Il Gruppo Autismo dell U.O. Neuropsichiatria Infantile dell Istituto G. Gaslini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Gruppo Autismo dell U.O. Neuropsichiatria Infantile dell Istituto G. Gaslini"

Transcript

1 Il Gruppo Autismo dell U.O. Neuropsichiatria Infantile dell Istituto G. Gaslini Dott.ssa Francesca Maria Battaglia, Dott.ssa Elena Cocchi, Prof.ssa Edvige Veneselli U.O. e Cattedra Neuropsichiatria Infantile, Istituto G. Gaslini Dipartimento di Neuroscienze Oftalmologia e Genetica, Università di Genova Introduzione L Unità Operativa e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile IRCCS G.Gaslini Università di Genova, sulla base di un esperienza pluridecennale, ha formalizzato dal 1998 il Gruppo di lavoro Autismo e altri disturbi pervasivi dello sviluppo per la valutazione e la presa in carico del bambino con tali problematiche. L équipe multidisciplinare è composta da i neuropsichiatri infantili: Prof.ssa Edvige Veneselli (Responsabile U.O.), dott.ssa Alice Pessagno (pazienti in regime di ricovero), dott.ssa Maria Elena Celle, dott.ssa Maria Pintaudi (pazienti in regime di DH e ambulatoriale) e dott.ssa Susanna Rolando, che attualmente supporta il Gruppo da esperto esterno, da un medico psicologo-clinico dott.ssa E Cocchi, da un neuropsicologo dott ssa F.M. Battaglia, da una terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva dott.sa Roberta Follo. L attività dell Equipe è coadiuvata dai medici in formazione della scuola di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, da una logopedista frequentatrice e dai tirocinanti dei corsi di laurea in Psicologia, Logopedia, Scienze Pedagogiche e dell Educazione dell Università di Genova. Strutturazione del servizio e caratteristiche generali dell iter diagnostico Il Processo Diagnostico, in accordo con quanto stabilito nelle linee guida della Società di Neuropsichiatria Infantile (2005), comprende un complesso di interventi che hanno lo scopo di aiutare a conoscere e capire il bambino e il suo disturbo. Il modello operativo prevede, pertanto, almeno tre incontri con la famiglia, e un incontro, ove possibile, con gli operatori professionalmente coinvolti nel lavoro con il bambino. Il percorso è così articolato: 1) la ricostruzione anamnesica; 2) l esame clinico che comprende la valutazione degli aspetti biologici (indagini genetiche, biochimico-metaboliche, elettrofisiologiche, neuroradiologiche, audiometriche), l esame neuropsichiatrico generale; 3) la valutazione degli aspetti del comportamento, quali la compromissione dell interazione sociale; l alterazione della comunicazione verbale e non verbale; il repertorio di interessi ed attività ristretto o stereotipato. Nell ambito della valutazione comportamentale abbiamo scelto di utilizzare le scale di valutazione ABC, GARS, ASAS con somministrazione dei questionari ai genitori, e CARS con osservazione da parte di due operatori di una o più sedute di gioco libero e/o strutturato del bambino con il genitore. Attualmente vengono inoltre somministrate la ADI-R e la ADOS, per un più approfondito inquadramento diagnostico, e le scale Vineland (VABS), per la valutazione delle capacità adattive del bambino. Per la valutazione di eventuali patologie correlate vengono somministrate ai genitori, se il profilo di sviluppo lo permette, altri questionari (per es. CBCL, Conners Parent Rating Scale). La valutazione di ogni soggetto è effettuata all interno del contesto famigliare al fine di enucleare le possibili risorse presenti. Valutiamo pertanto il livello di comprensione delle condizioni del bambino da parte dei genitori, e offriamo consulenze e suggerimenti educativi appropriati. Gli obiettivi della valutazione comportamentale sono principalmente aiutare i genitori a conoscere e comprendere i comportamenti disadattivi del bambino, elaborare interventi educativi finalizzati al raggiungimento del maggior grado di autonomia possibile, incentivare le capacità del bambino (punti di forza ) e lavorare sulle aree di maggiore difficoltà (punti di debolezza). Parallelamente all approfondimento conoscitivo si procede, quindi, ad una restituzione continua di tipo psicoeducazionale.

2 4) la valutazione psicomotoria che rappresenta una modalità di approccio particolarmente utile per valutare i sistemi d interazione e l integrazione delle varie esperienze percettive, motorie, emozionali e relazionali del bambino. Le sedute hanno l obiettivo di osservare la qualità e la quantità delle azioni effettuate o evitate, le modalità di utilizzo del corpo nella comunicazione con l ambiente. La valutazione si basa sulla raccolta attenta di informazioni dai genitori e sull osservazione diretta dei comportamenti del bambino. 5) la valutazione del profilo cognitivo e neuropsicologico che implica, per ogni bambino, il calcolo del QI totale e/o Quoziente di Sviluppo Globale effettuato mediante le Griffiths' Mental Development Scales, le scale Wechsler (WPPSI, WISC-III, WAIS-R) e la somministrazione di test per funzioni specifiche: attenzione, funzioni esecutive, memoria, abilità visuo-percettive, motorie e competenze prassiche. Particolarmente importante risulta la definizione delle modalità sensopercettive privilegiate e delle strategie preferenzialmente utilizzate per la risoluzione dei problemi. Lo studio dell area linguistica presuppone un attenta e mirata valutazione per: stabilire qual è il livello di sviluppo del linguaggio rispetto all età, facendo quindi riferimento a dati normativi; l obiettivo è quello di verificare quale versante del linguaggio (comprensione, ripetizione, espressione) è coinvolto dall eventuale disturbo e di determinare quali sono i livelli linguistici compromessi, e in quale misura, distinguendo tra forma (fonologia, morfologia, sintassi), funzione (conversazionale e narrativa), contenuto (semantica-lessico) e aspetti pragmatici (analisi del contesto e uso che il bambino fa del linguaggio). Nei bambini più piccoli, risulta fondamentale la valutazione dello sviluppo del linguaggio e dei suoi pre-requisiti (con l utilizzo per es. del Questionario sullo sviluppo comunicativo e linguistico nel secondo anno di vita di Luigia Camaioni e coll.) e delle varie fasi del gioco. Viene inoltre effettuata la valutazione del modulo della teoria della mente (ToMM) e in particolare dei tre moduli (Baron-Cohen 1995) che precedono la sua comparsa: l ID (Intentionality Detector, ovvero Rivelatore di Intenzionalità), l EDD (Eye-Direction Detector, ovvero Rivelatore della Direzione dello sguardo) e il SAM (Shared Attention Mechanism). Durante tutta la valutazione è prevista la presenza di un genitore, coinvolto, in alcune fasi, sia verbalmente (l esaminatore evidenzia le modalità di funzionamento e le strategie per ottenere determinate prestazioni dal bambino), sia operativamente stimolandolo a utilizzare analoghe strategie anche mediante un opera di modelling. 6) la restituzione. Al compimento del percorso diagnostico viene stesa la relazione clinica conclusiva sulla diagnosi, sul profilo comportamentale/neuropsicologico e sulle proposte di trattamento o eventuale rivisitazione del progetto riabilitativo. L elaborato finale contiene anche una chiara indicazione dei deficit o punti di debolezza, ma anche delle abilità o punti di forza nelle varie aree di sviluppo. 7) L incontro conclusivo con i genitori. Questa fase prevede la comunicazione della diagnosi, con indicazioni sulle possibili evoluzioni a distanza, sul panorama degli approcci terapeutici, sulle caratteristiche del percorso terapeutico personalizzato. E seguito, quando possibile, da un incontro esteso al pediatra, al neuropsichiatria infantile di riferimento, ai referenti dei centri di riabilitazione e agli operatori scolastici. Nel comunicare la diagnosi ai genitori, viene prospettato l invio alle strutture territoriali di appartenenza (nei casi ancora non segnalati) e l inserimento nei centri o strutture per la riabilitazione, offrendo la disponibilità della U.O. come punto di riferimento nel partecipare, con incontri periodici, al fondamentale lavoro di rete (terapia, famiglia, scuola) e nell effettuare i controlli (valutandone i tempi e le modalità).

3 Viene consigliato l utilizzo del quadernetto con griglie per facilitare la comunicazione nella rete. Lavoro su: Criticità Proposte NPI psicologa Logopedista Insegnanti Pediatra Famiglia Esempio di Quaderno Comunicazione (Francesca Maria Battaglia, 2007) Le visite di follow-up, intese come valutazioni periodiche dello sviluppo e dei suoi cambiamenti, permettono di volta in volta: la verifica della validità degli interventi effettuati (per es. psicomotricità, logopedia, etc.) e dove necessaria una riformulazione del progetto terapeutico rispondente alle nuove esigenze del soggetto, in rete con le strutture di riferimento. Infine, nell'ambito del progetto terapeutico viene valutata l'opportunità di un eventuale terapia farmacologica, da prescrivere specificamente sulla base delle problematiche psicopatologiche comportamentali talora presenti in comorbidità. Attività clinica Dal 1998 al 2006 abbiamo effettuato diagnosi di Disturbo Pervasivo dello Sviluppo per 446 pazienti. Il sottogruppo diagnostico maggiormente rappresentato è costituito dal DA (n 272 casi), seguito da PDD-NOS (135 casi), Sindrome di Asperger (32 casi), Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza (1 caso), Sindrome di Rett (6 casi). L età dei pazienti è compresa tra i 2 anni e 9 mesi e i 18 anni e 2 mesi, con età media di 4 anni e 9 mesi. La maggior parte dei pazienti è di sesso maschile (82 %), con un rapporto maschi/femmine 4,6/1. Nel caso di prima diagnosi i pazienti giungono alla nostra osservazione su invio del curante, o su iniziativa spontanea della famiglia e/o suggerimento degli operatori scolastici; gli approfondimenti di secondo livello e/o visite di controllo vengono richiesti dai servizi territoriali, prevalentemente per conferma della diagnosi in itinere o messa a punto del progetto abilitativo. Generalmente il percorso diagnostico viene realizzato in regime ambulatoriale e di DH per i soggetti residenti in Liguria, mentre i pazienti fuori Regione prevalentemente vengono seguiti in regime di ricovero e di DH.

4 Diagnosi effettuate dal 1998 al 2006 (criteri DSM-IV-TR) Disturbo Autistico (F84.0) Disturbo Pervasivo dello Sviluppo NAS (F84.9) Sindrome di Asperger (F84.5) Sindrome di Rett Disturbo disintegrativo della fanciullezza (F84.3) N Pazienti Totali 446 Diagnosi dal 1998 al 2006 N Pz Disturbo Autistico Disturbo Pervasivo dello Sviluppo NAS Disturbo di Asperger Sindrome di Rett Disturbo disintegrativo della fanciullezza 0 Diagnosi DSMIV-TR Attività di Formazione Da 2004 l U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile è parte attiva del Progetto Regione Liguria: Indirizzi in materia di Autismo, come centro di riferimento regionale. Tale progetto ha previsto la costituzione di un Gruppo regionale di coordinamento, con la partecipazione dei referenti NPI delle 5 ASL Liguri, dell ANGSA Ligure e dei funzionari referenti per la Regione Liguria, con l obiettivo anche di mettere a punto le Linee Guida specifiche per la nostra Regione. L U.O., quale polo di riferimento per la Supervisione Scientifica ha realizzato, anche grazie ai finanziamenti regionali, i seguenti eventi formativi: Corso di formazione (aprile 2003) per 100 operatori su: Autismo ed altri Disturbi Pervasivi dello Sviluppo: approccio multidisciplinare. Obiettivo: Update sulla presa in carico del bambino con spettro autistico. Corso di formazione per 120 per operatori delle ASL liguri, due moduli teorici (ottobre e dicembre 2005) e 5 moduli applicativi (da ottobre a dicembre 2005) su: la valutazione diagnostico-terapeutica nel bambino con disturbo dello spettro artistico ; obiettivo: la valutazione multidimensionale, la diagnosi funzionale e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico da parte

5 di operatori di differente professionalità, nell ottica di una presa in carico del paziente autistico globale e integrata, in particolare mediante l acquisizione e applicazione di specifiche metodologie. Corso di formazione (marzo 2006) su: Autismo, Disturbi dello Sviluppo e Terapia di Scambio e Sviluppo (TED). Docenti C. Barthélémy, R. Blanc, P. Dansart. Obiettivo: insegnare le basi teoriche attuali del trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico (DSA), l osservazione e la valutazione del funzionamento neuropsicologico e della comunicazione, la realizzazione pratica della Terapia dello Scambio e dello Sviluppo (TED). Giornata di studio (marzo 2006) su Disturbi dello Spettro Autistico: esperienze regionali a confronto. Obiettivo: presentazione delle modalità operative e dei progetti psicoedecativi regionali con esperienze e casi clinici. - Riunione del Gruppo di lavoro e di studio regionale (marzo 2006) con Presentazione di Linee Guida Regionali a carattere operativo, concernenti gli interventi per la presa in carico sociosanitaria di soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico. Si sono effettuati inoltre: - Incontri psicoeducativi (febbraio-marzo 2005, febbraio-marzo 2007) per i genitori di bambini con disturbi nell ambito dello spettro autistico. Obiettivo dei suddetti incontri: promuovere e mantenere lo scambio di informazioni con la famiglia, quale partner attiva nel trattamento terapeutico ed educativo. - due Seminari (aprile 2005, settembre 2005) su: Sport adattato e Pet Therapy nei soggetti con autismo. - Incontro con i pediatri liguri (giugno 2006) al fine di sensibilizzare al riconoscimento precoce dei DPS. - Corsi di Parent Training: sono attualmente in fase di realizzazione due corsi sotto forma di Parent- Training su La comunicazione verbale e non verbale nel bambino con disturbo dello spettro autistico (tre incontri per 15 genitori di bambini dai 0 ai 4 anni, con l utilizzo di video, role playing) e su Abilità di comunicazione e interazione sociale nei bambini con autismo ad alto funzionamento e sindrome di Asperger (due incontri, con utilizzo di video). Dal 2001 è stato avviato il primo Gruppo di auto mutuo aiuto (AMA) per i familiari dei bambini affetti da Disturbi dello spettro autistico. L iniziativa è stata proposta ai genitori afferenti all U.O. per offrire la possibilità di mettersi in contatto, di scambiarsi informazioni e condividere il momento difficile della diagnosi. Il ruolo di facilitatore è stato svolto da un medico psicologo clinico, coordinato da alcuni medici in formazione, e da una psicomotricista. Sempre nello stesso anno è stata promossa la formazione come facilitatore del medico psicologo clinico, con la partecipazione ad un corso di una settimana per operatori dei gruppi di auto mutuo aiuto, organizzata dal Centro Studi Erickson e dall Associazione A.M.A. di Trento. Questa esperienza formativa ha permesso l inizio di una collaborazione con il gruppo di operatori di Trento e la successiva realizzazione di due corsi di formazione tenutosi presso l U.O. di NPI dell Istituto G. Gaslini negli anni 2002 e 2003, con la finalità di sensibilizzare e diffondere la cultura dell auto mutuo aiuto fra gli operatori socio-sanitari. Attualmente presso la nostra U.O. è stato avviato un secondo gruppo di AMA, sempre finalizzato ad attivare le risorse personali e relazionali dei partecipanti. Nell ambito del Servizio dell U.O. sono organizzate attività didattiche dedicate all Autismo e altri DPS nelle seguenti discipline. Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze e Tecniche Psicologiche, Logopedia, Fisioterapia, Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica; Scuole di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Psicologia Clinica; Corso di Perfezionamento per Insegnanti di Sostegno.

6 Attività di Ricerca - Ricerca Finalizzata Ministero della Salute 2000 Individuazione dei criteri di classificazione fenotipica e dei fattori di rischio genetico nel disturbo autistico. Responsabile del progetto IRCCS; Associazione Oasi, Troina. - Ricerca Corrente Istituto G.Gaslini Autismo infantile: nuovi approcci per l osservazione diagnostico-terapeutica - Progetto di miglioramento e valutazione in campo psichiatrico con la partecipazione attiva del volontariato Istituto Superiore della Sanità, in collaborazione con FISH- ANGSA. - Studio dei meccanismi biochimico-metabolici e neuropsicologici nell Autismo. In collaborazione con il Laboratorio Standardizzazione Malattie Metaboliche ed Endocrine del DIPE, Università degli Studi di Genova, Istituto G. Gaslini - Metallotioneine e Autismo In collaborazione con il Laboratorio Standardizzazione Malattie Metaboliche ed Endocrine del DIPE, Università degli Studi di Genova, Istituto G. Gaslini e con la Cattedra di Fisiologia generale e comparata,università degli Studi di Genova. Considerazioni finali Il percorso diagnostico-terapeutico per l autismo dell U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell Istituto G. Gaslini, in accordo con le linee guida della SINPIA, sottolinea la necessità di una precoce e dettagliata valutazione dei bambini, per una migliore definizione del fenotipo cognitivocomportamentale e per l individuazione dei punti di forza e di debolezza finalizzati alla programmazione di un intervento specifico per ogni bambino. Inoltre appare rilevante la collaborazione con i pediatri di famiglia per la diagnosi precoce e la presa in carico. Nell intervento multidisciplinare in rete, la scuola rappresenta un valido e disponibile partner attuale. In tale ambito il nostro impegno è focalizzato prevalentemente su interventi formativi strutturati sulle metodologie didattiche e sulla gestione delle problematiche neuropsicologiche e comportamentali. Particolare menzione nell ambito delle attività delle U.O. va riservata alla messa in atto e alla gestione di protocolli biologici clinici e di ricerca, soprattutto in ambito genetico e metabolico. Obiettivo futuro è rappresentato dal miglioramento della comunicazione all interno della rete sempre unitamente al coinvolgimento della famiglia e la scuola come partner indispensabili del percorso abilitativo. Nonostante una sempre più precoce diagnosi e una cultura dell autismo maggiormente condivisa, il problema principale rimane la difficoltà a realizzare i progetti riabilitativi, sulla base delle risorse a disposizione del SSN. Bibliografia - Battaglia FM, Cocchi E, Follo R., Rolando S., Celle M.E., Veneselli E. Studio neuropsicologico di una casistica di soggetti con sindrome di Asperger XV Corso di aggiornamento accreditato E.C.M.: Autismo e disordini pervsivi dello sviluppo. Assisi (Fondazione Mariani), marzo Battaglia FM, La valutazione cognitiva: Scale Griffiths di sviluppo mentale, Corso accreditato E.C.M. Diagnostica Clinica nell Autismo: dalla teoria alla pratica. Università Campus Biomedico - Roma, 31 Maggio-2 Giugno 2004.

7 - Cocchi E., Battaglia F., Fazzini F., Follo R., Frau A., Pintaudi M., Podestà B., Rolando S., Veneselli E. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo: due scale a confronto. Giorn Neuropsi Evol 22 (suppl. 2): , Cocchi E, Battaglia FM, Fazzini F, Follo R, Frau A, Pintaudi M, Podestà B, Rolando S, Veneselli E Pervasive Developmental Disorders: comparison of DSM-IV and childhood autism rating scale diagnosis of Autism I Corso di formazione permanente Neuroscienze cognitive dello sviluppo, fenotipi cognitivo-comportamentali nei disordini evolutivi, tenutosi a Genova dal 21 al 23/11/ Cocchi E., Veneselli E. Il Lavoro con le famiglie. Autismo ed altri disturbi pervasivi dello sviluppo: approccio multidisciplinare, 28 aprile Atti, 39-42, Cocchi E., Battaglia F.M., Baruzzi C., Follo R., Giribaldi G., Veneselli E. Disturbi di Comportamento e Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) Giorn Neuropsi Evol 24: , Mallamaci D., Cocchi E., Battaglia F., Traverso G., Follo R., Zanotto E., Bonato L., Giunta E., Campia E., Veneselli E.. Disturbo Autistico in Gemelle. Congresso Nazionale S.I.N.P.I.A.. Le nuove conoscenze in Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza. Bellaria (Rimini) settembre Atti, 71-72, Minniti G, Cerone R, Veneselli E, Zanotto E, Biancheri R, Vercellino F, Mallamaci D, Battaglia FM, Famularo L, Marchese N, Lorini N. Studio dei meccanismi biochimici, metabolici e neuropsicologici nell autismo dell età evolutiva. Atti Congresso Internazionale Autismo - ricerche e Prospettive future. Napoli, 1-2 dicembre Ravera C., Cocchi E., Pintaudi M., Marino R., Giribaldi G., Veneselli E. Esperienza in tema di Auto-Mutuo Aiuto con i genitori. Giorn Neuropsi Evol 22 (suppl. 2): , SINPIA, Linee guida per l autismo: diagnosi e interventi, Erickson, Trento, 2005.

GRUPPO AUTISMO U.O. E CATTEDRA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UNIVERSITÀ DI GENOVA ISTITUTO G. GASLINI FORMAZIONE E DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE

GRUPPO AUTISMO U.O. E CATTEDRA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UNIVERSITÀ DI GENOVA ISTITUTO G. GASLINI FORMAZIONE E DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE U.O. E CATTEDRA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UNIVERSITÀ DI GENOVA ISTITUTO G. GASLINI GRUPPO AUTISMO E DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE FORMAZIONE A D Operatori sanitari Università Servizi Territoriali Medicina

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

La formazione continua. a così..

La formazione continua. a così.. da così.. La formazione continua a così.. I crediti ecm I crediti Ecm sono indicatori della quantità di formazione/apprendimento effettuato dagli operatori sanitari in occasione di attività Ecm. La quantità

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD Paola Francesca Ajmone, Gaia Kullmann Gruppo di lavoro Malattie rare e Disabilità complessa UONPIA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO PERCORSI DI DIAGNOSI E PRESA IN CARICO NELL ASL TO 3 Dr.ssa B.Giannini, S.C. PSICOLOGIA ASL TO 3 Preoccupazione per lo sviluppo del bambino (sospetto ASD) PEDIATRA S.C.

Dettagli

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009 AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall et età evolutiva all et età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009 Paolo Bailo, Marina Gandione Ricerche recenti hanno indicato una prevalenza dei DPS

Dettagli

La formazione e l organizzazione del lavoro in rete e dei gruppi esperti: il Progetto Autismo Regione Liguria

La formazione e l organizzazione del lavoro in rete e dei gruppi esperti: il Progetto Autismo Regione Liguria La formazione e l organizzazione del lavoro in rete e dei gruppi esperti: il Progetto Autismo Regione Liguria E. Veneselli U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Università di

Dettagli

Regione Liguria Decreti e Delibere 2000-2006

Regione Liguria Decreti e Delibere 2000-2006 Regione Liguria Decreti e Delibere 2000-2006 Decreto N.247 del 7/0/2002: Progetto autonomia per minori e giovani adulti con problemi relazionali. Contributo regionale Euro 63.000 ad ANGSA-Liguria Delibera

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A. Individualizzare la formazione La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico I Protagonisti Formare in rete La famiglia

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Janice e Carl H. DELACATO

Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Janice e Carl H. DELACATO PRESENTAZIONE Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Il Centro Studi Delacato è dedicato al dott. Carl H. Delacato, psicologo e pedagogista americano di origini abruzzesi, conosciuto

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp V.Corridori Regione Toscana - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese A.Monti Direttore UOC NPI Empoli-Membro gruppo di lavoro Riferimenti nazionali Legge

Dettagli

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Seminario Regionale 27-28 gennaio 2011 Facoltà di Psicologia Piazza A. Moro, 90 Cesena La presa in carico dell adulto con autismo: un modello di intervento

Dettagli

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Stefano Cainelli Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione

Dettagli

GTTFPP66E28B157P. Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia

GTTFPP66E28B157P. Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Filippo Gitti Indirizzo Via Boccacci 83 Brescia Telefono 0302090625 Fax 0303704436 E-mail filippo.gitti@spedalicivili.brescia.it Nazionalità

Dettagli

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Educazione/Riabilitazione Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato Villa Dott.ssa Laura Centro

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Centri regionali di riferimento

Centri regionali di riferimento Centri regionali di riferimento Emilia-Romagna BOLOGNA - AREA VASTA CENTRO - AUSL - in attesa di ricezione dati Centro Team HUB Disturbi dello Spettro Autismo Viale Pepoli 5-40100 Bologna Telefono: 051/6584164

Dettagli

AUTISMO E ALTRI DISTURBI DELLO SVILUPPO: LA COLLABORAZIONE FRA GENITORI E PROFESSIONISTI E IL PARENT TRAINING

AUTISMO E ALTRI DISTURBI DELLO SVILUPPO: LA COLLABORAZIONE FRA GENITORI E PROFESSIONISTI E IL PARENT TRAINING Istituto Giannina Gaslini Genova U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi di Genova Istituto Superiore di Sanità U.O. 11 I.S.S. Progetto di miglioramento e valutazione in campo

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini ACCORDO DI PROGRAMMA Dott.ssa Alessandra Martini Alunni in quale situazione? Disturbo evolutivo funzione motoria Funzionamento cognitivo limite Handicap Svantaggio socio-culturale Svantaggio linguistico

Dettagli

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma L incontro di oggi Descrizione del Progetto Maestramica di Roma nei presupposti

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione TEORIE E TECNICHE EDUCATIVE RELATIVE ALL'AUTISMO INFANTILE: UNA PANORAMICA Docente: Emanuela Medici Sito internet: uniluvis.it

Dettagli

Dipartimento di Cure Primarie. (terza edizione)*

Dipartimento di Cure Primarie. (terza edizione)* PROGETTO FORMATIVO IL FARO NELLA SCUOLA (terza edizione)* Il Centro Specialistico Provinciale contro i Maltrattamenti all Infanzia e Adolescenza ha avviato, negli anni scorsi, due edizioni de Il Faro nella

Dettagli

PROGETTO AUTISMO AUSL IMOLA

PROGETTO AUTISMO AUSL IMOLA PRI-A Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico Centro HUB Area Vasta Emilia Centro (BO, FE, IMOLA) PROGETTO AUTISMO AUSL IMOLA SEMINARIO REGIONALE AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico 1 I Disturbi dello Spettro Autistico MEMORIA PER LA COMMISSIONE IGIENE E SANITA SENATO DELLA REPUBBLICA Prof. Stefano Vicari Direttore Unità di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Neuroscienze,

Dettagli

Comunicando 4 - anno 2015-16 Proposta di progetto logopedico all interno dei Servizi Educativi - Lilliput, Luna Park, Casa&Quartiere, Social Club-

Comunicando 4 - anno 2015-16 Proposta di progetto logopedico all interno dei Servizi Educativi - Lilliput, Luna Park, Casa&Quartiere, Social Club- Comunicando 4 - anno 2015-16 Proposta di progetto logopedico all interno dei Servizi Educativi - Lilliput, Luna Park, Casa&Quartiere, Social Club- Il progetto è interamente sostenuto da: «Società Reale

Dettagli

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale: Corso Formazione interna dei terapisti NPI sugli aspetti psichiatrici (autismo, ADHD, disturbi... disturbi affettivi) Livello 1 [X] Parma [ ] Falconara Marittima AN ABSTRACT: In età evolutiva è indispensabile

Dettagli

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA Servizi in una rete regionale integrata Tavola rotonda: i servizi per la disabilità visiva presenti nelle province La rete dei servizi Il servizio disabili sensoriali nella

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo Pinerolo, 20/11/2015 L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo Donatella Elia, Marianna Cometto TNPEE, C.A.S.A. Centro Autismo e Sindrome di Asperger, Mondovì Parleremo di Cornici metodologiche

Dettagli

AUTISMO e ASD: epidemiologia in Emilia Romagna

AUTISMO e ASD: epidemiologia in Emilia Romagna DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE PROGRAMMA AUTISMO HUB E SPOKE DIRETTORE Dott.ssa Maria Linda Gallo Viale Umberto I, 50-42100 Reggio Emilia Tel. 0522/339038-339048 AUTISMO e ASD: epidemiologia in Emilia Romagna

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Programmazione (disabilità riconducibili alla tutela L.104) 4.2 Organizzazione del lavoro 4.3 Valutazione approfondita

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

PROGETTO A.S. 2011-2012 / 2012-2013

PROGETTO A.S. 2011-2012 / 2012-2013 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico

PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico Autismo : risorse e strumenti per una integrazione di qualità Forlì, 8-9 maggio 2008 Elisabetta Fréjaville, Assessorato Politiche

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

CON IL PATROCINIO MORALE PROGETTO DI FORMAZIONE AUTISMO: CONOSCERE, INCONTRARE, COMUNICARE

CON IL PATROCINIO MORALE PROGETTO DI FORMAZIONE AUTISMO: CONOSCERE, INCONTRARE, COMUNICARE 1 Associazione Nazionale Aperta/MENTE IL MONDO INTERNO Onlus ASSOCIAZIONE ITALIANA MAESTRI CATTOLICI Provincia di Napoli Soggetto qualificato per la formazione dal M.I.U.R. con D.M. del 10 luglio 2000

Dettagli

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Referente Sportello Autismo _ Donatella Gaban A UTISMO Nel 2004 inizia una collaborazione tra

Dettagli

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

Le sfide della ricerca didattica sull autismo Le sfide della ricerca didattica sull autismo Antonella Valenti Dipartimento di Studi Umanistici Università della Calabria (Cosenza) Da dove vengono le spiegazioni degli insegnanti? Come decidono cosa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO UNITA OPERATIVA DI ZOOANTROPOLOGIA E ATTIVITA ASSISTITE CON ANIMALI ATTIVITA DIDATTICA SUL RAPPORTO UOMO ANIMALE DA SVOLGERE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Dott.ssa Marilisa Fiorilla

Dott.ssa Marilisa Fiorilla Informazioni personali Dott.ssa Marilisa Fiorilla Via Don Giovanni Verità n 5, Padova (Pd) 0492021366 3922834904 marilisa.fiorilla@gmail.com http://psicologiacoves.wix.com/coves https://www.facebook.com/anchioapprendo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

L intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico

L intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico Nuova ARTEC - Formazione professionale identificativo provider 503 Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008 certificato da Certiquality L intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico

Dettagli

LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN

LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN SEMINARIO ECM DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE INTRODUTTIVO A LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN PRESENTAZIONE 18 novembre 2015 e 27 gennaio 2016 Firenze

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese Dott.ssa Silvia Stefanelli Psicologa Scolastica e di Comunità Osservatorio Giovani - Dipartimento della Formazione (Università degli Studi della Repubblica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail DOTT. VALERIA VANONI info@centrokonte.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/06/1980 ISCRITTA DAL 1/04/2006 NELLA SEZIONE

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA Codice Avviso: CA 60/2016 Tipologia ricerca: Fondi Mariani 2016 CM22 Deliberazione n. 170/2016 La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari

Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione

Dettagli

Progetto S.O.S. Autismi

Progetto S.O.S. Autismi Progetto S.O.S. Autismi 2013/2014 in collaborazione con: con il contributo di: No Profit Il programma di intervento e di ricerca e' rivolto a 30 bambini/ragazzi (2-16 anni) con diagnosi di Disturbo dello

Dettagli

Potenziare l apprendimento a partire dalla scuola dell infanzia Cesena, 2 e 3 settembre 2010

Potenziare l apprendimento a partire dalla scuola dell infanzia Cesena, 2 e 3 settembre 2010 Corso di formazione Imparare ad imparare Potenziare l apprendimento a partire dalla scuola dell infanzia 2010 L AUSL di Cesena, in collaborazione con Giunti O.S., organizza un corso di formazione dedicato

Dettagli

Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero)

Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero) Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero) Al fine di raggiungere le conoscenze, le abilità e le competenze richieste,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTI PER L AUTISMO E GLI ALTRI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTI PER L AUTISMO E GLI ALTRI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO Allegato alla Delib.G.R. n. 44/ 10 del 31.10.2007 PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTI PER L AUTISMO E GLI ALTRI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO Premessa L autismo, assieme agli altri disturbi pervasivi

Dettagli