazione 12 dello Standing interpretations committee (Sic) Consolidamento - Società a destinazione specifica (società veicolo) (Consolidation Special purpose entities (Spe)). L 11 dicembre 2012 la Commissione europea ha adottato il regolamento (Ue) n. 1254/2012, che omologa l Ifrs 10, l Ifrs 11, l Ifrs 12 e gli Ias 27 e 28 modificati nonché le modifiche che ne derivano per altri principi e interpretazioni. Il regolamento è stato pubblicato in data 29 dicembre Il quadro dei principi applicabili nella redazione del bilancio consolidato è ora il seguente. Principi contabili internazionali Ifrs 10 Bilancio consolidato Ifrs 11 Accordi a controllo congiunto Ifrs 12 Informativa sulle partecipazioni in altre entità Ias 27 Bilancio separato società collegate Ias 28 Partecipazioni in società collegate e «joint venture» L applicazione dei 5 principi deve avvenire contemporaneamente e a partire dal 1 gennaio L Unione europea ha, tuttavia, previsto che i menzionati principi contabili internazionali siano applicabili all interno dell area a partire dal 1 gennaio Ferrari associati Roma. studio Morocci Pulcini Roma. 10

2 Guida alla CONTABILITà INTRODUZIONE I motivi che hanno portato all emanazione di un nuovo principio contabile internazionale sul bilancio consolidato sono sia di carattere tecnico che per dare risposta alle specifiche richieste di organizzazioni internazionali, tra cui il G 20. Scopo di fondo della nuova formulazione dei principi che sottostanno alla redazione del bilancio consolidato è quella di evitare l esclusione dal consolidamento di realtà la cui inclusione poteva determinare effetti non voluti. La nuova formulazione dei principi contabili ha come prevalente effetto una rideterminazione dei criteri di definizione dell area di consolidamento, mediante una rinnovata formulazione delle condizioni di inclusione delle entità nell area stessa. Lo Ias 27 basava infatti la determinazione dell area di consolidamento sul principio del controllo, mentre il Sic 12 identificava l esposizione alla maggioranza dei rischi e dei benefici di una Special purpose entity (Spe) o società di scopo, come criterio di controllo e quindi di consolidamento. La nuova formulazione dei principi sposta l attenzione dai criteri di natura quantitativa a quelli di natura qualitativa, permettendo di individuare più efficacemente l area del controllo in base a elementi di incisione dell ente consolidante sugli enti inclusi nell area di consolidamento, con una accentuata attenzione per le Spe. Viene abbandonata la coesistenza di due diversi modelli di consolidamento, uno applicato alla generalità delle partecipate e uno specifico per le società veicolo, da cui lo Iasb ha ritenuto fondamentale introdurre criteri omogenei per tutte le controllate. NOVITÀ dell IFRS 10 In sintesi le caratteristiche di fondo dell Ifrs 10 sono le seguenti: l individuazione di un criterio univoco posto a base del consolidamento, indipendentemente dalla natura dell investimento. Tale criterio è il controllo; la definizione di controllo si basa su tre elementi: il potere sull entità; la facoltà di intervenire sulle attività rilevanti; l esposizione ai rischi ed ai benefici; la sussistenza (l insorgenza o il venir meno) del controllo deve essere costantemente verificata; il controllo deve essere esercitato in via principale, e non in qualità di agente. Rimangono fermi i principi generali di consolidamento secondo i quali l entità che controlla una o più entità deve presentare un bilancio consolidato, salvo che: sia una società interamente controllata da un altra o parzialmente controllata, nel caso in cui gli azionisti di minoranza siano informati e non dissentano circa la mancata redazione del bilancio consolidato; i suoi titoli di debito o gli strumenti rappresentativi del capitale non siano negoziati nel mercato pubblico; non ha presentato, o non sia in procinto di presentare, il proprio bilancio ai fini dell ammissione ad un mercato pubblico dei propri titoli di debito o rappresentativi del capitale; la sua controllante rediga un bilancio consolidato conforme agli Ifrs. Il principio basa il consolidamento di un altra entità (investee) esclusivamente sul principio di controllo, ma mentre nello Ias 27 il controllo è definito «potere di governare le politiche finanziarie ed operative di un entità per ottenere benefici dalle sue attività» nell Ifrs 10 «un investitore controlla un entità oggetto di investimento se e solo se ha contemporaneamente il potere sull entità oggetto di investimento, l esposizione o i diritti a rendimenti variabili derivanti da rapporto con l entità oggetto di investimento e la capacità di esercitare il proprio potere sull entità per incidere sull ammontare dei suoi rendimenti» (1) ed inoltre l esposizione ai rischi e ai benefici è uno degli indicatori di controllo, ma non è il fattore determinante (mentre nel Sic 12 era così). Appare evidente come, mediante l applicazione dell Ifrs 10 venga richiesto un più esteso utilizzo (1) Ifrs 10, (Gazzetta Ufficiale Unione Europea del 29 dicembre 2012). 11

3 CONTABILITà Guida alla del giudizio professionale. Nella tabella che segue vengono sinteticamente evidenziate le differenti caratteristiche dei due modelli. Differenze tra modelli Ias 27/ Sic 12 Ifrs 10 Il consolidamento dipende dal controllo Il consolidamento dipende dal controllo Ias 27: il controllo è il potere di governare le Il controllo è determinato dalla combinazione del politiche finanziarie ed operative di un impresa potere esercitatile sulle attività rilevanti e dell esposizione per ottenere benefici alla variabilità dei ritorni Sic 12: in una Spe, l esposizione alla maggioranza dei rischi e benefici è il maggior indicatore di controllo Il controllo di una Spe richiede l esposizione alla maggioranza dei rischi e benefici relativi alla Spe Il controllo di fatto non è specificatamente trattato Diritti di voto potenziali considerati solo se correttamente esercitabili Agent: non considerato L esposizione ai rischi e ai benefici è uno degli indicatori di controllo, ma non il fattore determinante Il controllo di una Spe può esistere solo se l investitore è esposto alla variabilità dei risultati e non è richiesta una specifica soglia di significatività Il controllo di fatto è specificatamente trattato Diritti di voto potenziali sono inclusi nella analisi quando sono rilevanti Agent: considerato Viene abbandonato il riferimento alla maggioranza dei rischi e dei benefici come elemento distintivo del controllo. PRESUPPOSTI del CONTROLLO L Ifrs 10 definisce il controllo mediante il rinvio a 3 elementi fondamentali che devono sussistere contemporaneamente, e precisamente: potere (power): un investitore ha potere su un entità oggetto di investimento quando detiene validi diritti che gli conferiscono la capacità attuale di dirigere le attività rilevanti (relevant activities), ossia le attività che incidono in maniera significativa sui rendimenti (returns), ritorni/risultati dell entità oggetto di investimento; (2) esposizione (diritti) a rendimenti (returns) variabili derivanti dal rapporto con l entità oggetto di investimento (Ifrs 10, parr. 15 e 16): un investitore è esposto o ha diritto a rendimenti variabili derivanti dal proprio rapporto con l entità oggetto di investimento quando i rendimenti sono suscettibili di variare in relazione dell andamento economico. I rendimenti possono essere solo positivi, solo negativi o nel complesso positivi e negativi; capacità di esercitare il proprio potere sull entità oggetto di investimento per incidere sull ammontare dei suoi rendimenti (Ifrs 10, parr. 17 e 18): un investitore controlla un entità se oltre ad avere il potere su di essa e l esposizione o il diritto ai rendimenti variabili ha anche la capacità di esercitare il proprio potere per incidere su tali rendimenti. Bisogna infine stabilire se l investitore opera in conto proprio ( cd. preponente o principal) o come un agente per conto terzi (cd. agent). Un investitore che opera da agente non controlla un entità oggetto di investimento. Potere Il potere deriva da uno o più diritti che l investitore può esercitare, possono essere diritti di voto, diritti di voto potenziali, diritti contrattuali, diritto (2) Paragrafo 10, Ifrs

4 Guida alla CONTABILITà di nominare o revocare le figure chiave dell entità, diritti di veto nei fatti di gestione i quali, qualunque sia la forma in cui questi siano esercitati, devono essere sostanziali affinché un diritto sia sostanziale, il titolare deve disporre della capacità effettiva di esercitare tale diritto. Tuttavia non rileva che tali diritti siano effettivamente esercitati, rilevando la facoltà di esercitarli. Stabilire se i diritti sono sostanziali richiede un giudizio che tenga conto di tutti i fatti e le circostanze. Alcuni dei fattori da considerare comprendono: eventuale presenza di barriere (economiche o no) che impediscono di esercitare i diritti; quando l esercizio dei diritti richiede l approvazione di più parti, o quando i diritti sono detenuti da più parti, se non c è un meccanismo che consente l esercizio collettivo, i diritti possono non essere sostanziali; se la parte titolare di tale diritto è nelle condizioni di trarre beneficio dall esercizio di tali diritti. Per essere sostanziali i diritti devono essere esercitabili quando è necessario assumere decisioni sulla conduzione di attività rilevanti. Solitamente per essere sostanziali i diritti devono essere effettivamente esercitabili, tuttavia talvolta i diritti possono essere sostanziali, anche se non effettivamente esercitati. Nei casi più complessi per stabilire se un investitore controlla una partecipata può essere necessario considerare alcuni fattori: scopo e costituzione della partecipata: la partecipata può essere costituita in modo che i diritti di voto non siano il fattore preponderante per stabilire chi controlla, come nel caso in cui le attività rilevanti siano condotte mediante accordi contrattuali. In questi casi quando un investitore considera lo scopo e la costituzione della partecipata deve considerare anche i rischi cui la partecipata è esposta e i rischi che la partecipata deve trasferire alle parti coinvolte e se l investitore è esposto ad alcuni o a tutti questi rischi (Ifrs 10, parr. B7 e B8); quali sono le attività rilevanti e come vengono assunte le decisioni in merito a tali attività, alcuni esempi: assunzione di decisione gestionali e patrimoniali della partecipata incluse le decisioni relative ai budget e la nomina e retribuzione dei dirigenti strategici. In alcune situazioni possono essere considerate attività rilevanti quelle attività antecedenti e successive al verificarsi di una particolare serie di circostanze o eventi. Quando dunque due o più investitori hanno la capacità effettiva di condurre attività rilevanti e tali attività si verificano in momenti diversi, essi devono stabilire quale investitore sia in grado di condurre le attività che incidono in maniera più significativa sui rendimenti (Ifrs 10, parr. B11-B13); se i diritti dell investitore gli conferiscono la capacità effettiva di condurre le attività rilevanti: un investitore, titolare della maggioranza assoluta dei diritti di voto potrebbe non influenzare significativamente i ritorni, nel caso in cui le attività rilevanti siano governate da altri soggetti (autorità pubbliche, creditori, liquidatori). Il controllo di fatto assume un ruolo più significativo del controllo di diritto nel nuovo modello di consolidamento. L Ifrs 10 (par. B 18) propone un elenco di circostanze che potrebbero dimostrare la capacità dell investitore di condurre le attività rilevanti tra cui: l investitore può, senza averne il diritto contrattuale, nominare o approvare i dirigenti con responsabilità strategiche della partecipata che abbiano le capacità di condurre le attività rilevanti; l investitore può, senza averne il diritto contrattuale, istruire la partecipata ad intraprendere operazioni significative a beneficio dell investitore; l organo di governo della partecipata è composto prevalentemente da parti correlate dell investitore. Diritti di protezione La presenza di diritti di protezione da parte di entità terze non esclude l esercizio di controllo da parte dell investitore. I diritti di protezione sono quei diritti che terzi si riservano al fine di tutelare propri interessi, ma che autonomamente, se pur confondibili, non conferiscono il controllo. Sono diritti di protezione quelli che si riserva un terzo 13

5 CONTABILITà Guida alla creditore in ordine ai finanziamenti concessi (si pensi alle clausole contrattuali connesse a trigger events, la presenza di covenants con conseguenti variazioni sul meccanismo di credito). Nel valutare se i diritti conferiscono a un investitore potere su una partecipata, l investitore deve determinare se i suoi diritti, e i diritti di terzi, sono diritti di protezione. I diritti di protezione fanno riferimento a cambiamenti fondamentali nelle attività di una partecipata o si applicano in circostanze speciali. Tuttavia, non tutti i diritti che si applicano in circostanze eccezionali o sono subordinati a eventi sono diritti di protezione (paragrafi B13 e B53). Poiché i diritti di protezione sono concepiti per tutelare le interessenze della parte che ne è titolare, senza che le venga conferito il potere sulla partecipata a cui attengono tali diritti, un investitore che detiene solo diritti di protezione non può avere potere su una partecipata, né impedire a un altra parte di detenere tale potere. Alcuni esempi di diritti di protezione includono (paragrafo B28): a) il diritto di un finanziatore di impedire a un proprio debitore di intraprendere attività che potrebbero peggiorare significativamente il proprio rischio di credito, a svantaggio del finanziatore; b) il diritto di una parte, titolare di una partecipazione di minoranza in una partecipata, di approvare una spesa per investimenti maggiore di quella richiesta nel normale svolgimento dell attività, o di approvare l emissione di strumenti rappresentativi di capitale o di strumenti di debito; c) il diritto di un finanziatore di pignorare i beni di un proprio debitore se non ottempera alle condizioni di rimborso del finanziamento prestabilito. Un investitore può avere potere anche se detiene meno della maggioranza dei diritti di voto di una partecipata (paragrafo B38). Per esempio attraverso: a) un accordo contrattuale tra l investitore e altri titolari di diritti di voto (paragrafo B39); b) diritti derivanti da altri accordi contrattuali (paragrafo B40); c) i diritti di voto dell investitore (paragrafi B41 B45); d) diritti di voto potenziali (B47 B50); o e) una combinazione di (a) (d). Il concetto di controllo, nella formulazione dell Ifrs 10, diviene dunque non correlato al concetto di maggioranza dei diritti esercitabili, potendo dunque il controllo essere esercitato in presenza della minoranza dei voti esercitabili quando questa minoranza dia luogo all effettivo esercizio del controllo come sin qui, e in avanti, definito. Diritti di voto dell investitore Un investitore che detenga meno della maggioranza dei diritti di voto, detiene diritti sufficienti a conferirgli potere quando ha la capacità pratica di condurre le attività rilevanti unilateralmente. Quando valuta se i diritti di voto di cui dispone siano sufficienti a dargli potere, un investitore deve considerare tutti i fatti e le circostanze, tra cui: a) l entità del possesso dei diritti di voto dell investitore rapportata all entità e al frazionamento del possesso degli altri titolari di diritti di voto, osservando che: maggiore è il numero dei diritti di voto detenuti da un investitore, maggiori sono le probabilità che esso abbia diritti esistenti che gli conferiscono la capacità effettiva di condurre le attività rilevanti; maggiore è il numero dei diritti di voto detenuti da un investitore rispetto ad altri titolari di diritti di voto, maggiori sono le probabilità che esso abbia diritti esistenti che gli conferiscono la capacità effettiva di condurre le attività rilevanti; maggiore è il numero delle parti che devono agire insieme per superare i diritti di voto dell investitore, maggiori sono le probabilità che l investitore abbia diritti esistenti che gli conferiscono la capacità effettiva di condurre le attività rilevanti; b) diritti di voto potenziali dell investitore, altri detentori di diritti di voto o altre parti; c) diritti derivanti da altri accordi contrattuali; e d) qualsiasi fatto o circostanza ulteriore che indichi che l investitore ha, o non ha, la capacità effettiva di condurre le attività rilevanti nel momento 14

6 Guida alla CONTABILITà in cui è necessario assumere decisioni, incluse le tendenze di voto registrate nelle assemblee degli azionisti precedenti. Nel determinare l esistenza del controllo (Ifrs 10, par. B47) un investitore deve considerare i diritti di voto potenziali suoi e anche di altre parti per stabilire se ha potere. I diritti di voto potenziali sono diritti per l ottenimento di diritti di voto di una partecipata, come quelli derivanti da strumenti finanziari convertibili od opzioni, inclusi i contratti forward. Tali diritti di voto potenziali devono essere considerati solo se sono sostanziali. Nel considerare i diritti di voto potenziali, (Ifrs 10, par. B48) un investitore deve tener conto dello scopo e della costituzione dello strumento finanziario, oltre allo scopo e alla costituzione di qualsiasi altro coinvolgimento dell investitore nella partecipata, inclusa la valutazione dei diversi termini e condizioni dello strumento finanziario, oltre alle aspettative, ai motivi e alle ragioni dell investitore nell accettare tali termini e condizioni. Se l investitore detiene anche diritti di voto o altri diritti di assumere decisioni relative alle attività della partecipata, esso deve determinare se tali diritti, in combinazione con i diritti di voto potenziali, gli attribuiscono potere (Ifrs 10, par. B49). I diritti di voto potenziali sostanziali, da soli o in combinazione con altri diritti, possono conferire a un investitore la capacità effettiva di condurre le attività rilevanti (paragrafo B50). Esposizione ai futuri rendimenti dell «investee» L Ifrs 10 introduce un forte elemento di discontinuità rispetto ai criteri di consolidamento precedenti, escludendo qualsiasi possibilità di consolidamento che si basi esclusivamente sull esposizione ai rischi dell investee. Nel valutare se ha il controllo su una partecipata, l investitore deve stabilire se è esposto, o ha diritto, ai rendimenti variabili derivanti dal suo coinvolgimento nella partecipata, non limitando l indagine ai rischi. I rendimenti variabili sono rendimenti non predeterminati e che possono essere soggetti a variazioni dettate dai risultati economici di una partecipata (paragrafo B56). I rendimenti variabili possono essere positivi, negativi o positivi e negativi contemporaneamente (vedere paragrafo 15). Un investitore deve stabilire se i rendimenti rivenienti da una partecipata sono variabili e in che misura, in base alla sostanza dell accordo e indipendentemente dalla forma giuridica dei rendimenti. Per esempio, un investitore può possedere un obbligazione con pagamenti fissi degli interessi. Ai fini dell applicazione dell Ifrs, i pagamenti fissi degli interessi sono rendimenti variabili perché sono soggetti al rischio di inadempimento ed espongono l investitore al rischio di credito dell emittente dell obbligazione. L entità della variabilità (ossia la misura in cui i rendimenti sono variabili) dipende dal rischio di credito dell obbligazione. Analogamente, le commissioni fisse legate ai risultati di gestione delle attività di una partecipata sono rendimenti variabili perché espongono l investitore al rischio correlato ai risultati economici della partecipata. L entità della variabilità dipende dalla capacità della partecipata di generare reddito sufficiente a pagare le commissioni. Capacità di utilizzare il suo potere per influire sui rendimenti Il terzo elemento della definizione di controllo contenuta nell Ifrs 10 è necessario per stabilire se l entità che esercita il controllo stia operando in qualità di agente oppure per conto proprio. Se il potere gestionale in capo all entità le consente di influenzare significativamente i rendimenti attesi dall investimento, si può affermare che stia agendo per conto proprio, altrimenti per conto di terzi. Si tratta di una novità assoluta. Il principio stabilisce, infatti, che pur essendo in presenza del potere gestionale, connesso alla capacità di influenzare i rendimenti dell entità, può escludersi il controllo, e quindi il consolidamento, laddove tali elementi siano esercitati a beneficio di una terza entità (principal) e lo siano in quanto agenti di tale principal. Quando un investitore con diritti di assumere decisioni (entità con potere decisionale) determina se controlla una partecipata, deve stabilire se è un «principale» o un «agente». Un investitore deve 15

7 CONTABILITà Guida alla dunque anche stabilire se un altra entità con diritti di assumere decisioni opera in qualità di suo agente. Un agente è una parte impegnata principalmente a operare per conto e per il beneficio di terzi (il principale o i principali) e, pertanto, non controlla la partecipata quando esercita la propria autorità decisionale (vedere paragrafi 17 e 18). Può quindi accadere che talvolta il potere di un principale sia detenuto ed esercitato da un agente, ma per conto del principale. Un entità con potere decisionale non è un agente semplicemente perché terzi possono trarre dei benefici dalle sue decisioni. Un investitore può delegare a un agente la propria autorità decisionale su alcuni argomenti specifici o su tutte le attività rilevanti (paragrafo B59). Nel determinare se controlla una partecipata, l investitore deve trattare i diritti di assumere decisioni delegati al proprio agente come se fossero detenuti direttamente dall investitore. In presenza di più principali, ciascun principale deve determinare se ha potere sulla partecipata considerando le disposizioni di cui ai paragrafi B5-B54. I paragrafi B60-B72 forniscono delle linee guida per stabilire se un entità con potere decisionale è un agente o un principale. Per stabilire se è un agente, un entità con potere decisionale deve considerare la relazione generale tra sé stessa, la partecipata amministrata e i terzi coinvolti nella partecipata, in particolare tutti i fattori seguenti: a) l ambito di applicazione della propria autorità decisionale sulla partecipata; b) i diritti detenuti da altre parti; c) la retribuzione a cui esso ha diritto secondo quanto stabilito dagli accordi retributivi; d) l esposizione dell entità con potere decisionale alla variabilità dei rendimenti derivanti da altre partecipazioni detenute nella partecipata. Disposizioni contabili Il consolidamento si fonda su: la combinazione degli elementi similari di attività, passività, patrimonio netto, ricavi, costi e flussi finanziari della controllante con quelli delle controllate; l elisione del valore contabile della partecipazione della controllante in ciascuna controllata e della corrispondente parte di patrimonio netto di ciascuna controllata posseduto dalla controllante (si veda l Ifrs 3 per la contabilizzazione dell avviamento); elisione integrale di attività, passività, patrimonio netto, ricavi, costi e flussi finanziari infragruppo relativi a operazioni tra entità del gruppo. Le politiche contabili nell ambito del gruppo devono essere uniformi. Laddove non lo siano occorre prima riesprimere il bilancio separato della società controllata (ovvero quelle voci che risultino difformi) secondo tali politiche contabili. Un entità include i ricavi ed i costi di una controllata dalla data in cui acquisisce il controllo alla data in cui lo perde. In caso della presenza diritti di voto potenziali, ai fini del consolidamento, si terrà conto dei soli diritti di voto effettivi per la determinazione della quota di utile o di perdita attribuibile in tale sede. I bilanci della capogruppo e delle controllate devono recare la stessa data di riferimento ai fini del loro consolidamento. Laddove il bilancio separato della controllata abbia data di riferimento difforme, questa dovrà fornire le informazioni finanziarie ulteriori per consentire il consolidamento alla data di riferimento del bilancio della capogruppo, a meno che ciò non sia fattibile. Un entità deve attribuire l utile o la perdita dell esercizio e ciascuna delle altre componenti del conto economico complessivo ai soci della controllante ed alle partecipazioni di minoranza, anche tenendo conto degli effetti di eventuali azioni privilegiate emesse. Perdita del controllo La perdita del controllo può avvenire in base ad accordi multipli. In tal caso la controllante dovrebbe contabilizzare la perdita del controllo se gli accordi multipli: sono sottoscritti contemporaneamente o sono interdipendenti; formano un unica operazione concepita per conseguire un risultato commerciale complessivo; il verificarsi di un accordo dipende dal verificarsi di almeno un (altro) accordo; un accordo di per se considerato non economi- 16

8 Guida alla CONTABILITà camente giustificato, lo è se considerato insieme agli altri accordi. In caso di perdita di controllo la controllante deve: eliminare contabilmente: le attività e le passività della controllata in base ai loro valori contabili alla data di perdita del controllo, e i valori contabili di qualsiasi precedente partecipazione di minoranza nella ex controllata alla data di perdita del controllo; e rilevare: il fair value del corrispettivo eventualmente ricevuto a seguito dell operazione, dell evento o delle circostanze che hanno determinato la perdita del controllo; se l operazione che ha determinato la perdita del controllo implica una distribuzione delle azioni della controllata ai soci, detta distribuzione, e qualsiasi partecipazione precedentemente detenuta nella ex controllata rispetto al fair value alla data di perdita del controllo; riclassificare nel prospetto dell utile (perdita) d esercizio, o trasferire direttamente negli utili portati a nuovo se previsto dagli altri Ifrs, gli ammontari rilevanti tra le altre componenti del conto economico in relazione alla controllata; rilevare qualsiasi differenza risultante come utile o perdita nel prospetto dell utile (perdita) d esercizio attribuibile alla controllante. IAS/IFRS Advanced program Master di Specializzazione - 5 weekend non consecutivi Milano, dall 8 marzo a edizione PROGRAMMA Informativa del Bilancio IAS/IFRS Il modello IASB: Framework e IAS 1 Immobilizzazioni materiali e attività immateriali (IAS 38) Contratti di Leasing (IAS 17) Svalutazioni per perdite e ripristini di valore secondo lo IAS 36 Impairment test Benefici per i dipendenti e TFR Crediti, rimanenze, patrimonio netto, fondi rischi e oneri Trattamento contabile delle imposte sui redditi nello IAS 12 Operazioni in valuta (IAS 21) Regole di redazione del bilancio consolidato e novità Trattamento contabile delle aggregazioni aziendali e le business combinations under common control Partecipazioni in controllate, collegate e joint ventures Attività e passività finanziarie; strumenti finanziari derivati In collaborazione con: Brochure e Scheda di iscrizione Seguici su: Servizio Clienti Tel Fax info@formazione.ilsole24ore.com Il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi Milano - via Monte Rosa, 91 / Roma - Piazza dell Indipendenza, 23 b/c Organizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28 Partecipazioni in società collegate SOMMARIO Paragrafi Ambito di applicazione 1 Definizioni 2-12 Influenza notevole 6-10 Metodo del patrimonio netto 11-12 Applicazione

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DELLA DOTTRINA AZIENDALE

IL PUNTO DI VISTA DELLA DOTTRINA AZIENDALE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI IL PUNTO DI VISTA DELLA DOTTRINA AZIENDALE PROF. ANDREA AMADUZZI Università degli Studi di

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Le business combination (IFRS 3)

Le business combination (IFRS 3) Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le business combination (IFRS 3) di 1 Le business combinations Un aggregazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

(G.U.U.E n. L 282 del 26 ottobre 2005)

(G.U.U.E n. L 282 del 26 ottobre 2005) REGOLAMENTO (CE) N. 1751/2005 DELLA COMMISSIONE del 25 ottobre 2005 che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 24. Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 24. Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 24 Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate SOMMARIO Paragrafi Finalità 1 Ambito di applicazione 2-4 Scopo dell informativa di bilancio sulle operazioni

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue: 26.10.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 282/3 REGOLAMENTO (CE) N. 1751/2005 DELLA COMMISSIONE del 25 ottobre 2005 che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 della Commissione che adotta

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere Il presente Principio

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Pag. 1 1 INDICE Premessa... 3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS1)... 4 RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1...

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/31 35. Informazioni sui valori contabili contenuti in differenti classificazioni di rimanenze e l ammontare delle variazioni in queste voci di attività è utile per gli utilizzatori del bilancio.

Dettagli

Il CASO AUTOGRILL. Novità per il bilancio consolidato IFRS: teoria e prassi. Annarita Grandinetti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Il CASO AUTOGRILL. Novità per il bilancio consolidato IFRS: teoria e prassi. Annarita Grandinetti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità per il bilancio consolidato IFRS: teoria e prassi Il CASO AUTOGRILL Annarita Grandinetti 13 maggio 2014 - Milano 1 Il caso Autogrill - Indice Premessa Il processo di self assessment Le joint ventures

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 301/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 301/2013 DELLA COMMISSIONE L 90/78 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.3.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 301/2013 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround

Dettagli

Comunicazione n. DEM/6094867 del 28-11-2006. inviata alla Pirelli & C. S.p.A.

Comunicazione n. DEM/6094867 del 28-11-2006. inviata alla Pirelli & C. S.p.A. Comunicazione n. DEM/6094867 del 28-11-2006 di chiusura del procedimento relativo all esercizio dei poteri di cui all art. 157, comma 2 del D.Lgs. n. 58/98 Comunicazione n. DEM/6094867 del 28-11-2006 inviata

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALL ACQUISTO DI N. 3.5000.000 AZIONI PRIVILEGIATE MITTEL GENERALE INVESTIMENTI S.p.A.

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALL ACQUISTO DI N. 3.5000.000 AZIONI PRIVILEGIATE MITTEL GENERALE INVESTIMENTI S.p.A. MITTEL S.p.A. Sede in Milano - Piazza A. Diaz n. 7 Capitale Sociale 66.000.000 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Milano al n. 00742640154 Iscritta all UIC al n. 10576 www.mittel.it DOCUMENTO INFORMATIVO

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Definizioni. 1) Si definisce Grande Impresa ogni impresa con 250 o più effettivi oppure ogni impresa, anche con

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

IAS 21 Foreign currency

IAS 21 Foreign currency IAS 21 Foreign currency Definizioni La valuta funzionale è la valuta dell ambiente economico prevalente in cui l entità opera. La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato.

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 69/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 69/2009 DELLA COMMISSIONE L 21/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.1.2009 REGOLAMENTO (CE) N. 69/2009 DELLA COMMISSIONE del 23 gennaio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

XTRADE CFD TRADING ONLINE

XTRADE CFD TRADING ONLINE XTRADE CFD TRADING ONLINE INFORMATIVA SUL CONFLITTO DI INTERESSI 1. Introduzione Questa informativa contiene una sintesi delle Politiche ( le Politiche ) relative alla gestione del Conflitto di Interessi

Dettagli

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani IAS 17 : LEASING Schemi di analisi Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani INDICE SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE CLASSIFICAZIONE CONTABILIZZAZIONE VENDITA E RETROLOCAZIONE PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori Dicembre 2003 Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori I Principi contabili nazionali distinguono fra due categorie di partecipazioni

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure

Dettagli

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS 37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS Premessa Come indicato in Nota 1, La Società, nell ambito del progetto intrapreso nel 2008 afferente la transizione ai principi contabili internazionali

Dettagli

Lez. 2. I principi contabili

Lez. 2. I principi contabili Lez. 2 I principi contabili Il riconoscimento al bilancio del ruolo di strumento informativo a 360 impone al redattore del bilancio l obbligo di tenere un comportamento corretto......ma i redattori avvertivano

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Le partecipazioni. 1. L acquisizione di partecipazioni 1/7

Le partecipazioni. 1. L acquisizione di partecipazioni 1/7 focus modulo 3 lezione 40 Il mercato dei capitali e la Borsa valori La negoziazione dei titoli azionari Le partecipazioni Gli investimenti di un impresa in azioni o quote di Capitale sociale di altre società

Dettagli

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2011 2013 1

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2011 2013 1 IT ALLEGATO Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2011 2013 1 1 Riproduzione consentita nell ambito dello Spazio economico europeo (SEE). Tutti i diritti riservati al di fuori del SEE, ad eccezione

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali Giovanni Ferraioli Roma 2 dicembre 2009 PwC Agenda IFRS 8 Segment Reporting Cenni su IFRIC 13 e IFRIC

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1

Introduzione. Capitolo 1 Capitolo 1 Introduzione 1.1 Contesto generale 1.2 Sviluppo di un principio internazionale 1.2.1 Lo IAS 22 e relative Interpretazioni SIC 1.2.2 Il progetto dello IASB 1.2.3 L IFRS 3 A Motivazioni del progetto

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30 ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 - MILANO * * * Relazione

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO Allegato A/4 Allegato n. 4/4 al D.Lgs 118/2011 PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO 1. Definizione e funzione del bilancio consolidato del gruppo amministrazione pubblica Il

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Operazioni su partecipazioni in società controllate nella prospettiva del bilancio consolidato IAS/IFRS Marco Ghitti Perugia, 5 dicembre 2011

Operazioni su partecipazioni in società controllate nella prospettiva del bilancio consolidato IAS/IFRS Marco Ghitti Perugia, 5 dicembre 2011 Università degli studi di Perugia Operazioni su partecipazioni in società controllate nella prospettiva del bilancio consolidato IAS/IFRS Marco Ghitti Perugia, 5 dicembre 2011 1 Indice 1) Operazioni su

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte Collocamento delle Azioni Tercas 21 e domande risposte Prima dell adesione leggere attentamente il prospetto informativo Il 21.08.2006 ha inizio il collocamento del 15% delle Azioni Tercas. 21 e domande

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli