Analisi dei processi di budgeting e reporting del gruppo RCS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei processi di budgeting e reporting del gruppo RCS"

Transcript

1 Analisi dei processi di budgeting e reporting del gruppo RCS Gruppo19: Massimo Sistemi di Controllo di Gestione Prof. Paolo Maccarrone Anno accademico 2013/ Indice: 1. Il Gruppo: Mission Organigramma Allocazione dei costi corporate 3 3. Il ruolo del Controllo di Gestione Funzionamento del controllo di gestione in RCS 4 4. Il modello di controllo Il processo di budgeting Il processo di reporting Gli strumenti di supporto in RCS Architettura di riferimento Allocazione a prodotto- macro specifiche Logica di codifica delle strutture Reportistica Conto economico per natura (pre- allocazione) Conto economico di prodotto Sintesi dei risultati di gruppo KPI 15 1

2 Ringraziamenti Si ringrazia il Dott. Bianchi Gianluca, Responsabile del Controllo di Gestione Corporate del Gruppo RCS, per la disponibilità e la preziosa collaborazione offerta nella realizzazione di questa analisi. 1. Il gruppo RCS Media Group è uno dei principali gruppi editoriali italiani, leader in Italia e Spagna, che opera nei seguenti mercati: quotidiani, libri, periodici, radio, televisione, web e raccolta pubblicitaria. 1.1 Mission: L obiettivo primario di RCS è la produzione e la divulgazione di cultura, informazione, servizi e intrattenimento, nel rispetto dei principi di libertà, correttezza e pluralismo, anche attraverso lo sviluppo e l innovazione tecnologica di tutte le piattaforme di comunicazione. Si vuole continuare ad essere un punto di riferimento e di aggregazione per la società civile a livello internazionale, nonché la fonte più autorevole, innovativa e rilevante di stimoli e arricchimento culturale per ciascun lettore e cittadino. Di conseguenza, le strategie industriali e finanziarie, e le conseguenti condotte operative, sono orientate a rendere RCS sempre più solida e in grado di preservare in modo sostenibile la propria indipendenza Organigramma: La funzione che si occupa del sistema di controllo di gestione a livello aziendale è una funzione di staff (Attività Trasversali): il Group Controller. Direzione: Amministratore delegato e tutti gli organi, attività, funzioni di staff; Risorse umane; CFO; Operations: attività legate alla produzione (stampa...); Relazioni esterne: ufficio stampa (comunicazione verso l esterno); Business change: funzione creata due anni fa per guidare RCS al cambiamento e dunque monitorare i progetti in via di esecuzione; in particolare il cambiamento riguarda le 2

3 modalità di lettura e le mentalità dei prodotti RCS (Corriere, Gazzetta,...) per adottare una logica digitale; CDO: funzione che segue le attività digitali, si occupa della loro gestione ordinaria. Tutte queste funzioni sono trasversali, nel senso che sono funzioni corporate che guidano l omogeneità all interno di tutto il gruppo. Il controllo di gestione è svolto all interno del Group Controller che dipende dal CFO ed ha strette relazioni con le attività di amministrazione, finanza e legale. Le BU redigono il consolidato del gruppo RCS, sia sotto forma di relazione civilistica che gestionale. Business unit: Media Italia: quotidiani (Corriere, Gazzetta,...), periodici (Oggi, Style, Amica,... che sono quelli rimasti dopo la vendita nel 2013 di Novella, Visto,...); Media Spagna: è la controllata RCS in Spagna; quotidiani (Mundo, Marca,...), radio, libri,... venduti sia in Spagna che in America latina; Libri: collane RCS (Rizzoli, Buhr, Adelfi,...), scolastica (Etas,...); Pubblicità ed eventi: giro d Italia,...; Corporate: servizi centralizzati (acquisti, amministrazione,...); offrono servizi alle altre società del gruppo. La struttura corporate è formata da due tipologie di funzioni: quelle di alta direzione (tra cui tutte le attività legate alla quotazione in borsa, di holding di gruppo) i cui costi non sono ribaltati sulle altre società, e quelle centralizzate operative i cui costi invece sono addebitati. 2. Allocazione costi corporate: Il gruppo ha deciso di allocare i costi corporate attraverso un allocazione completa, in modo da definire in maniera chiara e precisa il contributo che ciascun elemento dell organizzazione deve portare per permettere al gruppo nel suo complesso di raggiungere gli obiettivi prefissati. In particolare, in RCS esistono due aree di costo: ü Facility management: sono tutte quelle aree che riguardano lo spazio occupato ed i servizi connessi alla gestione dell immobile. Il driver è m 2 occupati; ü Driver di allocazione: non si definisce un prezzo di ri- addebito, ma si adotta la logica del full costing: racchiudo nei centri di costo tutti i costi diretti ed indiretti connessi ad un certo tipo di attività in base a dei parametri, differenti in base al centro di costo considerato (per esempio per l amministrazione: tempo utilizzato, numero di registrazioni, numero di fatture emesse ecc ). I costi pieni di un centro di costo, o di più centri di costo (a seconda della dimensione della funzione), sono condivisi col responsabile. I driver possono essere definiti sia a preventivo che a consuntivo: A preventivo: per la redazione di budget e forecast. Spesso in questo caso nascono dei conflitti con altre BU su quale potrebbe essere il ri- addebito più corretto. Soprattutto nei momenti di stress risultati, il ri- addebito centralizzato genera molti problemi perché i responsabili delle BU ritengono che rivolgersi esternamente costerebbe meno (anche se in pratica spenderebbero di più). A consuntivo: viene effettuata un analisi degli scostamenti in base alla quale si può rimettere in discussione la logica di allocazione per evitare comportamenti opportunistici e individuare inefficienze interne. I driver di allocazione sono normalmente rivisti un paio di volte l anno: in fase di budget (previsioni sull anno intero) e in uno dei due forecast. Se però si sono verificate variazioni nei volumi di attività (ad esempio l anno scorso è stata ceduta la Periodici San Paolo ) i driver vengono rivisti immediatamente. 3

4 I trasferimenti interni tra business unit sono valorizzati attraverso il meccanismo Cost Based, utilizzando i costi pieni standard. Il Gruppo è dotato di sistemi multidimensionali che supportano la raccolta e l elaborazione dei dati economici e dei kpi, al fine della misurazione della performance (in particolare per Business Unit e per Prodotto). E inoltre supportato anche da processi (sistema contabile, ciclo passivo, ecc ) che permettono un adeguata e tempestiva contabilizzazione e consuntivazione. 3. Il ruolo del Controllo di Gestione È quello strumento che permette a RCS di monitorare l andamento dell azienda e quindi il raggiungimento di certi obiettivi rispetto ad un ambiente che è in continua evoluzione. Infatti il mercato dell editoria è in forte trasformazione: quello che era prima il mercato di RCS si sta fortemente riducendo sia per la crisi (che impatta sugli investimenti pubblicitari), sia per il passaggio al digitale. Il contesto ambientale è dunque fortemente imprevedibile e questo porta ad un maggiore stress sul controllo di gestione che deve monitorare se le scelte fatte sono coerenti e corrette e se i progetti in esecuzione danno risultati in termini di redditività. 3.1 Funzionamento del controllo di gestione in RCS Il modello di controllo in RCS si basa su una struttura organizzata per centri di costo (con logica funzionale univoca per tutto il gruppo) e per commesse (in linea con il portafoglio prodotti / servizi e con i macro processi del Gruppo RCS). Il centro di costo è fondamentalmente un contenitore al cui interno vengono contabilizzati tutti i costi relativi a quell attività, questo permette al controllo di gestione, quando effettua le aggregazioni per il singolo centro di costo, di inserire tutti i costi connessi; con il sistema Activity Based Management: ogni registrazione ha un ulteriore battesimo in un centro di costo o in una commessa. Il centro di costo (per RCS) contiene i costi del personale e una serie di costi indiretti; la commessa (per RCS), invece è definita come un attività, un prodotto, un altra situazione che si vuole comunque isolare. Il centro di costo è più legato alle persone, la commessa ad un processo, attività, prodotto. Tutte queste dinamiche poi confluiscono in una sola e questo fornisce il conto economico per prodotto/processo. Il gruppo adotta un sistema multidimensionale, chiamato Essbase, che permette di vedere l azienda in diverse dimensioni rispetto a un CE standard. Oltre a questi dati economici, si adottano anche dei cruscotti di indicatori diversi per ogni livello organizzativo (a livello di gruppo si guardano pochi indicatori importanti; a livello operativo molti di più). A supporto del controllo di gestione ci sono i sistemi contabili, i sistemi di ciclo passivo e i sistemi alimentanti che permettono un adeguata e tempestiva contabilizzazione del conto economico e dei KPI. Dimensioni aziendali 4

5 4. Il modello di controllo Sono previsti i seguenti periodi previsionali rilevanti: Ø Budget: Realizzato nei primi di dicembre, rappresenta le previsioni per i 12 mesi successivi; Ø Forecast 1: su base aprile (4+8) ed eventualmente integrato con le evidenze di maggio, vengono elaborate le previsioni a finire per l anno in corso; Ø Forecast 2: su base agosto (8+4), vengono elaborate le previsioni a finire per l anno in corso; Ø Piano Triennale: Realizzato ogni tre anni, il primo anno del piano triennale corrisponde al budget mentre gli altri due anni sono delle previsioni. Quest ultime vengono mantenute se le assunzioni di base del piano triennale sono ancora verificate, altrimenti si procede ad una rielaborazione del piano. Purtroppo, in un contesto sempre più turbolento ciò succede sempre più spesso e redigere un piano che sia valido per tre anni è estremamente difficile. Ci sono inoltre due consuntivazioni mensili (monitoraggio delle previsioni): Flash dei : il terzo giorno lavorativo di ogni mese vengono consuntivati i soli. Le BU, attraverso la raccolta di dati contabili dai sistemi alimentanti e le relative integrazioni/elaborazioni (che fa il controllo di gestione), determinano nei loro data base il valore dei propri per società e per prodotto tramite la valorizzazione dei rapporti intercompany, determinando così il subconsolidato di BU (es. Area Media, Area Corporate ecc.). Successivamente inviano i dati attraverso una procedura automatica alla Corporate (Controllo di Gestione Centrale) che consolida i dati e determina i consolidati di Gruppo (conservando il dettaglio prodotto). Viene così redatto il consolidato gestionale dei presentato poi all amministratore delegato. Report mensile: l ottavo giorno lavorativo di ogni mese si consuntivano tutti i costi e si determina il conto economico completo fino all EBITDA (il maggior focus sull EBITDA rispetto all EBIT dipende dal fatto che l impresa non è un azienda ad alto tasso di investimento). Il processo funziona come il precedente, l unica differenza riguarda la consuntivazione dei costi e la determinazione del conto economico completo. La parte finanziaria è monitorata dalla direzione finanza che ogni mese fa un processo analogo a quello del controllo di gestione per determinare la posizione finanziaria netta del gruppo e determinare i proventi o gli oneri finanziari. Questo processo viaggia parallelamente a quello di 5

6 redazione del CE fino all EBIT da parte del controllo di gestione, che portano all elaborazione di due documenti che convergono in un unico CE presentato all amministratore delegato. Ad oggi in RCS, non si monitorano dinamiche patrimoniali (o di conto economico al di sotto dei finanziari) mensilmente; dunque il patrimoniale gestionale esiste solo nelle fasi previsionali, poi trimestralmente si redige un bilancio completo (essendo RCS quotata) e dunque si monitora lo SP civilistico rispetto alle previsioni. Quindi le analisi patrimoniali sono svolte solo con report civilistici, non gestionali. 4.1 Il processo di budgeting Il Processo di Budget ha inizio nel mese di settembre con l invio del calendario e si chiude con la presentazione al Consiglio di Amministrazione nel mese di dicembre. Sintesi delle fasi del Processo di Budget: 1. Definizione e invio del Calendario di Gruppo alle BU; 2. Definizione e condivisione delle Linee Guida; 3. Definizione del Calendario interno alle BU e invio alle Funzioni coinvolte nel processo (Commerciale, Marketing, Personale, ecc...); 4. Raccolta delle informazioni in forma di Dati Economici e Indicatori di Business; 5. Rappresentazione in forma di Conto Economico di Società e apertura per Prodotto e per raggruppamenti di Prodotto; 6. Approvazione dei Risultati con Direzione di BU; 7. Presentazione dei Risultati alla Capogruppo tramite Business Review e approvazione; 8. Completamento del Budget con completamento dati di economico (proventi/oneri finanziari, risultati società ad equity, imposte) sviluppo dello Stato Patrimoniale e dei Flussi Finanziari; 9. Invio dei dati al Controllo Centrale per il Consolidamento; 10. Presentazione e Approvazione Finale (CdA). Prima di tutto è definito un calendario: la data finale di presentazione al CdA (15 dicembre) è quella che a ritroso fa costruire tutta la preparazione di un budget. Dopo vengono definite le linee guida, cioè viene stabilito come si vuole orientare il gruppo per l anno successivo in termini di strategie (ad esempio come andare verso il mondo digitale, su quali prodotti investire, quali alleanze stipulare ecc ). Tutto questo è deciso dal top management e declinato alle BU e, a sua volta, alle unità organizzative attraverso la definizione di target. Questi sono definiti prima a livello di gruppo in termini di, marginalità (EBITDA), PFN (monitorata costantemente considerando il momento di difficoltà) e investimenti (tecnici e finanziari). Poi sono declinati alle BU in termini di variazioni di ed EBITDA rispetto all anno precedente. Il processo di definizione dei target è dunque un processo di tipo Top Down a target espliciti. Infatti, RCS è soggetta ad una serie di vincoli legati ai prodotti tradizionali e al loro prezzo che non permettono di avere dei sistemi sofisticati di misura delle prestazioni di prodotti/processi, ma si ragiona sempre con ed EBITDA. In questo momento di difficoltà, RCS ha deciso di non fissare bonus per i manager e di non adottare quindi un sistema di incentivazione per questi. In un contesto normale, nel momento di definizione del target viene definito anche il bonus. In particolare il target assegnato diventa l obiettivo per il manager, il quale rappresenta la somma degli obiettivi dei manager e dei responsabili di prodotto che si trovano sotto di lui. Definito il target di BU, si costruisce il budget per linea di prodotto che deve essere poi approvato dalla direzione BU; a loro volta, le direzioni BU consolidano e presentano alla capogruppo per l approvazione. In questo momento solo dopo che i risultati sono stati approvati, si procede prima ad elaborare il CE di gruppo (consolidato dal controllo di gestione) e solo in seguito anche SP e RF. 6

7 Infine si prepara la presentazione al CdA (in termini di KPI economici, patrimoniali, finanziari) la quale decide se approvare o prevedere dei ricicli all interno del processo di budgeting. Per quanto riguarda la modalità di integrazione (degli obiettivi assegnati alle diverse unità organizzative) adottata dall impresa, questa avviene attraverso un approccio di tipo integrato in cui vengono definiti target prestazionali per tutte le unità organizzative in maniera coerente tra loro. Abbiamo inoltre visto che la frequenza e la tempistica di aggregazione completa di tutti i bilanci è la stessa per ogni unità, e considerando anche la tipologia di target che viene fissata (espliciti) possiamo dire che il sistema utilizzato dal gruppo si basa su un approccio Command and Control (C). Come abbiamo visto, nel momento di definizione del piano triennale, l impresa non riesce a mantenere valido per tutti e tre gli anni tale piano, poiché capita spesso che le assunzioni in base alle quali è stato costruito non siano più valide a causa della turbolenza del contesto. Per queste motivazioni riteniamo che l approccio adottato potrebbe non essere il più adatto al contesto in cui è immersa l azienda. 4.2 Processo di reporting Il processo di reporting è svolto attraverso due macro- fasi: Report dei (al terzo giorno lavorativo del mese): o Raccolta delle informazioni (Contabili e/o Statistiche) di Ricavo; o Integrazione del dato con stime per valori di competenza non presenti nei sistemi alimentanti; o Rappresentazione dei valori di Ricavo finali per la Direzione di BU e invio dei dati al Controllo Centrale per il consolidamento; o Presentazione dei dati alla Direzione di Gruppo. Report di CE fino all EBITDA (all ottavo giorno lavorativo del mese): o Conferma del fatturato presentato in fase di flash dei ; o Raccolta delle informazioni (Contabili e/o Statistiche) dei Costi; o Integrazione del dato con stime per valori di competenza non presenti nei sistemi alimentanti; o Rappresentazione dei valori finali per la Direzione di BU e invio dei dati al Controllo Centrale per il consolidamento; o Presentazione dei dati alla Direzione di Gruppo. Il processo è regolato da un calendario di Gruppo e in seguito declinato in un calendario interno alla BU. Oggi il processo di consuntivazione mensile è determinato da una responsabilità condivisa tra Controllo di Gestione e Amministrazione, con un forte impegno del Controllo di Gestione nella costruzione del numero. E stato avviato un processo di revisione del processo di consuntivazione che determinerà la responsabilità unica della Fabbrica del numero presso l Amministrazione. Questo permetterà di: ü Garantire l univocità del dato consuntivo; ü Governare il processo in modo completo ed autonomo; ü Alimentare i sistemi contabili una sola volta, con il grado corretto e condiviso di dettaglio delle informazioni utili ad elaborare il reporting contabile consuntivo, sia per le viste bilancistiche che per quelle di Controllo di Gestione. L obiettivo per il futuro quindi è: l amministrazione definisce i numeri, mentre il controllo di gestione elabora delle analisi su questi cercando di capire come migliorare i risultati dell azienda. Oggi, ad esempio, poiché alcuni processi (come quelli della funzione acquisti) funzionano a rilento e le registrazioni arrivano in ritardo, si genera una base contabile che è indietro rispetto alle vere esigenze del controllo di gestione che deve perdere molto tempo in attività di integrazione e stanziamenti. 7

8 La realizzazione di questo progetto di revisione richiederà da una parte molto tempo ma dall altra anche una forte spinta dall alto per garantirne il buon esito, considerando i tanti processi che vanno sistemati e del fatto che il gruppo RCS è di dimensioni molto grandi. Un altro problema già accennato nel processo di reportistica mensile, che l impresa sta cercando di risolvere, è quello per cui le analisi patrimoniali sono svolte solo con i report civilistici e non con quelli gestionali. Per perseguire questo obiettivo l impresa sta cercando di migliorare il coordinamento tra il controllo di gestione e l amministrazione. Infatti, queste si configurano oggi come due aree separate caratterizzate dallo stesso sistema alimentante: l amministrazione effettua le registrazioni, il controllo di gestione (che è più vicino al business) fa le integrazioni e gli stanziamenti. 5. Gli strumenti di supporto in RCS I principali strumenti di supporto dei processi di Budget e Reporting in uso al Controllo di Gestione sono: Date Base Multidimensionale Oracle Essbase: esso raccoglie le informazioni gestionali per diverse viste (per area geografica, per prodotto ecc. ). Ogni BU possiede un Essbase e all interno della BU corporate si fa il consolidamento dei dati gestionali per redigere l EBITDA e il conto economico: o DB di Raccolta dati (economici e kpi); o Strumento di elaborazione costi a standard (costi industriali); o Strumento di elaborazione Budget; o Strumento di Reporting (dati Consuntivi e Previsionali) Gestionale; o Strumento di Consolidamento dei dati Gestionali. Strumento di Consolidamento Civilistico/Gestionale Oracle HFM: attraverso l HFM si effettua il consolidamento del bilancio civilistico e il consolidamento di forecast e budget. Inoltre, attraverso l HFM, si tratta la parte finanziaria e patrimoniale: o Strumento di Consolidamento Economico/Patrimoniale (Civilistico e Gestionale); o Database dei dati Civilistici a supporto alla preparazione degli allegati di Bilancio. Strumento di pianificazione patrimoniale e finanziaria (Tagetik): è uno strumento di pianificazione patrimoniale e finanziaria. Esso parte dal conto economico e tenendo conto di parametri, come il tempo medio di incasso crediti, costruisce indicatori patrimoniali e finanziari: o Strumento per la pianificazione patrimoniale e finanziaria. Sistema Transazionale SAP (in particolare per il Controllo di Gestione modulo CO, MM, Palladio per Libri e MAM per Pubblicità etc): o Strumento Amministrativo Contabile del Gruppo RCS; o Strumento di Contabilità Analitica (oggetti: Centri di Costo, Commesse, Centri di Profitto); o Strumento di supporto ai Processi Amministrativi (es.ciclo Passivo); o Strumento di Reporting (es. SAP BW per Reporting del Personale). Qlik View come strumento di supporto alla predisposizione dei numeri gestionali e per Corporate come strumento di rappresentazione all Alta Direzione: il Qilk view è uno strumento di supporto per l amministratore delegato, ma è utilizzato anche operativamente delle singole BU e aree di responsabilità, grazie al quale si riesce a garantire una vista delle aree semplificata del mondo contabile/ gestionale. o Permette la visualizzazione in modo efficace di parametri provenienti da diverse applicazioni. Nonostante l utilizzo degli strumenti di supporto riportati, MS EXCEL rimane un tool ampiamente utilizzato. 8

9 5.1 Architettura di riferimento A seguire è descritta l architettura macro di riferimento che riepiloga i principali sistemi coinvolti: In basso a destra sono presenti tre tipologie di sistemi: o Altri sistemi alimentanti: essi contengono le informazioni che possono essere relative al numero delle copie vendute e ai che ne derivano, oppure possono contenere informazioni relative al sistema del personale e al suo costo; o Il SAP MAM: si occupa della raccolta pubblicitaria che deriva dagli agenti; o Il SAP CORE: contiene la contabilizzazione dell amministrazione. Ogni BU possiede dei cubi Essbase (i cubi blu nello schema di riferimento), che sono alimentati dai sistemi sopra elencati. I cubi Essbase contengono una serie d informazioni e solo una volta che il controllo di gestione integra i dati presenti con quelli mancanti, si effettua la chiusura gestionale all interno di essi. Inoltre ognuno di essi è collegato con il cubo Essbase Corporate, attraverso il quale è realizzato il consolidato gestionale. Quando si fa riferimento ai budget, il gruppo compie il consolidamento gestionale fino al EBITDA, fatto dall HFM. Inoltre, nell HFM è introdotta la parte finanziaria e patrimoniale grazie alle informazioni ricevute dal Tagetik (in alto a destra dello schema). Occorre tenere in considerazione le società fuori ambito, che per dimensioni ridotte non possiedono i cubi Essbase. L integrazione dei loro dati con quelli del gruppo avviene tramite Excel. 6. Allocazione a prodotto- macro specifiche L allocazione a prodotto dei costi di struttura nelle unità di business è fatta con la logica del Full Cost che attribuisce i costi diretti al singolo prodotto e aggiunge una quota parte dei costi indiretti. I margini rilevanti sono l EBITDA, l EBIT e il Margine di prodotto. Le allocazioni avvengono attraverso driver secondo la struttura in oggetto (es. numero giornalisti, numero mq, etc. piuttosto che i ). 9

10 L obiettivo è rendere confrontabili i prodotti del Gruppo al fine per compiere analisi trasversali per famiglie di prodotto, per esempio tutti i Periodici o tutti i Quotidiani anche appartenenti a società/bu diverse. I Centri Costo hanno un codice identificativo, che viene codificato attraverso il sistema transazionale SAP per poter avere una visuale complessiva, permettendo così la trasversalità al Gruppo. Possiamo così analizzare le logiche di codifica dei centri di costo. 6.1 Logiche di codifica delle strutture (Centri di Costo) Le BU del gruppo sono organizzate in modo tale che si possano associare ad un codice. La prima cifra identifica le funzioni, ad esempio, in classe 1 possiamo individuare tutte le attività di alta direzione; in classe 2 le funzioni di supporto come Amministrazione, Controllo di Gestione, Finanza; in classe 3 i Sistemi Informativi, in classe 5 la funzione Marketing, e così via. Attraverso questa logica possiamo evidenziare i costi riguardanti la singola funzione, per esempio il codice 6000, relativo agli immobili, permette al Gruppo di vedere tutti i costi inerenti a questi ultimi, attraverso una lettura aggregata. Tutte le società del gruppo applicano la stessa dinamica, e dunque hanno le stesse letture, con viste di prodotto (es: quotidiani, periodici etc.) o con viste di funzione (es: il costo della funzione marketing etc.). 7 Reportistica 7.1 Conto Economico per Natura (pre- allocazione) Sintetico Il Conto Economico del Gruppo è oggetto di reporting mensile; in particolare è focalizzato sugli scostamenti CONS.(t) vs BDG(t) e CONS.(t) vs CONS.(t- 1) secondo si una prospettiva mensile che progressiva (valori cumulati fino al momento in cui si vuole effettuare il controllo). È di pre- allocazione perché non sono allocati tutti i costi per BU/prodotto ma ci si concentra risultati a livello di gruppo. Il report è strutturato secondo questo schema: 10

11 Gruppo RCS m Conto Economico Consolidato MESE 2013 PROGRESSIVO CONS % BDG % CONS % CONS vs CONS vs CONS % BDG % CONS % BDG CONS vs BDG CONS vs 13 0,0 0,0 Ricavi Editoriali 0,0 0,0 0,0 0,0 Ricavi Pubblicitari 0,0 0,0 0,0 0,0 Ricavi diversi 0,0 0,0 0,0 0,0 TOTALE RICAVI NETTI 0,0 0,0 0,0 0,0 Costi di produzione 0,0 0,0 0,0 0,0 Costi di acquisto prodotto 0,0 0,0 0,0 0,0 Costi editoriali 0,0 0,0 0,0 0,0 Costi logistici 0,0 0,0 0,0 0,0 Costi commerciali 0,0 0,0 0,0 0,0 Costo del Prodotto 0,0 0,0 0,0 0,0 MARGINE DI CONTRIBUZIONE 0,0 0,0 0,0 0,0 Spese di Marketing 0,0 0,0 0,0 0,0 Costi di Funzionamento 0,0 0,0 0,0 0,0 di cui costo del lavoro 0,0 0,0 0,0 0,0 Oneri e Proventi Diversi 0,0 0,0 0,0 0,0 EBITDA 0,0 0,0 In sostanza, il Margine di contribuzione è dato da Totale netti meno il costi variabili totali; l EBITDA si ottiene sottraendo al Margine di contribuzione anche i costi fissi complessivi. Per il gruppo è importante valutare com è andato il singolo mese, e in questo modo si possono mettere in luce i segnali deboli in modo da introdurre azioni correttive tempestivamente. Dettagliato 11

12 Nel Conto Economico dettagliato le varie voci di costo vengono esplose permettendo un analisi degli scostamenti più dettagliata e dunque individuare eventuali ragioni delle variazioni e mettere in atto le azioni correttive. I costi delle singole BU, considerati per natura, sono gestiti dal Sistema di Controllo di Gestione e l elaborazione di ogni singola voce è supportata ed integrata dal sistema SAP. 7.2 CE di prodotto Ora si passa da una logica di gruppo ad una di centro di costo (attraverso l allocazione primaria dei costi), e poi ad una di prodotto/processo (attraverso l allocazione secondaria). CE PRODOTTO/PROCESSO ALLOC. PRIMARIA TRA CENTRO DI COSTO Allocazione di costi accentrati ("ciclo basico") in genere allocati in base al numero di teste (es. mensa, affitti oneri immobile, utenze telefoniche, locazioni auto TECNICO PRODUTTIVI (classe 7000) SISTEMI INFORMATIVI (classe 3000) REDAZIONALI E DI SERVIZIO (classe 8000) MARKETING (classe 5100) COMMERCIALI (classe 5200) IMMOBILI (classe 6000) COSTI GENERALI (classe 1000, 2000, 1200) ALLOC. SECONDARIA A PRODOTTO RICAVI EDITORIALI RICAVI PUBBLICITARI RICAVI DIVERSI TOTALE RICAVI NETTI Costi di Produzione Costi di acquisto Prodotti Struttura di Produzione TOT. COSTI PRODUTTIVI/ACQUISTI Costi diretti editoriali Struttura redazionale TOT. COSTI REDAZIONALI Costi diretti di marketing Struttura di marketing TOT. COSTI MARKETING Costi diretti logistici e distributivi Struttura Commerciale TOT. PCS COMM.LE E LOGISTICO MARGINE DI PRODOTTO COSTI STRUTTURE GEN. E SERVIZI Oneri Diversi Proventi Diversi ONERI E PROVENTI DIVERSI EBITDA Si allocano i costi accentrati ( ciclo basico ), fondamentalmente di facility management (come la mensa, gli affitti, oneri degli immobili, le utenze ecc), tra i diversi centri di costo e poi tra i diversi prodotti ottenendo il CE per prodotto. Rispetto alla vista del CE di pre- allocazione, oltre ai costi di produzione ho aggiunto la struttura di produzione. Questo permette sia la vista trasversale di processo e dunque di verificare qual è il margine vero di prodotto. L obiettivo è arrivare a due margini diversi, quello di prodotto e quello di contribuzione. Dunque si esegue un analisi degli scostamenti analoga alla precedente ma per prodotto: 12

13 MESE PROGRESSIVO CONS % BGT % CONS % CONS vs CONS vs PRODOTTO CONS % BGT % CONS % BDG AP 2013 RICAVI EDITORIALI RICAVI PUBBLICITARI RICAVI DIVERSI TOTALE RICAVI NETTI Costi di Produzione Costi di acquisto Prodotti Struttura di Produzione TOT. COSTI PRODUTTIVI/ACQUISTI Costi diretti editoriali Struttura redazionale TOT. COSTI REDAZIONALI Costi diretti di marketing Struttura di marketing TOT. COSTI MARKETING Costi diretti logistici e distributivi Costi commericiali diretti Struttura Commerciale TOT. PCS COMM.LE E LOGISTICO MARGINE DI PRODOTTO COSTI STRUTTURE GEN. E SERVIZI ONERI E PROVENTI DIVERSI EBITDA 2013 CONS vs BDG CONS vs AP 7.3 Sintesi dei risultati di gruppo La vista consolidata di gruppo di RCS, si condensa nella vista per BU, concentrandosi essenzialmente sulle loro prestazioni in termini di Ricavi ed EBITDA: Media Italia Quotidiani Italia Verticali Attività Televisive RCD Media Spagna Pubblicità ed Eventi Captive Terzi RCS Sport Libri Varia Education Altro Altre Attività: Altre Attività Digitali Sfera Corporate Elisioni/Altro Totale CNS BDG CNS 2013 Ricavi EBITDA Ricavi EBITDA Ricavi EBITDA I risultati inerenti l attività digitale, isolati perché sono un aspetto critico in questo momento per RCS e perché sono trasversali alle altre BU, sono riportati come in figura: 13

14 CNS BDG CNS 2013 Ricavi Ebitda Ricavi Ebitda Ricavi Ebitda DIGITAL ADVERTISING Italy Spain PAID EDITORIAL CONTENT Italy Spain E- COMMERCE Italy Spain OTHER PAID CONTENT Italy Spain B2B SERVICES Italy Spain TOTALE Infatti, in RCS non esiste una BU chiamata Digitale, questo è stato fatto per mantenere il brand del prodotto. Il mondo digitale è presentato attraverso una vista trasversale al gruppo, in quanto ogni categoria fa riferimento a dei pezzi insiti nelle BU viste in precedenza. Il passaggio al digitale è un must assoluto per RCS e questa vista trasversale è strumentale al fine di monitorare costantemente i dati derivanti da tale attività che sta prendendo sempre più piede nel mondo dell editoria. 8 KPI La lettura del SCG e dei responsabili delle BU è fatta sia a livello di CE, sia di KPI per monitorare eventuali scostamenti. Quelli monitorati dal modello di controllo sono: Pagine Totali Pagine Redazionali Pagine Pubblicitarie (Spazi Pubblicitari) N. pag. redazionali medie N. pag. pubblicitarie medie N. pag. totali medie (Foliazione media) Incidenza affollamento pubblicitario sul totale Ricavo Medio Pubblicitario N Edizioni N copie distribuite (totale e medio per edizione) N copie vendute (totale e medio per edizione) N copie rese (totale e medio per edizione) N copie tirate (totale e medio per edizione) N copie medie vendute edicola (totale e medio per edizione) N copie medie vendute abbonati (totale e medio per edizione) Pz. Copertina Pz. Netto % resa N Proseguimenti N Lanci N Browser medi N Pagine Viste N copie digitali vendute N copie digitali vendute in abbonamento 14

15 L AD verifica quotidianamente l andamento del gruppo monitorando gli indicatori ritenuti chiave, ovvero indicatori sia di livello macro, sia inerenti le principali attività che determinano il consolidato del gruppo. Essi riguardano: EBITDA e RICAVI di gruppo, monitorati giornalmente; Raccolta pubblicitaria, alimentato settimanalmente; Periodici (i verticali ), alimentati mensilmente; Il mondo digitale, alimentati quotidianamente; in particolare sono monitorati i e KPI come abbonamenti paganti, abbonati mobile, utenti visitatori tramite pc, numero di pagine visitate, utenti registrati,...; Libri, alimentata settimanalmente, monitora essenzialmente la distribuzione di copie. NB: per ogni categoria si può dettagliare l analisi andando ad esplodere le singole voci. Inoltre è possibile vedere l andamento dei KPI per ogni BU. I dati, preventivamente scremati di quelli meno significativi, vengono raggruppati per prodotto e presentati all AD, il quale si concentra dati macro (EBITDA e RICAVI) che rispecchiano meglio l andamento del gruppo. Un indicatore molto importante per RCS è il ROS che negli ultimi anni ha assunto sempre di più importanza. Questo indice di bilancio viene tenuto costantemente sotto controllo per monitorare la marginalità del gruppo in un contesto molto incerto come quello attuale. Come accennato prima, il sistema alimentante che si trova alla base delle operazioni di monitoraggio e consultazione è l Essbase: questo sistema gestionale di supporto permette di consultare i dati del gruppo secondo varie prospettive da internet. In particolare c è un dashboard che dice come si muove il consuntivo rispetto alla previsione che sta facendo per fine anno; a fronte di variazioni che poi saranno oggetto di una valutazione (di tipo contingente o strutturale), vengono intraprese della azioni correttive che sono tendenzialmente immediate se l impresa è in grado di intervenire tempestivamente. Le azioni correttive intraprese recentemente sono, per esempio, la spending review dei costi riguardanti i processi aziendali e la rinegoziazione dei contratti di fornitura; in generale RCS ha modificato tutto il suo modello di business per mantenere inalterata la marginalità dal momento che non si poteva agire sul lato. Tutti i mesi vengono organizzati dei meeting tra il top management e i responsabili delle BU per analizzare in dettaglio i dati consuntivi e le variazioni. In questa sede vengono anche prese delle decisioni strategiche (a livello di BU) per migliorare i risultati nei mesi successivi. A causa dell elevata volatilità del mercato di sbocco, RCS non adotta un sistema di pianificazione di tipo rolling ma si sforza di aumentare la frequenza di ridefinizione delle previsioni a finire, tutto ciò viene fatto al fine di rendere l azienda più flessibile e in grado di capire velocemente i risultati in termini prospettici. 15

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione

Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione Daywork Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione FPI Variance SPI Budget Manager Cost Il software si compone

Dettagli

Processi di contabilità analitica

Processi di contabilità analitica Procedura Amministrativo-Contabile Contabilità Analitica Procedura Amministrativo-Contabile Contabilità Analitica Processi di contabilità analitica Processi di contabilità analitica PROCEDURA AMMINISTRATIVO-CONTABILE

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale Agenda 14:45 - Accredito dei partecipanti 15:00 - Benvenuto Tiziano Ferretti Responsabile Amministrativo Credemtel SpA Francesco Tessoni Responsabile Marketing

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte II LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE definizione di una struttura organizzativa costruzione della struttura tecnico contabile attivazione del

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena I costi nelle aziende che lavorano su sa_bis Caratteri distintivi dell analisi degli scostamenti nelle produzioni su sa l ANALISI DEGLI

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Resource Management. Cicom s.r.l.

Resource Management. Cicom s.r.l. Resource Management Cicom s.r.l. Resource Management Resource Management è un insieme innovativo e flessibile di applicazioni software che consentono all azienda di implementare la propria visione strategica

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

Il CONTROLLO DI GESTIONE

Il CONTROLLO DI GESTIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA A.A. 2010 2011 GESTIONE AZIENDALE 2 10.12.2010 Il CONTROLLO DI GESTIONE ESPERIENZE D D AZIENDA Relatore: Dr. Fabrizio Pascucci fabriziopascucci@yahoo.it La Funzione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione Elena Bisconti Business Developer Financial Management Solution Public Sector, SAS Il Processo di Pianificazione Integrato:

Dettagli

Il Reporting Direzionale

Il Reporting Direzionale L offerta di consulenza di Professionisti per l Impresa www.piconsulenza.it A cosa serve il controllo individuare i fattori che determinano le performance misurare le performance informare i responsabili

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità. Processo di budgeting e variazioni di budget

Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità. Processo di budgeting e variazioni di budget Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità Processo di budgeting e variazioni di budget 1. OBIETTIVO...4 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA...4 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...4 4. AMBITO DI APPLICAZIONE...4

Dettagli

Fashion Control System

Fashion Control System Fashion Control System Daywork Fashion Control System è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione delle aziende del

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Presentazione di alcuni casi di successo. Paolo Piffer 28 Maggio 2007

Presentazione di alcuni casi di successo. Paolo Piffer 28 Maggio 2007 Presentazione di alcuni casi di successo Paolo Piffer 28 Maggio 2007 AZIENDA 1 DEL SETTORE CERAMICO Il problema presentato L azienda voleva monitorare il fatturato in raffronto ai 2 anni precedenti tenendo

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali I Sistemi Informativi Direzionali I reporting direzionali Concezioni del controllo Concezione tradizionale valutare l efficienza, l onestà e la diligenza dei dipendenti Concezione moderna (p.e. Anthony)

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con atto del Consiglio di Amministrazione n. 25 del 14/09/2012 14/09/2012 Pag. 1 Articolo 1 Oggetto del Regolamento INDICE Articolo 2 Documenti obbligatori Articolo

Dettagli

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il processo di Controllo di Gestione Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il Controllo di Gestione è uno strumento guida della gestione aziendale verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI Convegno Standard per i musei della Regione Piemonte GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI Adriano Da Re Torino, 3 Dicembre 2007 Agenda La Fondazione Torino Musei

Dettagli

Comune di Livorno Staff Programmazione, controllo di gestione e contabilità analitica

Comune di Livorno Staff Programmazione, controllo di gestione e contabilità analitica Comune di Livorno Staff Programmazione, controllo di gestione e contabilità analitica Sostenibilità del sistema di contabilità analitica all interno del Comune di Livorno Ore 12,25 Firenze 30/10/2009 Sala

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli