Quadro normativo di riferimento. Avv. Marco Scialdone - BLOG:
|
|
- Cornelio Fortunato
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Quadro normativo di riferimento Avv. Marco Scialdone - BLOG:
2 La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e la consegna di documenti informatici.
3 Tratto da CNIPA Minigrafia PEC
4 la ricevuta è sottoscritta con la firma del gestore di posta elettronica certificata del destinatario, emessa dal punto di consegna al mittente nel momento in cui il messaggio è inserito nella casella di posta elettronica certificata del destinatario. Può essere di tre tipi: ricevuta completa: la ricevuta nella quale sono contenuti i dati di certificazione ed il messaggio originale; ricevuta breve: la ricevuta nella quale sono contenuti i dati di certificazione ed un estratto del messaggio originale; ricevuta sintetica: la ricevuta che contiene i dati di certificazione.
5 l immissione di un messaggio di posta ordinaria nel circuito di trattamento della posta certificata è a discrezione del gestore destinatario; i criteri adottati per gestire la posta ordinaria devono essere noti e condivisi dall utente finale del servizio. Ottobre Avv. Marco Scialdone /
6 Ottobre Avv. Marco Scialdone /
7 Al fine di garantire la completa tracciabilità nel flusso di messaggi di posta certificata, questi non devono transitare su sistemi esterni al circuito di posta certificata. Nello scambio di messaggi tra gestori diversi, tutte le transazioni devono avvenire tra macchine appartenenti al circuito della posta certificata od a conduzione diretta del gestore. Gli eventuali sistemi secondari di ricezione dei messaggi per il dominio di posta certificata devono essere sotto il controllo diretto del gestore. (Regole tecniche PEC, 8.3 Colloquio sicuro)
8
9 Ottobre Avv. Marco Scialdone /
10 D.P.R. 11/2/2005, n. 68 recante Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3 Decreto Ministeriale pubblicato nella G.U. del 15 novembre 2005, n. 266 Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica certificata"
11 Codice dell Amministrazione Digitale, D.lgs 82/2005 e s.m.i., in particolare artt. 6, 47, 48 e 54. D.L. 185/2008 (c.d. decreto anti-crisi), convertito in L. 2/2009, articoli 16 e 16-bis Legge 69/2009, articoli 34, 35, 45. D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009, articolo 17, comma 28. D.P.C.M. 6 maggio 2009 Disposizioni in materia di rilascio e di uso della casella di posta elettronica certificata assegnata ai cittadini. D.P.C.M. 6 maggio 2009, Comunicazione Unica Camere di Commercio Impresa in un giorno.
12
13 Per i privati che intendono utilizzare il servizio di posta elettronica certificata, il solo indirizzo valido, ad ogni effetto giuridico, è quello espressamente dichiarato ai fini di ciascun procedimento con le pubbliche amministrazioni o di ogni singolo rapporto intrattenuto tra privati o tra questi e le pubbliche amministrazioni. Tale dichiarazione obbliga solo il dichiarante e può essere revocata nella stessa forma. La volontà espressa di utilizzo della PEC non può comunque dedursi dalla mera indicazione dell'indirizzo di posta certificata nella corrispondenza o in altre comunicazioni o pubblicazioni del soggetto. Le imprese, nei rapporti tra loro intercorrenti, possono dichiarare la esplicita volontà di accettare l'invio di posta elettronica certificata mediante indicazione nell'atto di iscrizione al registro delle imprese. Tale dichiarazione obbliga solo il dichiarante e può essere revocata nella stessa forma (abrogato dall articolo 16, L. 69/2009)
14 Le imprese costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata nella domanda di iscrizione al registro delle imprese. Le imprese in forma societaria già costituite dovranno farlo entro tre anni. I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata entro il 28 novembre 2009 Le comunicazioni tra imprese e/o tra professionisti, nonché di questi nei confronti della PA possono essere inviate attraverso la posta elettronica certificata senza che il destinatario debba dichiarare la propria disponibilità ad accettarne l'utilizzo. La consultazione per via telematica dei singoli indirizzi di posta elettronica certificata nel registro delle imprese o negli albi o elenchi avviene liberamente e senza oneri. L'estrazione di elenchi di indirizzi e' consentita alle sole pubbliche amministrazioni per le comunicazioni relative agli adempimenti amministrativi di loro competenza (ma il comma 7 dice una cosa diversa: Gli ordini e i collegi pubblicano in un elenco riservato,consultabile in via telematica esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni, i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata).
15 Per espressa disposizione dell articolo 16, comma 4, D.P.R. 68/2005 le disposizioni di cui al presente regolamento non si applicano all'uso degli strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo penale, nel processo amministrativo, nel processo tributario e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti, per i quali restano ferme le specifiche disposizioni normative. Ai fini del Processo Civile Telematico (PCT) la PEC non conta, quello che conta è la CPECPT, che prevede un gruppo CHIUSO di utenti: gli utenti della CPECPT sono avvocati e/o altri (notai, curatori, etc) che tramite un PDA (Punto di accesso) dialogano con i tribunali: all'atto pratico non possono spedire messaggi a terzi esterni e non possono riceverne.
16 6. Le imprese costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata nella domanda di iscrizione al registro delle imprese o analogo indirizzo di posta elettronica basato su tecnologie che certifichino data e ora dell'invio e della ricezione delle comunicazioni e l'integrita' del contenuto delle stesse, garantendo l'interoperabilita' con analoghi sistemi internazionali. 7. I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata o analogo indirizzo di posta elettronica di cui al comma 6 8. Le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, qualora non abbiano provveduto ai sensi dell'articolo 47, comma 3, lettera a), del Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, istituiscono una casella di posta certificata o analogo indirizzo di posta elettronica di cui al comma 6 per ciascun registro di protocollo
17 1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Governo adotta, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, un regolamento recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, anche al fine di garantire l'interoperabilità del sistema di posta elettronica certificata con analoghi sistemi internazionali.
18
19 Gentile MARCO SCIALDONE, per Lei si presenta una nuova preziosa opportunità: può richiedere gratuitamente all'inps una casella di Posta Elettronica Certificata(Casella Pec), che le consentirà di stabilire un canale di "Comunicazioni Elettroniche Certificate tra la Pubblica Amministrazione e Cittadini", avente valenza legale alla pari di una tradizionale comunicazione cartacea mediante raccomandata con ricevuta di ritorno La Casella Pec al Cittadino consente lo scambio di messaggi di posta elettronica certificata esclusivamente con indirizzi Pec della Pubblica Amministrazione. Tramite la Pec al Cittadino non e' possibile scambiare messaggi con indirizzi di posta elettronica certificata che non siano quelli della Pubblica Amministrazione e con indirizzi di posta elettronica ordinaria.
20 Avv. Marco Scialdone Pec: Blog: Site:
LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA
LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ( P.E.C. ) Torino, 18 giugno 2010 1 LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) OBIETTIVI DELL INTERVENTO Fornire
Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA
Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica
Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82
CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Modifiche ed integrazioni introdotte dal decreto-legge 22 giugno 2012 n. 83 e 6 luglio 2012 n 95 (convertiti con modificazioni,
Legalmail. La Posta Elettronica Certificata con valore legale
Legalmail La Posta Elettronica Certificata con valore legale Posta Elettronica con valore legale Cos è la PEC L'uso sempre più frequente della Posta Elettronica Certificata, in sostituzione dei tradizionali
Posta Elettronica Certificata. Domain Show 2009. raimondo@bruschi.com. raimondo@bruschi.com. Socio di AssoTLD. http://linkedin.bruschi.
Socio di AssoTLD http://linkedin.bruschi.com i fondamentali somministrazione tematiche presentate avvertenze per l'uso posologia approccio la pec e busta protocollo raccomandata obbligo... un insieme di
Modalità di attivazione, di accesso e funzionamento della PEC. 04 dicembre 2009
Modalità di attivazione, di accesso e funzionamento della PEC 04 dicembre 2009 Indice della presentazione Il Quadro Normativo Cos è la PEC e come funziona Attivazione della PEC Modalità di accesso alla
GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L'e-mail è ormai lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di informazioni. La posta elettronica o e-mail (acronimo di Electronic
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA Alle amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.
Valore probatorio: posta tradizionale 2 PEC
Valore probatorio: posta tradizionale 2 PEC Il messaggio di posta tradizionale viene comunque ricevuto dal titolare della casella di PEC, imbustato in una anomalia messaggio Al mittente non certificato
La Posta Elettronica Certificata
Contenuti PA digitale La Posta Elettronica Certificata Paola Cantamessa Direzione Enti Locali Cos è la PEC: E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare
SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA.
SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l articolo 87, quinto
Il protocollo informatico
La dematerializzazione dei documenti amministrativi Il protocollo informatico Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Udine 22 novembre 2012 1 1.1 L'obbligo di registrazione dei documenti amministrativi
Il Codice dell Amministrazione Digitale LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.
Il Codice dell Amministrazione Digitale LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it 1 Il Codice dell Amministrazione Digitale Capo IV - Trasmissione
e-government La Posta Elettronica Certificata
Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica
La Posta Elettronica Certificata
La Posta Elettronica Certificata Cedacri S.p.A. Sede legale: Via del Conventino n. 1 43044 Collecchio (Parma) C.F./Partita IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Parma: 00432960342 R.E.A.: 128475
Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione.
Da oggi è possibile acquistare un indirizzo email personalizzato PEC (Posta Elettronica Certificata) oppure registrare un nuovo dominio con la certificazione PEC. La posta elettronica certificata (PEC)
Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.
Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia
La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010
La Comunicazione Unica Impresa in un giorno Verona, 19 aprile 2010 La Comunicazione Unica Legge n. 40 del 2 aprile 2007 art. 9 Normativa di riferimento Origini: sportello polifunzionale Obiettivo: riduzione
La Posta Elettronica Certificata - Pec
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Padova Area della comunicazione e web La Posta Elettronica Certificata - Pec Piccola guida
Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale
Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla
POSTA CERTIFICATA. Dr. Roberto Gori H. San Raffaele Resnati
POSTA CERTIFICATA Dr. Roberto Gori H. San Raffaele Resnati Normativa di riferimento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 febbraio 2005, n.68 Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della
La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali
La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali Artt. 4 e 6 Diritti di cittadini e imprese Art4. 1)... 2) Ogni atto e documento può essere trasmesso alle pubbliche amministrazioni con
DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE
Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto
Posta Elettronica Certificata
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Comitato Nazionale Ingegneria dell'informazione Commissione Ingegneria dell'informazione ing. Andrea Gelpi Agenda PEC che cosa è e come funziona PEC fornita
CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE
CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE COMUNE D'EUROPA PROVINCIA DI TORINO Settore Pianificazione e Gestione del Territorio Servizi Informatici e Tecnologici DIRETTIVE CONCERNENTI LE COMUNICAZIONI CON IL COMUNE DI
DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC).
DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC). (13A02969) (Gazzetta Ufficiale n. 83 del 9 aprile 2013) IL MINISTRO
Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)
Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti
R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta
R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata
Posta Elettronica Certificata
Posta Elettronica Certificata Avv. Angelo Cugini www.iuslaw.it . La PEC è uno strumento che, al pari della posta elettronica ordinaria consente la trasmissione un documento informatico composto dal testo
Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro
Circolare N.27 del 23 febbraio 2012 Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Certificazioni di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo
Posta Elettronica Certificata
Posta Elettronica Certificata :: Indice della presentazione :: Descrizione dell azienda La Posta Elettronica Certificata: normativa e caratteristiche La PEC: Servizio base Servizi opzionali Flusso di attivazione
Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3.
DPR 11 febbraio 2005, n. 68 1, 2 e 3 Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3. Art. 1 - Oggetto e
PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con
Fatturazione Elettronica e CAD
Fatturazione Elettronica e CAD Agenzia per l Italia Digitale fabio.massimi@agid.gov.it Processo fatturazione elettronica PA Sistema di Interscambio OPERATORI ECONOMICI INTERMEDIARI INTERMEDIARI PA Fattura
REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA
COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.
PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO
PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC Che cos è la Posta Elettronica Certificata? La Posta Elettronica Certificata (PEC) è una soluzione
il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;
DR n 176 Reg.XLVI il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; vista la deliberazione n 433/14695 in data 06 febbraio 2008 con cui
Inquadramento giuridico della Posta Elettronica Certificata (PEC) Avv. Pierluigi Perri
Inquadramento giuridico della Posta Elettronica Certificata (PEC) Avv. Pierluigi Perri Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell informatica - Università di Milano Definizione Una casella
Posta Elettronica Certificata per l Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Verona. Verona 11 marzo 2010
Posta Elettronica Certificata per l Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Verona Verona 11 marzo 2010 :: Indice della presentazione :: La Posta Elettronica Certificata: normativa e caratteristiche
Servizio Fatt-PA PASSIVA
Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.
Documento tratto da La banca dati del Commercialista
Documento tratto da La banca dati del Commercialista DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - 11.02.2005, N. 68 Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma
FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI
FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI ART. 40. FORMAZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CHE DISPONGONO DI IDONEE RISORSE TECNOLOGICHE FORMANO GLI ORIGINALI
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale
Posta elettronica certificata: per le raccomandate rivoluzione in un «click»
Posta elettronica certificata: per le raccomandate rivoluzione in un «click» di Salvatore Mattia (*) Per professionisti e imprese arriva finalmente la svolta nella gestione di fatture e raccomandate: entra
Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali
Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa
Le notifiche degli avvocati tramite PEC dopo il DL 90/14, la L. 114/14 e il DPCM 13.11.2014
dopo il DL 90/14, la L. 114/14 e il DPCM 13.11.2014 AVV. MAURIZIO REALE (aggiornate al 22 marzo 2015) GRUPPO DI LAVORO DELLA F.I.I.F. FONDAZIONE ITALIANA PER L INNOVAZIONE FORENSE Evoluzione normativa
La PEC e la valenza legale: come eliminare la Raccomandata cartacea
La PEC e la valenza legale: come eliminare la Raccomandata cartacea Codice Amministrazione i i Digitaleit D.P.R. 11/02/2005 n. 68 Decreto MIT 2/11/2005 16/07/2009 dott. Flavio Perico 1 Decreto del Presidente
Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c.
Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Revisore Contabile Servizi alle imprese Informativa per la clientela Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro
LA FIRMA DIGITALE NEL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LA FIRMA DIGITALE NEL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE A cura di: Stefania TELESCA Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 21 novembre 2005 Il D. Lgs 82/2004: Introduzione Introduce nuovi diritti
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68: Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3. (Pubblicato nella G.U. n.
Aspetti giuridico - sociali della PEC
Aspetti giuridico - sociali della PEC Workshop CRITTOPEC 2011-21 novembre 2011 Avv. Andrea Battistella L ERA DEL DOCUMENTO INFORMATICO Spinta del legislatore verso il cambiamento Quadro Normativo Definito
AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO. Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali <<<<<<<<>>>>>>>>>>>>
AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali >>>> REGOLE TECNICHE SULL UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. Premessa
La Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
La Posta Elettronica Certificata () Definizione La Posta Elettronica Certificata è un sistema di posta elettronica con la quale si fornisce al mittente documentazione elettronica, con valore legale, attestante
Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione
Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www. studiolegalefinocchiaro.it 1 Il quadro normativo Percorso lungo e complesso: normativa
NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE
Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche
L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi
Novembre - dicembre 2012 L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Loredana Bozzi Sistemi di comunicazione telematica Posta elettronica (posta elettronica semplice, PEC, CEC PAC)
Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche
Dipartimento Matematica Facoltà di Scienze Università degli Studi di Trento Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche Dott. Enrico Zimuel Secure Software Engineer http://www.zimuel.it
Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007
Soggetti obbligati Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Al fine di semplificare il procedimento di fatturazione e registrazione delle operazioni imponibili, a decorrere
Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.
Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati
Appendice 2 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Versione 1.0 Aggiornato al 29 Luglio 2009 www.to.camcom.it/guideregistroimprese Appendice 2 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ANAGRAFE ECONOMICA - REGISTRO IMPRESE REGISTRO IMPRESE CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4
Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.
ALLEGATO A) Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. 1. Premessa Le presenti direttive disciplinano le comunicazioni telematiche
N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo
N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo Approvazione dei modelli AA7/7 e AA9/7 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell imposta sul valore aggiunto.
Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova
Comune di Padova Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 315 del 17 giugno 2011 Indice CAPO I PRINCIPI GENERALI...2 Articolo
L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.
L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. Regolamento per la disciplina della domanda tavolare telematica e
Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA
Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti
RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015
RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei
Visto Visto Visto Visto Visto Visto Visto Vista
Approvazione del formato elettronico dei modelli di certificato tipo inerenti il registro delle imprese di cui al decreto ministeriale 13 luglio 2004, come modificato e integrato dal decreto ministeriale
Identità e PEC nella prassi della PA
1/20 SDA BOCCONI Document Management Academy 2011 Identità e PEC nella prassi della PA Dott. Filippo Caravati La Posta Elettronica Certificata 2/20 La posta elettronica è uno strumento di comunicazione
Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione
Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica
Posta Elettronica Certificata. dott. Andrea Mazzini
Posta Elettronica Certificata dott. Andrea Mazzini PEC Posta Elettronica Certificata La posta elettronica certificata è un sistema attraverso il quale è possibile inviare e-mail con valore legale equiparato
Normativa. Da sito FatturaPA: http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/normativa/f-1.htm
Risorse on-line Sito FatturaPA Sito istituzionale di riferimento per la fatturazione elettronica verso la PA che contiene la documentazione riguardo alla normativa di riferimento e regole tecniche, strumenti
N. 42519 /2016 protocollo
N. 42519 /2016 protocollo Modificazioni alle istruzioni del modello Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall Agenzia delle entrate, approvate
IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO
IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO Il Processo Civile Telematico è il progetto del Ministero della Giustizia che si pone l obiettivo di automatizzare i flussi informativi e documentali tra utenti esterni (avvocati
PEC: a che punto siamo? Roma, 29 luglio 2010
PEC: a che punto siamo? Roma, 29 luglio 2010 Indice 1.PEC: la visione 2.PEC: le azioni 2.1 Pubblica amministrazione 2.2 Professionisti 2.3 Imprese 2.4 Cittadini 3. PEC: i risultati 2 1. PEC: La visione
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como 1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: INFORMAZIONI GENERALI 1.1 INTRODUZIONE La PEC
ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014
Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Regolamento per la disciplina
Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007
Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti Pubbicato nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 Dicembre
Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali
1 Come funziona la PEC Posta Elettronica Certificata I messaggi di posta certificata vengono spediti tra 2 caselle, e quindi Domini, certificati. La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di
IL PARTNER INFORMATICO PER AZIENDE E PROFESSIONISTI
IL PARTNER INFORMATICO PER AZIENDE E PROFESSIONISTI P.E.C. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 2 SOMMARIO: DEFINIZIONE DI P.E.C. IL VALORE LEGALE A COSA SERVE COME VA USATA COME SI CONFIGURA SUL PC 3 DEFINIZIONE
Testo in vigore dal 3 agosto 2010 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
DECRETO LEGISLATIVO 2 luglio 2010, n. 110 Disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio, a norma dell'articolo 65 della legge 18 giugno 2009, n. 69. (10G0132) (GU n. 166 del 19-7-2010
IL MOMENTO LEGALE DI AVVIO DELLE ATTIVITA SOGGETTE A S.C.I.A. La prestazione di un servizio anche di natura intellettuale e/o professionale dietro
IL MOMENTO LEGALE DI AVVIO DELLE ATTIVITA SOGGETTE A S.C.I.A. La prestazione di un servizio anche di natura intellettuale e/o professionale dietro corrispettivo o remunerazione è disciplinata dalla c.d.
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 6 maggio 2009 Disposizioni in materia di rilascio e di uso della casella di posta elettronica certificata assegnata ai cittadini. (09A05855) IL PRESIDENTE
Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società
Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società versione: 1.0 data: 04.10.2011 C Indice 1. Introduzione...4 2. Come dichiarare la PEC al Registro
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:
Provvedimento Direttore dell Agenzia delle Entrate 6 maggio 2009 (Prot. n.57639 /2009) Approvazione del modello di comunicazione per lavori concernenti interventi di riqualificazione energetica che proseguono
CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET
CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET Il Decreto Legge 185/08 ha introdotto l'obbligo per Società, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni di istituire una versione "virtuale" della sede legale tramite
DIRETTIVE CONCERNENTI L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA E DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE.
Allegato A) DIRETTIVE CONCERNENTI L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA E DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE. 1. LA POSTA ELETTRONICA TRADIZIONALE E LA POSTA ELETTRONICA
Decreto anticrisi: ulteriore spinta alla dematerializzazione dei documenti
Focus di pratica professionale di Marco Thione Decreto anticrisi: ulteriore spinta alla dematerializzazione dei documenti Considerazioni introduttive: la dematerializzazione come opportunità La cosiddetta
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 3 aprile 2013, n. 55 Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche
LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA)
LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) La "posta elettronica certificata", meglio conosciuta con l'acronimo PEC, è uno strumento di trasmissione elettronica di documenti informatici che permette di parificare
DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE
Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente
REGOLAMENTO PER L USO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
REGOLAMENTO PER L USO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SOMMARIO Art.1 Oggetto del regolamento...... Pag. 2 Art.2 Disposizioni e principi generali 2 Art.3 Definizioni 2 Art.4 Posta elettronica certificata..
IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA
C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato
Conservazione elettronica della fatturapa
Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella
RISOLUZIONE N.11/E. Roma, 13 febbraio 2013
RISOLUZIONE N.11/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 febbraio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria - Allegati alla dichiarazione di successione - art. 30 del D.Lgs.
PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI
REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI Approvato con deliberazione n. 463 del 10.08.2015
COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O. 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 ****** UNITA' STRATEGICHE (S) SISTEMI INFORMATICI
COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 ****** UNITA' STRATEGICHE (S) SISTEMI INFORMATICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1218 / 2014 OGGETTO: CIG Z6F10843DE
Fatturazione elettronica: aspetti fiscali e conservazione
Fatturazione elettronica: aspetti fiscali e conservazione Torino - 11 aprile 2016 Fatturazione elettronica Normativa Funzionamento del sistema di fatturazione Creazione e apposizione della firma digitale