I numeri del nostro impegno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I numeri del nostro impegno"

Transcript

1 I numeri del nostro impegno Estratto dal Rapporto di sostenibilità 2013

2 Cofely, con la strategia contenuta nel Progetto d Azienda , ha interiorizzato profondamente l importanza dello sviluppo sostenibile poiché l efficienza energetica e la riduzione dell impatto ambientale costituiscono il proprio core business e la promessa al cliente. La strategia aziendale, pertanto, riflette l articolazione dei tre principali ambiti della sostenibilità, sociale, ambientale ed economica, ai quali sono associate le sette distinte priorità (sicurezza, etica, persone, processi, cliente, risultati, cash) che ne rappresentano i pilastri fondanti. Nel prossimo futuro proseguiremo a orientare le nostre scelte nella direzione della sostenibilità. Realizzeremo iniziative dedicate alle persone per incoraggiare l efficienza delle risorse, la diminuzione degli sprechi e il rispetto dell ambiente, e promuoveremo la smart city, sostenendo la mobilità elettrica e operando affinché l efficienza energetica sia posta al centro delle politiche economiche e di sviluppo del Paese. In uno scenario sempre più caratterizzato dalla necessità di utilizzare le risorse in modo più efficiente e di migliorare costantemente le performance socio-ambientali, Cofely intende rappresentare l eccellenza per continuare ad essere un punto di riferimento in Italia. Enrico Colombo Amministratore Delegato e Direttore Generale Cofely Italia IN COPERTINA Opera fotografica Metalli vibranti di Roberto Vignoli Estratto dal Rapporto di sostenibilità

3 Cofely rende conto sulla sostenibilità Il Rapporto di sostenibilità è lo strumento che Cofely utilizza per informare i propri stakeholder sugli effetti positivi e negativi generati dalle proprie attività aziendali. Il documento è stato redatto seguendo le linee guida internazionali più diffuse in tema di reporting di sostenibilità: le linee guida predisposte dal Global Reporting Initiative versione 4.0. Il Rapporto è stato oggetto di verifica da parte di Bureau Veritas. Per qualsiasi chiarimento o approfondimento sui contenuti del Rapporto di sostenibilità è possibile contattare la Direzione Etica, Ambiente, Qualità, Sicurezza ed Internal Audit di Cofely Italia S.p.A. ai seguenti recapiti: Dott. Roberto Alajmo: roberto.alajmo@cofely-gdfsuez.com eaqsia-ita@cofely-gdfsuez.com Il Rapporto di sostenibilità è disponibile nella versione integrale all indirizzo 4 I numeri del nostro impegno Estratto dal Rapporto di sostenibilità

4 I NUMERI CHIAVE DEL ,36 TONNELLATE DI CO 2 la stima di emissioni che saranno evitate annualmente quando i principali progetti di efficientamento avviati nel 2013 saranno realizzati TONNELLATE DI CO 2 la riduzione delle emissioni derivante dai principali progetti di efficientamento realizzati nel TONNELLATE DI CO 2 la riduzione delle emissioni dovute alla variazione del mix energetico di approvvigionamento degli impianti gestiti COLLABORATORI PEOPLE REVIEW PER 182 PERSONE: progetto volto alla valorizzazione dei collaboratori e alla crescita professionale. 19 LE ORE DI FORMAZIONE erogate a ogni dipendente. -65% IL TASSO DI RIDUZIONE degli infortuni nell ultimo triennio. Tasso di frequenza 1, CLIENTI 45 SEDI 92,2 SU 100 CIRCA I CONTATTI assistiti dal call center. il punteggio di soddisfazione attribuito dai clienti a Cofely. 148,3 MILIONI DI EURO il valore generato e distribuito tra gli stakeholder. CIRCA 1 MILIARDO DI EURO 6 I numeri del nostro impegno Estratto dal Rapporto di sostenibilità di fatturato. LA SEGMENTAZIONE DELLA CIFRA D AFFARI: Industria Terziario Sanità privata Residenziale privato 40% 60% Pubbliche Amministrazioni Sanità Pubblica Infrastrutture

5 Sommario IDENTITÀ, MISSIONE E VALORI IL PROGETTO D AZIENDA I PRINCIPI DI COFELY PER LA SOSTENIBILITÀ 14 GLI STAKEHOLDER DI COFELY ITALIA 16 LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 18 LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE 22 LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 28 8 I numeri del nostro impegno Estratto dal Rapporto di sostenibilità

6 Identità, missione e valori Cofely è la società leader nei servizi di efficienza energetica in Europa. In Italia è nata nel 2009 grazie alla fusione di due importanti società del Gruppo GDF SUEZ operanti da diversi anni nel nostro Paese: Cofathec Servizi S.p.A. e Elyo Italia S.r.l. La società opera in 6 distinti mercati (Amministrazione Pubblica, Infrastrutture, Sanità pubblica e privata, Terziario, Industria e Residenziale) per offrire servizi di ammodernamento, razionalizzazione e ottimizzazione dell intera infrastruttura energetica e tecnologica, con l obiettivo di migliorare le performance di impianti ed edifici dei propri clienti mantenendo un attenzione continua al contenimento dei costi e allo sviluppo sostenibile. La missione di Cofely è essere il leader riconosciuto dal mercato nell ambito dei servizi di efficienza energetica ed ambientale. I valori di Cofely sono i medesimi del Gruppo GDF SUEZ, creati e condivisi dalle sue filiali in tutto il mondo. Tali valori guidano i comportamenti quotidiani e il modo di lavorare tra le persone, con i partner e con i clienti. I VALORI ESIGENZA: AUDACIA: 45 uffici 35 centrali di cogenerazione 6 centrali di cogenerazione industriale garantire nel tempo un ottima performance ad azionisti, fornitori, collaboratori e clienti, ricercando sempre efficienza ed innovazione. vivere il presente con ottimismo e costruire il futuro con creatività. IMPEGNO: COESIONE: impianti gestiti punti luce 12 reti di teleriscaldamento favorire lo sviluppo del Gruppo, rispettando l ambiente e la comunità. creare uno spirito di squadra per rendere l energia e l ambiente fonti durevoli di progresso e sviluppo. 10 I numeri del nostro impegno Estratto dal Rapporto di sostenibilità

7 Il Progetto d Azienda In un mondo che evolve a grande velocità, dove il cambiamento è la regola e non più l eccezione, il Progetto d Azienda , rappresenta la strategia finalizzata a far divenire Cofely il leader indiscusso del mercato italiano. Il Progetto d Azienda è caratterizzato da sette distinti pilastri. Sicurezza Nulla è più importante della sicurezza, sul posto di lavoro, dei collaboratori Cofely. Obiettivo: zero infortuni. Persone Cofely è un azienda di persone, capaci di generare valore, innovare e sviluppare. L Azienda è quotidianamente impegnata: Processi Lavorare per processi e focalizzarsi sui processi chiave, ovvero su quelli che creano alto valore per l Azienda e per il cliente. Etica Pieno rispetto delle regole, tolleranza zero. L ossequio alle procedure, alle norme e soprattutto al nostro Codice Etico è l unico faro che guida i comportamenti quotidiani. Massimo impegno nella responsabilità sociale d impresa. nella valorizzazione delle competenze e attitudini dei collaboratori nel migliorare il clima aziendale attraverso una maggiore condivisione e comunicazione di obiettivi, percorsi, strategie nella promozione della job rotation Risultati Cofely è un azienda capace di agire con responsabilità, efficienza e visione a lungo termine. Opera per obiettivi assicurando ai suoi stakeholders i risultati attesi. Cliente Al centro di ogni azione di Cofely. I principi: ascoltare, anticipare e soddisfare le esigenze del cliente nella professionalizzazione dell organizzazione in una maggior attenzione ai tecnici Cash Attenta gestione del cash flow in entrata. Ridurre l indebitamento anche per mezzo di una più attenta gestione dei crediti. aumentare la quota dei clienti privati portfolio management, concentrarsi su clienti capaci di garantire solvibilità, adeguata redditività, valenza strategica 12 I numeri del nostro impegno Estratto dal Rapporto di sostenibilità

8 I principi di Cofely per la sostenibilità L approccio alla sostenibilità di Cofely prevede un processo di pianificazione e controllo che inizia dall identificazione delle opportunità e dei rischi d impresa. La finalità è di integrare la gestione della responsabilità sociale nel processo di pianificazione strategica di Cofely. La Corporate Governance, dunque, rappresenta anche la struttura portante del sistema di pianificazione e controllo dell Etica, dell Ambiente, della Qualità e della Sicurezza, strategicamente integrata con le attività di pianificazione e controllo di gestione. I principi fondamentali dell approccio alla sostenibilità di Cofely sono: l integrazione delle responsabilità nelle performance in ambito economico, ambientale e sociale il coinvolgimento degli stakeholders nel processo di miglioramento continuo la consapevolezza sui valori di riferimento, sulle strategie e sulle azioni per raggiungere gli obiettivi la valutazione delle problematiche e dei rischi con l attuazione di azioni di miglioramento a livello integrato l integrazione del sistema di gestione (SA 8000) della responsabilità sociale nelle strategie e nelle pratiche di management esistenti la definizione di un sistema di apprendimento per fornire al management una guida ed una struttura che incoraggi a intraprendere pratiche responsabili la rendicontazione trasparente degli impatti e delle performance economiche, ambientali e sociali la valorizzazione del capitale umano la promozione della leadership responsabile Uno dei principali strumenti di cui Cofely si avvale per il governo della sostenibilità in Azienda sono i Sistemi di Gestione. Di seguito sono elencati le certificazioni di Cofely Italia e delle proprie controllate. COFELY ITALIA S.p.A. UNI CEI 11352: Gestione dell energia, relativa alle società che forniscono servizi energetici come Energy Service Company (ESCo * ) ISO 9001:2008 Sistema di Gestione Qualità ISO :2004 Sistema di Gestione Ambientale OHSAS 18001:2007 Sistema relativo alla Salute e Sicurezza dei Lavoratori SA 8000 Responsabilità Sociale d Impresa ed Etica UNI 11200:2006 Servizi di relazione con il cliente, con il consumatore e con il cittadino, effettuati attraverso centri di contatto, relativa al call center Certificazione per l installazione, manutenzione e riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra, ai sensi del Regolamento (CE) 303/2008 COFELY RETI CALORE S.r.l. ISO 9001:2008 Sistema di Gestione Qualità ISO :2004 Sistema di Gestione Ambientale SI SERVIZI COFELY S.p.A. ISO 9001:2008 Sistema di Gestione Qualità Certificazione per l installazione, manutenzione e riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra, ai sensi del Regolamento (CE) 303/2008 * Con Energy Service Company si intendono le società che effettuano interventi finalizzati a migliorare l efficienza energetica, assumendo su di sé il rischio dell iniziativa e liberando il cliente finale da ogni onere organizzativo e di investimento. I risparmi economici ottenuti vengono condivisi fra la ESCo ed il Cliente finale con diverse tipologie di accordo commerciale. 14 I numeri del nostro impegno Estratto dal Rapporto di sostenibilità

9 Gli stakeholders di Cofely Italia Performance economica STAKEHOLDERS Coinvolgimento delle comunità locali Consumi energetici dei clienti Formazione ed educazione Salute e sicurezza Condizioni di impiego GOVERNANCE Investitori/Azionisti Per identificare i contenuti del Rapporto di sostenibilità, sono stati considerati da una parte i temi rilevanti per Cofely, funzionali al raggiungimento degli obiettivi aziendali prefissati, e dall altra parte i temi rilevanti per i suoi portatori d interesse. In particolare, per l identificazione dei temi rilevanti espressi dai portatori d interesse sono state condotte sette interviste con altrettanti rappresentati di diverse categorie di portatori d interesse e sono stati MERCATO AMBIENTE RISORSE UMANE COMUNITÀ Associazioni di categoria Banche Clienti Competitor Fornitori Associazioni ambientaliste nazionali analizzati i seguenti documenti: analisi di clima interno 2013, analisi di Customer Satisfaction 2013 e analisi di notorietà Per l identificazione dei temi rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, Dipendenti Sindacati Media Comunità locali Enti di controllo Gruppi ambientalisti locali Istituzioni invece, sono state condotte sette interviste con altrettanti membri del Comitato Direttivo e sono stati analizzati i seguenti documenti: Progetto d Azienda , missione e valori di Cofely. Rilevanza dei temi per i portatori di interesse Politiche di acquisto Valutazione dei fornitori Politiche di sicurezza Investimenti (diritti umani) Privacy del cliente /consumatore Gestione delle segnalazioni Materiali Assessment (diritti umani) Diritti della popolazione locale Libertà Etichettatura del prodotto di associazione e del servizio Non discriminazione Impatti economici indiretti Biodiversità Acqua Trasporti Lavoro forzato Comunicazione al mercato Lavoro minorile Conformità a leggi/ regolamenti ambientali Prodotti e servizi Scarichi e rifiuti Pratiche di sicurezza Spese ambientali Salute e sicurezza dei clienti Consumi energetici diretti Emissioni dirette Relazioni di lavoro Pari opportunità Emissioni dei clienti Intervento nelle politiche pubbliche Lotta alla corruzione Comportamento anticompetitivo Conformità a leggi e regolamenti Rilevanza dei temi per il raggiungimento degli obiettivi aziendali 16 I numeri del nostro impegno Estratto dal Rapporto di sostenibilità

10 La sostenibilità economica 148,3 MILIONI DI EURO il valore generato e distribuito tra gli stakeholder. Cofely nel 2013 ha generato un valore aggiunto globale pari a 148,3 milioni di Euro, in diminuzione rispetto ai 161,5 milioni di Euro generati nel Tale valore è stato distribuito tra i principali portatori d interesse dell Azienda: Personale, attraverso salari e stipendi, oneri sociali e contributi, TFR, bonus, costi di formazione e di addestramento integrativo, per un totale di 115,9 milioni di Euro (78,1%) Pubblica Amministrazione, attraverso i trasferimenti di carattere tributario tra cui le imposte sul reddito di esercizio, per un totale di 10,5 milioni di Euro (7,1%) Finanziatori esterni, sia infragruppo sia soggetti terzi, per un totale di 21,1 milioni di Euro (14,2%). Il restante 0,6% del valore aggiunto generato è rimasto all interno dell Azienda CLIENTI Amministrazioni Pubbliche e importanti aziende condomini Cofely opera, sull intero territorio nazionale, attraverso tre principali linee di business, con l obiettivo di rispondere a tutte le esigenze degli attuali e dei potenziali clienti: POLO OPERATIONS 6 Aree geografiche dedicate alle offerte di Efficienza Energetica e 1 Divisione Facility Management POLO RESIDENZIALE & OIL 2 Divisioni dedicate alle offerte di soluzioni energetiche: per il mercato plurifamiliare Servizi Residenziale, per quello monofamiliare Dual Brand. 1 Divisione Oil per l approvvigionamento di combustibile, lo stoccaggio e la logistica POLO ENERGIA 3 Divisioni specializzate: Reti di Teleriscaldamento, Biomasse, Cogenerazione industriale. CIRCA 1 MILIARDO DI EURO di fatturato. Le perfomance economiche e finanziarie degli esercizi 2012 e 2013 hanno registrato forti perdite economiche legate integralmente alla svalutazione degli asset. In particolare, le centrali per la produzione di energia elettrica sono state oggetto di forti svalutazioni a causa della riduzione dei prezzi di vendita dell energia. DATI ECONOMICI IMPORTI IN MIGLIAIA DI EURO Valore della produzione Valore della produzione netta Utile (perdita) prima delle imposte (7.240) (10.880) Utile (perdita) di esercizio 798 (20.089) (20.192) abitazioni indipendenti CIRCA I CONTATTI assistiti dal call center. 92,2 SU 100 il punteggio di soddisfazione attribuito dai clienti a Cofely. I clienti di Cofely esprimono un tasso di soddisfazione di 92,2 su 100, in crescita di 2 punti percentuali rispetto all anno precedente. Sin dal 2004 la società, al fine di verificare l efficacia dei servizi offerti, ha istituito Il call center di Cofely, certificato UNI 15838:2010, ha ottenuto la riconferma della certificazione senza alcuna prescrizione per il secondo anno consecutivo. un importante attività di ascolto dei suoi clienti. Anche quest anno Cofely ha realizzato l analisi di customer satisfaction indagando la soddisfazione di 150 clienti tra settore pubblico e privato. 18 I numeri del nostro impegno Estratto dal Rapporto di sostenibilità

11 LA QUALIFICA DEI FORNITORI Cofely pone una particolare attenzione alla selezione e qualifica delle aziende fornitrici per offrire ai propri clienti un servizio di qualità, con tempi di risposta veloci e interventi puntuali. Particolarmente adatte a questo scopo sono le realtà snelle e dinamiche delle micro e piccole imprese italiane (incluse le aziende artigiane), alle quali Cofely si rivolge nel 90% dei casi. 20 I numeri del nostro impegno Estratto dal Rapporto di sostenibilità

12 La sostenibilità sociale COLLABORATORI I dipendenti di Cofely sono 2.094, in diminuzione rispetto agli ultimi tre anni (-11% rispetto al 2011). Il calo degli organici è sostanzialmente riconducibile al difficile contesto economico che ha condizionato le attività dell Azienda. Il 91,5% dei lavoratori risulta assunto con un contratto a tempo indeterminato. La composizione per genere evidenzia una predominanza maschile, pari all 84% della popolazione di Cofely. Per quanto riguarda la distribuzione dei dipendenti per qualifica, gli operai costituiscono il 50% dei dipendenti. Il restante 50% si distribuisce fra dirigenti (il 2%), quadri (il 6%) e impiegati (il 42%). Il turnover complessivo del 2013, ovvero la percentuale che misura ingressi e uscite dei dipendenti, è stato pari al 12%, in diminuzione rispetto agli anni precedenti. LA MOBILITÀ INTERNA Il Job Mobility Club è il principale strumento utilizzato da Cofely per la gestione e promozione della mobilità interna. Il Club è un comitato composto dai tre Direttori di Polo e da alcuni membri della Direzione Risorse Umane ed ha lo scopo di sovrintendere il processo della mobilità delle risorse interne a Cofely. 19 LE ORE DI FORMAZIONE erogate a ogni dipendente. In totale sono state erogate ore dedicate alla formazione, con una media di 19 ore di formazione per dipendente. I temi affrontati includono la formazione in ambito salute e sicurezza, quella tecnica, volta ad assicurare un adeguata preparazione professionale e l acquisizione di specifiche abilitazioni, e la formazione manageriale. L ASCOLTO DELLE PERSONE Nel 2013 è stata realizzata l indagine La tua voce conta, destinata a tutti i collaboratori, con l obiettivo di valutare i punti di forza e debolezza del clima aziendale, l evoluzione rispetto all indagine analoga svolta nel 2010 e la percezione ed interiorizzazione del Progetto d Azienda PEOPLE REVIEW PER 182 PERSONE: progetto volto alla valorizzazione dei collaboratori e alla crescita professionale. Per individuare e valorizzare i talenti, Cofely ha istituito lo strumento della People Review che ha riguardato l intero top management, tutti i responsabili e una significativa parte dei collaboratori (per un totale di 182 risorse coinvolte). I Colloqui Annuali di Valutazione, realizzate in azienda, rappresentano un momento di confronto tra il responsabile e il proprio collaboratore per valutare insieme gli obiettivi per l anno in corso e assegnare i nuovi obiettivi. Il processo coinvolge circa il 65% della popolazione aziendale. 22 I numeri del nostro impegno Estratto dal Rapporto di sostenibilità

13 ZMESE DELLA SICUREZ MAGGIO 2013 A IL POKER DELLA SICUREZZA La sicurezza non è un azzardo gioca a carte scoperte! -65% IL TASSO DI RIDUZIONE degli infortuni nell ultimo triennio. Tasso di frequenza 1,88 Negli ultimi tre anni è stata registrata una riduzione del numero di infortuni del 65%. Cofely monitora questo aspetto realizzando: periodiche Visite Comportamentali di Sicurezza da parte del Comitato Direttivo e del Comitato Direttivo Allargato. Questi momenti consentono di mantenere alta l attenzione sul tema della sicurezza e di evidenziare e diffondere le best practices costanti e approfondite analisi al fine di individuare e rimuovere le cause alla base di ciascun evento infortunistico. Il monitoraggio ha cadenza settimanale e mensile ed è comunicato attraverso un Tableau de Board. Nel mese di Maggio 2013 è stata realizzata per la prima volta l iniziativa Maggio, mese della Sicurezza, con lo scopo di sensibilizzare tutto il personale sui temi riguardanti la salute, la sicurezza e la prevenzione degli infortuni nell ambiente di lavoro e nella vita di tutti i giorni. Qualunque lavoro tu faccia, tornare a casa da chi ti vuol bene è un diritto e un dovere. Quando sei al volante, ricorda le regole del Codice della strada: rispetta i limiti di velocità, non usare il cellulare, allaccia sempre le cinture di sicurezza. Quando sei al lavoro: usa i dispositivi di protezione individuale, rispetta la segnaletica di sicurezza, partecipa ai momenti di formazione e di addestramento. Pensa, Previeni, Proteggiti. Prima di iniziare un attività, assicurati che: - le attrezzature siano adeguate, efficienti e funzionanti; - i macchinari, le tubazioni così come i quadri elettrici siano stati messi in sicurezza; - le informazioni inerenti i rischi delle attività siano state diffuse e condivise; - i dispositivi di protezione individuale siano adatti all intervento ed in buono stato; - i prodotti chimici che utilizzi siano dotati delle apposite schede di sicurezza. Fa che i tuoi colleghi possano lavorare in sicurezza. Utilizza le attrezzature di lavoro correttamente e con cura. Domani potrebbero servire ad un collega. Segnala le situazioni anomale: contribuisci attivamente ad evitare incidenti sul luogo di lavoro. Se un collega effettua una manovra sbagliata, fai notare l errore e suggerisci la soluzione. Non compiere di tua iniziativa attività che non sono di tua competenza e che possono compromettere la tua sicurezza e quella delle persone che ti stanno accanto. Cultura della sicurezza: è la migliore prevenzione degli infortuni. Comportati seguendo le regole di sicurezza, a casa come al lavoro. Fai in modo che lavorare in sicurezza divenga un comportamento naturale e automatico. Sii tu il protagonista della tua sicurezza! 24 I numeri del nostro impegno "Il mese della sicurezza" rappresenta Estratto dal Rapporto di sostenibilità una tappa importante del nostro percorso verso l'obiettivo "Zero Infortuni".

14 COFELY E IL RATING DI LEGALITÀ Nel mese di giugno 2013, Cofely è stata inclusa dall Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nel Rating di Legalità con il conferimento di tre stelle. Il Rating raggruppa al suo interno tutte le imprese italiane che hanno promosso i principi di comportamento etico nella gestione del business e le classifica attribuendo da un minimo di una a un massimo di tre stelle, in base al numero di requisiti rispettati. Nel 2013 Cofely ha realizzato tre edizioni del seminario di formazione L etica negli affari e frode interna. Nel corso degli incontri sono stati condivisi i nessi tra l etica degli affari e la legislazione civilistica e penale, integrando la difesa dei diritti personali (sicurezza e igiene del lavoro etc.) con quelli della collettività (reati ambientali, sicurezza lavoro, corruzione, truffa etc.). Ai seminari hanno partecipato, oltre al Comitato Direttivo Allargato, le figure professionali di Cofely direttamente o indirettamente coinvolte nella gestione dei contratti con soggetti terzi. LE INIZIATIVE SPONSORIZZATE E LE DONAZIONI Cofely nel 2013 ha sostenuto sponsorizzazioni di eventi, nazionali e locali, che rispondono a un interesse generale e si iscrivono nei seguenti ambiti: solidarietà conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale protezione e valorizzazione dell ambiente attraverso la promozione dell efficienza energetica e dello sviluppo sostenibile PORTE APERTE PRESSO LE CENTRALI Nel corso del 2013 le centrali di teleriscaldamento ubicate a Crema e a Saluzzo sono state visitate da più di 600 ragazzi appartenenti a scuole professionali e licei del luogo. Tali iniziative confermano l attenzione dell azienda nei confronti dei rapporti con le comunità locali dei territori in cui sono presenti impianti produttivi. In tali territori sono infatti realizzati interventi formativi e informativi rivolti principalmente alle scuole. IL VOLONTARIATO AZIENDALE: ENERGY ASSISTANCE ITALIA Quest anno è stato realizzato il primo progetto di Energy Assistance Italia che ha visto la costruzione di un sistema fotovoltaico finalizzato ad assicurare la continuità nella fornitura dell energia elettrica all Ospedale di Nkubu, nella Provincia di Meru in Kenya. Energy Assistance Italia (EAI) è la ONLUS creata nel settembre 2011 da volontari, dipendenti e pensionati, appartenenti al Gruppo GDF SUEZ. L associazione ha l obiettivo di realizzare progetti umanitari a favore di popolazioni che non hanno accesso ai servizi energetici essenziali. Le attività di EAI sono sostenute dai membri, dagli Amici donatori e da Cofely Italia. 26 I numeri del nostro impegno Estratto dal Rapporto di sostenibilità

15 La sostenibilità ambientale GLI IMPATTI GENERATI DALLE ATTIVITÀ DI SUPPORTO AL BUSINESS Per Cofely gli impatti generati dalle attività di supporto al business sono ascrivibili a due principali ambiti: gli impatti causati dai consumi degli automezzi, che pesano per il 79% sui consumi complessivi legati alle attività di supporto al business, e gli impatti causati dagli uffici, che coprono il restante 21%. Nel corso del 2013, l accorpamento e la chiusura di alcuni uffici hanno comportato una riduzione delle emissioni di CO 2 pari al 49%. La società, nell ultimo triennio, ha registrato una riduzione dei chilometri percorsi dagli automezzi del 2%, con una conseguente riduzione di CO 2. Nel corso del medesimo periodo di riferimento, inoltre, la società ha provveduto a diminuire il numero degli automezzi: da a TONNELLATE DI CO 2 la riduzione delle emissioni derivante dai principali progetti di efficientamento realizzati nel Grazie ai progetti di efficientamento realizzati nel 2013, Cofely ha contribuito a una riduzione delle emissioni di CO 2 di tonnellate. In totale, sono 108 i progetti di efficienza energetica realizzati nel corso di questi anni da Cofely, che corrispondono a oltre interventi di risparmio energetico. I progetti hanno riguardato quattro principali settori, il riscaldamento, il recupero energetico, l illuminazione e la cogenerazione, e hanno generato un risparmio di 424 GWh. In altri termini, questi progetti hanno permesso di risparmiare la quantità di energia necessaria a riscaldare, per 1 anno, appartamenti da 100 mq situati in stabili costruiti negli anni 90, nel nord Italia, con classe energetica media D TONNELLATE DI CO 2 la riduzione delle emissioni dovute alla variazione del mix energetico di approvvigionamento degli impianti gestiti. Cofely genera impatti ambientali legati ai consumi energetici necessari a produrre i servizi erogati ai clienti, tra cui l energia termica per la climatizzazione, il vapore e l energia elettrica. Tali consumi sono fortemente influenzati dallo sviluppo del business aziendale e da fattori di contesto estremamente variabili, legati al portafoglio clienti dell azienda e alle condizioni climatiche. Di conseguenza, Cofely monitora il proprio mix energetico utilizzato piuttosto che i MWh prodotti o la quantità di combustibile consumato che risulterebbero difficilmente confrontabile tra i vari anni. Proprio in termini di mix energetico, la società continua a preferire il gas metano, dal quale deriva circa l 84% dei consumi. Quest anno in considerazione del migliore mix energetico, nel quale è stato ridotto il ricorso all olio combustibile in favore dell energia prodotta da biomassa, le emissioni generate dalle attività di gestione degli impianti e del calore risultano in diminuzione del 3,3%, passando da tonnellate di CO 2 del 2012 a tonnellate di CO 2 del ,36 TONNELLATE DI CO 2 la stima di emissioni che saranno evitate annualmente quando i principali progetti di efficientamento avviati nel 2013 saranno realizzati. Dal 2010 Cofely promuove la cultura dell efficienza energetica grazie all istituzione del Premio Cofely per l Efficienza Energetica e Ambientale, un riconoscimento ai clienti del settore Nel 2013 sono stati avviati 17 progetti di efficientamento energetico. Si stima che tali progetti produrranno annualmente un risparmio energetico equivalente alla mancata emissione di 7.684,36 tonnellate di CO 2, pubblico e privato che si siano distinti per la realizzazione di progetti virtuosi in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. ovvero la quantità di emissioni che un automobile produrrebbe compiendo viaggi intorno al mondo. I progetti comprendono principalmente impianti di cogenerazione, impianti a solare fotovoltaico e impianti di trigenarazione. 28 I numeri del nostro impegno Estratto dal Rapporto di sostenibilità

16 I PRINCIPALI PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO DEL 2013 TIPOLOGIA DI INTERVENTO: Gestione del servizio energia di 557 edifici comunali della città di Milano IMPATTO: riduzione della bolletta energetica del 6% ogni anno e un taglio complessivo delle emissioni di CO 2 in atmosfera di tonnellate. TIPOLOGIA DI INTERVENTO: Gestione del servizio energia, della manutenzione e della riqualificazione tecnologica degli impianti energetici per il Comune di Segrate IMPATTO: risparmio annuale di energia di 102 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio), taglio del 12% dei costi energetici e riduzione complessiva di emissioni di CO 2 di 274 tonnellate. TIPOLOGIA DI INTERVENTO: Gestione, manutenzione, installazione delle tecnologie più innovative e riqualificazione del parco impiantistico per l Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia IMPATTO: riduzione di più del 50% delle emissioni di CO 2 annue, pari a ton/anno, con una riduzione di TEP e riduzione dell impatto acustico provocato dal funzionamento degli impianti. TIPOLOGIA DI INTERVENTO: IMPATTO: 30 I numeri del nostro impegno Gestione, manutenzione, installazione e realizzazione di una rete di Teleriscaldamento per la città di Aosta un risparmio sulle bollette energetiche annuali dal 10% al 30% e riduzione dell emissione di tonnellate di CO 2 in atmosfera ogni anno. Questa pubblicazione è stampata su carta riciclata al 100%, con l impiego di inchiostri rispettosi dell ambiente.

17 i nostri valori esigenza impegno audacia coesione Pensiamo al futuro con innovazione. Agiamo nel presente con efficienza. Cofely Italia S.p.A. sede legale Via Ostiense, Roma cofely-gdfsuez.it

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

Il leader nell efficienza energetica e ambientale Il leader nell efficienza energetica e ambientale GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità e imprese, avvalendosi di: un portafoglio di approvvigionamento diversificato un parco

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO AFFIDABILITÀ E SERENITÀ Progettare il benessere La propria casa è il proprio mondo, il luogo dove vivere e

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact. Tavole riassuntive TAVOLE RIASSUNTIVE La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global. ELEMENTI DI REPORTING Il Bilancio di Sostenibilità

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale

Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale AFFIDARSI AI NUMERI UNO Da sempre al servizio dell efficienza per il risparmio energetico

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ESPERIENZA DI UN GRANDE GRUPPO DA 60 ANNI AL TUO SERVIZIO Il gruppo AGESP opera da 60 anni al servizio dei cittadini di Busto Arsizio erogando molteplici servizi quali Gas,

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Alessandro Marangoni

Alessandro Marangoni Top Utility - II Edizione Le performance delle utility italiane Analisi delle 100 maggiori aziende dell energia, dell acqua, del gas e dei rifiuti Alessandro Marangoni Roma, 25 febbraio 2014 Gli obiettivi

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Tavola Rotonda CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Mauro Cicchinè,, Presidente Dexia Crediop S.p.A. Milano 14 Luglio 2005 Capitalismo Sostenibile e CSR fra globale e locale : dai

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE CHI SIAMO VISION ATTIVITÁ SERVIZI ENERGY ORIGINATION ENERGY TRADING PORTFOLIO MANAGEMENT ZERO EMISSION CARBON MANAGEMENT CONTATTI 4 6 8 11 12 14 16 18 20 22 4 5

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Aspetti Generali Periodo coperto dalla tua Comunicazione Annuale (COP) Dal: Al: Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Inserisci una lettera di supporto

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SEMINARIO Sistemi di gestione e modelli organizzativi per l Edilizia Residenziale Pubblica: Il valore aggiunto del Sistema Integrato

SEMINARIO Sistemi di gestione e modelli organizzativi per l Edilizia Residenziale Pubblica: Il valore aggiunto del Sistema Integrato SEMINARIO Sistemi di gestione e modelli organizzativi per l Edilizia Residenziale Pubblica: Il valore aggiunto del Sistema Integrato Firenze, 22 Febbraio 2008 Massimo Maraziti presentiamoci Process Factory

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Servizi di certificazione per le costruzioni

Servizi di certificazione per le costruzioni Servizi di certificazione per le costruzioni CHI SIAmO Nel dicembre 1993 le principali Associazioni di Categoria ed alcuni Grandi Committenti del Settore delle Costruzioni Civili vollero promuovere la

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

We save energy for a better future.

We save energy for a better future. environment, efficiency, economy We save energy for a better future. Conserviamo energia, per un futuro migliore. RIQUALIFICAZIONE E RISPARMIO ENERGETICO PROGETTAZIONE E GESTIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 23 Workshop del programma T.A.C.E.C.

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private. Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

sicmeenergyegas.it Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. (Albert Einstein) L AZIENDA

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia La politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL. + Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli