Centro Medico Polispecialistico
|
|
- Sergio Bruni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Centro Medico Polispecialistico Studio Bondani Via Omboni, Milano Tel. (02) Radiologia Generale Digitale Risonanza Magnetica Muscolo-Osteo-Articolare Ecografia Generale - Diagnostica Cardio-Vascolare Medicina Fisica e Riabilitazione Visite Specialistiche - Medicina di Laboratorio Sito: Struttura autorizzata e accreditata con DGR N VI/47505 del 29/12/ DGR N VIII/1658 del 29/12/2005-DGR N 1713 del 20/10/2010 Iscrizione R.R. N TUMORE DELLLA MAMMELLA L AUTOPALPAZIONE ********************** Via G. Omboni, Milano - Tel Altre informazioni sul nostro sito:
2 L'arma vincente contro i tumori della mammella è: Cos'è il carcinoma mammario? LA DIAGNOSI PRECOCE Il carcinoma mammario (cancro del seno) è la più frequente forma tumorale maligna della donna nel mondo occidentale. Il numero delle donne colpite cresce fortemente soprattutto dopo il 35 anno di età. La diagnosi precoce è senza dubbio l'unica arma vincente su questa malattia, scoprire in tempo un tumore della mammella, può consentire di togliere il tumore e non la mammella. Fattori di rischio per il carcinoma mammario Un elevato rischio di carcinoma mammario è presente: in donne con predisposizione genetica (ereditaria), ossia in donne la cui madre o la sorella siano già state colpite dal carcinoma mammario; in donne senza figli o donne che hanno avuto il primo figlio dopo il 35 anno di età; in donne che non hanno allattato al seno; in donne in cui le mestruazioni sono comparse prima del 12 anno di età o che sono passate nel climaterio dopo il 50 anno di età. in genere in donne di età superiore a 50 anni (rischio generico legato all'età). in donne con alterazioni del tessuto della ghiandola mammaria estrogeno-dipendenti (mastopatia) o con lesioni benigne atipiche. in donne che che si sottopongono per lunga durata alla Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS). in donne con livello socioeconomico elevato. Questa lista non vuole assolutamente incutere timore. Ogni donna dovrebbe però fare attenzione alle modificazioni del proprio seno in modo consapevole. Quali sono le armi in nostro possesso per individuare e combattere il cancro della mammella? Innanzi tutto l'informazione: una donna che è consapevole dei rischi che corre, si sottopone a tutte le misure preventive possibili. L'autopalpazione delle mammelle deve diventare una abitudine; ogni donna deve imparare queste poche e facili manovre che richiedono solo pochi minuti ogni mese, dal 7 al 10 giorno del ciclo per le donne fertili, oppure un giorno fisso al mese per le donne in menopausa. L'esame clinico effettuato da medico competente (specialista senologo) ha più del 70% di possibilità di evidenziare precocemente un tumore della mammella, prima di ricorrere alla diagnostica strumentale. La visita senologica periodica è un mezzo insostituibile di controllo periodico, facile, non invasivo, economico. Per le donne che non presentano rischi particolari, è sufficiente una visita di controllo ogni anno. La Mammografia è oggi il la metodica diagnostica più attendibile, essendo in grado di di segnalarci la presenza di tumori mammari non ancora palpabili. Le moderne apparecchiature utilizzano bassi dosaggi di raggi x, consentendo sostanzialmente senza rischi la ripetizione routinaria dell'esame. L'Ecografia Mammaria non è un esame alternativo alla mammografia, bensì un esame complementare, che ci fornisce informazioni diverse.
3 La metodica si avvale di ultrasuoni e viene utilizzata particolarmente nelle mammelle giovanili, dove la mammografia ha scarsa sensibilità, ed in gravidanza, per la sua assoluta sicurezza. Insostituibile nella determinazione della densità di un nodulo, differenziando la componente solida da quella liquida. Che esami fare, quando, a che età e con quale frequenza Per donne asintomatiche (donne che non presentano sintomi sospetti per carcinoma della mammella) consigliamo: Se hai meno di 40 anni, ti consigliamo di: praticare mensilmente l'autopalpazione delle mammelle sottoporti a visita senologica almeno 1 volta l'anno eseguire una mammografia di base tra i 38 ed i 40 anni Se hai tra i 40 ed i 50 anni, ti consigliamo di: praticare mensilmente l'autopalpazione delle mammmelle sottoporti a visita senologica almeno una volta ogni anno eseguire una mammografia di controllo ogni 2 anni, eventualmente alternata con l'ecografia. Se hai più di 50 anni, ti consigliamo di: praticare mensilmente l'autopalpazione delle mammelle sottoporti a visita senologica almeno una volta ogni anno eseguire una mammografia ogni anno, eventualmente completata da ecografia. A tutte le età: qualunque sospetto o dubbio confidalo con fiducia al tuo Medico, non fidarti dei consigli delle amiche o degli articoli di stampa non scientifica; spesso la rapidità di diagnosi e la cura tempestiva si sono dimostrate determinanti ed hanno salvato la vita di molte donne. E' il proprio Medico Curante che provvederà alla visita senologica ed eventualmente a consigliare ulteriori accertamenti diagnostici: mammografia e/o ecografia. L'AUTOPALPAZIONE Con un attento esame del proprio seno, una donna può imparare a conoscerne la normale struttura ed a capire quando si verifica qualche cambiamento. E importante che l autopalpazione sia eseguita correttamente, una volta al mese e sempre nello stesso periodo. Le donne in età fertile possono eseguirla alcuni giorni dopo il termine del ciclo mestruale, quando la mammella è meno tesa e dolente. Le donne in menopausa possono eseguirla il primo giorno di ogni mese. LE ALTERAZIONI DA RICERCARE DURANTE L AUTOPALPAZIONE SONO: la comparsa di un nodo o di un addensamento nella mammella o nel cavo ascellare una variazione di dimensione, di forma o un asimmetria delle mammelle una tumefazione della mammella qualsiasi alterazione cutanea, quale una retrazione od una irritazione arrossamento o desquamazione del capezzolo o della cute mammaria secrezione ematica o siero-ematica dal capezzolo dolore od aumentata sensibilità del capezzolo retrazione del capezzolo: introflessione o rotazione in una posizione differente.
4 Se si evidenziano una o più di queste alterazioni, è necessario rivolgersi quanto prima, ma con serenità e senza farsi prendere dal panico, al medico specialista, per una corretta valutazione diagnostica. Ti sottoponiamo una guida passo per passo all'auto-esame del seno. Le ghiandole mammarie di una donna si modificano nel corso della sua vita. Fattori come l'età, il ciclo mestruale mensile, la gravidanza, l'allattamento, la contraccezione o altre terapie ormonali, la menopausa, un ematoma o un trauma della mammella possono determinare queste modificazioni. Inoltre, le ghiandole mammarie si differenziano in base alla dimensione, alla forma e alla qualità del tessuto. Poiché la gran parte dei noduli mammari viene scoperta personalmente dalle donne, dovresti imparare a esaminare il tuo seno e farlo mensilmente. Nel farlo, diventerai più consapevole di come è strutturato normalmente il tuo seno e sarai in grado di percepire qualsiasi modificazione. Se trovi un cambiamento non temere di contattare il tuo medico, poiché la maggior parte dei noduli mammari è benigna. Quando si diagnostica un cancro della mammella e lo si tratta precocemente, la donna ha più scelte terapeutiche e una buona probabilità di guarire completamente. La diagnosi precoce è pertanto molto importante. Fase n. 1 Mettiti in piedi davanti allo specchio (fig. 1). Controlla che in entrambe le mammelle non ci sia nulla di diverso dal solito, come per esempio alcuna secrezione dai capezzoli, retrazione, aspetto a buccia d'arancia o desquamazione della pelle. Ogni volta che esaminerai i tuoi seni diventerai più consapevole del loro aspetto e di come li percepisci, rendendo così più semplice notare qualsiasi cambiamento che si possa verificare. Nota la dimensione e la forma normale per ognuno dei seni (non è inconsueto per uno dei seni essere più grande dell'altro) e la normale posizione del capezzolo. Fase n. 2 Unisci le mani dietro la testa e spingile in avanti (fig. 2). Dovresti sentire i muscoli del torace che si contraggono. Osserva nello specchio la forma e il contorno delle tue mammelle. Fai con calma; di nuovo, cerca qualsiasi cambiamento di volume e forma per ogni mammella e cerca qualsiasi gonfiore, aspetto a buccia d'arancia, eruzione cutanea, cambiamento di colore o altre inconsuete modificazioni della pelle. Fase n. 3 In seguito, spingi con fermezza le mani sulle anche e piegati leggermente verso lo specchio portando in avanti le spalle e i gomiti (fig. 3). Ancora una volta, dovresti sentire i muscoli del torace contrarsi. Osserva qualsiasi cambiamento di forma o contorno delle tue mammelle.
5 Fase n. 4 Spremi con delicatezza entrambi i capezzoli e cerca un'eventuale secrezione (fig. 4). Se essa è presente, contatta il tuo medico. Infatti, in qualsiasi momento tu dovessi avere una secrezione, la dovresti controllare con il tuo medico. Fase n. 5 La fase successiva è effettuata in posizione eretta. Solleva il braccio sinistro. Usa i polpastrelli delle dita della mano destra per controllare la mammella sinistra e l'area circostante con fermezza, attenzione ed accuratamente. Alcune donne preferiscono usare una lozione o del talco per aiutare le loro dita a scivolare facilmente sulla pelle. Cerca di avvertire qualsiasi nodulo o massa insolita al di sotto della pelle. Un nodulo è inconsueto se non è stato avvertito durante l'esame del seno più recente ed ora si rende evidente rispetto alla precedente normale percezione del tuo seno. Alcune ricerche suggeriscono che molte donne eseguono l'autopalpazione del seno più accuratamente se adoperano uno schema di linee e di fasce che vanno dall'alto verso il basso. Altre donne si sentono più a loro agio con un altro schema. La cosa più importante è esaminare l'intera mammella e prestare particolare attenzione all'area compresa tra la mammella e l'ascella, inclusa la stessa ascella. Controlla la zona sopra la mammella fino alla clavicola e al di sopra di essa fino alla spalla. Usa i polpastrelli delle tue dita. Palpa la tua mammella dalla superficie in profondità. Palpa il tessuto facendo pressione con le tue dita dalla superficie in profondità su piccole aree, all'incirca della dimensione di una monetina. Per essere sicura di riuscire a coprire l'intera mammella, fai con calma e segui uno schema definito: cerchi, linee o cunei. Comincia con il tuo seno di sinistra; ripeti poi l'esame sul tuo seno di destra.
6 Cerchi (fig. 7): Cominciando dal margine esterno della tua mammella, muovi le tue dita lentamente in cerchio intorno all'intera mammella. Ruota intorno alla mammella descrivendo cerchi sempre più piccoli, avvicinandoti gradualmente al capezzolo. Non dimenticare di palpare anche le aree dell'ascella e del torace superiore. Linee (fig. 8): Comincia dall'ascella e sposta lentamente le tue dita verso il basso finché arrivano sotto la mammella. Allora muovi leggermente le tue dita verso il mezzo e lentamente indietro verso l'alto. Vai su e giù finché non hai coperto l'intera superficie della mammella. Se preferisci, questo può anche essere fatto da lato a lato (orizzontalmente). Ricordati di palpare le aree dell'ascella e del torace superiore. Cunei (fig. 9): Partendo dal margine esterno della tua mammella, muovi le tue dita verso il capezzolo e poi di nuovo verso l'esterno. Palpa l'intera mammella, analizzando una piccola sezione a forma di cuneo per volta. Di nuovo, assicurati di palpare le aree dell'ascella e del torace superiore. Fase n. 6 Ripeti la fase n. 5 in posizione distesa. Sdraiati supina, con il tuo braccio sinistro sopra la testa e un cuscino oppure un telo piegato posizionato sotto la spalla sinistra. Questa posizione serve ad appiattire il seno e lo rende più facile da studiare. Esamina la mammella sinistra e l'area intorno ad essa con molta attenzione, utilizzando uno degli schemi descritti nella fase 5. Ripeti l'esame sul seno di destra. Se i tuoi seni sono di grandi dimensioni, per effettuare l'esame, puoi avere bisogno di mantenere il lato di ciascuno di essi fermo con l'altra mano. Fase n. 7 Alcune donne ripetono la fase n. 5 nella doccia (fig. 11 e 12). Le tue dita scivoleranno più facilmente sulla pelle insaponata, cosicché ti puoi meglio concentrare sulla sensibilità nei confronti di modificazioni sottostanti. Conclusione Se percepisci qualcosa nella tua mammella che appare inusuale o differente dalla volta precedente controlla che ciò non sia presente anche nell'altra mammella. Se la stessa struttura è presente nello stesso posto in entrambe le mammelle, hai buone possibilità che le tue mammelle siano normali. Se trovi un nodulo pochi giorni prima o durante il periodo mestruale, riesamina il tuo seno alla fine del ciclo. Spesso un nodulo riscontrato in questo periodo può essere dovuto alla normale congestione di fluidi che avviene durante il ciclo. Se il nodulo non scompare prima che un nuovo ciclo cominci, contatta il tuo medico.
BOLZANO. Autoesame del seno
Autoesame del seno La prevenzione dei tumori mammari è un argomento che deve essere ancora trattato, data l'incidenza di tale malattia, ed essere sempre presente nella nostra cultura. Una donna su dieci
PINK TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. IS GOOD
UN PROGETTO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI TUMORE AL SENO PINK IS GOOD TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. I NUMERI OLTRE 48 mila OGNI ANNO IL NUMERO DELLE DONNE
www.italyontheroad.it
www.italyontheroad.it PREVENTION BREAST S CANCER PREVENZIONE DEL CANCRO AL SENO Informazioni generali e consigli. DIRITTO ALLA SALUTE PER TUTTE LE DONNE: partecipa ai programmi di prevenzione gratuiti
SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA
SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza
l'aeroporto per la salute delle donne. Progetto di diagnosi precoce della patologia mammaria
l'aeroporto per la salute delle donne. Progetto di diagnosi precoce della patologia mammaria Introduzione Tu Donna, sai bene quante ansie o dubbi ti assalgono nel momento in cui decidi di sottoporti ad
CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE
CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE Screening senologico INTRODUZIONE Il Progetto Venere nasce quale attenzione alla salute della donna in tutte le sue fasi ed età ed è il prosieguo di una collaborazione
A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno
A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio
SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA
SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Il tumore della mammella è il più frequente nella popolazione femminile. E asintomatico per un lungo periodo di tempo; la tempestività della diagnosi e della terapia
CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE
CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.
GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA
GRPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA ECOGRAFIA ADDOME SPERIORE NELL ADLTO 3 gg Colica reno-ureterale. Macroematuria Colica biliare con
prevenzione per la donna Investi in salute con una corretta prevenzione
prevenzione per la donna Investi in salute con una corretta prevenzione La prevenzione. Non ci sono più dubbi: adottando alcune semplici abitudini di vita e seguendo i programmi di diagnosi precoce, si
Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching
Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi
8 maggio2014. Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico. La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea.
8 maggio2014 Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea. Aiutaci ad abbattere il muro del silenzio Ognuno di noi ha una donna che ama e che ci ama: una mamma,
INFORMAZIONI GENERALI - INDAGINI DIAGNOSTICHE
INFORMAZIONI GENERALI - INDAGINI DIAGNOSTICHE A cura del Dr.G.Antonini RIASSUNTO In questo capitolo sarà trattato in maniera sintetica lo stato dell arte delle indagini diagnostiche impiegate per lo studio
Centro di Prevenzione Oncologica Guida ai Servizi
Dipartimento Oncoematologico Centro di Prevenzione Oncologica Guida ai Servizi Dipartimento Oncoematologico Centro di Prevenzione Oncologica Guida ai Servizi Il presente opuscolo è stato realizzato a cura
IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO
IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO Con un adeguata e opportuna anticipazione diagnostica le possibilità di vincere il tumore al seno salgono ad oltre il 90% 1. Scegli attentamente la tua
IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO.
V I A G G I A I N O R A R I O, F A I L A D I A G N O S I I N T E M P O IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO. LOCAL SPONSORS EUROPEAN SPONSORS: CAMPAIGN PARTNER: WITH SUPPORT
Per vincere la paura del tumore al seno. Pianeta Donna
POLIAMBULATORIO Per vincere la paura del tumore al seno Pianeta Donna DIAGNOSTICA FISIOTERAPIA RADIOLOGIA Pianeta Donna Iter senologico preventivo-diagnostico, terapeutico e riabilitativo del tumore al
Centro di Prevenzione Oncologica
Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Oncoematologico Centro di Prevenzione Oncologica Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Oncoematologico Centro di Prevenzione Oncologica
Screening per il tumore al seno e al collo dell utero
Screening per il tumore al seno e al collo dell utero SCREENING PER LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL SENO E DEL COLLO DELL UTERO. UN APPUNTAMENTO DA RICORDARE La Regione Valle d Aosta,
Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012
Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione Ricerca quantitativa settembre 2012 Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA LILT NEL SETTEMBRE 2012 REALIZZATA TRA L'11 E
Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica
Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A
Tumore al seno risposte alle domande più frequenti
risposte al Un opuscolo informativo di mamazone - Alto Adige Frauen und Forschung gegen Brustkrebs Onlus Donne e ricerca contro il tumore al seno A un certo momento della nostra esistenza, perdiamo il
Cancro. Ecco i 3 screening salva vita.
Cancro. Ecco i 3 screening salva vita. Come tenersi aggiornati sui test offerti dal Ssn per il tumore del seno, della cervice uterina e del colon retto. Il vademecum del ministero Il ministero della Salute
ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico
La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,
SCREENING MAMMOGRAFICO
PROMOSSO DAL MINISTERO DELLA SALUTE E DAL COMUNE DI SEGRATE SCREENING MAMMOGRAFICO PERSONALIZZATO NELLE DONNE 40-49ENNI PREVENZIONE SECONDARIA DEL CANCRO MAMMARIO: STUDIO OSSERVAZIONALE DI FATTIBILITÀ
possibile La prevenzione LA SALUTE Seno: i progressi scientifici non bastano senza una cultura della prevenzione obiettivo sicurezza
a cura di Pompeo Pindozzi LA La prevenzione possibile Seno: i progressi scientifici non bastano senza una cultura della prevenzione Dopo i 25 anni Tra i 25 e i 40 anni Verso i 40 anni Dopo i 40 anni La
LA PREVENZIONE PROTEGGE DAL CANCRO TUMORE DELLA MAMMELLA
LA PREVENZIONE PROTEGGE DAL CANCRO Combattere i tumori è possibile. Prima di tutto prevenendone la comparsa attraverso la riduzione dei fattori di rischio, adottando stili di vita sani come evitare il
LA PREVENZIONE SENOLOGICA A TUTTE LE ETÀ
LA PREVENZIONE SENOLOGICA A TUTTE LE ETÀ 1 2 3 SOMMARIO 3 Il tumore della mammella: dati epidemiologici 4 I fattori di rischio 6 I sintomi 7 La prevenzione 12 La terapia e la prognosi 15 Domande&Risposte
1IEO - Istituto Europeo di Oncologia. Il tumore al seno
la Speranza, l Amore, la cura 1 Il tumore al seno Il tumore al seno 2 Introduzione La mammella è una ghiandola con funzioni importanti: produce il latte, ma è anche un organo in cui alcuni ormoni si trasformano
PAZIENTI CON PROTESI ALLA SPALLA
H H UH Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio
tumore al seno Ciss Consorzio intercomunale per i servizi socio sanitari
tumore al seno Ciss Consorzio intercomunale per i servizi socio sanitari Il Ciss, Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha un ruolo strategico all interno dei Comuni associati, poiché attraverso
MAMMELLA FEMMINILE - 05/07/2004 Anche il drenaggio linfatico è diverso a seconda della regione: i
8 -MAMMELLA FEMMINILE La mammella è parte della parete toracica: per la sua esplorazione sono valide le stesse tecniche dell'indagine semeiologica, cioè ispezione e palpazione. La regione mammaria è una
PREVENZIONE: Tumori del Seno
PREVENZIONE: Tumori del Seno Francesco Paolo Pantano (Chirurgo Oncologo) Il tumore al seno rappresenta il 27% dei tumori del sesso femminile. Ogni anno vi sono circa 36.000 nuovi casi distribuiti nelle
Gentile signora, Carlo Lusenti
Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento
ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali
ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato
MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura
COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE m IRCCS MultiMedica m Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Milanese, 300 - Sesto S. Giovanni (Mi) MultiMedica Castellanza Viale Piemonte, 70 - Castellanza
PER PAZIENTI OPERATI ALLA SPALLA
H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio
RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014
RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,
IL TUMORE DELLA PROSTATA
IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule
Cancro del seno. Cause. Sintomi. Diagnosi. Terapia. Prognosi. Informazioni a cura della Lega svizzera contro il cancro
Cancro del seno Cause Sintomi Diagnosi Terapia Prognosi Informazioni a cura della Lega svizzera contro il cancro Cancro del seno (carcinoma della mammella) Il cancro del seno è una neoplasia maligna originata
CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA
CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che
LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili
LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha
manuale d`uso Scopri il tuo seno con la luce Consente l auto analisi del seno al fine di prevenire malattie mammarie.
manuale d`uso Scopri il tuo seno con la luce Consente l auto analisi del seno al fine di prevenire malattie mammarie. la consapevolezza del proprio seno I Medici raccomandano da sempre al mondo femminile
Esercizi per collo, spalle e braccia.
DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo
Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva
In ogni caso... Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva Mettere al mondo un figlio è una scelta importante Se non desideri ora avere un figlio, hai a disposizione molti metodi (reversibili
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella
Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia
Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche
Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Ancona, 14 aprile 2012 L esperienza della Medicina di Genere nell Azienda Ospedali Riuniti di Ancona. Dall organizzazione alla clinica Perdita di salute nella
Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna
Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso
Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7.
Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. lunedì datti lo sprint martedì RINVIGORISCITI mercoledì tonificati
Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.
Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti
Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna
Coordinamento editoriale e di redazione: Marta Fin, Alba Carola Finarelli, Carlo Naldoni Redazione testi: Gianni Saguatti, Debora Canuti, Marilena Manfredi, Mario Taffurelli Grafica: Tracce, Modena Stampa:
Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella
Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito
PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora
PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,
01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28
VI Sommario Parte prima Da bambina a donna La storia dei piccoli e grandi cambiamenti che avvengono nel passaggio dall infanzia all adolescenza per arrivare alla maturità. La prima parte del volume si
Prefazione pag. 3. Cos'è il tumore della mammella? pag. 4. Quali sono i principali fattori di rischio? pag. 5
Indice Prefazione pag. 3 Cos'è il tumore della mammella? pag. 4 Quali sono i principali fattori di rischio? pag. 5 È possibile prevenire il tumore della mammella? pag. 8 Quali sono i segni che devono indurre
Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.
Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO ALLATTAMENTO E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Relatore: Prof. Biglia Nicoletta Candidata: Spina Federica ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Nei Paesi industrializzati circa il 10% delle
La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce
4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare
Programma di screening per la diagnosi precoce del carcinoma mammario (cancro al seno) per le donne in età compresa tra i 50 e i 69 anni
Programma di screening per la diagnosi precoce del carcinoma mammario (cancro al seno) per le donne in età compresa tra i 50 e i 69 anni Troverete questo opuscolo esplicativo in allegato all invito personale
Aifm Associazione Italiana di Fisica Medica
RADIAZIONI PERICOLOSE PER LA SALUTE: VERO O FALSO? 1. Le radiazioni ionizzanti possono danneggiare l organismo dell uomo. Vero. Il danno provocato dalle radiazioni ionizzanti dipende da molti fattori,
con rotazione destra e inclinazione sinistra
Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Unità Riabilit. Gravi Disabilità Infantili Dott. A. Ferrari - Direttore Torcicollo con rotazione destra e inclinazione sinistra 1 A cura di: Giulia Borelli,
CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:
HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il
Neoplasie della mammella - 1
Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe
N u o v o P r o g r a m m a d i S c r e e n i n g 2 0 1 4 - S e n o l o g i a D i a g n o s t i c a -
N u o v o P r o g r a m m a d i S c r e e n i n g 2 0 1 4 - S e n o l o g i a D i a g n o s t i c a - Di seguito si intende riportare, in sequenza non ordinata, i vari elementi che incidono sul primo approccio
MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano
MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non
Progetto: Informazione e Prevenzione
Centro Polispecialistico Bondani Radiologia Generale Digitale Risonanza Magnetica Muscolo-Osteo-Articolare Ecografia Generale - Diagnostica Cardio-Vascolare Medicina Fisica e Riabilitazione Visite Specialistiche
Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.
ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile
la lotta al cancro non ha colore Screening Giochiamo d anticipo contro i tumori
la lotta al cancro non ha colore la lotta al cancro non ha colore Screening Giochiamo d anticipo contro i tumori Perché questo opuscolo? Il termine screening oncologico indica gli esami per individuare
tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più
tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più Cos è la mammella? La mammella è una ghiandola esocrina, la cui funzione è quella di produrre il
IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi
AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it
CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace.
1. IL SENO COME E FATTO CONOSCERE Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace. La ghiandola mammaria ha la funzione di produrre latte
15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA
International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano
Cos'è il tumore al seno
Cos'è il tumore al seno Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace. In realtà non è una ghiandola sola, ma un insieme di strutture
www.addiospalladolorosa.it
Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi
A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL
A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL ONLUS (D.Lgs. 460/97) 1 Tumore al seno A cura del dott. Raul Guardo Salinas Conoscere meglio il seno Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed
INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS
Pag. 1/4 Cognome Nome Nato/a il N.B. Il presente modulo informativo deve essere firmato per presa visione e riconsegnato al sanitario che propone/esegue la procedura di seguito descritta. Questo modulo
Programma di screening per la diagnosi precoce del carcinoma della mammella (cancro al seno) per le donne in età compresa tra i 50 e 69 anni
Programma di screening per la diagnosi precoce del carcinoma della mammella (cancro al seno) per le donne in età compresa tra i 50 e 69 anni In allegato all invito personale per la partecipazione al programma
La mammografia compare, come tecnica diagnostica, intorno al 1930, e i suoi padri possono
La mammografia La mammografia compare, come tecnica diagnostica, intorno al 1930, e i suoi padri possono essere considerati A. Salomon e Stafford L. Warren; all epoca la donna che si sottoponeva a questo
CAMPAGNA NASTRO ROSA PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI
CAMPAGNA NASTRO ROSA PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO CAMPAGNA NASTRO ROSA La Campagna Nastro Rosa, ideata nel 1989 negli Stati Uniti da Evelyn Lauder, Presidente di Estée Lauder Companies, nasce
IL PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO
IL PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO PROVINCIA DI VARESE Il TERRITORIO di riferimento ESTENSIONE TERRITORIALE: 1.1.99 Kmq DENSITÀ ABITATIVA: 740,39 abitanti per Kmq TOTALE COMUNI: 141 POPOLAZIONE RESIDENTE
FIBROADENOMA. Che cosa è un Fibroadenoma?
FIBROADENOMA Che cosa è un Fibroadenoma? Il fibroadenoma è un tumore benigno che si forma più frequentemente negli anni in cui la donna è fertile; si riscontra nel 25 % donne asintomatiche. Due i tipi
Unità Multidisciplinare di Senologia. Dedicato a te, donna. Percorso Senologico. con la collaborazione dell'associazione
Percorso Senologico Dedicato a te, donna Unità Multidisciplinare di Senologia con la collaborazione dell'associazione Percorso Senologico dedicato a te, donna Percorso senologico E' un percorso di accoglienza
Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne?
BREAST SCREENING ITALIAN The Facts SCREENING DEL SENO ITALIANO I fatti Cos è lo screening del seno? Lo screening del seno (mammografia) è un esame a raggi X del seno. L esame può rivelare la presenza di
Lifting del seno con protesi
Lifting del seno con protesi I seni di una donna aiutano a definire la sua femminilità e il suo individualismo, ma come altre zone del corpo, subiscono cambiamenti dovuti al processo di invecchiamento,
Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA
Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE
ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente
ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,
ore al Tumore al seno: dalla prevenzione alla terapia
ore al Tumore al seno: dalla prevenzione alla terapia rapia RCCS ultimedica Cosa è un Centro di Senologia Il Centro di Senologia dell Ospedale MultiMedica di Castellanza è un luogo di cura studiato per
GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA
GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA A cura del Dott. G.Antonini GLOSSARIO: 1. Ipertrofia dell adolescente 2. Fibroadenoma 3. Fibroadenoma e gravidanza 4. Infarto del fibroadenoma 5. Carcinoma
RADIOLOGIA DIAGNOSTICA SRL AUTOPALPAZIONE MAMMARIA STRATEGIA PER UNA DIAGNOSI PRECOCE. dr. Onorio L. NARGI ACCREDITATA CON SSNN - AUT. N.
RADIOLOGIA DIAGNOSTICA SRL ACCREDITATA CON SSNN - AUT. N. 50/07/BIS dr. Onorio L. NARGI AUTOPALPAZIONE MAMMARIA STRATEGIA PER UNA DIAGNOSI PRECOCE 1 L'APPRENDIMENTO DI UN COMPORTAMENTO DA TENERE PER "VOLERSI
SCREENING MAMMOGRAFICO
Informazioni sullo SCREENING MAMMOGRAFICO Programma per la diagnosi precoce del carcinoma mammario per donne d età fra i 50 e i 69 anni 1 DI CHE COSA SI TRATTA? Unitamente all invito per lo screening mammografico,
EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA
EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale
NODULO MAMMELLA. Ermanno Rondini IRCCS - ASMN Reggio Emilia DIVISIONE di ONCOLOGIA 23-09 - 11
NODULO MAMMELLA Ermanno Rondini IRCCS - ASMN Reggio Emilia DIVISIONE di ONCOLOGIA 23-09 - 11 Anamnesi essenziale fattori di rischio Numero dei familiari con CM o CO Storia di precedente neoplasia mammaria
Spostando e sommando le proiezioni acquisite, la visualizzazione 3D aumenta la visibilità degli oggetti offuscando gli oggetti dalle altre altezze
Il tumore del seno è il più frequente nel sesso femminile: ogni anno in Italia vengono diagnosticati 37.000 nuovi casi, 152 ogni 100.000 donne, circa 1 donna su 10. E il tumore più frequente e rappresenta
www.italyontheroad.it
www.italyontheroad.it Woman s health Salute della Donna e pianificazione familiare. Informazioni generali e consigli. E importante che ogni Donna dopo i 21 anni vada, ogni 3 anni, presso un CONSULTORIO
IL TUMORE DEL TESTICOLO
IL TUMORE DEL TESTICOLO Cos è il tumore del testicolo? Il cancro del testicolo è una forma rara di tumore maschile, in cui le cellule tumorali si formano a partire dai tessuti di uno o di entrambi i testicoli.
SCREENING MAMMOGRAFICO
Informazioni sullo SCREENING MAMMOGRAFICO Programma per la diagnosi precoce del tumore al seno per le donne tra i 50 e i 69 anni 1 PERCHÉ MI VIENE OFFERTA UNA MAMMOGRAFIA? Se ha un età compresa tra i 50
Riscaldamento/Rilassamento
Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate
Il metodo McKenzie Alessandro Aina e sull esecuzione di esercizi appropriati diagnosi e trattamento Che cos è il metodo McKenzie
Il metodo McKenzie Alessandro Aina fisioterapista, dip MDT, docente McKenzie Studio v. Spontini 3, Milano, via Ripalta 6A San Donato Mil.se, tel 02 29527326 Si basa essenzialmente sul mantenimento di posizioni
RIABILITAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Informazioni utili
RIABILITAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Informazioni utili 2 Ad oggi il carcinoma alla mammella è il tumore più frequente nelle donne. Il trattamento si avvale di varie strategie, chirurgiche e mediche e