SIVTRO: 20 ANNI DI COOPERAZIONE. Veterinari senza frontiere. 04 dossier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIVTRO: 20 ANNI DI COOPERAZIONE. Veterinari senza frontiere. 04 dossier"

Transcript

1 04 dossier Veterinari senza frontiere Vetagro Ltd, Tanzania, e Ong Africa70 - Sivtro Vsf Italia - elaborazione grafica R. Covani SIVTRO: 20 ANNI DI COOPERAZIONE Per festeggiare i vent anni di attività, Sivtro - Veterinari senza frontiere Italia ha organizzato un convegno dedicato alla sanità tropicale*, tematica centrale attorno alla quale si è sviluppata la Società, durante il quale sono stati considerati i diversi aspetti che concorrono nel senso più ampio del termine alla salute delle comunità in contesti rurali tropicali. L a Società italiana di veterinaria e zootecnia tropicale (Sivtro) - Veterinari senza frontiere Italia ha compiuto vent anni e li ha festeggiati con una giornata di dibattito su Le malattie esotiche: aspetti sanitari, produttivi, economici e sociali, tenutasi a Padova presso l Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie lo scorso 4 novembre. La giornata è stata concepita prendendo spunto dalla sanità tropicale, te-

2 05 Vsf (Veterinari senza frontiere) è una rete globale di associazioni no profit che promuovono progetti di cooperazione e la sovranità alimentare nel Nord e nel Sud del mondo. Le delegazioni Vsf sono attualmente presenti in nove Paesi europei ( negli USA, in Canada, più altri Vsf emergenti come Vsf Norvegia e Vsf Repubblica Ceca. matica centrale attorno alla quale si è sviluppata la Sivtro, per arrivare a toccare tutti gli aspetti, anche non squisitamente veterinari, che concorrono alla salute, intesa nel senso più ampio del termine, delle comunità in contesti rurali tropicali. All apertura del convegno sia il segretario Rudi Cassini, sia il presidente Sivtro, Alessandro Broglia hanno voluto infatti sottolineare come, nell ottica della cooperazione allo sviluppo, all interno delle comunità rurali per le quali Vsf opera le malattie tropicali siano un tassello importante di un puzzle più complesso: un puzzle composto da problematiche sanitarie, ambientali, sociali, economiche, politiche, di cui bisogna tenere conto nella pianificazione e nell implementazione di un progetto di sviluppo o di emergenza. Sivtro Vsf Italia 1. Vsf, una rete senza frontiere Soci Sivtro riuniti in occasione dell assemblea generale della Società. Il ruolo del Cesme Grazie alla presenza di Federica Monaco dell Izs dell Abruzzo e Molise, che ha appoggiato la Sivtro fin dall inizio, si sono aperti i lavori con un necessario excursus sul ruolo del Centro di referenza nazionale per lo studio e l accertamento delle malattie esotiche degli (Cesme - Centro studi malattie esotiche), ubicato presso l Izs di Teramo. I compiti del Cesme sono l attività diagnostica, la produzione e il controllo della qualità dei reagenti diagnostici e dei vaccini, la formazione professionale, la collaborazione e la consulenza a livello nazionale e internazionale. La dr.ssa Monaco ha portato numerosi esempi di collaborazione, tra cui quella con i servizi veterinari in Namibia per il controllo di peste equina, febbre della valle del Rift, morbo coitale maligno ed heartwater disease; con l International livestock research institute (Ilri) a Nairobi in Kenya, riguardante lo studio della patogenesi della pleuropolmonite contagiosa bovina; e con l Eritrea per il supporto al programma nazionale per il controllo della brucellosi e della tubercolosi nei bovini da latte e per lo studio della PPR (peste des petits ruminants) e dei Poxvirus nei piccoli ruminanti. Per quanto riguarda il ruolo formativo del Cesme, è stata illustrata la scelta dell e-learning come modalità che più efficacemente risponde all esigenza di una diffusione rapida di conoscenze e competenze, per gestire emergenze epidemiche e non e per raggiungere un numero elevato di partecipanti, in un tempo inferiore rispetto alle tradizionali metodologie. Metodo di controllo ITM (infezione e trattamento) A seguire, una bellissima storia di successo è stata presentata da Beppe Di Giulio, esperto di malattie trasmesse da zecche nei tropici. L esempio da lui riportato tratta il caso dell East coast fever, una malattia protozooaria dei bovini provocata da Theileria parva trasmessa dalla zecca Boophilus (Riphicephalus) appendiculatus. La malattia è presente in 11 Paesi dell Africa Sud-Est-Centrale ed è caratterizzata da elevata mortalità. Il dr. Di Giulio ha mostrato un video sull efficace metodo di controllo di questa patologia, che consiste nell infezione e trattamento (ITM), ovvero in una sorta di vaccinazione tramite l inoculazione di un aliquota del parassita insieme a una dose di ossitetracicline che diminuiscono la moltiplicazione dei linfociti infetti, permettendo all di sviluppare anticorpi e divenire immune. Successivamente all ITM il controllo delle zecche viene diminuito o abbandonato. L impatto dell ITM sulla capacità di sopravvivenza della mandria è notevole e il beneficio per le popolazioni pastorali si traduce in miglioramento delle condizioni della donna, della sicurezza alimentare, dell accesso alla sanità e dell educazione: in pratica i development millenium goals ( che si dovrebbero raggiungere nel Di Giulio ha infine rimarcato come pochissime

3 06 dossier Progetti implementati da Sivtro Vsf Italia Periodo Progetto Tematica Paese Obiettivi/parole chiave Dal 1993 a oggi Attività di supporto agli allevamenti dei monaci Benedettini tanzaniani Sanità e produzioni Tanzania Miglioramento delle metodiche di allevamento e gestione sanitaria; stalle dei monasteri Benedettini; allevamento bovino; produzione di latte 1995 Progetto consortile per la professionalizzazione e miglioramento delle possibilità di integrazione socio-economiche degli adolescenti in situazioni di rischio e delle loro famiglie Politiche sociali; produzioni ; formazione professionale Brasile Integrazione sociale; adolescenti abbandonati o in situazioni di rischio; periferia di San Paolo; sviluppo e rafforzamento delle linee di produzione in agricoltura grazie all avvio di una rete di commercializzazione e alla formazione di tecnici Dal 1996 al Sanità nei campi profughi Sahrawi Sanità Popolazione Saharawi; zoonosi, parassitosi; educazione della popolazione alla corretta gestione degli e dei loro prodotti; personale tecnico veterinario Saharawi 1998 Progetto per lo sviluppo dell allevamento bufalino nella provincia di Pinar del Rio Cuba Allevamento bufalino; management zootecnico; produzioni ; adattamento alle condizioni climatiche; collaborazione tra istituzioni scientifiche e politiche locali 1998 Microprogetto in Bosnia Erzegovina per l aggiornamento culturale della Facoltà di Medicina veterinaria di Sarajevo Sviluppo scientifico-culturale Bosnia- Erzegovina Università di Medicina veterinaria di Sarajevo; emergenza guerra; donazione libri per la biblioteca; donazione reagenti diagnostici Dal al 2001 Sviluppo dell allevamento bovino della razza Frisona locale in Cisgiordania e striscia di Gaza Sviluppo sociale e incremento del reddito; sanità ; produzioni Territori autonomi palestinesi Piccoli e medi allevamenti; riduzione dei costi di produzione e incremento della produttività delle razze bovine locali; miglioramento genetico; servizi zootecnici; assistenza igienico-sanitaria; corsi di formazione per gli allevatori Programma di intervento in ambito veterinario all interno delle iniziative della Regione Veneto per l emergenza Sviluppo scientifico-culturale e sanità pubblica Contatti tra strutture scientifiche veterinarie (Sivtro-Università di Pristina); pianificazione tecnica e umana del ; epidemiologia veterinaria, igiene pubblica veterinaria, salubrità delle produzioni di origine Sostegno e studio di fattibilità di un progetto per il Popolo delle renne Mongolia Allevamento delle renne e produzioni ; pratiche di allevamento e necessità sanitarie; brucellosi, zoppia, patologie respiratorie, riproduttive e altre Attivazione del laboratorio diagnostico del distretto veterinario di Moroto Uganda Sanità ; diagnostica veterinaria Uganda Laboratorio per la diagnostica veterinaria; Ministero dell agricoltura ugandese; Enti di ricerca nazionali e internazionali Dal al 2001 Progetto di sanità nelle tendopoli Saharawi Sanità Allevamento, zoonosi; migrazione del popolo Sahrawi e degli verso i nuovi luoghi di residenza (regioni di origine) 2000 Rabies surveillance and dog vaccination project, Kathmandu Metropolitan City Sanità pubblica; sanità Nepal Rabbia urbana; campagne di vaccinazione; censimenti e castrazioni; fauna selvatica; educazione sanitaria studenti 2001 Appoggio al Centre agricole polyvalent de Matourkou (Cap-M), Bobo Dioulasso Sanità ; formazione; produzioni Burkina-Faso Supporto didattico/formazione di tecnici in scienze agro-zootecniche; miglioramento quali-quantitativo delle produzioni agro-zootecniche 2001 Progetto avicolo di solidarietà con le popolazioni del Mozambico colpite dalle inondazioni Produzioni Mozambico Periferia di Maputo; inondazione; emergenza alimentare; ripopolamento polli e conigli, distribuzione pulcini, produzione alimenti di origine ; rilancio dell economia La coniglicoltura nella Pampa argentina: un cammino verso la libertà Produzioni ; politiche sociali; sicurezza alimentare Argentina Coniglicoltura; lavoro e reddito per le categorie più svantaggiate; piccoli produttori, microimprese locali, integrazione sociale (giovani, donne, carcerati) Appoggio all Association des fermiers de Kalehe et de Luholu (Afekalu) ; sicurezza alimentare Repubblica democratica del Congo Sostegno tecnico e formativo; associazione di agricoltori e allevatori; sanità delle produzioni e sicurezza alimentare; livello qualiquantitativo delle produzioni (latte e derivati) Progetto di sviluppo dell allevamento familiare di polli e conigli nella tendopoli di Smara Sovranità alimentare; produzioni ; formazione Popolo Sahrawi; piccoli allevamenti familiari di polli e conigli; integrazione della dieta; formazione di donne e allevatori; buone pratiche di gestione di allevamenti di pollame; studio della redditività in loco di 2 sistemi di allevamento di conigli Azione di urgenza per la tutela del patrimonio zootecnico Sahrawi indispensabile per la diversificazione e il miglioramento della dieta della popolazione rifugiata Sanità pubblica; formazione Controllo sanitario degli di provenienza esterna alla tendopoli; centro di quarantena; laboratorio diagnostico; formazione del personale veterinario locale; sensibilizzazione degli allevatori; cambiamento della dieta all entrata nella tendopoli per prevenzione malattie diarroiche 2003 Un bicchiere di latte per i bambini di Hanga Tanzania Produzione di latte; abbazia di Hanga; bambini afferenti all asilo; management azienda; formazione personale di stalla; controllo sanitario bestiame; miglioramento genetico/produttivo 2003 a dal 2006 al 2007 Cooperazione al miglioramento della razza bovina N dama nella prefettura di Yanfolila Operazione N dama Mali Miglioramento sanitario/genetico razza bovina N dama; materiali di laboratorio, farmaci, attrezzatura agro-zootecnica; apporto proteico nella dieta della popolazione locale continua

4 08 dossier Segue Progetti implementati da Sivtro Vsf Italia Periodo Progetto Tematica Paese Obiettivi/parole chiave Dal 2003 al 2007 Installazione di una centrale del latte nella città di Niamey Niger Produzione di latte bovino; rete di raccolta, distribuzione e commercializzazione del latte; caratteristiche igieniche migliorate; garanzie sull intera filiera produttiva Dal 2003 al 2007 Sanità nelle tendopoli Sahrawi, Sahara occidentale Sistema di formazione del personale e di veterinari ausiliari; livello di sorveglianza ottimale sul territorio al fine di ridurre le principali patologie e migliorare le tecniche di allevamento in un ottica di auto-sostenibilità Dal 2003 al 2004 Promozione e sostegno per attività di formazione per lo sviluppo economico del Senegal Senegal Tecniche di allevamento e assistenza veterinaria 2004 Collaborazione tra le strutture di Agripolis e comune di Istog Sanità ; formazione Formazione del personale impegnato nel campo della salute ; rapporti di collaborazione duraturi tra enti locali e regionali (Veneto- ) Dal 2005 al 2006 Miglioramento delle caratteristiche produttive e riproduttive del bufalo (Bubalus bubalis) in Mozambico Mozambico Gestione allevamento bufalino; gestione sanitaria del bestiame 2006 Sviluppo al femminile. Sostegno alla Tannerie artisianelle a Louga Produzioni ; politiche sociali; valorizzazione della donna Senegal Formazione di gruppi di donne per migliorare la situazione sociale ed economica; sostenere la microimprenditorialità locale femminile in ambito conciario; laboratori artigianali della pelle, incremento delle conoscenze tecniche; lavorazione e commercializzazione delle produzioni artigianali in pelle; cooperativa femminile per la commercializzazione 2008 Progetto Mambasa ; gestione risorse idriche; valorizzazione della donna Repubblica democratica del Congo Potenziamento delle risorse idriche (laboratorio tecnico-idralulico, pozzi per l analisi dello stato dell intero sistema idrico); cooperative di donne per l allevamento di polli e conigli; formazione di tecnici locali; formazione della popolazione sulle fondamentali norme igienicosanitarie; valorizzazione della figura femminile dal 2007 al 2010 Soutien à l élevage de bétail dans les camps de réfugiés Saharawi ; formazione Sistema di formazione del personale e di veterinari ausiliari; livello di sorveglianza ottimale sul territorio al fine di ridurre le principali patologie e migliorare le tecniche di allevamento in un ottica di auto-sostenibilità organizzazioni o Paesi donatori siano interessati a sviluppare e/o rendere accessibile l ITM, nonostante gli ottimi risultati. Sui motivi di ciò si potrebbe aprire un dibattito; di certo la promozione di queste storie di successo dovrebbe rappresentare un modo per fare lobbying sulle istituzioni, al fine di orientare un allocazione più efficace dei fondi. Integrare le competenze tradizionali degli allevatori più anziani con quelle accademiche dei veterinari Il contributo di Sara Di Lello, dell Ong Africa70, si è basato sulla presentazione dei progetti di formazione di allevatori e ausiliari veterinari nei campi profughi Sahrawi e sulla concezione tradizionale di malattia dei pastori Sahrawi. La popolazione Sahrawi è tradizionalmente nomade e vive da oltre trent anni nei campi profughi algerini. Sebbene la sedentarizzazione forzata abbia fatto perdere alle nuove generazioni le conoscenze tradizionali della gestione del bestiame, incluse le patologie e il loro trattamento, tali conoscenze sono molto radicate nella popolazione più anziana. I progetti di cooperazione realizzati da Africa70 e Sivtro nelle tendopoli Sahrawi negli scorsi 10 anni, con la finalità di strutturare un servizio veterinario pubblico, hanno cercato di integrare le competenze tradizionali sul bestiame detenute dagli allevatori più anziani con quelle di acquisizione più accademica da parte dei veterinari formati all estero, per lo più a Cuba. Questo dialogo è stato funzionale alla creazione di una via privilegiata di comunicazione tra il personale sanitario di formazione accademica e i portatori del sapere tradizionale, che ha permesso di leggere e affrontare sia le patologie tipiche della zona, sia le nuove patologie emerse a causa della sedentarizzazione del bestiame nei campi profughi. Questa conoscenza integrata e radicata nell area di intervento è stata utilizzata per il ciclo di formazione rivolto ad allevatori, veterinari e ausiliari veterinari, reclutati quando si è reso necessario ampliare la pianta organica dei servizi veterinari, al fine di far fronte alle crescenti richieste di intervento. Infine, l intervento più di carattere generale di Giorgio Marchesini, della Facoltà di Medicina veterinaria dell Università di Padova, sulle dinamiche globali delle produzioni ha messo in luce come, nel prossimo futuro, la disponibilità di prodotti di origine sarà influenzata da fattori di diversa natura: la competizione per le risorse naturali (in particolare per il suolo e per l acqua), la concomitante necessità di alimenti per l uomo e per gli, l obbligo di effettuare produzioni ecosostenibili e come queste verranno influenzate dalla legislazione sulle emissioni nell ambiente e sul benessere. Progetto di educazione allo sviluppo La giornata è stata caratterizzata quindi sia da contributi di carattere scientifico, sia da casistudio rappresentanti situazioni reali di progetti di terreno, sia da riflessioni generali sul trend del ruolo della cooperazione in tema di interventi veterinari. Questo taglio multidisciplinare rappresenta in un certo senso l anima di Sivtro Vsf Italia, che in questi 20 anni si è caratterizzata sia come società scientifica, sia come associazione no profit che promuove progetti di terreno. Il successo della giornata è stato confermato anche dalla folta partecipazione del pubblico, tra cui una componente rilevante di giovani, anche molti studenti, che si sono dimostrati fortemente interessati alle tematiche e desiderosi di intraprendere la carriera nella cooperazione, ma anche di dedicare energie per l associazione. Tuttavia, quello che più ha fatto piacere è aver visto come i tanti presenti credano ancora fermamente e con un sano idealismo nei valori che Sivtro promuove, ovvero la convinzione che il supporto agli e all allevamento siano la via d uscita dalla povertà per la maggior parte delle comunità rurali, verso le quali Vsf esprime solidarietà. Ma c è di più: la convinzione maturata in questi anni da parte di Vsf è che le azioni di terreno nel cosiddetto Sud del mondo non

5 10 dossier 2. Educazione allo sviluppo Il termine di educazione allo sviluppo definisce una serie di attività che si realizzano nei Paesi che normalmente finanziano i progetti di cooperazione. Questo tipo di azioni è nato in un periodo in cui i contatti diretti tra l Italia e i Paesi dove le Ong lavoravano erano più scarsi, limitata l immigrazione e lo scambio, poca l informazione sui canali di massa. I Paesi poveri apparivano certamente più lontani e misteriosi di quanto non lo siano oggi. Così, in qualche misura, l Educazione allo sviluppo (Eas) si è sviluppata a partire dal desiderio di condividere e sensibilizzare i propri concittadini da parte dei cooperanti. Accanto a questo aspetto solidale e documentaristico però, ha certamente avuto sempre anche una componente importante di supporto alla missione fondamentale delle Ong di sviluppo, che le portava a complementare le azioni di terreno con iniziative di sensibilizzazione e di informazione, allo scopo di far maturare il corpo sociale del nostro Paese, offrendogli alcuni elementi di comprensione delle cause del sottosviluppo e degli squilibri globali, col fine ultimo di contribuire a risolverli. Oggi l Eas fa parte delle attività strategiche per quasi tutte le Ong, e anche per Sivtro ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente. In questi stessi anni, numerose Ong si sono anche poste il problema di aggiornare il concetto e ridefinirlo, alla luce di una globalizzazione sempre più evidente e incombente che, oltre all aumento degli scambi di persone e informazioni, ha comportato una crescente complessità delle relazioni sociali, politiche, economiche e finanziarie, per cui oggi è quasi impossibile affrontare numerosi problemi senza conoscerne le dimensioni reali. La definizione più largamente accettata dell educazione allo sviluppo è molto utile per capirne l evoluzione: si parla infatti di educazione permanente alla cittadinanza globale, con ciò volendo intendere l intenzione, da parte degli operatori della solidarietà e cooperazione allo sviluppo, di mantenersi aggiornati e stimolare costantemente la società su una serie di problemi di scala globale, e di proporne possibili soluzioni. Come è purtroppo evidente, infatti, il nodo di molti problemi non è da ricercare tanto in una contrapposizione tra un nord ricco e un sud povero, quanto piuttosto in una serie di modelli e politiche, che si riproducono identiche al sud come al nord, causando problemi simili (ma con conseguenze di scala diversa) sull ambiente, sulla qualità del cibo, sul reddito e più in generale su tutta la vita dei cittadini, siano essi agricoltori, allevatori, consumatori del sud o del nord del pianeta. Dal punto di vista di Veterinari senza frontiere, questo significa ragionare, sia a livello generale che nei diversi casi specifici, su quali siano i modelli e quali le soluzioni più adatte alle singole circostanze per l allevamento, la produzione, la trasformazione e la commercializzazione di prodotti di origine ; naturalmente questo implica anche una serie di ragionamenti sui servizi veterinari e sulla formazione necessaria per i professionisti del settore, sia da noi che nei Paesi in via di sviluppo. All interno della rete di Vsf Europa, Sivtro riconosce che il riferimento principale attorno al quale ideare le singole azioni e i programmi di mediolungo termine è definito da un paradigma che va sotto il nome comunemente accettato (e sempre più diffuso) di sovranità alimentare. In questa prospettiva, l agroecologia fornisce le soluzioni più sostenibili ed efficaci, e l allevamento familiare, o di piccola scala, rappresenta l unità produttiva più promettente per contribuire al miglioramento della dieta, alla lotta alla povertà e alla qualità ambientale non solo nei Paesi poveri, ma anche nel nostro. Così, dal 2007 Vsf ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare anche i nostri concittadini e soprattutto il mondo veterinario (dalle Università agli Izs) sulle particolari caratteristiche, esigenze e potenzialità dei piccoli allevatori, che sono spesso gli unici in grado di condurre e far produrre degli in zone di difficile accesso o ecologicamente poco adatte ad altre attività produttive, ma quasi sempre estremamente importanti dal punto di vista naturalistico, paesaggistico e spesso anche per la cultura e l identità di una regione o di una popolazione. Attualmente Sivtro Vsf Italia, coi partner francesi e belgi, realizza un progetto triennale di sensibilizzazione sulla relazione tra allevamento e cambiamento climatico, con l intenzione di enfatizzare le specificità dell allevamento familiare e le sue potenzialità, in termini sia di attenuazione, sia di adattamento alla variabilità e imprevedibilità crescente degli eventi estremi (siccità prolungate, periodi di freddo e piovosità estrema, ecc.). L allevamento familiare, specialmente nelle regioni dove esso costituisce ancora una parte preponderante del settore zootecnico e dell economia, rappresenta realmente una strategia preziosissima per garantire l adattabilità alle diverse condizioni e con essa la sicurezza alimentare di centinaia di milioni di persone. Per sostenere queste tesi, il progetto include uno studio di approfondimento inedito su sei popolazioni di allevatori in Africa, Asia, Medio Oriente, America Latina ed Europa, anche grazie alla preziosa collaborazione di una serie di partner locali. Realizza inoltre una serie di strumenti divulgativi (video, pubblicazioni, brevi animazioni e banner da usare in Internet) e canali per la loro diffusione, nonché nuovi spazi per il confronto tra esperti e la diffusione di conoscenze aggiornatissime presso il pubblico. Sono previste poi azioni di maggiore impatto, per cui ad aprile 2012 si tenterà di coinvolgere grandi numeri di persone in diverse città, preparando il terreno per lanciare poi una campagna di sostegno ai piccoli allevatori da presentare a livello politico nel Un programma certamente ambizioso, nel quale si spera di riuscire grazie anche all appoggio dei colleghi e delle istituzioni del mondo veterinario italiano. possano essere disgiunte da azioni nel Nord, volte a consapevolizzare la cittadinanza - la cosiddetta educazione allo sviluppo (vedere riquadro 2) - ad autosensibilizzarsi sul 3. Campagna di Natale Sivtro Vsf Italia 2011 Quest anno Sivtro Vsf Italia offre la possibilità di fare un regalo solidale. Regala ai tuoi dipendenti, ai tuoi clienti, ai tuoi amici o parenti un calendario di Sivtro Vsf Italia personalizzato con la tua intestazione! Se sei interessato seguici sul sito ( ) o sul nostro profilo Facebook (Sivtro Veterinari senza frontiere), dove presto pubblicheremo i dettagli. Se vuoi ricevere il comunicato stampa e il volantino, scrivi a sivtro@izsvenezie.it. fatto che la propria condotta, anche individuale, ha un impatto globale e che il modo di consumare cibo, acqua, energia e risorse, di produrre rifiuti, di utilizzare servizi, di tessere relazioni condiziona il proprio futuro e quello degli altri. Ed è questo il primo progetto di sviluppo da portare avanti. Un augurio a tutti i soci di Sivtro di buon compleanno per questi primi venti anni di attività passati insieme e un augurio di passarne altrettanti e più, perché si possano proporre buone idee per un cammino di sviluppo dove l intervento umanitario non serva più. Alessandro Broglia * Legnaro (PD), 4 novembre 2011: Convegno per il ventennale Sivtro ( ). Le malattie esotiche: aspetti sanitari, produttivi, economici e sociali.

Il ruolo del centro di referenza per le malattie esotiche. Federica Monaco ICT

Il ruolo del centro di referenza per le malattie esotiche. Federica Monaco ICT Il ruolo del centro di referenza per le malattie esotiche Federica Monaco ICT Padova 4 Novembre 2011 Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sono Enti Sanitari

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014 Asse 1 - Ricerca ed innovazione Le azioni previste in questo asse riguardano lo sviluppo di temi di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo,

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Project for People ONLUS

Project for People ONLUS Project for People ONLUS Project for People è una ONLUS che dal 1993 realizza progetti di cooperazione e sviluppo in India, Benin (Africa) e Brasile. I valori dell Associazione sono il rispetto della cultura

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

ICEI. CITTADINI NEL MONDO un lungo viaggio insieme verso il cambiamento

ICEI. CITTADINI NEL MONDO un lungo viaggio insieme verso il cambiamento ICEI. CITTADINI NEL MONDO un lungo viaggio insieme verso il cambiamento CHI SIAMO Siamo un associazione senza fini di lucro impegnata nella solidarietà internazionale, nella cooperazione allo sviluppo,

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

L esperienza dei controlli nelle aziende agricole

L esperienza dei controlli nelle aziende agricole L esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura ASL BG SICUREZZA E QUALITÀ L ASL di Bergamo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE GREEN JOBS Formazione e Orientamento FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE/

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 «Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano a vicenda in un contesto

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

Politiche rurali, le università del mondo in visita alla romagnola Fattorie Faggioli

Politiche rurali, le università del mondo in visita alla romagnola Fattorie Faggioli Politiche rurali, le università del mondo in visita alla romagnola Fattorie Faggioli di politiche rurali, sistemi e reti alimentari, energie rinnovabili, agricoltura sociale con i rappresentanti di Università

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale Firenze, 19 novembre 2015 Katia Belvedere La cooperazione sanitaria internazionale - OGGI

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Dove. fa la differenza. Rossella Saoncella, direttore generale Granarolo S.p.A.

Dove. fa la differenza. Rossella Saoncella, direttore generale Granarolo S.p.A. Dove un bicchiere di latte fa la differenza Rossella Saoncella, direttore generale Granarolo S.p.A. la nostra idea di Csr charity cittadinanza d impresa elargire aiutare cooperare l autosviluppo! cooperare

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007 Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007 Classe III A Istituto Professionale per l agricoltura e l ambiente sede associata dell IIS B.Vittone di Chieri Siamo la classe III A dell Istituto

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli