COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA"

Transcript

1 COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA UFFICIO TECNICO- AREA URBANISTICA 45 Corso Matteotti Asciano Siena fax responsabile Riccardo Sforzi architetto REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI, FOTOVOLTAICI ED EOLICI

2 Per l attenzione dimostrata, si ringrazia l ing. Leonardo Carta 2

3 Indice Art. 1 Principi generali 4 Art. 2 Le fonti rinnovabili nel piano strutturale di asciano 4 Art. 3 Impianti ammessi e lessico tecnico 4 Art. 4 Limiti dimensionali 5 Art. 5 Procedura 6 Art. 6 Indirizzi in merito alla dislocazione degli impianti a pannelli nei tetti di copertura 7 Art. 7 Indirizzi in merito alla dislocazione degli impianti a pannelli a terra 7 Art. 8 Indirizzi in merito alla dislocazione degli impianti a pannelli su strutture pertinenziali minori 8 Art. 9 Specifiche in merito ai centri storici 8 Art. 10 Specifiche in merito alle aree a tutela paesaggistica e alle aree di pertinenza PTC 9 Art. 11 Specifiche in merito agli impianti eolici 9 Allegato 1 Quadro normativo 11 Allegato 2 Estratti del PS 13 Allegato 3 Modulo per l avvio della procedura relativa all installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili 23 Allegato 4 Tabella sintetica relativa alle procedure 24 Allegato 5 Riquadri virtuali 26 3

4 Art. 1 Principi generali 1 Il presente regolamento norma, nel territorio del Comune di Asciano, l installazione di impianti per la produzione di energia attraverso le seguenti fonti rinnovabili non fossili; ovvero e più precisamente: pannelli per solare termico, pannelli fotovoltaici ed impianti eolici. 2 Le continue novità tecnologiche che gravano su tale impiantistica unitamente alla crescente domanda d impiego di energia auto-prodotta da parte dei cittadini hanno reso necessario dettare la presente disciplina da intendersi come specificatamente mirata alla tutela dei caratteri paesaggistici del territorio comunale che, come noto, risultano, in relazione alle visuali panoramiche, estremamente sensibili all introduzione di qualsiasi corpo ad esso storicamente estraneo. Art. 2 Le fonti rinnovabili nel piano strutturale di asciano 1 Il presente Regolamento svolge una importante funzione di collegamento ponte tra la fase di adozione del Pano strutturale (di seguito denominato PS) che apre ed indirizza verso le installazioni di cui all art. 1, (conformemente al principio dello sviluppo sostenibile promosso dalla LR 1/2005), ed il futuro Regolamento urbanistico (di seguito denominato RU) che andrà a regolare le modalità attuative con specifiche puntuali, per ogni toponimo. 2 Al fine di esporre in forma esauriente quanto introdotto, si rimanda all Allegato 1 - Quadro normativo e all Allegato 2 - Estratti del PS. Art. 3 Impianti ammessi e lessico tecnico 1 In tutto il territorio del Comune di Asciano è ammessa l installazione degli impianti di cui all art. 1 con modalità istruttorie differenti per ognuno degli ambiti di territorio che seguono: a) centri storici: s intendono i tessuti di Asciano definiti dal PS come città storica e città moderna storicizzata, e quello dell abitato di Chiusure (nel PS frazione urbana di Chiusure); 4

5 b) tessuti urbani recenti: s intendono i tessuti urbani dei centri abitati di Asciano, Arbia, Castelnuovo Berardenga Scalo, Torre a Castello e loro nuclei satelliti, con esclusione dei centri storici e delle aree della produzione; c) aree industriali: s intendono le aree della produzione definite dal PS; d) aree agricole: s intendono le aree esterne ai tessuti urbani (ivi compreso il Parco Rurale del capoluogo), definite dal PS aree a prevalente o esclusiva destinazione agricola ; e) aree a tutela paesaggistica: sono gli ambiti urbani e extraurbani su cui grava il vincolo ex L. 1497/39; f) aree SIC-SIR: sono i siti d interesse comunitario identificati dal PS; g) aree di pertinenza PTC: sono aree su cui gravano le norme L8 e L9 del PTC di Siena. 2 Si specificano inoltre le seguenti definizioni tecniche: a) falda principale: trattasi della falda di copertura del fabbricato maggiormente evidente nella percezione complessiva del sito medesimo; b) copertura secondaria: trattasi di coperture di volumi secondari aggregati al corpo di fabbrica o strutture pertinenziali a questo contigue; c) veduta di transito: trattasi del punto di percorrenza carrabile (ubicato in strade provinciali, comunali, vicinali, poderali) da cui è visualizzabile il sito in cui sono posizionati gli impianti; d) azione di mitigazione: qualsiasi intervento relativo ad attenuare la percezione visiva degli impianti; e) cortina funzionale: barriera visiva che, pur coprendo gli impianti alla percezione, ne consente il pieno funzionamento; f) superficie radiante: superficie complessiva tappezzata di pannelli fotovoltaici o solari termici. Art. 4 Limiti dimensionali 1 In questa fase provvisoria governata dal presente Regolamento sono ammissibili esclusivamente impianti commisurati ai seguenti parametri: 5

6 a) solare termico massimo 100 mq di superficie radiante; b) pannelli fotovoltaici massimo 20 kw; c) eolico massimo 60 kw. 2 In questa fase transitoria, gli impianti dovranno essere commisurati all effettivo bisogno energetico del richiedente, ed in ogni caso dovranno rientrare nei parametri di cui sopra (i parametri sono dedotti dalla normativa nazionale e regionale). 3 Qualsiasi impianto promosso ad un parametro maggiore potrà essere eventualmente autorizzato solo dopo l approvazione del RU e conformemente alle procedure previste (valutazione impatto ambientale, autorizzazione unica, etc.): da detta prescrizione sono esclusi gli impianti installati al servizio di Enti pubblici, comunque approvati tramite atti degli organi competenti. 4 Nella tabella di cui all Allegato 4 - Tabella sintetica relativa alle procedure sono riportate, in forma sintetica, le procedure necessarie alle istruttorie che combinano i parametri del presente articolo con quelli dell art. 3. Art. 5 Procedura 1 Al fine di installare gli impianti di cui all art. 1 il richiedente ne fa richiesta all UT inoltrando al medesimo il modello di cui all Allegato 3 Modulo per l avvio della procedura relativa all installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili debitamente compilato e firmato dalla proprietà richiedente. L UT contatterà il richiedente per: o comunicare direttamente l occorrente per la successiva procedura o concordare un sopralluogo tecnico sul posto. 2 Qualora fosse necessario l UT potrà stabilire ulteriori condizioni sulle modalità di realizzazione, quali: a) ubicazioni alternative dell impianto; b) possibili azioni di mitigazione; c) cortine funzionali auspicabili. 3 In questa fase di consulenza preliminare dell UT non è dovuto alcun atto o elaborato firmato da tecnico professionista. 6

7 4 Successivamente alla fase propedeutica di cui sopra, l interessato, in funzione del tipo di impianto e della localizzazione del sito, attraverso la tabella di cui all Allegato 4 - Tabella sintetica relativa alle procedure, procede alla presentazione di dichiarazione di inizio attività () o semplice comunicazione a firma del dichiarante. Art. 6 Indirizzi in merito alla dislocazione degli impianti a pannelli nei tetti di copertura 1 Fermo restando quanto indicato agli artt. 66 e 67 del PS, si riportano alcune indicazioni mirate alla disposizione dei pannelli sulle coperture: a) il posizionamento dei pannelli dovrà essere equidistante ai bordi della falda e, nel caso su questa insista una parete verticale in appoggio (muro in comunione, abbaino, terrazza a tasca, etc.), qualora le condizioni di irraggiamento lo rendano possibile, i pannelli si dovranno accostare a tale innesto murario; b) in caso di falda con linea di gronda o di colmo articolata in più livelli si dovrà tener conto di quanto indicato nell Allegato 5 Riquadri virtuali ovvero dell inserimento di un unico agglomerato di pannelli all interno del riquadro virtuale ritenuto più adatto; c) pur se preferibile un unico agglomerato di pannelli è ammissibile prevedere, nel caso di limitate superfici di copertura, anche due o più agglomerati di pannelli di più piccole dimensioni (sulla falda principale, sulle secondarie, sulle strutture pertinenziali, a terra, etc.). Art. 7 Indirizzi in merito alla dislocazione degli impianti a pannelli a terra 1 I pannelli a terra devono essere collocati nell area di pertinenza del fabbricato e preferibilmente il più vicino possibile ad uno dei volumi presenti. 2 La distribuzione a terra dei pannelli dovrà avvenire: a) nel caso di distribuzione piana creando un dislivello massimo di 30 cm tra il piano di campagna ed il piano impianti, con struttura di sostegno dimensionata al carico dei pannelli ed ai carichi accidentali; la struttura di 7

8 fondazione dovrà essere in piccoli plinti corrispondenti agli appoggi a terra; nel caso sia necessario collocare elementi tecnologici di corredo, si potranno creare misurate piastre cementizie; b) nel caso di distribuzione inclinata l altezza massima del piano impianti non dovrà superare i 130 cm; c) lievi deroghe a suddetti limiti di 30 cm e 130 cm sono ammesse a condizione di prevedere opportune azioni di mitigazione. 3 Sia le strutture piane che quelle inclinate dovranno prevedere una cortina funzionale al loro intorno di arbusti vegetativi e di fusti alberati tali da non interferire con la pennellatura radiante (coni d ombra, orientamenti, etc.). Art. 8 Indirizzi in merito alla dislocazione degli impianti a pannelli su strutture pertinenziali minori 1 Il piano strutturale potrà regolamentare la distribuzione dei pannelli solari termici o fotovoltaici al di sopra di strutture provvisionali in legno o metallo previste per il ricovero di automezzi 2 In tal caso, i pannelli costituiranno gli elementi di copertura di tali strutture. Art. 9 Specifiche in merito ai centri storici 1 Fino all approvazione del RU, e fermo restando quanto previsto dall art. 5, per quanto ubicato nei centri storici di Asciano e Chiusure (cfr. art. 3): a) l allestimento dovrà tenere conto di tutte le vedute di transito che insistono sul sito in oggetto, articolando su queste le opportune azioni di mitigazione; b) in caso di edifici plurifamiliari l allestimento deve essere concordato tra le diverse proprietà e deve dare adito ad un unico impianto; c) gli impianti non dovranno comunque mai essere visibili dalle strade interne al centro storico; d) in merito agli impianti eolici nei centri storici, come specificato all art. 11, sono ammissibili esclusivamente installazioni di impianti di tipo microeolico ancorati alle coperture; 8

9 e) in caso di impianti a pannelli posizionati su coperture, i pannelli devono essere complanari alla copertura stessa, senza dare origine a sbalzi incongrui di quote e/o di inclinazioni; f) eventuali serbatoi devono essere posizionati all interno degli edifici stessi. Art. 10 Specifiche in merito alle aree a tutela paesaggistica e alle aree di pertinenza PTC 1 Fino all approvazione del RU, e fermo restando quanto previsto dall art. 5, per quanto ubicato nelle aree a tutela paesaggistica (di cui al Codice dei beni culturali e del paesaggio D. Lgs. n. 42/2004, già tutelate dalla ex L. n. 1497/39, ora abrogata) e nelle aree di pertinenza PTC (cfr. art. 3): a) per quanto concerne residenze domestiche civili, sono ammessi impianti a pannelli fotovoltaici per una produzione massima di 5 kw e solari termici per un estensione massima di 21 mq; b) per le aziende agricole, fermi restando i limiti di cui all art. 4, è consentita l installazione di impianti per una produzione pari al consumo aziendale; c) eventuali impianti a terra dovranno essere di tipo rimuovibile; d) fermo restando quanto previsto dall art. 11, gli impianti eolici dovranno essere integrati agli edifici esistenti salvo comprovata dimostrazione di mancata o scarsa efficienza rispetto ad impianti non integrati; e) in caso di impianti a pannelli posizionati su coperture, i pannelli devono essere complanari alla copertura stessa; senza dare origine a sbalzi incongrui di quote e/o di inclinazioni; f) eventuali serbatoi devono essere posizionati all interno degli edifici stessi. Art. 11 Specifiche in merito agli impianti eolici 1 Nel caso di supporto verticale ancorato a terra, fino all approvazione del RU saranno ammissibili esclusivamente impianti eolici costituiti da un solo elemento di supporto e comunque ubicati nelle aree esterne ai centri storici (cfr. art. 3). 9

10 2 Il sostegno dovrà essere ubicato più vicino possibile a corpi di fabbrica esistenti o, se lontano da questi, integrato a masse boschive. 3 Fino al RU all interno dei centri storici (ed a seguito della fase preliminare - cfr. art. 5 cc. 1, 2 e 3), potranno essere ammissibili impianti eolici ancorati alla copertura (micro-eolico). 4 Si precisa che per le zone limitrofe alle aree SIC - SIR, l installazione di impianti eolici è soggetta a valutazione di incidenza. 10

11 Allegato 1 Quadro normativo Qui di seguito si elencano, in ordine cronologico, le norme relative alla produzione di energia da fonti rinnovabili legge regionale n. 79 Norme per l applicazione della valutazione di impatto ambientale decreto legislativo n. 387 Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità legge regionale n. 1 Norme per il governo del territorio legge regionale n. 39 Disposizioni in materia di energia legge n. 244 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - legge finanziaria amministrazione provinciale di Siena servizio ambiente circolare in materia di energie rinnovabili delibera della giunta regionale n. 390 Circolare per una prima applicazione in ambito regionale, della L n.244 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - legge finanziaria 2008 in 11

12 materia di installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili decreto legislativo n. 115 Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE delibera della giunta regionale n. 454 D.M del Ministero Ambiente e tutela del Territorio e del Mare - Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a zone speciali di conservazione (ZSC) e zone di protezione speciale (ZPS) - Attuazione consiglio regionale PIER (piano di indirizzo energetico regionale) 12

13 Allegato 2 Estratti del PS Nel presente allegato, si riportano i principali brani delle norme tecniche di attuazione PD b del PS che trattano dell argomento in oggetto, specificando che di questi sono evidenziati in neretto i passaggi su cui il presente regolamento indirizza i necessari provvedimenti in attesa del RU in cui saranno specificatamente dettagliati. Titolo I - Generalità art. 1 Il Piano Strutturale: definizione, contenuti e campo di applicazione 1. Il Piano Strutturale (PS), elaborato ai sensi delle vigenti leggi, è lo strumento di pianificazione territoriale del Comune di Asciano che definisce gli obiettivi, gli indirizzi e le azioni progettuali strategiche per la programmazione del governo del territorio, così da favorirne uno sviluppo sostenibile tenendo presente le aspettative espresse dalla comunità locale, nel rispetto ed in relazione ai principî ed alle regole generali dello statuto del territorio, contenuto nello stesso PS, in coerenza con gli strumenti di pianificazione di Regione e Provincia. [...] Titolo IV La tutela e il miglioramento dell integrità fisica del territorio art. 29 Limiti per l uso e le trasformazioni fisiche del territorio 1. Il PS di Asciano attribuisce priorità alla tutela dell integrità fisica del territorio, intesa come preservazione da fenomeni di degrado e di alterazione irreversibile dei connotati materiali del sottosuolo, suolo, soprassuolo naturale, corpi idrici, atmosfera, considerati singolarmente e nel complesso, con particolare riferimento alle trasformazioni indotte dalle forme di insediamento dell uomo. [...] Capo IV Ecosistemi della flora e della fauna art. 61 Norme particolari per le aree ricadenti nei SIR (LR 56/2000) [...] 13

14 3. Il PS recepisce le norme tecniche relative alle misure di conservazione dei Siti di importanza regionale (SIR) approvate con DGR n. 644 del 5/07/2004, per il mantenimento o il ripristino in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat naturali e/o delle specie presenti. Inoltre il PS recepisce la DGR n. 923 dell 11/12/2006, relativa alle Misure di conservazione per la tutela delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), per la quale, fino all approvazione dei piani di gestione, previsti al comma 1, art. 3 della LR 56/2000, tra le altre cose è vietato: - realizzare nuovi impianti eolici; [...] Capo VI Energia e rifiuti art. 64 Risparmio energetico 1. Ai fini della razionalizzazione e riduzione dei consumi energetici e dell uso dei combustibili fossili, gli atti di governo del territorio considerano le caratteristiche del luogo, ai fini dell uso razionale e integrato di energia sia in forma attiva che passiva, ed in particolare: - le caratteristiche fisiche, quelle climatiche e microclimatiche e contestuali (esposizione, orientamento, venti prevalenti, densità delle aree verdi e specie di piantumazioni, etc.) dei luoghi; - le condizioni di illuminazione naturale e la condizione solare (esposizione ed irraggiamento), in relazione alle diverse destinazioni degli edifici. 2. Nella definizione di insediamenti di nuovo impianto, di ristrutturazione urbanistica degli insediamenti esistenti e del tracciato di nuove strade, gli atti di governo del territorio si basano sui seguenti criteri: a) garanzia dell accesso ottimale della radiazione solare per gli edifici e per particolari condizioni climatiche locali e legate alla morfologia del tessuto urbano; b) garanzia dell esposizione al sole per tutto il giorno degli impianti solari realizzati o progettati; c) garanzia di schermature opportune (prodotte anche da volumi edificati circostanti) per la riduzione del carico solare termico nel periodo estivo, pur consentendo una buona illuminazione interna; 14

15 d) garanzia di utilizzo dei venti prevalenti per interventi strategici di climatizzazione e raffrescamento naturale degli edifici e degli spazi urbani; e) riduzione dell effetto "sacca termica", mitigazione dei picchi di temperatura durante l estate e controllo del microclima e della radiazione solare, attraverso la progettazione del verde e degli spazi aperti nei tessuti urbani edificati, così come attraverso il controllo dell arredo delle superfici di pavimentazione pubblica. 3. Al fine di favorire una riduzione dei consumi e l incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili gli atti di governo del territorio dovranno prevedere la progressiva estensione delle seguenti misure: - l utilizzo di tecniche di edilizia sostenibile in applicazione delle Linee guida regionali; - applicazione della normativa tecnica sulle caratteristiche costruttive degli edifici che riduca il fabbisogno nelle abitazioni, aumentando l isolamento termico degli edifici e valorizzando gli apporti passivi e l efficienza negli usi; - l uso di fonti energetiche rinnovabili e da autoproduzione, da utilizzare e integrare negli edifici per i fabbisogni di riscaldamento dell acqua igienico-sanitaria e la produzione di energia elettrica; - l uso di funzioni di cogenerazione e teleriscaldamento/raffreddamento decentrato e l uso di caldaie a condensazione; - la promozione del ciclo chiuso della risorsa energetica nel comparto industriale; - la promozione, anche attraverso l erogazione di incentivazioni a carattere finanziario, della diffusione di impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili con particolare riferimento alla fonte termica solare e fotovoltaica, alle biomasse e alla fonte eolica (mini-eolico). 4. Per gli interventi relativi all utilizzo della fonte solare termica e solare fotovoltaica e per la fonte eolica (mini-eolico) gli atti di governo del territorio dovranno indicare norme specifiche in merito ai criteri costruttivi da utilizzare. [...] Titolo V Il paesaggio art. 66 Obiettivi generali per il paesaggio 15

16 1. Il Piano Strutturale riconosce il paesaggio quale espressione dalle relazioni complesse fra identità storica e culturale, dinamiche socio economiche, morfologia e uso del suolo, caratteri e tipi ambientali ed insediativi, aspetti fisici e geologici, e come tale l elemento più consono a rappresentare la complessità e la profondità delle identità del territorio. 2. Il PS stabilisce gli obiettivi per la conservazione, il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione del paesaggio e delle aree e dei beni costituenti i valori riconosciuti del territorio, al fine di garantirne la tutela nei processi evolutivi. Sono per questo obiettivi di piano: - il riconoscimento e la preservazione dei corridoi ecologici e delle aree naturali, nei loro caratteri propri, mantenendole nel loro stato d integrità o promuovendo azioni per aumentarne la funzionalità e/o per l attenuazione delle criticità rilevate; - la riqualificazione delle aree rurali e urbane in condizioni di degrado funzionale o fisico delle strutture, mitigando le criticità e valorizzando gli elementi caratterizzanti e fondanti; - il mantenimento dei caratteri fondanti e delle relazioni fra morfologia dei luoghi, strutture insediate e la campagna circostante, con particolare attenzione, alle zone di frangia che caratterizzano le viste dei centri urbani e delle frazioni, i nuclei minori e i beni storico architettonici isolati, comprese anche le zone dell intorno o pertinenze che contribuiscono alla percezione paesistica. 3. Il PS Definisce azioni finalizzate allo sviluppo e al mantenimento dei livelli di qualità dei paesaggi ed analogamente a quanto previsto nella Convenzione Europea per il Paesaggio, individua le seguenti strategie paesaggistiche: - preservazione dei caratteri e delle qualità ambientali e paesaggistiche che vengono riconosciute di rilevante valore e che si conservano tuttora sufficientemente integre; - manutenzione e adeguamento dei caratteri e delle qualità ambientali e paesaggistiche di riconosciuto valore, secondo i principi dello sviluppo 16

17 sostenibile, al fine di garantire la compatibilità della conservazione con le legittime esigenze della società e dell economia locale; - recupero o nuova configurazione di caratteri e qualità ambientali e paesaggistiche in via di compromissione o già compromesse irreversibilmente. art. 67 Tutela del paesaggio: discipline generali 1. L integrità paesistica del territorio è data dal rapporto tra beni puntuali (risorse naturali, beni architettonici, storici, testimoniali e documenti della cultura e dell attività umana, geotopi, biotopi), contesto ed intorno fisico nel quale essi sono collocati. Oggetto specifico della tutela, nelle trasformazioni che interessano il territorio e le sue parti, è quindi non tanto il singolo elemento quanto la relazione tra i numerosi elementi che compongono il paesaggio e la sua percezione d insieme. 2. Per la salvaguardia e la tutela attiva del paesaggio il PS, all interno dello Statuto del Territorio, detta norme specifiche riguardanti le risorse ed i beni definiti nel Titolo III e nel Titolo IV, inoltre nel presente Titolo definisce: a) le discipline paesaggistiche generali riferite a tutto il territorio comunale, contenute nel presente articolo; b) le discipline paesaggistiche riferite a ciascun Sistema territoriale di paesaggio, di cui ai successivi artt Le azioni di trasformazione previste dal RU e dagli altri atti comunali dovranno essere sottoposte alla verifica di compatibilità, in riferimento alla tutela del paesaggio ascianese, ovvero sull accertamento di: a) congruità dell intervento proposto con i valori riconosciuti da vincoli di legge presenti sul territorio; b) coerenza dell intervento proposto con i seguenti obiettivi di qualità paesaggistica: - mantenimento delle caratteristiche, dei valori costitutivi e delle morfologie dei luoghi, tenendo conto anche delle tipologie architettoniche, nonché delle tecniche e dei materiali costruttivi tradizionali; 17

18 - previsione di linee di sviluppo compatibili con i diversi valori riconosciuti e tali da non diminuire il pregio paesistico del territorio, con particolare attenzione alla salvaguardia delle aree agricole; - riqualificazione delle parti compromesse o degradate per il recupero dei valori preesistenti: - possibilità di creazione di nuovi valori paesistici coerenti ed integrati; - mantenimento delle relazioni percettive storicamente determinatesi tra contesto agricolo e componenti del sistema insediativo, quali centri storici, frazioni e luoghi di antica formazione, aggregati e beni storico architettonici, ed edificato rurale tradizionale. 4. Le azioni di trasformazione previste dal Regolamento Urbanistico e dagli altri atti comunali, devono rispettare le seguenti prescrizioni generali: - nelle aree di pertinenza, in prossimità dei centri storici e dei manufatti di valore storico e architettonico e dei fronti degli edifici che creano margine urbano di centri e nuclei minori, si dovrà porre particolare attenzione agli interventi. Il RU preciserà una disciplina di dettaglio tenendo conto dell esigenza primaria di conservare e migliorare lo stato dei luoghi e di tutelare i beni storico architettonici, le ville, gli edifici specialistici, gli aggregati e le loro pertinenze; - nel caso di nuovi edifici, anche agricoli si dovrà valutare la tipologia e la dimensione del corpo di fabbrica in relazione al contesto in cui è inserito creando un forte legame fra gli elementi caratterizzanti le strutture insediate e quelle inserite, le volumetrie e i loro rapporti dimensionali dovranno rispettare quelli dei corpi di fabbrica caratteristici dell identità locale, privilegiando strutture di dimensioni non impattanti; - in linea di massima si ritiene che gli edifici debbano coerentemente inserirsi nel contesto ambientale esistente e che a tal fine si debba tener conto di una concordanza di linee compositive, coperture, materiali costruttivi e tinteggiature, ferma restando l opportunità di richiamarsi, soprattutto nel caso di nuove costruzioni, agli edifici preesistenti tipologicamente più rappresentativi e di una modalità costruttiva locale storicamente e culturalmente definita; si ammettono 18

19 altresì soluzioni architettoniche moderne, purché si tenga presente la necessità di stabilire coerenza e congruità fra le parti componenti il sito; - nel caso di cambiamento di destinazione d uso da agricola a residenziale civile, gli spazi e le volumetrie a servizio della nuova destinazione dovranno essere computate e mantenute nei loro caratteri originali, comprese le aree di pertinenza, soprattutto in presenza di strutture edilizie tradizionali e di pregio, vegetazione di pregio, piazzali tradizionali, aie e giardini storici o di pregio; nei casi in cui fossero presenti specie vegetali con caratteri eterogenei o in contrasto con il contesto, si dovrà prevederne il taglio e la sostituzione; - la presenza di muretti a secco e gradoni per il modellamento dei versanti ai fini di coltivazione agricola e di stabilizzazione idrogeologica sono considerati elementi tradizionali di valenza storico - culturale e identificano paesaggi di pregio; - il RU dovrà definire regole tipo-morfologiche (anche riferite a materiali, colori e collocazioni) per le nuove edificazioni urbane e rurali, gli annessi agricoli, le trasformazioni e le addizioni agli edifici esistenti, approfondendo il contesto in cui l intervento si inserisce, in considerazione dei caratteri specifici descritti nell Atlante dei sistemi di paesaggio. Linee elettriche, e infrastrutture per comunicazione - le linee che attraversano la campagna devono seguire corridoi infrastrutturali dove sono già presenti strade e tracciati o linee ferroviarie, laddove per certi tratti questo non risulti possibile, le linee devono seguire tracciati ondulati, tipici della campagna senese e non eccessivamente rettilinei in maniera tale da non creare fughe prospettiche o immagini artificiali; - occorre salvaguardare le visuali d interesse panoramico, evitando di occupare il campo visivo in primo piano e le zone maggiormente esposte alla vista dalle principali strade e sentieri, - i tralicci ed i pali delle linee elettriche e le strutture di sostegno degli impianti per la comunicazione devono integrarsi con gli elementi caratterizzanti del paesaggio, tramite un disegno proprio e non studiato solo per le prestazioni tecniche con colorazioni troppo chiare o brillanti; 19

20 - i tralicci e i pali non devono interferire con beni culturali, e presenze storiche architettoniche di pregio o naturalistiche di pregio; - nel caso di zone boscate i pali devono sporgere il meno possibile al di sopra delle cime degli alberi; - per le antenne dovrà sempre essere valutata la possibilità di inserire strutture in elevazione piccole ma in numero maggiore, piuttosto che un unico palo di maggior altezza; - si predilige la collocazione a mezza costa integrata con la vegetazione boschiva ad alto fusto, evitando di intervenire su crinali e/o dorsali collinari; - particolare attenzione, l installazione degli impianti in conche naturali e/o versanti vallivi caratterizzati da particolare integrità dei connotati naturalistici e paesistico - ambientali; - per quanto riguarda i corsi d acqua, si dovranno evitare linee che seguano il tracciato naturale delle rive a breve distanza dalle stesse (per evitare interferenze in ambienti ripariali di particolare delicatezza); i corsi d acqua debbono preferibilmente essere attraversati perpendicolarmente al loro andamento; - i volumi tecnici a sevizio degli impianti dovranno essere realizzate preferibilmente all interno di elementi già costruiti come muri esistenti, anche di contenimento, o seminterrati con tetti verdi, per ridurre il più possibile l impatto visivo; Pannelli solari termici e fotovoltaici L'installazione di pannelli per la captazione dell energia solare potrà essere ammissibile a condizione che il posizionamento dell'impianto garantisca di minimizzarne la visibilità ed assicurarne il miglior inserimento nell'ambiente circostante, tenendo presente che: - dovranno comunque essere garantite le prospettive ed i coni ottici limitrofi significativi; - prioritariamente dovrà essere ricercata una posizione su corpi edilizi minori secondari e poco visibili, posti nel resede a quota inferiore rispetto al corpo principale o a terra, nel caso non sia possibile utilizzare le coperture o che questo garantisca un minor impatto nel paesaggio; i pannelli potranno 20

21 essere ubicati su idonei supporti a fianco degli edifici quando questi siano dotati di una idonea area di pertinenza; - gli elementi posti sulla copertura dovranno essere a questi complanari. In particolare: - negli edifici esistenti i pannelli dovranno essere di norma collocati in appoggio alla falda, a filo tetto, sul manto di copertura, senza l impiego di supporti che facciano assumere pendenze ed orientamenti diversi dalla falda stessa; - i pannelli dovranno essere arretrati rispetto al filo di gronda e mantenersi comunque in qualsiasi punto ad una quota inferiore rispetto a quella di colmo dell'edificio; - per gli edifici di nuova costruzione o per gli interventi di recupero edilizio in cui sia previsto il rifacimento del tetto, i pannelli dovranno essere inseriti in falda, all interno del pacchetto costruttivo, così da risultare complanari, nella superficie del pannello, al manto di copertura; - per gli edifici prospettanti su piazze o spazi aperti del tessuto edilizio storico e di valore, la non visibilità degli impianti dalla pubblica via, dovrà essere dimostrata mediante documentazione fotografica redatta con riprese effettuate da più angolazioni, che attesti la non percettibilità degli stessi; - eventuali serbatoi di accumulo dovranno essere installati all'interno delle volumetrie esistenti; - gli impianti fotovoltaici destinati alla produzione di energia da cedere in rete o a terzi, possono essere collocati sulle coperture degli edifici destinati ad attività produttive, sia agricole, che del settore secondario, sia a terra, in ogni caso solo dopo verifica di compatibilità, che dimostri la coerenza con gli obiettivi di qualità paesaggistica di cui al precedente comma. Alle prescrizioni di cui ai commi precedenti può derogarsi solo in casi particolari e con puntuale e specifica motivazione documentata con immagini e materiali che dimostrino il risultato migliore conseguibile. Il RU 21

22 potrà comunque dettagliare ulteriori discipline, sempre al fine della tutela dei valori riconosciuti ed in relazione alla schedatura del patrimonio edilizio. Gli edifici, gli annessi, le aree di pertinenza dovranno essere valutate in base alla visibilità nel contesto in cui sono inserite, per i loro caratteri tipologici, la presenza o meno di strutture di valore, e lo stato di degrado. 5. Il PS riconoscendo che esso stesso è in continuo mutamento per l azione di processi fisici e naturali e per l azione dell uomo, anche ai fini produttivi attraverso la definizione di interventi ammissibili che non compromettano la conservazione, ma ne promuovano lo sviluppo in modo armonioso e secondo le aspettative della popolazione, persegue la salvaguardia attiva del paesaggio anche tramite gli indirizzi relativi al sistema funzionale dell agricoltura in cui: - si definiscono le condizioni per la realizzazione di infrastrutture per la mobilità esterne ai centri urbani e degli impianti a rete e per il loro inserimento paesaggistico; - si definiscono regole tipo-morfologiche per le nuove edificazioni, per le trasformazioni e le addizioni agli edifici esistenti, per gli annessi agricoli, per le sistemazioni del territorio aperto e per gli interventi relativi alle attività integrative a quelle agricole; - si orientano i PMAA e le trasformazioni a questi correlati. 22

23 Allegato 3 Modulo per l avvio della procedura relativa all installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili all attenzione dell Ufficio Tecnico Area Urbanistica del Comune di Asciano 45 Corso Matteotti ASCIANO (SI) tel fax Il sottoscritto in qualità di proprietario dell immobile posto nel Comune di Asciano, località via/strada/piazza n. civ. CHIEDE di essere contattato ad uno dei numeri telefonici sotto elencati recapito 1 recapito 2 al fine di concordare un sopralluogo tecnico sul posto o definire telefonicamente la procedura istruttoria relativamente all allestimento di un IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI ovvero di un impianto costituito da: (selezionare il tipo di impianto) PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI FOTOVOLTAICI PALA EOLICA L Ufficio Tecnico Area Urbanistica del Comune di Asciano si impegna: - a non divulgare i dati segnalati nella presente richiesta; - a contattare telefonicamente il mittente della presente richiesta il più velocemente possibile. In caso di mancato contatto da parte dell Ufficio Tecnico Area Urbanistica, il mittente è pregato di chiedere spiegazioni ai recapiti telefonici citati nell intestazione. Asciano, lì Firma del richiedente 23

24 Allegato 4 Tabella sintetica relativa alle procedure classificazione impianto TIPO SOLARE TERMICO superficie o potenza radiante minore di 20 mq tra 20 e 100 mq maggiore di 100 mq 3. aree industriali CLASSIFICAZIONE RELATIVA ALL AMBITO DI TERRITORIO (cfr. art. 3) 4. aree agricole 5. aree a tutela paesaggistica 1. c. paes. 2. n. o. 3. (cfr. art. 10) 1. c. paes. 2. n. o. 3. (cfr. art. 10) 6. aree SIC SIR 1. incid incid aree di pertinenza PTC (cfr. art. 10) (cfr. art. 10) 2. tessuti urbani recenti RU RU RU RU RU RU RU 1. centri storici (cfr. art. 9) (cfr. art. 9) FOTOVOLTAICO minore di 3 kw tra 3 e 20 kw maggiore di 20 kw 1. c. paes. 2. n. o. 3. (cfr. art. 10) 1. c. paes. 2. n. o. 3. (cfr. art. 10) 1. incid incid. 2. (cfr. art. 10) (cfr. art. 10) RU RU RU RU RU RU RU (cfr. art. 9) (cfr. art. 9) EOLICO minore di 5 kw tra 5 e 60 kw maggiore di 60kw RU RU RU 1. c. paes. 2. n. o. 3. (cfr. art. 10) 1. c. paes. 2. n. o. 3. (cfr. art. 10) vietato (cfr. PS) vietato (cfr. PS) vietato (cfr. PS) (cfr. art. 10) (cfr. art. 10) RU RU MICRO EOLICO (cfr. art. 11) comu n. X X 24

25 LEGENDA il richiedente invia all UT una semplice comunicazione firmata da lui stesso, dopodiché può procedere con l istallazione dell impianto. In questo caso non è richiesto l intervento di un tecnico abilitato il richiedente, tramite un tecnico abilitato di sua fiducia, invia all UT una corredata di tutti gli allegati obbligatori RU si rende necessario rinviare la disciplina all approvazione del regolamento urbanistico, che potrà dettagliare possibilità e modalità di installazione degli impianti (cfr. art. 4 c. 3) c. paes. la pratica è sottoposta all esame della commissione paesaggistica n. o. si rende necessario il nulla osta rilasciato dalla Soprintendenza incid. è necessaria la relazione di incidenza a firma di tecnico abilitato di fiducia al fine di poter richiedere la valutazione di incidenza alla Regione Toscana vietato (cfr. PS) il PS, all art. 61 delle Norme Tecniche di Attuazione, vieta l installazione degli impianti eolici all interno delle aree SIC - SIR X l art. 11 vieta l installazione di impianti eolici con supporto verticale ancorato a terra all interno dei centri storici. Quindi gli unici impianti eolici ammessi in detti ambiti sono del tipo microeolico. Pertanto risulta privo di senso normare impianti superiori ai 5 kw cfr. art. 9 si rimanda all art. 9 del presente regolamento per specifiche in merito ai centri storici cfr. art. 10 si rimanda all art. 10 del presente regolamento per specifiche in merito alle aree a tutela paesaggistica e alle aree di pertinenza PTC 25

26 Allegato 5 Riquadri virtuali 1 esempio di tetto su cui si intende installare un impianto a pannelli (prospetto) 2 generazione dei riquadri virtuali (prolungamenti, qui tratteggiati, delle linee di colmo e di gronda) 26

27 3 posizionamenti auspicabili di impianti a pannelli 27

28 4 posizionamenti non auspicabili di impianti a pannelli 28

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI FOTOVOLTAICI ED EOLICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI FOTOVOLTAICI ED EOLICI COMUNE DI LORENZANA Provincia di Pisa SETTORE 2 GESTIONE DEL TERRITORIO, ATTIVITA PRODUTTIVE, POLIZIA MUNICIPALE Via A.Gramsci, 27 - C.A.P. 56040 - P. IVA: 00388480501 - Tel. 050/662622 - Fax 050/662881

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA POSA DI IMPIANTI SOLARI E FOTOVOLTAICI (da 1 a 5 Kwp) (approvato con deliberazione c.c. numero 21 del 30.06.2011) Pagina 1 di 5

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE (L.R. 28 del 6 dicembre 2004) ELABORATO

Dettagli

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari COMUNE di PUTIGNANO Provincia di Bari LINEE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA COLLOCARE SU EDIFICI E MANUFATTI ESISTENTI IN AMBITO ESTESO B C

Dettagli

Impianti fotovoltaici: problematiche ed opportunità

Impianti fotovoltaici: problematiche ed opportunità Impianti fotovoltaici: problematiche ed opportunità Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze Il quadro normativo Norme Nazionali COMPLESSITA BUROCRATICA INSOSTENIBILE

Dettagli

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio) COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI, FOTOVOLTAICI ED EOLICI DESTINATI ALL AUTOCONSUMO

REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI, FOTOVOLTAICI ED EOLICI DESTINATI ALL AUTOCONSUMO REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI, FOTOVOLTAICI ED EOLICI DESTINATI ALL AUTOCONSUMO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 5/2/2010

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

DEFINIZIONI AREE NON IDONEE

DEFINIZIONI AREE NON IDONEE IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L'UTILIZZO DELLA FONTE ENERGETICA RINNOVABILE EOLICA DI ALTEZZA SUPERIORE A 8 METRI E POTENZA SUPERIORE A 50 KW IMPIANTI EOLICI: si considerano impianti

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Scheda informativa del modulo A24

Scheda informativa del modulo A24 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per gli impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili, quando gli stessi non sono soggetti all'autorizzazione unica. L'elenco completo dei

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004 Regolamento Comunale per l installazione e l esercizio degli impianti radiobase per telefonia mobile e per teleradiocomunicazioni per la diffusione di segnali radio e televisivi. Regolamento Approvato

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Legge regionale 8 luglio 2011, n. 13 (BUR n. 50/2011) - Testo storico

Legge regionale 8 luglio 2011, n. 13 (BUR n. 50/2011) - Testo storico MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 LUGLIO 2009, N. 14 INTERVENTO REGIONALE A SOSTEGNO DEL SETTORE EDILIZIO E PER FAVORIRE L'UTILIZZO DELL'EDILIZIA SOSTENIBILE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 12 LUGLIO 2007,

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

ALLEGATO A Delibera Consiglio Comunale n 107 del 13/11/08

ALLEGATO A Delibera Consiglio Comunale n 107 del 13/11/08 ALLEGATO A Delibera Consiglio Comunale n 107 del 13/11/08 Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

O M I S S I S RELAZIONE

O M I S S I S RELAZIONE O M I S S I S Durante la trattazione del presente argomento risultano presenti in aula n 27 Consiglieri: Bimbatti, Borgato, Buson, Fiorenzato, Frigato, Guarnieri, Guerrato, Libralon, Maldi, Masin, Montagnolo,

Dettagli

Città di Novate Milanese Provincia di Milano

Città di Novate Milanese Provincia di Milano PROTOCOLLO GENERALE PRATICA N RICHIESTA DI ATTESTAZIONE DELL IDONEITA DEL TITOLO AUTORIZZATIVO PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI (ai sensi del DM 5 maggio 2011 - Incentivazione della produzione

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise Il Consigliere Vittorino Facciolla Il Consigliere Michele

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Impianti eolici (produzione di energia elettrica)

Impianti eolici (produzione di energia elettrica) Autorizzazioni BOZZA Le procedure autorizzative da seguire per richiedere l installazione di un impianto, anche se semplificate al massimo, variano in base alla tipologia, alla sua grandezza e alla sua

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio Impiego del PRA e della Modulistica-tipo per l'attestazione della sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 11.5 delle Norme del PTCP per gli interventi in definiti significativi dagli strumenti urbanistici

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. lo Statuto della Regione Autonoma della Sardegna, approvato con Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3;

PROTOCOLLO D INTESA. lo Statuto della Regione Autonoma della Sardegna, approvato con Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3; REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA VIGILANZA EDILIZIA MINISTERO PER I BENI E

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco ORTOFOTO PLANIMETRIA AEROFOTOGRAMETRICA (scala 1:1000) Nuclei di antica formazione Criteri

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI TESTO-TIPO DI NORMA COMUNALE - Pag. 01di Proposta al Comune di Monza REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI Capo I - Impianti tecnologici in generale 1. Tutti gli interventi per l inserimento di apparecchiature

Dettagli

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE. Comune di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Redazione: Ambiente Via dell Artigianato, 20 30030 Tombelle di Vigonovo (VE)

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE. Comune di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Redazione: Ambiente Via dell Artigianato, 20 30030 Tombelle di Vigonovo (VE) REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Comune di Arco PROVINCIA DI TRENTO SETTEMBRE 2011 PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER TELEFONIA MOBILE, I PONTI RADIO E GLI IMPIANTI DVB-H

Dettagli

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA LOGO COMUNE TIMBRO PROTOCOLLO Nominativo del dichiarante (1).... SI altri titolari oltre al presente dichiarante NO.. (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni singolo soggetto)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 aprile 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dall art. 16-bis del TUIR, alle spese

Dettagli

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico

Dettagli

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 ottobre 2009, n. 0274/Pres. Regolamento recante le procedure per la certificazione VEA di sostenibilità energetico

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Il collaudo e la certificazione degli impianti solari termici

DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Il collaudo e la certificazione degli impianti solari termici DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Ing. Enrico Piano Commissione Energia Cagliari, 17 Giugno 2010 Il mercato del solare termico in Italia nel 2009 Nel solo 2009 in Italia sono stati

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Approvato con deliberazione del Consiglio comunale in data 13.10.2006 n.208/36843

Approvato con deliberazione del Consiglio comunale in data 13.10.2006 n.208/36843 COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale in data 13.10.2006 n.208/36843 INDICE CAPO I -

Dettagli

Il Sottoscritto. Nome

Il Sottoscritto. Nome COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara Piazza Martiri della Libertà n. 28 - c.a.p. 28066 p. iva 00184500031 SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE Sportello Unico Attività Produttive E-mail: sp.unico@comune.galliate.no.it

Dettagli

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici

Dettagli

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.Lgs 387/2003 (promozione produzione energia da fonti rinnovabili); D.M. Sviluppo Economico 20 settembre 2010 (linee

Dettagli

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura. COMUNE DI FERRARA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI E TITOLI EDILIZI RICHIESTI Principali casistiche per gli interventi sull edilizia esistente, a partire dal 1 luglio 2008

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29/09/2008

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia

Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia Modena, 8/03/2011 Prot. Gen. n. 28679/2011 CG-MG/mg A tutto il Personale del Settore Agli Ordini e Collegi Professionali LORO SEDI OGGETTO: PROCEDURE DI

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. 1. Premesse In attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa di

Dettagli

Energiebonus / bonus energia - 2014

Energiebonus / bonus energia - 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Natur, Landschaft und Raumentwicklung Natura, paesaggio e sviluppo del territorio Abteilung 28 Ripartizione 28 Energiebonus

Dettagli

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino LE NUOVE DISPOSIZIONI REGIONALI SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

persona fisica società impresa ente

persona fisica società impresa ente SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1) 1. RICHIEDENTE (2) : persona fisica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano S. P. CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano Q. S. AGGIORNAMENTO DEL PIANO ATTUATIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE SRB PER LA TELEFONIA MOBILE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Il /La sottoscritto/a. nato/a a il / / residente in CAP Provincia. Via/Piazza civico n. codice fiscale tel. e-mail / p.e.c. fax.

Il /La sottoscritto/a. nato/a a il / / residente in CAP Provincia. Via/Piazza civico n. codice fiscale tel. e-mail / p.e.c. fax. Protocollo Regione Lombardia Comune di Provincia di Milano Settore Servizi al Territorio Servizio Edilizia Privata Urbanistica Ambiente COMUNICAZIONE ATTIVITA' EDILIZIA LIBERA INSTALLAZIONE PANNELLI SOLARI

Dettagli

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 ) Legge regionale 19 gennaio 2010, n.1 Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 L.R. n. 9/2007 ( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del

Dettagli

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione) ART. 1 (Finalità) 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di incentivi per i lavori di manutenzione straordinaria che i privati proprietari di fabbricati effettueranno sulle facciate confinanti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

COMUNE DI OSTRA (Provincia di Ancona) 3 SETTORE SERVIZI TECNICI REGOLAMENTO

COMUNE DI OSTRA (Provincia di Ancona) 3 SETTORE SERVIZI TECNICI REGOLAMENTO COMUNE DI OSTRA (Provincia di Ancona) 3 SETTORE SERVIZI TECNICI REGOLAMENTO PER PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE PANNELLI FOTOVOLTAICI A TERRA NON INTEGRATI Approvato

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art. Consiglio Regionale Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici Art. 1 (Oggetto) 1. Nel rispetto del Titolo V della Costituzione

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

CIL: COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA LIBERA ATTIVITA EDILIZIA LIBERA SOGGETTA A COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI (D.Lgs n. 28 del 03.03.

CIL: COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA LIBERA ATTIVITA EDILIZIA LIBERA SOGGETTA A COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI (D.Lgs n. 28 del 03.03. Il/La sottoscritto/a nato/a a il domiciliato/a in via n Codice Fiscale/p.iva tel. Allo Sportello Unico per l Edilizia COMUNE CARPENEDOLO CIL: COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA LIBERA ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli