le tecniche di rappresentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "le tecniche di rappresentazione"

Transcript

1 le tecniche di rappresentazione

2 Le componenti del disegno manuale Il gesto, la forma, il contorno Il gesto Ogni qual volta tracciamo dei segni su un foglio compiamo dei gesti, dei movimenti che il nostro cervello programma per la mano. Occorre quindi imparare a controllare questo movimento, questo gesto, in modo che attraverso il sistema muscolare, si possa esercitare una forza corrispondente a quanto mentalmente stabilito. Chiunque non sia abituato al disegno si sarà certamente accorto quanto sia difficile far corrispondere l idea che vogliamo rappresentare al risultato grafico. Solo con molto esercizio si riesce ad ottenere dei risultati apprezzabili, basta pensare a quante volte da bambini abbiamo disegnato una vocale prima di riuscire a realizzarla correttamente. Con I esercizio si possono prima vincere gli iniziali timori per il foglio bianco, per il segno da tracciare, sia con la penna che con la matita; mentre successivamente possiamo cercare di chiarire e controllare l intenzione che ci guida la mano. Il gesto, da incosciente, libera esplicazione di un impulso interiore in cui istinto e intenzionalità si intersecano senza soluzione di continuità, diviene cosciente, controllato e permette di esprimere con chiarezza ciò che ci siamo proposti di realizzare. Dare un ritmo alle figure cercando di comporle sul foglio, suddividere la superfice in elementi semplici alla ricerca di temi più complessi, individuare le geometrie che regolano la composizione, studiare come utilizzare le risorse espressive che gli strumenti per disegnare ci forniscono è estremamente utile per la buona riuscita di un disegno. Scegliere l inchiostro di china o la matita colorata. íl lapis o il pennello, disegnare a mano libera o con la riga e la squadra, scegliere un tipo di carta rispetto ad una altra è operazione spesso delicata e determinante rispetto all idea da trasmettere La forma Noi percepiamo la forma di un oggetto, cioé la sommatoria delle sue qualità afferenti, attraverso il nostro occhio. Le configurazioni che ne conseguono si riferiscono al suo aspetto globale; aspetto non rivelato solo da ciò che si vede, dall immagine che arriva al nostro cervello, ma anche dalla nostra memoria, dall esperienza che è presente nella formazione della visione. La vera forma trova la sua prima definizione nelle sue essenziali configurazioni spaziali. La geometria che si 49 84

3 nasconde dietro tutto ciò che vorremmo disegnare, rappresenta quindi il momento principale per comprendere l organizzazione spaziale dell oggetto da riprodurre. Semplificare il disegno sarà d ausilio per ritrovare, per mezzo di forme che ci sono familiari, le proporzioni fra le varie parti, come queste forme si organizzano genericamente, in che rapporto stanno i particolari con il tutto. Si tratterà di conferire all immagine una struttura che metta in luce gli aspetti salienti dell oggetto da disegnare, riducendoli a schemi percettivi più semplici e di conseguenza più facilmente memorizzabili. La natura stessa ci mostra forme perfettissime organizzate gerarchicamente e geometricamente regolate da leggi matematiche precise. È semplice comprendere la forma di una conchiglia, di un cristallo, di un fiore, perché è facile percepirne la struttura elementare che li caratterizza, ma anche fenomeni naturali più complessi possono ricondursi a strutture semplici analizzando le forme geometriche elementari che li caratterizzano. 85 il contorno Il contorno è una linea immaginaria che costituisce i margini di una figura, delineandone la forma, ed è in genere un segno molto importante in quanto delimita due spazi: lo spazio esterno e lo spazio interno. In genere è lo spazio interno quello che interessa di più, quello che denuncia una forma nota, ma può talvolta anche interessare il negativo: con lo spazio esterno completamente nero e la figura bianca, la forma disegnata acquisterà risalto. II disegno a solo contorno, anche se facile ed immediato, può però provocare delle ambiguità perché spesso la forma non è così riconoscibile. Occorrerà allora integrarlo con altre linee onde renderla più comprensibile. L esempio più classico è rappresentato dal cubo che, senza altre notazioni, appare visto dall alto e quindi con lo spigolo centrale in avanti o visto con lo spigolo centrale arretrato. Il disegno a contorno trova una delle applicazioni più suggestive nel tracciamento dello sky line, la linea del cielo,che divide in una visione panoramica o comunque d insieme, il costruito dallo sfondo

4 Erich Mendelsohn. Schizzi di progetto per i grandi magazzini Schocken Paul Klee. La grande cupola 84.Esempio di struttura ramificata a quattro per sei rami e a cinque per cinque rami 85.La figura costituita in maniera oggettiva da tre settori circolari neri e da tre linee angolari nere su sfondo completamente uniforme, induce alla percezione di un triangolo bianco sovrapposto ad un altro triangolo 86. Rapporti geometrico-proporzionali della facciata di Palazzo Vecchio a Firenze 87. Moduli compositivi e rapporti geometrici della facciata di S.Maria Novella a Firenze 88.Michelangiolo Buonarroti. Studio per la facciata della chiesa di S.Lorenzo a Firenze 89.Disegno assonometrico di un cubo, le campiture a tratteggio non eliminano completamente l'ambiguità della visione: lo spigolo centrale può apparire o arretrato o aggettante rispetto a quelli laterali 90. Il semplice disegno a contorno, in questo caso lo skyline di S.Gimignano, può fornire diverse informazioni sulle caratteristiche ambientali del luogo 91. Léon Krier. Prospettiva generale del quartiere "Città Nuova" ad Alessandria

5 Il volume: luci e ombre Disegnare il volume di un determinato oggetto vuol dire tracciare sul foglio a due dimensioni, una serie di segni che lo rappresentino e lo facciano vedere in tre dimensioni. Le linee sono organizzate in maniera tale che le relazioni che intercorrono fra loro, pur non rappresentando in se stesse nessun oggetto specifico, richiamano alla mente un volume, trasmettendo un messaggio convenzionalmente comprensibile a tutti. È comunque difficile tracciando il solo contorno, riuscire a rendere l idea della terza dimensione. Poiché è la luce che colpisce l oggetto da disegnare che lo rende in rilievo, si tratterà, attraverso tecniche varie, di evidenziare gli effetti che questa produce. Il chiaroscuro descrive quindi le variazioni della forma sotto I effetto della luce. La luce è elemento molto importante nel disegno in quanto determina, col suo variare, una serie innumerevole di immagini sempre diverse. Generalmente la luce naturale, che è quella che maggiormente interessa nel disegno architettonico, provoca delle ombre non sempre definite, per le innumerevoli riflessioni cui è sottoposta, mentre la luce artificiale provoca delle ombre più nette. Nei disegni in bianco e nero, al bianco della carta è affidata in genere la massima luminosità mentre, attraverso campiture, dal grigio si arriva al nero usato per le ombre più dense. Due sono i tipi di ombra: l ombra propria dell oggetto e l ombra portata che questo provoca su un altra superficie. Questa seconda ombra è sempre più scura della prima che viene in genere attenuata dalla luce riflessa. Si ricorre spesso, all impiego delle ombre nella rappresentazione architettonica, al fine di generare una visione più vicina al reale, migliorando la qualità dell immagine visiva. Essa acquista così più realismo, più profondità, permettendo un maggior controllo dell immagine stessa, per esempio, sia in fase di progetto di un edificio che in quello di analisi di un ambiente costruito. 93.M.C.Escher. Drie bollen I. In questo disegno l'effetto di tridimensionalità è suggerito dalla particolare conformazione della superficie a reticolo 95.A.Anselmi, Giovanni De Sanctis. Progetto per un asilo a Guidonia,1965. In questo disegno la volumetria dei corpi di fabbrica, facilmente scomponibili in solidi elementari è sottolineata dall'uso del chiaro-scuro e dall'effetto delle ombre portate 96.Nel soggetto rappresentato il chiaro-scuro ottenuto con l'uso della china diluita, risulta più morbido rispetto a quello ottenuto con tratteggio incrociato 97.Parlamento di Chandigar di Le Corbusier. Il disegno trattato attraverso un morbido sfumato che ne mette in evidenza la volumetria e le articolazioni plastiche 98. Franco Purini. La casa romana. Disegno architettonico in cui l'effetto di tridimensionalità è ottenuto attraverso un accurato e fitto tratteggio Sgrilli. Prospetto laterale e sezione longitudinale del Duomo di S.Maria del Fiore a Firenze 52

6 Vista interna del progetto di un edificio multifunzionale. Lo studio e la rappresentazione delle ombre può avvenire anche attraverso l'utilizzo di software di elaborazione tridimensionale 100.Rudolf Schwarz. Progetto per un Festspielhaus, L'uso delle ombre mette in risalto in maniera immediata l'articolata volumetria del complesso architettonico

7 Il tratteggio Il tratteggio è una delle forme più diffuse per ottenere campiture omogenee su una superficie di dimensioni limitate, e contemporaneamente diversità tonali tali da fornire un idea esatta della forma disegnata. Esso è molto efficace, sia tracciato con l ausilio della riga e la squadra, sia realizzato a mano libera. Variando intensità del segno e distanza fra le righe, sarà possibile conferire rotondità alle superfici o profondità a corpi di fabbrica, differentemente collocati rispetto al quadro di riferimento del disegno. II tratteggio a distanza regolare può essere incrociato in vario modo onde ottenere moltissime tonalità: quanto più vicine si tracciano le linee, tanto più intenso risulterà il grigio, fino ad arrivare al nero o ad altra tinta piena. Il procedimento grafico richiede prima di tutto un disegno di base a matita, morbida e sottile, per soli contorni; successivamente si procede all individuazione delle zone da campire. Stabilite le tonalità da usare, si partirà dalle più scure per passare via via alle più chiare. Il contorno delle figure può anche essere trascurato, lasciando all effetto ottico la definizione delle forme. Il tratteggio a distanza regolare sarà in genere molto utile nel disegno tecnico di planimetrie, per evidenziare i corpi di fabbrica, nel disegno di coperture, a scale inferiori all 1 a 100, nella rappresentazione della muratura sezionata, nelle ombre a 45 in planimetrie, prospetti, assonometrie. AI fine di conferire all immagine una maggiore plasticità, il tratteggio a mano libera può diventare più irregolare fino ad incurvarsi in scarabocchi disposti irregolarmente sul foglio. II disegno a mano libera consente una infinita possibilità di segni i cui effetti vanno sperimentati di volta in volta. Ricordiamo qui solo alcuni dei più usati; oltre al tratteggio a linee parallele o incrociate, al disegno a scarabocchio, molto efficace risultano il tratteggio a ventaglini, disposti irregolarmente sulla superficie da campire, il tratteggio a maglia e a molla disposto per file parallele all occorrenza ondulate, e il disegno a scarabocchio continuo, utile per certi effetti planimetrici di aree verdi Piramide dei grigi. Un utile esercizio può essere quello di costruirsi, variando progressivamente la trama e l'intensità del tratteggio, una serie di campiture di grigio intermedio, a partire da una casella totalmente annerita affiancata ad una bianca 102.Jan van Asperen. Maison du peuple ad Anversa. Prospettiva della facciata. L'uso del tratteggio, oltre a sottolineare le articolazioni plastiche della facciata, definisce ed individua la texture dei diversi materiali che la costituiscono 54

8 Le Puy-en-Vélay. Dettaglio delle arcate del chiostro. Accurati tratteggi verticali suggeriscono la tridimensionalità degli elementi e contemporaneamente evidenziano il cromatismo e la trama degli apparati decorativi 104.Gruppo TAU. Concorso per il quartiere della Villette a Parigi, Oltre alla definizione delle ombre, il tratteggio verticale del cielo è utilizzato per esaltare la verticalità degli edifici rappresentati 105.Giovan Battista Piranesi. Capriccio con scalone. Il tratteggio si rivela uno strumento utile per l'immediata definizione delle volumetrie architettoniche 106.J.M.Olbrich. Studio per un padiglione di esposizione. In questa vista prospettica, il tratteggio è utilizzato per definire forme, volumi, 105 materiali, fino a sostituire il contorno stesso

9 107.Prospettiva dell'interno di un edificio storico ristrutturato.il tratteggio, in questo caso, sottolinea l'andamento prospettico dei piani e delle superfici 108.Vista prospettica del centro storico di Montepulciano. L'adozione di una trama caratteristica per le ombre portate migliora la percezione delle volumetrie di un paesaggio urbano 56

10 Il puntinato 110 La tecnica del puntinato estremamente semplice dal punto di vista esecutivo, ma anche molto lunga da praticare, si basa sulla campitura di superfici con puntini impressi I uno vicino all altro, in genere eseguiti con pennelli a punta sottile o con la penna a china del tipo rapidograph. L uso di questa penna è consigliabile per la regolarità dei punti, quasi rotondi, che si possono ottenere grazie alla sua estremità a tubo. Volendo realizzare delle superfici grigio scure o nere si tratterà di avvicinare i puntiní quasi a toccarsi fra loro o sovrapporsi. Per ottenere zone in ombra si può ricorrere anche a puntinature di diametro differenziato, sempre più grosso via via che ci avviciniamo al nero. Gli effetti saranno comunque diversi; nel primo caso avremmo un effetto più evanescente, accentuato dall assenza delle linee di contorno: nel secondo caso I effetto sarà in genere di maggior contrasto. Distribuendo regolarmente i punti sulla superficie è possibile ottenere tonalità di grigio omogenee, molto utili nel disegno di planimetrie, prospetti, piante ecc

11 Esercizi del Carpenter Center For The Visual Arts, Cambridge USA. Addensamento e rarefazione su una stessa superficie trasmettono un senso di tridimensionalità 110.Cupola di S.Maria del Fiore, Firenze 111.Chiesa di Ronchamp di Le Corbusier. Campiture a puntinato stese con accuratezza, producono immagini di forte realismo 112.H.Poelzig. Secondo progetto per il Festspielhaus. Visione prospettica che presenta un tratamento a minuscoli tratti che definiscono volumetrie e superfici 113.Per definire le caratteristiche materiche delle superfici si può far ricorso a penne di diverso spessore, come in questa rappresentazione di un edificio religioso medioevale 114. L'uso del puntinato accostato al tratteggio e alla matita sfumata, può produrre effetti di grande realismo, come in questa vista di una via del centro storico di Firenze

12 Lo sfumato Mediante la tecnica della sfumatura a matita è possibile ottenere risultati molto plastici; ombreggiando, infatti, i passaggi di colore diventano impercettibili, senza stacchi netti fra una zona e la limitrofa, con graduale variazione di tono dalla luce all ombra. Tecnicamente si procede a stendere la matita, su un disegno su cui già sono stati tracciati i contorni, cominciando ad accennare le parti scure di maggior rilevanza con tono molto leggero, via via che si passa a stendere i toni successivi si rinforzeranno anche quelli già tracciati. Con passaggi ripetuti e con crescente pressione del tratto nelle parti più scure, si arriva all occorrenza alla saturazione del colore, penetrato in tutti i pori della carta. La matita và tenuta più sdraiata rispetto al disegno a tratteggio, sfregandola su e giù in modo da evitare delimitazioni lineari, facilitando il passaggio graduale di tonalità. Si possono così campire superfici anche di una certa estensione. Se si vuol dare l impressione dell atmosfera è necessario ricorrere a passaggi ancora più fini, ottenibili sfregando la grafite sul foglio con le dita, con un batuffolo di cotone, con la carta assorbente o con appositi sfumini, generalmente di carta; questi ultimi, tenuti come una matita, piatti o diritti, servono a distribuire ancora meglio la grafite. Poiché le matite morbide tendono a sbavare è sempre consigliabile tenere un foglio sotto la mano che disegna, onde evitare che la grafite spanda fuori dai limiti stabiliti

13 Disegno di una formella in laterizio. L'effetto di rilievo della formella è ottenuto tramite matita a sanguigna sfumata 116.Leonardo da Vinci. Studio di panneggio. Lo straordinario realismo di questo disegno è dovuto alla morbidezza dei passaggi chiaroscurali ottenuti tramite l'uso di ombreggiature e lumeggiature 117.Prospettiva del cortile di palazzo Strozzi a Firenze 118.Biblioteca Nazionale, Firenze 119.Joze Plecnik. Studio per un monumento a Vittorio Emanuele. Nella rappresentazione di architetture ambientate l'uso dello sfumato si rivela efficace nella realizzazione di prospettive aeree

14 I retini Per ottenere delle campiture omogenee una delle tecniche più efficaci è rappresentata dall applicazione sul disegno dei retini: pellicole autoadesive per mezzo delle quali è possibile ottenere nelle copie eliografiche tonalità di grigio sufficienti per la realizzazione di disegni di architettura. I retini si dividono in due grosse categorie: tipografici e colorati, ambedue in genere usati su carta lucida per la riproduzione del disegno. Nei primi una serie innumerevole di segni è riprodotta a stampa su una pellicola trasparente; linee parallele o incrociate più o meno sottili, puntinature di densità diverse, disegni fantasia che ripropongono in vario modo effetti grafici particolari, oppure elementi reali, come tetti, pavimenti, ecc... I secondi hanno tinte omogenee lucide ed opache (su questi ultimi è anche possibile disegnare sia con il lapis che con la china) e si possono usare direttamente per il colore che hanno o, più spesso, per la tonalità di grigio che danno una volta che il disegno è riprodotto eliograficamente. Per applicarli si procede al distacco del supporto protettivo, ponendo successivamente la pellicola sul disegno e ritagliandola leggermente più grande del necessario, con una lametta o un taglierino. Dopo averla fatta aderire con la pressione della mano, con la punta del taglierino e l ausilio di una squadretta è possibile seguire i contorni del disegno per togliere le parti inutili, facendo però attenzione alla pressione della lama sul foglio per non incidere o tagliare la carta. Per far aderire perfettamente la pellicola, basta strofinare vigorosamente con un foglio pulito e una spatola larga partendo dal centro della figura in direzione dei margini. Gli effetti che si possono ottenere sono molti sia usando un unico tipo di retino che accopiandolo ad altri per evidenziare, ad esempio in un prospetto, ombre, cielo, porte, finestre; in questo caso, occorre fare attenzione a che il retino non prenda il soppravento sul disegno conferendo alla immagine aspetti non desiderati The Mandala Collaborative, progetto per il centro nazionale di musica a Teheran, Differenti retini aiutano nella definizione della pianta, permettendo di individuare pavimentazioni e alberature 121. Esempi di utilizzo dei retini per la definizione volumetrica, planimetrico-urbanistica, e come campitura degli elementi sezionati 122. Disegno di un paesaggio con campiture realizzate attraverso retini di diverse tonalità 61

15 Lo spruzzo 124 Campiture rapide e graficamente efficaci possono realizzarsi con lo spruzzo. Questa tecnica richiede la creazione di mascherine di carta, cartoncino, scotch o altro, per coprire le parti che non s intendono campire. Se vogliamo realizzare un disegno a più colori, dovremo ritagliare tante mascherine quante sono le tonalità desiderate. Varie sono le tecniche per spruzzare il colore, ma vari sono anche i risultati che si possono ottenere. Possiamo utilizzare il vaporizzatore a fiato, costituito da due cannucce ad angolo retto, che si usa infilando una estremità nella bottiglietta del colore, e soffiando con una certa regolarità nell altra. Una stesura del colore più omogenea può ottenersi con l aerografo, senza dubbio il più sofisticato tra i sistemi a spruzzo oggi in commercio. Due sono i principali vantaggi nell uso di questo apparecchio rispetto alle altre tecniche; col variare della distanza della punta dell aerografo dalla superficie, l operatore può produrre una vasta area di colore uniforme oppure una linea sottilissima. A seconda della distanza dalla superficie si possono ottenere varie gradazioni di tono e si può passare da un colore ad un altro. Uno degli effetti caratteristici dell aerografo è proprio la sfumatura che permette di passare dai toni più chiari a quelli più scuri senza alcuna interruzione percettibile nella trama del disegno. L uso della bomboletta spray permette la realizzazione di ampie campiture di colore il. cui effetto grafico è in genere intermedio fra quello ottenuto con il vaporizzatore a fiato e quello realizzato con l aerografo. 123.Stanley Tigerman, progetto Pensacola Place, Vista prospettica. 124.Karl von Kéler, casa d'appartamenti con negozi Prototipo di automobile. L'uso dell'aerografo si presta in particolare per la realizzazione di superfici metalliche e riflettenti 126. Vista di un interno

16 Acquerelli, pennarelli, matite colorate 127 La tecnica dell acquerello permette di ottenere ampie campiture con colori più sfumati, che conferiscono al disegno una maggiore morbidezza rispetto alle altre tecniche. I passaggi di tono all interno dello stesso colore danno volume al disegno. Sovrapponendo più velature si definiscono ombre e volumetrie. Con i pennelli più grossi si coprono in genere di colore le zone più ampie, mentre con quelli a punta fine si disegnano le forme e i particolari. Molta attenzione va posta nello scegliere il tipo di carta, che deve risultare resistente e brillante in modo da assorbire i colori senza farne perdere la lucentezza; essa dovrà essere inoltre abbastanza pesante, tanto da evitare che una volta bagnata si gonfi e si onduli. Lo stesso accorgimento va posto qualora si adoperino tinte coprenti come tempera, acrilici o olii

17 C.Moyaux. Facciata del Duomo di Orvieto. Disegno ad inchiostro e acquerello 128.W.Hablik. Sala espositiva del grossista di carte da parati Soetje. Prospettiva dell'interno. 129.Acquerello della chiesa di S.Frediano a Firenze 130. Particolare del prospetto del museo archeologico a Montepulciano. Penna e acquerello 131.J.F.Lewis. The court of the Myrtles, The Alhambra. Matita con lumeggiature bianche su carta colorata 132.Dettaglio della facciata della biblioteca di Efeso. China e caffè 133.Vista del centro storico di Montepulciano. Matita e acquerello

18 Effetti ancora diversi possono ottenersi con le matite colorate. In questo caso i segni vengono usati come sottili pennellate che, attraverso l intreccio monocromatico o di più tinte, coprono la superficie interessata con sfumature più o meno accentuate a seconda dell intensità del colore e della pressione del segno M.Graves. Disegno per il Fargo-Moorhead Culture Center Bridge, Matite colorate su carta 135.Facciata della chiesa dei SS.Apostoli, Firenze. Pastelli a cera su carta 136.F.L.Wright. Prospettiva del Guggenheim Museum. Matite colorate su carta 137.Matite colorate su carta da lucido 65

19 139 Il pennarello passato sul disegno accostando un tratto all altro, può dare buoni effetti. Se a punta medio fine, la fitta trama di linee può essere sfruttata per evidenziare la rotondità della superficie da coprire, mentre con la punta larga e non stondata si ottengono in genere effetti di superficie piatta molto efficaci nella realizzazione di piante a grande scala con arredamento interno, oppure in sfondi di prospetti e prospettive Disegno a pantone di un oggetto di design 141.Rappresentazione di un architettura realizzata con pantoni

20 Le tecniche di rappresentazione. Programmi e applicazioni informatiche Programmi di Paint e Fotoritocco A questa categoria appartengono quei software che permettono la creazione di immagini composte da una trama di punti, dove ad ogni punto viene associato un colore. Si tratta quindi di realizzare una sorta di mosaico, dove ad un numero maggiore di pixel corrisponde un livello maggiore di definizione, in quanto nell immagine complessiva risultano indistinguibili i punti che la compongono. La qualitá dell immagine creata dipende logicamente anche dal numero di colori che appartengono alla tavolozza (alla PALETTE) che si utilizza per comporre l immagine. Se si realizza un immagine composta esclusivamente da tratti bianchi e neri, i singoli punti potranno essere semplicemente bianchi o neri, per cui per ogni punto sará sufficiente salvare questa informazione che puó essere ricondotta ad un 1 oppure ad uno 0, a tale scopo per un immagine monocromatica il file conterrá informazioni corrispondenti ad un solo Bit per ogni punto. Salvando informazioni corrispondenti a 4 Bit per ogni pixel, la Palette a cui si fará riferimento potrá contenere fino a 16 colori differenti, e se la quantitá di dati dovesse salire ad 8 i colori tra cui scegliere saliranno a 256. Per avere una tavolozza di colori si dovranno salvare 16 Bit di dati per ogni punto, mentre con 24 Bit si potranno ottenere oltre 16 milioni di colori, corrispondenti alla gamma cromatica distinguibile da un occhio umano. Poiché le immagini, per essere visualizzate ad una qualitá accettabile devono avere delle risoluzioni medie o alte (almeno 640x480 pixel perché la trama non risulti eccessiva) e per essere stampate con un buon livello qualitativo devono avere risoluzioni altissime, risulta evidente che la quantitá di dati necessari a costruire un file dipende direttamente dal numero di colori a cui fa riferimento la Palette. 142.Esempio di una stessa immagine a diversa risoluzione 143.Visualizzazione di una schermata di un software di foto ritocco La distinzione tra Paint e Fotoritocco consiste essenzialmente nella complessitá offerta dal programma, con Paint si indica un programma orientato prevalentemente alla preazione di immagini ex-novo e alla loro modifica, con Fotoritocco si intende un programma il cui uso principale é quello di modifica e intervento su immagini fotografiche digitalizzate. I Paint della nuova generazione offrono delle funzioni avanzatissime per simulare strumenti artistici reali e spesso permettono l uso di componenti hardware specifiche (tavolette grafiche con stilo, per esempio). I sistemi di fotoritocco, invece tendono ad offrire funzioni sempre piú potenti per la gestione di immagini di grandi dimensioni. Inoltre, per l enorme varietá di prodotti nessuno si é affermato in modo definitivo sugli altri, 144.Visualizzazione di una schermata di un comune software di paint benché l Adobe Photoshop (arrivato alla versione 7.0) risulti uno dei sistemi di maggiore potenza per l utilizzo professionale. 67

21 Le tecniche di rappresentazione. Programmi e applicazioni informatiche Programmi e applicazioni informatiche I programmi di disegno vettoriale Il formato bitmap non è l unico modo per realizzare elementi grafici attraverso un elaboratore elettronico. Se in nel caso delle butmap il documento corrispondente all immagine archiviava una certa quantità di dati per ogni pixel che costituiva l immagine stessa, nei formati VETTORIALI per ottenere una linea non sono necessarie le informazioni relative a tutti i singoli punti che costituiscono la linea, ma è sufficiente che il programma archivi i dati relativi alle coordinate che definiscono nello spazio i due punti estremi che identificano la retta oltre ad alcuni dati aggiuntivi necessari a indicarne lo spessore e/o il colore. Il disegno vettoriale quindi è composto di punti che a differenza delle bitmap non devono coprire la totalità del foglio rappresentato, ma semplicemente trovarsi in alcune posizioni strategiche. In questo modo una pagina 25x25 centimetri il cui contenuto rappresenta una semplice linea retta nera (magari inclinata di 45 ) scandita a 1200 Dpi e usando un solo Bit per ogni pixel, richiederà per essere archiviata (senza compressione) ben 16 Mb, la stessa immagine, riprodotta vettorialmente, richiederà (compreso il riquadro di definizione del foglio 25x25) solamente da 1 a 5 Kbyte a seconda del formato specifico usato (644 Byte per un Windows Metafile, 4837 Byte per un.dxf). Le linee che compongono un disegno vettoriale portano con se anche i valori relativi al loro spessore e al loro colore, in questo modo, lo spessore della linea non dipende dalla risoluzione dell immagine, per cui questo, a seconda delle impostazioni scelte, potrà essere scalato assieme all intero quadro di lavoro oppure rimanere costante a prescindere da ingrandimenti e riduzioni. Per fare un esempio, se si ingrandisce un dettaglio di un immagine bitmap, questa si sgranerà progressivamente fino a mostrare i singoli pixel che la costituiscono, mentre un immagine vettoriale, per quanto ingrandita non presenterà alcun pixel in quanto questi non sono necessari alla sua definizione. Per queste ragioni il file vettoriale ha come qualità finale (dal punto di vista della risoluzione) la qualità finale dell output di stampa, per cui permette di sfruttare al massimo le prerogative offerte da una stampante ad alta risoluzione permettendo la realizzazione di linee sottilissime e curve pressoché perfette. Le peculiarità di questo formato però non si limitano alle particolarità della risoluzione. Quando si disegna un elemento qualsiasi (una linea, una linea curva, un ellisse, un rettangolo e così via...) questi elementi mantengono sempre le proprie peculiarità, nel senso che anche dopo l archiviazione del file i singoli elementi permettono di essere modificati sfruttando le caratteristiche proprie del loro genere (spessori della linea, livelli di curvatura, scalatura proporzionale). Nel formato bitmap questo non è possibile in quanto un qualunque elemento, una volta disegnato, diventa una semplice sequenza di punti per cui a livello di ogni singolo pixel un ellisse e una spezzata sono esattamente la stessa cosa. Questo tipo di file risulta per tutte queste ragioni impiegato in tutte quelle applicazioni di disegno tecnico o dove la rappresentazione si deve avvalere di elementi scalabili e gestibili con estrema qualità e facilità. I programmi che fanno ampio uso di questi formati sono suddivisibili in due categorie: i programmi di CAD e quelli di DRAW. 145.Esemplificazione del concetto di formato vettoriale 68

22 Le tecniche di rappresentazione. Programmi e applicazioni informatiche Programmi CAD 146 AUTODESK AUTOCAD - Si tratta del programma in assoluto più diffuso in questo campo, arrivato alla versionerinominata La versione standard permette lo sviluppo di vettoriali 3D ed il loro trattamento di renderizzazione, la gestione di immagini bitmap, utili per la ribattitura di disegni esistenti. Esistono inoltre numerosissimi programmi aggiuntivi che permettono di orientare in modo decisivo l Autocad a specifici compiti professionali.. Il formato utilizzato da questo programma è il.dwg, mentre sono supportate funzioni di esportazione in formato.dxf e.3ds che costituisce uno degli standard prevalenti di trasferimento dati vettoriali. BENTLEY MICROSTATION - E uno dei principali concorrenti di Autocad, arrivato alla versione 8.0, e permette la manipolazione di file bidimensionali e tridimensionali. Si tratta di un programma nativo dell ambiente Unix e risulta particolarmente diffuso nelle applicazioni ingegneristiche (specialmente nel campo nautico). Il formato generato ha estensione.dgn, ma è possibile esportare quanto realizzato anche in formato.dwg e.dxf. Il programma supporta funzioni di renderizzazione e animazione. I requisiti di sistema sono generalmente inferiori rispetto all Autocad Programmi di DRAW COREL CORELDRAW - Si tratta di un programma molto diffuso e che spesso è presente nei pacchetti bundle, offre ottime prerogative di elaborazione e creazione dei disegni. E fortemente orientato alla pubblicistica e fornisce un livello di precisione piuttosto basso. Le versioni più recenti comprendono una serie di programmi aggiuntivi per coprire una vasta gamma di applicazioni; tra i vari programmi del kit ne è presente anche uno per la creazione di modelli solidi e la loro elaborazione fotorealistica. Il formato vettoriale nativo è il.cdr, ma sono supportate numerosi formati di esportazione (sia vettoriali che bitmap). ADOBE ILLUSTRATOR - Si tratta di un altro programma nativo dell ambiente Apple Macintosh, ha caratteristiche analoghe a quelle offerte dallla Corel, benchè una certa pesantezza in alcune operazioni lo rendano poco elastico in mancanza di computer particolarmente potenziati Interfaccia grafica relativa a: Autodesk Autocad, Bentley Microstation, Corel Draw e Adobe Illustrator 69

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Le tecniche grafiche Metodo del chiaroscuro

Le tecniche grafiche Metodo del chiaroscuro Le Metodo del chiaroscuro La tecnica del chiaroscuro è il mezzo fondamentale per o2enere effe4 di plas+cità e tridimensionalità. Il chiaroscuro è un effe2o ar:s:co di luce che consiste nel dare risalto

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base

CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base Interfaccia programma InDesign Comprendere il concetto dei programmi Adobe e la loro funzione Prima di tutto bisogna tener

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo Usare creativamente il

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 ARTE E IMMAGINE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. UTILIZZARE IL DISEGNO IN MODO SIGNIFICATIVO. 1.1 Individuare i colori primari e secondari. 1.2 Riconoscere i colori nella realtà. 1.3 Rappresentare

Dettagli

Codifica delle immagini (parte I)

Codifica delle immagini (parte I) Codifica delle immagini (parte I) Prof. Marco Dell Oro December 11, 2013 1 Elementi della codifica Le immagini digitali sono risultato della composizione sugli schermi di una serie di elementi di colore

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B A.A. 2010-2011 Prof. Sylvie Duvernoy Prof. Giampiero Mele Elenco degli elaborati richiesti ELENCO E DESCRIZIONE DELLE TAVOLE D'ESAME Qui di seguito si trova

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

Dal foglio di carta alla multimedialità

Dal foglio di carta alla multimedialità Dal foglio di carta alla multimedialità Multimediale Che utilizza più mezzi di comunicazione. Nell'ambito delle tecnologie educative significa utilizzare più mezzi didattici integrati. IPERTESTO E IPERMEDIA

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

Si presuppone l uso di PaintShop Pro versione 9 (in inglese); ma anche Photoshop può essere utilizzato allo stesso modo.

Si presuppone l uso di PaintShop Pro versione 9 (in inglese); ma anche Photoshop può essere utilizzato allo stesso modo. Applicazione di una fascia colorata su una griglia Si presuppone l uso di PaintShop Pro versione 9 (in inglese); ma anche Photoshop può essere utilizzato allo stesso modo. Si parte per questo esempio dalla

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Impostare e gestire correttamente i Layout per stampare da PLOTTER

Impostare e gestire correttamente i Layout per stampare da PLOTTER Le guide di Dr Plot Impostare e gestire correttamente i Layout per stampare da PLOTTER 1 V 1.0 Cosa troverai in questa guida Padroneggiare la finestra di stampa di Autocad 2009 Come gestire le dimensioni

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Introduzione al 3D con Autocad

Introduzione al 3D con Autocad 2 Introduzione al 3D con Autocad Coso di CAD B condotto da Daniela Sidari a.a. 2012/2013 19.02.2013 Modellazione geometrica 3D wireframe superfici solidi Si distinguono tre tecniche principali di modellazione:

Dettagli

DISEGNO E PITTURA. L AccAdemiA. corso pratico di. piano dell opera. tutto quello che ti serve per mettere in mostra il tuo talento.

DISEGNO E PITTURA. L AccAdemiA. corso pratico di. piano dell opera. tutto quello che ti serve per mettere in mostra il tuo talento. *oltre al prezzo della rivista. in edicola con opera composta da 40 uscite settimanali. il secondo volume sarà veicolato al prezzo di 4.99 oltre al prezzo della rivista; i successivi saranno veicolati

Dettagli

DISEGNO 3D IN AutoCad.

DISEGNO 3D IN AutoCad. DISEGNO 3D IN AutoCad. Questo corso per disegno 3D in Autocad è frutto della mia esperienza personale, quindi può non essere sicuramente il metodo corretto e più veloce per ottenere quello che si intende

Dettagli

Dal menù a tendina File, scegliere l opzione Open

Dal menù a tendina File, scegliere l opzione Open IMPORTAZIONE DA AUTOCAD A ILLUSTRATOR Dal menù a tendina File, scegliere l opzione Open Impostare come Tipo file Autocad drawing.dwg L importazione di file.dwg permette di definire la scala di rappresentazione

Dettagli

idea+progetto servizi tempo=successo due

idea+progetto servizi tempo=successo due idea+progetto servizi tempo=successo due...realizzando il vostro successo cresciamo anche noi GRAFICHELEONE la stampa Profilo PDF per la Stampa in fase di progettazione... Abbondanze: Tutte le immagini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Classe I 1) Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione le relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra,

Dettagli

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE IL SUPPORTO La CARTA DA DISEGNO è raggruppabile in due tipi fondamentali: - carta opaca o bianca - carta trasparente o da lucido, usata per disegni a china. GLI STRUMENTI Il gruppo di linee da usare per

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2014/2015 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 04 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2014/2015 docente:

Dettagli

UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio

UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio UTILITÀ Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio Il marchio di Utilità è rappresentato da un elemento grafico che richiama all appartenenza al mondo Compagnia delle Opere

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica RICOSTRUZIONE/Empler 26-07-2007 13:06 Pagina 47 PROGETTARE ARCHITETTURA Tommaso Empler* Rubrica Infografica Ricostruzione infografica di una situazione ambientale urbana Dopo aver illustrato le procedure

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Strumenti necessari per il disegno

Strumenti necessari per il disegno Capitolo 9 Strumenti necessari per il disegno Sarebbe sbagliato ridurre il campo del disegno in genere, e quindi anche del disegno in rilievo, alla sola riproduzione degli oggetti che abbiamo intorno.

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato Allegato tecnico Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato 1. Formati ammissibili per l invio di documenti elettronici. Indipendentemente da quale sia il metodo scelto per l invio di una

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Il Watermak Teoria e tecniche di utilizzo

Il Watermak Teoria e tecniche di utilizzo Il Watermak Teoria e tecniche di utilizzo 1/15 2/15 In informatica, il termine watermarking si riferisce all'inclusione di informazioni all'interno di un file multimediale o di altro genere, che può essere

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali i formati grafici immagini raster e vettoriali La rappresentazione delle immagini in formato elettronico può essere attuata in due modi: raster (detta

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Realizzazione siti web. Le immagini

Realizzazione siti web. Le immagini Realizzazione siti web Le immagini Rappresentqazione digitale delle immagini (immagini bitmapped Si sovrappone all'immagine analogica (ad esempio una fotografia) una griglia fittissima di minuscole cellette.

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Microsoft Paint. Per far partire il programma occorre cliccare su START \ PROGRAMMI \ ACCESSORI \ PAINT

Microsoft Paint. Per far partire il programma occorre cliccare su START \ PROGRAMMI \ ACCESSORI \ PAINT Microsoft Paint Paint è uno strumento di disegno che consente di creare disegni sia semplici che elaborati. È possibile creare disegni in bianco e nero o a colori e salvarli come file bitmap. I disegni

Dettagli

Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE. Autore. Prof. Renato Avato. Faenza, ottobre 2000. Scansione dell immagine. R.

Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE. Autore. Prof. Renato Avato. Faenza, ottobre 2000. Scansione dell immagine. R. Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE Autore Prof. Renato Avato Faenza, ottobre 2000 1 DIGITALIZZAZIONE DELL IMMAGINE 1.1 Considerazioni tecniche sulla scansione Le nuove tecnologie in

Dettagli

Corso di grafica vettoriale

Corso di grafica vettoriale Presentazioni Carmine De Rosa (HCSSLUG) Corso di grafica vettoriale Laboratorio Turing Dip. di Informatica ed Applicazioni Università degli Studi di Salerno Obbiettivi del corso Obbiettivo 1: Fornire le

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni, come base di disegni In questa lezione vedremo come creare una mappa

Dettagli

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e grafici, tutto nello stesso file di documento. Durante il lavoro testo e illustrazioni appaiono sullo schermo

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL

SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL Un "FOGLIO DI CALCOLO" è un oggetto di un programma per computer costituito da un insieme di celle, organizzate in righe e colonne, atte a memorizzare dati ed effettuare operazioni

Dettagli

Corso: ADOBE PHOTOSHOP Base

Corso: ADOBE PHOTOSHOP Base Corso: ADOBE PHOTOSHOP Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 gg. Obiettivi Rendere operativi sulle funzionalit di base e di comune interesse del prodotto. Dare una informativa sulle funzionalità

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Agli operatori degli Uffici Passaporto Agli operatori degli Uffici Passaporto Il software che viene distribuito presso gli uffici passaporto, necessario ad acquisire i dati per il rilascio del Passaporto Elettronico, include la procedura di

Dettagli

come nasce una storia a fumetti

come nasce una storia a fumetti gli autori come nasce una storia a fumetti di Marco Garaffo UVI è un personaggio creato da Claudio Sacchi (ideatore) e Sergio Gerasi (disegnatore). La storia di cui descriviamo il processo creativo è stata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia 16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia Viene mostrata nel capitolo che segue la differenza tra due metodi operativi di acquisizione

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

Il foglio elettronico 5/06/2013

Il foglio elettronico 5/06/2013 Il foglio elettronico 5/06/2013 Che cos'è un foglio elettronico Quando dobbiamo eseguire dei calcoli, rappresentare tabelle, fare disegni, siamo portati naturalmente a servirci di fogli a quadretti perché

Dettagli

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Stampare un foglio di lavoro per immagini guida avanzata utilizzare la finestra di dialogo Stampa per scegliere

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli