PROCEDURA OPERATIVA. Nominativo Funzione Data Firma Stesura. Infantile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA OPERATIVA. Nominativo Funzione Data Firma Stesura. Infantile"

Transcript

1 PROCEDURA OPERATIVA Percorso autismo (NPI.PO ).doc pag1/10 Programma di governo clinico, in rete territoriale ed interistituzionale, dei disturbi dello spettro autistico (Disturbi Generalizzati o Pervasivi di Sviluppo) in età evolutiva Nominativo Funzione Data Firma Stesura Dott.ssa Alessandra Dirigente Medico S.C. NPI 01/11/2011 F.to in originale Lucchini Verifica Dr. Paolo Rasmini Direttore SC Neuropsichiatria 01/11/2011 F.to in originale Infantile Autorizzazione Dr. Paolo Rasmini Direttore SC Neuropsichiatria 10/11/2011 F.to in originale Infantile Emissione Dr. Paolo Rasmini Direttore SC Neuropsichiatria Infantile 10/11/2011 F.to in originale Data di applicazione REV. 01 ASL VC Percorso autismo (NPI.PO ).doc 1/10

2 PROCEDURA OPERATIVA Percorso autismo (NPI.PO ).doc pag2/10 1. PREMESSA SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE DEFINIZIONI ED ACRONIMI MODALITÀ OPERATIVE MODALITÀ DI VERIFICA E INDICATORI RESPONSABILITÀ RIFERIMENTI STORIA DELLE MODIFICHE... 7 ASL VC Percorso autismo (NPI.PO ).doc 2/10

3 1. PREMESSA I disordini e le patologie di sviluppo del cosiddetto spettro autistico sono stati oggetto negli anni recenti di molti studi in campo internazionale, e di un impegno ad elaborare Linee Guida per trattamenti multidirezionali integrati. L ASL di Vercelli da tempo (già dal 1998, nelle prime collaborazioni strutturate ASL-ANFFAS per l adozione della Comunicazione Facilitata) ha elaborato modelli territoriali integrati di presa in carico, nel quadro della più ampia e collaudata collaborazione tra le Strutture di NPI e di Psicologia per l età evolutiva con Scuole e Servizi Socio-Educativi per tutte le patologie e disabilità di sviluppo. Il percorso descritto nel presente documento costituisce un aggiornamento di tali metodologie. 2. SCOPO Con il presente documento sono state messe a punto le modalità per: 1. l individuazione ed il dépistage precoce dei DPS con la collaborazione tra NPI e Pediatri di territorio, che introducono nella pratica di routine l uso della CHAT (Checklist for Autism in Toddlers) (Allegato 1); 2. l individuazione dei bambini con sospetto DPS nell ambito delle strutture scolastiche per l infanzia, attraverso i canali già abituali di consulenza tra Neuropsichiatri Infantili, Psicologi ed insegnanti; 3. l individuazione delle procedure diagnostiche complete dei DPS; 4. l individuazione delle procedure di trattamento e controllo longitudinale dell outcome. Le procedure dei punti 3 e 4 prevedono sia il lavoro all interno di ciascuna équipe zonale, sia la collaborazione delle nostre équipe con i centri di II livello regionale per diagnostiche neuro/psicologiche più approfondite, sia il lavoro in rete che in ogni zona va svolto per favorire la sinergia tra l azione terapeutica - riabilitativa dei nostri servizi e quella pedagogica e socio educativa della scuola e dei servizi sociali, in collaborazione con le famiglie, lungo l arco dello sviluppo del bambino. 3. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica a tutti i minori affetti da DPS, nelle sue diverse forme, appartenenti al territorio dell'asl VC, oggetto di presa in carico da parte delle diverse équipes NPI, suddivisa secondo le aree territoriali di afferenza, le fasce d'età, nonché suddivisi nei principali raggruppamenti diagnostici (secondo i Codici ICD-10). 4. DEFINIZIONI ED ACRONIMI CHAT (Checklist for Autism in Toddlers) DPS: Disturbi Pervasivi di Sviluppo (DSM) è equivalente a DGS= Disturbi Generalizzati di Sviluppo (ICD-10): così viene definito, secondo le 2 principali classificazioni internazionali, l'insieme delle forme comunemente identificate quali disturbi dello spettro autistico. Di ASL VC Percorso autismo (NPI.PO ).doc 3/10

4 queste esiste una forma tipica di Autismo Infantile (ICD-10: F84.0), altre varianti con diverse caratteristiche di gravità e prognosi (ICD-10: F ), ed una forma più benigna quoad valetudinem, la cosiddetta Sindrome di Asperger (F84.5). ICF : "Classificazione internazionale del funzionamento, della salute e della disabilità" Equipe Zonale: gruppo costituito da medico NPI, Psicologo età evolutiva, NPMEE, logopedista, presenti nelle sedi operative dell ASL VC - nel Distretto 1: Vercelli, Santhià (in quest ultima manca la NPMEE) - Nel Distretto 2: Varallo e Gattinara. NPI: Medico Neuropsichiatra Infantile. NPMEE: Neuropsicomotricista dell Età Evolutiva. PEI: Piano Educativo Individualizzato. PGCR: Programma di Governo Clinico Regionale. USP: Ufficio Scolastico Provinciale (già Provveditorato agli Studi). UMVD: Unità Multidisciplinare Valutazione Disabilità (già UVH). 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1 Individuazione precoce L individuazione precoce avviene attraverso la segnalazione dei pediatri di libera scelta e dei medici di famiglia. Per la pediatria di libera scelta il referente è la Dott.ssa Renata Colombo, Pediatra in Vercelli, che promuove e coordina l adozione della CHAT (Checklist for Autism in Toddlers). Un altra fonte di segnalazione è rappresentata dagli operatori dei nidi, delle scuole infanzia e dagli insegnanti delle scuole elementari. La prima accoglienza dei pazienti avviene presso ciascuna delle 4 èquipes zonali di NPI, secondo la sede di appartenenza. 5.2 Percorso diagnostico neuropsichiatrico e neuropsicologico In questa fase sono in gioco tre tipi di interventi in interazione tra loro (nelle èquipes, nei centri NPI di II livello, nei Centri Specializzati per l Autismo Infantile). Nelle nostre èquipes si effettua: valutazione (in sequenze articolate e dosate nel tempo secondo l età del bambino) neuropsichiatrica di base, neuropsicologica, psicomotoria, logopedica, secondo la traccia indicata nel PGCR; anamnesi accurata; visita NPI; osservazione libera, applicazione delle scale di valutazione CARS e del test di livello ove possibile (Griffith, WIPPSI, WISC- III, Leiter); osservazione psicomotoria; inquadramento logopedico e, test di valutazione funzionale (per la progettazione psicoeducativa) quali PEP-3 o PEP-R, test di adattamento quali Vineland, e quindi di funzionamento globale quali ICF (per la definizione dell outcome di disabilità, ovvero delle capacità residue, in funzione di valutazione UMVD). Sono impegnati in questo essenzialmente i NPI, i psicomotricisti, i logopedisti, e gli psicologi. Nei Centri NPI di II livello (Novara, Alessandria o Torino) si effettuano gli approfondimenti ed i completamenti neuroradiologici, elettrofisiologici, genetici e metabolici qualora indicati compatibilmente con la realizzazione di un momento diagnostico unificato, opportunamente ASL VC Percorso autismo (NPI.PO ).doc 4/10

5 programmato in base alla condizioni cliniche individuali e le problematiche comportamentali se presenti. Nei Centri Specializzati per l Autismo Infantile (Mondovì, Verona, Bosisio Parini, Rimini) sono inviati alcuni casi di particolare complessità, per la migliore comprensione del caso e la migliore scelta nelle strategie multidirezionali di intervento. 5.3 Programmi di trattamento Sono articolati secondo le fasce d età del bambino, come indicato nel PGCR. Nell ambito delle nostre équipes si svolgono i trattamenti in fase precoce, fino a 5-6 anni di età. Per integrare i trattamenti diretti forniti dall ASL VC con quelli non erogabili ed ampliare così il progetto globale, è possibile l invio dei pazienti presso il Centro Convenzionato Giovanni XXIII di Lessona per prestazioni di psicomotricità o di logopedia, mentre per la programmazione degli interventi educativi si agisce in rete con i Servizi Socio Assistenziali che mettono a disposizione il personale educativo. I trattamenti effettuati, i risultati raggiunti e le eventuali dimissioni sono gestiti direttamente dalla SC di NPI. Tali trattamenti consistono in: sedute di rieducazione psicomotoria, per l integrazione del sé e lo sviluppo di una relazione significativa e comunicativa; quindi, dal momento ritenuto indicato per il bambino, parallele sedute di rieducazione logopedica. I due trattamenti combinati, essenziali in fase precoce, procedono per un congruo periodo. Possono essere integrati o affiancati da interventi di tipo educativo sia individuali che per l intero nucleo familiare, in genere con la collaborazione dei Servizi Socio Assistenziali che possono mettere a disposizione educatori con idonea formazione; supporto ai genitori, con le caratteristiche della cosiddetta presa in carico longitudinale dello sviluppo, in cui colloqui più o meno assidui con NPI e psicologi, protratti lungo l arco dello sviluppo del bambino, aiutano il difficile percorso dei genitori nel capire, accettare e crescere il bambino, soprattutto nei diversi, e spesso non facili, momenti critici lungo la crescita; consulenze a puericultrici ed insegnanti con la redazione di Diagnosi Funzionali e PEI, nonché supervisioni dirette in incontri, nel corso dell anno scolastico, con il personale della scuola: impegno che durerà praticamente fino alla maggiore età del ragazzo/a. Dai sei anni in poi cresce la necessità di interventi educativi professionali integrativi a quello della scuola, a rafforzamento delle autonomie e della vita sociale del ragazzo, oltre che, in vari casi, per un aiuto a particolari difficoltà espresse dal bambino/a nella famiglia. Si sposta gradualmente il baricentro dall intervento riabilitativo intensivo all intervento psico-educativo di contesto, attuato comunque con la costante supervisione clinica. Nel servizio pubblico l intervento educativo professionale viene, di norma, fornito dai Servizi Socio- Assistenziali. Non preminente, ma necessario in un certo numero di casi, è l intervento medico farmacologico, soprattutto a partire dalla pubertà, ma talora anche prima, quando disturbi del comportamento o del controllo degli impulsi diventano assai difficili da risolvere, ed intralciano pesantemente le azioni educative, o la serenità della vita dei famigliari ed in ultima analisi del ragazzo stesso (terapia psicofarmacologica). Oltre a questa occorre un monitoraggio della salute generale del bambino/a ragazzo/a nel corso dello sviluppo, con l indispensabile aiuto del pediatra, con cui affrontare i problemi medici più svariati, internistici o chirurgici, che richiedono talora particolari accorgimenti di approccio al bambino affetto da autismo, così come lo richiedono aspetti di gestione della salute quotidiana (dieta alimentare, sonno ecc.). ASL VC Percorso autismo (NPI.PO ).doc 5/10

6 5.4 Programmi di transizione dall età minore a quella adulta La SC NPI cura anche il delicato passaggio di questi ragazzi dall età minore a quella adulta, focalizzando l attenzione sulla diagnostica della disabilità, e sulla continuazione delle azioni terapeutiche attraverso la presa in carico da parte delle UMVD distrettuali. 6. MODALITÀ DI VERIFICA E INDICATORI Il monitoraggio dell applicazione della presente procedura è affidato al Direttore della Struttura Complessa Neuropsichiatria infantile. Nella tabella 1 sono descritti gli indicatori di attività. Tabella 1. Matrice delle responsabilità. Nome dell indicatore Formula Atteso Rilevazione Accessibilità N pazienti con sospetto DPS presi in carico dalla NPI/N Totale delle segnalazioni >90% Annuale 7. RESPONSABILITÀ Le responsabilità di ciascuna funzione sono descritte nella tabella 2. Tabella 2. Matrice delle responsabilità. Funzione responsabile Direttore SC NPI Attività Aggiornamento e vigilanza della corretta applicazione della procedura Dirigente Medico Presa in carico clinica dei casi di pertinenza dell équipe di zona Neuropsicomotricista Attività di valutazione e trattamento di pertinenza neuropsicomotoria Amministrativo Attività di segreteria 8. RIFERIMENTI Programma di governo clinico per i disturbi neuropsichiatrici in età evolutiva (Circolare della Direzione Sanità n del ). [ Charles JM, Carpenter LA, Jenner W, Nicholas JS. Recent advances in autism spectrum disorders.. Int J Psychiatry Med. 2008; 38: ASL VC Percorso autismo (NPI.PO ).doc 6/10

7 Daniels JL, Forssen U, Hultman CM, Cnattingius S, Savitz DA, Feychting M, Sparen P. Parental psychiatric disorders associated with autism spectrum disorders in the offspring. Pediatrics 2008; 121. Kumbier E, Haack K, Herpertz SC. Autism: exploring historical psychiatric and psychological concepts. Fortschr Neurol Psychiatr 2008; 76: Williams E, Thomas K, Sidebotham H, Emond A. Prevalence and characteristics of autistic spectrum disorders in the ALSPAC cohort. Dev Med Child Neurol. 2008; 50: STORIA DELLE MODIFICHE REV Data 00 Maggio 2010 Descrizione delle modifiche Prima emissione Novembre 2011 Revisione per i seguenti motivi: - variati nominativi nel cartiglio di emissione, - di conseguenza cambiato codice procedura da generale(pg) ad operativa (PO). - Le modifiche alla precedente versione hanno riguardato alcuni aggiornamenti del percorso come ad esempio le modalità di invio per il completamento diagnostico, che vanno orientate caso per caso a seconda delle effettive esigenze cliniche, tenendo conto del particolare momento dello sviluppo. Lo spostamento verso età più precoci, attorno ai 3 anni dell inizio della presa in carico sia psicomotoria che educativa, secondo le più recenti acquisizioni scientifiche che vedono nel coinvolgimento parallelo di riabilitatori, famiglia, insegnanti, educatori, su un unico progetto il cardine della efficacia del trattamento in genere ad orientamento cognitivo - comportamentista. ASL VC Percorso autismo (NPI.PO ).doc 7/10

8 ALLEGATO 1 TITOLO DEL PROGETTO: CHAT (CHecklist for Autism in Toddlers): uno screening per i disturbi pervasivi dello sviluppo (autismo) nel normale controllo sanitario dello sviluppo. PREFAZIONE L'autismo è presente in ogni Stato e in ogni regione del mondo, in famiglie provenienti da tutte le razze, le religioni ed i livelli economici. Si manifesta nell'infanzia, colpisce 1 o 2 persone ogni mille ed è tre o quattro volte più comune nei bambini, che nelle bambine. In aggiunta alla perdita delle potenzialità personali, il costo dei servizi sanitari e scolastici per le persone colpite, supera, ogni anno, i 3 miliardi di dollari (National Autistic Society). L'autismo è una complessa condizione multifattoriale che compromette fortemente lo sviluppo neurocomportamentale, nel corso della vita, e colpisce in particolar modo le abilità sociali e comunicative con importanti ricadute sulla famiglia e sulla società. Generalmente, i soggetti con disturbo autistico presentano anche difficoltà di apprendimento, indipendentemente dal loro livello intellettivo. In molti bambini con autismo, alcune abilità sono migliori di altre cosicché il loro sviluppo non è soltanto più lento del solito, ma anche discontinuo e diverso da molti bambini con altri disturbi di apprendimento. I gradi di gravità variano, ma tutte le persone colpite manifestano ciò che è conosciuto come la Triade delle compromissioni. Questa Triade riguarda: interazione sociale: difficoltà ad instaurare relazioni sociali; comunicazione sociale: difficoltà nella comunicazione verbale e non-verbale; immaginazione: difficoltà nello sviluppo del gioco e dell'immaginazione. In aggiunta a questa Triade, i modelli di comportamento ripetitivo sono un'altra caratteristica percettibile e difficilmente modificabile. Alcuni bambini manifestano problemi fin dai primi mesi di vita con un ritardo o un anomalia di acquisizione delle normali tappe dello sviluppo; altri iniziano la loro performance piuttosto bene, ma, fra i 18 ed i 36 mesi, improvvisamente rifiutano le persone, si comportano stranamente e perdono il linguaggio e le abilità sociali che avevano già acquisito. Per gestire meglio l'autismo si dovrebbero identificare precocemente i primi segni del disturbo in modo da ottenere diagnosi accurate più precoci e maggiori possibilità di intervento multidisciplinare, il più efficace e completo possibile. Lo strumento di screening chiamato CHAT (CHecklist for Autism in Toddlers), che può essere utilizzato con bambini di 18 mesi, fu sviluppato da Simon Baron-Cohen (Cambridge University, UK) e dai suoi colleghi al Guy's Hospital (Londra, UK). Un intervento comportamentale precoce nell'autismo è di grande valore e beneficio. DATA DI AVVIO DEL PROGETTO 1 fase: Formazione e Sperimentazione : già eseguita nel fase: Applicazione test Chat su pazienti pediatrici tra i 18 e i 24 mesi: dal 1 gennaio SOGGETTI PROPONENTI Pediatri dell Equipe Territoriale Servizio di Neuropsichiatria Infantile (NPI) ASL VC Percorso autismo (NPI.PO ).doc 8/10

9 ATTORI COINVOLTI NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Pediatri di libera scelta Bambini di età compresa tra i 18 e i 24 mesi Neuropsichiatri Infantili ESIGENZE AFFRONTATE DAL PROGETTO 1 a fase: Formazione teorico-pratica 2 a fase : Ogni Pediatra applica il Test sui pazienti di età compresa tra i 18 e i 24 mesi e invia la scheda all ASL. Se il test risulta positivo in due somministrazioni effettuate ad un mese di distanza l una dall altra si invia il paziente al servizio di NPI per sospetto disturbo pervasivo dello sviluppo. OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI Migliorare la sensibilità (diagnosi precoce) e specificità per il sospetto diagnostico dei disturbi pervasivi dello sviluppo(autismo) favorendo,in questo modo, interventi comportamentali e terapeutici precoci. Ridurre gli accessi impropri al 2 livello. Ridurre i tempi di attesa per visite NPI. INDICATORI QUALITATIVI E QUANTITATIVI PER DESCRIVERE I RISULTATI 1 a fase : indicatori di formazione: partecipazione di almeno l 85% dei Pediatri agli incontri di formazione. 2 a fase: indicatori di produzione: riduzione dell età media di invio alla NPI con sospetto diagnostico di autismo nessuna nuova diagnosi. COSTO DEL PROGETTO: Verrà corrisposto mensilmente per la prima valutazione documentata e trasmessa all Azienda su apposita modulistica la somma prevista dal tariffario negli accordi regionali vigenti (E10,33). PREPARAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CONTESTO I Pediatri di famiglia hanno già prodotto un modulo per CHAT. ASL VC Percorso autismo (NPI.PO ).doc 9/10

10 Il Pediatra di famiglia: partecipa a incontri di formazione relativi all argomento (prossimo appuntamento Omegna 24/11/2009 I bambini con bisogni speciali Dr.ssa Sindelar); sottopone al test CHAT bambini dai 18 ai 24 mesi, se il risultato fosse positivo o dubbio effettua una 2 a somministrazione dopo un mese; invia all ASL un unico modulo per paziente sottoposto a screening; dopo una positività alla 2 a somministrazione, invia il sospetto diagnostico al servizio di NPI (via preferenziale). NPI: Ritorno di eventuale conferma diagnostica al singolo Pediatra; ritorno dell informazione (n nuove diagnosi, età di invio e di diagnosi) relativamente alla popolazione Pediatrica in oggetto. Dott.ssa Renata Colombo ASL VC Percorso autismo (NPI.PO ).doc 10/10

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO PERCORSI DI DIAGNOSI E PRESA IN CARICO NELL ASL TO 3 Dr.ssa B.Giannini, S.C. PSICOLOGIA ASL TO 3 Preoccupazione per lo sviluppo del bambino (sospetto ASD) PEDIATRA S.C.

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009 AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall et età evolutiva all et età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009 Paolo Bailo, Marina Gandione Ricerche recenti hanno indicato una prevalenza dei DPS

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale L autismo è una sindrome comportamentale, causata da un disordine dello sviluppo neurobiologico che colpisce la comunicazione e l interazione sociale,

Dettagli

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Educazione/Riabilitazione Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato Villa Dott.ssa Laura Centro

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini ACCORDO DI PROGRAMMA Dott.ssa Alessandra Martini Alunni in quale situazione? Disturbo evolutivo funzione motoria Funzionamento cognitivo limite Handicap Svantaggio socio-culturale Svantaggio linguistico

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ALTO FRIULI PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE - Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A. Individualizzare la formazione La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico I Protagonisti Formare in rete La famiglia

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS 4 Novembre 2013 1 DATI PROVINCIALI DISABILITÀ DISTURBI GENERALIZZATI

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Seminario Regionale 27-28 gennaio 2011 Facoltà di Psicologia Piazza A. Moro, 90 Cesena La presa in carico dell adulto con autismo: un modello di intervento

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp V.Corridori Regione Toscana - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese A.Monti Direttore UOC NPI Empoli-Membro gruppo di lavoro Riferimenti nazionali Legge

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI Istituto Comprensivo A. Gramsci di Campalto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI Si tenga conto che il Protocollo è un documento che propone delle linee guida generali per gli

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Il Modello SIFne: il contesto educativo CONVEGNO NAZIONALE SULL AUTISMO Trento, 20-21 maggio 2011 Il Modello SIFne: il contesto educativo di Simona Bossoni - Maurizio Brighenti 1 Modello di intervento educativo Elaborazione di un progetto educativo

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO E un servizio diurno a valenza cittadina rivolto a persone ultrasedicenni con disabilità intellettiva. Il servizio si caratterizza per la presa in carico individualizzata

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Progetto: Integrazione scolastica per bambini con disturbo autistico. Organizzazione: Habitat per l'autismo Onlus. Sede legale:

Progetto: Integrazione scolastica per bambini con disturbo autistico. Organizzazione: Habitat per l'autismo Onlus. Sede legale: Progetto: SCUOLA ATTIVA Integrazione scolastica per bambini con disturbo autistico Organizzazione: Habitat per l'autismo Onlus Sede legale: Vicolo del Vicario, 104 00165 - Roma Consulenza Scientifica:

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA Servizi in una rete regionale integrata Tavola rotonda: i servizi per la disabilità visiva presenti nelle province La rete dei servizi Il servizio disabili sensoriali nella

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Bisogni e risposte coordinate d intervento provinciale dei servizi promossi dalla rete dei C.T.I. per la provincia a supporto alle scuole.

Bisogni e risposte coordinate d intervento provinciale dei servizi promossi dalla rete dei C.T.I. per la provincia a supporto alle scuole. Conferenza-SEMINARIO di servizio Normativa Bisogni Educativi Speciali: identificare linee comuni operative. Bisogni e risposte coordinate d intervento provinciale dei servizi promossi dalla rete dei C.T.I.

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

Progetto ABA per l autismo

Progetto ABA per l autismo Progetto Paletta e secchiello... per costruire insieme una realtà diversa PREMESSA Nella zona del Vicentino, come in altri Comuni d Italia, si osserva una mancanza di risorse nella riabilitazione dei soggetti

Dettagli

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

Le sfide della ricerca didattica sull autismo Le sfide della ricerca didattica sull autismo Antonella Valenti Dipartimento di Studi Umanistici Università della Calabria (Cosenza) Da dove vengono le spiegazioni degli insegnanti? Come decidono cosa

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria PROCESSO PRODUTTIVO E PROFILI DI RISCHIO GESTIONE IMMOBILIARE Impiegati Tecnici di cantiere GESTIONE FUNERARIO-CIMITERIALE Impiegati

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H

QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H Fonti legislative principali: L. 104/92, artt. 12, 13, 15; D.P.R. 24/2/94,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore ORLANDI MARIA CRISTINA. Responsabile del procedimento DI TULLIO PATRIZIA

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore ORLANDI MARIA CRISTINA. Responsabile del procedimento DI TULLIO PATRIZIA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA DETERMINAZIONE N. G19250 del 30/12/2014 Proposta n. 22841 del 30/12/2014 Oggetto: Presenza

Dettagli

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD Azienda Ospedaliera G. Salvini Garbagnate Milanese Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza. CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD Direttore: prof. Giuseppe

Dettagli

Titolo: SCREENING PSICOLINGUISTICO - Progetto Scuole (SPL-PS) 2011-2015

Titolo: SCREENING PSICOLINGUISTICO - Progetto Scuole (SPL-PS) 2011-2015 1 Titolo: SCREENING PSICOLINGUISTICO - Progetto Scuole (SPL-PS) 2011-2015 Responsabile e Coordinatore. Dott.ssa Log. Zago Patrizia Enti coinvolti. SOS NPI e Scuole d Infanzia ASL 18 Rovigo Premessa. Dalla

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: ABSTRACTS DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: UNA SFIDA PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Paola Venuti La ricerca degli ultimi anni ha messo in luce l importanza di una diagnosi precoce

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo Pinerolo, 20/11/2015 L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo Donatella Elia, Marianna Cometto TNPEE, C.A.S.A. Centro Autismo e Sindrome di Asperger, Mondovì Parleremo di Cornici metodologiche

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN

LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN SEMINARIO ECM DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE INTRODUTTIVO A LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN PRESENTAZIONE 18 novembre 2015 e 27 gennaio 2016 Firenze

Dettagli

MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida

MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida Via Brogeda, 21 22100 Como Tel. 031.541180/Fax 031.532927 comprensivocomonord@tiscali.it MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida A cura del Gruppo di Lavoro per l integrazione degli alunni diversamente

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE Raffaella Faggioli FONDAZIONE TEDA PER L AUTISMO TORINO OFFICINA PSICOEDUCTIVA MILANO-VERCELLI Adattamento italiano a cura di Raffaella Faggioli Tiziana Sordi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD Paola Francesca Ajmone, Gaia Kullmann Gruppo di lavoro Malattie rare e Disabilità complessa UONPIA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Dettagli

ALUNNO CON DISABILITA

ALUNNO CON DISABILITA D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale ALUNNO CON DISABILITA NUOVE MODALITA PER L INDIVIDUAZIONE AL FINE DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA NORMATIVA LEGGE 104/92 DPR 24 FEBBRAIO 1994 LEGGE 289/2002 ART.35 COMMA

Dettagli