Marina Bertocchi Logopedista UOSD NPIA Distretto Pianura Est

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marina Bertocchi Logopedista UOSD NPIA Distretto Pianura Est"

Transcript

1 Marina Bertocchi Logopedista UOSD NPIA Distretto Pianura Est

2

3 Età prescolare Come riconoscere quali, fra i bambini che parlano in ritardo, manifesteranno un disturbo del linguaggio? Quali bambini segnalare e quando?

4 Quando diciamo che un bambino non parla bene, che cosa intendiamo dire? Espressioni comuni: Il bambino utilizza poche parole Comprende molte parole ma ne dice poche Parla molto, ma non si capisce nulla di ciò che dice Parla come uno straniero, con i verbi all infinito Non pronuncia la R, la S, la F, ecc. Il bambino si intacca

5 Fonetico Fonologico Morfo-sintattico Lessicale-semantico Pragmatico Significante Significato

6 Comprensione La comprensione verbale è la capacità di decodifica del messaggio verbale, detta anche linguaggio ricettivo Produzione La produzione verbale è la capacità di espressione linguistica, detta anche linguaggio espressivo

7 Comprensione verbale Il linguaggio percepito per via uditiva è inizialmente Segnale acustico Rappresentazione fonologica Decodifica semantica

8 L analisi dei fonemi non è sufficiente per comprendere i significati Nel processo di comprensione verbale vengono evocati un insieme di dati cognitivi, semantici, sintattici oltre che fonologici. La comprensione verbale è pertanto strettamente collegata al sistema cognitivo. Nei primi anni di vita la comprensione anticipa e prepara la produzione, cioè il bambino capisce molto più di quanto non riesca ad esprimere.

9 Come evolve la comprensione verbale 3 MESI un neonato è in grado di distinguere suoni differenti 3 8 MESI il suo cervello si organizza in modo da riconoscere solo quei suoni che fanno parte della lingua alla quale è regolarmente esposto MESI il bambino scopre gradualmente il significato delle parole e progressivamente impara a riconoscerle. Inizialmente la comprensione è strettamente legata al contesto 2 ANNI la comprensione si decontestualizza e aumentano il numero di parole comprese (da 60 a più di 200 a 16 mesi) 3 ANNI Il bambino è in grado di comprendere frasi nucleari semplici (S-V-C)

10 Livello fonetico Riguarda i suoni da cui è costituita una determinata lingua e si riferisce quindi agli aspetti più specificatamente articolatori della produzione linguistica

11

12 Articolazione e coarticolazione Quando parliamo di articolazione dobbiamo ricordare che produrre una parola non significa semplicemente mettere in fila una serie di fonemi. Esiste infatti il fenomeno della coarticolazione.

13 Coarticolazione La coarticolazione è quel fenomeno per il quale ogni suono pronunciato all interno di una parola subisce l influenza del suono che lo segue e che lo precede. Ecco alcuni esempi: inferno=/iɱfɛrno un gatto=/uŋgat:o sdentato=/zdentato

14 Altre domande frequenti: Perché se il bambino sa dire T, sa dire O, sa dire P, poi non sa dire TOPO, ma dice POPO? Sa dire CACCA, perché quando deve dire CANE dice TANE?

15 Livello fonologico Il livello fonologico si distingue dal fonetico, in quanto non riguarda tanto gli aspetti esecutivi dell articolazione dei suoni linguistici, quanto l organizzazione e programmazione dei fonemi all interno della parola, che sono governate dai processi.

16 Processi fonologici I bambini, nel percorso di apprendimento del linguaggio, semplificano la forma delle parole, utilizzando strategie facilitatorie, sulla base delle proprie personali capacità percettive e articolatorie.

17 Processi di sistema Stopping (sole = [ tole]) Anteriorizzazione (cane = [ tane]) Gliding (mare = [ maje]) Semplificazione di liquide (rana = [ lana]) Fricazione (camicia= [ka misa]) Affricazione(rosso= [ rot o]) Desonorizzazione (gambe= [ kampe]) Sonorizzazione (acqua= [ agwa])

18 Pocessi di struttura Cancellazione di sillabe atone (banana =[ nana]) Riduzione di gruppi consonantici (treno = [ teno]) Armonia consonantica (coccodrillo= [kokko lillo]) Armonia vocalica (piccola = [ pakkala]) Cancellazione di consonante iniziale (scopa =[ kopa]) Metatesi (topo = [ poto]) Epentesi (aereo =[a leleo]) Riduzione di dittonghi (pieno= [ peno]) Soppressione di consonante finale di sillaba(albero= [ abbeo])

19 Sviluppo fonologico Sviluppo fonologico significa imparare a rappresentare mentalmente i suoni che caratterizzano una lingua, le strutture sillabiche con cui questi suoni si combinano nelle parole e le strutture prosodiche che danno forma melodica a parole e enunciati. Significa anche utilizzare queste rappresentazioni per guidare l apparato articolatorio (lingua, mandibola, labbra, ecc.) a eseguire quei movimenti che permettono di produrre parole e enunciati comprensibili.

20 Alla base dello sviluppo fonologico troviamo: Un fattore percettivo Per poter rappresentare mentalmente i suoni della lingua madre, i bambini elaborano percettivamente in maniera inconsapevole il linguaggio che ascoltano. Un fattore motorio L apparato articolatorio deve essere abbastanza maturo per poter compiere un incredibile numero di movimenti diversi coordinati in un arco temporale molto breve.

21 Stadi dello sviluppo fonologico Stoel Gammon Dunn (1985) Stadio prelinguistico (0-12 mesi) Prime parole (12-18 mesi) Sviluppo fonemico (18-48 mesi) Stabilizzazione dl sistema fonologico (4-8 anni)

22 Stadio pre-linguistico I comportamenti prelinguistici ( vagito, vocalizzazioni, lallazione) emergono sempre, anche in presenza di deficit importanti per lo sviluppo del linguaggio (es.sordità, sindrome di Down) come se l organismo umano fosse predisposto a produrre babbling anche in presenza di gravi ostacoli (Bortolini 2002). Dopo questo periodo si osservano comportamenti differenti

23 La lallazione Il periodo della lallazione canonica si situa fra i 6 e gli 11 mesi Caratteristiche della lallazione = Il suono prodotto dalle "lallazioni è sillabicamente molto simile in tutte le lingue del mondo: combinazione CV (consonante-vocale) Apparenza lessicale della lallazione = Nella lallazione c è un apparenza lessicale che induce l ascoltatore a credere di trovarsi di fronte alla comparsa delle prime parole, ma è sostanzialmente assente la valenza significativa della parola. Significato della lallazione = E' piuttosto la scoperta casuale di un effetto sonoro, e il piacere di riprodurlo, a sostenere l'attività vocale del bambino. Il bambino ripete un gesto articolatorio per riascoltare il suono prodotto dalla propria voce. La lallazione è quindi parte dello sviluppo senso-motorio del bambino. Repertorio = Il repertorio di consonanti nella lallazione e in realtà molto limitato (Bortolini, 1995) ed è costituito da occlusive orali ([ba]) e glottidali ([ha]), nasali ([ma]) e semiconsonanti ([ja]). Scarsissima è la produzione di liquide ([la] o [ra]), fricative ([fa]) e affricate ([tsa] o [d'a]). Non vi è nessun cluster consonantico ([cra], [bla]). Molto rare sono le occlusive in finale di sillaba ([pat], [mop]).

24 Qual è dunque il significato della lallazione? La conseguenza evidente dell attività di lallazione e che essa permette al bambino di stabilire un immediata connessione tra le sensazioni cinestesico-propriocettive prodotte dai movimenti articolatori e le sensazioni uditive prodotte dal suono. Per alcuni bambini questa connessione si stabilisce con difficoltà e allora c è un forte rischio per lo sviluppo fonologico e linguistico.

25 Come i bambini costruiscono i propri schemi articolatori I giochi di "lallazione" si accompagnano a un forte sviluppo nella capacità di imitare parole Piaget paragona l attività vocale all attività di esplorazione degli oggetti propria di questo periodo: vengono provati di volta in volta schemi differenti per vedere se uno di questi si possa applicare al modello. Attraverso l'imitazione si stabilisce un legame sempre più stretto tra movimenti articolatori e loro conseguenze acustiche. Si crea così, nella mente del bambino, uno schema articolatorio, cioè una rappresentazione in cui suono e movimento articolatorio sono fortemente interconnessi.

26 Le prime parole Il momento in cui un genitore riconosce che il proprio bambino ha "iniziato a parlare" ha qualcosa di magico. Finalmente i suoni pronunciati dal piccolo hanno una forma riconoscibile, non sono più solo giochi della bocca e della lingua, ma suoni che possono richiamare un significato nella mente dell'adulto. Tuttavia le prime parole pronunciate dal bambino non possono ancora dirsi parte dello stesso lessico di un adulto. Per un adulto le parole hanno una funzione simbolica, richiamano un significato a prescindere dal contesto in cui sono pronunciate. Per il bambino invece le prime parole sono parte indissolubile di un azione comunicativa e non hanno ancora una funzione simbolica.

27 Con le prime parole il bambino usa il proprio sistema articolatorio in maniera nuova, connettendo tre tipi di memorie: la memoria di una routine comunicativa la memoria del suono della parola che si usa in quella determinata routine la memoria dello schema articolatorio che le permette di riprodurre quel suono. La grande novità consiste nel fatto che i movimenti delle labbra e della lingua non sono più regolati semplicemente dal piacere di riprodurre suoni e movimenti, ma dall'intenzione di comunicare. Il sistema cognitivo si "impossessa" delle routines articolatorie che il bambino ha costruito giocando e le utilizza per raggiungere un nuovo scopo, quello di comunicare con altri esseri umani.

28 Il livello lessicale Con la comparsa delle prime parole possiamo iniziare a parlare di sviluppo lessicale. Il lessico è quel livello strutturale del sistema linguistico che riguarda i significati, la capacità di attribuire etichette verbali, rappresentazioni verbali stabili Rappresenta l interfaccia con il sistema cognitivo

29 Variabilità individuale nelle prime parole Non per tutti i bambini è facile identificare il momento in cui "iniziano a parlare". Alcuni bambini producono prime parole che hanno un aspetto fonetico molto simile a quello del lessico adulto. Altri bambini utilizzano invece parole che non hanno una forma fonetica convenzionale, ma il contesto in cui queste parole sono pronunciate, i gesti, lo sguardo, permettono all'adulto di capire l'intenzione comunicativa del bambino. Alcuni bambini utilizzano un unica sillaba per comunicare che funziona dunque come "protoparola", entrando a far parte di un lessico privato condiviso dal bambino e da chi si prende cura di lui. Infine alcuni bambini riproducono prevalentemente gli aspetti prosodici della conversazione, in una sorta di lallazione conversazionale, che simula più che altro la melodia del parlato.

30 Prime parole e gesti I gesti sono un aspetto molto importante dello sviluppo comunicativo e linguistico del bambino (Capirci, Iverson, Pizzuto e Volterra, 1996). i gesti deittici o performativi, compaiono intorno ai 9-12 mesi, esprimono un intenzione comunicativa e si riferiscono ad un oggetto o ad un evento il cui significato tuttavia si ricava esclusivamente osservando il contesto. Non possiede cioè un significato autonomo, indipendente dal contesto. i gesti rappresentativi o referenziali fa la loro comparsa dopo i 12 mesi. Sono gesti che possiedono un significato autonomo, indipendente dal contesto. Questi gesti nascono per lo più all'interno di routine sociali o di giochi con l'adulto e vengono appresi prevalentemente per imitazione.

31 Fasi dello sviluppo lessicale mesi circa E la fase del linguaggio emergente La crescita del vocabolario risulta lenta (circa 5 nuove parole al mese) mesi circa Maggiore rapidità nell acquisire nuove parole (20 nuove parole al mese fra 18 e 20 mesi) Può assumere la forma di esplosione di vocabolario, ma in molti bambini la crescita è più lenta senza forti discontinuità con il periodo precedente

32 Quali fattori determinano lo sviluppo lessicale Le capacità fonologiche dei bambini ne facilitano l apprendimento lessicale. (Gathercole e Baddeley ) Le capacità fonologiche sono supportate dalla memoria a breve termine. L ampliarsi del lessico esercita una potente influenza sullo sviluppo fonologico.

33 Studio di Orsolini e coll. (2001) Sono stati studiati un gruppo di bambini romani di 3 anni, indagandone la pronuncia in compiti che richiedevano di ripetere frasi o denominare immagini. Sono state individuate alcune tendenze comuni: 1. Tendenza generalizzata alla desonorizzazione (es. /mako/ per /mago/o /kabbia/ per /gabbia/) 2. Frequente semplificazione di strutture sillabiche complesse (es. /caddo/ per /caldo/; /copa/ per /scopa/) 3. Circa un 25% sostituisce consonanti fricative con occlusive (es. /daso/ per /vaso/; /tumo/ per /fumo/) 4. E molto frequente la sostituzione del fonema /r/ con /l/

34 Conclusioni: I risultati di questo studio mostrano che a tre anni la maggioranza dei bambini possiede l intero repertorio di consonanti che caratterizza il lessico italiano, tuttavia per molti di loro lo sviluppo fonologico deve ancora completarsi, sia sul piano della coordinazione temporale degli schemi articolatori, sia sul piano della rappresentazione delle strutture sillabiche più complesse.

35

36 Il linguaggio è una funzione geneticamente determinata, tuttavia i ritmi di sviluppo mostrano una notevole variabilità individuale maggiore di quella che ci aspetteremmo da un processo di maturazione scandito da una sorta di orologio interno. Se un bambino di 2 anni e mezzo, pur crescendo in normali condizioni di vita familiare, non riesce ancora a camminare possiamo essere sicuri che c è qualcosa di patologico nel suo sviluppo motorio. Se a 2 anni e mezzo il linguaggio espressivo (parole o brevi enunciati) non ha fatto ancora la sua comparsa siamo autorizzati a preoccuparci, ma non possiamo essere certi che vi sia qualcosa di patologico. Per il linguaggio non è facile individuare i limiti che caratterizzano uno sviluppo normale da uno sviluppo patologico.

37 Late talkers La percentuale di bambini con un forte ritardo linguistico a due anni oscilla tra il 9% e il 17% (Rescorla, 1989), con una prevalenza di maschi rispetto alle femmine. Vengono definiti late talkers ( parlatori tardivi ) i soggetti che hanno un normale sviluppo intellettivo e socio-affettivo, e che non hanno alcun apparente danno neurologico. Una comune caratteristica dei bambini che parlano tardi è un forte ritardo fonologico che si accompagna a ritardo nella produzione lessicale.

38 I bambini che parlano tardi vengono generalmente identificati con questo criterio: producono meno di 10 parole diverse (nella fascia di età mesi) producono meno di 50 parole diverse e nessuna combinazione di almeno due parole (nella fascia di età di mesi). E importante escludere che ci siano fattori cognitivi, percettivi, neurologici, alla base del ritardo linguistico. E anche importante stabilire se il bambino abbia una buona comprensione verbale.

39 Come evolve il ritardo linguistico tra i due e i quattro anni Molti bambini che a due anni hanno una produzione fonologica e lessicale immatura, tipica di soggetti più piccoli, intorno a tre-quattro anni sembrano aver recuperato il ritardo: hanno un lessico piuttosto ampio, molti dei loro enunciati sono comprensibili, e iniziano a combinare parole. Questi bambini sono definiti in inglese con una graziosa espressione, late bloomers, bambini che sbocciano tardi.

40 Lo sviluppo morfo-sintattico La morfo-sintassi è quel livello di analisi del linguaggio che si occupa di come le parole si combinino fra loro per formare una frase. La sintassi è governata dalle regole grammaticali proprie di ogni lingua

41 Sviluppo sintattico La prima forma grammaticale è costituita dall olofrase Le prime frasi, come giustapposizione di due parole compaiono stabilmente fra i 24 e i 30 mesi. La capacità combinatoria è collegata all ampiezza del repertorio lessicale

42 Soglia minima E il numero minimo di parole che devono essere presenti nel vocabolario del bambino affinché possa partire l attività combinatoria Solo il 23% dei bambini che possiedono meno di 50 parole usa combinazioni Il 70% dei bambini che possiedono parole usa combinazioni

43 Prime frasi Le prime frasi si presentano incomplete (mancano articoli, preposizioni, pronomi) Sono generalmente costituite da giustapposizione di due nomi, o predicato e nome Esempi: Papà ia Tutù ota Dà brumbrum Mamma aua

44 Il fattore lunghezza La struttura delle frasi prodotte è strettamente legata alla lunghezza Lunghezza media dell enunciato (LME) Brown, 1973 La complessità della frase può essere valutata in base al numero di elementi che la compongono

45

46 Per un bambino che a due anni produce pochissime parole (nell ordine della decina), la probabilità di avere un rapido progresso a livello lessicale dipende dal suo livello di sviluppo fonologico, che può essere indicato dal repertorio fonetico di cui è in possesso. La probabilità di recuperare a livello di sviluppo sintattico entro i tre anni può invece essere predetta solo dalla comparsa delle prime combinazioni di parole (Mirak & Rescorla, 1998). I bambini che intorno ai 31 mesi non producono alcuna combinazione di almeno due parole hanno un alta probabilità di mantenere il ritardo nello sviluppo sintattico anche a 3 anni.

47 Il ritardo linguistico a 4-5 anni Per molti bambini il ritardo linguistico sembra risolversi in età prescolare, mentre per altri il ritardo si prolunga, assumendo le caratteristiche di disturbo specifico di linguaggio. Un ristretto repertorio fonetico continua ad essere presente nel 22% dei bambini di 5 anni che erano stati valutati come bambini con ritardo linguistico a 2 anni (Whitehurst & Fischel, 1994). Un lessico limitato è presente nel 4% dei soggetti di 5 anni che erano stati valutati come bambini con ritardo linguistico a 2 anni.

48 Secondo alcuni autori (Bortolini, 1995; Sabbadini, De Cagno, Michelazzo, Vaquer, 2000) possiamo distinguere tre tipi di ritardo fonologico: Ritardo fonologico lieve Ritardo fonologico di grado severo Ritardo fonologico grave

49 Ritardo fonologico lieve E caratterizzato dalla persistenza di alcuni processi di semplificazione tipici del bambino di due-tre anni. Ad es. dire /kaddo/per /caldo/; dire /kala/ per /scala/(riduzione gruppo consonantico) Ad es. dire /tole/ per /sole/; /kamisa/ per /camicia/ (stopping di fricative, fricazione)

50 Ritardo fonologico severo E caratterizzato dalla presenza di semplificazioni che non si riscontrano nello sviluppo normale (atipie e processi insoliti) e dalla presenza di parole idiosincratiche. Ad es. dire /sallo/ per /cavallo/ /aia/ per /kasa/

51 Ritardo fonologico grave In cui è presente un repertorio fonetico estremamente ristretto, caratterizzato dalla preferenza sistematica per un suono e conseguente scarsa comprensibilità del linguaggio del bambino. Ad es. la frase /il topo mangia il formaggio/ viene pronunciata /popo atta atto/.

52 (quando dobbiamo preoccuparci)

53 La comprensione verbale appare difficoltosa anche in situazioni contestuali 3 ANNI Il bambino segue con difficoltà le indicazioni verbali durante il gioco Il bambino segue con difficoltà una breve favola illustrata Il bambino usa le parole in modo improprio

54 Bambini con ritardo fonologico 3-4 ANNI grave Bambini con ritardo fonologico severo Bambini con ridotto repertorio lessicale Bambini che non costruiscono una frase di almeno 3 elementi Bambini che utilizzano forme grammaticali inusuali (verbi all infinito, negazioni alla fine della frase, inversioni pronominali)

55 Bambini che 5 ANNI presentano ancora le difficoltà linguistiche che suggeriscono la segnalazione a 3-4 anni Bambini con ritardo fonologico lieve

56 Il rapporto fra linguaggio e disturbi dell apprendimento Sappiamo che la presenza di difficoltà di linguaggio nella storia del bambino costituisce un elemento di forte rischio per un successivo disturbo dell apprendimento. E molto frequente il caso di bambini che giungono ai servizi per difficoltà di apprendimento della lettoscrittura e che hanno evidenziato nella raccolta anamnestica, difficoltà più o meno lievi nello sviluppo del linguaggio, che al momento della consultazione appaiono ormai risolte.

57 Cosa possiamo fare? Sappiamo che le difficoltà che hanno determinato il manifestarsi del disturbo specifico di linguaggio, quand anche siano state compensate, rimangono soggiacenti e possono ripresentarsi al momento in cui il bambino inizia ad apprendere la letto-scrittura. Quello che possiamo fare è solo attrezzare il bambino il più possibile prima dell ingresso alla scuola elementare, anticipandone l esposizione ai simboli grafici (pre-alfabetizzazione) e stimolandone le competenze metafonologiche.

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

La natura del linguaggio e il processo di acquisizione

La natura del linguaggio e il processo di acquisizione La natura del linguaggio e il processo di acquisizione Il bambino nasce con un patrimonio genetico e con una predisposizione innata per il linguaggio. Affinché ciò avvenga normalmente è necessario che

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA Informazioni e suggerimenti per la scuola Giuliana Nova Rezzonico Associazione AFORISMA Associazione accreditata dal MIUR per la

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz)

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz) PERCHE INIZIARE DAI DISTURBI DI LINGUAGGIO MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz) IL DISTURBO SPECIFICO

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. L apprendimento della lingua nativa 3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. 6-8 mesi: Il bambino comincia ad utilizzare l apparato articolatorio, giocando

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

Linguaggio. sviluppo e disturbi. Stefania Millepiedi

Linguaggio. sviluppo e disturbi. Stefania Millepiedi Linguaggio sviluppo e disturbi Stefania Millepiedi I disturbi del linguaggio specifici o primari secondari Il linguaggio NON è una capacità unitaria insieme di abilità che contestualmente concorrono all

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI L. Bressan luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI 1 Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) www.who.int CIM / ICD 10 Classificazione Internazionale delle Malattie

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente semplici parole ed alcuni brevi messaggi di uso quotidiano. Descrive oralmente, con semplici parole di uso quotidiano,

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

La tombola delle frasi

La tombola delle frasi Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Adele Spagnolo e Elisabetta Di Clemente La tombola delle frasi Prevenzione e recupero

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

INGLESE ASCOLTO PARLATO

INGLESE ASCOLTO PARLATO INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere parole e brevi messaggi orali relativi ad ambiti a lui. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Interagisce nel gioco; comunica con espressioni e frasi memorizzate

Dettagli

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia A SCUOLA DI PAROLE ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia Lunedì 17 novembre 2014 Venerdì 30 gennaio 2015 Lunedì 11 maggio 2015 Chiara Portoraro - logopedista

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Guida all osservazione del bambino dai 3 ai 6 anni

Guida all osservazione del bambino dai 3 ai 6 anni S.O.S: MA COME PARLI? CENTRO MEDICO DI FONIATRIA PADOVA Guida all osservazione del bambino dai 3 ai 6 anni a cura di Mirca Minozzi Daniela Sperandio Debora Stocco Quando si segnala un bambino in difficoltà?

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

I disturbi dell'apprendimento contesti, buone prassi, strategie

I disturbi dell'apprendimento contesti, buone prassi, strategie I disturbi dell'apprendimento contesti, buone prassi, strategie Mercoledì 20 marzo 2013 Dott.ssa Roberta Riccioni Psicologa Neuropsicologia dei DSA - Legislazione I disturbi dell'apprendimento contesti,

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni Interagisce

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975) MMSE Mini Mental State Examination Folstein e coll. (1975) Scopo Il MMSE è un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica della valutazione delle funzioni cognitive dei soggetti anziani. E un test

Dettagli

Giacomo Stella. Università di Modena e Reggio Emilia SOS DISLESSIA

Giacomo Stella. Università di Modena e Reggio Emilia SOS DISLESSIA Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia SOS DISLESSIA Disturbi specifici del linguaggio e DSA Come e cosa fare per l'identificazione precoce nella scuola dell'infanzia premessa I disturbi del

Dettagli

www.sindrome-down.it SINDROME DI DOWN

www.sindrome-down.it SINDROME DI DOWN www.sindrome-down.it SINDROME DI DOWN blog.panorama.it www.pianetadown.org SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO Corso di Disabilità Cognitive Prof. Renzo Vianello Università di Padova power-point per le

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

Imparare a comunicare efficacemente

Imparare a comunicare efficacemente Imparare a comunicare efficacemente Comunicare efficacemente Per diventare un parlante e un ascoltatore competente è necessario padroneggiare: - le relazioni semantiche - le regole sintattiche Ma anche

Dettagli

INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO (D.S.L.)

INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO (D.S.L.) INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO (D.S.L.) Il ritardo del linguaggio ha un incidenza in età prescolare che varia, a seconda delle s7me, tra il 3% e il 15%. Gli studi epidemiologici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Ricezione orale (ascolto) Comprendere semplici istruzioni,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA COMUNICATIVA: IL LINGUAGGIO VERBALE

LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA COMUNICATIVA: IL LINGUAGGIO VERBALE BRUNICO 2010 LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA COMUNICATIVA: IL LINGUAGGIO VERBALE Logopedista Luisa Degasperi. Centro Studi Erickson, Trento. Sviluppo del linguaggio I bambini normalmente imparano a parlare

Dettagli

Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento Scuola Primaria

Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento Scuola Primaria Ricercare per Fare Storia del progetto Anno 2007-8: la ricerca ha coinvolto 10 bambini con S.Down tra 3-6 anni, genitori e insegnanti di 7 scuole d infanzia. Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione I N G L E S E Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno comprende parole e brevi messaggi relativi ad ambiti a lui familiari. Interagisce nel gioco; comunica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE A.A. 2012-2013 SCIENZE INFERMIERISTICHE POLO DI PISA II ANNO V LEZIONE Dott.ssa Chiara Toma I DISTURBI DELLO SVILUPPO Disturbi del linguaggio Autismo e disturbi pervasivi

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DSM: Manuale Diagnostico e Statistico delle malattie mentali APA *DSM IV : DISARMONIE COGNITIVE DELLO SVILUPPO *DSM-5: DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO *DISTURBO NEUROBIOLOGICO

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune. ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE ATTESE CONOSCENZE E ABILITA' AMBIENTE DI APPRENDIMENTO (Quadro Comune Riferimento Europeo)

Dettagli

Curricolo di inglese scuola primaria a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo di inglese scuola primaria a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 DISCIPLINA INGLESE (classe prima) La comunicazione nella madrelingua 1. l alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. 2. descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC - CNR Trento, 21 maggio 2011

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE: IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA UDITIVO PROF. EDORDO ARSLAN Indice 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Picchi Maria Letizia Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione: A.e B. anni 4 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli