Report attività educativa scuola media Comun Nuovo progetto acquisti verdi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report attività educativa scuola media Comun Nuovo progetto acquisti verdi"

Transcript

1 P 21 INT Report attività educativa scuola media Comun Nuovo progetto acquisti verdi Agenda 21 isola bergamasca, Dalmine Zingonia ha gestito, attraverso Coclea soc. coop. soc., il processo formativo relativo al progetto GPP nella scuola media di Comun Nuovo per la definizione di una procedura di acquisto verde da implementare nell istituto a partire dall anno scolastico Il percorso si inseriva in un progetto più ampio, cofinanziato dalla Provincia di Bergamo, per la costruzione di un processo coordinato di acquisto verde per gli uffici comunali delle 10 Amministrazioni di Agenda 21 dell area Dal mine Zingonia. Il percorso effettuato a Comun Nuovo è stato scelto e realizzato come progetto pilota da estendere poi a tutti gli Istituti Scolastici dell area. Una formazione con le docenti di riferimento, Daniela Galante e Elena Rottoli, ha costruito le premesse per il lavoro effettivo svolto nelle classi prime, che ha riscontrato partecipazione attiva degli alunni ed efficaci risultati nella produzione di manifesti di buone pratiche d uso e consumo nella scuola e nella famiglia con un acquisizione consapevole delle stesse. L esito positivo del processo formativo mette in risalto l attenzione manifestata dai ragazzi nei confronti della tematica affrontata e lo spirito di iniziativa e la costruzione attiva nello sviluppo delle attività di volta in volta proposte e dei compiti assegnati. Di seguito il percorso, suddivise nelle differenti giornate di incontro, con l elenco delle attività realizzate.

2 PRIMO INCONTRO, attività in classe: quanto e cosa consumiamo nella scuola scopriamo quali materiali e quali risorse vengono utilizzate per imparare 1. Analisi impronta ecologica (all.1): quali considerazioni ci sentiamo di fare rispetto ai nostri consumi e ai nostri atteggiamenti quotidiani? Rispetto all utilizzo di quali risorse mi sento più debole-meno sostenibile? Analisi personale degli alunni, discussione plenaria. 2. Gioco di ruolo: quali prodotti utilizziamo a scuola? I ragazzi sono stati suddivisi in gruppi che rappresentassero le figure presenti nell istituto scolastico: studenti; professori; direttore; tecnico; segretarie; bidelli a. Suddivisi per gruppi (ogni gruppo rappresenta una figura), elencazione in modo condiviso delle azioni che vengono compiute durante una classica giornata lavorativa b. Individuazione dei prodotti che vengono utilizzati-consumati nelle diverse azioni precedentemente elencate e dichiarazione di priorità (da quello che utilizzo/consumo di più a quello che utilizzo/consumo meno) c. Sessione plenaria per il confronto dei risultati, per stilare una classifica generale comprensiva dei prodotti consumati dall istituto e indicare un ordine di priorità 3. Consegna scheda-intervista (all.2) e compito: - andiamo a capire se davvero le nostre percezioni sono esatte. Chiediamo ai diretti interessati La scheda era da sottoporre a mo di intervista a tutti i soggetti reali presenti in istituto: studenti; professori; direttore; tecnico; segretarie; bidelli - recupero di un esempio concreto per ogni prodotto individuato durante le interviste SECONDO INCONTRO, attività in classe: si può consumare meno usando prodotti ecologici - scopriamo quali prodotti esistono e che sono realizzati con criteri ambientali 1. Analisi risultati scheda-intervista sui consumi scolastici, suddivisi per servizio 2. Illustrazione del GPP e degli acquisti verdi; 3. Confronto tra i prodotti abituali e quelli con criteri a preferibilità ambientale, mostrando ai ragazzi i prodotti verdi (consegnati dai fornitori del Point21) e confrontandoli con quelli da loro recuperati seguito delle interviste 4. Compito: richiesto alle classi un riassunto delle schede interviste elenco generale dei prodotti più utilizzati a scuola (all. 3)

3 TERZO INCONTRO, attività in classe: selezioniamo i prodotti ecologici che ci piacciono - decidiamo quali prodotti utilizzare per essere amici dell ambiente 1. Analisi breve dei risultati del riassunto schede - interviste con elenco dei prodotti più utilizzati a scuola (a seguito del compito) 2. Identificazione dei prodotti specifici, all interno dell elenco, per cui esiste un alternativa verde, per arrivare a un elenco dei prodotti verdi disponibili 3. Illustrazione dei fornitori presenti sul territorio che offrono prodotti verdi, sia per la scuola che per la vita quotidiana: a. Ecoffice v. prodotti consegnati b. Titanedi v. catalogo a disposizione c. Allegrini v. catalogo a disposizione d. Commercio Equo v. (all. 4) e. Esselunga e Coop marchio Ecolabel e elenco a tua disposizione v. (all. 5) 4. IL CARRELLO DELLA SPESA SCOLASTICA: quali prodotti verdi chiedo alla scuola di acquistare per il prossimo anno scolastico? Ho 100 punti a disposizione (i punti corrispondono a un quantitativo immaginario di denaro e nello stesso tempo a una quantità di prodotti) per comprare prodotti verdi, come li distribuisco rispetto ai diversi prodotti dell elenco? Definire le priorità d acquisto e i quantitativi. NB: per introdurre l argomento si sono illustrate in forma semplificata e abbreviata le diverse Direttive che hanno indirizzato già gli Enti Pubblici (Comuni e di conseguenza scuole) agli acquisti verdi v. (all. 6) 5. Consegna di un kit del risparmio energetico (offerti dalla Banca Popolare di Bergamo) a ogni ragazzo, mostrando loro: - lampadina a basso consumo - riduttore di flusso dell acqua - adesivi de La 220 sul risparmio energetico, le buone pratiche e gli sprechi nei consumi quotidiani Nella consegna, richiesta ai ragazzi di assumersi il primo impegno e realizzare con i genitori a casa la prima buona pratica: sostituire 2 lampadine e mettere un riduttore di flusso su un rubinetto. Richiesta all insegnante di rilevare i risultati dopo 2 settimane. 6. Compito: richiesto ai ragazzi come classe di fare IL CARRELLO DELLA SPESA CASALINGA: quali prodotti verdi chiedo ai genitori e a me stesso di acquistare nel mio quotidiano rispetto a quelli che ho visto essere presenti sul mercato?

4 QUARTO - QUINTO INCONTRO, classi riunite: costruiamo il manifesto per gli acquisti verdi nella scuola - scriviamo la nostra idea per far acquistare alla scuola un futuro sostenibile 1. Classi riunite, alunni mischiati e creati due nuovi gruppi, per ragionare e confrontarsi sugli esiti del processo di elaborazione dei carrelli della spesa scolastica e casalinga, costruiti dalle due classi in forma separata; 2. Costruzione, da parte dei due nuovi gruppi misti, di due MANIFESTI: 1. IMPEGNI SCOLASTICI: quali prodotti verdi chiedo alla direzione didattica e al comune di Comun Nuovo di acquistare per sostituire, almeno in parte, quelli tradizionali? Costruire un manifesto che avesse come premessa le buone pratiche che ci si impegna ad assumere e il significato dei prodotti verdi, individuandoli nello specifico. Il manifesto si traduce in un cartellone grafico, appeso poi anche nell atrio della scuola 2. IMPEGNI DOMESTICI: quali prodotti verdi chiedo alla mia famiglia di acquistare come alternativa a quelli tradizionali? Costruire un manifesto, anche grafico, che contenga gli impegni che una famiglia può assumere e l'elenco dei prodotti verdi che avrebbe a disposizione. Il manifesto è stato poi stampato e consegnato a tutte le famiglie dei ragazzi della scuola.

5

6 All. 1 CALCOLIAMO L IMPRONTA ECOLOGICA CASA 1. Quante persone vivono con te? a) 1 30 b) 2 25 c) 3 20 d) 4 15 e) 5 o più In che modo è riscaldata la casa? a) Gas naturale 30 b) Elettricità 40 c) Olio Combustibile 50 d) Energia rinnovabile 0 3. Quanti punti di acqua (bagno, cucina, lavanderia, balcone) ci sono? a) Meno di 3 5 b) c) d) e) più di In che tipo di casa abiti? a) Appartamento/condominio 20 b) Villetta 40

7 ALIMENTAZIONE 1.Quante volte alla settimana mangi carne o pesce? a) 0 0 b) c) d) e) più di Quanti pasti cucini personalmente (compresi quelli portati a scuola /lavoro)? a) meno di b) c) d) più di Quando acquisti alimenti preferisci prodotti locali? a) sì 5 b) no 10 c) qualche volta 15 d) raramente 20 e) non lo so 25

8 ACQUISTI 1.Quanti acquisti importanti (stereo, televisore, computer, automobile, mobili, elettrodomestici) hai fatto nel corso degli ultimi 12 mesi? a) 0 0 b) c) d) più di Hai acquistato articoli a risparmio energetico negli ultimi 12 mesi? a) sì 0 b) no 25 TRASPORTI 1. Se hai un mezzo qual è? a) Bicicletta 15 b) Utilitaria 35 c) Vettura intermedia 60 d) Berlina 75 e) Macchina sportiva, monovolume o familiare 100 f) Van, utilitty vehicle 130 o fuoristrada

9 2. Come vai a scuola/lavoro? a) In automobile 50 b) Con i mezzi pubblici 25 c) Con uno scolabus 20 d) A piedi 0 e) In bicilcetta o pattini a rotrelle 0 3. Dove hai passato le vacanze nel corso dell'ultimo anno? a) Niente vacanze 0 b) Nella mia regione 10 c) In Italia 30 d) In Europa 40 e) In un altro continente 70 4.Quante volte utilizzi l'automobile nel fine settimana? a) 0 0 b) c) d) e) più di 9 40

10 RIFIUTI 1. Fai la riduzione dei rifiuti (per esempio preferisci imballaggi ridotti,rifiuti l'invio di posta pubblicitaria, preferisci contenitori riutilizzabili)? a) Sempre 0 b) Qualche volta 10 c) Raramente 15 d) Mai Quanti sacchi della spazzatura produci ogni settimana? a) 0 0 b) 1/2 sacco 5 c) 1 sacco 10 d) 2 20 e) più di Ricicli i giornali, le bottiglie di vetro e quelle di plastica? a) Sempre 5 b) Qualche volta 10 c) Raramente 15 d) Mai Prepari il compost con i rifiuti della frutta e della verdura? a) Sempre 5 b) Qualche volta 10 c) Raramente 15 d) Mai 20

11 RISULTATO Meno di 150 punti: impronta ecologica inferiore a 4 ettari : tra 4 e 6 ettari (la maggior parte degli italiani) : tra 6 e 7,7 ettari : tra 7,7 e 10 ettari Ottenere un punteggio inferiore a 4 è indice di un comportamento eco-sostenibile. La fetta di Terra teoricamente a disposizione di ogni terrestre è in continua diminuzione ed è oggi è di circa 1,5 ettari. L impronta ecologica di un nordamericano medio è superiore ai 5 ettari. Ciò significa che se tutti vivessero come gli abitanti del Nord America ci vorrebbero almeno altri due pianeti come la Terra per produrre risorse, assorbire rifiuti e mantenere i servizi vitali. Sfortunatamente i buoni pianeti sono difficili da trovare...

12 All. 2 scheda INTERVISTA: COSA E QUANTO CONSUMIAMO NELLA NOSTRA SCUOLA? Buongiorno! Siamo a proporle una piccola intervista per comprendere i prodotti che vengono da lei utilizzati quotidianamente sul luogo di lavoro e per la realizzazione della sua attività. Pensi a tutte le occupazioni che svolge nella nostra scuola quali materiali/prodotti utilizza ogni giorno? Per facilitarle il compito le chiediamo di compilare insieme a noi una scheda rispetto al cosa e quanto utilizza/consuma. RIFERIMENTI Nome e cognome:. Ufficio/servizio:.. Ruolo:. ELENCO DEI PRODOTTI UTILIZZATI (NB: chiedere ai ragazzi di integrare l elenco se nel corso dell incontro ne hanno trovati altri) per ogni prodotto indicarne la quantità N.B: ogni referente risponderà per tutto il suo ufficio/servizio/classe CANCELLERIA: carta (risme di fogli) carta da copia quaderni block notes quadernoni a ganci cartellette di plastica penne quante ogni settimana?... quanta ogni settimana?... quanti ogni mese?... quanti ogni mese?... quanti ogni mese?... quante ogni mese?... quante ogni mese?...

13 matite colla quante ogni mese?... quanta ogni mese?... altro.. DETERGENTI, PRODOTTI PER IL BAGNO E PRODOTTI PER LA PULIZIA: Detersivi multiuso per superfici e per sanitari - quanti ogni mese?... Carta igienica Salviettine per bagno Sapone Aspirapolvere Panni vari quanta ogni settimana?... quante ogni settimana?... quanto ogni settimana?... caratteristiche. quanti ogni mese?... altro ELETTRONICA: PC Computer portatili Stampanti Toner stampanti Fotocopiatrici Toner fotocopiatrici Televisioni quanti?... quanti?... quante?... quanti ogni mese?. quante?. quanti ogni mese? quante?... altro ARREDI: Banchi quanti?... Cattedre/scrivanie/tavoli quanti?... Armadi quanti?... altro..

14 ILLUMINAZIONE: lampadine quante?... NB: procurare tutte le diverse tipologie di lampadine indicandone la quantità altro TRASPORTI: Scuolabus Biciclette per servizio scolastico caratteristiche:.. quante?... Automobili per servizio scolastico caratteristiche: altro VESTIARIO: Divise Calzature quante?... quante?... altro. RISTORAZIONE: Frigoriferi Stoviglie Alimenti caratteristiche quante?.....caratteristiche.. di che tipo?... altro

15 All. 3 RISULTATI SCHEDA - INTERVISTA COSA E QUANTO CONSUMIAMO NELLA NOSTRA SCUOLA? ELENCO DEI PRODOTTI MAGGIORMENTE UTILIZZATI Ufficio/servizio: segreteria amministrazione - tecnici CANCELLERIA: carta (risme di fogli) 4 alla settimana quadernoni a ganci cartellette di plastica penne matite colla altro: evidenziatori, graffette, correttori ELETTRONICA: PC 10 Stampanti 5 Toner stampanti 2 al mese Fotocopiatrici 1 Toner fotocopiatrici 2 al mese altro ARREDI: tavoli 9 Armadi altro : sedie 8 metallo 6 schedari ILLUMINAZIONE: lampadine altro: climatizzatore 9 neon TRASPORTI: Automobili per servizio scolastico caratteristiche: gasolio (---), GPL (+++!) RISTORAZIONE: Alimenti macchinetta Ufficio/servizio: collaboratori scolastici CANCELLERIA: carta x fotocopie alle classi cartellette di plastica penne

16 DETERGENTI E PRODOTTI PER LA PULIZIA Detersivi multiuso per superfici e sanitari 1 tanica da 5 litri ogni mese Carta igienica 16 ogni settimana Salviettine per bagno 100 ogni settimana ARREDI: banchi 110 cattedre/scrivanie/tavoli 14 Armadi 15 altro : sedie ILLUMINAZIONE: lampadine 100 circa, a basso consumo (+++!) altro: climattizzatore VESTIARIO divise RISTORAZIONE: Frigoriferi 1 Ufficio/servizio: docenti i docenti si sono dimostrati parchi e attenti all utilizzo delle risorse CANCELLERIA: carta (risme di fogli) cartellette di plastica 10 in un anno e anche riutilizzo (+++!!) ELETTRONICA: Fotocopiatrici Toner fotocopiatrici usata molto ARREDI: cattedre altro : sedie, cassettiera per i documenti personali dei prof. ILLUMINAZIONE: lampadine 6 per ogni classe TRASPORTI: Auto private per il tragitto casa scuola, di cui anche 1 automobile a metano (+++!!)

17 Ufficio/servizio: alunni CANCELLERIA: carta quaderni quadernoni a ganci - cartellette di plastica penne c è chi ha scritto al mese!!! matite dalle 10 in su colla altro: gomme, evidenziatori, graffette, correttori, pastelli, pennarelli, forbici DETERGENTI E PRODOTTI PER LA PULIZIA Carta igienica Sapone tanto Altro: bagnoschiuma ELETTRONICA: Televisioni altro: cellulare, play station, videogame (---!!) ARREDI: banchi - cattedre altro : sedie, lavagna ILLUMINAZIONE: lampadine tante TRASPORTI: Altro: in molti hanno scritto a piedi (+++!!) VESTIARIO divise x il calcio - vestiti vari calzature molte RISTORAZIONE: Alimenti frutta, verdura, pesce, carne (+++!!) macchinette, patatine, brioches (---!!)

18 All. 4 COMMERCIO EQUO E SOLIDALE a Bergamo cooperativa Amandla, con 7 botteghe. v. Definizione del Commercio Equo e Solidale Il Commercio Equo e Solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l'ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l'educazione, l'informazione e l'azione politica. Il Commercio Equo e Solidale è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, Botteghe del Mondo, importatori e consumatori. Obiettivi del Commercio Equo e Solidale Migliorare le condizioni di vita dei produttori aumentandone l'accesso al mercato, rafforzando le organizzazioni di produttori, pagando un prezzo migliore ed assicurando continuità nelle relazioni commerciali. Promuovere opportunità di sviluppo per produttori svantaggiati, specialmente gruppi di donne e popolazioni indigene e proteggere i bambini dallo sfruttamento nel processo produttivo. Divulgare informazioni sui meccanismi economici di sfruttamento, tramite la vendita di prodotti, favorendo e stimolando nei consumatori la crescita di un atteggiamento alternativo al modello economico dominante e la ricerca di nuovi modelli di sviluppo Organizzare rapporti commerciali e di lavoro senza fini di lucro e nel rispetto della dignità umana, aumentando la consapevolezza dei consumatori sugli effetti negativi che il commercio internazionale ha sui produttori, in maniera tale che possano esercitare il proprio potere di acquisto in maniera positiva Proteggere i diritti umani promuovendo giustizia sociale, sostenibilità ambientale, sicurezza economica Favorire la creazione di opportunità di lavoro a condizioni giuste tanto nei Paesi economicamente svantaggiati come in quelli economicamente sviluppati. Favorisce l'incontro fra consumatori critici e produttori dei Paesi economicamente meno sviluppati Sostiene l'autosviluppo economico e sociale Stimolare le istituzioni nazionali ed internazionali a compiere scelte economiche e commerciali a difesa dei piccoli produttori, della stabilità economica e della tutela ambientale, effettuando campagne di informazione e pressione affinché cambino le regole e la pratica del commercio internazionale convenzionale. Promuove un uso equo e sostenibile delle risorse ambientali Criteri adottati da tutte le organizzazioni di Commercio Equo e Solidale Le organizzazioni di Commercio Equo e Solidale (Botteghe del Mondo, Importatori, Produttori, Esportatori) si impegnano a condividere ed attuare, nel proprio statuto o nella mission, nel materiale informativo prodotto e nelle azioni, la definizione e gli obiettivi del Commercio Equo e Solidale. In particolare si impegnano a: Garantire condizioni di lavoro che rispettino i diritti dei lavoratori sanciti dalle convenzioni OIL. Non ricorrere al lavoro infantile e a non sfruttare il lavoro minorile, agendo nel rispetto della Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia. Pagare un prezzo equo che garantisca a tutte le organizzazioni (di produzione, di esportazione, di importazione e di distribuzione) un giusto guadagno; il prezzo equo per il produttore è il prezzo concordato con il produttore stesso sulla base del costo delle materie prime, del costo del lavoro locale, della retribuzione dignitosa e regolare per ogni singolo produttore.

19 Garantire ai lavoratori una giusta retribuzione per il lavoro svolto assicurando pari opportunità lavorative e salariali senza distinzioni di sesso, età, condizione sociale, religione, convinzioni politiche Rispettare l'ambiente e promuovere uno sviluppo sostenibile in tutte le fasi di produzione e commercializzazione, privilegiando e promuovendo produzioni biologiche, l'uso di materiali riciclabili, e processi produttivi e distributivi a basso impatto ambientale. Adottare strutture organizzative democratiche e trasparenti in tutti gli aspetti dell'attività ed in cui sia garantita una partecipazione collettiva al processo decisionale Coinvolgere produttori di base, volontari e lavoratori nelle decisioni che li riguardano Reinvestire gli utili nell'attività produttiva e/o a beneficio sociale dei lavoratori (p.e. fondi sociali) Garantire ai consumatori un prezzo trasparente, che fornisca almeno le seguenti informazioni: prezzo FOB pagato al fornitore, costo di gestione, importazione e trasporto, margine per le Botteghe. Tali informazioni possono essere indicate in percentuale od in valore assoluto, per singolo prodotto o per categoria di prodotti, o per paese di provenienza, o per gruppo di produttori. Garantire un flusso di informazioni multidirezionale che consenta di conoscere le modalità di lavoro, le strategie politiche e commerciali ed il contesto socio-economico di ogni organizzazione Promuovere azioni informative, educative e politiche sul commercio equo e solidale, sui rapporti fra i Paesi svantaggiati da un punto di vista economico e i Paesi economicamente sviluppati e sulle tematiche collegate Garantire rapporti commerciali diretti e continuativi, evitando forme di intermediazione speculativa, escludendo costrizioni e/o imposizioni reciproche e consentendo una migliore conoscenza reciproca Privilegiare progetti che promuovono il miglioramento della condizione delle categorie piu' deboli Valorizzare e privilegiare i prodotti artigianali espressioni delle basi culturali, sociali e religiose locali perché portatori di informazioni e base per uno scambio culturale Cooperare, riconoscendosi reciprocamente, ad azioni comuni e a favorire momenti di scambio e di condivisione, privilegiando le finalità comuni rispetto agli interessi particolari. Per evitare azioni che indeboliscano il Commercio Equo si impegnano, inoltre, in caso di controversie, a fare un percorso di confronto e di dialogo, eventualmente con l'aiuto di un facilitatore. Garantire relazioni commerciali libere e trasparenti, promuovendo processi di sviluppo e coordinandosi nello spirito dell'art Garantire trasparenza nella gestione economica con particolare attenzione alle retribuzioni

20 All. 5 ESSELUNGA E COOP: QUALI PRODOTTI VERDI PER LA FAMIGLIA? LINEA ECO-LOGICI COOP: CRESCE IL RISPETTO PER LA NATURA. L'ambiente si sente protetto. Prodotti di carta, detersivi, piatti e bicchieri monouso: impossibile farne a meno. Tuttavia, lo sappiamo, possono danneggiare la natura. La linea eco-logici comprende solo prodotti che rispettano l'ambiente, sia nei materiali utilizzati, sia nei processi di smaltimento. Affidarsi a uno di questi prodotti significa, per esempio, premiare la scelta della certificazione Ecolabel, il marchio europeo di qualità ecologica, dimostrando responsabilità nei consumi energetici e nelle emissioni di gas potenzialmente nocivi. Inoltre, la linea eco-logici comprende materiali di nuova concezione nella difesa dell'ambiente, come il PLA NatureWorks, completamente biodegradabile, prodotto da uno zucchero derivato dall'amido di mais, utilizzato per realizzare le stoviglie usa e getta. Tutti prodotti dedicati a chi vuol bene all'ambiente e fa qualcosa per difenderlo. Un'altra risorsa che non deve andare sprecata. LA NATURA HA LA SUA CARTA VINCENTE. carta ufficio. Tovaglioli doppio velo, fazzoletti, rotolo tutto casa, carta igienica, Tutti certificati dal marchio Ecolabel, tutti in carta riciclata al 100%, così anche la natura è rispettata al 100%. I PIATTI PREFERITI DALL'AMBIENTE. Piatti piani, piatti fondi e bicchieri monouso biodegradabili al 100%, grazie al PLA NatureWorks, materiale completamente naturale di nuova concezione. Anche la natura fa festa.

21 L'AMBIENTE NE ESCE PULITO. Detersivo piatti, pastiglie per lavastoviglie, detergenti pavimenti e piastrelle, detersivo lavatrice. Privi di fosfati e garantiti dal marchio Ecolabel. Senza macchia e senza paura per la natura. ECOLABEL: IL MARCHIO DI CHI RISPETTA L'AMBIENTE. Il marchio europeo di qualità ecologica Ecolabel testimonia l impegno di un azienda nei confronti della natura. Per ottenere questo marchio i prodotti devono dimostrare di possedere dei requisiti ambientali molto restrittivi lungo tutto il loro ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. In particolare Ecolabel garantisce la riduzione dei consumi di energia, il controllo delle emissioni di gas nocivi per l ambiente, causa dell effetto serra e garantisce inoltre un utilizzo responsabile delle materie prime nonchè della loro eliminazione dopo l uso. Ne guadagna la qualità dell acqua e dell aria, ne guadagna la natura e quindi anche voi.

22 ESSELUNGA ECOLABEL Il nostro impegno per uno sviluppo sostenibile non si limita al solo rispetto delle vigenti norme in materia di ambiente, Esselunga vuol fare qualcosa in più. Per questo abbiamo creato la linea di prodotti ecologici Esselunga Ecolabel: l'etichetta di garanzia che identifica i prodotti ecologici riconosciuti dall'unione Europea (regolamento CE n. 1980/2000). Il marchio Ecolabel è una margherita nata dal simbolo dell'europa. Può essere presente sui prodotti con la dicitura europea sul fronte e unita a un riquadro di testo sui lati. In alternativa può comparire sul retro della confezione, con informazioni sulle principali caratteristiche ecologiche del prodotto stesso. Il marchio Ecolabel garantisce il basso impatto ambientale del prodotto in tutte le fasi del suo ciclo di vita: dalle materie prime ai processi di lavorazione e al packaging fino alla biodegradabilità. Questo vuol dire limitare l energia impiegata nel processo di lavorazione, non utilizzare sostanze dannose per l ambiente e riciclare tutti gli sfridi di produzione. I criteri di attribuzione del marchio sono molto selettivi: sia i prodotti che le aziende produttrici vengono valutati attraverso una procedura rigorosa e sottoposti a continue verifiche dell'apat, l Agenzia di Protezione Ambiente e Servizi Tecnici. I prodotti Esselunga Ecolabel comprendono: CARTA ECOLABEL La Carta Esselunga Ecolabel: riciclo, rispetto per l'ambiente e nessun colorante La Carta Esselunga Ecolabel nasce da due fonti 'verdi': - per i prodotti ad uso domestico e per la carta ad uso ufficio, dal 100% di carta riciclata - per i prodotti destinati all'uso alimentare, da pura cellulosa vergine, ottenuta con sistemi che prevedono una gestione sostenibile delle foreste (ad ogni taglio corrisponde un rimboschimento). Grazie ai metodi di produzione e alla facilità di smaltimento, la Carta Esselunga Ecolabel assicura un bassissimo impatto ambientale, il che significa: - limitazione del consumo di energia impiegata nei processi di lavorazione - eliminazione dell'impiego di sostanze dannose per l'ambiente - riciclo completo di tutti gli sfridi di produzione Oggi la linea comprende: Asciugatutto 4 rotoli a 2 veli - Asciugatutto 2 maxi rotoli - Asciugatutto Ultra -Fazzoletti - Tovaglioli - Carta Toilette (4 e 8 rotoli) -Carta per fotocopie

23 DETERSIVI ECOLABEL I Detersivi Esselunga Ecolabel sono formulati esclusivamente con tensioattivi di origine vegetale e completamente biodegradabili. Insieme a ottimi risultati di lavaggio garantiscono un ridotto impatto ambientale perchè: le prestazioni sono elevate anche a basse temperature, contribuendo così alla riduzione del consumo energetico. I tensioattivi sono biodegradabili e non lasciano elementi inquinanti. I componenti a bassa biodegradabilità (come ad esempio il profumo) sono in dosaggi fino all'80% inferiori rispetto ai prodotti 'tradizionali'. Le confezioni sono leggere e totalmente riciclabili. Le formulazioni concentrate consentono di ridurre le confezioni: questo comporta un risparmio energetico e una riduzione dell'inquinamento atmosferico, grazie alla riduzione dei volumi da trasportare. Attualmente i detersivi Ecolabel in assortimento sono: Pastiglie Lavastoviglie Limone Polvere Lavastoviglie Detergente Casa Limone Detergente Piatti Concentrato TERRICCIO UNIVERSALE Il terriccio universale Esselunga Ecolabel è per gran parte ottenuto dal recupero di frazioni organiche dei rifiuti solidi urbani e scarti lignocellulosici provenienti dalla raccolta differenziata. E costituito unicamente da compost, fibra di cocco naturale e pietra pomice. Non contiene fanghi. I processi di trasformazione che portano a questo prodotto non utilizzano sostanze dannose per l ambiente. L impiego di questo terriccio contribuisce a ridurre l inquinamento del suolo e delle acque.

24 All. 6 ENTI PUBBLICI DETERMINAZIONE NEGLI ACQUISTI VERDI Introduzione dei criteri ecologici nelle procedure di appalto Una pubblica amministrazione può includere i criteri ecologici nelle proprie procedure d acquisto seguendo il normale iter procedurale d acquisto e nel rispetto dei principi fondamentali che regolano gli appalti pubblici, ovvero i principi della non discriminazione e della libera concorrenza. Tale possibilità, già esplicitata dalla Commissione Europea nel 2001 con la Comunicazione interpretativa COM 2001/274 riguardante Il diritto comunitario degli appalti pubblici e le possibilità di integrare considerazioni di carattere ambientale negli appalti pubblici ha trovato ulteriore conferma nelle più recenti Direttive sugli appalti pubblici (Direttiva 2004/17 che Coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali e la Direttiva 2004/18 Relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi) e nel manuale Buying Green! pubblicato nel In pratica, una PA può tenere conto dei criteri ecologici in tutte le fasi della procedura d acquisto di un bene o servizio. Al momento della definizione dell oggetto gli enti aggiudicatori (coloro che decidono l assegnazione dell appalto) sono liberi di definire l oggetto dell appalto o le definizioni alternative dell oggetto, anche attraverso il ricorso a varianti, (individuando definizioni alternative dell oggetto del contratto, come ad esempio, un livello più alto di protezione dell ambiente o l uso di uno specifico procedimento di produzione che non era richiesto nella definizione standard) nel modo che essi ritengono meglio rispondente ai requisiti ambientali, purché tale scelta non abbia la conseguenza di limitare l accesso all appalto, a scapito di altri stati membri. Ad esempio si può richiedere una fornitura di "carta riciclata" o di "fotocopiatrici a basso impatto ambientale". Nella definizione delle specifiche tecniche è possibile: Prescrivere il ricorso a particolari materiali di base o primari, a ridotto impatto sull ambiente, in modo da rendere il prodotto idoneo all uso cui è destinato (es. utilizzo di vetro riciclato nella fabbricazione di finestre) Prescrivere un particolare processo di produzione qualora quest ultimo contribuisca a precisare le caratteristiche del prodotto o del servizio (es. utilizzo di alimenti biologici per le mense scolastiche) Descrivere le caratteristiche tecniche di un prodotto facendo riferimento a marchi ecologici esistenti purché la presenza del marchio non costituisca l unico mezzo di prova di conformità del prodotto a tali caratteristiche Al momento della selezione dei candidati è possibile richiamare considerazioni di carattere ambientale nell applicazione delle norme attraverso cui giudicare l idoneità di un candidato ad eseguire l appalto, in particolare l esclusione dalla partecipazione e la capacità tecnica. Nella selezione dei candidati una commissione aggiudicatrice potrebbe anche esigere un'esperienza specifica in materia ambientale o l'adesione ad un sistema di gestione ambientale. Ad ogni modo, la registrazione ad un sistema di gestione ambientale vale come mezzo di prova della capacità

25 tecnica dei candidati solo se influisce sulla qualità della fornitura o sulla capacità di un impresa di realizzare un appalto con criteri ecologici. Nella descrizione delle modalità di aggiudicazione, scegliendo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, si può fare riferimento anche a tutti quei costi ambientali che generalmente l ente sopporta in fase di utilizzo e che incidono sul costo complessivo del prodotto, ovvero: Costi di gestione: acqua, energia, altre risorse utilizzate Costi di manutenzione, di riciclaggio e smaltimento del prodotto Spese per realizzare risparmi futuri In questo caso, gli aspetti ambientali vengono considerati come caratteristiche funzionali o estetiche di un prodotto/servizio e possono rappresentare una convenienza economica per l'ente. Nella descrizione delle condizioni di esecuzione gli enti possono definire clausole contrattuali aventi ad oggetto la protezione dell ambiente, quali ad esempio: Consegna/imballaggio di merci all ingrosso anziché per singola unità Recupero o riutilizzo dei materiali di imballaggio e dei prodotti usati da parte del fornitore Consegna di merci in contenitori riutilizzabili Raccolta, ritiro, riciclaggio, riutilizzo da parte del fornitore dei rifiuti prodotti durante o dopo l uso e il consumo di un prodotto Trasporto e consegna di prodotti chimici concentrati e loro diluizione sul luogo di impiego

Impronta Ecologica. Viene calcolata in ETTARI (1 ettaro = 10.000 m 2 )

Impronta Ecologica. Viene calcolata in ETTARI (1 ettaro = 10.000 m 2 ) Impronta Ecologica L impronta ecologica misura la porzione di territorio di cui un individuo, una famiglia, una città, una popolazione necessita per produrre tutte le risorse che consuma e per assorbire

Dettagli

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Strade per la gente Workshop sulla mobilità sostenibile Impronta ecologica Il tema centrale per il nostro presente e futuro è come riuscire a fare in modo che

Dettagli

LA CARTA ITALIANA DEI CRITERI DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

LA CARTA ITALIANA DEI CRITERI DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE LA CARTA ITALIANA DEI CRITERI DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 1. Definizione del Commercio Equo e Solidale Il Commercio Equo e Solidale e' un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove

Dettagli

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008 OPEN GROUP TANDEM Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi Lorenza Bitelli ERVET, Camillo Franco Sogesca 1 Il quadro di riferimento Il Dlgs n. 163/2006 si applica agli

Dettagli

3BT PUNTI ETA' 17 CASA 1.QUANTE PERSONE VIVONO CON TE? Totale rispondenti 100 15

3BT PUNTI ETA' 17 CASA 1.QUANTE PERSONE VIVONO CON TE? Totale rispondenti 100 15 3BT PUNTI ETA' 17 CASA 1.QUANTE PERSONE VIVONO CON TE? 1 30 0 2 25 6 3 20 4 4 15 2 5 10 3 Totale rispondenti 100 15 2. IN CHE MODO RISCALDI LA CASA? Gas naturale 30 11 elettricità 40 4 olio combustibile

Dettagli

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori SOMMARIO PERCHE CHE COSA E LE ORIGINI GLI OBIETTIVI I CRITERI I PRINCIPALI PRODOTTI IL PREZZO TRASPARENTE LA RETE

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità Workshop MILANO 15 NOVEMBRE 2011 Valter Molinaro Coop Lombardia per l ambiente e la sostenibilità Il cittadino può determinare le dinamiche che

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale

Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale Preambolo La Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale è il documento che definisce i valori e i princìpi condivisi da tutte le organizzazioni

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

CONOSCIAMO IL NOSTRO MONDO E IL SUO SISTEMA ECONOMICO? Uno stile di vita al servizio del mondo o il mondo a servizio del nostro stile di vita?

CONOSCIAMO IL NOSTRO MONDO E IL SUO SISTEMA ECONOMICO? Uno stile di vita al servizio del mondo o il mondo a servizio del nostro stile di vita? STILI DI VITA CONOSCIAMO IL NOSTRO MONDO E IL SUO SISTEMA ECONOMICO? Uno stile di vita al servizio del mondo o il mondo a servizio del nostro stile di vita? OBIETTIVI Sapere: capire di che cosa parliamo

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano LA SOBRIETA La rete di amicizie dovrebbe esaltare il nostro ragionamento. Nella vita di tutti i giorni per intessere relazioni sono quindi necessari dei criteri per la convivenza: 1- Sviluppare un pensiero

Dettagli

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di SDI GROUP e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere

Dettagli

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi Progetto cofinanziato dall Unione Europea P.O. FESR Sardegna 2007-2013 Asse IV, Linea di Attività 4.1.2.d La Sardegna cresce con l Europa Ecosportello GPP per gli acquisti verdi Provincia di Cagliari Vania

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Le prescrizioni ambientali sono in parte comuni a tutte le attività, in parte specifiche per i singoli prodotti che interessano le varie attività.

Le prescrizioni ambientali sono in parte comuni a tutte le attività, in parte specifiche per i singoli prodotti che interessano le varie attività. BANDO TIPO E CAPITOLATO TIPO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA RICETTIVITA NELLE STRUTTURE DEL PARCO XXX A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. NOTA TECNICA Il Capitolato Tipo Speciale d Appalto

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI

CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI Pontedera 2007 INIZIAMO CON UN CONCETTO CARDINE: IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO INPUT Materiali Energia Acqua PRODUZIONE / ESTRAZIONE MATERIE PRIME REALIZZAZIONE

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. 2 IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI La lotta ai cambiamenti climatici prevede che tutti i cittadini europei

Dettagli

VILLA GHIRLANDA, SALA DEI PAESAGGI 13 MARZO 2007 h 20:30. -Certificazione dei prodotti. -Prodotti biologici. -Commercio equo e solidale

VILLA GHIRLANDA, SALA DEI PAESAGGI 13 MARZO 2007 h 20:30. -Certificazione dei prodotti. -Prodotti biologici. -Commercio equo e solidale VILLA GHIRLANDA, SALA DEI PAESAGGI 13 MARZO 2007 h 20:30 -Certificazione dei prodotti -Prodotti biologici -Commercio equo e solidale Come fare una spesa di qualità? Quali sono i prodotti che veramente

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Via B.Ubaldi Centro Dir. Prato 06024 Gubbio PG Tel. +39 0759222693 Fax. +39 0759272282 ecoazioni@ecoazioni.it www.ecoazioni.it

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE Il concetto di responsabilità socialedelle imprese vienedefinito come: L integrazione su basevolontaria, da parte delle imprese, dellepreoccupazioni sociali ed ecologichenelleloro

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

GAS Gruppi d Acquisto Solidali GAS Gruppi d Acquisto Solidali Una proposta per un modo diverso e possibile Acquistare insieme per vivere bene Da una parte abbiamo i consumatori critici che cercano prodotti etici e compatibili, dall

Dettagli

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti per Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e Legambiente FORUM RIFIUTI conferenza nazionale REPORT Milano, 19 Giugno 2014 Disegno di ricerca La ricerca è stata condotta

Dettagli

Progetto Cinisellese Sostenibile Indagine conoscitiva Iniziale

Progetto Cinisellese Sostenibile Indagine conoscitiva Iniziale Progetto Cinisellese Sostenibile Indagine conoscitiva Iniziale Il presente questionario fa parte di una fase molto importante del progetto Cinisellese Sostenibile promosso dall Assessorato all Agenda 21

Dettagli

Nuove frontiere del biologico per la ristorazione scolastica

Nuove frontiere del biologico per la ristorazione scolastica Nuove frontiere del biologico per la ristorazione scolastica Scegliere Asso-Catering significa: > razionalizzare l assortimento e semplificare l acquisto dei prodotti necessari alla vostra azienda con

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry COMMERCIO EQUO - SOLIDALE COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA DI PISA: Istituto universitario pubblico che si propone di sperimentare percorsi formativi nella

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Schede delle azioni 1 Nota: nella individuazione dei criteri obbligatori e nell assegnazione dei punteggi a quelli facoltativi,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA

DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA ALLEGATO D DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA Commercio equo e solidale 1. Il commercio equo e solidale è l attività di cooperazione economica e sociale finalizzata a consentire o migliorare

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Gruppo Cantonale per lo sviluppo sostenibile (GrussTI) Consumare in modo responsabile

Gruppo Cantonale per lo sviluppo sostenibile (GrussTI) Consumare in modo responsabile Gruppo Cantonale per lo sviluppo sostenibile (GrussTI) Consumare in modo responsabile Coordinamento: Cancelleria dello Stato, Bellinzona Presentazione a cura di Sabrina Caneva La Guida Perché una pubblicazione

Dettagli

Buone pratiche. Il Menù Salvaclima

Buone pratiche. Il Menù Salvaclima Buone pratiche Il Menù Salvaclima Gentile Visitatore, Ti presentiamo il nuovo progetto che il Parco Naturale Adamello Brenta propone per sensibilizzare i suoi ospiti sulla tematica dei cambiamenti climatici.

Dettagli

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 PRIMA FASE: LO SVILUPPO SOSTENIBILE Le risorse della terra sono limitate I rifiuti e le emissioni inquinanti, in quanto prodotti dell uomo, hanno un impatto

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013 PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013 PICCOLI PASSI PER UNA SANT ANDREA SOSTENIBILE Progetto cofinanziato dall'unione Europea - Finanziamento PO- FESR 2007-2013 Asse IV Linea d intervento

Dettagli

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) 18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) Obiettivo del corso sarà fornire una conoscenza di base dell universo PA, dei processi inerenti la sua

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile LE CIFRE DELLO SPRECO ALIMENTARE 1/3 della produzione mondiale non raggiunge i nostri stomaci.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno

Dettagli

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici GPPnet Forum Cremona, 10-11 maggio 2006 Laboratorio GPP: gli aspetti tecnici e giuridici degli acquisti verdi I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici Simone Ricotta ARPAT

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

L Educazione ambientale forma alla cittadinanza attiva e consente di comprendere la complessità delle relazioni tra natura e attività umane e [ ]

L Educazione ambientale forma alla cittadinanza attiva e consente di comprendere la complessità delle relazioni tra natura e attività umane e [ ] GLI ALUNNI DEL BIENNIO ITIS E AGRARIA IN VISITA SCOLASTICA RICICLOAPERTO 2015. L Educazione ambientale forma alla cittadinanza attiva e consente di comprendere la complessità delle relazioni tra natura

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Tavolo tematico: Impronta Ecologica

Tavolo tematico: Impronta Ecologica Tavolo tematico: Impronta Ecologica Resoconto incontro del 17 maggio 2005 A cura di Partecipanti: Braga Ambra, A.O.S.Gerardo e P.O. Bassini Canuti Davide, GAStronauti Fossati Luigi, Ass. CLEBA Lucchini

Dettagli

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA Birulò GAS Fratello Sole GAS Amici di Banca Etica GasSestri GAS Castelletto GAS Impronta GasOsa Gaspacho GAS Le Primule Gas Levante

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 A SCUOLA DI MONDO Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 Il commercio non è né buono né cattivo [...] può sia contribuire al

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Rispetto per l uomo e per l ambiente

Rispetto per l uomo e per l ambiente Rispetto per l uomo e per l ambiente Radicati in una gestione sostenibile delle foreste La chiave per il successo è l uomo. La gestione responsabile e rispettosa dell uomo e dell ambiente naturale in

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. IL PROGETTO ERREDÌ è un progetto pluriennale che si fonda sul riconoscimento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 Ente promotore e gestore E il Centro Studi Don Bosco ONLUS - Società Cooperativa Sociale, con sede legale in Perugia via Cortonese,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli