Patrizia Capoferri, referente intercultura UST di Brescia 1
|
|
- Luigina Meloni
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Patrizia Capoferri, referente intercultura UST di Brescia 1
2 I ragazzi con cittadinanza non italiana, anche se in posizione non regolare, hanno diritto all'istruzione alle stesse condizioni degli alunni italiani. Allo stesso modo hanno l'obbligo di iscriversi e frequentare le scuole statali o paritarie fino all'età di 16 anni e hanno, pertanto, il dovere di conformarsi in tutto alle disposizioni nazionali in materia di istruzione. Queste indicazioni sono spiegate in modo dettagliato sul sito del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, nelle "Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri". Patrizia Capoferri, referente intercultura UST di Brescia 2
3 Le iscrizioni si effettuano di norma nel mese di gennaio, ma è possibile presentare la richiesta in qualsiasi momento dell anno, anche se sarà accettata in base ai posti disponibili. I minori stranieri privi di documentazione anagrafica o in possesso di documentazione irregolare o incompleta sono iscritti con riserva, in attesa della regolarizzazione. Agli allievi stranieri che hanno già frequentato in Italia la scuola secondaria di primo grado è richiesta la stessa documentazione degli allievi italiani. Gli allievi stranieri che hanno frequentato la scuola in un altro paese devono, invece, generalmente presentare i seguenti documenti: permesso di soggiorno in Italia, rilasciato all alunno straniero (dal 14 anno di età) o ad uno dei genitori. Nel caso la richiesta del permesso sia in corso, è necessaria la ricevuta rilasciata dalla Questura; documenti anagrafici (passaporto, carta di identità, codice fiscale, certificato di nascita, atto di cittadinanza); documenti sanitari (certificato di vaccinazione); documentazione rilasciata dalle scuole straniere di provenienza, in particolare si richiede la traduzione del titolo di studio straniero e la dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana presente nel Paese di provenienza dell'allievo. La traduzione del titolo di studio deve essere effettuata da traduttori ufficiali accreditati presso il tribunale. Patrizia Capoferri, referente intercultura UST di Brescia 3
4 In mancanza dei documenti anagrafici e del permesso di soggiorno, la scuola iscrive comunque il minore straniero, poichè in Italia la scuola è un DIRITTO RICONOSCIUTO per tutti. L'iscrizione avviene con riserva, in attesa di regolarizzazione. Segnaliamo inoltre che gli operatori scolastici NON hanno l'obbligo di denunciare la condizione di soggiorno irregolare degli alunni che stanno frequentando la scuola. I minori soggetti all obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all età anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto di una serie di elementi (ordinamento degli studi del Paese di provenienza, accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell alunno, corso di studi eventualmente seguito nel Paese di provenienza, titolo di studio eventualmente posseduto dall alunno). Patrizia Capoferri, referente intercultura UST di Brescia 4
5 Il portale iscrizioni è appositamente predisposto dal 2006 in accordo con la Prefettura sul sito dei Centri Territoriali intercultura (da ora CTI) Orientati sì disorientati no! Patrizia Capoferri, referente intercultura UST di Brescia 5
6 Sostenere le ragazze e i ragazzi stranieri nel momento delicato e cruciale del passaggio dalla scuola secondaria di primo grado all istruzione superiore; - offrire loro uno spazio e un tempo per prepararsi all esame di terza media curando in maniera particolare lo sviluppo delle capacità di scrittura e di produzione orale - offrire uno spazio di aiuto allo studio. Patrizia Capoferri, referente intercultura UST di Brescia 6
7 Rendere più efficaci le modalità di scelta sulla prosecuzione degli studi - o il primo inserimento per i neoarrivati - grazie ad un dispositivo di orientamento personalizzato, attento ai progetti e ai desideri dei minori e alle aspettative delle famiglie; - informare i ragazzi stranieri e le loro famiglie sulla tipologie delle scuole superiori a Brescia anche attraverso materiali plurilingui; - osservare con gli insegnanti le criticità che si colgono nel momento dell orientamento e prevedere strumenti e dispositivi mirati. Patrizia Capoferri, referente intercultura UST di Brescia 7
8 Accompagnare i ragazzi e le ragazze durante il primo anno di scuola secondaria di secondo grado prevenendo la dispersione e l abbandono scolastico; monitorare il loro percorso scolastico; chiarire e accompagnare eventuali richieste di ri-orientamento. Patrizia Capoferri, referente intercultura UST di Brescia 8
9 Tab.1 Tassi di promozione degli alunni italiani e stranieri. A.s. 2013/14 Il divario medio fra al. Italiani e stranieri è rilevante fin dalla scuola primaria di punti 3.3 %, fino a 15.3 % nella secondaria di 2. ORDINE TOTALE A. ITAL. AL. STR. DIFF. SEC Sec Patrizia Capoferri, referente intercultura UST di Brescia 9
10 Si può costruire dunque nel tempo una sorta di vulnerabilità e di circolo vizioso che si origina dalla condizione di migrazione e dall essere straniero: 1. un inserimento penalizzante in ingresso che non rispetta la coerenza tra età e cl. frequentata; 2. una probabilità maggiore di esito negativo soprattutto nelle cl. Prime di ogni ordine; 3. una marginalità sociale che diventa anche solitudine relazionale nell extrascolastico; 4. Una prossimità quotidiana con esiti negativi che crea demotivazione. Patrizia Capoferri, referente intercultura UST di Brescia 10
11 L orientamento deve essere un progetto costante e continuo della scuola e soprattutto dovrebbe prevedere momenti di confronto fra le scuole. Obiettivo del CTI presso IC Centro3 di Brescia. Prossimo incontro entro fine novembre. Buon lavoro a tutti. Grazie per l attenzione. Patrizia Capoferri, referente intercultura UST di Brescia 11
LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE VERSA AREA AMMINISTRATIVA
LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE VERSA AREA AMMINISTRATIVA L ISCRIZIONE Le iscrizioni dei minori stranieri, indipendentemente dalla regolarità
ACCOGLIERE GLI ALUNNI STRANIERI. La norma italiana per l inserimento degli alunni stranieri nella scuola
ACCOGLIERE GLI ALUNNI STRANIERI La norma italiana per l inserimento degli alunni stranieri nella scuola 1 La guida è stata redatta da: Patrizia Capoferri Teresa Capra Rosaria Cenacchi Enrica Coccoli Giuliana
Istituti d Istruzione, Formazione e Formazione. Professionale di Rovereto
Istituti d Istruzione, Formazione e Formazione Professionale di Rovereto Protocollo di accoglienza per l inserimento degli studenti di lingua madre non italiana a cura della Rete di Rovereto Indice: LEGITTIMITÀ
istruzioni sul riconoscimento dei titoli di studio esteri.
istruzioni sul riconoscimento dei titoli di studio esteri. A) Studenti provenienti da scuole italiane all estero pareggiate o aventi riconoscimento v. D. Leg.vo 16.4.1994, n.297, Titolo IX, Capo I, Art.
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI È bene ricordare che la realtà del mondo dei migranti oggi si configura in maniera più complessa rispetto al passato, sia numericamente sia
PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA
Allegato al POF ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA SEGRETERIA Raccoglie i primi dati anagrafici e sulla scolarità pregressa dell alunno straniero Consegna alla famiglia
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO Istituzione scolastica dotata di personalità giuridica Decreto del Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale del F.V.G. del 25 gennaio 2012 - prot. n.
PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA
PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA RETE INTERDISTRETTUALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE ANNO SCOLASTICO 2008 2009 LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Una scuola
PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
FINALITÁ DEL PROGETTO IL REFERENTE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOCORONA Via Fornai, 1 38016 Mezzocorona Tel. 0461/605409 - C.F. 96056920224 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
REGOLAMENTO DI ISTITUTO ALLEGATO C SINTESI DELLA NORMATIVA ATTUALMENTE VIGENTE IN MATERIA DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI ALUNNI STRANIERI
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico Moderno Liceo
(Collegio Docenti del / /2012)
Codice Fiscale: 80014050357 CM: CMRETD02000L Vìa Prati, 2 42015 Correggio (RE) Tel. 0522 693271 Fax 0522 632119 Sito Web: www.einaudicorreggio.gov.it e mail: info@einaudicorreggio.gov.it e mail certificata:
Soggiorni di studio all estero Sottoprogramma Comenius Mobilità individuale degli alunni. Incontro del 14 ottobre 2011 Roma Liceo Tasso
Soggiorni di studio all estero Sottoprogramma Comenius Mobilità individuale degli alunni Incontro del 14 ottobre 2011 Roma Liceo Tasso Premessa Numerosi alunni delle scuole secondarie di istruzione secondaria
PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI
I.I.S. CARTESIO LUXEMBURG ROMA PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Vers.02-1 - Premessa Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza
Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri
Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri Proposta di lavoro ed intervento a cura del Gruppo Provinciale dei Referenti per Intecultura e l Integrazione degli Alunni Stranieri Scuola Secondaria di 2 grado
Alunni di origine straniera
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo Susa Famiglia Territorio Scuola Alunni di origine straniera INDICE Premessa Commissione di accoglienza Iscrizione Inserimento alunni
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA
Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione
Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore
OGGETTO: Schema di sintesi del Protocollo per l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri, proposto dalla Commissione Intercultura, a.s. 2008-2009 Capitolo di protocollo ISCRIZIONE AMBITO AMMINISTRATIVO
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S. VIA DELLA STELLA ALBANO LAZIALE I.T.S. SANDRO PERTINI GENZANO DI ROMA ISTITUTO COMPENSIVO VIA DELLA PACE - LANUVIO ISTITUTO
PROGETTO DI ACCOGLIENZA
ISTITUTO D ISTRUZIONE G. FLORIANI RIVA DEL GARDA PROGETTO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI/E DI MADRE LINGUA NON ITALIANA Premessa Da qualche anno nel nostro Istituto si registra un incremento
Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri
LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento
Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri
Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri PROCEDURA PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA 1. Obiettivi Garantire pari opportunità di accesso all istruzione e di successo scolastico agli studenti stranieri.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
PIANO REGIONALE DI ORIENTAMENTO 2012-2013 PIANO REGIONALE DI ORIENTAMENTO AZIONI NEL PASSAGGIO SCUOLA SECONDARIA I GRADO - SCUOLA SECONDARIA II GRADO 1. MODULI FORMATIVI PER DIRIGENTI SCOLASTICI E DOCENTI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI Progetto intercultura: accoglienza, sostegno e interazione degli alunni stranieri Scheda e progetto per la richiesta
SEZIONE SCUOLE MEDIE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Felice Faccio - CASTELLAMONTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca SEZIONE SCUOLE MEDIE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura della
PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI
PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI SOMMARIO 1. Premessa 2. Finalità 3. Valutazione 4. Strumenti e risorse 5. Fasi e modalità di lavoro 6. Commissione Accoglienza- Intercultura 7. Piano organico
Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.
Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.
DIVERSI DA CHI? 2) RENDERE CONSAPEVOLI DELL IMPORTANZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA.
DIVERSI DA CHI? Sintesi delle linee guida dell Osservatorio Nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l intercultura del MIUR e protocollo di accoglienza dell IC di Porlezza 1) DIRITTO
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO FRISI Via Giardino, 69 20077 Melegnano (MI) Scuole dell Infanzia
SCOPI DEL PROTOCOLLO FAVORIRE UN CLIMA DI ACCOGLIENZA SCOLASTICA E SOCIALE CHE PREVENGA E RIMUOVA EVENTUALI OSTACOLI ALLA PIENA INTEGRAZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO 8 BOLOGNA PROTOCOLLO PER L ACCOGLI EN ZA DEGLI ALUNNI STRANIERI SCOPI DEL PROTOCOLLO FAVORIRE UN CLIMA DI ACCOGLIENZA SCOLASTICA E SOCIALE CHE PREVENGA E RIMUOVA EVENTUALI OSTACOLI
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
- ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Francesco D Este MASSA LOMBARDA (RA) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA è un documento che viene deliberato
MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE INDIVIDUALE ( 1 )
MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE INDIVIDUALE ( 1 ) Il Liceo favorisce la frequenza scolastica degli studenti in Istituti esteri per periodi brevi, lunghi o corrispondenti alla durata dell anno scolastico,
Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale
Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale SCHEDA PER IL PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO da compilare sia per allievi neo-arrivati che
Protocollo di accoglienza/permanenza dell allievo straniero
ALLEGATO 4 Protocollo di accoglienza/permanenza dell allievo straniero Il presente protocollo chiarisce quali sono gli organi e le relative funzioni per l inserimento e la permanenza nell Istituto degli
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE AL B1
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE AL B1 Indice Finalità e Soggetti pag. 2 La Commissione Intercultura pag. 2 Normativa di riferimento pag. 2 Fasi dell accoglienza
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO MN. Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO MN Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado PREMESSA La scuola oggi deve affrontare il tema delle relazioni, dell incontro con
Istituto Comprensivo Statale C. Govoni:
Istituto Comprensivo Statale C. Govoni: Scuola secondaria di primo grado T. Tasso Scuola primaria C. Govoni Scuola Primaria M. Poledrelli Scuola Primaria G. Leopardi Scuola Primaria A. Volta-Doro 1 PREMESSA
Diversi da chi? a cura dell Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l intercultura del Miur
Diversi da chi? a cura dell Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l intercultura del Miur 1. Nella scuola: esercizi di mondo Una buona scuola è una scuola buona per tutti
PROTOCOLLO D'INTESA. tra L UNIONE TERRE D ARGINE, I COMUNI DI CAMPOGALLIANO, CARPI, NOVI DI MODENA E SOLIERA
PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AL SERVIZIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICO- CULTURALE NEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI E DIREZIONI DIDATTICHE DELL UNIONE TERRE D ARGINE tra L UNIONE TERRE D ARGINE, I COMUNI DI CAMPOGALLIANO,
Percorsi di cittadinanza
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri PROGETTO CERTIFICA IL TUO ITALIANO Studiare In Italia LA SCUOLA PER ME IN
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. L. LAGRANGE Sezioni associate ITI G.L. LAGRANGE - IPSAR G. BRERA Via A. Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 PROTOCOLLO DI
PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Premessa Questo documento definisce tutte le azioni con cui attuare l inserimento scolastico degli alunni stranieri, sia di quelli che si iscrivono prima dell
Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Statale d'istruzione Superiore Altiero Spinelli via G. Leopardi, 132 20099 Sesto San Giovanni
Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Statale d'istruzione Superiore Altiero Spinelli via G. Leopardi, 132 20099 Sesto San Giovanni L ARCOBALENO Progetto integrato rivolto agli studenti stranieri
COSA PROPONE IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
Il CRIT di Cassano delle Murge, in collaborazione coi docenti Referenti per l Intercultura di alcune scuole afferenti, ha predisposto il presente protocollo con l intento di facilitare l accoglienza degli
5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità
ISTITUTO COMPRENSIVO G. FUMASONI BERBENNO DI VALTELLINA
ISTITUTO COMPRENSIVO G. FUMASONI BERBENNO DI VALTELLINA IL PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA Il Protocollo è un atto formale che riconosce la specificità dei bisogni delle famiglie e dei minori stranieri: bisogni
per cittadini stranieri
IN ITALIA IN REGOLA Assistenza sanitaria P per cittadini stranieri er i cittadini stranieri, comunitari e non, l iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) garantisce tutta l assistenza sanitaria
A cura degli Istituti in rete del 2 ciclo di istruzione della scuola dell obbligo del Miranese
Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri A cura degli Istituti in rete del 2 ciclo di istruzione della scuola dell obbligo del Miranese PREMESSA La presenza degli alunni stranieri a scuola negli
ISTITUTO COMPRENSIVO N 3
ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 Giovanni XXIII 73043 COPERTINO - Via Mogadiscio, 45 - Tel. 0832.947164 Fax 0832.934582 e-mail: leic865009@istruzione.it Allegato al Regolamento d Istituto PROTOCOLLO per l ACCOGLIENZA
Oggetto: Iscrizioni alle scuole di istruzione secondaria di secondo grado relative all'anno scolastico 2010 2011.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l'autonomia Scolastica Ufficio VI C.M. n.17 MIURAOODGOS
IL PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA
I STI TUTO COMP RENSI VO STATALE E. F. DI SAVOI A CASORATE P RI M O (P avia) Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo Grado Sede Centrale e Uffici: Via Fratelli Kennedy, 3 27022
IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) - ISCRIZIONI
IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) - ISCRIZIONI MODALITA E TERMINI PER LE ISCRIZIONI AL PRIMO ANNO DI IeFP Ogni anno vengono emanate, di norma entro il mese di gennaio, note inerenti
PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA
PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIGNA PREMESSA L istruzione è un elemento indispensabile per qualunque società, perché costituisce la via d accesso a una piena integrazione. L istruzione
FORMAZIONE IN SERVIZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Badia al Pino (Ar) UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Ambito territoriale per la provincia di Arezzo (Ufficio X) FORMAZIONE IN SERVIZIO Alunni stranieri: le
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI
SCUOLA MEDIA ARMANDO DIAZ OLBIA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PREMESSA Da alcuni anni la nostra scuola è frequentata da alunni stranieri provenienti da paesi europei ed extraeuropei, da
P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)
P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) I dati si riferiscono all anno scolastico 2013/2014 Approvato nel Collegio dei Docenti del 13 giugno 2014 1 Gli alunni certificati in base alla Legge 104/1992 Tabella
LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA E LA DIFFUSIONE DELL EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per la Liguria Via Assarotti, 40-16122 Genova - tel. 010/8331218 fax. 010/8331221 direzione-liguria@istruzione.it
REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME E L ASSEGNAZIONE DEGLI ALUNNI ALLE CLASSI
Istituto Comprensivo GIORGIO GABER Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Via Trieste, 85 55041 Lido di Camaiore (LU) Tel. 0584 67563 Fax 0584 67047 e-mail: luic83200q@istruzione.it
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per la Liguria
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per la Liguria Via Assarotti, 40-16122 Genova - tel. 010/8331218 fax. 010/8331221 direzione-liguria@istruzione.it
CAPO VII DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ISTRUZIONE DIRITTO ALLO STUDIO E PROFESSIONI
Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394 Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA TERRITORIALE 2013-2014 ZONA LIVORNESE
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA TERRITORIALE 2013-2014 ZONA LIVORNESE CAPRAIA ISOLA COLLESALVETTI LIVORNO ZONA LIVORNESE INFANZIA Comuni Servizi pubblici Servizi privati N.servizi totale Popolazione 3-36
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI
Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare
DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA. IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura di Barbara Tosi
DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura di Barbara Tosi PREMESSA L impegno che oggi è richiesto ad ogni cittadino della Terra,
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DI ALUNNE-I STRANIERI
Il presente Protocollo è stato approvato dal Consiglio d Istituto Nella seduta del 8 febbraio 2014 con delibera n.9. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DI ALUNNE-I STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO
Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, via Castellino da Castello, 10, Milano
Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, via Castellino da Castello, 10, Milano Scuole primarie Rinnovata Pizzigoni, Dante Alighieri, scuola secondaria di primo grado Puecher PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALLIEVI STRANIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO TEN. F. PETRUCCI Via Ten. F. Petrucci, 16 05026 Montecastrilli (TR) Tel./Fax Uff.Segret. 0744 940235 - PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALLIEVI STRANIERI Approvato dal Collegio dei
a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga,
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze.... Sempre devi avere in mente Itaca raggiungerla
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta
PIANO DI INTEGRAZIONE E D INCLUSIONE D ISTITUTO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME Scuola Primaria e Secondaria 1 gr. Statale di OME e MONTICELLI BRUSATI Via Valle, 7-25050 OME (BS) BSIC81100Q@istruzione.it
Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, 26-27 febbraio 2007
Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, 26-27 febbraio 2007 Quadro statistico: alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole statali e non statali di Vinicio Ongini
SUGGERIMENTI METODOLOGICI, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a.s. 2013-14 Il Protocollo di accoglienza nasce dalla volontà di rendere concrete, nella consuetudine didattica quotidiana,
Intercultura e inclusione scolastica La problematica e il quadro normativo Stefano Gestri Dirigente scolastico Liceo Niccolò Copernico - Prato Contenuti Dati sugli alunni stranieri in Toscana La situazione
PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 1. L ISCRIZIONE Per l iscrizione degli alunni stranieri la normativa vigente (D.P.R. 394/99) prevede quanto segue: I minori stranieri
LA FONDAZIONE MANODORI HA FINANZIATO IL PRESENTE PROGETTO
Progetto stranieri Istiitutii Superiiorii delllla Proviinciia dii Reggiio Emiilliia LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI STRANIERI IL PRESENTE DOCUMENTO È STATO ELABORATO DAL GRUPPO DI PROGETTO
CONVEGNO INTERREGIONALE Migranti e diritti di cittadinanza
CONVEGNO INTERREGIONALE Migranti e diritti di cittadinanza Milano, 12-13 Maggio 2011 Sala Giuseppe Di Vittorio Camera del Lavoro Metropolitana CGIL Intervento Dottoressa Maria Rita Petrella, Ufficio Scolastico
OGGETTO: Iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado. per l a.s. 2013/2014.
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore V.Floriani OGGETTO: Iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l a.s. 2013/2014. Termine di scadenza 28 febbraio
Istituto di Istruzione Superiore Marco Polo Ruggero Bonghi di Assisi. a.s. 2014/12015. Progetto INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Istituto di Istruzione Superiore Marco Polo Ruggero Bonghi di Assisi a.s. 214/1215 Progetto INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI 1. Scheda progetto 2. Relazione finale 3. Tabella per il monitoraggio 4. Tabella
OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PREMESSA Facilitare l'ingresso nel nostro sistema scolastico ai ragazzi provenienti da altre nazionalità e culture, sostenerli nella fase di adattamento al nuovo contesto e favorire
La scuola per gli adulti
Studiare in Italia La scuola per gli adulti In Italia esistono corsi di istruzione e formazione anche per gli adulti (oltre i 16 anni). Dove? nei CPIA nelle scuole superiori serali in rete coi CPIA nella
AI GENITORI STRANIERI
AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola secondaria di primo grado in Italia 12 prime informazioni per l accoglienza dei vostri figli 2 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto
ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII
PREMESSSSA Il protocollo di accoglienza e integrazione del nostro Istituto Comprensivo si colloca nel panorama di ricca produzione e ricerca istituzionale e culturale sulla questione integrazione dei bambini
Oggetto: Iscrizioni anno scolastico 2015/2016.
Prot. n. 7/A02a Reggio Calabria,02/01/2015 p.c. Ai Sigg. Genitori Alle Studentesse e agli Studenti Ai Sigg. Docenti All Albo Circolare n.154 Oggetto: Iscrizioni anno scolastico 2015/2016. Si comunica che,
ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ELISABETTA RANIERI Nazionalità ITALIANA Data di nascita 16\01\1963 ESPERIENZA
a. A.S. 2012-2013 I.T.I.S. DE PRETTO Schio (VI) - Protocollo d accoglienza alunni stranieri
PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI L iscrizione di alunni immigrati non è più un dato eccezionale ed occasionale, ma costituisce una realtà consolidata, per quanto variabile nelle sue dimensioni
PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 E-mail: nuic821006@istruzione.it PEC: nuic821006@pec.istruzione.it Sito
A N N A L O M B A R D O - U F F I C I O V A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I B O L O G N A
IL PERCORSO NORMATIVO IN MATERIA DI ADOZIONI A SCUOLA Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati MIUR 18 dicembre 2014 Due punti: Cosa ci dicono le Linee di indirizzo
Formazione Neo-assunti LABORATORIO 1
Formazione Neo-assunti LABORATORIO 1 Gruppo di lavoro: Boccardi Michela Di Miceli Rosa Giovanna Migliore Giuseppina Moracci Elisa Maria Pittolo Ilaria Pag. 1 INTRODUZIONE Alunni stranieri in classe e approcci
Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI Codice meccanografico: VEIC87300D - C.F. 82011580279 Via Virgilio n. 1-30173 MESTRE (VE) Tel. 041614863 http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/
Protocollo d Istituto. per l accoglienza e l integrazione. degli alunni stranieri
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MATTEO MARIA BOIARDO VIA CORTI, 39 42019 SCANDIANO - (R.E.) TEL. 0522/857320 FAX: 0522/765728 E-mail REIC855006@istruzione.it PEC DI ISTITUTO: REIC855006@PEC.ISTRUZIONE.IT
TESTO UNICO. Art 39 $FFHVVRDLFRUVLGHOO XQLYHUVLWj. REGOLAMENTO ATTUATIVO Art 45,VFUL]LRQHVFRODVWLFD Art 46 $FFHVVRGHJOLVWUDQLHULDOOH università)
5LIHULPHQWLQRUPDWLYL TESTO UNICO Art 38,VFUL]LRQHGHJOLVWUDQLHUL(GXFD]LRQH LQWHUFXOWXUDOH Art 39 $FFHVVRDLFRUVLGHOO XQLYHUVLWj REGOLAMENTO ATTUATIVO Art 45,VFUL]LRQHVFRODVWLFD Art 46 $FFHVVRGHJOLVWUDQLHULDOOH
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA
All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA TRIONFALE
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA TRIONFALE Via Trionfale n 7333-00135 ROMA 063054188 fax 0635073104 rmic8gt00n@istruzione.it PEC rmic8gt00n@pec.istruzione.it
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per allievi con DSA
Via Vicenza n. 63 07026 Olbia tel. 0789 66936 fax 0789 642352 Cod. Scuola SSTD010001 - C.F. 91025160903 E-mail: SSTD010001@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per allievi con DSA ANNO SCOLASTICO_
18 COSE CHE NON PUOI NON SAPERE SULL HIGH SCHOOL PROGRAM
18 COSE CHE NON PUOI NON SAPERE SULL HIGH SCHOOL PROGRAM 1.Cos è L HIGH SCHOOL PROGRAM: E un programma di studio all estero, rivolto a studenti dai 14 ai 18 anni; 2.LA DURATA DEL PROGRAMMA: E possibile
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI
ISTITUTO TECNICO STATALE Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere Astolfo Lunardi Via Riccobelli, 47-25123 Brescia - Tel. 0302009508 - Fax: 030390996 E-mail info@lunardi.bs.it - URL http://www.lunardi.bs.it
Polo StarT 2 Zone 4-5
Polo StarT 2 Zone 4-5 Istituto Comprensivo Marcello Candia Via Polesine, 12 Milano Polostart2@gmail.com VADEMECUM PER L ISCRIZIONE E L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI C.N.I. NEOARRIVATI DAL PAESE D ORIGINE Premessa.
P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)
P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) I dati si riferiscono all anno scolastico 2014/2015 Approvato nel Collegio dei Docenti del 12 giugno 2015 Gli alunni certificati in base alla Legge 104/1992 Tabella