Prof. Francesco Cognetti Presidente Fondazione Insieme contro il cancro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Francesco Cognetti Presidente Fondazione Insieme contro il cancro"

Transcript

1 Prof. Francesco Cognetti Presidente Fondazione Insieme contro il cancro Torino, 19 settembre 2014

2 Dicembre 1971: Richard Nixon, Presidente USA, firma il National Cancer Act per destinare finanziamenti alla ricerca medico-scientifica. Il National Cancer Institute viene trasformato in un ente indipendente, con un solo obiettivo: rendere il tumore una malattia curabile Oggi, a più di 40 anni di distanza possiamo dire di avere raggiunto il traguardo Oltre il 50% dei pazienti guarisce Cronicizzazione della patologia nella malattia avanzata

3 Aumento costante dei pazienti oncologici in Italia I motivi? Progressi nel campo della diagnosi precoce, aumento dei nuovi casi, diminuzione della mortalità e prolungamento della sopravvivenza Mortalità: -12% negli uomini -6% nelle donne

4 RIDUZIONE DEL TASSO DI MORTALITÀ STANDARDIZZATA IN ITALIA DAL 1978

5 Incremento costante t della popolazione anziana Nel 2030 il 30% degli italiani sarà costituito da over 65, ma le risorse a disposizione diminuiscono Nel pazienti con storia di cancro nel 2020 saranno circa La mortalità è diminuita del 12% negli uomini e del 6% nelle donne, la sopravvivenza è migliorata Merito è da ricondurre alla maggiore diffusione i degli screening e a terapie più efficaci

6 I tumori sono soprattutto una malattia dell età avanzata. Nel 2030 circa il 30% degli italiani avrà più di 65 anni Assisteremo a un aumento significativo del numero di neoplasie Siamo di fronte a una sfida difficile, il soprattutto per tumori che, nella fase metastatica, fanno registrare alti tassi di mortalità Queste malattie non hanno beneficiato di progressi terapeutici significativi MA LA SFIDA SI PUÒ VINCERE

7 Prevenzione Screening Assistenza Supporto al paziente d d Formazione ed educazione continua Ricerca

8 Individuazione di fattori di rischio riduzione, eliminazione Strategie dirette a tutta la popolazione (modo corretto di alimentarsi, attività fisica) o a categorie di persone a rischio (soggetti con particolarecorredo corredo genetico, fumatori) Attuata attraverso educazione sanitaria e campagne di informazione e sensibilizzazione

9 Combattere le dipendenze: tabacco e alcool Cambiare le abitudini e le mentalità: alimentazione, esercizio fisico ed intensa esposizione al sole Prevenzione dei tumori sui posti di lavoro

10

11 Fumo di sigaretta: responsabile del 30% dei decessi per tumore Fumo passivo: 20-30% rischio di tumore del polmone 50% se esposizione i tra 0-14 anni Nuova entità nosologica in aumento: il t d l l l t l f (40 60 i il tumore del polmone non legato al fumo (40-60 anni d età) oggetto di studio

12 LA PREVENZIONE Stop al fumo 1. Prevenire l abitudine al fumo 2. Incentivare la cessazione dell abitudine al fumo (da minimal advice a counselling intensivo) 3. Eliminare il fumo passivo (legge 3/2003) 4. Non solo azioni sanitarie: 1. politiche fiscali e dei prezzi, 2. il controllo del contrabbando, 3. la regolamentazione da parte dell industria del tabacco: della pubblicità della sponsorizzazione, 4. il controllo della composizione dei prodotti

13 Obiettivo: i individuare id il tumore in uno stadio precoce. Diagnosi i precoce: garantisce un tempestivo inizio delle cure con aumento dell efficacia Programmi di screening: analisi condotte a tappeto su una fascia di popolazione allo scopo di individuare id una patologia o i suoi precursori prima che si manifesti con sintomi

14 Principali obiettivi dello screening oncologico Adesione educazione, e, comunicazione ca o Innovazione Controlli di qualità sistema di accreditamento Epidemiologia molecolare e Medicina predittiva

15 In Italia, secondo le indicazioni del Ministero della Salute, il SSN fornisce gratuitamente accertamenti per la diagnosi precoce oincologica: Tumore della mammella: mammografia ogni 2 anni per donne tra i 50 e i 69 anni Cancro del collo dell utero: Pap-test ogni 3 anni per le donne tra i 25 e i 64 anni Tumore del colon-retto: ricerca sangue occulto nelle feci ogni anno per soggetti tra i 50 e i 75 ani

16 Due neoplasie a forte incidenza (55mila nuovi casi colon-retto, 48mila seno) È possibile individuarle con lo screening in fase precoce Guarirle diminuendo d il rischio di recidiva prima o dopo l intervento grazie a terapie innovative Anche la sopravvivenza nella fase metastatica è migliorata in modo significativo, con trattamenti sempre più efficaci Colon-retto: in 15 anni, nella fase metastatica, si è passati dai 6-9 mesi agli attuali Seno: l effetto combinato di screening e terapia adiuvante ha ridotto la mortalità di oltre il 30%

17

18 13% 18% 12% 15% 25% 30%

19 Anthony B Miller N of BC diagnosed in mammography arm and control arm Breast cancer specific mortality fromcancers diagnosed in screening Breast cancer specific mortality from cancers diagnosed in screening period, by assignment to mammography or control arms

20 L Italia investe solo lo 0.5% della spesa sanitaria complessiva (contro una media Ue del 2.9%) Germania 3.2%, Svezia 3.6%, Olanda 4.8%, Romania 6.2%

21 Cervice uterina S. Pecorelli (Referente) C. Naldoni M. Vettorazzi M. Zappa Colon-Retto A. Malesci (Referente) L. Capurso D. Regge A. Santoro Mammella A. Del Maschio (Referente) E. Cossu G. Giuseppetti P. Panizza Polmone F. Cognetti (Referente) M. Alloisio C. Fava F. Grossi U. Pastorino Prostata M. Gallucci (Referente) P. Graziotti G. Muto P. Puppo

22

23 -Commissione prevenzione e screening GRUPPI DI LAVORO - Ministero della Salute Cervice Colon-retto Polmone Prostata

24 Prevenzione oncologica mammaria: Criticità Screening Mx aa (biennale) mortalità 30% 50% Incompleta copertura del territorio Carenze adesione / screening spontaneo Non inclusione delle donne tra anni e tra anni Mx digitale poco utilizzata Non utilizzo di Nuove tecnologie CAD, Ecografia & RM Non modulazione sul profilo di rischio della singola donna Cortesia dott Del Maschio

25 EVOLUZIONE ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA PROPOSTA OPERATIVA PROFILO RISCHIO PERSONALIZZAZIONE PROGRAMMA 1) Donne con rischio alto 2) Donne con rischio intermedio 3) Donne a rischio normale

26 EVOLUZIONE ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA PROPOSTA OPERATIVA: INTERVENTI URGENTI - Promuovere, estendere e migliorare i programmi esistenti - Identificare da subito il PROFILO DI RISCHIO - Diffondere la MAMMOGRAFIA DIGITALE - Utilizzare US & RM come da proposta operativa - Estendere programmi alle donne 75enni - Estendere programmi alle donne 40enni - Ove non è possibile dare INDICAZIONI STATO/REGIONI

27 -Commissione prevenzione e screening GRUPPI DI LAVORO - Ministero della Salute Mammella Cervice Colon-retto Polmone Prostata

28 Test HPV-DNA negativo Raccolta campioni citologici in Test HPV-DNA positivo HPV Test Ripetizione i Test HPV- Allestimento t vetrino DNA successivo ed esame citologico Pap-test positivo per LSIL-HSIL COLPOSCOPIA Pap-test negativo Ripetizione HPV-DNA test a 12 mesi HPV-DNA test positivo HPV-DNA test negativo COLPOSCOPIA TEST HPV-DNA A 3 ANNI

29 -Commissione prevenzione e screening GRUPPI DI LAVORO - Ministero della Salute Mammella Cervice Colon-retto Polmone Prostata t

30 Tumore al Colon: un modello ANNI 2-5 anni

31 Ricerca del sangue occulto fecale (SOF) con test immunologico, ogni anno Rettosigmoidooscopia ogni 5 anni Coloscopia, ogni 10 anni Colonografia-TC, ogni 5 anni

32

33 l estensione nominale dello screening colorettale ha raggiunto il 59% del territorio nazionale. L estensione nominale supera l 80% al Nord, il 70% al Centro ed è solo poco più del 20% al Sud l estensione reale è rispettivamente il 60% al Nord, il 30% al Centro e solo il 5% al Sud. IX Rapporto ONS

34 -Commissione prevenzione e screening GRUPPI DI LAVORO - Ministero della Salute Mammella Cervice Colon-retto Polmone Prostata t

35 Incidenza e Mortalità da Tumore Polmonare TC Spirale TC Spirale RX TORACE RX TORACE Un Dato Rivoluzionario N Eng J Med, 2011

36 territorio to o ospedale oncologiam. radioterapia Paziente oncologico chirurgia medicina varie unità diagnostiche varie unità specialistiche

37 Paziente Oncologico casistica complessa e dispersa Pazienti dispersi Trattamenti disomogenei Fattori di Inadeguatezza Casistica difficile

38 Frammentazione e discontinuità dei servizi Percorsi non univoci Scarsa corrispondenza fra bisogni dell utente e servizi progettati Difficoltà a prendere in carico gli utenti Difficile gestione dei familiari

39

40 Perché le reti oncologiche? Difformità diagnostico-terapeutiche, assistenziali e riabilitative in Italia (diseguaglianza) -Spreco delle risorse sanitarie (eticità dell impiego delle risorse) -Migrazione sanitaria -Poche regioni in cui sono presenti le reti, soprattutto quelle funzionanti (Lombardia, Piemonte, Valle d Aosta, Toscana, Provincia Autonoma Trento e Bolzano) -Criticità evidenziate da alcune reti regionali durante la loro implementazione

41 Perché le reti oncologiche? II Presa in carico globale, multidisciplinare e multidimensionale i l del malato sostenuta t da una organizzazione dipartimentale delle attività intraospedaliere. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative, medico di famiglia).

42 Coordinare le professionalità e le strutture coinvolte nella prevenzione, diagnosi, terapia (oncologica e palliativa) e riabilitazione Definire percorsi di cura condivisi per singole neoplasie, cure palliative e riabilitazione bl Sviluppare modelli organizzativi per ottimizzare coordinamento ed integrazione Definire una piattaforma condivisa di informazioni del paziente disponibili per le istituzioni e per le figure professionali coinvolte

43 Facilitare lo scambio di informazioni tra tutti i soggetti che si occupano della patologia oncologica Garantire l equità di accesso alle cure oncologiche per tutti i cittadini Valorizzare le risorse del volontariato Sperimentare sistemi di gestione innovativi basati sulla retribuzione dei percorsi di cura

44 La rete si sviluppa anche in collegamento con la medicina generale Il modello organizzativi i i ritenuto più efficiente i è quello Hub&Spoke Questo modello identifica i Dipartimenti Oncologici intr-ospedalieri come strutture afferenti di I livello (Spoke) I centri di più alta specializzazione (Hub) vengono riconosciuti sulla base di specifiche caratteristiche ecompetenze

45 Il Dipartimento Oncologico è una struttura funzionale inter-aziendale e trans-murale che integra attività ospedaliere e territoriali Individua e garantisce l implementazione ed il coordinamento dei percorsi diagnostico-terapeutici in accordo con linee guida regionali Sviluppa il coordinamento anche con i servizi territoriali deputati alle cure palliative e con i percorsi riabilitativi

46 La rete oncologica regionale dovrebbe portare a: Vantaggi per il malato Vantaggi per l operatore sanitario Vantaggi per il SSN e regionale - Migliore qualità - Identificazione di percorsi - Riduzione dei della offerta assistenziale D-T - Linee guida D-T -Rapidità di accesso alle costi: prestazioni inutili, prestazioni - Offerta sanitaria appropriata in ogni fase della malattia informazioni relative ad ogni pt(informatizzazione) - Utilizzo delle strutture e inappropriate, duplicazione prestazioni del personale presenti nel territorio e nelle aziende ospedaliere a seconda delle necessità del pt - Utilizzo razionale delle strutture e del personale - Monitoraggio i della spesa

47 Quali punti irrinunciabili? -Valutazione dei volumi minimi di attività necessari per l accreditamento dei centri regionali -Impiego delle linee guida AIOM per la definizione dei percorsi D-T -Informatizzazione delle strutture (fascicolo sanitario elettronico) -Governo della ricerca e della innovazione -Rete oncologica regionale come rete per il percorso formativo -Rapporti fra i centri di primo e secondo livello (Teleconsulto, aggiornamento;..)

48 Obiettivi Si propone di attuare una lotta globale contro il cancro al fine di ridurre il carico di malattia, realizzando: campagne di comunicazione e di educazione della popolazione, nonché attività di ricerca, prevenzione (tra cui: stili di vita sani, screening) diagnosi e cura, riabilitazione e reinserimento sociale dei malati oncologici. intende promuovere e realizzare la migliore tutela delle persone malate e/o guarite dal cancro e dei loro famigliari i sia dal punto di vista delle opzioni terapeutiche innovative e sostenibili, che dell assistenza sanitaria, psicologica, informativa, e giuridica, anche integrando gli apporti che possono venire da medici, ricercatori, psicologi, giuristi, pazienti ed ex pazienti o loro famigliari.

49 La Fondazione Insieme contro il cancro ha realizzato, nel suo primo anno di vita, una serie di attività, progetti e campagne, perseguendo gli obiettivi del suo statuto, tra cui: attuare una lotta globale contro il cancro sensibilizzare le diverse fasce della popolazione su stili di vita sani e sulla prevenzione (primaria, secondaria e terziaria) promuovere e realizzare la migliore tutela del paziente oncologico, anche attraverso l informazione sulle possibilità di accesso alle cure e la promozione dell innovazione nelle prestazioni assistenziali

50 Presentazione del primo position paper della Fondazione, durante una conferenza stampa al Senato della Repubblica con: Francesco Cognetti, Giancarlo Abete, Virman Cusenza e Gianni Letta (tutti membri del Comitato d Onore della Fondazione) Il documento è una fotografia sullo stato dell oncologia italiana ed è stato impaginato e inviato i ai rappresentati ti delle Società scientifiche italiane e ai funzionari di Ministeri e Istituzioni In conferenza viene presentato anche il primo progetto italiano di prevenzione negli Stadi del nostro Paese: Fai il tifo per la tua salute

51

52 Diseguaglianza nell estensione e adesione agli screening oncologici tra le varie regioni italiane La riorganizzazione e riqualificazione del Sistema Sanitario Oncologico ai fini del mantenimento della qualità del assistenza ai malati di cancro Idoneità dei Centri Ospedalieri italiani Cancro del colon-retto: 196/1015 Cancro del polmone: 193/702 Cancro della prostata: 118/624

53 Liste di attesa per l accesso alle prestazioni diagnostiche e terapeutiche Discriminazione nell accesso ai farmaci innovativi Rivalutazione e potenziamento degli IRCSS oncologici Applicazione della medicina personalizzata Riabilitazione i oncologica Piena attuazione delle norme che tutelano il diritto soggettivo dell ammalato alla salvaguardia della sua professionalità in ambito lavorativo

54

55 EVOLUZIONE ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA PROPOSTA OPERATIVA PROFILO RISCHIO PERSONALIZZAZIONE PROGRAMMA 1) Donne con rischio alto - genetico/familiare - lifetime risk > 25% - esiti RT mediastino - Li-Fraumeni ecc. donne aa RM ANNUALE & US ANNUALE donne aa RM ANNUALE & MX ANNUALE (+ ev.us)

56 EVOLUZIONE ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA PROPOSTA OPERATIVA PROFILO RISCHIO PERSONALIZZAZIONE PROGRAMMA 2) Donne con rischio intermedio - mammella densa - terapia ormonale sostitutiva - precedenti terapie/interventi per Ca mammario - iperplasia duttale atipica - carcinoma lobulare in situ - impianti protesici donne aa MAMMOGRAFIA ANNUALE + US

57 EVOLUZIONE ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA PROPOSTA OPERATIVA PROFILO RISCHIO PERSONALIZZAZIONE PROGRAMMA 3) Donne a rischio normale Screening tradizionale : MAMMOGRAFIA donne aa ANNUALE donne aa BIENNALE

58 Partecipazione complessiva grezza stratificata per area geografica NORD CENTRO SUD IX Rapporto ONS

59 Consente di individuare la malattia tumorale in fase precoce Consente di individuare le lesioni pre-neoplastiche Riduzione di incidenza delle forme invasive Riduzione della mortalita (studi osservazionali, nessuno studio randomizato) -la mortalità è diminuita di oltre il 50% negli ultimi venti anni, passando da 8,6 casi ogni 100 mila donne nel 1980 a 3,7 casi ogni 100 mila donne nel 2002 (dato del centro Nazionale di Epidemiologia) Donne aa PAP test ogni 3 anni

60 l estensione nominale dello screening per il cancro cervicale è uguale al 2008, raggiungendo il 78% della popolazione target. A differenza degli altri programmi di screening, non si osservano grandi differenze fra le tre macroaree del Paese. L estensione reale, ossia la percentuale di donne in età target (25-64 anni) che riceve regolarmente una lettera di invito, è aumentata raggiungendo nel 2009 il 67% della popolazione target con la stessa distribuzione della copertura nominale (63%, 83% e 62% rispettivamente nel Nord, Centro e Sud Italia) IX Rapporto ONS

61 Adesione percentuale all invito: distribuzione tra le Regioni. Survey su attività IX Rapporto ONS

62 Obiettivi dello screening Identificare il cancro in fase precoce Identificare e rimuovere polipi adenomatosi, prevenendo la formazione di queste lesioni precancerose

63 Programmi SOF. Adesione alla colonscopia per Regione. Anno IX Rapporto ONS

64 Stage TNM Sopravvivenza a 5 aa Clinical Stage Pathol. Stage IA T 1 N IB T 2 N IIA T 1 N IIB T 2 N T 3 N IIIA T 3 N T 1-3 N IIIB T 4 N T 1-4 N 3 3 -

65 1. Fallimento dell Rx torace e dell esame dell espettorato 2. Nuove strategie in soggetti a rischio con l uso della TC spirale LD (I-ELCAP)

66 Studi randomizzati di screening Studio NLSC promosso dal National Cancer Institute In U.S. ha reclutato 53,456 soggetti (braccio di controllo: Rx torace); studio chiuso nel 2006, (N Eng J Med, 2011) Studio NELSON (Nord-Europeo): ongoing; ha reclutato soggetti Tre studi italiani ongoing che hanno reclutato Tre studi italiani ongoing che hanno reclutato soggetti

67 Integrare la prevenzione farmacologica con la diagnosi precoce nei forti fumatori Determinare se lo screening con TAC annuale offerto a chi smette di fumare incentiva i soggetti ad abbandonare l abitudine tabagica Valutare l efficacia della vareniclina nel ridurre la mortalità per carcinoma polmonare, malattie cardio-vascolari i e BPCO Valutare la presenza di fattori genetici o proteomici che predicano l efficacia del farmaco DURATA DELLO STUDIO: 3 anni

68 STUDI PILOTA: 1. Identificazione di fattori di rischio diversi dal fumo di sigaretta in soggetti non fumatori difetti genetici (test su sangue periferico) 2. Integrazione delle varie metodiche di imaging non invasiva (p.e. PET/RM vs biopsia nel giudizio Benigno/maligno) valutazione preliminare dei costi 3. Valutazioneditecnichealternativeall imaging tecniche alternative all imaging (individuazione di cellule tumorali circolanti, proteomica, genomica), sia in soggetti a rischio che in pazienti con stadio molto precoce

69 incrementare screening per chiamate coinvolgere MMG, con eventuali incentivazioni/disincentivazioni t a o economicheo c e campagne informative attraverso i media campagne educative scolastiche, in particolare sui progetti di prevenzione primaria incentivazioni economiche nei confronti di regioni virtuose che hanno la maggiore partecipazione, ma anche di quelle che riescono in maniera più consistente ad incrementare l adesione rispetto agli anni precedenti

70 Prevenzione delle recidive della malattia o di comparsa di metastasi dopo che la malattia iniziale è stata curata.

71 Quali punti irrinunciabili? (3) - Screening -Diagnosi g precoce -Educazione della popolazione (stili di vita) -Continuità ità assistenziale i (la rete dele cure palliative, la rete del dolore)

72 Nello statuto la Fondazione si propone: L informazione dei pazienti oncologici L innovazione nella diagnosi e cura dei tumori L uguale accesso di tutti i pazienti oncologici agli approcci diagnostici, terapeutici e riabilitativi L integrazione sociale e la difesa dei diritti civili L attività di prevenzione La diffusione della cultura dell alleanza terapeutica per il miglioramento del rapporto tra pazienti e loro familiari e gli operatori sanitari anche per la prevenzione e la riduzione di contrasti e litigiosità

73 l informazione ai pazienti oncologici ed alle loro famiglie circa la possibilità di accesso alle cure, comprese quelle riabilitative, anche tramite la realizzazione e la diffusione di documentazione informativa ed opuscoli; la promozione dell innovazione nella diagnosi e cura, anche riabilitativa, dei tumori e la diffusione della informazione e della ricerca in questo settore; l uguale accesso di tutti i pazienti oncologici agli approcci diagnostici, terapeutici e riabilitativi considerati standard alla luce delle attuali conoscenze l uguale accesso ai sistemi più innovativi ed avanzati di prevenzione, diagnosi e cura personalizzate nonché alle sperimentazioni, eliminando ogni discriminazione legata alle condizioni sociali, razza, età, sesso, residenza geografica o altro;

74 Sede VADS Stomaco Colon-retto Fegato Pancreas Polmone Cute melanomi Cute non melanomi Mammella Utero corpo Ovaio Prostata Rene vie urinarie Vescica Tiroide Linfoma non Hodgkin Tutti i tumori esclusi epiteliomi della cute Mortalità: -12% negli uomini -6% nelle donne Pazienti con storia di cancro in Italia: 2012: :

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i o Titolo del programma: Innovazione tecnologica PS su mammella, cervice uterina e colon-retto Identificativo della Linea di intervento generale: 3.1 Prevenzione della popolazione

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria).

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria). SCHEDA PROGETTO Sezione Valle d Aosta CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE ALLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CANCRO AL SENO, DELLA CERVICE UTERINA E DEL COLON RETTO PROMOSSA DAL MINISTERO DELLA SALUTE IN

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA 1 scheda CONFERENZE DI INFORMAZIONE SANITARIA La Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è da anni impegnata in azioni

Dettagli

(La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori)

(La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del programma: Consolidamento e qualificazione dei programmi di screening organizzati Identificativo

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE RENATO CANNIZZARO S.O.C. GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA CRO-ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO L IMPORTANZA DELLO SCREENING L IMPATTO SULLE RISORSE

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Screening oncologici

Screening oncologici Screening oncologici Il Centro Screening Oncologici, fa parte della UOC di Igiene e Sanità Pubblica nel Dipartimento di Prevenzione ed il Responsabile della struttura è il Dott. Francesco Silvio Congiu.

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011. Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011. Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011 SCREENING Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto 1 Diagnosi precoce

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE ex. Art. 3 Rete solidale e collaborazioni internazionali del DM del 21 luglio 2006 Programma straordinario

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Il modello organizzativo della Regione Lazio

Il modello organizzativo della Regione Lazio Workshop Lo screening del cancro del colonretto mediante sangue occulto fecale ROMA, 4 Febbraio 2005 Il modello organizzativo della Regione Lazio Antonio Federici Responsabile U.O.C. Screening Screening:

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio Workshop ONS- GISMa Reggio Emilia 6 maggio 2015 Alessandra Barca Prevenzione oncologica e screening Regione Lazio

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 I PROGETTI DELLA REGIONE SICILIA SUGLI SCREENING ONCOLOGICI Lo screening della cervice uterina Dott. Saverio Ciriminna Dirigente Generale Ispettorato

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI HPV come test primario di screening 23-30 settembre 21-28 ottobre 2014 Cristina Larato PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV. Protocollo

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO FEDERICO REA U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERTA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico ed Assistenziale Rappresenta

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato Coordinamento Scientifico Pierfranco Conte Valentina Guarneri Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato A cura di OVER SRL

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Tavola rotonda. Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud

Tavola rotonda. Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud Convegno Nazionale G.I.S.Ci. Catania, 3-4 maggio 2007 Tavola rotonda Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud R. Pizzuti Regione Campania I sistemi di finanziamento

Dettagli

PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE 2010/2012

PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE 2010/2012 Arcispedale S. Maria Nuova Infrastruttura Statistica, Qualità e Studi Clinici Direttore p. t - dott. Salvatore De Franco PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE 2010/2012 Presentazione del Ministro della Salute Roma,

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine Sanità 2040: progetti per innovare LUISS BUSINESS SCHOOL 27 Marzo 2015 Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine Riccardo Masetti Professore Ordinario di Chirurgia Generale

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

Il Decreto attuativo della Regione Lazio: Punto di arrivo o punto di sviluppo?

Il Decreto attuativo della Regione Lazio: Punto di arrivo o punto di sviluppo? Il Decreto attuativo della Regione Lazio: Punto di arrivo o punto di sviluppo? Francesco Cognetti Istituto Regina Elena Camera dei Deputati 2 Dicembre 2010 Perché una rete oncologica? Integrare tutte le

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

web meeting News da ASCO GI 2014 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30

web meeting News da ASCO GI 2014 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30 web meeting News da ASCO GI 2014 È con piacere che La invitiamo a partecipare a una riunione in rete dal vivo con Stefano Cascinu e Michele Reni. Moderazione di Luciano Onder.

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:

Dettagli

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna Dott. Fabio Falcini Responsabile U.O. Prevenzione Oncologica-AUSL Forlì- Ravenna Direttore U.O. Registro Tumori della Romagna-R.T.Ro-IRST

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite XXII Congresso dell ALASS, Losanna 1-3 Settembre 2011 L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite Carmen Tereanu, Paolo Baili, Andrea Micheli, Franco

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio Progetto sponsorizzato da Roche S.p.A. Borsa di Studio O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio (anno 2011-2012) Bando PREMESSA Il cancro ovarico è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO Piano di riorganizzazione delle reti ospedaliere La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO Radioterapia Oncologica Ospedale San Camillo Forlanini-

Dettagli