Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web
|
|
- Liliana Genovese
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer collegati agli Esempio : collegamenti indiretti tra punti della rete Dati trasferiti tra i vari fino giungere a destinazione connessioni condivise percorsi alternativi
2 Per trasferimento dati due modalità: commutazione di circuito commutazione di pacchetto Commutazione di circuito: viene riservato un canale logico dedicato tra chiamante e ricevente Utilizzato per le comunicazioni telefoniche Esempio Nella commutazione di pacchetto il messaggio viene diviso in parti pacchetti Ogni pacchetto: dati da trasmettere indirizzo destinatario numero progressivo
3 Reti Commutate 2 byte da inviare: Messaggio spezzato in pacchetti da 1 byte inf dest inf dest 2 Pacchetti trasmessi uno per volta Ogni : riceve un pacchetto lo memorizza lo inoltra verso un successivo I pacchetti vengono ricomposti quando sono arrivati a destinazione n. pacchetto Vantaggi della commutazione di pacchetto: linee utilizzate in modo efficiente non vi sono problemi nella sincronizzazione migliore gestione del traffico elevato Reti e Web Servizi su Internet gestione priorità
4 Internet Internet: infrastruttura alla base di alcuni software FTP Chat, instant messagging, VOIP World Wide Web Internet World Wide Web Comunicazione asincrona Indirizzo di posta elettronica assegnato da un istituzione o provider Ad ogni indirizzo casella (mailbox) Casella di posta gestita e memorizzata da un server mail server Accesso dell utente mail client Indirizzo di posta elettronica: nomeutente: identificativo dell utente nome_dominio: identificativo del dominio Invio di un messaggio: trasferimento dal mailserver del mittente al mailserver del destinatario Regole per lo scambio di messaggi di posta Regole per lo scambio di messaggi di posta elettronica tra mailserver: SMTP (Simple Mail Transfer Protocol)
5 Mail client: servizi offerti dal mail server client di posta sul proprio computer Client di posta: trasferimento di posta dal mail server al computer locale Protocolli per trasferimento della posta in locale: POP (Post Office Protocol) IMAP (Internet Message Access Protocol) Il servizio di posta elettronica non dà garanzia sulla ricezione del messaggio certificata: servizio che garantisce Ricezione del messaggio Integrità del messaggio Equiparato ad un raccomandata con avviso di ricevimento Mailing list liste di discussione FTP Sistemi di discussione su tematiche specifiche Necessaria un iscrizione Invio di messaggi all indirizzo della mailing list distribuiti agli iscritti Liste moderate: un moderatore esamina i messaggi inviati Liste non moderate: messaggi inviati immediatamente agli iscritti FTP (File Transfer Protocol): protocollo di trasferimento di file Basato su server FTP e client FTP Utilizzato per Distribuzione software Pubblicazione materiale sul Web
6 Altri servizi Archiviazione Gruppi di discussione e Forum Telnet (Terminal emulation link NETwork ): accesso remoto Comunicazione in tempo reale Chat e instant messagging VOIP (Voice Over Intenet Protocol) Servizi di salvataggio via Internet Client gestisce collegamenti col server per trasferimento dati Tre tipologie di servizi: Backup Archiviazione: memorizzazione versioni Condivisione
Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -
Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:
Lo scenario: la definizione di Internet
1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)
Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:
Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore
Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di
Internet: architettura e servizi
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento
Internet: architettura e servizi
Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,
Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita
Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.
Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B
Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A
Dal protocollo IP ai livelli superiori
Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono
Standard di comunicazione
Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un
Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima
Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri
Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi
Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi Internet: argomenti Modalità di collegamento alla rete Internet Struttura ed organizzazione degli indirizzi di Internet Protocolli
Reti e Internet: introduzione
Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete
Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011
Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo
Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento
I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it
Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward
Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla
Reti di Telecomunicazione Lezione 6
Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server
I canali di comunicazione
I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10
Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).
Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni
Protocolli applicativi: FTP
Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione
Internet e protocollo TCP/IP
Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto
Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni
Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain
Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi
Protocolli per le e-mail Protocolli applicativi Origini della posta elettronica SNDMSG (1971, RayTomlinson) Permetteva ai programmatori e ai ricercatori di lasciare dei messaggi uno all'altro (solo sulla
Concetti di base delle tecnologie ICT
Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)
MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it
MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo
Come pubblicare un server MDaemon su Internet per ricevere in SMTP. Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab.
Come pubblicare un server MDaemon su Internet per ricevere in SMTP Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab.it Agenda Posta elettronica su una rete TCP/IP Architettura
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in
Comunicazione nel tempo
Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast
I canali di comunicazione
I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10
Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)
Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...
Storia di Internet e del World Wide Web
Storia di Internet e del World Wide Web Ornella Nicotra A.A.1999-2000 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli studi di Roma La Sapienza Storia di
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:
M-BOX V. 1.00. Profilo di Prodotto
M-BOX V. 1.00 Pag 2 di 8 1 Descrizione M-BOX è un prodotto che consente di inviare e-mail da un applicativo SUPER-FLASH. È nato per semplificare l operazione di invio di e-mail e per gestire le problematiche
Reti di calcolatori: Internet
Reti di calcolatori: Internet Sommario Introduzione Le reti reti locali: LAN La rete geografica Internet protocollo TCP-IP i servizi della rete Rete di calcolatori Interconnessione di computer e accessori
MODELLI ISO/OSI e TCP/IP
D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto
Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)
Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree
Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito
Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote
Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche
Dipartimento Matematica Facoltà di Scienze Università degli Studi di Trento Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche Dott. Enrico Zimuel Secure Software Engineer http://www.zimuel.it
Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00
Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:
Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione
I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1
Reti di calcolatori. Reti di calcolatori
Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto
Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1
Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?
Il funzionamento delle reti
Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l
Il funzionamento delle reti
Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:
Le Reti Informatiche
Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo
Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini
Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)
Introduzione. Sommario: Obiettivo:
Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core
Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)
Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento
Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato
Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi
Modello di connessione
Internet Connessione ad un ISP Organizzazione e sviluppo di Internet I servizi di Internet Il World Wide Web I motori di ricerca Commercio elettronico Problemi di sicurezza Modello di connessione Internet
PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )
PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application
Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)
Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente
Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)
Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di
Definizione di Internet
Definizione di Internet Internet è una rete di calcolatori Internet è una rete di reti Internet è un insieme di protocolli Internet è un insieme di informazioni Internet è una comunità virtuale Internet
SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )
PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application
Reti e Internet: introduzione
Facoltà di Medicina UNIFG Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete INTERNET: Cenni storici e architettura
La Fatturazione Elettronica
Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),
Il PC in Studio. dott. Andrea Mazzini
Il PC in Studio dott. Andrea Mazzini Tecnologie informatiche: gli obiettivi Processazione / standardizzazione / velocizzazione dei processi e delle attività Gestione sistemica ed ordinata di pratiche e
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA @postacertificata.notariato.it Manuale Utente Versione: 1.0 Data: 17/11/2014 INDICE INVIO E RICEZIONE DEI MESSAGGI DI POSTA CERTIFICATA... 2 Web Mail... 2 Client di Posta
Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it
Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it Francesco Gennai - IAT - Francesco.Gennai@iat.cnr.it 1 Il progetto Biblio
Colloquio di informatica (5 crediti)
Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio
Che cos'è Internet. Capitolo. Storia e struttura di Internet L. Introduzione alla rete Internet con una breve storia
TECNOLOGIE WEB Che cos é Internet Capitolo 1 Che cos'è Internet Introduzione alla rete Internet con una breve storia Storia e struttura di Internet L idea di Internet nasce all inizio degli anni 60. L
Centralino telefonico OfficeServ 7100
Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico
MANUALE UTENTE FORMULA PEC
MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il
E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica
3 Capitolo primo Informatica e calcolatori
I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,
Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00
Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:
Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:
Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della
Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet
Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche
SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI
SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI Economia - Informatica - A.A. 2009-10 136 Servizio Protocolli applicativi, servizi di e applicazioni Tipologia di SW applicativo Esempio Protocollo
Modulo 1: Posta elettronica
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano
Reti di Calcolatori: una LAN
Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un
Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori
Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere
IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control
IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow
Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it
Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons
Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP)
Information overflow Esempi di risultati di ricerca con AltaVista dipartimento chimica milano 1,050,997 pagine trovate. dipartimento AND chimica AND milano 5,527 pagine trovate +dipartimento +chimica -fisica
Configurazione di Outlook Express
OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows
Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)
Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione
Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.
Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CDROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono
Indice. Prefazione XIII
Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione
Internet. La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982)
Internet La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982) ARPAnet: Advanced Research Project Agency Network Creata per i militari ma usata dai ricercatori. Fase 1 300 250 200 150 100
Introduzione ai Calcolatori Elettronici
Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione al Web Internet A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Introduzione al Web : Internet >> Sommario Sommario n Internet
Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori
Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 3 Le reti di calcolatori Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi
Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1
Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di
Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò
Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Domini e spazi web Indice Domini Spazio web Dischi web virtuali http, https, ftp DNS Domini internet Il dominio di primo livello, in inglese top-level domain
Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.
Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,
Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it
Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete
Reti di Telecomunicazione Lezione 8
Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato
Capitolo 16 I servizi Internet
Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica
La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni
Obiettivi. Unità C2. Connessioni. Internet. Topologia. Tipi di collegamento
Obiettivi Unità C2 Internet: la rete delle reti Conoscere le principali caratteristiche di Internet Conoscere le caratteristiche dei protocolli di comunicazione Saper analizzare la struttura di un URL
Posta Elettronica: corso base
Acireale, 2-7 Luglio 2001 Posta elettronica ( corso base) Istituto per le Applicazioni Telematiche Francesco.Gennai@iat.cnr.it 1 Indirizzato a: Responsabili/amministratori del servizio posta elettronica