INDICE SISTEMATICO. Parte I. Capitolo I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SISTEMATICO. Parte I. Capitolo I"

Transcript

1 INDICE SISTEMATICO Parte I DISPOSIZIONI SOVRANAZIONALI Capitolo I L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING 1.1 Premessa Drivers strategici, assetto organizzativo e transfer pricing - cenni Evoluzione delle linee guida OCSE Linee guida dell OCSE destinate alle multinazionali Linee guida dell OCSE: concetti e principi cardine L evoluzione della disciplina del transfer pricing in ambito comunitario - cenni L evoluzione della disciplina in ambito internazionale: l arm s length principle L esperienza italiana: cenni evolutivi della disciplina fiscale alla luce delle raccomandazioni OCSE Sintesi/Abstract L evoluzione della disciplina del transfer pricing Development of Transfer Pricing Rules and Regulations Riferimenti Capitolo II LA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING IN AMBITO OCSE 2.1 Il Rapporto dell OCSE sul transfer pricing per le multinazionali e le amministrazioni fiscali Premessa Libera concorrenza Le Guidelines del I metodi La disciplina convenzionale L adeguata documentazione secondo l OCSE L importanza di un adeguata documentazione I metodi per la definizione dei prezzi di trasferimento e la scelta del best method L analisi della comparabilità La determinazione dei prezzi di trasferimento: i principali metodi XLVII

2 2.4.3 Definizione dei prezzi di trasferimento: metodi basati sulla transazione Il metodo del prezzo comparabile di libero mercato (o metodo CUP) Il metodo del prezzo di rivendita Il metodo del costo maggiorato Limitazioni all utilizzo dei metodi basati sulla transazione I metodi basati sugli utili Il metodo di ripartizione dell utile Il metodo basato sul margine netto della transazione L applicazione dei metodi alle immobilizzazioni immateriali - Cenni Dall analisi funzionale alla scelta del best method La revisione delle Transfer Pricing Guidelines Premessa Il principio di libera concorrenza (the arm s length principle) (cenni e rinvio) L analisi di comparabilità (cenni e rinvio) I metodi (cenni e rinvio) Transfer Pricing Aspects of Business Restructurings (cenni e rinvio) Part I: Special considerations for risks - Considerazioni relative alla gestione dei rischi (cenni e rinvio) Part II: Arm s length compensation for the restructuring itself - Considerazioni relative alla determinazione della remunerazione at arm s length per le operazioni di ristrutturazione (cenni e rinvio) Part III: Remuneration of post-restructuring controlled transactions - Considerazioni relative alla determinazione della remunerazione at arm s length per le operazioni post-ristrutturazione (cenni e rinvio) Part IV: Recognition of the actual transactions undertaken - Considerazioni relative alle transazioni effettivamente realizzate Il progetto OCSE sugli aspetti amministrativi del transfer pricing Sintesi/Abstract La disciplina del transfer pricing in ambito OCSE XLVIII

3 2.7.2 Transfer Pricing Rules and Regulations within the OECD Riferimenti Capitolo III IL QUADRO NORMATIVO COMUNITARIO Premessa Generalità L ambito di applicazione Le fasi della procedura Le sanzioni gravi: cenni e rinvio La comunicazione n. 582/ Il Joint Transfer Pricing Forum Il Codice di condotta sulla documentazione in materia di transfer pricing Gli orientamenti comunitari in materia di APA Il Codice di condotta sull effettiva implementazione della convenzione arbitrale Le linee guida sui servizi infragruppo a basso valore aggiunto I lavori in corso e le prospettive future Sintesi/Abstract Il quadro normativo comunitario The EU Regulatory Framework Riferimenti Appendice Convenzione arbitrale n. 436/90/CEE Capitolo IV LA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING IN ALTRE ORGANIZZAZIONI 4.1 Premessa Pacific Association of Tax Administration (PATA): Il Transfer Pricing Documentation Package Il Fondo Monetario Internazionale International Chamber of Commerce: ildocumentation Package Sintesi/Abstract La disciplina del transfer pricing in altre organizzazioni Transfer Pricing Rules in other Organizations Riferimenti XLIX

4 DISPOSIZIONI NAZIONALI Capitolo V IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE 5.1 La normativa nazionale di riferimento Presupposto soggettivo Impresa residente Società non residente Nozione di controllo Presupposto oggettivo L onere della prova e il transfer pricing L onere della prova nel diritto civile L onere della prova nel processo tributario L onere della prova dei costi, dell inerenza, delle detrazioni e delle deduzioni L onere della prova in materia di rimborso, agevolazioni ed esenzioni L onere della prova nelle controversie relative al transfer pricing La posizione della giurisprudenza di legittimità La posizione della giurisprudenza di merito Conclusioni Le informazioni sul transfer pricing nel bilancio Le parti correlate nella normativa fiscale La normativa civilistica Le parti correlate secondo la Consob Il Regolamento Consob Le parti correlate nei principi contabili internazionali Il Codice di autodisciplina per le società quotate Profili civilistici in materia di transfer pricing L attività di direzione e coordinamento Direzione e coordinamento nel gruppo di imprese Premessa Nozione di direzione e coordinamento Principi fondamentali della disciplina dei gruppi di società La responsabilità per direzione unitaria e coordinamento La trasparenza dei processi decisionali nell ambito del gruppo: responsabilità per direzione unitaria e coordinamento La pubblicità dell appartenenza a un gruppo di società 271 L

5 5.8.7 Direzione e coordinamento e finanziamenti Direzione unitaria e gruppi di imprese Le direttive impartite dalla holding di vertice (in generale) La compressione dell autonomia locale (in senso civilistico) Sintesi/Abstract Il quadro normativo nazionale Italian National Legislation Riferimenti Capitolo VI LA PRASSI ITALIANA: CIRCOLARI E COMMENTI 6.1 Premessa Circ. 22 settembre 1980, n I presupposti soggettivi Il presupposto oggettivo Il valore normale degli interessi Il valore normale nella cessione di beni immateriali Le prestazioni di servizi Circ. 12 dicembre 1981, n Presupposti soggettivi delle rettifiche a valore normale Presupposti oggettivi delle rettifiche a valore normale I metodi utilizzati per la determinazione del valore normale Circ. 15 dicembre 2010, n. 58/E Premessa I principali chiarimenti forniti dalla circ. n. 58/E Valore in dogana: cenni e rinvio Sintesi/Abstract La prassi italiana: circolari e commenti The Italian Practice: Circulars and Comments Riferimenti Appendice Circ. 22 settembre 1980, n Circ. 12 dicembre 1981, n Circ. 15 dicembre 2010, n. 58/E Capitolo VII GIURISPRUDENZA ITALIANA: SENTENZE E COMMENTI 7.1 Premessa Sentenze della Corte di Cassazione Cass. 31 marzo 2011, n LI

6 7.2.2 Cass. 27 marzo 2007, n Cass. 22 giugno 2006, n Cass. 24 luglio 2002, n Cass. 22 giugno 2001, n Cass. 31 maggio 2001, n Cass. 26 gennaio 2001, n Cass. 24 marzo 2000, n Cass. 17 maggio 2000, n Cass. 13 luglio 1999, n Sentenze delle Commissioni Tributarie Regionali CTR Lombardia, 19 settembre 2011, n CTR Lazio, 19 settembre 2011, n CTR Lombardia, 10 giugno 2011, n CTR Lombardia, 7 giugno 2011, n CTR Piemonte, 24 febbraio 2011, n CTR Lazio, 9 dicembre 2010, n CTR Piemonte, 29 settembre 2010, n CTR Piemonte, 14 aprile 2010, n CTR Lazio, 8 luglio 2009, n CTR Piemonte, 5 maggio 2009, n CTR Piemonte, Sez. XXXV, 18 gennaio 1999, n CT II grado di Trieste, Sez. I, 16 aprile 1993, n. 44/93 (decr.) Sentenze delle Commissioni Tributarie Provinciali CTP Reggio Emilia, 21 marzo 2011, n CTP Milano, Sez. VIII, 29 luglio 2005, n CTP Milano, Sez. XXI, 20 giugno 2005, n CTP Roma, Sez. XXXVI, 25 novembre 2003, n CTP Vicenza, Sez. VII, 13 febbraio 2003, n CTP Ravenna, Sez. I, 18 ottobre 2002, n CTP Treviso, Sez. VI, 4 novembre 2001, n CTP Roma, Sez. IV, 5 marzo 1999, n CTP Ravenna, Sez. I, 11 giugno 1998, n CTP Roma, Sez. XXXIV, 4 febbraio 1998, n CTP Reggio Emilia, Sez. VII, 13 febbraio 1997, n CTP Genova, Sez. VIII, 10 febbraio 1992, n Note a sentenza Il caso Ford Premessa La sentenza Ford Italia L oggetto del contenzioso Le valutazioni dei giudici L onere della prova nel transfer pricing secondo l orientamento dei giudici LII

7 La posizione dei giudici di legittimità nella sentenza n / La posizione dei giudici di legittimità nella sentenza n. 1709/ La posizione della giurisprudenza di merito L onere della documentazione dei prezzi di trasferimento: l art. 26 del D.L. 78/ La prova dell onere (di documentazione) La decisione dei giudici Il caso Nylstar Premesssa La sentenza Nylstar L oggetto del contenzioso La pronuncia dei giudici di legittimità Il quadro normativo di riferimento Le Guidelines dell OCSE La giurisprudenza di legittimità: il caso Ford Orientamenti dottrinali Considerazioni finali Sintesi/Abstract Giurisprudenza italiana: sentenze e commenti Italian Courts: Judgements and Comments Riferimenti Appendice Testo delle principali sentenze della Corte di Cassazione Capitolo VIII GLI ONERI DI DOCUMENTAZIONE IN ITALIA: IL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 29 SETTEMBRE 2010 E LA CIRC. N. 58 DEL 15 DICEMBRE Introduzione Le novità introdotte dall art. 26 del D.L. 78/ Il testo normativo La modifica al D.Lgs. n. 471/ L introduzione di un onere documentale in luogo di un obbligo La conformità della disposizione con le direttive OCSE e dell Unione europea e di altri organismi sovranazionali: cenni e rinvio Oneri documentali: profili probatori generali LIII

8 8.2.6 Oneri documentali: profili probatori specifici Oneri documentali: diligenza e buona fede La comunicazione preventiva La documentazione per gli anni antecedenti all introduzione della norma La (ir)rilevanza della norma ai fini IRAP: cenni e rinvio Obblighi documentali per i gruppi italiani: il Principio IAS 24 e il Regolamento CONSOB del 15 marzo 2010: cenni e rinvio Obblighi documentali per le consociate italiane di gruppi esteri: la sezione 6662 del Codice statunitense I nuovi oneri di documentazione in Italia - Il Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 29 settembre 2010 e la circ. n. 58/e del 15 dicembre Premessa Soggetti sui quali incombe l onere di predisporre la documentazione Piccole-medie imprese Tipologia e contenuto della documentazione Documentazione idonea per i soggetti onerati Lingua Sigla della documentazione idonea Formato della documentazione Termine di consegna della documentazione in caso di verifiche, accessi, ispezioni, controlli Predisposizione della documentazione Circostanze ostative all applicazione dell art. 1, co. 2- ter, del D.Lgs. n. 471/ Comunicazione del possesso della documentazione Osservazioni I riferimenti alle Guidelines OCSE Il formato della documentazione Il regime di esonero dalle sanzioni amministrative tributarie e l onere probatorio Le differenze rispetto agli altri ordinamenti Onere documentale e risk assessment Sintesi/Abstract Gli oneri di documentazione in Italia: il Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 29 settembre 2010 e la Circ. n. 58 del 15 dicembre Transfer Pricing Documentation in Italy: Regulation issued by the Tax Authorities Director on 29 September 2010 and Circular No. 58/ Riferimenti Appendice LIV

9 Capitolo IX LA DOCUMENTAZIONESUL TRANSFER PRICING TRA IDONEITÀ TEORICA E CONFORMITÀ SOSTANZIALE AI FINI DELLA DISAPPLICAZIONEDELLE SANZIONI 9.1 Premessa L aleatorietà nella determinazione del prezzo di trasferimento Oneri documentali e sanzioni Scelte del contribuente e idoneità della documentazione Sintesi/Abstract La documentazione sul transfer pricing tra idoneità teorica e conformità sostanziale ai fini della disapplicazione delle sanzioni Transfer Pricing Documentation Between Theoretical Suitability and Substantial Compliance for Non-application of Penalties Purposes Riferimenti DISPOSIZIONI COMPARATE Capitolo X LA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING NEGLI STATI UNITI 10.1 L evoluzione della Sezione L arm s length standard Best method rule Cessione di beni materiali: metodi per la determinazione del valore normale Premessa CUP Metodo del prezzo di rivendita Metodo del costo maggiorato Comparable Profits Method Profit Split Method Unspecified Methods Cessione di beni immateriali: metodi per la determinazione del valore normale Comparable Uncontrolled Transaction Method (CUT) Comparable Profits Method Profit Split Method Unspecified Methods Cost Sharing Agreements Prestazione di servizi Sanzioni e documentazione LV

10 10.9 L APA Program Casi giurisprudenziali: cenni Sintesi/Abstract La disciplina del transfer pricing negli Stati Uniti U.S. Transfer Pricing Rules Riferimenti Capitolo XI LA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING IN ALTRI ORDINAMENTI 11.1 Argentina Riferimenti normativi: cenni Riferimenti alle Transfer Pricing Guidelines dell OCSE Definizione di related party Metodi per la definizione del transfer pricing e best method rule Obblighi di documentazione Sanzioni APA Transfer Pricing issues Australia Riferimenti normativi: cenni Riferimenti alle Transfer Pricing Guidelines dell OCSE Definizione di related party Metodi per la definizione del transfer pricing e best method rule Obblighi di documentazione Documentazione relativa alla selezione e all applicazione dei metodi per la determinazione del transfer pricing Documentazione relativa all adozione di particolari strategie di business Sanzioni APA Transfer Pricing issues Recenti sviluppi nell ordinamento australiano Brasile Riferimenti normativi: cenni Riferimenti alle Transfer Pricing Guidelines dell OCSE Definizione di related party Metodi per la definizione del transfer pricing e best method rule Obblighi di documentazione Sanzioni LVI

11 APA Transfer Pricing issues Cina Riferimenti normativi: cenni Riferimenti alle Transfer Pricing Guidelines dell OCSE Definizione di related party Metodi per la definizione del transfer pricing e best method rule Obblighi di documentazione Sanzioni APA Transfer Pricing issues Francia Riferimenti normativi: cenni Riferimenti alle Transfer Pricing Guidelines dell OCSE Definizione di related party Metodi per la definizione del transfer pricing e best method rule Obblighi di documentazione Sanzioni APA Germania Riferimenti normativi: cenni Riferimenti alle Transfer Pricing Guidelines dell OCSE Definizione di related party Metodi per la definizione del transfer pricing e best method rule Obblighi di documentazione Sanzioni APA Transfer Pricing issues Regno Unito Riferimenti normativi: cenni Riferimenti alle Transfer Pricing Guidelines dell OCSE Definizione di related party Metodi per la definizione del transfer pricing e best method rule Obblighi di documentazione Sanzioni APA Transfer Pricing issues Recenti sviluppi in materia di transfer pricing Spagna Riferimenti normativi: cenni LVII

12 Riferimenti alle Transfer Pricing Guidelines dell OCSE Definizione di related party Metodi per la definizione del transfer pricing e best method rule Obblighi di documentazione Sanzioni APA Sintesi/Abstract La disciplina del transfer pricing in altri ordinamenti Transfer Pricing Rules in other Legislations Riferimenti Capitolo XII IL TRANSFER PRICING DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO: CRITICITÀ E RACCOMANDAZIONI 12.1 Premessa L esperienza dei Paesi in via di sviluppo I presupposti di base La legislazione sul transfer pricing nei Paesi selezionati I possibili interventi Considerazioni conclusive Sintesi/Abstract Il transfer pricing dei Paesi in via di sviluppo: criticità e raccomandazioni Transfer Pricing in Developing Countries: Critical Issues and Recommendations Riferimenti Capitolo XIII IL TRANSFER PRICING DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO: IL MANUALE DELL ONU 13.1 Premessa Il Practical Manual on Transfer Pricing for Developing Countries: generalità Il Practical Manual on Transfer Pricing for Developing Countries: i metodi Il Practical Manual on Transfer Pricing for Developing Countries: l analisi di comparabilità Il Practical Manual on Transfer Pricing for Developing Countries: la documentazione da predisporre Sintesi/Abstract Il transfer pricing dei Paesi in via di sviluppo: il Manuale dell ONU LVIII

13 Transfer Pricing in Developing Countries: The UN Manual Riferimenti Parte II PROBLEMATICHE Capitolo I IL TRANSFER PRICING: PROBLEMATICHE E TENDENZE IN ATTO 1.1 Introduzione allo studio dei prezzi di trasferimento Che cosa si intende per prezzi di trasferimento L importanza di regolamentare i prezzi di trasferimento: il problema della valutazione economico-aziendale degli scambi intra-gruppo L importanza di regolamentare i prezzi di trasferimento: il problema della valutazione del management L importanza di regolamentare i prezzi di trasferimento: il problema della potestà impositiva L elaborazione delle principali teorie a livello internazionale I metodi tradizionali I metodi alternativi La situazione attuale e le tendenze dei prossimi anni Come impostare lo studio dei prezzi di trasferimento È una questione oggettiva e non soggettiva Comprensione del modello di business L analisi funzionale L analisi del capitale impiegato L analisi dei rischi Lo studio del mercato La scelta dei cosiddetti comparables Conclusione: conosciamo la nostra attività e possiamo determinare i nostri prezzi Sintesi/Abstract Il transfer pricing: problematiche e tendenze in atto Transfer Pricing: Issues and Current Trends Riferimenti Capitolo II IL TRANSFER PRICING INTERNO 2.1 Premessa La disciplina del transfer pricing: quadro generale LIX

14 2.3 Estensione dell ambito applicativo della norma contenuta nell art. 110, co. 7, del TUIR alle operazioni tra società residenti La circ. 26 febbraio 1999, n La posizione della giurisprudenza di legittimità La posizione della giurisprudenza di merito Casi particolari: tonnage tax e transfer pricing interno Il transfer pricing interno e la disciplina dell IVA Conclusioni Sintesi/Abstract Il transfer pricing interno Domestic Transfer Pricing Riferimenti Capitolo III PRESUPPOSTI, LIMITI E CONSEGUENZE SANZIONATORIE DELL ACCERTAMENTO IN MATERIA DI TRANSFER PRICING 3.1 Premessa La verifica dei presupposti applicativi Il presupposto soggettivo Il criterio di collegamento La condicio iuris La verifica fiscale in materia di transfer pricing Il concetto di valore normale e la motivazione dell accertamento L accertamento analitico-induttivo Differenze tra ricavi d esercizio e valori statistici Gravi incongruenze tra i ricavi, i compensi ed i corrispettivi dichiarati e quelli desumibili dall attività svolta Considerazioni conclusive sui canoni interpretativi espressi dall Alta Corte Il valore normale e la ricerca di riscontri interni ed esterni alla società verificata Le posizioni della giurisprudenza specificamente riferite al transfer pricing Il tema della conditio juris Il tema dell onere della prova e dell analisi di comparabilità Il tema delle spese di regia e dei management fees Alcune considerazioni conclusive sulle posizioni espresse dalla giurisprudenza La disciplina sanzionatoria del transfer pricing (cenni e rinvio) 1045 LX

15 3.6 Cenni sulla disciplina degli altri Paesi in materia di accertamento del transfer pricing Belgio Francia Germania Regno Unito Spagna USA India Cina Sintesi/Abstract Presupposti, limiti e conseguenze sanzionatorie dell accertamento in materia di transfer pricing Transfer Pricing Audits: Bases, Restrictions and Consequent Penalties Riferimenti Capitolo IV I CONTROLLI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA IN MATERIA DI TRANSFER PRICING 4.1 Introduzione Generalità sull attività di controllo dell Amministrazione finanziaria I profili internazionali dell attività di controllo fiscale Premessa L inquadramento normativo delle fattispecie aventi rilevanza internazionale La verifica fiscale in materia di transfer pricing Generalità Gli organi preposti al controllo I poteri di controllo Attività info-investigativa preliminare Il rapporto tra Amministrazione finanziaria e contribuente in sede di verifica Le modalità di esecuzione dell attività ispettiva L accesso e le ricerche I riscontri sostanziali: le ispezioni documentali e le verificazioni Le ispezioni documentali: acquisti e vendite di beni materiali Le ispezioni documentali: acquisti e vendite di beni immateriali Le ispezioni documentali: interessi attivi e LXI

16 passivi derivanti da finanziamenti infragruppo Le ispezioni documentali: i servizi infragruppo L attività ispettiva alla luce delle novità introdotte dall art. 26 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78 in tema di oneri documentali Le verificazioni e la documentazione in materia di transfer pricing La (ir)rilevanza degli oneri documentali in ambito penal-tributario Gli altri settori impositivi rilevanti ai fini della disciplina del transfer pricing: IRAP e IVA Le verifiche simultanee Gli aspetti sanzionatori Gli strumenti di tutela del contribuente in materia di transfer pricing Prospettive evolutive dell attività di verifica in materia di transfer pricing Premessa Il dibattito in ambito OCSE Orientamenti giurisprudenziali - rinvio Considerazioni conclusive Sintesi/Abstract I controlli dell amministrazione finanziaria in materia di transfer pricing Transfer Pricing and Tax Authorities Inspections Riferimenti Capitolo V L ONERE DELLA PROVA NELLE CONTROVERSIE SUL TRANSFER PRICING 5.1 Premessa L onere della prova nel diritto civile L onere della prova nel processo tributario L onere della prova dei costi, dell inerenza, delle detrazioni e delle deduzioni L onere della prova in materia di rimborso, agevolazioni ed esenzioni - Cenni L onere della prova nelle controversie relative al transfer pricing La posizione della giurisprudenza di legittimità Cass. 22 giugno 2006, n LXII

17 Cass. 27 marzo 2007, n Cass. 26 gennaio 2007, n La posizione della giurisprudenza di merito Conclusioni Sintesi/Abstract L onere della prova nelle controversie sul transfer pricing The Burden of Proof in Transfer Pricing Controversies Riferimenti Capitolo VI LA CONVENZIONE EUROPEA N. 90/436 SULLA COSIDDETTA PROCEDURA ARBITRALE 6.1 L ambito della soluzione delle controversie tributarie internazionali in cui si colloca la convenzione arbitrale La mappa delle soluzioni arbitrali convenzionalmente previste Dipendenza delle procedure arbitrali dalle procedure amichevoli Dall esistente a soluzioni arbitrali compiute La considerazione dei prezzi di trasferimento La convenzione arbitrale europea e la sua evoluzione regolamentare Aspetti rilevanti dell utilizzo dello strumento della convenzione Gli interessi tutelati La struttura delle procedure interrelazione tra procedura amichevole e procedura arbitrale Unicità delle procedure Le regole di procedura e la costituzione della commissione consultiva La base giuridica e i limiti delle competenze Problemi definitori I poteri istruttori I poteri decisori La decisione Obbligatorietà e vincolatività La tutela degli interessi dei contribuenti Interrelazione tra procedure arbitrali e strumenti di tutela degli ordinamenti interni Differenze tra la convenzione arbitrale e le procedure previste dal modello di convenzione OCSE Sintesi/Abstract LXIII

18 La convenzione europea n. 90/436 sulla cosiddetta procedura arbitrale The European Convention No. 90/436 on the So-called Arbitration Procedure Riferimenti Capitolo VII TRANSFER PRICING, CONVENZIONE ARBITRALE 90/436/CEE E PROFILI PENALI E SANZIONATORI 7.1 Premessa La procedura amichevole e quella arbitrale secondo la Convenzione L inapplicabilità della Convenzione nei casi di sanzioni gravi Transfer pricing adjustments e sanzioni Transfer pricing, profili penali e sanzioni nell ordinamento italiano Generalità La condotta punibile L esimente di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 74/ Soggetti attivi Elemento soggettivo Considerazioni processuali I rischi penal-societari Le recenti novità legislative Sintesi/Abstract Transfer pricing, Convenzione arbitrale 90/436/CEE e profili penali e sanzionatori Transfer Pricing, Arbitration Convention No. 90/436/ EEC: Criminal and Penalty Aspects Riferimenti Capitolo VIII LE STATISTICHE DELL OCSE RELATIVE ALLE PROCEDURE AMICHEVOLI 8.1 Premessa Disciplina di riferimento Le statistiche annuali: il report Analisi delle statistiche Riflessioni conclusive Sintesi/Abstract Le statistiche dell OCSE relative alle procedure amichevoli OECD Statistics on Mutual Agreements Procedures LXIV

19 8.6 Riferimenti Capitolo IX DOPPIA IMPOSIZIONE: SOLUZIONI E SVANTAGGI SECONDO LA COMUNICAZIONE N. 712 DEL 11 NOVEMBRE Premessa Doppia imposizione e suoi svantaggi Gli attuali meccanismi di prevenzione della doppia imposizione Possibili soluzioni Gli steps successivi Sintesi/Abstract Doppia imposizione: svantaggi e soluzioni secondo la Comunicazione n. 712 del 11 novembre Double Taxation: Solutions and Drawbacks ex Communication No. 712 of 11 November Riferimenti Appendice Capitolo X LE VERIFICHE FISCALI CONGIUNTE SECONDO IL RAPPORTO DEL FORUM ON TAX ADMINISTRATION DELL OCSE 10.1 Premessa Il joint audit e gli obiettivi Il quadro giuridico-normativo internazionale Le verifiche congiunte secondo l OCSE Le verifiche congiunte nella Convenzione multilaterale sulla mutua assistenza amministrativa del Le verifiche congiunte nelle fonti comunitarie Le verifiche congiunte nelle esperienze di alcuni Paesi Organizzazione e gestione di un tax audit Sintesi/Abstract Le verifiche fiscali congiunte secondo il Rapporto del Forum on Tax Administration dell OCSE Joint Tax Audits Pursuant to the OECD Tax Administration Forum Report Riferimenti Capitolo XI SCAMBIO DI INFORMAZIONI NELLE VERIFICHE DEL TRANSFER PRICING 11.1 Premessa LXV

20 11.2 Gli strumenti giuridici della cooperazione amministrativa Lo scambio di informazioni nel Modello OCSE Lo scambio di informazioni su richiesta Lo scambio di informazioni automatico Lo scambio di informazioni spontaneo Le verifiche simultanee Lo scambio di informazioni nelle Direttive n. 77/799/CEE e n. 2011/16/UE La cooperazione internazionale in materia giudiziaria Sintesi/Abstract Scambio di informazioni nelle verifiche del transfer pricing Information Exchange on Transfer Pricing Audits Riferimenti Capitolo XII LA CONVENZIONE SULLA MUTUA ASSISTENZA AMMINISTRATIVA IN MATERIA FISCALE E IL PROTOCOLLO DI MODIFICA 12.1 Premessa Lo scambio di informazioni secondo la Convenzione Forme di scambio delle informazioni Altre forme di cooperazione Limiti allo scambio di informazioni e altre disposizioni comuni alle forme di cooperazione Disposizioni finali Le modifiche apportate dal Protocollo del 31 marzo Sintesi/Abstract La Convenzione sulla mutua assistenza amministrativa in materia fiscale e il Protocollo di modifica The Convention on Mutual Administrative Assistance in Tax Matters and Amending Protocol Riferimenti Capitolo XIII TRANSFER PRICING E FISCALIS Premessa Fiscalis Obiettivi del programma Fiscalis Attività del programma Fiscalis Fiscalis Obiettivi del programma Fiscalis Attività del programma Fiscalis LXVI

21 Beneficiari del programma Fiscalis Il programma FISCUS Sintesi/Abstract Transfer pricing e Fiscalis 2007 e Transfer pricing and Fiscalis 2007 and Riferimenti Capitolo XIV IL TRANSFER PRICING E LE OPERAZIONI DI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE: LINEE EVOLUTIVE 14.1 Le iniziative dell OCSE Introduzione Le operazioni prese in esame dal progetto Articolazione del draft Issues note no. 1 : la gestione dei rischi Introduzione Esame dei termini contrattuali e dell effettivo comportamento delle parti Il ruolo della documentazione La verifica del principio di libero mercato nelle modalità di ripartizione dei rischi Il controllo del rischio La differenza tra rettifica effettuata in base ad analisi comparativa e mancato riconoscimento della ripartizione del rischio in transazioni sottoposte a controllo La verifica della rilevanza economica del rischio oggetto della transazione Le implicazioni derivanti dagli accordi di ripartizione dei rischi ai fini della determinazione dei prezzi di trasferimento Le conseguenze in termini di transfer pricing dell attribuzione di rischi per finalità fiscali Le eventuali condizioni di minore rischio determinate dalla scelta di un particolare metodo per il calcolo del prezzo di trasferimento Issues note no. 2 : compensazioni a valori di mercato per le operazioni di riorganizzazione aziendale Introduzione L esame delle operazioni di ristrutturazione LXVII

22 Funzioni, assets e rischi prima e dopo la riorganizzazione Le ragioni commerciali e i benefici attesi dalla ristrutturazione Le possibili alternative al modello organizzativo scelto La riallocazione di utili o perdite potenziali determinata dalle operazioni di riorganizzazione Potenziali utili o perdite da riallocare Le compensazioni derivanti dalla riorganizzazione aziendale Considerazioni relative al trasferimento di assets I beni materiali I beni immateriali Le attività in corso L outsourcing Gli eventuali risarcimenti a favore dei soggetti penalizzati dalla riorganizzazione aziendale Eventuale forma scritta dell accordo estinto, non rinnovato o sostanzialmente rinegoziato ed eventuale previsione di una clausola di indennizzo Coerenza con le logiche di libero mercato dei termini dell accordo I contributi offerti dalla normativa commerciale o dalla giurisprudenza Eventuali indennizzi in condizioni di libero mercato Issues note no. 3 : remunerazione delle transazioni post-ristrutturazione tra imprese collegate Introduzione La scelta del metodo Le operazioni ordinarie e le operazioni condotte nell ambito di riorganizzazioni aziendali o accordi postristrutturazione Selezione ed applicazione di un transfer pricing method per le transazioni post-ristrutturazione tra soggetti collegati Il metodo del confronto del prezzo (Comparable Uncontrolled Price Method - CUP) L applicazione di un metodo one-side: determinazione della parte da sottoporre a test e scelta dell indicatore finanziario rilevante LXVIII

23 L adozione di un Profit Split Method L applicazione del metodo prescelto: individuazione dei potenziali comparables Le relazioni tra le compensazioni per la riorganizzazione e le remunerazioni post-ristrutturazione L analisi dei profitti accumulati prima e dopo la riorganizzazione I location savings Issues note no. 4 : qualificazione delle operazioni condotte dalle parti Introduzione Il ruolo dei termini contrattuali. Relazioni tra i paragrafi ed altre parti delle Guidelines L applicazione dei paragrafi delle Guidelines alle riorganizzazioni aziendali Il significato della locuzione exceptional Il calcolo del corretto prezzo di trasferimento in relazione alle circostanze di fatto L esame della logica commerciale degli accordi Sintesi/Abstract Transfer pricing e le operazioni di riorganizzazione aziendale: linee evolutive Transfer Pricing and Corporate Restructuring Operations: Development Trends Riferimenti Capitolo XV TRANSFER PRICING: L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI LIBERA CONCORRENZA ALLE OPERAZIONI DI RIORGANIZZAZIONE Introduzione L impatto della disciplina sui prezzi di trasferimento in relazione ad operazioni di riorganizzazione La gestione dei rischi nell ambito delle operazioni di riorganizzazione Riallocazione dei profitti e delle perdite potenziali a seguito di riorganizzazione La riallocazione di utili o perdite potenziali determinata dalle operazioni di riorganizzazione Il concetto di profit potential ( potenziale di profitto ) La riallocazione dei rischi e del potenziale di profitto ( profit potential ) LXIX

24 15.5 Trasferimenti di tangible e intangible assets Premessa I beni materiali I beni immateriali La remunerazione delle transazioni post-riorganizzazione tra imprese associate Qualificazione delle operazioni condotte dalle parti ed esame della logica commerciale degli accordi Premessa La rilevanza delle disposizioni contrattuali. Relazione tra i paragrafi e le altre parti delle Guidelines Possibilità di disconoscere la transazione solo in casi eccezionali Il calcolo del corretto prezzo di trasferimento in relazione alle circostanze di fatto L esame della logica commerciale degli accordi Sintesi/Abstract Transfer pricing: l applicazione del principio di libera concorrenza alle operazioni di riorganizzazione Transfer Pricing: Application of the Arm s Length Principle in Restructuring Operations Riferimenti Capitolo XVI I RISCHI PENAL-TRIBUTARI NELLA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DI TRASFERIMENTO 16.1 Premessa Reati tributari configurabili Configurabilità del reato di dichiarazione fraudolenta Configurabilità del reato di dichiarazione infedele Estraneità delle politiche di transfer pricing al reato di false fatturazioni Il transfer pricing e le valutazioni estimative Esimenti di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 74/ Irrilevanza delle valutazioni i cui criteri siano stati indicati in bilancio Applicabilità della franchigia di cui all art. 7, co. 2, del D.Lgs. n. 74/ Onere della prova in materia di transfer pricing Reati societari potenzialmente configurabili Soggetti responsabili Sintesi/Abstract LXX

25 I rischi penal-tributari nella determinazione dei prezzi di trasferimento Criminal-tax Risks in the Determination of Transfer Prices Riferimenti Appendice Capitolo XVII L ART. 9 DEL MODELLO DI CONVENZIONE DELL OCSE 17.1 Premessa Il principio di libera concorrenza e le rettifiche degli utili Le rettifiche degli utili corrispondenti Sintesi/Abstract L art. 9 del modello di convenzione dell OCSE Article 9 in the OECD Model Convention Riferimenti Capitolo XVIII RISOLUZIONE DI CONFLITTI IN MATERIA DI TRANSFER PRICING E RULING INTERNAZIONALE 18.1 Premessa Le procedure amichevoli Gli Advance Pricing Agreements I safe harbours Il ruling internazionale (art. 8 del D.L. 269/2003) Soggetti ammessi al ruling internazionale Ambiti di applicazione del ruling internazionale Istanza avente ad oggetto i prezzi di trasferimento Istanza avente ad oggetto dividendi, interessi, royalties o altri componenti reddituali Istanza avente ad oggetto l attribuzione di utili o perdite a stabili organizzazioni Regime fiscale di attrazione europea Procedura di ruling internazionale Rigetto dell istanza inammissibile Integrazione della documentazione presentata Inizio del contraddittorio Accesso presso le sedi dell impresa Perfezionamento dell accordo Termini Verifica dell accordo LXXI

26 Violazione totale o parziale dell accordo Modifica dell accordo Efficacia dell accordo Limiti al potere di accertamento Rinnovo dell accordo Comunicazione dell accordo alle Autorità fiscali dei Paesi esteri Unilateralità dell accordo Decorrenza Il bollettino del ruling di standard internazionale Il ruling di standard internazionale: i prezzi di trasferimento Il ruling di standard internazionale: la procedura Il ruling di standard internazionale: i dati forniti dal bollettino Sintesi/Abstract Risoluzione di conflitti in materia di transfer pricing e ruling internazionale Settlement of Transfer Pricing Controversies and International Tax Ruling Riferimenti Appendice Il Bollettino del Ruling di standard internazionale Capitolo XIX TRANSFER PRICING E VALORE DOGANALE 19.1 Premessa Valore doganale e valore normale: similitudini e differenze La determinazione del valore doganale secondo il GATT Il rapporto tra valore normale e valore doganale secondo la circ. 22 settembre 1980, n. 9/ Le valutazioni contrapposte dell Amministrazione finanziaria e di quella doganale Coordinamento tra OCSE e WCO sul tema del transfer pricing Sintesi/Abstract Transfer pricing e valore doganale Transfer pricing and Customs Value Riferimenti Capitolo XX IL TRANSFER PRICING E LA DISCIPLINA DELL IVA 20.1 Introduzione La disciplina previgente: inapplicabilità del transfer pricing LXXII

27 20.3 Gli interventi del consiglio dell UE La direttiva , n. 2006/69/CE La direttiva 28 novembre 2006, n. 2006/112/CE La nuova disciplina interna: ipotesi di applicabilità del transfer pricing La Legge Finanziaria La Legge Comunitaria I possibili effetti del transfer pricing sulla base imponibile IVA: esemplificazioni Il dibattito in ambito internazionale: prospettive future Considerazioni conclusive Sintesi/Abstract Transfer pricing e la disciplina dell IVA Transfer Pricing and the VAT Regime Riferimenti Capitolo XXI (IR)RILEVANZA DELL IRAP E DELL IVA IN CASO DI RETTIFICA NEL TRANSFER PRICING 21.1 Premessa I Riflessi della disciplina del transfer pricing negli altri settori impositivi: IRAP e IVA Irrilevanza assoluta del transfer pricing ai fini IRAP a partire dal 2008: l abrogazione dell art. 11-bis del D.Lgs. n. 446/ (Ir)rilevanza relativa del transfer pricing ai fini IVA a partire dal 2008: il recepimento della Direttiva n. 2006/ 112/CE Considerazioni conclusive Sintesi/Abstract (Ir)rilevanza dell IRAP e dell IVA in caso di rettifica nel transfer pricing IRAP and VAT (Ir)relevance in Case of Transfer Pricing Adjustment Riferimenti Capitolo XXII TRANSFER PRICING E PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 22.1 Premessa I rapporti infragruppo e l informativa di bilancio Le informazioni sulle operazioni con parti correlate nella disciplina civilistica italiana LXXIII

28 22.4 Il ruolo della consob nella regolamentazione delle operazioni con parti correlate Le operazioni con parti correlate nei principi contabili internazionali L informativa di bilancio nei principi contabili americani Considerazioni conclusive Sintesi/Abstract Transfer pricing e principi contabili internazionali Transfer Pricing and International Accounting Principles Riferimenti Capitolo XXIII TRANSFER PRICING, FIRMA DIGITALE E FATTURAZIONE ELETTRONICA 23.1 Premessa La fatturazione elettronica La normativa Contenuto della fattura elettronica Riferimento temporale Firma elettronica qualificata EDI (Electronic Data Interchange) La Dir. n. 2010/45/UE L emissione, la conservazione e l esibizione di documenti informatici Premessa Consegna/spedizione in forma cartacea Ricevuta di invio o ricevuta di consegna Il momento della fatturazione Modalità e termini attuali di conservazione L archiviazione elettronica in origine L archiviazione dei documenti informatici Fatture attive Fatture passive Documenti diversi dalle fatture Conservazione sostitutiva avviata in corso d anno Conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche Conservazione delle fatture elettroniche in altro Stato Archiviazione elettronica delle fatture per conto terzi Mancata opzione per la conservazione elettronica dei documenti fiscali Fatture trasmesse in formato elettronico Fatture consegnate/spedite in formato analogico LXXIV

29 Obbligo di conservazione omogenea Modalità di conservazione Conservazione sostitutiva per le imprese multiutility Accessi, ispezioni e verifiche da parte dell Amministrazione finanziaria Firma digitale Premessa Breve excursus sull evoluzione normativa Il documento informatico La validazione e la certificazione del documento informatico La firma digitale Struttura Le chiavi asimmetriche Gli obblighi del certificatore e del titolare Differenza essenziale tra la sottoscrizione autografata e la firma digitale Differenza tra certificazione, autenticazione e validazione della firma digitale L apposizione e l efficacia Sistema di firma digitale e bilancio societario Sintesi/Abstract Transfer pricing, firma digitale e fatturazione elettronica Transfer Pricing, Digital Signature and E-Invoicing Riferimenti Capitolo XXIV TRANSFER PRICING E PRIVACY: RICERCA DEI COMPARABLES E VIOLAZIONE DEI DATI AZIENDALI 24.1 Premessa Il metodo del confronto del prezzo Generalità Caratteristiche dell operazione ai fini della valutazione del grado di comparabilità Acquisizione dei dati relativi ai comparables Generalità L acquisizione dei dati relativi ai comparables effettuata mediante public records L acquisizione dei dati relativi ai comparables effettuata dall Amministrazione Finanziaria L acquisizione dei dati relativi ai comparables esterni LXXV

SOMMARIO. Parte I. Capitolo I. Capitolo II

SOMMARIO. Parte I. Capitolo I. Capitolo II SOMMARIO Parte I DISPOSIZIONI Capitolo I TRANSFER PRICING TRA OTTIMIZZAZIONE DEL BUSINESS E TAX PLANNING 1.1 Premessa... 5 1.2 Ottimizzazione del business e transfer pricing... 6 1.3 La value chain nei

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I DAL DOCUMENTO CARTACEO AL DOCUMENTO ELETTRONICO. Capitolo II DISCIPLINA GENERALE: LA FATTURA COMUNITARIA

SOMMARIO. Capitolo I DAL DOCUMENTO CARTACEO AL DOCUMENTO ELETTRONICO. Capitolo II DISCIPLINA GENERALE: LA FATTURA COMUNITARIA SOMMARIO Capitolo I DAL DOCUMENTO CARTACEO AL DOCUMENTO ELETTRONICO 1. Evoluzione del quadro normativo e situazione attuale... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Un po di storia: primi tentativi di abbandono della

Dettagli

Prezzi di trasferimento in Italia. Rödl & Partner

Prezzi di trasferimento in Italia. Rödl & Partner Prezzi di trasferimento in Italia 1 Contenuto 01 Introduzione e contesto normativo 02 Documentazione sui prezzi di trasferimento 03 Altre tematiche di transfer pricing e servizi di R&P 2 Contenuto 01 Introduzione

Dettagli

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...

Dettagli

SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Osservazioni introduttive.... 3 2. Il fenomeno, le cause e l evoluzione delle operazioni di acquisizione e di M&A su aziende e partecipazioni... 5 3. La

Dettagli

La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013. dott. Andrea DE VIDO

La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013. dott. Andrea DE VIDO La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013 dott. Andrea DE VIDO Definizione: Transfer Pricing Il transfer price (prezzo di trasferimento) è il corrispettivo dello scambio di beni o servizi

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA ITALIANA

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA ITALIANA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA ITALIANA Aspetti pratici, legali e tributari, dei contratti di distribuzione, di licenza di marchi e brevetti, i prezzi di trasferimento e l accertamento fiscale Bologna,

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Introduzione.. XIX Capitolo 1 Panorama dei principi e delle norme sul bilancio annuale 1 PARTE PRIMA L aspetto formale del bilancio Capitolo 2 La chiarezza formale del bilancio 2.1

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Prefazione... pag. V VII Parte prima E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DEL 1. La figura della frode fiscale in giurisprudenza

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII

Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII Prefazione di FRANCESCO DELFINI... pag. XV INTRODUZIONE Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile di Francesco Delfini 1. Paternità ed imputazione del documento tradizionale e di quello

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO 1. Il diritto tributario e le entrate dello Stato... pag. 1 2. Le fonti del diritto...» 6 3. Le fonti

Dettagli

SOMMARIO. Parte I DISPOSIZIONI SOVRANAZIONALI. Capitolo I L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING

SOMMARIO. Parte I DISPOSIZIONI SOVRANAZIONALI. Capitolo I L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING SOMMARIO Parte I DISPOSIZIONI SOVRANAZIONALI Capitolo I L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING 1.1 Premessa... 5 1.2 Drivers strategici, assetto organizzativo e transfer pricing: cenni... 12

Dettagli

1. LA CONTABILITÀ DI MAGAZZINO

1. LA CONTABILITÀ DI MAGAZZINO 1. LA CONTABILITÀ DI MAGAZZINO 1.1. Finalità di una contabilità di magazzino pag. 3 1.2. Forme di contabilità di magazzino pag. 4 1.3. Profili civilistici pag. 5 1.4. Aspetti fiscali pag. 6 1.5. Soggetti

Dettagli

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario... 3 1.2.1. La verifica dello status di operatore comunitario... 4 1.2.2. Acquisizione

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

OCSE: Modello di convenzione contro le doppie imposizioni (art. 9)

OCSE: Modello di convenzione contro le doppie imposizioni (art. 9) giugno 2011 OCSE: Modello di convenzione contro le doppie imposizioni (art. 9) OCSE: Transfer pricing guidelines for multinational enterprises and tax administration (giugno 2000) Contesto t normativo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Osservazioni introduttive... pag. 3 2. Il fenomeno, le cause e l evoluzione delle operazioni di acquisizione e di M&A su aziende e partecipazioni... 5 3.

Dettagli

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI Capitolo I IL BILANCIO D ESERCIZIO E I SUOI PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE di Fabio Sansalvadore 1. Il bilancio d esercizio 1.1.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO

LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO ADC ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI ROMA LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO Roma, 10 dicembre 2009

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Scissione di patrimoni netti contabili negativi: profili civilistici, contabili e fiscali in Rivista delle Operazioni Straordinarie

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA)

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA) Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA) Sezione Prima PROFILI GENERALI DI COMPARAZIONE ITALIA - U.S.A. IN TEMA DI ENTI ECCLESIASTICI CAPO I IL CONFRONTO NEL CONTESTO DEI DIVERSI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO 1. Individuazione del sistema delle fonti normative del trasporto marittimo di persone.... 2 2. La disciplina di diritto uniforme. Profili sistematici

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1 Indice Abbreviazioni XIII Introduzione 1 Capitolo I Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale 1. Il Gruppo della Banca mondiale 7 1.1. La Banca internazionale per la ricostruzione e

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO INDICE PARTE I IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO 1. Gli obiettivi aziendali ed il sistema di controllo interno...3 2. L evoluzione della nozione e degli obiettivi

Dettagli

15 MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA AULA FISCALITA INTERNAZIONALE

15 MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA AULA FISCALITA INTERNAZIONALE 15 MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA AULA FISCALITA INTERNAZIONALE DATA ARGOMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI DOCENTI 20/04 Le fonti del diritto tributario internazionale e le convenzioni contro le doppie imposizioni

Dettagli

Indice XIII. Introduzione

Indice XIII. Introduzione Indice Introduzione XIII 1 L evasionefiscaleel usodellostrumentopenalepercontrastarla 1 1.1 Il fenomeno dell evasione 2 1.1.1 Le frodi fiscali 6 1.1.2 Alcuni dati sull evasione 11 1.2 Il ricorso allo strumento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 I MUTUI BANCARI 1.1. I mutui bancari: aspetti introduttivi... 1 1.2. Mutui di scopo e mutui agevolati.... 4 1.3.

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l. TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI N. 1559 UNI EN ISO 9001:2008 PLENUM Consulting Group S.r.l. Via San Quintino, 26/A 10121 TORINO -ITALY Tel +39 011 812 47 05 Fax +39 011 812 70 70 E-mail: plenum@plenum.it

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING 1. La scelta del tipo di società... pag. 13 1.1 Introduzione... pag. 13 1.2 Il problema della commercialità... pag. 13 1.3 L utilizzo

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo Prefazione... VII Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo 1. Le ONLUS tra disciplina civilistica e fiscale... 1 2. Gli enti ammessi alla qualifica... 3 2.1. I

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi Luglio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Trenitalia S.p.A. ha approvato con delibera del 23 febbraio 2005 il Modello di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento:

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento: DIREZIONE Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO Decreto N. 163 del 07-09-2015 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SOMMARIO Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI 1. Il c.d. modello Italia e il CONI... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Il Decreto Melandri... 5 1.3. Ruolo delle Regioni... 5 1.4. Attuale

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

Indice. Introduzione pag. 11

Indice. Introduzione pag. 11 Indice Introduzione pag. 11 1 L offerta del gioco lecito in Italia» 15 1.1 Brevi cenni alla disciplina codicistica» 16 1.2 Brevi cenni al Codice penale: i giochi vietati» 20 1.3 L offerta del gioco lecito:

Dettagli

RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO RISOLUZIONE n. 85/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 marzo 2008 Oggetto: D.M. 23 gennaio 2004, D.M. 24 ottobre 2000, n. 370. Conservazione sostitutiva delle distinte meccanografiche

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI CURRICULUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME Soncini Carlo INDIRIZZO Parma, Italia TELEFONO FISSO 0521.230207 FAX 0521.289398 E-MAIL carlo.soncini@unipr.it TELEFONO MOBILE: NAZIONALITA Italiana ESPERIENZE

Dettagli

I Professionisti della digitalizzazione documentale

I Professionisti della digitalizzazione documentale CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA MASTER COURSE ANORC MILANO, dal 3 al 26 NOVEMBRE 2015 Hotel degli Arcimboldi (Viale Sarca, n. 336) I Professionisti della digitalizzazione documentale Guida formativa per

Dettagli

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE DOCUMENTO INTERPRETATIVO L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE 16 febbraio 2011 INTRODUZIONE Il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 ha dato attuazione

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11

INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 1. Introduzione... 11 2. L Iva Principali fonti normative... 11 3. Campo di applicazione... 12 3.1 Presupposto oggettivo Cessioni di beni... 13 3.2

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Definizione della documentazione idonea per il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di

Definizione della documentazione idonea per il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di Definizione della documentazione idonea per il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Revisione contabile E in corso di emanazione un

Dettagli

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico Il nuovo CAD L atto pubblico informatico Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il nuovo CAD Il nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015 Con Provvedimento n. 159941 del 15 dicembre 2014, l'agenzia delle Entrate, a seguito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

COSTO: è previsto un contributo simbolico a persona a titolo di partecipazione alle spese organizzative

COSTO: è previsto un contributo simbolico a persona a titolo di partecipazione alle spese organizzative I seguenti eventi formativi sono stati sottoposti all'accreditamento da parte dell'ordine dei Dottori Commercialisti di N Responsabile evento Materia di riferimento Tipologia formativo (convegno, seminario,

Dettagli

Capitolo II. 2.1 Il Rapporto dell OCSE sul transfer pricing per le multinazionali e le Amministrazioni

Capitolo II. 2.1 Il Rapporto dell OCSE sul transfer pricing per le multinazionali e le Amministrazioni SOMMARIO Parte I Disposizioni NAZIONALI E sovranazionali Capitolo I L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING 1.1 Premessa... 5 1.2 Drivers strategici, assetto organizzativo e transfer pricing:

Dettagli

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI Art. 1, commi 37-45L. 23.12.2014 N. 190 Art. 5 co. 1, D.L. 24.01.2015 N. 1 (Investment Compact) pzanatta@uive.it Dott. Paolo Zanatta 18.02.2015

Dettagli

Il movimento internazionale delle merci

Il movimento internazionale delle merci Il movimento internazionale delle merci Pianificazione fiscale e doganale Nuovo Codice Doganale dell Unione Regolamento UE n. 952/2013 Milano, 11 e 12 marzo 2014 Grand Hotel et de Milan Relatori Avv. Giuseppe

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

TRANSFER PRICING PREVENIRE O ATTENDERE? Introduzione al transfer pricing

TRANSFER PRICING PREVENIRE O ATTENDERE? Introduzione al transfer pricing TRANSFER PRICING PREVENIRE O ATTENDERE? Introduzione al transfer pricing Per cominciare 6 domande sul transfer pricing COSASONOI«PREZZIDITRASFERIMENTO»? PERCHÉSENEPARLA? COMESIDETERMINANO? INCHEMODOSIDOCUMENTANO?

Dettagli

Modena, dal 13 ottobre 2015 al 21 aprile 2016 LA STRUTTURA

Modena, dal 13 ottobre 2015 al 21 aprile 2016 LA STRUTTURA Modena, dal 13 ottobre 2015 al 21 aprile 2016 LA STRUTTURA PRIMO 13 ottobre SECONDO 11 novembre TERZO 2 dicembre QUARTO 13 gennaio QUINTO 10 febbraio SESTO 2 marzo SETTIMO 21 aprile Provvedimenti fiscali

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I DOPPIA IMPOSIZIONE, CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E POSSIBILI SOLUZIONI

SOMMARIO. Capitolo I DOPPIA IMPOSIZIONE, CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E POSSIBILI SOLUZIONI SOMMARIO Capitolo I DOPPIA IMPOSIZIONE, CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E POSSIBILI SOLUZIONI 1.1 Premessa... 3 1.2 Doppia imposizione: criticità e soluzioni secondo la Commissione europea e il Consiglio...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO RISOLUZIONE N. 93/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2013 OGGETTO: IVA Trattamento tributario applicabile alle prestazioni sociosanitarie. Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Master IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Aspetti giuridici ed economici, con particolare riferimento alla governance societaria Allegato 1 Programma didattico-scientifico

Dettagli

Torino, 18 gennaio 2012. Dott.ssa Elena De Carlo

Torino, 18 gennaio 2012. Dott.ssa Elena De Carlo Torino, 18 gennaio 2012 Dott.ssa Elena De Carlo - Abbassamento soglie di punibilità - Proroga dei termini per l accertamento IVA - Preclusione degli accertamenti presuntivi in relazione agli studi di settore

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo SOMMARIO Elenco Autori... Abbreviazioni... V VII Introduzione... 1 di Luca Zitiello Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Dettagli

2. Forma, contenuto, emissione, trasmissione, archiviazione e conservazione

2. Forma, contenuto, emissione, trasmissione, archiviazione e conservazione SOMMARIO Parte I La fattura elettronica 1. L emissione della fattura elettronica da parte del fornitore 1.1. Le disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 52 del 20 aprile 2004... 5 1.2. Le disposizioni

Dettagli

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra XV Prefazione XVII Parte I CONSIDERAZIONI GENERALI Introduzione 3 Capitolo I IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Premesse 9 2. Il pegno utilizzato a titolo di

Dettagli

programma di informatica e sistemi informativi

programma di informatica e sistemi informativi programma di informatica e sistemi informativi Catania, 18 giugno 2008 1 Programma per gli esami di abilitazione nozioni di base di informatica: bit, Byte, Ram, Rom, linguaggi di programmazione, funzionamento

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli