16 anni di partnership tra Coop e Bio Suisse per un bio senza compromessi. I pionieri svizzeri del bio inaugurano una nuova tendenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "16 anni di partnership tra Coop e Bio Suisse per un bio senza compromessi. I pionieri svizzeri del bio inaugurano una nuova tendenza"

Transcript

1 16 anni di partnership tra Coop e Bio Suisse per un bio senza compromessi I pionieri svizzeri del bio inaugurano una nuova tendenza

2 2 3 Indice 1. Il biologico: da prodotto di nicchia a fenomeno di tendenza Una partnership visionaria con un ampio raggio d azione Due partner diversi accomunati da una visione Il marchio Gemma Bio: bio senza compromessi Controlli e certificazione La collaborazione favorisce l agricoltura biologica Certificazione con la Gemma dei prodotti esteri Il mercato bio L impegno di Coop per una gestione sostenibile Impegno per il futuro dell agricoltura biologica «L agricoltura biologica» per i giovani Il biologico: una moda passeggera o una nuova coscienza? Le direttive bio Link Contatti Immagine di copertina: Botanic Energy drink bio Naturaplan. Immagine a sinistra: Nel 1993 il primo yogurt bio Naturaplan ha fatto la sua apparizione negli scaffali di Coop. coop 2009

3 Il biologico: da prodotto di nicchia a fenomeno di tendenza In poco più di 30 anni, da semplici articoli di nicchia pressoché trascurati, i prodotti biologici si sono trasformati in vero e proprio fenomeno di tendenza. Sempre più persone guardano con interesse a temi come la sostenibilità, la coscienza ambientale o l alimentazione sana. Chi è attento a uno stile di vita sano e rispettoso dell ambiente e non vuole rinunciare al qualità e al sapore, viene definito LOHAS. Persone che tengono al «Lifestyle of Health an Sustainibility», uno stile di vita che coniuga sostenibilità e gusto. 2. Una partnership visionaria con un ampio raggio d azione Coop ha riconosciuto per tempo la presenza di una domanda di prodotti biologici ed è stato il primo grande distributore a lanciare sul mercato, in collaborazione con Bio Suisse, un assortimento di prodotti bio con il label di fiducia Coop Naturaplan. Tra i primi prodotti bio vi erano lo yogurt al naturale e il formaggio di montagna dei Grigioni. L assortimento, che è arrivato fino ad oggi a circa 1600 prodotti, comprende addirittura sushi bio e un Energy Drink Bio Due partner diversi accomunati da una visione Dal 1993 Coop è fedele alla sua idea di offrire prodotti bio di altissima qualità a prezzi equi, e lo fa con idealismo e tenacia, due virtù nelle quali anche Bio Suisse si identifica e che ancora oggi accomunano i due partner. La partnership tra un grande distributore e un associazione di contadini biologici in questa forma è qualcosa di unico nel suo genere in Europa. Sin dall inizio l obiettivo di entrambi è stato quello di sviluppare il mercato svizzero del biologico riservando particolare attenzione ai prodotti svizzeri. Nei loro accordi di partnership, Coop e Bio Suisse hanno stabilito che Coop può utilizzare il rinomato marchio protetto della Gemma sui prodotti Naturaplan e nell ambito delle attività di comunicazione e di pubblicità per Naturaplan. Da parte sua, Coop si impegna ad avere nel proprio assortimento quasi esclusivamente prodotti biologici con il marchio Gemma. Questo dà spesso origine a complicazioni per Coop, soprattutto per i prodotti d importazione. Oggi, infatti, Coop è l unica azienda a richiedere al di fuori della Svizzera prodotti certificati Gemma. Per questo non è sempre facile trovare un produttore disponibile a produrre seguendo i severi standard della Gemma. Inoltre, gli elevati requisiti in fase di produzione e il maggior rischio di una perdita del raccolto a causa di malattie che non possono essere debellate con pesticidi chimico-sintetici comportano una minore produttività a parità di superficie coltivata, e quindi un sovrapprezzo giustificato rispetto ai generi alimentari di produzione convenzionale Il marchio Gemma Bio: bio senza compromessi Coop si è vincolata al marchio Gemma, uno dei label biologici più severi ed esigenti al mondo. Il marchio di qualità della Gemma è stato creato e registrato nel 1981 in concomitanza con l approvazione delle prime direttive per la coltivazione. Oggi, le direttive di Bio Suisse vanno ben oltre i requisiti prescritti dall Ordinanza svizzera sui prodotti biologici. Ogni fattoria che produce per conto di Bio Suisse deve infatti lavorare totalmente secondo criteri biologici. In altre parole: tutti i settori di un azienda agricola devono essere conformi alle direttive bio. In base alle modifiche apportate all ordinanza federale, invece, una fattoria può produrre parallelamente sia in regime biologico sia in regime convenzionale. I contadini Gemma devono altresì rispondere agli standard minimi sociali per l occupazione dei propri dipendenti. Soprattutto per quel che riguarda la lavorazione dei generi alimentari, le direttive di Bio Suisse sono molto più severe dei requisiti previsti dalla legge per i prodotti biologici. Prodotti bio Naturaplan nei nuovi e moderni imballaggi. 1 Associazione svizzera delle organizzazioni per l agricoltura biologica, fondata nel Oggi l associazione centrale comprende più di 30 organizzazioni agricole (con 5689 aziende insignite della gemma Bio) e l Istituto di ricerche dell agricoltura biologica (IRAB).

4 Controlli e certificazione I contadini biologici che gestiscono la propria azienda in Svizzera o all estero secondo le direttive Bio Suisse sono sottoposti almeno una volta all anno a controlli, talvolta anche a sorpresa, ad opera di istituti di controllo indipendenti accreditati a livello nazionale. Inoltre, nelle aziende di trasformazione e di commercio vengono effettuati controlli sulla provenienza delle materie prime, sui flussi di merce, sulle ricette, sui metodi di lavorazione, di stoccaggio e di etichettatura. Al termine del controllo e della certificazione, le fattorie biologiche e le aziende di trasformazione e di commercio ottengono la certificazione Gemma e il certificato per prodotti biologici. Solo a questo punto i prodotti possono essere messi in vendita da Coop La collaborazione favorisce l agricoltura biologica Con l allestimento di un grande assortimento bio e grazie alla rete di punti di vendita più fitta della Svizzera, Coop è riuscita, assieme a Bio Suisse, a decretare il successo dell agricoltura biologica in Svizzera. Questo sviluppo sul mercato ha avuto anche un influenza notevole sul numero di contadini bio in Svizzera. Dall ingresso di Coop nel 1993 nel mercato del comparto biologico, il numero dei contadini bio è progredito da un migliaio a 6174 nel 2008, ossia all 11,1% di tutte le aziende agricole in Svizzera Certificazione con la Gemma dei prodotti esteri Anche per le materie prime d importazione e per i prodotti biologici realizzati all estero, Coop è l unico grande distributore a puntare sul marchio Gemma. Solo questa, infatti, assicura anche all estero che i prodotti rispondano agli elevati standard Coop. Un ulteriore presupposto per la certificazione con la Gemma è il divieto assoluto di trasporti aerei per i prodotti stranieri d importazione. I prodotti freschi come per esempio frutta e verdura d oltreoceano sono contrassegnati con la Gemma solo se, per ragioni climatiche, non possono essere prodotti in Europa, come nel caso delle banane. Vengono importati soprattutto prodotti che, per ragioni climatiche, non possono essere coltivati in Svizzera (per es. arance, caffè, ecc.) o non sono presenti in quantità sufficienti come per esempio i cereali. I requisiti bio del marchio Gemma impongono anche all estero l allevamento rispettoso della specie, la crescita naturale, la nutrizione controllata e vietano l utilizzo dell ingegneria genetica. Con il rispetto delle direttive Bio Suisse, Coop sostiene l equilibrio ecologico anche nelle regioni di coltivazione estere. Sviluppo dell agricoltura biologica in Svizzera Numero di produttori bio Lancio Coop Naturaplan Fonte: Coop, marzo 2009 Questa crescita ha profondamente influenzato anche i trasformatori di prodotti biologici. Pius Biedermann ad esempio, cotitolare e gerente della latteria Biedermann AG a Bischofszell, è stato venti anni fa uno dei primi trasformatori di latte bio in Svizzera. Egli ha vissuto in prima persona i cambiamenti nel mercato bio svizzero e riconosce a Coop di aver svolto un ruolo determinante: «L ingresso di Coop nel mercato del biologico ha dato nuovi impulsi al settore. Sia per i nostri produttori di latte che per noi trasformatori di latte, la collaborazione con Coop è stata una storia coronata da successo. È stato come un piccolo miracolo economico, una fortunata impresa che si è protratta per 16 anni. Senza questo impegno straordinario, oggi il mercato del biologico non avrebbe raggiunto il livello attuale». Lo sviluppo del mercato del biologico sortisce i suoi effetti anche in termini di superfici coltivate. L anno scorso la superficie coltivata a regime biologico è aumentata di 2000 ettari e ammonta a ettari (confronto con il 1999: ettari). Si tratta dell 11,3% delle superfici coltivabili in tutta la Svizzera, equivalente a oltre campi di calcio. La Svizzera è al secondo posto, dopo l Austria, in termini di percentuale di superficie a coltivazione biologica e fornisce un importante contributo alla salvaguardia dell ambiente. Prodotti bio Naturaplan nei nuovi e moderni imballaggi.

5 8 9 Hansueli Loosli, presidente della Direzione generale Coop, e Regina Fuhrer, presidente di Bio Suisse, in visita a un azienda agricola certificata.

6 Il mercato bio Rispetto a gran parte degli altri marchi biologici sul mercato svizzero, tedesco e inglese, Naturaplan segue attraverso i rigidi standard del marchio Gemma una delle strade più severe e scrupolose. Ciò è testimoniato dal seguente grafico. La stragrande maggioranza dei label si orienta (come si può vedere dal grafico) soprattutto all ordinanza europea sui prodotti biologici. Pur rispettando gli elevati standard di Bio Suisse, Naturaplan realizza una quota di fatturato molto consistente rispetto ad altri label. Classificazione dei label biologici in base alla quota di fatturato e al livello delle direttive: Quota di fatturato 4. L impegno di Coop per una gestione sostenibile A dieci anni dalla fondazione di Naturaplan, Coop ha creato nel 2003 il Fondo Naturaplan, dotato di 10 milioni di franchi l anno. Per compensare l impatto delle emissioni di biossido di carbonio causate dagli inevitabili viaggi d affari e dal trasporto aereo dei prodotti Coop non biologici, nel 2007 Coop ha istituito un fondo per il clima sovvenzionato ogni anno con 1,5 milioni di franchi. Con l obiettivo di essere più incisiva e promuovere a tutto campo uno sviluppo sostenibile, il 1 gennaio 2008 Coop ha riunito i due fondi dando vita al Fondo per lo sviluppo sostenibile, le cui risorse raggiungeranno progressivamente entro il 2011 l importo di 15 milioni di franchi l anno. Grazie al fondo si sostengono progetti che in termini meramente commerciali non risulterebbero finanziabili. I progetti affrontano vari temi quali il cambiamento climatico, lo stato delle foreste, le energie rinnovabili, l acqua in quanto risorsa globale, la pesca indiscriminata, l agricoltura biologica, la protezione degli animali, gli aspetti legati a un alimentazione sana ed equilibrata, la formazione nei Paesi in via di sviluppo, la promozione di un valore aggiunto regionale e il commercio equo e solidale. Uno dei punti centrali del Fondo Naturaplan risp. del Fondo Coop per lo sviluppo sostenibile è da ormai diversi anni il sostegno a diversi progetti di ricerca e di sviluppo condotti dal rinomato Istituto di ricerche dell agricoltura biologica (IRAB). Fonte: Jörg Reuter. ÖKOSTRATEGIEBERATUNG, 2008 Con un fatturato annuo di circa 722 milioni di franchi e una quota di mercato superiore al 50%, Coop è il numero uno in Svizzera e uno dei più grandi rivenditori di prodotti bio al mondo. Inoltre Coop è l unico grande distributore in Svizzera ad applicare in modo coerente il marchio Gemma. Nella fase iniziale, dopo l introduzione di Naturaplan nel 1993, la cifra d affari era di soli 10 milioni di franchi. Quota di Naturaplan sul mercato svizzero dei prodotti biologici Altri Livello degli standard bio 4.1. Impegno per il futuro dell agricoltura biologica I riconoscimenti conferiti dal WWF (Svizzera) e dall associazione «4 Pfoten» (Quattro Zampe) come rivenditore al dettaglio più sostenibile della Svizzera (2006) e il «Public Eye Positive Award» al World Economic Forum WEF di Davos (2007) per l impegno per l agricoltura bio sono per Coop una conferma e uno stimolo a continuare a percorrere la strada del mercato biologico. Per continuare a promuovere l agricoltura biologica servono conoscenze specifiche. Per questo Bio Suisse si impegna a offrire un percorso formativo che dia diritto a un titolo di studio riconosciuto a livello federale. Nel 2004 Bio Suisse, Demeter (Associazione per l agricoltura biodinamica) e l Istituto di Ricerche per l agricoltura biologica IRAB, con il sostegno del Fondo Coop per lo sviluppo sostenibile, hanno dato vita a un progetto pilota di apprendistato, che nel 2007 si è concluso con successo per la terza volta. L obiettivo è fare in modo che gli apprendisti conseguano l attestato federale di capacità «agricoltore con specializzazione in coltivazioni biologiche» «L agricoltura biologica» per i giovani Coop si impegna inoltre affinché già i giovani sviluppino l interesse e la voglia di seguire una crescita sostenibile e ha sostenuto, con il Fondo Coop per lo sviluppo sostenibile, il progetto «planète bio suisse». Grazie a questo progetto, dalla primavera del 2006 il personale docente interessato dispone di materiale didattico fornito da Bio Suisse per approfondire in classe diversi temi legati all agricoltura biologica. Fonte: Bio Suisse, marzo 2009

7 Il biologico: una moda passeggera o una nuova coscienza? Coop è convinta che anche in futuro vi sarà una forte domanda di generi alimentari prodotti in maniera sostenibile. La richiesta di generi alimentari naturali e prodotti nel rispetto degli animali nonché di articoli eticamente ed ecologicamente corretti è difatti in continua crescita. Anche Regina Fuhrer, presidentessa di Bio Suisse, è convinta del potenziale insito nel mercato del biologico. Un opinione avvallata non solo dagli sviluppi positivi registrati negli anni passati, ma anche dalle straordinarie vendite che, in alcuni casi, hanno creato addirittura qualche problema di fornitura. Il mercato sarebbe quindi in grado di accogliere altre centinaia di aziende bio promuovendo ulteriormente la crescita. Molti indizi fanno presagire che sia in atto un verso e proprio cambiamento nella coscienza e nell atteggiamento dei consumatori. Un cambiamento che si traduce però anche in una sfida per produttori e rivenditori al dettaglio: l offerta di generi alimentari biologici deve andare incontro sia alle esigenze dei consumatori bio della vecchia generazione che a quelle dei cosiddetti LOHAS con il loro stile di vita trendy orientato alla salute e allo sviluppo sostenibile. Un opinione condivisa anche da Pius Biedermann, cotitolare e gerente della latteria Biedermann AG di Bischofszell, che vent anni fa è stato uno dei primi trasformatori di latte bio in Svizzera. «Le esigenze dei clienti sono profondamente mutate. È importante interpretare in maniera innovativa la richiesta di salute e di genuinità da parte dei consumatori. Lo sviluppo positivo della nostra azienda, frutto della collaborazione con Coop, ci permette oggi di investire in nuovi prodotti biologici». Per rispondere a questa richiesta di prodotti naturali e mantenere gli elevati requisiti di qualità, i prodotti bio a marchio Naturaplan sono oggetto di un continuo sviluppo che li rende adatti a soddisfare le sempre nuove esigenze dei consumatori. Nella primavera del 2008, Coop ha conferito al label Naturaplan un look nuovo e più moderno, e continua a lanciare sul mercato prodotti bio sempre nuovi. Prodotti di recente introduzione come il sushi bio, il Botanic Energy Drink bio o il gelato bio allo yogurt promettono una straordinaria esperienza del gusto nel segno del bio e vanno perfettamente incontro alla richiesta del momento. Coop si è posta l obiettivo di continuare in maniera coerente a percorrere questa strada. 6. Le direttive bio I prodotti bio Naturaplan sono conformi all Ordinanza svizzera sull agricoltura biologica e rispondono in più anche alle direttive molto più severe di Bio Suisse (marchio di qualità Gemma). La Gemma di Bio Suisse va oltre gli standard previsti dalla legge per i prodotti bio in particolare nei seguenti punti: Produzione bio nell intera azienda (circuito chiuso) e biodiversità naturale nella fattoria. Requisiti minimi sociali: per quanto riguarda l assunzione di manodopera, Bio Suisse impone a tutti i contadini Gemma il rispetto di standard etico-sociali minimi. Incentivazione della biodiversità: almeno il 7% della superficie coltivata deve essere adibito a superficie di compensazione ecologica. Vigneti e colture arboree devono essere inverditi. Salvaguardia del clima: i prodotti con la gemma non devono essere trasportati per via aerea. Risparmio energetico: è vietato riscaldare le serre adibite alla coltivazione di verdure durante l inverno. Le serre possono essere solo protette dal gelo. Mantenimento della fertilità del suolo: Bio Suisse impone requisiti più severi della norma per quanto riguarda la successione delle colture e prescrive per il rame limiti di impiego più bassi. Rinuncia all importazione superflua di prodotti freschi d oltreoceano: ad eccezione della frutta tropicale, nessun tipo di prodotto fresco d oltreoceano è contrassegnato con il marchio Gemma. Viene data la preferenza ai prodotti svizzeri regionali. Rinuncia al disboscamento delle foreste pluviali: per la produzione di articoli Gemma non è ammesso disboscare superfici forestali pluviali. Rispetto delle risorse idriche: le aziende Gemma ubicate in zone aride devono sfruttare le risorse idriche in maniera per quanto possibile sostenibile. Tracciabilità completa: anche in caso di importazione deve essere possibile risalire, per ciascun prodotto, fino al singolo contadino. Prodotti genuini: nessuna aggiunta di coloranti e aromatizzanti o di ingredienti coloranti come ad es. il succo di barbabietole. Rinuncia all esposizione a radiazioni ionizzanti (ad es. microonde). Rinuncia alla ricostituzione (nessuna ridiluizione di concentrati, ad es. per il succo d arancia). Rinuncia alla vitaminizzazione. Rinuncia all impiego di grassi idrogenati. Meno additivi e sostanze coadiuvanti. Processi di lavorazione il più possibile delicati. Confezioni per quanto possibile ecologiche.

8 14 15 Links Coop Naturaplan Coop Fonds für Nachhaltigkeit Planète bio suisse Bio Suisse Bio.inspecta Forschungsinstitut für biologischen Landbau (FiBL) LOHAS Lifestyle of Health and Sustainability Schweizer Bio-Verordnung / Immagine a sinistra: Nuovi tipi di pasta con varietà di cereali quasi dimenticate. Immagine in alto: Campagna comune di Coop e Bio Suisse per l agricoltura biologica in Svizzera.

9 Contatto Coop Servizio consumatori coop 2009

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

la Gemma, troverai bio

la Gemma, troverai bio Cerca la Gemma, troverai bio La Gemma Due terzi della popolazione svizzera consuma regolarmente bio, tendenza in aumento. I consumatori apprezzano soprattutto la genuinità, il sapore naturale e la sicurezza

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione IL PROGETTO IRIS E UN PROGETTO DI ECONOMIA

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

L'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica Testo della carta N 105 L'agricoltura biologica Bio è meglio? L'agricoltura biologica viene considerata generalmente la forma di produzione che meglio si adatta all'ambiente. L'obiettivo è un circuito

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori SOMMARIO PERCHE CHE COSA E LE ORIGINI GLI OBIETTIVI I CRITERI I PRINCIPALI PRODOTTI IL PREZZO TRASPARENTE LA RETE

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Retrospettiva dell anno 2014. Lidl in Svizzera

Retrospettiva dell anno 2014. Lidl in Svizzera Retrospettiva dell anno 2014 Lidl in Svizzera 1 Sviluppo incoraggiante Record di investimenti, nuovi posti di lavoro e promozione delle esportazioni GEORG KRÖLL Presidente della Direzione Aziendale Lidl

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

VILLA GHIRLANDA, SALA DEI PAESAGGI 13 MARZO 2007 h 20:30. -Certificazione dei prodotti. -Prodotti biologici. -Commercio equo e solidale

VILLA GHIRLANDA, SALA DEI PAESAGGI 13 MARZO 2007 h 20:30. -Certificazione dei prodotti. -Prodotti biologici. -Commercio equo e solidale VILLA GHIRLANDA, SALA DEI PAESAGGI 13 MARZO 2007 h 20:30 -Certificazione dei prodotti -Prodotti biologici -Commercio equo e solidale Come fare una spesa di qualità? Quali sono i prodotti che veramente

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Vogliamo il benessere degli animali

Vogliamo il benessere degli animali Vogliamo il benessere degli animali La Gemma garantisce una qualità bio I prodotti biologici sono in armonia con la natura. Ciò significa foraggiamento e allevamenti rispettosi della specie senza ricorrere

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Profilo dell azienda. La qualità che vale

Profilo dell azienda. La qualità che vale Profilo dell azienda La qualità che vale SQS Informazioni generali Competenza intersettoriale Leader di mercato con esperienza pluriennale SQS è l organizzazione svizzera leader nel settore dei servizi

Dettagli

Edilizia sostenibile 2

Edilizia sostenibile 2 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

www.nuovacigat.com Distributori di Benessere

www.nuovacigat.com Distributori di Benessere www.nuovacigat.com Distributori di Benessere www.nuovacigat.it Una pausa di piacere. Nella vita di ogni organizzazione non possono mancare momenti di pausa e luoghi di relax per recuperare le energie spese.

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola OASI MOSAICO 2000 Onlus Storia di un impresa sociale e agricola 1999: nasce il progetto Le radici del progetto affondano nell esperienza pregressa de «il Mosaico», cooperativa di tipo A, e nella volonta

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Storia L azienda Gava presente nel mercato italiano dell imballaggio in legno (Pallets) dal 1960, è stata fondata dal Cav. Uff.

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Programma Sviluppo Rurale introduzione La prima bozza del Programma per

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Il ruolo delle persone nell innovazione del processo produttivo alimentare. A cura del presidente Giovanni Fileni

Il ruolo delle persone nell innovazione del processo produttivo alimentare. A cura del presidente Giovanni Fileni Il ruolo delle persone nell innovazione del processo produttivo alimentare A cura del presidente Giovanni Fileni IL GRUPPO FILENI OGGI Presente sul mercato dal 1970, il Gruppo Fileni è il terzo produttore

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione CIBO CHE NUTRE tra informazione e disinformazione Trino, 15 maggio 2014 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Alimentarsi vuol dire scegliere e assumere alimenti volontariamente. Nutrirsi vuol dire utilizzare le

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

making things simpler

making things simpler making things simpler 2 Mission La Mission di ECO Certificazioni è quella di fornire ad Aziende, Enti Pubblici e Organizzazioni, in Italia e all Estero, servizi di certificazione, ispezione, verifica e

Dettagli

LA TUA SPESA BIOEQUA

LA TUA SPESA BIOEQUA LA TUA SPESA BIOEQUA BIO è una filosofia di vita: rispetto della Terra e dell'uomo, dinamiche di relazioni, ricerca del vivere bene e, di conseguenza, alimentazione curata. Un prodotto biologico dovrebbe

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia

Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Investire in guadagnare salute : perche? Coop associa 124 cooperative di consumatori

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli