Strato di Trasporto Romeo Giuliano 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strato di Trasporto Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1"

Transcript

1 Strato di Trasporto Romeo Giuliano 1

2 Argomenti Il servizio di trasporto Servizi forniti agli strati superiori Perché un altro strato Primitive del servizio di trasporto Socket Berkeley Esempio di programmazione con socket Elementi del protocollo di trasporto Protocollo di trasporto Indirizzamento Stabilire una connessione Rilascio di una connessione Controllo di flusso e buffering Multiplazione Ripristino dopo un crash Controllo della congestione Esempio di un semplice protocollo di trasporto Primitive di servizio Entità di trasporto di esempio Macchina a stati finiti Problemi di prestazioni Prestazioni nelle reti di computer Misurazioni delle prestazioni di rete Progettazione del sistema per aumentare le prestazioni Problemi e nuovi protocolli per le reti gigabit 2

3 Obiettivi Conoscere il servizio di trasporto Presentazione di alcuni esempi Descrivere gli elementi del protocollo di trasporto Analizzare e comprendere un semplice protocollo di trasporto Conoscere e analizzare i problemi legati alle prestazioni dei sistemi 3

4 Strato di Trasporto Servizio e protocollo di trasporto Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 4

5 Argomenti Servizio di trasporto Servizio, primitive, socket, esempio Elementi del protocollo di trasporto Indirizzamento, stabilire e rilasciare una connessione, multiplazione, controllo di flusso e buffering 5

6 Il servizio di trasporto Obiettivo: Fornire il trasporto dati affidabile, efficiente dal computer di origine al computer destinazione, indipendentemente dalla rete o dalle reti fisiche utilizzate Servizi forniti agli strati superiori Perché un altro strato Primitive del servizio di trasporto Socket Berkeley Esempio di programmazione con socket Un file server Internet 6

7 Servizi forniti agli strati superiori Per raggiungere il suo obiettivo, lo strato di trasporto utilizza i servizi forniti dallo strato di rete Relazione logica tra strato di rete, di trasporto e applicazione (in figura) 7

8 Perché un altro strato Similitudini con lo strato di rete Servizio di trasporto orientato alla connessione o senza connessione Indirizzamento Controllo di flusso Perché serve un altro strato oltre quello di rete? Lo strato di trasporto è end-to-end (codice sulle macchine utente), mentre nello strato di rete, il codice è sui router Per servizi di rete degradati, l unica soluzione è uno strato superiore che ne controlli e ne migliori la qualità del servizio affidabilità Servizi offerti da reti differenti (per es. LAN e sistema telefonico) sono nascosti dallo strato di trasporto no gestione delle interfacce tra le reti Confine tra fornitori del servizio di trasporto e fruitori del servizio di trasporto strato di trasporto è in posizione chiave 8

9 Primitive del servizio di trasporto Due processi di strato 4 sono connessi da un pipe UNIX: la trasmissione dei dati deve essere affidabile al 100% lo strato di trasporto deve fornire un servizio affidabile (orientato alla connessione) su una rete inaffidabile Primitive del servizio di trasporto: nella tabella ci sono le primitive essenziali per instaurare, utilizzare e rilasciare la connessione 9

10 Primitive del servizio di trasporto (2) Transport Protocol Data Unit, TPDU: messaggi inviati tra due entità di strato 4 I messaggi dello strato di trasporto sono comunemente chiamati segmenti TPDU sono incapsulate nei pacchetti di strato 3 I pacchetti di strato 3 sono incapsulati nelle trame di strato2 10

11 Primitive del servizio di trasporto (3) Instaurazione della connessione Il server esegue LISTEN: lo blocca fino a che un processo cerca di connettersi Quando il client desidera comunicare con il server esegue CONNECT: invia un pacchetto TPDU di CONNECTION REQUEST per attivare la connessione Alla ricezione di questo pacchetto, il server viene sbloccato e invia un pacchetto TPDU di CONNECTION ACCEPTED al client Il client riceve tale pacchetto e la connessione è stabilita Utilizzo della connessione: cliente e server si scambiano i dati Il server esegue RECEIVE in attesa dell arrivo di un pacchetto. Il cliente esegue SEND per trasmettere dati. Poi invertono i ruoli finché hanno dei dati da trasmettere Abbattimento della connessione Asimmetrica: una entità esegue DISCONNECT Simmetrica: ogni entità esegue DISCONNECT e le connessioni nei due versi vengono chiuse 11

12 Primitive del servizio di trasporto (4) Diagramma di stato: semplice schema per la gestione della connessione Ogni transizione è innescata da un evento: avvio di una primitiva (non in corsivo) o arrivo di un pacchetto (in corsivo) Sequenza stati del client (linee continue) Sequenza stati del server (linee tratteggiate) 12

13 Socket Berkeley Primitive utilizzate per TCP in Berkeley UNIX frequentemente utilizzate in Internet SOCKET + BIND crea punto finale con un indirizzo ci si può connettere a tale server Le primitive SOCKET permettono di creare un servizio orientato alla connessione chiamato reliable byte stream: può essere usato per ogni 13 applicazione

14 Esempio di programmazione con Socket: File Server Internet Un client richiede un file da un server Codice server SERVER_PORT: numero tra 1024 e BUF_SIZE: dimensione del blocco dati trasmesso QUEUE_SIZE: numero massimo ammeso di connessioni pendenti WRITE SEND READ RECEIVE 14

15 Esempio di programmazione con Socket: File Server Internet (2) Codice client Chiamata del client: client flits.cs.vu.nl/usr/tom/nomefile >f Nome del server Nome del file 15

16 Elementi del protocollo di trasporto Protocollo di trasporto Indirizzamento Stabilire una connessione Rilascio di una connessione Controllo di flusso e buffering Multiplazione Ripristino dopo un crash 16

17 Protocollo di trasporto Il servizio di trasporto è implementato da un protocollo di trasporto tra due entità nello strato di trasporto Similitudini con lo strato di collegamento (controllo errori, ordinamento in sequenza, controllo di flusso). Differenza sostanziale: (a) nel data link la connessione è su un canale fisico diretto; (b) nello strato di trasporto il canale fisico è l intera rete Altre differenze: Necessità esplicita di indirizzamento Maggiore complicazione nell instaurazione della connessione iniziale Potenzialmente la rete può immagazzinare dei pacchetti Gestione del buffer e del controllo di flusso è eseguito su diverse conness. 17

18 Indirizzamento Un processo applicativo deve specificare a quale processo applicativo remoto vuole connettersi: si definiscono indirizzi di trasporto su cui i processi possono restare in ascolto delle richieste di connessione Indirizzi di strato di trasporto = Transport Service Access Point, TSAP Si chiamano porte in Internet e AAL-SAP in ATM In figura, relazione tra TSAP e NSAP (Network SAP). Esempio: 1. Server 1 (es. di posta) su host 2 si mette in ascolto sull indirizzo TSAP 1522: primitiva LISTEN 2. Client su host 1 prende il TSAP 1208 per instaurare la connessione (e spedire una mail: primitiva CONNECT con source_addr=1208, dest_addr= Trasmissione dati (e.g. mail) e disconnessione 18

19 Indirizzamento (2) Domanda. Come fa il client a conoscere il TSAP del processo a cui vuole connettersi? Indirizzi stabili: funzionano bene per i servizi che non cambiano mai ma è dispendioso mantenerli tutti attivi Il client si connette ad un portmapper (con un TSAP ben conosciuto) per conoscere il TSAP del servizio richiesto. Il portmapper risponde indicandogli il TSAP di tale servizio Protocollo di connessione iniziale: anziché avere ogni server in ascolto su uno TSAP noto, un process server ascolta un insieme di porte contemporaneamente, attendendo una richiesta di connessione: a. Connessione con il process server se nessun altro server è in ascolto b. Dopo la richiesta, il process server crea il server richiesto, che eredita la connessione 19

20 Stabilire una connessione Un entità di trasporto invia un messaggio TPDU CONNECTION REQUEST alla destinazione, che risponde con un messaggio TPDU CONNECTION ACCEPTED Problema se i pacchetti sono corrotti, persi, duplicati o ritardati (rete congestionata). Soluzioni: Utilizzo di indirizzi di trasporto monouso: chiusi al termine della connessione; il client come conosce l indirizzo nuovo? Connessione con identificatore: connessione = [entità di trasporto, identificatore]; cosa se un server subisce un crash (perdita di memoria)? Limitare la durata di vita di un pacchetto Sottoreti limitate: evita i cicli, riduce il tempo massimo di ritardo Numero limitato di salti ammissibili: quando tale valore è nullo, la rete scarta il pacchetto Applicazione di un timestamp: inserisce l ora in ogni pacchetto, trascorso un certo intervallo i pacchetti vengono eliminati (server sincronizzati) 20

21 Stabilire una connessione (2) Occorre garantire che per un pacchetto eliminato lo siano anche i suoi ack Si definisce un tempo T, come l intervallo temporale che si deve attendere per essere sicuri che il pacchetto e i suoi ack e duplicati siano tutti eliminati Metodo dell orologio giornaliero: assicura che non siano in circolazione due TPDU con lo stesso numero Ogni host ha un orologio (non sincr.), il cui contatore aumenta ad ogni istante e che non perde il conteggio anche se si verifica un crash dell host I k bit inferiori del contatore dell orologio sono anche il numero di sequenza iniziale dei segmenti trasmessi (init_seq) Una volta concordato con init_seq, si implementa un protocollo di sliding window per il controllo di flusso NOTA: esiste un massimo ritmo di trasmissione dei segmenti (vedi fig.(b) ) 21

22 Stabilire una connessione (3) L orologio giornaliero risolve la trasmissione dei segmenti (e.g. duplicazione) ma non quello di delle CONNECTION_REQUEST (CR) Strategia di handshake a tre vie. Tre possibili scenari a. Operazioni normali b. Una vecchia CONNECTION REQUEST duplicata appare dal nulla c. La presenza di CONNECTION REQUEST e ACK duplicati 22

23 Rilascio di una connessione Rilascio asimmetrico: Basta che una delle due parti richieda una disconnessione (DISCONNECTION REQUEST, DR) affinché la connessione venga chiusa È improvvisa, con perdita di dati (vedi figura) 23

24 Rilascio di una connessione (2) Rilascio simmetrico: Tratta la connessione come se ci fossero due connessione unidirezionali (disconnessione di entrambe separatamente) Entrambi gli host devono aver finito di trasmettere i dati per non perderli nella disconnessione: ma si ha il problema dei due eserciti 24

25 Rilascio di una connessione (3) Quattro scenari per il rilascio della connessione a. Caso normale di handshake a tre vie 1. L host 1 invia una TPDU DR (DR = disconnection request) per iniziare il rilascio della connessione 2. Alla sua ricezione l host 2 invia una TPDU DR e attiva un timer 3. Alla sua ricezione l host 1 trasmette una TPDU ACK e rilascia la connessione 4. Alla ricezione dell ACK, l host 2 rilascia la connessione b. ACK finale perduto 1. Se l ACK è perso, l host 2 rilascia la connessione allo scadere del timer 25

26 Rilascio di una connessione (4) Quattro scenari per il rilascio della connessione (2) c. Risposta perduta d. Risposta perduta e DR successive perdute 26

27 Controllo di flusso e buffering Come nello strato 2, protocolli di sliding window; a differenza dello strato 2, ogni host ha numerose connessioni rispetto alle poche linee di uscita dei router Buffering sul mittente: deve conservare i TPDU finché non sono stati accettati Buffering sul ricevitore: presente e con che organizzazione? a. Dimensione identica b. Dimensione variabile c. Singolo buffer circolare per ogni connessione Dimensioni dei buffer origine/destinazione: dipende dal traffico Traffico intermittente buffer dinamico (nel mittente) Trasferimento di file intera window di buffer (nel ricevitore) 27

28 Controllo di flusso e buffering (2) Connessioni aperte e chiuse allocazione dei buffer variabile. Il destinatario comunica alla sorgente ack dei segmenti ricevuti e buffer rimanente in un campo apposito (e.g. window size nel TCP) Funzionamento della gestione dinamica delle window in sottoreti con numeri di sequenza di 4 bit 28

29 Controllo di flusso e buffering (3) Se lo spazio dei buffer non limita la connessione, il collo di bottiglia è la capacità di trasmissione della rete Schema di controllo del flusso basato su sliding window: Il mittente regola dinamicamente la dimensione della window Il mittente dovrebbe monitorare i parametri per la regolazione ottimale della finestra (capacità = numero di TPDU ricevute con ACK per unità di tempo) sliding window dinamica usata per controllo di flusso e per controllo della congestione 29

30 Multiplazione a. Multiplazione upward: tutte le connessioni di trasporto usano lo stesso indirizzo di rete b. Multiplazione downward: per limiti di trasmissione imposti dalla rete, lo strato di trasporto può aprire più connessioni contemporaneamente in parallelo 30

31 Ripristino dopo un crash Scenario: il client trasmette TPDU al server che le passa agli strati superiori Se va in crash un server, il client si può trovare in due stati: TPDU in circolazione ovvero senza aver ricevuto l ACK (stato S1) e senza TPDU in circolazione (stato s0) Il passaggio della TPDU (scrittura in un database) e l invio dell ACK sono due eventi distinti non contemporanei il crash può verificarsi tra l ACK e la scrittura o tra la scrittura e l ACK Il server può essere programmato in due modi: prima invia l ACK e poi scrivi o viceversa (ellisse rossa) Il client può essere programmato in 4 modi (ellisse blu) Nella tabella sono riportati i tre eventi del server: invio ACK (A), scrittura dell output (W) e crash (C) il crash e il ripristino devono essere risolti dagli 31 strati superiori

32 Strato di Trasporto Controllo della congestione e prestazioni Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 32

33 Argomenti Controllo della congestione Problemi di prestazioni 33

34 Controllo della congestione: argomenti Regolazione del ritmo di trasmissione Problemi nel wireless 34

35 Controllo della congestione Lo strato di trasporto (congiuntamente allo strato di rete) deve evitare congestioni nella rete (i.e. pacchetti persi o ritardati) L unico modo è immettere meno pacchetti nella rete Allocazioni delle risorse Efficienza: tutte le risorse della rete sono utilizzate. A causa della variabilità del traffico, si può arrivare a congestione (figura sx) Fairness: dare a tutti gli utenti la stessa frazione di banda Converganza: l algoritmo di controllo della congestione deve convergere velocemente ad un punto stabile di allocazione delle risorse (figura dx) Variazione allocazione banda nel tempo del flow 1 Flow 1: banda max Flow 2: banda max Flow 3: banda 20% 35

36 Regolazione del ritmo di trasmissione Ritmo di trasmissione limitato da (fig.): (a) capacità ridotta del ricevitore; (b) congestione interna alla rete In entrambi i casi, lo strato di trasporto deve ridurre i pacchetti trasmessi eseguire il controllo di flusso e il controllo della congestione Il controllo della congestione si esegue in base a: Feedback della rete espliciti (e.g. explicit congestion notification) Informazioni implicite (e.g. round-trip-time o perdita di pacchetti nel RED) 36

37 Regolazione del ritmo di trasmissione (2) I feedback per la regolazione del ritmo di trasmissione indicano alla sorgente di decrementare il proprio bit rate legge del controllo di trasmissione Scopo della legge: giungere all uso efficiente ed equo delle risorse Si usa l incremento additivo e il decremento moltiplicativo (AIMD) Legge AIDM 37

38 Problemi nel wireless Protocolli dello strato di trasporto dovrebbero essere indipendenti dallo strato fisico. Tuttavia Nel wireless ci sono molti errori (perdita di pacchetti) Lo strato di trasporto considera come congestione riduzione dei pacchetti trasmessi Lo strato di collegamento considera come errori di trasmissioni ritrasmissioni e aumento dei pacchetti trasmessi Soluzioni: I. Nessuna, perché i due protocolli lavoro con scale temporali diverse; II. Per collegamenti molto lunghi (e.g. satellitari) Uso del FEC e non delle ritrasmissioni L a congestione si ha per segnalazioni esplicite e non per la perdita di pacchetti 38

39 Problemi nel wireless (2) Il controllo della congestione prevede che sia usata la massima capacità disponibile (efficienza) lo strato di trasporto deve adattare la trasmissione Nel wireless la capacità è variabile (a causa di e.g. numero di nodi connessi, variabilità del canale, variabilità del traffico offerto) Soluzioni: I. Nessuna, il protocollo di strato di trasporto deve comunque adattare il ritmo di trasmissione alla variabilità del traffico offerto nel wireless solo meno performante ma funzionante II. Progetto del protocollo ad hoc per collegamenti wireless 39

40 Problemi di prestazioni Prestazioni nelle reti di computer Misurazioni delle prestazioni di rete Progettazione del sistema per aumentare le prestazioni Problemi e nuovi protocolli per le reti gigabit 40

41 Prestazioni nelle reti di computer Prestazioni degradate per sovraccarichi momentanei della rete Ma anche dovuti a squilibri strutturali delle risorse Linee veloci su PC lenti ritrasmissioni Sovraccarichi sincroni Segmenti con parametri errati inviati a molte macchine broadcast storm Mancanza di energia elettrica: al ritorno della corrente elettrica inizio simultaneo delle macchine affette da black out Risorse sufficienti ma gestite male Buffer non congruo alla finestra di ricezione rallentamenti Timeout non ottimizzati: compromesso time out lunghi o brevi Gestione delle connessioni real time: prestare attenzione alla banda ma anche al jitter Finestra del controllo di flusso nelle reti con elevato prodotto bandaritardo (vedi dopo) 41

42 Misurazioni delle prestazioni di rete Ciclo di base per migliorare le prestazione di rete Misurare i parametri di rete rilevanti e le loro prestazioni Cercare di capire cosa sta accadendo Cambiare un parametro Assicurarsi che la dimensione del campione sia sufficientemente elevata Assicurarsi che i campioni siano rappresentativi Fare attenzione quando si usa un orologio grossolano Assicurarsi che non accada nulla di imprevisto durante i test Le cache possono disturbare le misurazioni Comprendere cosa si sta misurando Prestare attenzione all estrapolazione dei risultati (vedi slide successiva) 42

43 Misurazioni delle prestazioni di rete (2) Prestare attenzione all estrapolazione dei risultati Misurazione tra 0 (rete scarica) e 40% del carico rispetto alla capacità comportamento lineare L estrapolazione per un carico ρ > 40% prevede una crescita lineare del tempo di risposta della rete Tuttavia molti risultati di accodamento implicano un fattore 1/(1- ρ) la curva reale è quella con crescita maggiore 43

44 Progettazione del sistema per aumentare le prestazioni: regole La velocità della CPU è più importante della velocità della rete Il collo di bottiglia è nel software degli host Ridurre il numero di pacchetti per ridurre l overhead del software Pacchetti piccoli comportano maggiore overhead e interrupt (usare il buffering) La riduzione dell overhead riduce il consumo di potenza (utile nei terminali mobili Minimizzare le copie nelle memorie interne alla macchina Buffer hardware, kernel, buffer di rete, buffer di trasporto, buffer applicativo Impletare il processamento congiunto tra gli strati (es. TCP/IP) Minimizzare i cambi di contesto Provocano sprechi nel tempo della CPU (vedi slide successiva) È possibile comprare più banda ma non diminuire il ritardo Riduzione del ritardo richiede il miglioramento del software di gestione (protocollo, sist. op., interfaccia di rete) Evitare la congestione è meglio che correggere il problema Evitare i timeout Impostare i timer i modo leggermente conservativo ma non troppo 44

45 Progettazione del sistema per aumentare le prestazioni (2) Regola 4: Minimizzare i cambi di contesto Quattro cambi di contesto per gestire un pacchetto con un gestore di rete nello spazio utente 1. Cambio di contesto dall utente al kernel all arrivo di un pacchetto 2. Cambio dal kernel al gestore della rete 3. Cambio da gestore al ritorno al kernel 4. Cambio da kernel al processo ricevente (utente) 45

46 Problemi e nuovi protocolli per le reti con un elevato prodotto banda-ritardo (long fat netw) 1. Molti protocolli utilizzano numeri di sequenza a 32 bit: con linee gigabit vi è la possibilità di avere pacchetti in rete con lo stesso numero di sequenza 2. Le velocità di comunicazione sono migliorate più in fretta delle velocità per l elaborazione: il collo di bottiglia diventa il PC non la rete 3. La dimensione della finestra del controllo di flusso: troppo piccola per reti con elevato prodotto banda-ritardo (vedi figura) La finestra deve essere almeno grande quanto il prodotto banda-ritardo per riempire la linea di trasmissione Es. invio burst dati da San Diego a Boston (a) A t=0, (b) Dopo 500µs (c) Dopo 20 ms, (d) Dopo 40 ms Efficienza bassa perchè utilizzo del canale non completo 46

47 Problemi e nuovi protocolli per le reti con un elevato prodotto banda-ritardo (2) 4. Protocolli torna indietro di n hanno prestazioni scadenti in reti con elevato prodotto banda-ritardo: eventuali ritrasmissioni creano un enorme spreco di banda 5. Nelle reti veloci il ritardo di round-trip (trasferimento del file e ricezione dell ack) domina sul tempo di trasferimento del semplice dato (vedi figura: file da 1Mb su linea di 4000km) 6. Per applicazioni multimediali è importante garantire bassa varianza dei tempi di arrivo dei pacchetti 47

48 Problemi e nuovi protocolli per le reti con un elevato prodotto banda-ritardo (3) Progettare veloci interfacce di rete in hardware: tuttavia l hardware potrebbe avere una seconda CPU con cui la CPU principale deve sincronizzarsi Evitare la controreazione Come nei protocolli sliding window: si trasmette al massimo fino alla velocità concordata senza che il ricevente debba aggiornare la dimensione della finestra Come nei protocolli ad avvio lento per sondare le caratteristiche della rete: riservare le risorse al momento dell instaurazione della connessione Intestazione dei pacchetti piccola per ridurre il tempo di elaborazione Il checksum dell intestazione e dei dati calcolato separatamente Posso evitare di calcolare il chechsum dei dati Verifico l esattezza dell intestazione e poi eventualmente copio i dati Dimensione dei pacchetti molto grande per l efficienza Trasmettere dati insieme alla richiesta di connessione Software del protocollo deve: Concentrarsi sul caso normale (ridurre il tempo di elaborazione quando la trasmissione è senza errori) Ridurre il tempo o il numero di copie dei pacchetti nelle memorie locali 48

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto Livello Trasporto Fornire un trasporto affidabile ed efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata Gestisce una conversazione diretta fra sorgente e destinazione

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Martedì 15-04-2014 1 Instaurazione della

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Si consideri una rete di sensori MicaZ con sistema operativo TinyOS, dove ogni nodo è identificato da un ID unico e dove è presente un solo

Dettagli

Esempio: aggiungere j

Esempio: aggiungere j Esempio: aggiungere j Eccezioni e interruzioni Il progetto del controllo del processore si complica a causa della necessità di considerare, durante l esecuzione delle istruzioni, il verificarsi di eventi

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli di Trasporto Livello

Dettagli

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i Introduzione alle Reti di Calcolatori Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it Argomenti Software di rete Strati in un sistema per l informazione Definizione dei protocolli tra sotto sistemi omologhi

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Strato di Col o l l e l g e a g m a e m n e t n o

Strato di Col o l l e l g e a g m a e m n e t n o Strato di Collegamento Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Argomenti Principi di funzionamento dello strato di collegamento Rivelazione e correzione degli errori Protocolli data link elementari

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

La creazione di una connessione fra due utenti del livello di trasporto non è un

La creazione di una connessione fra due utenti del livello di trasporto non è un Attivazione di una connessione La creazione di una connessione fra due utenti del livello di trasporto non è un problema banale. Supponiamo, ad esempio, che l utente trasmettitore non riceva il riscontro

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Controllo di flusso in TCP Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Meccanismo a finestra La dimensione della finestra viene

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre / Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Svantaggi della Commutazione

Dettagli

Applicazioni distribuite

Applicazioni distribuite Applicazioni distribuite Maurizio Cozzetto 1 agosto 2009 Un pò di teoria Ricordiamo che un'applicazione distribuita è un'applicazione composta da più programmi (almeno 2) posti in esecuzione su macchine

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

26 Febbraio 2015 Modulo 2

26 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 26 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II)

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) La comunicazione tra processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Processi cooperanti La comunicazione tra processi Necessità

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI

CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI Lo scambio di messaggi è una forma di comunicazione nel quale un processo richiede al sistema operativo di mandare dei dati direttamente ad un altro processo. In alcuni

Dettagli

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se 1. Il cavo USB è direttamente collegato al PC. 2. L adattatore di alimentazione è collegato al Mobile Device. 3. Le modalità Standby

Dettagli

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE Si inizializza ogni volta che cambia il canale radio, ed è necessario per mantenere una elevata efficienza spettrale ed evitare la sovrapposizione di burst in slot temporali

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli