Comune di Rivalta (To)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Rivalta (To)"

Transcript

1 Comune di Rivalta (To) Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta Analisi dello Stato di Fatto Luglio 2004

2 Indice 1. Inquadramento territoriale Caratteristiche Centro Commerciale Rilievi effettuati Analisi di Macro Area: Macro Simulazione CUBE Fasce di accessibilità isocrona L analisi della situazione attuale Analisi degli scenari futuri Scenario 1: Scenario 2: Analisi di Micro Area: Microsimulazione Dinamica Paramics Stato di Fatto Modello Paramics Parametri di valutazione delle simulazioni Valutazioni modellistiche dello stato di fatto Azzonamento della rete modellizata Matrici del venerdì Matrici del sabato Risultati del Modello Snapshots Paramics Domanda Indotta Calcolo della domanda indotta Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 1

3 1. Inquadramento territoriale Il comune di Rivalta si trova a sudovest del comune di Torino, nella valle del Torrente Sangone. La popolazione è di circa abitanti distribuiti su 25,25 kmq di cui 15 kmq è di superficie agricola. Il territorio è confinato a Nord da Rivoli e Grugliasco, a Nord-Ovest da Villarbasse, a Sud-Est da Voliera, a Sud-Ovest da Piossasco, a Ovest da Bruino, e a Est da Orbassano. L Iperstore GS di Rivalta di Torino è previsto in uno stabile da ristrutturare situato lungo la via Giaveno a poche centinaia di metri dalla circonvallazione di Orbassano. via Giaveno Iperstore GS circonvallazione di Orbasano Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 2

4 2. Caratteristiche Centro Commerciale L iperstore GS previsto a Rivalta di Torino è una struttura commerciale composta da un iper ad insegna GS-Carrefour, avente una superficie di vendita pari a 3000 mq, e una galleria commerciale di 600 mq di superficie. Le caratteristiche dell area commerciale, con le tipologie di sono le seguenti: totale (mq) food (mq) no food (mq) superficie di vendita galleria commerciale 600 In base agli standard urbanistici del progetto, si prevede la realizzazione di 419 posti auto complessivi. Dall analisi economica, si prevede che il centro commerciale necessiterà di circa 130 dipendenti complessivi una volta a regime. Rispetto agli Indirizzi Generali per L insediamento delle Attività Commerciali della Regione Piemonte, l iperstore viene classificato come un Centro Commerciale di tipo G-CC1 (articolo 8 dell allegato A del DCR 563 C.R del 29 Ottobre 1999). Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 3

5 3. Rilievi effettuati La costruzione dello stato di fatto del modello di traffico ha richiesto una campagna d indagine estesa all area circostante la zona da analizzare. La campagna di indagine è consistita nel rilievo di veicoli, distinguendo sia le manovre che le tipologie veicolari rilevate, ed è stata concentrata in due giorni consecutivi; venerdì , dalle ore alle 19.00, e sabato , dalle ore alle Vengono qui riportati i risultati delle indagini di traffico per i due giorni di indagini, rimandando al Report delle indagini di Traffico per tutti gli ulteriori approfondimenti necessari. Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 4

6 4. Analisi di Macro Area: Macro Simulazione CUBE 4.1. Fasce di accessibilità isocrona Il lavoro svolto, e qui di seguito descritto, è consistito nella realizzazione di un grafo di rete di ampia scala relativo al territorio di Rivalta di Torino e ad una serie di comuni ad esso limitrofi. In particolare, oltre a Rivalta di Torino, i comuni presi in considerazione sono Orbassano, Beinasco, Candiolo, Volvera, Nichelino, Piossasco, Sangano, Bruino, Rivoli, Reano e Trana. Essi rappresentano il bacino di utenza individuato per l Iperstore GS di Rivalta e fornito dal committente, di seguito riportato: Orbassano 6.0% Rivalta 15.0% Beinasco 0.5% Candiolo/volvera 3.2% Nichelino 0.4% Piossasco 6.6% Sangano/bruino 7.5% Rivoli 0.4% Reano/trana 1.0% La costruzione del grafo di rete, costituito da una serie di archi e di nodi, rappresenta, in maniera schematica, la maglia stradale dell area presa in esame. Ogni arco riproduce un tratto stradale riportandone dunque oltre alle caratteristiche fisiche (numero di corsie, senso di marcia e così via) anche le caratteristiche cinematiche (velocità). Il grafo così riprodotto è stato utilizzato per l analisi delle fasce di accessibilità isocrona. Le isocrone, o fasce a tempo costante, rappresentano le fasce temporali di accessibilità ad una destinazione definita, a partire da una qualsiasi origine del territorio. Il bacino di utenza rappresenta invece l area di territorio, in particolare la percentuale di popolazione appartenente ad ogni comune, che ha accesso alla struttura commerciale considerata. Per questo motivo lo studio delle isocrone risulta molto importante nell ottica di comprendere se e come varia il bacino di utenza, considerando una serie di interventi infrastrutturali pianificati a livello sovracomunale. Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 5

7 4.2. L analisi della situazione attuale Il modello è stato realizzato tramite software CUBE/TRIPS, composto da una serie di programmi per calcolatore prodotti da Citilabs Ltd. Il grafo di rete, riportato nella figura seguente, è stato costruito attraverso un accurato processo di analisi e verifica, con particolare attenzione rivolta sia alle caratteristiche strutturali sia alle caratteristiche amministrative. Si sono sottoposte ad analisi le seguenti caratteristiche: Velocità di libero deflusso; Sensi di marcia; Il grafo della rete stradale descritto nel formato CUBE è composto da: 1159 nodi; 2044 archi stradali; 27 zone O/D. Ogni arco è quindi descritto secondo le seguenti caratteristiche: nodo di inizio arco (Anode); nodo di fine arco (Bnode); lunghezza dell'arco; velocità sull'arco in libero deflusso; tipologia (gerarchia della rete); I colori in Figura 1 rappresentano Arancio: Autostrade e Tangenziali Grigio: Svincoli Blu: strade Statali Rosa: strade Provinciali Ciano: Infrastrutture di progetto (da Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Torino) Per garantire la massima affidabilità possibile al Modello, si è reso inserire all interno della rete una descrizione delle penalità di svolta delle intersezioni, in modo da simulare il corretto utilizzo di svincoli e corsie di immissione. Si veda a tale proposito la Figura 2. Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 6

8 Figura 1 grafo di rete Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 7

9 Figura 2 penalità di svolta Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 8

10 Di seguito viene presentata l immagine di uno svincolo autostradale complesso, costituito da una serie di rampe di accesso. Per ciascuna rampa di immissione sono stati inseriti gli adeguati divieti di svolta in modo tale da descrivere il corretto funzionamento dello svincolo. Nell immagine riprodotta vengono disegnate, ad esempio di quanto detto, alcune delle manovre che sono state vietate. A partire dal grafo di rete e dal file delle penalità di svolta, si sono create le fasce di accessibilità isocrona, basate appunto sul solo parametro temporale e non anche sulla distanza. Le isocrone, cioè il tempo necessario per gli abitanti dei paesi compresi nel bacino di utenza a raggiungere l Iperstore GS di Rivalta, vengono descritte attraverso bande di colore, indicanti rispettivamente, il blu l isocrona 0-5 minuti, il verde 5-10 minuti, il rosso minuti ed l azzurro oltre i 15 minuti. Si osservi l immagine delle isocrone delle stato di fatto (Figura 3). La maggior parte dei comuni compresi nel bacino risultano distare dal sito non più di 15 minuti di tempo; solo i comuni di Candiolo, di Nichelino e Rivoli risultano più lontani. La validazione del modello e delle relative fasce ricavate è basata sulla conoscenza della rete presa in considerazione e sui tempi di percorrenza osservati in loco. I comuni maggiormente influenti in termini di visitatori previsti all Ipermercato risultano facilmente raggiungibili, in particolare Orbassano incluso nella fascia 0-5 minuti, Bruino e Sangano nella fascia 5-10 minuti, e Piossasco il più distante dei quattro, nella fascia minuti. Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 9

11 Figura 3 isocrone dello stato di fatto Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 10

12 4.3. Analisi degli scenari futuri Per la realizzazione degli scenari futuri si sono presi in considerazione gli interventi infrastrutturali presenti nel PTC della provincia di Torino dell agosto A tale scopo sono stati descritti nella rete i nuovi interventi previsti dal documento citato per comprendere se il bacino di utenza, individuato con l attuale dotazione infrastrutturale, potrà cambiare significativamente, ed in caso affermativo in che percentuale. La modifica della dotazione infrastrutturale attuale potrebbe infatti far variare le percentuali di attrazione all Ipermercato. A tale scopo si sono individuati due scenari di riferimento, il primo relativo a quelle infrastrutture comprese nell area di interesse ed indicate come nuovi tracciati, il secondo caratterizzato altre che dai nuovi tracciati già inseriti nello scenario 1 anche i tracciati indicati come ancora da definire, e quindi con una previsione di programmazione più a lungo termine rispetto ai precedenti. 1 Documento Illustrativo degli Interventi sull Assetto Viario, allegato alla Tavola B di Piano: Localizzazione delle Principali Linee di Comunicazione e indirizzi di intervento, del PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO, approvato con D.C.R. n in data 01/08/2003, Provincia di Torino. Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 11

13 Scenario 1: Il primo scenario considera la realizzazione di una bretella di collegamento tra la strada provinciale di Pinerolo e la SP7, Corso C.G.Allamano, la bretellina di bypass del centro di Rivalta di Torino e il nuovo casello in progetto lungo la diramazione autostradale Torino- Pinerolo, situato nel comune di Beinasco. Tutti questi progetti sono descritti all interno delle tavole di Piano come nuovi tracciati viari, e vengono riportati nella Figura 4. Dall osservazione della Figura 5, riportante le fasce isocrone relative a questo primo scenario, si può osservare come non vi sia una consistente modifica delle stesse. La tabella di seguito riportata mostra i valori delle fasce isocrone di riferimento per ogni comune del bacino di utenza. Da A Fascia SDF Fascia Ipo 1 Test 1 GS Rivalta Test 2 GS Orbassano Test 3 GS Beinasco /10-15 Test 4 GS Candiolo Oltre 15 Oltre 15 Test 5 GS Volvera Test 6 GS Nichelino Oltre 15 Oltre 15 Test 7 GS Piossasco Test 8 GS Sangano 5-10/ /10-15 Test 9 GS Bruino Test 10 GS Rivoli Oltre 15 Oltre 15 Test 11 GS Reano Oltre 15 Oltre 15 Test 12 GS Trana Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 12

14 Bretella Pinerolo SP7 Provinc. Bypass Rivalta Nuovo Casello Figura 4 grafo scenario 1 Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 13

15 Figura 5 isocrone dello Scenario 1 Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 14

16 Scenario 2: Lo scenario due, come già osservato precedentemente, è invece caratterizzato dalla presenza delle infrastrutture già prese in considerazione nel primo scenario e del tracciato, indicato come ancora da definire, che attraversando il comune di Rivoli va ad allacciarsi con la tangenziale Sud, ed il proseguo della bretellina di bypass del centro abitato di Rivalta di Torino, come mostrato nella Figura 6. Anche in questo secondo scenario le fasce di accessibilità isocrona non vengono modificate in maniera sostanziale, essendo tali interventi di scala troppo ampia rispetto a quella considerata, come da Figura 7. La tabella di seguito riportata mostra i valori delle fasce isocrone di riferimento per ogni comune del bacino di utenza, come nel caso del primo scenario. Da A Fascia SDF Fascia Ipo 1 Fascia Ipo 2 Test 1 GS Rivalta Test 2 GS Orbassano Test 3 GS Beinasco / /10-15 Test 4 GS Candiolo Oltre 15 Oltre 15 Oltre 15 Test 5 GS Volvera Test 6 GS Nichelino Oltre 15 Oltre 15 Oltre 15 Test 7 GS Piossasco Test 8 GS Sangano 5-10/ / /10-15 Test 9 GS Bruino Test 10 GS Rivoli Oltre 15 Oltre 15 Oltre 15 Test 11 GS Reano Oltre 15 Oltre 15 Oltre 15 Test 12 GS Trana Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta

17 Nuovo tracciato di collegamento Rivoli Tang. Sud Prosegiuo bypass Rivalta Figura 6 grafo scenario 2 Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 16

18 Figura 7 isocrone dello Scenario 2 Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 17

19 Systematica 5. Analisi di Micro Area: Microsimulazione Dinamica Paramics Stato di Fatto Introduzione La parte che segue spiega il funzionamento del modello di traffico utilizzato per l analisi di microarea Modello Paramics I dati raccolti attraverso la campagna di indagini realizzata, vengono utilizzati per la costruzione di un modello di microsimulazione che permetta di comprendere appieno le conseguenze, intese come flusso di traffico aggiuntivo, che la creazione dell iperstore considerato avrà sul sistema viabilistico su quale andrà ad influire. Paramics, il modello utilizzato, è uno dei più moderni software per la microsimulazione dinamica dei fenomeni di traffico. Esso ha la possibilità di simulare le varie componenti di mobilità ed i fenomeni di congestione che ne possono derivare, presentando il risultato dei calcoli effettuati in una rappresentazione in real time sia bidimensionale che tridimensionale. Con PARAMICS è possibile verificare i più svariati temi legati alla pianificazione stradale e dei trasporti Parametri di valutazione delle simulazioni E possibile offrire una prima valutazione circa la funzionalità della proposta di intervento viabilistico, richiedendo al codice simulativo l elaborazione di alcuni dati riassuntivi di rete, che evidenziano la funzionalità d insieme dello schema indagato; generalmente essi sono: numero di veicoli; tempo totale di percorrenza della rete (network delay): rappresenta la sommatoria dei tempi di viaggio di tutti i veicoli che effettuano il loro spostamento nell ora di punta; tempo medio per veicolo: rappresenta il tempo speso mediamente da ogni veicolo simulato ed è dato dal rapporto del network delay con il numero totale cumulato di veicoli di rete; esso permette una prima valutazione sull entità dei costi della collettività in termini di tempo speso durante lo spostamento. distanza totale percorsa nella rete: rappresenta la sommatoria delle distanza coperte dagli spostamenti di ogni veicolo simulato; distanza media per veicolo: rappresenta la distanza mediamente percorsa da ogni veicolo simulato ed è data dal rapporto della distanza totale con il numero totale cumulato di veicoli di rete; velocità media di rete: data dal rapporto tra distanza totale percorsa nella rete e il network delay, rappresenta il primo parametro che offre indicazioni di ordine cinematico per ogni veicolo all interno dell ora di punta. Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 18

20 Systematica Valutazioni modellistiche dello stato di fatto La costruzione di un modello di simulazione microdinamica, necessita di una serie di informazioni che riguardano sia l offerta stradale, che la domanda di traffico che insiste sulle infrastrutture viabilistiche presenti nell area di interesse. L offerta di rete prevede l inserimento nel modello di una serie di parametri quali il numero di corsie, la presenza di corsie dedicate per le svolte, eventuali strade pedonali o non transitabili nell ora di punta del modello e così via. Tutti questi elementi relativi alle geometrie delle strade vengono affiancati dall uso di una serie di parametri cinematici, quali le velocità di percorrenza di ciascun asse viario e la tipologia della strada. Per tutti gli elementi viari presi in considerazione viene infatti definita una gerarchia di rete, attraverso la quale viene descritto il peso e l importanza della singola infrastruttura; in particolare se un tronco stradale è di importanza superiore lo si definisce come major, se è di importanza minore viene definito come minor. Accanto a questi dati relativi ai singoli tronchi stradali, vi è un attenta descrizione di tutte le intersezioni presenti nel modello, che siano a precedenza a rotatoria o semaforizzate. Questa descrizione della rete permette di ottenere un modello di traffico il più fedele possibile alla realtà, ed in grado di riprodurre il reale comportamento dei flussi veicolari insistenti sull area presa in considerazione. Una volta noti tutti questi elementi, è possibile costruire la rete. Per l area in studio, la rete costruita è riportata qui in figura: Figura 8: Grafo di rete Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 19

21 Systematica Una volta costruita la rete si associano le zone di traffico in origine o in destinazione. Il modello costruito per lo stato di fatto presenta 10 zone come mostrato nel paragrafo che segue Azzonamento della rete modellizata Rispetto alla cartografia aerea utilizzata per costruire il modello, le zone di traffico sono le seguenti: Figura 9: Azzonamento area di studio Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 20

22 Systematica Le stesse zone sono state riportate, nell immagine che segue, sul modello di Paramics implementato. In questo modo si mostra la rete implementata (archi e zone) dell area di studio Figura 10: Azzonamento modello Paramics Il passaggio successivo riguarda la costruzione della domanda di traffico presente nell area in studio. Essa consiste nella creazione della matrice origini e destinazioni, nella quale ad ogni relazione O/D viene assegnato il numero di veicoli che la compiono (tale dato viene ricavato dai valori ottenuti con i conteggi veicolari nell ora di punta indagata). I veicoli vengono differenziati in base alla tipologia rilevata, autovetture, commerciali e pesanti. La matrice, costruita per il venerdì e il sabato viene, è relativa solo all ora di punta che ricordiamo essere per il venerdì dalle ore alle ore e il sabato dalle ore alle ore Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 21

23 Systematica Matrici del venerdì Veicoli Leggeri: HDP total from from from from from from from from from from from total Veicoli Commerciali: HDP total from from from from from from from from from from from total Veicoli Pesanti: HDP total from from from from from from from from from from from total numero veicoli percentuale Leggeri % Commerciali 246 6% Pesanti 130 3% Totale % Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 22

24 Systematica Matrici del sabato Veicoli Leggeri: HDP total from from from from from from from from from from from total Veicoli Commerciali: HDP total from from from from from from from from from from from total Veicoli Pesanti: HDP total from from from from from from from from from from from total numero veicoli percentuale Leggeri % Commerciali 87 3% Pesanti 22 1% Totale % Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 23

25 Systematica Nella realtà, infine, i veicoli presenti in rete al momento dei rilievi non la trovano scarica, ma subiscono la presenza di altri veicoli presenti in rete, per questo motivo vengono create una matrice di precarico ed una di scarico che permettono di riprodurre questa condizione. Entrambe sono state calcolate, come nel caso delle precedenti matrici, dai dati rilevati dalle indagini considerando la mezz ora prima e la mezz ora dopo l ora di punta. Per quanto riguarda il sabato la matrice di scarico è pari all ultimo quarto d ora moltiplicato per due per ottenere la mezz ora Risultati del Modello Le simulazioni del modello Paramics per la rete in analisi sono state realizzate sia per il giorno di venerdì che per il sabato. Di seguito si riportano i parametri restituiti dal modello per lo stato di fatto: venerdì sabato delta Numero di veicoli in rete % Tempo totale di percorrenza della rete [minuti] % Tempo medio per veicolo [secondi] % Distanza totale percorsa [km] % Distanza media percorsa dal veicolo [m] % Velocità media [km/h] % I parametri restituiti dal modello evidenziano il diverso comportamento dei veicoli nei due giorni. Il sabato la matrice veicolare complessiva è minore (-20%) di quella del venerdì, e questo è evidenziato anche nel minor numero di veicoli in rete (-20,4%). La conseguenza diretta è la diminuzione del tempo di percorrenza della rete, e della distanza totale percorsa. Rispetto alla situazione del venerdì la velocità media nel giorno di sabato risulta praticamente invariata (+.02% di velocità media). Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 24

26 Systematica Snapshots Paramics L immagine che segue mostra la rete modellizzata inserita nel suo contesto, raffigurato in questo caso da una fotografia aerea. Figura 11: Rete implementata (vista 3D) Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 25

27 Systematica Venerdì: Le seguenti immagini mostrano la condizione del traffico allo stato di fatto per la giornata di venerdì. Ore Ore Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 26

28 Systematica Sabato: Le seguenti immagini mostrano la condizione del traffico allo stato di fatto per la giornata di sabato. Ore Ore Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 27

29 Systematica 6. Domanda Indotta Il numero di veicoli indotto viene calcolato come richiesto dall articolo 27 del DCR Regione Piemonte N del 29 Ottobre 1999, che stima il flusso di traffico indotto ponendolo pari a 1,2 volte la capienza del parcheggio (stabilito da norma) sia in ingresso che in uscita. La capacità del parcheggio viene stabilita in base all articolo 25 dello stesso DCR dove è possibile effettuare il calcolo sulla base dei parametri stabiliti a seconda della tipologia della struttura. Da questa tabella risulta che la struttura è di tipo G-CC Calcolo della domanda indotta Considerando le superfici riportate nel capitolo 2, il numero di posti auto richiesto è dunque pari a: NCC = N + N N = ,08*(superficie di vendita grande struttura 2500) = 0,045*( ) = 345 N = 0,12 * superficie totale negozi = 0,12 * 600 = 72 NCC = = 412 posti auto L indotto veicolare è così pari a 412 x 1,2 = 500 veicoli in ingresso e altrettanto in uscita. Studio di traffico per autorizzazione CC Rivalta 28

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 2010... 6

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 2010... 6 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 21... 6 1.1.1 Sezione 1 Via Milanese... 7 1.1.2 Sezione 2 Via Carducci... 8 1.1.3 Sezione 3 Via Marelli nord... 9 1.1.4 Sezione 4 Via Fiume... 1 1.1.5

Dettagli

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO Relazione Tecnica COMUNE DI POGGIBONSI PIANO STRUTTURALE APPROVAZIONE 1 Indice generale 1Premessa... 3 2Indagini conoscitive...4 2.1Rilievi di traffico...4 2.2Rilievi

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

In particolare, il modello sviluppato e calibrato consente di simulare il sistema viario territoriale ed il relativo traffico.

In particolare, il modello sviluppato e calibrato consente di simulare il sistema viario territoriale ed il relativo traffico. Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 3. MODELLO DI SIMULAZIONE 3.1 Generalità Il modello di simulazione del traffico è un importante strumento per la pianificazione, che consente essenzialmente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Verifiche di impatto sulla viabilità

Verifiche di impatto sulla viabilità Verifiche di impatto sulla viabilità (ai sensi della D.C.R. n 563-13414 e s.m.i.) Relazione allegata al P.E.C. del Comparto S25 per la realizzazione di nuovo insediamento commerciale-residenziale Premessa

Dettagli

Premessa. Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine

Premessa. Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine Allegato Traffico - PGT di Ospedaletto Lodigiano Premessa Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine di evidenziare ed approfondire la tematica del

Dettagli

S.P. 58 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 58 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005) ettore Infrastrutture, Interventi trategici e Mobilità Gruppo di Lavoro: Direttore Arch. Antonio Infosini, Arch. Laura Casini, Geom. Antonino Marfia MAPPATURA ACUTICA RETE TRADALE PROVINCIALE.P. 58 AI

Dettagli

Case study City of Rome

Case study City of Rome Case study City of Rome aggio 2012 OVERVIEW Go-Mobility è una società che si occupa di pianificazione del traffico e indagini di mobilità. È tra le prime società in Italia ad utilizzare il sistema innovativo

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

CENTRO COMMERCIALE SAN MARTINO Novara

CENTRO COMMERCIALE SAN MARTINO Novara Multi Communication srl Novara, via Sforzesca 10/a Tel. 0321.462339 PI 02199370038 www.multicommunication.it CAMPAGNE PUBBLICITARIE COMPLETE: PIANIFICAZIONE, IDEAZIONE, REALIZZAZIONE E AVVIO Affissioni

Dettagli

TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina LOTTO 3 ..1.. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE

TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina LOTTO 3 ..1.. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE LOTTO 3 TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina DESCRIZIONE DELL IMMOBILE Terreno sito nel Comune di Orbassano facente parte dello svincolo della Bronzina e individuato al Catasto Terreni al foglio

Dettagli

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 π POLINOMIA Polinomia srl Via Carlo Poerio 41 20129 MILANO Tel 02 20404942 Fax 02 29408735 PaReMo: modello

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Il sistema del trasporto privato

Il sistema del trasporto privato Il sistema del trasporto privato 1. Introduzione e inquadramento generale "La Provincia attraverso il PTCP definisce la dotazione di infrastrutture per la mobilità di carattere sovracomunale, ed individua

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PLESSO SCOLASTICO E DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il Gruppo Unieco sta realizzando, in prossimità dell uscita di Fidenza-Salsomaggiore Terme sull Autostrada A1, il Fidenza Shopping Park.

Il Gruppo Unieco sta realizzando, in prossimità dell uscita di Fidenza-Salsomaggiore Terme sull Autostrada A1, il Fidenza Shopping Park. Note Informative 1 - Premessa La città di Fidenza rappresenta una delle più vivaci realtà artistico-culturali, turistiche e produttive a cavallo della via Emilia fra le città di Parma e Piacenza. Città

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00). Complesso in vendita nel Comune di Assago MQ L area ricopre una superficie di Mq 4.125. L edificio esistente ricopre una superficie lorda complessiva (SLP) di Mq 802,00; di cui Mq 436,00 per il piano primo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

PREVISIONE E COSTO DELLA MITIGAZIONE DEL TRAFFICO: COMPARAZIONE TRA I MODELLI

PREVISIONE E COSTO DELLA MITIGAZIONE DEL TRAFFICO: COMPARAZIONE TRA I MODELLI STUDIO DI INGEGNERIA ACUSTICA ing. Raffaele PISANI Via A. Manzoni, 6-10090 Sangano (TO) Tel. / Fax 011-9561261 - Email: sia.pisani@tin.it PREVISIONE E COSTO DELLA MITIGAZIONE DEL TRAFFICO: COMPARAZIONE

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

1.3.3. Domanda di sosta

1.3.3. Domanda di sosta 1.3.3. di sosta Il rilievo della domanda di sosta è stato effettuato nell area centrale di Formigine (vedi paragrafo sull offerta di sosta e l allegato per i dettagli) nella fascia oraria 10.30-11.30.

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio... INDICE Capitolo 1 - Introduzione...1 Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5 2.1. Inquadramento dell area di studio...5 2.1.1. Conformazione del territorio...5 2.1.2. Principali infrastrutture

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 OGGETTO: INTERPRETAZIONE DELLE TARIFFE TAXI E SPERIMENTAZIONE DI USO COLLETTIVO DEL TAXI CON MODALITA PARZIALMENTE DIVERSE

Dettagli

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE INDICE 1 PREMESSA... 2 2 COSTI DI REALIZZAZIONE E COSTI DI GESTIONE... 4 3 BENEFICI TRASPORTISTICI... 6 4 VARIAZIONE DELLA SICUREZZA... 8 5 BENEFICI AMBIENTALI -VARIAZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO... 11

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna Il Centro di controllo del traffico di Bologna Fabio Cartolano Comune di Bologna Veicoli equipaggiati con GPS/GPRS Centro di controllo flotta autobus Telecamere ITS a Bologna Insieme di strumenti per la

Dettagli

REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO

REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO (con Prime indicazioni per la stesura dei piani di sicurezza) INDICE Premessa pag. 2 Inquadramento urbanistico 2 Requisiti del progetto e descrizione dell intervento: 2 Valutazione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE Comune di Venezia Progetto AEV DESE Relazione descrittiva delle opportunita di sviluppo immobiliare di un area destinata ad attrezzature economiche varie, ad uso industriale logistico - commerciale direzionale

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO

RELAZIONE DI PROGETTO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SOMMACAMPAGNA Allegato del Regolamento per l assegnazione di un lotto edificabile sito nella lottizzazione produttiva Crocetta del Capoluogo RELAZIONE DI PROGETTO PREMESSA

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) 1 CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE SafeNET v1.0 (Software for accident frequency estimation for NETwork) è un DSS, sviluppato dal TRL

Dettagli

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo MOBILITY CONFERENCE 2014 Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo Avv. Marzio Agnoloni Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 11 Febbraio 2014 1 Indice Inquadramento

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

GUIDA AL MERCATO DEGLI UFFICI DI MILANO E HINTERLAND 2013-2015

GUIDA AL MERCATO DEGLI UFFICI DI MILANO E HINTERLAND 2013-2015 ESTRATTO GUIDA AL MERCATO DEGLI UFFICI DI MILANO E HINTERLAND 2013-2015 Domanda, offerta e rating di zona per investire e vendere al meglio Il mercato degli uffici di Milano e hinterland è il più importante

Dettagli

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI LINOSA - /2/II Stesura

Dettagli