XXXIV Convegno Nazionale. di IDRAULICA e COSTRUZIONI IDRAULICHE PROGRAMMA PROVVISORIO Settembre 2014 Politecnico di Bari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXXIV Convegno Nazionale. di IDRAULICA e COSTRUZIONI IDRAULICHE PROGRAMMA PROVVISORIO. 8-10 Settembre 2014 Politecnico di Bari"

Transcript

1 XXXIV Convegno Nazionale di IDRAULICA e COSTRUZIONI IDRAULICHE PROGRAMMA PROVVISORIO 8-10 Settembre 2014 Politecnico di Bari

2 Domenica 7 settembre 2014 ore18.30 Palazzo storico Acquedotto Pugliese Cocktail di benvenuto e visita guidata del Palazzo

3 Domenica 7 settembre 2014 Palazzo storico Acquedotto Pugliese Cocktail di benvenuto e visita guidata del Palazzo Lunedì 8 settembre 2014 Politecnico di Bari 8.30 Registrazione 9.30 Cerimonia Inaugurale + Premio Torricelli Coffee Break Sessioni Parallele Pranzo Sessioni Parallele Coffee Break + Attendance Plenaria 1. Evoluzione e protezione delle coste e delle foci fluviali Teatro Petruzzelli Martedì 9 settembre 2014 Politecnico di Bari 9.00 Sessioni Parallele Coffee Break + Attendance Plenaria 2. Come difendere il territorio italiano dal rischio idrogeologico? Pranzo Sessioni Parallele Coffee Break + Attendance Premio PhD e Assemblea GII Cena Sociale e Premio Supino Mercoledì 10 settembre 2014 Politecnico di Bari 9.00 Sessioni Parallele Coffee Break + Attendance Plenaria 3. Scienza e tecnologia per l acqua pubblica Pranzo Plenaria 4. Acqua, Cibo ed Energia: la sfida di Horizon Premiazione e Cerimonia di Chiusura

4 Sessioni Parallele

5 Aula 1 Aula 3 Aula 7 Aula 11 Aula 13 Fluido- e Morfo- dinamica Idrologia e Risorse Idriche superficiali e sotterranee Infrastrutture, Coste e Agricoltura Assetto e gestione idraulica del territorio Acqua-Energia-Ambiente La gestione del rischio di allagamento nelle aree urbane Ecomorfodinamica fluviale ed estuarina: interazione tra am idrodinamica, trasporto solido e vegetazione Siccità e scarsità idrica: previsione, monitoraggio e mitigazione degli effetti sui sistemi di approvvigionamento idrico Interazione tra moto ondoso, strutture e morfotipi costieri finalizzata al progetto di interventi di difesa e di sistemi di allerta Valutazione del danno e Gli impianti idroelettrici per la produzione di energia da fonte rinnovabile: progettazione, gestione ed impatto ambientale. gestione del rischio L u n alluvionale in Italia alla luce della Direttiva Europea 2007/60 e d ì 8 Metodi senza griglia in Interazioni suolovegetazione-atmosfera: monitoraggio e modellazione a diverse scale spazio-temporali Interazione tra moto ondoso, strutture e morfotipi costieri finalizzata al progetto di interventi di difesa e di sistemi di allerta Valutazione del danno e gestione del rischio alluvionale in Italia alla luce della Direttiva Europea 2007/60 fluidodinamica computazionale + pm Monitoraggio del trasporto solido e delle variazioni morfologiche degli alvei Problemi inversi e metodi di soluzione nell idrologia superficiale e sotterranea Interventi di protezione delle coste; Vulnerabilita' e rischio di inondazione delle aree costiere e deltizie; Trattamento e Gestione Sedimenti di Dragaggio Contaminati Il rapporto tra conoscenza scientifica e decision making per la riduzione dei rischi associati a disastri nell ambito delle infrastrutture idriche: il ruolo della gestione dell incertezza Open-source computing per le applicazioni idrologiche e idrauliche Analisi idraulico-idrologiche in bacini non strumentati am Biofluidodinamica Vulnerabilita' all'inquinamento dei suoli e Manufatti nelle reti idrauliche naturali e artificiali Aspetti idrologici e idraulici per il controllo dei movimenti franosi Energia dal mare: Analisi, Metodologie e Prototipi delle acque sotteranee: M a r Metodologie di misura e modellazione del trasporto di inquinanti nella Earth Critical Zone t e d ì Sicurezza idrica e alimentare: la scienza La riqualificazione fluviale 9 dell'acqua e le sfide dello sviluppo; come strumento di implementazione delle Mescolamento e trasporto pm nei corpi idrici e in atmosfera Nuove tecniche di misura al suolo e da satellite per la comprensione e previsione dei processi idrologici Modernizzazione e gestione appropriata dei sistemi irrigui; Direttive Europee 2000/60/CE e 2007/60/CE Acqua energia: interventi a basso impatto ambientale nell Idraulica Urbana Metodi ed opere per la La scienza dell'acqua nella messa in sicurezza e la società e per la società sistemazione dei bacini montani M e r Cambiamenti climatici: c analisi storiche, proiezioni o l e d ì am Flusso e trasporto in mezzi porosi e fratturati modellistiche ed impatti sull idrosfera; Incertezza e variabilità della precipitazione: dalle osservazioni alle simulazioni di ensemble e simposio associazione idrotecnica italiana La vegetazione nell'assetto idraulico e idrogeologico del territorio downscaling 1 0

6 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A 1 Ecomorfodinamica fluviale ed estuarina: interazione tra idrodinamica, trasporto solido e vegetazione Moderatori: Carlo Camporeale, Andrea d Alpaos, Marco Toffolon Oral 215 Carniello L., G. Botter & A. D Alpaos Analisi statistica degli eventi di risospensione dei sedimenti in ambienti lagunari 246 Bendoni M., R. Mel, S. Bonistalli, C. Pistoresi, S. Francalanci & L. Solari Monitoraggio di una barena soggetta ad erosione da moto ondoso in Laguna di Venezia 431 Tettamanti S., A. Siviglia, W. Bertoldi, M. Toffolon, D. Vetsch & S. Francalanci A coupled model of vegetation dynamics and morphology in gravel-bed rivers 456 Fortugno D., Bombino G., Tamburino V. & Zema D.A. Interazioni fra processi idrogeomorfologici ed ecologici in prossimità di opere idrauliche in bacini montani calabresi 459 Zen S., G. Zolezzi & M.Toffolon Un approccio modellistico semplificato per fenomeni di biomorfodinamica fluviale 463 D. Termini Experimental investigation on the kinematic characteristics of flow in a meandering flume with flexible vegetation on the bed: preliminary results 156 Brocchini M., J. Calantoni, M. Postacchini, A.H. Reed, C. Lorenzoni, A. Mancinelli, L. Soldini, S. Corvaro, A. Russo, G. Moriconi, A. Coluccelli, P. Paroncini, F. Ortenzio & C. Busca Uno studio a scala naturale dell idro-morfodinamica estuarina: esperimenti di campo alla foce del fiume Misa 160 Pradella I. & Defina A. Studio dell onda longitudinale indotta dal distacco alternato di vortici in corrispondenza di una schiera di cilindri 207 Barbaro G., A. Campolo, G. Foti & C.L. Sicilia Valutazione dei processi evolutivi in prossimità della foce 6

7 Fluido - e Morfo-dinamica Lunedì 8 settembre 2014 della fiumara Amendolea (RC) 257 Belliard J.P., M. Toffolon, L. Carniello & A. D Alpaos An eco-geomorphic model for tidal channel initiation in marsh progradation context 439 Brignoli, L., W. K. Annable, G.Grossi, N. Kouwen An Examination of flow resistance in grass lined channels. 458 D Alpaos A. and M. Marani Signatures of bio-geomorphic feedbacks in salt-marsh systems 485 Facchi D., S. Barontini, M. Falocchi, P. Caronna & R. Ranzi Effetti della presenza di meandri nella propagazione di un onda di piena in un corso d acqua naturale A U L A 1 7

8 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A 3 Siccità e scarsità idrica: previsione, monitoraggio e mitigazione degli effetti sui sistemi di approvvigionamento idrico Moderatore: Brunella Bonaccorso Oral 228 Vergni L., F. Todisco & F. Mannocchi Analisi del rischio di siccità agricola mediante una copula bivariata 399 Longobardi A. & P. Villani Un approccio regionale per la definizione delle curve di durata in un ambiente ad elevata permeabilità 429 Di Franca G., P. Molnar & A. Cancelliere Droughts in Switzerland: meteorological and hydrological aspects 447 Maccioni P., S. Camici, M. Kossida, L. Brocca, T. Moramarco An assessment of the drought hazard in the Upper Tiber River basin in Central Italy based on the Standardized Precipitation Index, also in a context of climate change 480 Baratti E., A. Montanari & E. Toth Calibrazione di modelli afflussi-deflussi mediante ottimizzazione dell utilità 187 Boscarello L., G. Ravazzani & M. Mancini La classificazione dei bacini per la regionalizzazione delle curve di durata della portata 208 Bonaccorso B., D.J. Peres, A. Cancelliere & G. Rossi Analisi probabilistica delle siccità a scala regionale: applicazione alla Sicilia 224 Barbero S., M. Graziadei, M. Zaccagnino, E. Comune, S. Torretta Sistema modellistico di supporto alla previsione e gestione di situazioni di scarsità idrica in Piemonte 243 Romano E., A. Duro, N. Guyennon, D. Mariani, A.B. Petrangeli & I. Portoghese Modello numerico semplificato per la stima delle condizioni scarsità in un sistema idrico 8

9 Idrologia e Risorse Idriche Superficiali e Sotterranee Lunedì 8 settembre Ceppi A., G. Ravazzani, C. Corbari, S. Meucci, R. Salerno, & M. Mancini Modellistica idro-meteorologica per la previsione in tempo reale della gestione irrigua 320 Sirangelo B., T. Caloiero, R. Coscarelli & E. Ferrari Analisi della variabilità temporale dei lunghi periodi privi di pioggia con un modello stocastico 327 R. Zucca, J. Andreu Álvarez, C. Arena, N. Lerma Elvira, M.R. Mazzola & G.M. Sechi Analisi di strumenti di supporto alle decisioni per sistemi idrici multi-settoriali in condizioni di carenza di risorsa: Il sistema idrico del Sud-Sardegna 368 Arena C., M. Cannarozzo, G. Fiori, M. R. Mazzola, G. Ventafridda Valutazione di modelli di previsione delle disponibilità idriche da fonti superficiali per la gestione in tempo reale delle fontvalutazione di modelli di previsione delle disponibilità idriche da fonti superficiali per la gestione in tempo reale delle fonti di approvvigionamento di Acquedotto Pugliese S.p.A. 373 Rossi G., E. Caporali Analisi della variabilità spazio-temporale della siccità meteorologica in Toscana 393 Viterbo A., T. Moramarco, N. Berni, R. Checcucci, C. Pandolfo, L. Natazzi, S. Camici, L. Brocca, P. Maccioni, S. Casadei, E. Preziosi, E. Romano, W. Dragoni, L. Di Matteo, D. Valigi & C. Cambi La pianificazione e la gestione dei sistemi regionali di approvvigionamento idropotabile in funzione del cambiamento climatico: il progetto SECLI della Regione Umbria 432 PAWA partnership Il progetto PAWA: azione pilota per il calcolo del bilancio idrico sul bacino del fiume Arno 437 Montaldo N., R. Corona & J. D. Albertson Le recenti modifiche del regime idrologico del bacino del Flumendosa in Sardegna 471 Felisa G., V. Di Federico & V. Ciriello Disponibilità idrica dell acquifero freatico costiero della Regione Emilia-Romagna e analisi dei fattori di rischio 495 Masoero A., D. Ganora, G. Galeati, F. Laio & P. Claps Approccio innovativo per rimuovere l impatto delle derivazioni sulle curve di durata delle portate A U L A 3 9

10 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A 7 Ingegneria marittima e costiera Moderatore: Leopoldo Franco Oral 155 Postacchini M., M. Brocchini Il frangimento ondoso e la dinamica della vorticità indotti da scogliere a cresta bassa e mare incrociato: uno studio numerico 170 Aristodemo F., P. Veltri, D.D. Meringolo & A. Lo Schiavo On the interaction between waves and perforated breakwaters with Smoothed Particle Hydrodynamics 305 F. Dentale, G. Donnarumma, P. De Girolamo, G. Bellotti & M. Di Risio Physical and numerical tests on the stability of concrete block to protection of the mound berm at caissons toe 406 Cecioni C., A. Abdolali, G. Bellotti & P. Sammarco Modello di larga scala per la generazione e propagazione di onde di maremoto in fluidi debolmente comprimibili 410 Filianoti P. & R. Piscopo Diffrazione delle onde attorno a una parete verticale di lunghezza finita in grado di assorbire energia dalle onde: previsione e verifica sperimentale. 532 Martinelli L., P. Ruol, P. Martin &T.L. Andersen Indagine sperimentale sullo scorrimento di una diga a cassoni soggetta a onde frangenti 164 Donnarumma G., F. Dentale & E. Pugliese Carratelli Un modello numerico avanzato per la valutazione dell in- terazione tra il moto ondoso e le barriere frangiflutti emerse 261 Romano A., G. Bellotti, R. Briganti & L. Franco Sull incertezza della modellazione sperimentale della tracimazione ondosa sulle opere marittime di difesa 375 Pasquali D., M. Di Risio, P. De Girolamo, G. Pellegrini & G. Passacantando Experimental optimization of the new Al Faw Port rubble mound breakwater 391 Filianoti P., S. Camporeale & R. Piscopo Coefficienti di trasmissione a tergo di un REWEC1: pro- 10

11 Infrastrutture, Coste e Agricoltura Lunedì 8 settembre 2014 gettazione di un esperimento in scala ridotta 528 Pratola L. Studio sperimentale dell interazione del moto ondoso con un nuovo masso di mantellata 414 Filianoti P., R. Piscopo & R. Ferrante Sollecitazioni ondose su moli portuali a parete verticale in grado di convertire l energia delle onde 206 Calabrese M., A. Capobianco & I. Del Vita Modellazione fisica e numerica di rip currents 294 Di Natale M., A. Di Mauro, S. Di Ronza, C. Eramo & M. Maietta Studi su modello matematico e su modello fisico delle interferenze del porto di Scalea con la dinamica costiera 365 Di Risio M., P. De Girolamo., L. Orlando, P. Contini Nearshore sand mining for beach nourishment: the case study of the 2010 Abruzzo project (Italy) 413 Filianoti P., F. Morfea, G. Villari Valutazione del trasporto solido costiero attraverso l analisi di dati Multibeam 416 Filianoti P., C. Denisi Sul monitoraggio ondametrico da corpi isolati in mare 449 Molfetta M.G. Rilievo stereoscopico del moto ondoso in laboratorio A U L A 7 11

12 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A 1 1 La gestione del rischio di allagamento nelle aree urbane Moderatore: Luca Lanza Oral 218 Arrighi C., F. Castelli, H. Oumeraci & J. C. Alcérreca- Huerta Sul moto incipiente degli autoveicoli investiti da una piena: confronto fra simulazioni numeriche e dati sperimentali. 515 Biscarini C., S. Di Francesco, & P. Manciola Simulazione numerica di propagazione di onde di piena in aree urbane 534 Notaro V., C. Fontanazza, G. Freni & G. La Loggia Sistema di supporto alle decisioni per la gestione idraulica dei bacini urbani 138 Fortunato A., E. Oliveri & M.R. Mazzola Selezione del tempo di ritorno ottimale della pioggia di pro- getto delle reti di drenaggio urbano 194 Arrighi C., M. Brugioni, F. Castelli, S. Franceschini & B. Mazzanti Stima del rischio idraulico a micro-scala urbana con modello idraulico semplificato e dati censuari 209 Barbaro G., M.G. Miguez, F. Scionti, G. Foti & C.L. Sicilia Gestione sostenibile delle acque meteoriche nei centri urbani: caso studio Cittanova (RC) 239 Calenda G., E. Volpi, C. P. Mancini, S. Marasco, E. Romano & D. Pesa Risanamento idraulico nel contesto urbano alla luce della Direttiva Alluvioni 252 Frongia S., S. Liberatore, J. Napolitano and G. M. Sechi Valutazione del rischio e ottimizzazione degli interventi di protezione idraulica:applicazione a un bacino del Nord Sardegna 308 Sinagra M., C. Aricò, F. Filianoti & T. Tucciarelli Un modello 1D-2D di acque basse per il calcolo della propagazione di piene naturali 12

13 Assetto e gestione idraulica del territorio Lunedì 8 settembre Palla A., G.T. Aronica, I. Gnecco, L.G. Lanza & A. Candela Analisi stocastica delle condizioni di efficienza del drenaggio superficiale nella gestione del rischio di allagamento nelle aree urbane 351 Anselmo G., S. Papiri & M. Rizzo Alcuni effetti dello sviluppo urbanistico sui deflussi di piena 524 Nardi F., A. Annis & C. Biscarini L impatto delle trasformazioni del territorio sull idrologia di piena del reticolo secondario:il caso di studio della città Roma A U L A

14 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A 1 1 Valutazione del danno e gestione del rischio alluvionale in Italia alla luce della Direttiva Europea 2007/60 Moderatore: NN Oral 203 Scorzini A. Curve di danno: analisi ex-post per l alluvione del Veneto Calenda G., E. Volpi, A. Fiori & C.P. Mancini Efficacia di un sistema di casse d espansione per la difesa idraulica della città di Roma 277 Roth G., A.C. Taramasso & M. Degiorgis Stima del danno in ambito urbano esposto a inondazione 154 Molinari D., F. Ballio, S. Menoni, G. Minucci, F.Atun, M. Mazuran, C. Arias, D.Ardagna, N. Berni Il progetto Poli-RISPOSTA: strumenti per la protezione civile a Supporto delle POpolazioni nel post Alluvione 196 Michelazzo G., E. Paris & L. Solari Una nuova metodologia di analisi della vulnerabilità arginale 234 Volpi E. & A. Fiori Il progetto delle opere di difesa idraulica nel contesto multivariato 248 Romano L., V. De Gennaro, M. Montaruli, G. Verdiani, R. Bonelli, A.R. Di Santo, R. Corbino, T. Bisantino, M.Greco, G. Amoruso, P. Loiacono Dalle mappa di pericolosità e rischio di alluvioni ai piani di emergenza comunali 315 Brigandì G., G.T. Aronica & L. Pasotti Un sistema operativo di previsione delle piene lampo basato su soglie pluviometriche e previsioni quantitative di precipitazione 331 Jalayer F., G.T. Aronica, A. Recupero & R.De Risi Analisi di vulnerabilità di strutture in muratura soggette 14

15 Assetto e gestione idraulica del territorio Lunedì 8 settembre 2014 all azione di correnti con trasporto massivo di sedimenti: applicazione ad un caso reale 339 Mazzorana B., P.Macconi, A. Zischg & D. Molinari Rilievo post-evento dei profili d impatto e di danno da colata detritica per strutture ad uso abitativo e produttivo A U L A

16 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A 1 3 Gli impianti idroelettrici per la produzione di energia da fonte rinnovabile: progettazione, gestione ed impatto ambientale Moderatore: NN Oral 199 Carravetta A., M. C. Conte, O. Fecarotta, R. Martino Metodo di previsione di curve prestazionali di pompe semiassiali in funzionamento inverso 230 Lazzaro G., S. Basso, M. Schirmer & G. Botter Impianti idroelettrici ad acqua fluente: quale dimensionamento ottimale? 314 Sammartano V., M. Sinagra, G. Morreale & T. Tucciarelli Analisi fluidodinamica e sperimentale su una turbina Cross-Flow 427 Samora I., S. Scafa, H. Ramos & A. Leopardi Characteristic curves for micro-generation applications 500 Di Palma F., R. Gargano, G. de Marinis, F. Granata, R. Greco, C. Tricarico Un modello end-users per la domanda idrica residenziale 501 Puleo V., G. Freni & G. La Loggia Un metodo ibrido per l ottimizzazione dei sistemi di pompaggio 149 Morbidelli R., C. Corradini, C. Saltalippi & A. Flammini Gli impianti idroelettrici in Umbria: presente e futuro 205 Frosio F., E. Montosi & L. Papetti Impianti idroelettrici per l utilizzo del Deflusso Minino Vitale: sviluppi recenti e prime applicazioni 264 Carcano E., P. Bartolini riattivazione di un impianto mini idroelettrico in Liguria: opportunità e problemi 269 Leopardi M. Revamping della centrale di Caramanico sul F.Orfento 276 Maerker C. & A. Grizzetti Steffturbine A New Micro Hydro Turbine Based On Conveying Technology 16

17 Acqua - Energia - Ambiente Lunedì 8 settembre Leopardi M. Un micro impianto per la produzione di energia da acque reflue 394 Bertola P., A. Buratti, E. Casartelli, A. Mariotti, G. R. Pisaturo, M. Righetti & M. Taravan Modellazione delle turbine ad elica negli impianti a piccolo salto 424 Butera I., R. Balestra & C.Soffia Energia idroelettrica e reti di irrigazione: una metodologia per stimare possibili sviluppi. Il caso della Regione Piemonte. A U L A

18 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A 1 Metodi senza griglia in fluidodinamica computazionale Moderatori: Giacomo Viccione, Francesco Aristodemo Keynote Sibilla S. SPH: sfide e prospettive Groenenboom P. Coupled SPH /FEM simulations for fluid-structure interactions 163 Zugliani D. & G. Rosatti La transizione fisso-mobile in moti a superficie libera: definizione e soluzione del problema di Riemann Composito 255 Manenti S. Un modello SPH per flussi multi-fase a superficie libera con forti differenze di densità 298 Meringolo D.D., F. Aristodemo, G. Viccione, P. Groenenboom & P. Veltri Diffusive WCSPH modeling of wave impact on structures 306 Albano R., A. Amicarelli, D. Mirauda, G. Agate & A. Sole Modellazione SPH del trasporto di corpi rigidi durante inondazioni in aree urbane 340 Agate G., R.Guandalini, S.Manenti, E.Pierobon, S.Sibilla, M.Gallati, L. D Alpaos SPH Modelling of the 3D laboratory experiments on the Vajont landslide 341 Vacondio R. & P. Mignosa Uno schema numerico Smoothed Particle Hydrodynamics a risoluzione variabile 433 Manenti S., E. Pierobon, S. Sibilla, M. Gallati, L. D Alpaos The Vajont disaster: SPH modelling of the post-event 2D Experiments 18

19 Fluido - e Morfo-dinamica Lunedì 8 settembre Viccione G. & V. Bovolin Simulating the interaction between fast moving flows and defense barriers with SPH 472 Pugliese Carratelli E., G. Viccione & V. Bovolin Simulating slamming loads on planar surfaces with SPH 535 De Marchis M., B.Milici & E. Napoli Un modello ibrido FVM-SPH per lo studio di campi di moto di fluidi incomprimibili in geometrie complesse A U L A 1 19

20 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A 1 Monitoraggio del trasporto solido e delle variazioni morfologiche degli alvei Moderatori: Simona Francalanci, Francesco Comiti, Luca Solari Oral 231 De Girolamo A.M., G. Pappagallo & A. Lo Porto Trasporto solido in sospensione nel torrente Celone: variabilità temporale e stima dei carichi 359 Becchi I. Problemi di caratterizzazione dei sedimenti dei corsi d acqua naturali 484 Vignoli. G., S. Simoni, F. Comiti, W. Bertoldi, R. Dinale, R. Nadalet, P. Macconi, J. Staffler & R. Pollinger Monitoraggio dei flussi liquidi e solidi nei torrenti alpini: la nuova stazione integrata sul Rio Solda/Suldenbach Monitoraggio delle portate liquide e solide sul Fiume 176 Francalanci S., G. Michelazzo, L. Minatti, E. Paris, L. Solari & G.V. Federici Arno a Firenze 221 Ferraro D., G. Roberto & N. Penna Effetti della distribuzione di velocità sul trasporto solido di fondo 293 Dell Agnese A., L. Mao, F. Brardinoni, F. Comiti Esperienze recenti di monitoraggio del trasporto al fondo in torrenti montani 309 Pelosi A., G. Parker & P. Furcolo Modellazione numerica del trasporto e della diffusione di sedimenti traccianti in fiumi a letto ghiaioso 382 Tambroni N., M. Bolla Pittaluga, A. Canestrelli, S. Lanzoni & G. Seminara Sull equilibrio morfodinamico di estuari alluvionali 444 Dinale R., R. Nadalet, H. Habersack, F. Comiti, G. Vignoli., S. Simoni Monitoraggio del trasporto solido in sospensione sull Adige a Ponte Adige presso Bolzano 20

21 Idrologia e Risorse Idriche Superficiali e Sotterranee Lunedì 8 settembre 2014 Interazioni suolo-vegetazione-atmosfera: monitoraggio e modellazione a diverse scale spazio-temporali Moderatore: NN Oral 388 Palladino M., G. Speranza, B. Sica, M. Nicodemo, A. Saracino, & N. Romano Effetto di variazioni di uso del suolo sulla risposta idrologica di un bacino fluviale: il caso del fiume Alento in Campania. 435 Curreli M., R. Corona, N. Montaldo & R. Oren Sulla stima della traspirazione in un ecosistema Mediterraneo tramite l uso associato delle tecniche eddy covariance e sap flow. 443 Corona R., M. Curreli & N. Montaldo Il ruolo della vegetazione sul deflusso superficiale da misure sperimentali A U L A Consoli S., D. Vanella Il monitoraggio delle interazioni Suolo-Pianta-Atmosfera attraverso tecniche di telerilevamento 150 Aiello R., V. Bagarello, S. Barbagallo, S. Consoli, S. Di Prima, G. Giordano, M. Iovino Sulla caratterizzazione idraulica di un suolo franco-sabbioso attraverso il metodo BEST 191 Ercolani G., C. Corbari & M. Mancini Stima dei flussi turbolenti con tecnica LES accoppiata a modelli di bilancio di massa ed energia alla superficie 193 Nasta P. & N. Romano Confronto funzionale fra le componenti del bilancio idrologico adoperando relazioni unimodali o bimodali delle proprietà idrauliche del suolo: Indagine su un suolo vulcanico della Piana Campana 310 Nasta P. & J.B. Gates Influence of weather radar data on plot-scale groundwater recharge dynamics 21

22 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A Callegari G., E. Infusino, A.Veltri and N. Cantasano Release of nutrients into a forested catchment of Southern Italy 419 Palladino M., G. Speranza, B. Sica & N. Romano Le proprietà idrologiche del suolo nei protocolli di biorisanamento 438 Alagna V., M. Iovino, G. Provenzano & G. Rallo Modellistica agro-idrologica per la stima dei consumi traspirativi di colture Mediterranee e schematizzazione della funzione di stress idrico 467 Balacco G., B. Figorito, E. Tarantino, A. Gioia, V. Iacobellis Analisi della variabilità Spazio-Temporale del LAI mediante immagini SPOT VGT 22

23 Idrologia e Risorse Idriche Superficiali e Sotterranee Lunedì 8 settembre 2014 Problemi inversi e metodi di soluzione nell idrologia superficiale e sotterranea Moderatore: Prof. Maria Giovanna Tanda Oral 390 Riva M., M. Panzeri & A. Guadagnini Caratterizzazione di un sito sperimentale tramite Ensemble Kalman Filter ed equazioni dei momenti del flusso sotterraneo 404 Butera I. &, C. Soffia La ricostruzione delle traiettorie di soluti immessi in falda mediante co-kriging. 434 D Oria M., P. Mignosa & M.G. Tanda Una metodologia inversa per la stima della portata uscente da una rotta arginale A U L A Cupola F., M.G. Tanda & A. Zanini Ricostruzione della posizione della sorgente e della storia di rilascio in mezzi porosi utilizzando dati di laboratorio 222 Lanubile R., M. D Oria, & A. Zanini Applicazione dell approccio Bayesiano geostatistico per la stima della conducibilità idraulica di un acquifero 311 D Oria M., G. Leonhardt, M. Kleidorfer & W. Rauch Stima in real-time della portata in ingresso ad uno scaricatore di piena dotato di vasca di laminazione - valutazione di differenti approcci 321 Castagna M. & D Oria M. Applicazione di metodi bayesiani per l identificazione dei parametri idraulici di un acquifero mediante inversione di dati di tomografia idraulica 371 Fiorillo F., G. Fiori & G. Ventafridda. La recessione degli idrogrammi sorgivi della sorgente caposele (italia meridionale) 23

24 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A 7 Ingegneria marittima e costiera Moderatore: P. Aminti Oral 460 Pasquali D., M. Di Risio & P. De Girolamo A simplified dynamical approach for storm surge prediction in the Adriatic Sea 546 Archetti R., A. Samaras, A. Antonini, M.G. Gaeta, A. Lamberti, M. Guerrero, M. Masina, A. Moreno Miquel, V. Petruzzelli, N. Pinardi Previsioni in realtime dello stato del mare ad elevata risoluzione per la cognizione dell ambiente marino 213 Sartini M., Corvaro S., Lorenzoni C., Mancinelli A. & Tondi M.C. Strutture radenti in sacchi di geotessile: prove sperimentali 143 Greco M., S. Manfreda,G. Martino, B. Onorati & M. Fiorentino Analisi delle interazioni tra le mareggiate del litorale Ionico ed i livelli idrici registrati lungo le aste fluviali della Basilicata 334 Mucerino L., G. Besio, C.F. Schiaffino E. Casella A. Rovere M. Ferrari & M.Firpo Validazione del software Xbeach attraverso l utilizzo di immagini da webcam 512 Ranieri E., A. Gorgoglione, P. Gikas & S. Masi Tecniche di dragaggio. Caso di studio: Margherita di Savoia 137 Denora D., E. Barca, G.Passarella Ottimizzazione della rete piezometrica di Marina di Lesina (FG) mediante tecniche OMNR - SSA (Optimal Monitoring Network Redesign - Spatial Simulated Annealing) 144 Denora D., A.R. Di Santo, M.Vurro Applicazione della trasformata di Fourier per la valutazione della propagazione dell oscillazione del livello del mare all interno degli acquiferi costieri 168 Sartini L., Mentaschi L. &Besio G. Moto ondoso e valori estremi: una reanalisi lungo le coste italiane 24

25 Infrastrutture, Coste e Agricoltura Lunedì 8 settembre Barbaro G., M.C. Martino, G. Foti & C.L. Sicilia Modellazione del moto ondoso lungo le coste della Calabria 204 Mentaschi L., G. Besio, F. Cassola, A. Mazzino Un modello di re-analisi del moto ondoso nel Mediterraneo: prestazioni e affidabilità 367 Reale F., E. Pugliese Carratelli, F. Dentale, M.T. De Giosa, F. Ciardulli & G.R..Tomasicchio Combinazione di dati modellistici ed ondametrici per la definizione del clima ondoso 223 Tondi M. C., Corvaro S., Lorenzoni C., Mancinelli A. & Sartini M. Barriere sommerse realizzate in sacchi di geotessile: risultati e confronti di prove sperimentali 411 Valentini N., B. Hofland & A. Saponieri Applicazione del LiDAR come strumento di misura di altezza d onda in laboratorio 450 Bruno M.F. Potenzialità delle immagini SAR COSMO-SKyMed per il monitoraggio della fascia costiera 260 Mel R. & L. D Alpaos MO.S.E. : la linea Maginot del terzo millennio 422 Fragola G., M. Ferla, M. Ferri & F. Baruffi Approccio metodologico per la redazione delle mappe della pericolosità e zdel rischio da inondazione marina nel Distretto Idrografico delle Alpi Orientali 502 Mali M., P. Mastrorilli, M. M. Dell Anna, L. Damiani & N. Ungaro Organic pollutant in sediments of the port of Bari Assessing toxicity through bioassay with sea urchin (Paracentrotus lividus) and marine algae (Pheodatylum tricornutum) 517 Cioffi R., C. Ferone, A. De Vincenzo & B. Molino Stabilizzazione/ solidificazione di sedimenti argillosi in grado di produrre matrici leganti alcali-attivate 531 Masi S., I.M. Mancini, D. Caniani, E. Trulli, E. Grieco, E. Ranieri Fanghi di risulta dalla potabilizzazione delle acque:caratterizzazione e possibilità di reimpiego. A U L A 7 25

26 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A 1 1 Valutazione del danno e gestione del rischio alluvionale in Italia alla luce della Direttiva Europea 2007/60 Moderatore: NN Oral 428 Ferri M., F. Baruffi, C. Toffolon & R. Casarin La mappatura del Pericolo e del Rischio nel distretto delle Alpi Orientali 464 Bignami D.F., M.C. Rulli & R. Rosso Valutazione del danno e gestione del rischio alluvionale: un analisi economica del caso dell alluvione del 2000 in Piemonte 520 Versace P. Aspetti metodologici nella costruzione di scenari di rischio idrogeologico 342 Candela A. & Aronica G.T. Mappatura probabilistica della pericolosità idraulica: analisi dell incertezza legata all utilizzo di un approccio bivariato per l analisi di frequenza delle portate di piena. 348 Aureli F., P. Mignosa & R. Vacondio Scenari di allagamento conseguenti a brecce arginali mediante un modello bidimensionale parallelizzato su scheda video 355 Domeneghetti A., F. Carisi, A. Castellarin & A. Brath Evoluzione del rischio idraulico negli ultimi 50 anni: percezioni ed elementi oggettivi per il fiume Po. 395 Camici S., G. T. Aronica, A. Tarpanelli, T. Moramarco Calibrazione e valutazione dell incertezza di modelli di propagazione degli allagamenti utilizzando informazioni distribuite post-evento 412 Ceola S.,F. Laio & A. Montanari Valutazione del grado di esposizione al rischio alluvionale mediante dati satellitari di luminosità artificiale notturna 415 Filianoti P., T. Tucciarelli, L. Gurnari, M.Sinagra Sull impiego a scala di bacino di un modello idraulico bi- 26

27 Assetto e gestione idraulica del territorio Lunedì 8 settembre 2014 dimensionale a parametri distribuiti: confronto con i principali modelli idrologici 461 Orlando D., V.Montesarchio, C.Mineo, A.Campisano & F. Napolitano Il Rischio Idraulico nei Torrenti Etnei: Il Torrente Lavinaio- Platani 489 Botto A., Ganora D., Laio F. & P. Claps Criteri progettuali e analisi di rischio: un approccio integrato 509 Samela C., S. Manfreda, F. Nardi, S. Grimaldi, F. De Paola, M. Giugni, A. Sole & M. Fiorentino Stima delle aree inondabili mediante descrittori morfologici estratti da DEMs 519 Viero D.P., P. Peruzzo, L. Carniello & A. Defina Un approccio accoppiato alla modellazione idrologica e idraulica 2D in bacini di pianura 521 Masoero A., D. Ganora, P. Claps & A. Petaccia Attenuazione delle piene con manovre di svaso preventivo degli invasi artificiali: analisi esplorativa delle potenzialità A U L A

28 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A 1 1 Il rapporto tra conoscenza scientifica e decision making per la riduzione dei rischi associati a disastri nell ambito delle infrastrutture idriche: il ruolo della gestione dell incertezza Moderatore: NN 173 Pagano A., R. Giordano, I. Portoghese, U. Fratino, A. Duro, G. Vitucci & G. Fiori Oral Un modello basato su reti Bayesiane per l analisi di vulnerabilità delle infrastrutture di approvvigionamento idrico potabile 174 Pagano A., R. Giordano, I. Portoghese, M. Vurro, S. Pacitti, D. De Battisti3 & F.Campopiano La resilienza organizzativa delle water utilities nella gestione di emergenze a seguito di eventi estremi 267 Minucci G. A theoretical framework to assess adaptive capacity of water organizations: The case study of the Municipality of Tomave (Bolivia) 392 Barbetta S., S. Camici & T. Moramarco Previsione di livelli idrometrici in siti fluviali a valle di confluenze mediante relazioni funzionali tra serie idrometriche 403 Romano E., A. Duro, R. Giordano, N. Guyennon, D. Mariani, A. Pagano, A.B. Petrangeli & I. Portoghese Valutazione dell incertezza di un modello complesso di gestione di un sistema idrico multirisorsa. Il caso del sistema idrico del Fortore (Puglia, Italia) 28

29 Acqua - Energia - Ambiente Lunedì 8 settembre 2014 Open-source computing per le applicazioni idrologiche e idrauliche Moderatore: NN 254 Alessi Celegon E., P. Fanton, A. Fiume, M. Tortorelli, S. Basso & G. Botter Sviluppo di un geodatabase per applicazioni idrologiche e per la gestione razionale delle risorse idriche 270 Abera W., G. Formetta, M. Bancheri, & R. Rigon L effetto della discretizzazione spaziale dei versanti sulla risposta idrologica nel modello semidistribuito NewAGE- JGrass. 281 Di Nardo A., M. Di Natale, G.F. Santonastaso, F.P. Tuccinardi & G. Zaccone SWANP: software per il partizionamento delle reti idriche 285 Bancheri M., G. Formetta, W. Abera & R. Rigon Componenti della radiazione solare ad onda lunga: NewAge- LWRB 337 Gallo E., D. Ganora & P. Claps Modellazione idrologica ad alta risoluzione lungo il reticolo idrografico: applicazione con software open-source per la mappatura del potenziale idroelettrico residuo 343 Arborea S., C. Arena, M. Cannarozzo, G. Fiori, A. Fortunato, M. R.Mazzola, L.Qeraxhiu, I. Scolaro, N.Sicolo, L.Venditti Ottimizzazione della gestione della rete di adduzione primaria di Acquedotto Pugliese S.p.A. tramite modelli di supporto alle decisioni: l utilizzo del software Aquator. 353 Gaeta M.G., R. Archetti & A. Samaras Studio dell agitazione interna al porto di Bari mediante codice opensource Telemac 354 Serafin F., E. Cordano, G. Formetta & R.Rigon Un modello bidimensionale per l integrazione dell equazione di Boussinesq su versanti e bacini idrografici 386 De Marco G., A. Luci, G. Mendicino & A. Senatore Sviluppo di un sistema per la prevenzione degli incendi boschivi in Calabria tramite strumenti open-source A U L A

30 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A Di Nardo A., M. Di Natale, R. Greco, G. F. Santonastaso Topologia dinamica di una rete di distribuzione idrica per la risposta antincendio 506 Pugliese A., A. Castellarin & B. Guse prec : un pacchetto R per la stima della portata di progetto mediante curve inviluppo probabilistiche 30

31 Fluido - e Morfo-dinamica Martedì 9 settembre 2014 Biofluidodinamica Moderatore: NN Oral 135 Pedrizzetti G., A.R. Martiniello, V. Bianchi, P. Caso & G. Tonti Progressione delle patologie cardiache passando per un vortice 178 Guala A., C. Camporeale, L. Ridolfi Validazione di uno nuovo modello multiscala per il comportamento della rete arteriosa cardiovascolare 192 Mussetti G., J.O. Pralits & A. Mazzino Dosaggio ottimo e mixing in un micro-canale 235 Peruzzo P., A. Colli, G. Burriesci & F.M. Susin Sviluppo di un occlusore innovativo per l abbattimento del leakage parvalvolare 307 Lotti L., V. Li Marzi, L. Solari, E. Paris & G. Nicita Modellazione Fisica E Matematica Del Tratto Urinario Inferiore: Risultati Preliminari 345 Siviglia A. & M. Toffolon Steady flow in collapsible tubes: transcritical conditions and bistable solutions 522 Fortini S., S. Espa & G. Querzoli Studio sperimentale del flusso aortico nella sindrome di Marfan A U L A Caleffi V. & A. Siviglia Un modello discontinuous Galerkin per la simulazione del deflusso in tubi collassabili con proprietà meccaniche discontinue: applicazione allo studio dell emodinamica 139 Domenichini F. Modello asintotico dell interazione fluido-tessuto applicato alla dinamica della valvola mitrale 31

32 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A Boi S., A. Mazzino & J. O. Pralits Modello minimale per instabilità simil-elastiche in fluidi non-newtoniani 263 Isakova K., R. Repetto & J. O. Pralits Alcuni aspetti della meccanica di un fluido tamponante all interno della camera vitrea dell occhio 332 Susin F.M., S. Espa, S. Fortini, G. Querzoli, R. Toninato & G. Fadda La tendenza al danno emolitico in una protesi valvolare Bileaflet 481 Repetto R., J.O. Pralits & J. H. Siggers Fuidodinamica della camera anteriore dell occhio in presenza di lenti intraoculari 32

33 Idrologia e Risorse Idriche Superficiali e Sotterranee Martedì 9 settembre 2014 Analisi idraulico-idrologiche in bacini non strumentati Moderatore: NN Oral 312 Crucil G., A. Pimazzoni, M. Bernard, M.Degetto, C. Gregoretti & S. Lanzoni Monitoraggio dei deflussi in piccoli bacini dolomitici di alta quota e relativa modellazione idrologica 372 Biondi D. & D.L. De Luca Condizionamento bayesiano di modelli idrologici per la stima delle portate di progetto in bacini non strumentati 418 Di Lazzaro M., E. Volpi, A.Zarlenga Effetti indiretti della variabilità spaziale della densità di drenaggio 466 Pugliese A., A. Castellarin & A. Brath Stima della curva di durata delle portate in bacini non strumentati mediante tecniche geostatistiche 510 Nardi F., A. Petroselli & S. Grimaldi Sull utilizzo di un modello idrologico-idraulico continuo per la mappatura del rischio idraulico in bacini non strumentati 140 Petroselli A. & S. Grimaldi Metodi semplificati per la stima dell onda di piena di progetto in bacini non strumentati del reticolo minore 166 Seoni A. & R. Deidda Influenza della densità della rete di pluviografi sulla modellazione idrologica delle piene.analisi statistica attraverso campi di pioggia sintetici su bacini di differente dimensione e confronto con un caso reale 292 Ridolfi E., M. Rianna, G. Trani, L. Alfonso, G. Di Baldassarre, F. Russo & F. Napolitano Definizione di regioni omogenee mediante il concetto di Entropia Informativa 299 Spada E., G. Corato, T. Tucciarelli & M.Sinagra Scala delle portate in sezioni naturali di forma irregolare A U L A 3 33

34 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A Zema D.A., G.Bombino, P.G. Filianoti, A.Labate & D.Martino Previsione di deflusso superficiale con il modello HEC- HMS nel fiume Mésima (Calabria) 407 Portoghese I, R. de Vito, U. Fratino, A. Pagano, M. Vurro, M.C. Caputo, L. De Carlo & R. Masciale Un modello afflussi-deflussi per lo studio del bilancio idrogeologico del Lago Alimini Piccolo nella penisola Salentina 417 Caporali E., V. Chiarello & G. Rossi Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme in Toscana 497 Toth E. Stima delle soglie idrometriche di allertamento in bacini non strumentati tramite reti neurali asimmetriche 516 Gioia A., V. Iacobellis, S. Manfreda, M. Fiorentino Valutazione della distribuzione di probabilità della frazione di area satura di bacino su base giornaliera 529 Carcano E., P. Bartolini Regionalizzazione curve di durata bacini della Liguria Tirrenica :dettaglio sulle portate ad elevata durata. 34

35 Idrologia e Risorse Idriche Superficiali e Sotterranee Martedì 9 settembre 2014 Vulnerabilita all inquinamento dei suoli e delle acque sotteranee: Metodologie di misura e modellazione del trasporto di inquinanti nella Earth Critical Zone Moderatore: NN Oral nonaqueous phase liquid (NAPL) contaminated soil: an 183 Comegna A., A. Coppola, G. Dragonetti, A. Sommella Experimental investigation of surfactant-remediation of example of environmental monitoring of soil complex dielectric permittivity using Time Domain Reflectometry (TDR) technique 296 Coppola A., H. Gerke, A. Comegna & A. Basile Un modello a doppia permeabilità per la descrizione dei processi di flusso e di trasporto in suoli rigonfiabili A U L A Negm A., S. Barontini, M. Falocchi, R. Ranzi & B. Bacchi Stima della percolazione e della risalita dalla falda superficiale in un suolo antropizzato in diverse condizioni meteorologiche 35

36 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A 7 Manufatti nelle reti idrauliche naturali e artificiali Moderatore: NN Oral 275 Ruzza V., E. Crestani, G. Darvini & P. Salandin Ensemble Kalman Filter e Ensemble Smoother per la Localizzazione delle Perdite nelle Reti di Distribuzione 325 Crispino G., Cozzolino L., Della Morte R. & Gisonni C. Comportamento idraulico di sfioratori bilaterali a soglia bassa 469 Pisaturo G. R., M. Righetti, P. Salandin, M. Canal Analisi teorico-sperimentale dell interazione tra traverse fluviali per la derivazione ad uso idroelettrico e trasporto solido 504 Mancini M., P. Gianoli, G. Ravazzani, A. Ceppi, D. Curti, C. Corbari, A. Zasso, G. Ciraolo, S. Meucci Misure ad alta frequenza a supporto della modellazione fisica delle opere di scarico della diga di laminazione di Pratolungo 514 Guercio R., R. Magini, V. Piergrossi Studio sperimentale dell efficienza energetica delle stazioni di sollevamento nelle reti di fognatura 162 Ataoui R., R. Ermini Una metodologia di valutazione della performance globale di una rete di distribuzione idrica 172 Bogoni M., A. Canestrelli, S. Lanzoni Elementi speciali nella modellazione ai volumi finiti di correnti di densità: applicazione numerica al Fiume Adige. 177 Ricca G., M. Toja & L. Di Martino L utilizzo di bacini di laminazione per la mitigazione del rischio idrogeologico: applicazioni nel contesto collinare della Provincia di Asti. 179 Belardi G. & P. Villani Il funzionamento delle reti in pressione con l approccio CHYTE 36

37 Infrastrutture, Coste e Agricoltura Martedì 9 settembre Padulano R., G. Del Giudice & A. Carravetta Indagine sperimentale su un manufatto di caduta ad asse verticale 189 Del Giudice G., R. Padulano & A. Carravetta Un modello innovativo di partitore in corrente veloce 212 Granata F., R. Gargano, G. de Marinis Dispositivi per l efficientamento dei manufatti di salto nei sistemi fognari 236 Lucarini M., Troccoli A. & Vizzini G. Tombatura o Tombinatura? Due casi studio in Liguria (Vernazza e Monterosso al Mare, SP) 338 Tanzi I., A. Pagano,F.M. Renna & U. Fratino Modellazione numerica del regime di vena su strutture gradonate 357 Guastamacchia M., M. Petrella, G. Boghetich, D. Petruzzelli & A. Petrella Vetro Cellulare Riciclato (VCR) come medium nella filtrazione di acque torbide 376 Mastronardi M.V., G.V. Messa, A. Pagano, S. Malavasi & U. Fratino Modellazione fluidodinamica del comportamento dissipativo di piatti forati con orifizi a sagomatura variabile 402 Balacco G., C. Apollonio, A.F. Piccinni & V.Amoruso Valvole di sfiato - lo stato dell arte 436 Mazzolani G. & R. Martino Soluzione algebrica per la determinazione delle perdite idriche in reti di distribuzione con consumi stagionali 541 Evangelista S. Modellazione numerica di onde di lavaggio di sedimenti coesivi nei canali fognari A U L A 7 37

38 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A 1 1 Aspetti idrologici e idraulici per il controllo dei movimenti franosi Moderatore: NN Oral materiale incoerente 148 Lora M., M. Camporese & P. Salandin Indagini sperimentali sull innesco di frane superficiali su 211 Pumo D., E. Arnone, A. Francipane, F. Lo Conti, F. Viola, L.V. Noto & G. La Loggia Monitoraggio di frane attivate da precipitazione a supporto di un Early Warning System: Progetto SESAMO 313 Fent I., L. Stancanelli, A. Canestrelli, C. Gregoretti, S. Lanzoni Modellazione di colate detritiche ai volumi finiti: simulazione della fasi iniziali di erosione e di transizione dalla fase liquida al miscuglio solido-liquido 405 Pagano L., A. Reder & G. Rianna Analisi della risposta idrologica della coltre piroclastica interessata dalla frana del 4 marzo Ciervo F., M.N. Papa, R. Rigon,V. Medina & F. Casini Modellazione della risposta idro-meccanica di terreni strutturati 505 De Luca D.L. & P. Versace Previsione dell innesco franoso indotto da precipitazione: modello FLaIR generalizzato 232 Arnone E. & L.V. Noto Effetto della distribuzione temporale della precipitazione sull innesco di movimenti superficiali a scala di bacino. 256 D Aniello A., L. Cozzolino, L. Cimorelli, C. Covelli, R. Della Morte & D. Pianese Modellazione bidimensionale di flussi iperconcentrati in moto su superfici a contorno mobile 272 Cultrone R. & R. Pirgu Pianificazione e governance dei bacini idrografici: strategie di mitigazione del rischio idraulico in Sicilia attraverso i Piani di Gestione dei Distretti Idrografici 356 Giuzio L., A. Sole, F. Sdao, A. Bateman & V. Medina Studi sperimentali dei processi di propagazione di colate 38

39 Assetto e gestione idraulica del territorio Martedì 9 settembre 2014 detritiche 358 Masullo C. Ermenek Dam Hydroelectric Power Plant Rapporto sulla stabilità e valutazione del progetto esecutivo 378 Sarno L. & M. N. Papa Misure sperimentali dei profili di velocità e concentrazione in miscugli granulari 442 Peres D.J. & A. Cancelliere Derivazione di soglie pluviometriche per il preannuncio delle frane attraverso un approccio Montecarlo 473 Genovese M., G. Viccione, F. Rossi, D. Guida & T. L. L. Lenza Impiego della Carbossimetilcellulosa sodica (CMC) per la modellazione fisica del fluido interstiziale nelle correnti detritiche 476 Formetta G., G. Capparelli, R. Rigon, P. Versace Applicazione di un sistema integrato per la modellazione di frane superficiali indotte da pioggia. 494 Pizzutolo O. A., C. Giordano, G. Ventafridda Problematiche connesse al dissesto geomorfologico del centro storico di Mesagne e incidenza delle perdite idriche e fognanti sui fenomeni di ricarica della falda freatica superficiale 503 Greco R., L. Comegna, E. Damiano, A.Guida, L. Olivares & L. Picarelli Influenza dell interfaccia tra substrato roccioso e coltre piroclastica sulla risposta idrologica del pendio di Cervinara (AV) 507 Versace P., G. Artese, A. Cancelliere, G. Capparelli, N. Casagli, S. Costanzo, M. De Marinis, D. De Santis, G. Di Massa, T. Isernia, G. Mannara, G. Mendicino, F. Muto & F. Paoletti Sistemi integrati di preannuncio delle frane lungo le vie di comunicazione A U L A

40 XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Bari - 8/10 Settembre 2014 A U L A 1 3 Energia dal mare: Analisi, Metodologie e Prototipi di tipo point absorber applicato alle condizioni del mar 242 Miquel A.M., A. Antonini, R. Archetti, S. Bozzi, G. Passoni Studio dell effetto combinato di heave e surge di un WEC Mediterraneo. 249 Negri M. &S. Malavasi analisi sperimentale di un WEC per la zona dei frangenti 273 Antonini A., A. Lamberti Modellazione CFD di una boa per l ossigenazione degli strati marini profondi azionata da energia ondosa 290 Sannino G., A. Carillo, A. Cagninei, G. Mattiazzo & D. Poggi Modelli e misure dello stato di mare: il caso studio di Pantelleria 291 Carillo A., G. Sannino, E. Caiaffa, M. Pollino, L. La Porta & E. Lombardi La modellistica numerica oceanografica a supporto della produzione di energia elettrica dal mare 318 Saponieri A. & A.F. Petrillo Stima del potenziale energetico ondoso al largo delle coste pugliesi 349 Cagninei A., G. Bracco, M. Raffero, G. Colicchio, S. Fontan, E. Giorcelli, G. Mattiazzo, V. Orlando & D. Poggi Experimental test on 1:8 scale model of Inertial Sea Wave Energy Converter (ISWEC) 377 Sammarco P., S. Michele & M. d Errico Natural modes of a flap gate farm for wave energy production 401 Bellotti G., C. Cecioni Un nuovo modello numerico per la simulazione di batterie di convertitori di energia ondosa 423 Besio G., L. Mentaschi & A. Mazzino Valutazione del potenziale ondoso su base trentennale mediante una catena modellisica meteo-marina ad alta risoluzione 425 Castellucci V. and R. Waters Overview of the Wave Energy Converters at the Lysekil 40

41 Acqua - Energia - Ambiente Martedì 9 settembre 2014 Research Site 440 Crema I., L. Cappietti Studio su modello fisico di una Very Large Floating Structure equipaggiata con sistemi Oscillating Water Columns 445 Simonetti I., L.Cappietti Simulazione numerica di un dispositivo Oscillating Water Column per lo struttamento dell energia delle onde marine. Stato dell arte e implementazione in ambiente OpenFOAM 479 Iuppa C., P.Contestabile, L.Cavallaro, D. Vicinanza & E. Foti Analisi delle prestazioni idrauliche ed energetiche del sistema DIMEMO 488 Giassi M., S. Bozzi, G. Gruosso & G. Passoni Studio delle interazioni tra convertitori di energia da onda: indicazioni preliminari per la dislocazione di parchi nei mari italiani 533 Damiani L., E. Musci, G. R. Tomasicchio, T. De Giosa, F. D Alessandro Sul comportamento dinamico di turbine eoliche galleggianti installate in mare aperto 537 Arena F., A. Carillo, V. Fiamma, V. Laface, G. Malara, A. Romolo, G. Sannino, & A.Viviano Stima dell energia ondosa sottocosta in condizioni bimodali non uniformi finalizzata alla localizzazione di un impianto REWEC3 538 Arena F., A. Romolo, G. Malara, & A. Ascanelli Il primo prototipo di impianto U-OWC per la conversione del moto ondoso nel Mare Mediterraneo: caso studio di Civitavecchia 539 Arena F., G. Malara, A. Romolo, V. Fiamma, V. Laface, & F. Strati Analisi sperimentale su un modello in scala ridotta di un cassone REWEC3 per la conversione dell energia ondosa 544 Levantaci L., S.Fontan, S. Ribotta, G. Mattiazzo & D. Poggi Analisi di laboratorio della dinamica di una struttura eolica offshore in funzione della tipologia d ormeggio. A U L A

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE SIMULARE CONVIENE! I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino 1 Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture LABORATORIO DI IDRAULICA GIORGIO Riproduzione di un disegno di Giorgio Bidone sul Risalto Idraulico

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile FACOLTÀ: INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Progettazioni Idrauliche NOME DOCENTE: Prof. Ing. Francesco ARISTODEMO indirizzo e-mail: francesco.aristodemo@uniecampus.it

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

XXXIV Convegno Nazionale. di IDRAULICA e COSTRUZIONI IDRAULICHE. 7-10 Settembre 2014 Politecnico di Bari

XXXIV Convegno Nazionale. di IDRAULICA e COSTRUZIONI IDRAULICHE. 7-10 Settembre 2014 Politecnico di Bari XXXIV Convegno Nazionale di IDRAULICA e COSTRUZIONI IDRAULICHE 7-10 Settembre 2014 Politecnico di Bari Come arrivare al Politecnico di Bari INGRESSI: (A) Via E. Orabona, 4 (B) Via G. Re David, 200 (C,

Dettagli

Prof. Ing. Alberto Pistocchi, Ing Davide Broccoli. Ing Stefano Bagli, PhD. Ing Paolo Mazzoli. Torino, 9-10 Ottobre 2013. Italian DHI Conference 2013

Prof. Ing. Alberto Pistocchi, Ing Davide Broccoli. Ing Stefano Bagli, PhD. Ing Paolo Mazzoli. Torino, 9-10 Ottobre 2013. Italian DHI Conference 2013 Implementazione di un modello dinamico 3D densità a dipendente all'interno di un sistema Web-GIS per la gestione e il monitoraggio della qualità delle acque di falda per un comparto di discariche Prof.

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche Indice 1 Equazioni fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Equazionedicontinuità... 2 1.3 Principio di conservazione della quantità di moto.... 5 1.4 Principiodiconservazionedellaenergia... 8 1.5 Considerazioniconclusive...

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino 1 Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili LABORATORIO DI IDRAULICA GIORGIO Riproduzione di un disegno di Giorgio Bidone sul Risalto Idraulico Il Laboratorio

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

The sole reseller and official technical assistance in Europe of FLO-2D and RiverFLO-2D. Corso FLO-2D PRO

The sole reseller and official technical assistance in Europe of FLO-2D and RiverFLO-2D. Corso FLO-2D PRO POWERED BY EUROPE The sole reseller and official technical assistance in Europe of FLO-2D and RiverFLO-2D Novembre 2013, Perugia Corso FLO-2D PRO Date: novembre, 2013 Luogo: Università per Stranieri di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia REGIONE CALABRIA Dirigente - Servizio n.10, Sistema

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

ENERGIA DALL ACQUA ENERGIA DELL ACQUA

ENERGIA DALL ACQUA ENERGIA DELL ACQUA ENERGIA DALL ACQUA ENERGIA DELL ACQUA Con il patrocinio di Engineering& Environment ISMES, CESI A cura di: Ing. Katia Bernardi, Arch. Chiara Murano ACQUA ED ENERGIA Acqua ed Energia: risorse naturali fortemente

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale RELAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza scientifica

Dettagli

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Mauro Agnoletti Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze La ricerche sulle dinamiche

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

APPENDICE A: Tipologia delle opere

APPENDICE A: Tipologia delle opere APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA Convegno: La geologia: Università ed Enti Pubblici Firenze, 14 settembre 2009 Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera Camera dei Deputati - Palazzo Marini Sala delle Colonne ASPETTI PROGETTUALI E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

P R E S E N T A ZI ONE

P R E S E N T A ZI ONE Continuing Education Seminars LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO 15 e 22 Maggio - 12 e 19 Giugno 2015, ore 14.00-18.00 Aula A Ingegneria sede didattica - Campus

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Università di Genova STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Relatore Prof. Ing. M. Colombini CONVENZIONI AdB-UNIGE

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Canale Ozzeri (prov. di Lucca)

Dettagli

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Ingegneria Sanitaria Ambientale Previsione di Rischio Alluvione Progettazione Geotecnica Pianificazione Urbanistica Difesa del Territorio Sistemazioni Ambientali Trasporto degli Inquinanti Progettazione

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Francesco Comiti (Libera Università di Bolzano) Guido Zolezzi (Università di Trento) Sommario della presentazione Legame tra trasporto

Dettagli

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE ALGHERO

Dettagli

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi La Direttiva Energie Rinnovabili (RES 2009/28) e la Direttiva Europea Acque (WFD 2000/60) a confronto Il caso del Piemonte Paolo Mancin Settore Tutela

Dettagli

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria Coordinatori: Giuseppe MENDICINO & Maria Luisa RONCONI Lotta contro la siccità: Definizione e programmazione degli interventi Giuseppe

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Brunier Fabio Indirizzo 4, Fraz. Marsan, 11020, Nus, Aosta Cellulare 33 96 94 34 27 Fax E-mail fabiobrunier@libero.it Data di nascita 08.05.1978 Nazionalità Italiana

Dettagli

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 572 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VICENZA Altissimo Toldo 240149200 Nuova Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 573 - -

Dettagli

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto 15 gennaio 2013, c/o Camera di Commercio di Parma Via Verdi, Parma Il rischio idraulico La memoria degli eventi calamitosi

Dettagli

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA

LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA DICCA Dipar@mento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale. Università di Genova LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA M. Bolla Pittaluga & G. Seminara Convegno ARPAL Simulare

Dettagli

WAVE SAX un dispositivo modulare innovativo per la generazione d energia elettrica dal moto ondoso

WAVE SAX un dispositivo modulare innovativo per la generazione d energia elettrica dal moto ondoso ENERGIA DAL MARE, Le nuove tecnologie per i mari italiani ENEA, 1 e 2 Luglio 2014 WAVE SAX un dispositivo modulare innovativo per la generazione d energia elettrica dal moto ondoso Peviani M., Agate G.,

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino ENERGIA DAL MARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER I MARI ITALIANI - Luglio Enea Via Giulio Romani, Roma Politecnico di Torino Metodologia di integrazione di risorsa e tecnologia Caso studio: la costa Ovest della

Dettagli

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Master di II Livello in Analisi e mitigazione del rischio idrogeologico

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino Allegato 1 Analisi dei corsi d'acqua provinciali e delle Attività Estrattive nelle

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLLA FALDA DELL ALTA PIANURA VICENTINA WORKSHOP NAZIONALE Martina Monego Autorità

Dettagli

Il CSDU - Centro Studi idraulica Urbana. Gruppo Deflussi Urbani Costituito nel 1984. Centro Studi Idraulica Urbana

Il CSDU - Centro Studi idraulica Urbana. Gruppo Deflussi Urbani Costituito nel 1984. Centro Studi Idraulica Urbana Il CSDU - Centro Studi idraulica Urbana Gruppo Deflussi Urbani Costituito nel 1984 Centro Studi Idraulica Urbana Costituito nel 1992, dal 2014 ha sede presso il DICATAM dell Università degli Studi di Brescia

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI

PROFILI PROFESSIONALI A S S O C I A Z I O N E I T A L I A N A S C I E N Z E A M B I E N T A L I C O M I T A T O S C I E N T I F I C O S E G R E T E R I A S O C I O L A U R E A T O E S P E R T O PROFILI PROFESSIONALI I profili

Dettagli

Piano operativo del sub-progetto WALL

Piano operativo del sub-progetto WALL Piano operativo del sub-progetto WALL Titolo attività Regioni italiane responsabili Regioni italiane Titolo sotto-attività Descrizione Durata (mesi) Ubicazione attività Partner locali SOTTOATTIVITA 1.1

Dettagli

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Dario Fossati UO Difesa del suolo ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 20 MARZO 2015 I problemi delle aree urbanizzate (ridotta

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTA PER EVENTI DI TRACIMAZIONE ONDOSA IN AMBITO PORTUALE

SISTEMA DI ALLERTA PER EVENTI DI TRACIMAZIONE ONDOSA IN AMBITO PORTUALE SISTEMA DI ALLERTA PER EVENTI DI TRACIMAZIONE ONDOSA IN AMBITO PORTUALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Candidato : Ilaria Termignoni Relatore: Prof. Ing. Giovanni Besio DI GENOVA Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità.

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. Marco Volpin Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Torino, 9-10 Ottobre 2013 Consorzio

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli Alessandro Cappelli si è laureato in Ingegneria Civile, indirizzo Idraulica Ambientale, presso l'università degli Studi Roma TRE nel luglio 2002, con una Tesi di Laurea in Protezione Idraulica del Territorio

Dettagli

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Massa Comune di Carrara Arpa Toscana Associazion edegli industriali di Massa e Carrara

Dettagli

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi Idroelettrico, piani di gestione e rischio alluvioni Antonio Ballarin Denti 1, Andrea Bianchini 2 1 National Focal Point Alpine Convention 2 EURAC Research

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA DEL FIUME TREBBIA. BOZZA DI DISCUSSIONE Marzo 2016

PROGRAMMA DI AZIONE GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA DEL FIUME TREBBIA. BOZZA DI DISCUSSIONE Marzo 2016 VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA PROGRAMMA DI AZIONE GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA DEL FIUME TREBBIA DI DISCUSSIONE Marzo 2016 Pagina 1 1 PREMESSA... 4 2 PROGRAMMA DI AZIONE PRIMA... 5 2.1 AZIONI

Dettagli

PAOLETTI INGEGNERI ASSOCIATI

PAOLETTI INGEGNERI ASSOCIATI PROFILO del GRUPPO La Società di Ingegneria ETATEC s.r.l., l Associazione professionale STUDIO PAOLETTI INGEGNERI ASSOCIATI e le altre Regione Lombardia - Cassa espansione del F. Lambro a Briosco (1999)

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE

ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE GIANFRANCO BECCIU ALESSANDRO PAOLETTI ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE Terza edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTI. r\ NTONIO t'v\iu\ni 2005 Indice generale Premessa!tu/ice genem/e l n dice degli esercizi

Dettagli

Progetto di ricerca AT-3

Progetto di ricerca AT-3 Progetto di ricerca AT-3 TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DEL RISCHIO E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE LINEA 1. Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico Coordinatori: Prof.

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Dario GAMBA Zeco Automazioni Dalla fine degli anni 60 Zeco fornisce prodotti e soluzioni nell ambito della generazione idroelettrica. Zeco produce turbine

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Caronno P., 09-04 04-2010 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE

Dettagli

BETA Studio s.r.l. La gestione del Piano di Laminazione Preventivo della diga di Ravedis mediante il Sistema di previsione delle piene in tempo reale

BETA Studio s.r.l. La gestione del Piano di Laminazione Preventivo della diga di Ravedis mediante il Sistema di previsione delle piene in tempo reale La gestione del Piano di Laminazione Preventivo della diga di Ravedis mediante il Sistema di previsione delle piene in tempo reale Palmanova, 14 aprile 2015 Ing. Alberto Boccato BETA Studio s.r.l. via

Dettagli

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13 COMUNE DI SEUI PROVINCIA DELL OGLIASTRA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE R EGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE "Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010)

10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010) GESTIONE INTEGRATA DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI AMALFI, 1 giugno 2012 Marine Strategy Framework Directive e Portualità Sostenibile Francesco Lalli 10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010) Direttiva

Dettagli

Natura e Qualità dell'offerta didattica nelle discipline di Scienza ed Ingegneria dell acqua (SIA)

Natura e Qualità dell'offerta didattica nelle discipline di Scienza ed Ingegneria dell acqua (SIA) Natura e Qualità dell'offerta didattica nelle discipline di Scienza ed Ingegneria dell acqua (SIA) Prospettive nel mondo nota n. 160 Pierluigi Claps politecnico di Torino Outline 1. Futuro degli ordinamenti

Dettagli

Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni Fondi FESR 2014-2020 L edilizia nel contesto europeo Gli undici

Dettagli

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari.

Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari. Panta Rhei Everything flows www.iahs.info/pantarhei Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari.it Obiettivi del lavoro Fornire

Dettagli

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI 4. suolo e risanamento acque del sottosuolo e di superficie 10. risorse idriche 6. biodiversità e paesaggio 2. acque reflue 11. risorse forestali 3. rifiuti 13. materie prime energetiche 1. aria e clima

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

"Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione

Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione Il Mini Idroelettrico Ing., PhD con il contributo dell Ing. David Casini Chi sono Il nostro rapporto con l energia Fonti Energetiche Rinnovabili "Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

ALLEGATO I LE ZONE DI ALLERTA DELLA REGIONE LAZIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO

ALLEGATO I LE ZONE DI ALLERTA DELLA REGIONE LAZIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO ALLEGATO I LE ZONE DI ALLERTA DELLA REGIONE LAZIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO 19 LE ZONE DI ALLERTA DELLA REGIONE LAZIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO PREMESSA Coerentemente con

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino Comitato alluvione 11 Giugno 2011 onlus Il dissesto nell Appennino di Parma programmiamo la prevenzione Fornovo, Biblioteca Comunale, 20 Maggio 2014 IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa

Dettagli

Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua

Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua 1. Premessa Nel 2010 ISPRA ha pubblicato il metodo per la valutazione della qualità morfologica dei corsi d acqua basato sull Indice di Qualità

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

CURRICULUM VITAE TONINO MULAS

CURRICULUM VITAE TONINO MULAS CURRICULUM VITAE TONINO MULAS INFORMAZIONI PERSONALI Nome TONINO MULAS Indirizzo VIA TONIOLO GIUSEPPE 17-09170 ORISTANO Telefono +39 3475067686 E-mail toninomulas@gmail.com Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe 8) ANALISI MATEMATICA 8,0 52 FISICA GENERALE II 7,9 56 IDRAULICA 7,6 71 LEGISLAZIONE OO.PP. E LAVORI 7,6 28 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 111 DISEGNO CIVILE 7,5 65

Dettagli