INFORMATICA GENERALE. Prof Alberto Postiglione Dipartim. Scienze della Comunicazione Univ. Salerno. Università degli Studi di Salerno
|
|
- Eduardo Gori
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Programmazione Bibliografia 14 apr 2010 Dia 2 Curtin, (vecchie edizioni) 12.1 Curtin (IV edizione): 11.1 Questi lucidi 1
2 Il concetto di programma memorizzato 14 apr 2010 Dia 3 Gli elettrodomestici di uso quotidiano ed il computer sono dispositivi elettromeccanici complessi Gli elettrodomestici di uso quotidiano sono adatti ad un uso specifico (es lavatrice, TV, HIFI, ) il loro comportamento è guidato dalla interazione tra i componenti fisici e meccanici Il concetto di programma memorizzato 14 apr 2010 Dia 4 Un computer èuna macchina universale (general purpose) in grado cioè di svolgere compiti molto diversi tra di loro Scrivere lettere Gestire il proprio Conto Corrente Bancario Giocare a scacchi il suo comportamento è guidato da un insieme di istruzioni elementari, chiamate programma (o software) Per far cambiare funzione al computer è sufficiente cambiare il programma che risiede nella memoria RAM. Il software èla mente del computer 2
3 Il S.O. e i programmi applicativi 14 apr 2010 Dia 5 Il Sistema Operativo permette poi ai programmi applicativi di interagire con l hardware del computer tramite il BIOS I Programmatori 14 apr 2010 Dia 6 Il Software è scritto da specialisti informatici detti programmatori (anche se l intero processo di progettazione e sviluppo di un software prevede la presenza di altri specialisti, quali l analista ecc ) Un analista/programmatore deve Descrivere passo per passo la procedura logica di soluzione al problema, cioè l Algoritmo Descrivere la tipologia e l organizzazione dei dati, cioè le Strutture Dati Progettare le modalità di interazione dell utente con il programma, cioè la cosiddetta Interfaccia Utente. 3
4 I Programmatori 14 apr 2010 Dia 7 La programmazione è una combinazione di arte e scienza e richiede una particolare attenzione all analisi di tutte le possibili situazioni nelle quali potrà trovarsi l elaborazione (completezza) ai dettagli descrittivi dei singoli compiti che deve svolgere l elaboratore (accuratezza) All assenza di conflitti computazionali tra le varie parti del programma (linearità) Un analista/programmatore è un esperto molto qualificato che progetta e costruisce computer e sistemi software I Programmi 14 apr 2010 Dia 8 I programmi sono di gran lunga il prodotto più complesso concepito dalla mente umana Ad esempio il Sistema Operativo XP è composto da 40 Milioni di istruzioni Stampate su fogli A4, con interlinea singola, occuperebbero pagine (750 volumi da 500 pagine l uno, stampate fronte/retro) 4
5 Dal problema al programma (I) 14 apr 2010 Dia 9 Bisogna, preventivamente, analizzare il problema, scomporlo, eventualmente, in sottoproblemi e verificare la risolubilità di ogni singola parte. Bisogna poi formulare una strategia di soluzione del problema (algoritmo). Nel caso, molto comune, di problemi scomponibili in più sottoproblemi bisogna dare un algoritmo per ogni sottoproblema. Dal problema al programma (II) 14 apr 2010 Dia 10 Un algoritmo, per poter essere eseguito da un computer, deve essere scritto in un linguaggio formale e non ambiguo, detto linguaggio di programmazione. In questa fase viene cioè prodotto il programma corrispondente all algoritmo. Si noti che il programma non è ancora in un formato direttamente eseguibile dal computer, ma le sue istruzioni, espresse in un linguaggio ancora molto simile ad una lingua naturale, devono essere trasformate in una successione di simboli binari. 5
6 Dal problema al programma (III) 14 apr 2010 Dia 11 Infine bisogna chiedere alla macchina di tradurre (si dice compilare o interpretare) i programmi scritti nel linguaggio di programmazione in una successione di istruzioni espresse come successioni di 0 e 1, l unico alfabeto che è comprensibile al computer aggregare i vari programmi, corrispondenti ai singoli algoritmi, in un unico programma eseguirlo (cioè mandarlo in esecuzione) Errori Sintattici 14 apr 2010 Dia 12 Un errore sintattico è quando si costruiscono istruzioni che contravvengono alle regole formali di costruzione delle frasi del linguaggio di programmazione Ad esempio quando, in Pascal, si scrive : invece che := per indicare un istruzione di assegnazione oppure si scrive Wrote invece che Write. In tal caso il programma non può essere eseguito perché il compilatore non lo traduce in linguaggio macchina, permettendoci così di sapere che c è stato un errore. 6
7 Errori Logici (o algoritmici) 14 apr 2010 Dia 13 Un errore logico (spesso di difficile individuazione) è quando si scrive una frase sintatticamente corretta, ma algoritmicamente sbagliata. Ad esempio se devo sommare 2 numeri e sbaglio operatore scrivendo il invece che il + In tal caso il programma viene eseguito perché il compilatore lo traduce in linguaggio macchina. Il programma quindi gira, ma il risultato sarà differente da quello corretto. I Programmi 14 apr 2010 Dia 14 Ogni programma èsicuramente esente da errori sintattici, ma deve anche essere ESENTE DA ERRORI logici, perché a volte anche un solo errore algoritmico potrebbe rendere il software inutilizzabile. 7
8 Competenze di un Buon Programmatore 14 apr 2010 Dia 15 Informatica è una disciplina scientifica complessa e richiede competenze approfondite di logica, matematica e altro quali, ad esempio: Analisi matematica (derivate, integrali, equazioni differenziali) Matematica Discreta (calcolo di somme, teoria dei numeri, coefficienti binomiali, numeri speciali, funzioni generatrici, probabilità discreta) Algoritmi e paradigmi algoritmici Strutture Dati statiche e dinamiche. Complessità computazionale (per poter paragonare le prestazioni di algoritmi con prestazioni teoriche e per individuare se un problema può presentare o meno un algoritmo conveniente o se esso è praticamente intrattabile ) 14 apr 2010 Dia 16 Competenze di un Buon Programmatore Architettura di un elaboratore (i principi logici alla base dell elaborazione dei dati, ma anche i suoi principi progettuali) Linguaggi di programmazione di basso livello e di alto livello e Metodologie di programmazione Linguaggi Formali Teoria dell Informazione Sistemi operativi Modelli di rappresentazione di databases e sistemi di gestione di basi di dati ecc, ecc, ecc 8
9 Bibliografia minima 14 apr 2010 Dia 17 Un testo contenente la matematica necessaria per un informatico è: Graham, Knuth, Patashnik Concrete Mathematics a foundation for Computer Science Addison Wesley, 1989 (623 pagine) (trad. italiana Hoepli 1992) Un buon testo di introduzione agli algoritmi e alle Strutture dati è: Cormen, Leiserson, Rivest, Stein "Introduzione agli Algoritmi e alle Strutture Dati McGraw-Hill, 2005 (2 a edizione) (960 pagine) Un buon testo di introduzione all architettura di un computer è: D.A. Patterson e J.L. Hennessy, "Struttura, organizzazione e progetto dei calcolatori: interdipendenza tra hardware e software", Jackson libri, 1999 (2 a edizione) (861 pagine) 9
Scienze della Comunicazione Università di Salerno. UD 3.2a: Introduzione alla Programmazione
UD 3.2a: Introduzione alla Programmazione Bibliografia Curtin, (vecchie edizioni) 12.1 Curtin (IV edizione): 11.1 Questi lucidi Il concetto di programma memorizzato Gli elettrodomestici di uso quotidiano
Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.
Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell
COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA
LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle
Linguaggi e Paradigmi di Programmazione
Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI
CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche
Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore
Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni
TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO
CLASSE DISCIPLINA MODULO Conoscenze Abilità e competenze Argomento 1 Concetti di base Argomento 2 Sistema di elaborazione Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,
Introduzione. Informatica B. Daniele Loiacono
Introduzione Informatica B Perchè studiare l informatica? Perchè ha a che fare con quasi tutto quello con cui abbiamo a che fare ogni giorno Perché è uno strumento fondamentale per progettare l innovazione
Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari
Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari Il presente documento descrive gli obiettivi disciplinari
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" 03
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" a.a. 2002-03 03 Prof. Luigi Borrelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli - Federico II a.a.
Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 4 Linguaggi di programmazione
Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 4 Linguaggi di programmazione Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)
Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!
Fondamenti di Informatica Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Finalità: Fornire gli elementi di base dei concetti che sono di fondamento all'informatica Informazioni Pratiche ORARIO:
Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A. 2014-15 Nozioni di Base
Fondamenti di Informatica Allievi Automatici A.A. 2014-15 Nozioni di Base Perché studiare informatica? Perché l informatica è uno dei maggiori settori industriali, e ha importanza strategica Perché, oltre
Programmi. Algoritmi scritti in un linguaggio di programmazione
Programmi Algoritmi scritti in un linguaggio di programmazione Sistema operativo:programma supervisore che coordina tutte le operazioni del calcolatore Programmi applicativi esistenti Sistemi di videoscrittura
Software. Definizione, tipologie, progettazione
Software Definizione, tipologie, progettazione Definizione di software Dopo l hardware analizziamo l altra componente fondamentale di un sistema di elaborazione. La macchina come insieme di componenti
Corso di INFORMATICA 2 (Matematica e Applicazioni)
Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie Sezione di Matematica Corso di INFORMATICA 2 (Matematica e Applicazioni) Anno Accademico 2014/15 3 Anno Primo Semestre Docenti: Paolo Gaspari Roberto
Dispense del corso di Introduzione all Informatica della Facoltà Di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università della Calabria
Introduzione all Informatica 1 Dispense del corso di Introduzione all Informatica della Facoltà Di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università della Calabria Programma del corso Programma di
I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio
Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini I Problemi e la loro Soluzione Problema: classe
Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi
Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi
Lezione 8. La macchina universale
Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione
Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi
Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni
Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)
INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Gli elaboratori utilizzano memoria per Dati da elaborare Istruzioni eseguite dall elaboratore software differenti risoluzione problemi differenti Algoritmo
MATERIA: Tecnologie Informatiche
MATERIA: Tecnologie Informatiche CLASSI Prime EE DOCENTI : Madlena Flavio, Contini Eli UFC N 1 15 ore STRUTTURA E NORMATIVE CONOSCENZE : Struttura di un PC, Hardware e Software, periferiche e interfacce,
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Il concetto di Algoritmo e di Calcolatore Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Cos
Richiami di informatica e programmazione
Richiami di informatica e programmazione Il calcolatore E una macchina usata per Analizzare Elaborare Collezionare precisamente e velocemente una grande quantità di informazioni. Non è creativo Occorre
SOFTWARE. È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software:
1 SOFTWARE È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software: SOFTWARE DI SISTEMA (o di base), che deve gestire le funzioni
INFORMATICA. Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
INFORMATICA Corso di Laurea in Scienze dell'educazione Introduzione all Informatica Docente: Mario Alviano Studio: Dipartimento di Matematica Cubo 30B 2 Piano Ricevimento: giovedì 18:30 19:30 (avvisare
L informatica nella scuola: mezzo o fine?
L informatica nella scuola: mezzo o fine? Il paradigma della ricerca in didattica; L introduzione del computer nell insegnamento delle matematiche. 1 La comunicazione delle matematiche ed il computer come
Elementi di informatica e web di Guido Fusco
Presentazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Sociologia Corso di laurea in culture digitali e della comunicazione http://www.corso-informatica-web.com/ Obiettivi del corso 1 ELEMENTI
La Macchina Virtuale
Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Introduzione ai sistemi di basi di dati Basi di dati 1 Introduzione ai sistemi di basi di dati Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Introduzione ai sistemi di basi
Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica
Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni
Linguaggi di programmazione
Linguaggi di programmazione Programmazione L attività con cui si predispone l elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari dati, allo scopo di risolvere un problema Dati Input
Il calcolatore oggi : UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
Il calcolatore oggi : UN SISTEMA DI ELABORAZIONE hardware Firmware, software memorizzato su chip di silicio Sistema Operativo venduto con l, comprende vari programmi di gestione del sistema Applicativo,
23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi
Dalla scorsa lezione LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico
DAL PROBLEMA AL PROGRAMMA
DAL PROBLEMA AL PROGRAMMA Scopo del modulo Conoscere alcuni concetti fondamentali dell informatica:algoritmo, l automa, linguaggio formale Essere in grado di cogliere l intreccio tra alcuni risultati della
Il concetto di informatica. Bogdan Maris (2014-2015)
Il concetto di informatica 1 ICT=Information and Communication Technology Cos è l informatica? lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione: la loro teoria, analisi,
Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno
Prof. Alberto Postiglione Scienze azione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri Informatica Generale (Laurea in Scienze azione) Sistemi
Algoritmi e Complessità
Algoritmi e Complessità Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica (tecnologie informatiche) III periodo didattico Docente: Emanuela Merelli Email:emanuela.merelli@unicam.it Lezione 2 Teoria
CHE COS È L INFORMATICA
CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2011/12 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre
INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno
INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno UD 3.1b: Costrutti di un Algoritmo Dispense 1.2 I Costrutti di base 13 apr 2010
Fasi di creazione di un programma
Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma
Contatti 2. Testo. Contatti. Maria Chiara Laghi, Ph.D Dip. Ingegneria dell Informazione. tel. 0521 905712 e-mail laghi@ce.unipr.it
Contatti 2 Maria Chiara Laghi, Ph.D Dip. Ingegneria dell Informazione tel. 0521 905712 e-mail laghi@ce.unipr.it Pagina web del corso http://www.ce.unipr.it/people/laghi/informaticasg2012 a.a. 2011/2012
Elementi di Programmazione: con Java dal Computer, al Web, al Cellulare
Minicorso tematico: Elementi di Programmazione: con Java dal Computer, al Web, al Cellulare Dott. Francesco Ricca Dipartimento Di Matematica Università della Calabria ricca@mat.unical.it Presentiamoci
Software e Algoritmi. Lezione n. 3
Software e Algoritmi Lezione n. 3 Software definizione informatica Istruzioni che eseguite da un computer svolgono una funzione prestabilita con prestazioni prestabilite - (programma di alto livello ed
INFORMATICA 1 L. Mezzalira
INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello
ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI
Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra
Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10
Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro
ANNO SCOLASTICO 2014/2015. LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Via Juvarra, 14 - Torino
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Via Juvarra, 14 - Torino Obiettivi minimi Informatica Prime Conoscere il sistema di numerazione binaria e la sua importanza nella codifica delle
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE
Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE
Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale
Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale DISCIPLINA: INFORMATICA MUSICALE I-II-III (MUSICA ELETTRONICA) (COME/05) Docente: Prof. Marco Ligabue Durata: 36 ore annuali (Gruppo) CFA: 12 annuali Informatica
connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI
Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti
L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia
L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza
BOZZA DEL 06/09/2011
ARTICOLAZIONE: INFORMATICA Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C4) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati
IL COMPUTER. Nel 1500 Leonardo Da Vinci progettò una macchina sui pignoni dentati in grado di svolgere semplici calcoli. Nel 1642 Blase Pascal
IL COMPUTER. Nel 1500 Leonardo Da Vinci progettò una macchina sui pignoni dentati in grado di svolgere semplici calcoli. Nel 1642 Blase Pascal realizzò la prima macchina da calcolo con un principio meccanico
PIANO DI LAVORO (a.s. 2014/2015) Prof.Andrea Luppichini Prof. Marco Fiorentinini DISCIPLINA Informatica
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2014/2015)
Architettura di un calcolatore
2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von
SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo
Il Sistema Operativo Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo ... ma Cos'è un S.O.? un PROGRAMMA!... ma Cos'è un programma? PROGRAMMA: 1. algoritmo sequenza
Corso di Informatica
Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo
estratto da Competenze assi culturali Raccolta delle rubriche di competenza formulate secondo i livelli EFQ a cura USP Treviso Asse matematico
Competenza matematica n. BIENNIO, BIENNIO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica BIENNIO BIENNIO Operare sui dati comprendendone
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio
Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Rappresentazione dell Informazione
INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno
INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno 2.1b: DB e DBMS Testi di riferimento 3 mar 2010 Dia 2 Atzeni, Ceri, Paraboschi,
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Il Sistema Operativo Architettura del Software Software = insieme (complesso) di programmi. Organizzazione a strati, ciascuno con funzionalità di livello più
Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre
Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare
Problemi, Algoritmi e Programmi
MASTER Information Technology Excellence Road (I.T.E.R.) Problemi, Algoritmi e Programmi Maurizio Palesi Salvatore Serrano Master ITER Informatica di Base Maurizio Palesi, Salvatore Serrano 1 Introduzione
PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate
PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2015-2016 Programmazione di Informatica pag. 2 / 8 INFORMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA
TRAGUARDI DELLE AL TERMINE della CLASSE I L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente
Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici
Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Lunedì, 09 ottobre 2006 Supercomputer, mainframe 1 Server, workstation, desktop, notebook, palmare Un po di storia 1642 Biagio Pascal 1671 Leibniz
SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali
CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni
Ciclo di vita del software: Tipologie di software
Operatore Giuridico d Impresa Informatica Giuridica A.A 2005/2006 II Semestre Ciclo di vita del software: Tipologie di software Lezione 2 prof. Monica Palmirani Hardware e Software - prima definizione
3. Programmazione strutturata (testo di riferimento: Bellini-Guidi)
Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (A-K) 3. (testo di riferimento: Bellini-Guidi) Ing. Agnese Pinto 1 di 28 Linguaggi di programmazione Un programma è un algoritmo
Appunti del corso di Informatica Generale 1 (IN110 Fondamenti) 1 Presentazione del corso
Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica Generale 1 (IN110 Fondamenti) 1 Presentazione del corso Prof. Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)
Indice generale VIII
Indice generale Indice dei box di approfondimento X Prefazione XII Ringraziamenti dell Editore XIV Guida alla lettura XV Capitolo 1 Introduzione 1 1 1 Trattamento dell informazione e strumenti per il trattamento
Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica
Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo
Il Software... A.A. 2013-14 Informatica 96
Il Software... A.A. 2013-14 Informatica 96 Il software L hardware non è direttamente utilizzabile Sono necessari dei programmi per far svolgere delle funzioni all insieme di circuiti Informatica 97 Il
Corso di Informatica
Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio
Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda
Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni
Sistemi Web! per il turismo! - lezione 3 -
Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - I computer sono in grado di eseguire molte operazioni, e di risolvere un gran numero di problemi. E arrivato il momento di delineare esplicitamente il campo di
Nell ambito dei vari corsi caratterizzanti l indirizzo saranno promosse attività di gruppo e seminariali.
Indirizzi Laurea Magistrale in Matematica INDIRIZZO di LOGICA MATEMATICA L indirizzo logico si propone un duplice obiettivo: 1) la formazione di un laureato in grado di affrontare problemi di natura combinatoriale,
SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB.
SISTEMI E RETI Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. CRITTOGRAFIA La crittografia è una tecnica che si occupa della scrittura segreta in codice o cifrata
INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI
INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.
TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA
INTERAZIONE CON L UTENTEL
IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE
Informatica. Scopo della lezione
1 Informatica per laurea diarea non informatica LEZIONE 1 - Cos è l informatica 2 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare
Architettura del calcolatore
Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale
TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Dispensa di Informatica I.1
IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE
ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE: 1 CA INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO DOCENTI: TISO EMANUELE SECCHI BARBARA 1 2 3 4 5 6 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.1. Introduzione
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A1_1 V1.1 Introduzione Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale
CORSO DI STATISTICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI STATISTICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35 DOCENTE PROF. DOMENICO DI DONATO
Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.
E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica
Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it
Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione
Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1
Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Specifica di un algoritmo Primo approccio, scrittura diretta del programma: la soluzione coincide con la codifica
Le Olimpiadi di Problem Solving:
Informatica nel primo ciclo Le Olimpiadi di Problem Solving: perché,, cosa, come, chi, quando 1 Le Olimpiadi di Problem Solving: perché. Nella scuola italiana, la percezione della Informatica non è adeguata;
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379
Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo
Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Sistemi informativi aziendali Classe: terza Disciplina: Informatica prof. Silvia Tondo Competenze disciplinari: 1.
Architettura di un computer
Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su
Algoritmi, dati e programmi
1 Algoritmi, dati e programmi 2 Informatica Informatica: Scienza che studia l informazione e la sua elaborazione. informazione rappresentazione dell informazione (dati) dati elaborazione dei dati tramite