I contributi economici a sostegno del reddito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I contributi economici a sostegno del reddito"

Transcript

1 Corso di formazione ed aggiornamento sulla gestione dei servizi sociali con riferimento alle prestazioni agevolate I contributi economici a sostegno del reddito Rimini, 24 gennaio 2012

2 Le misure della povertà La povertà relativa Considera poveri gli individui il cui reddito è inferiore a una frazione del reddito medio o mediano della popolazione di riferimento. Più che un indicatore di povertà è un indicatore della disuguaglianza. E la misura della povertà adottata come standard di riferimento dall Unione Europea, che considera come povere tutte le famiglie il cui reddito (per adulto equivalente) è inferiore al 60% del reddito mediano. 2

3 Le misure della povertà La povertà assoluta Considera poveri gli individui il cui reddito è inferiore a una soglia identificata dal valore di un paniere di beni e servizi ritenuti essenziali nel contesto sociale di riferimento. E un indicatore di povertà non direttamente legato alla distribuzione dei redditi familiari. E la misura della povertà adottata come standard di riferimento dagli Stati Uniti, dal Canada e dalla Banca Mondiale. 3

4 Le misure della povertà La vulnerabilità alla povertà Considera vulnerabili le famiglie che hanno una probabilità superiore alla media di sperimentare nel futuro (tipicamente nei dodici successivi alla rilevazione) un episodio di povertà. Si tratta sia di famiglie che sono povere oggi e che hanno una bassa probabilità di uscire domani da questa condizione (povertà relativa), sia di famiglie non ancora povere, ma che non hanno strumenti idonei per fronteggiare eventuali shock negativi di reddito. E un indicatore prospettico che non misura la povertà di oggi, ma quella di domani. 4

5 La povertà in Italia L Italia presenta un elevato livello di povertà in Europa. Nel 2010 gli italiani in situazione di povertà relativa sono 8 milioni e 272 mila, equivalenti al 13,8% dell intera popolazione. Il 10% delle famiglie con i redditi più elevati percepisce il 26,3% dei redditi prodotti. Il 10% delle famiglie con i redditi più bassi percepisce il 2,5% dei redditi prodotti. Nel 2010 gli italiani in situazione di povertà assoluta sono 3 milioni e 129 mila, equivalenti al 5,2% dell intera popolazione. Su 16 milioni di pensioni INPS, il 50% è costituito da assegni mensili inferiori a 500 euro. La retribuzione media mensile percepita dai lavoratori atipici è di circa 336 euro a fronte dei euro percepiti da un lavoratore dipendente standard a tempo pieno. Fonte: IX Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia, Caritas,

6 2. LA POVERTA IN ITALIA La spesa dei Comuni Tra il 2007 e il 2008 la spesa assistenziale pro-capite dei Comuni è passata da 107,78 a 111,35 (+4,0%), quella destinata alle persone con disagio economico da 22,03 a 25,76 (+18,0%) e quella destinata all area della povertà da 8,47 a 8,53 (+1,5%). Spesa sociale complessiva (a) Spesa persone con disagio economico (a) Spesa area povertà (b) Incidenza (a) + (b) su (a) ,78 111,35 22,03 25,76 8,47 8,53 28,3 30,8 La maggior spesa è riservata ai contributi a integrazione del reddito familiare: nel 2008 per erogarli sono stati spesi 276 milioni di euro (il 4% in più rispetto al 2007), pari a 4,62 euro per abitante. Fonte: IX Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia, Caritas,

7 Assegno sociale (legge 8 agosto 1995, n. 335) Gli enti coinvolti: lo Stato stabilisce i criteri di erogazione e stanzia le risorse e l INPS raccoglie le domande ed eroga l assegno. I destinatari: i cittadini di età superiore a 65 anni italiani e di altri paesi dell Unione europea, extracomunitari e apolidi con lo status di rifugiato politico o con permesso di soggiorno e regolarmente residenti in Italia da almeno 10 anni. Il progetto sociale: non è prevista l elaborazione da parte del servizio sociale di alcun progetto. 7

8 Assegno sociale (legge 8 agosto 1995, n. 335) La modalità di valutazione della situazione economica: si considerano i redditi, al netto dell imposizione fiscale e contributiva, di qualunque natura (retribuzioni, salari, pensioni, rendite agrarie e da fabbricati, ecc.). Si tiene conto anche dei redditi esenti da imposte o soggetti a ritenute alla fonte a titolo di imposta, nonché degli assegni alimentari. Limite economico annuo di accesso: è pari a 5.424,90 per le persone non coniugate e a ,80 per le persone coniugate. L importo mensile massimo del contributo: è pari a 417,30 per tredici mensilità. 8

9 Carta acquisti (legge 6 agosto 2008, n. 133) Gli enti coinvolti: lo Stato (attraverso il Ministero dell economia e delle finanze e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali) stabilisce i criteri di erogazione e stanzia le risorse, l INPS e Poste Italiane raccolgono le domande, Poste Italiane rilascia la carta e l INPS effettua i controlli. I destinatari: i cittadini italiani di età superiore a 65 anni o inferiore a 3 anni. Il progetto sociale: non è prevista l elaborazione da parte del servizio sociale di alcun progetto. Le regioni e i singoli comuni possono stipulare convenziono con il Ministero dell economia e delle finanze per l incremento dell importo mensile del contributo (la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Alessandria hanno incrementato l importo mensile della carta di 20,00). 9

10 Carta acquisti (legge 6 agosto 2008, n. 133) La modalità di valutazione della situazione economica: si considera l ISEE o la situazione reddituale (cumulata ai trattamenti pensionistici o assistenziali). Limite economico annuo di accesso: è pari a 6.322,64, elevato a 8.430,19 per le persone ultrasettantenni. E poi prevista l esclusione dalla prestazione di coloro che sono: a) intestatari di più di un utenza elettrica o del gas; b) proprietari di più di un autoveicolo; c) proprietari, con una quota superiore al 25%, di più di un immobile a uso abitativo; d) titolari di un patrimonio mobiliare superiore a ,00. L importo mensile massimo del contributo: è pari a 40,00 (utilizzabili per la spesa alimentare e per le bollette di luce e gas), incrementato di 25,00, in caso di acquisto di latte artificiale e pannolini, e di 10,00, in caso di utilizzo di gas naturale o GPL. 10

11 Reddito minimo di inserimento (decreto legislativo 18 giugno 1998, n. 237) sperimentazione interrotta nel 2003 Gli enti coinvolti: la regione stabilisce i criteri di erogazione e stanzia le risorse. I comuni raccolgono le domande, definiscono i progetti personalizzati ed erogano il contributo. I destinatari: le persone in difficoltà ed esposte al rischio di marginalità sociale legalmente residenti da almeno dodici mesi o, se cittadini di Stati non appartenenti all Unione europea o apolidi, da almeno tre anni, in uno dei comuni che effettuano la sperimentazione. Il progetto sociale: è prevista l elaborazione da parte del servizio sociale di programmi di integrazione sociale personalizzati finalizzati all inserimento lavorativo, scolastico e sociale, tenendo conto delle caratteristiche personali e familiari delle persone e concordando con le stesse il contenuto e gli impegni derivanti dall attuazione del programma. Alle persone in età lavorativa, non occupate e abili al lavoro sono richieste la disponibilità a frequentare corsi di formazione professionale e quella al lavoro, da documentare attraverso l iscrizione all ufficio di collocamento. 11

12 Reddito minimo di inserimento (decreto legislativo 18 giugno 1998, n. 237) sperimentazione interrotta nel 2003 La modalità di valutazione della situazione economica: si considera qualsiasi emolumento, a qualunque titolo percepito, dai componenti il nucleo familiare, rapportato al corrispondente parametro della scala di equivalenza dell ISEE. Il reddito da lavoro è valutato nella misura del 75%. Limite economico annuo di accesso: è pari a 3.420,00. E prevista l esclusione dalla prestazione per i nuclei familiari che dispongono di un qualunque patrimonio mobiliare o immobiliare, a esclusione della casa di abitazione. L importo mensile massimo del contributo: 285,00. 12

13 Friuli Venezia Giulia - Reddito di base per la cittadinanza (legge 31 marzo 2006, n. 11) - sperimentazione interrotta nel 2008 Gli enti coinvolti: la regione stabilisce i criteri di erogazione e stanzia le risorse. I comuni raccolgono le domande, definiscono i progetti personalizzati ed erogano il contributo. I destinatari: le persone residenti in un comune friulano da almeno 12 mesi e i senza fissa dimora domiciliati in un comune friulano da almeno 12 mesi o, in mancanza di domiciliazione e qualora non abbiano domicilio in altro comune italiano, nati in un comune friulano e per le quali l abitualità della dimora sia attestata dal Sindaco del comune competente. Il progetto sociale: è prevista la predisposizione da parte del servizio sociale di progetti personalizzati che raccordano il reddito di base con altri benefici e interventi relativi alle politiche di protezione sociale, sanitaria, abitativa, dei trasporti, dell educazione, della formazione e del lavoro. Alle persone in età lavorativa, in stato di disoccupazione è richiesto un impegno attivo nella ricerca di un occupazione attraverso al sottoscrizione di un Patto di servizio con il Centro per l impiego. 13

14 Friuli Venezia Giulia - Reddito di base per la cittadinanza (legge 31 marzo 2006, n. 11) - sperimentazione interrotta nel 2008 La modalità di valutazione della situazione economica: si considera l indicatore di capacità economica equivalente (CEE), determinato aggiungendo all ISEE alcune entrate non imponibili ai fini IRPEF ed escludendo dal nucleo familiare i componenti ultrasessantacinquenni con un reddito non superiore al doppio del trattamento pensionistico minimo. Limite economico annuo di accesso: 5.000,00. L importo mensile massimo del contributo: 416,00, con riferimento a nuclei familiari con un solo componente (per nuclei più numerosi è applicato a questo valore il corrispondente parametro della scala di equivalenza). 14

15 Lazio - Reddito minimo garantito (legge 20 marzo 2009, n. 4) Gli enti coinvolti: la regione stabilisce i criteri di erogazione e stanzia le risorse. Il comune capofila del distretto socio-sanitario di riferimento della persona richiedente e gli uffici di Poste Italiane raccolgono le domande e le trasmettono (tutte attravrso Poste Italiane che, tramite lettura ottica, stila una prima graduatoria provvisoria) alla provincia per la definizione, previi idonei controlli sulle domande, della graduatoria definitiva e la presa in carico da parte dei Centri per l impiego. Poste Italiane provvede all erogazione del contributo. I destinatari: le persone residenti nella regione da almeno 24 mesi che si trovano in stato di disoccupazione, inoccupazione o di occupazione precaria (intesa come quella condizione lavorativa che, in ragione del reddito percepito, non determina la perdita dello status di disoccupato) di età compresa tra 30 e 44 anni. 15

16 Lazio - Reddito minimo garantito (legge 20 marzo 2009, n. 4) Il progetto sociale: è prevista la stipula di un patto di servizio tra il Centro per l impiego e la persona richiedente, con il quale quest ultima si impegna, pena la decadenza dal beneficio, ad accettare offerte di lavoro congrue e a partecipare ad attività formative e a tirocini. I comuni possono integrare l intervento monetario con prestazioni indirette volte a garantire la circolazione gratuita sui mezzi pubblici e la gratuità dei libri di testo scolastici, a favorire la fruizione di attività e servizi di carattere culturale, ricreativo o sportivo e a contribuire al pagamento del canone di locazione e delle forniture di pubblici servizi. La modalità di valutazione della situazione economica: si considera il reddito imponibile ai fini IRPEF. I trattamenti previdenziali e assistenziali percepiti dal richiedente la prestazione sono valutati ai fini della determinazione dell importo del contributo. Limite economico annuo di accesso: 8.000,00. L importo mensile massimo del contributo: 583,00. 16

17 sostegno di famiglie in condizioni di indigenza Campania - Reddito di cittadinanza (legge 19 febbraio 2004, n. 2) - sperimentazione interrotta nel 2010 Gli enti coinvolti: la regione stabilisce i criteri di erogazione e stanzia le risorse. I comuni raccolgono le domande, definiscono i progetti personalizzati ed erogano il contributo. I destinatari: le persone maggiorenni, comunitarie o extracomunitarie in possesso del permesso di soggiorno, residenti in un comune campano da almeno 60 mesi e i senza fissa dimora domiciliati in un comune campano da almeno 60 mesi o, in mancanza di domiciliazione e qualora non abbiano domicilio in altro comune italiano, nati in un comune campano. Il progetto sociale: è prevista l attivazione da parte del servizio sociale di interventi mirati all inserimento scolastico, formativo e lavorativo dei singoli componenti il nucleo familiare, quali: a) sostegno alla scolarità nella fascia d obbligo, in particolare per l acquisto dei libri di testo (integrazione da parte della Regione delle risorse previste per la fornitura gratuita dei libri di testo); b) accesso gratuito ai servizi sociali e socio-sanitari (risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali); 17

18 Campania - Reddito di cittadinanza (legge 19 febbraio 2004, n. 2) - sperimentazione interrotta nel 2010 Il progetto sociale: c) misure tese a promuovere l emersione del lavoro irregolare o l avvio all auto-impiego (attraverso percorsi che permettono l utilizzo di risorse regionali); d) misure tese a promuovere l accesso ai dispositivi della politica del lavoro regionale indirizzati alla formazione e di incentivo all occupazione (attivazione di una riserva nell ambito delle attività formative programmate ordinariamente); e) agevolazioni per l uso dei trasporti pubblici regionali (assegnazione di risorse al Consorzio Unico Campania per le politiche tariffarie dei trasporti); f) sostegno alle spese di affitto (incremento del 15% del contributo previsto dalla legge n. 431/98); g) inserimento nelle attività culturali (riduzioni sull acquisto dell artcard e facilitazioni per le manifestazioni culturali promosse dalla Regione). 18

19 Campania - Reddito di cittadinanza (legge 19 febbraio 2004, n. 2) - sperimentazione interrotta nel 2010 La modalità di valutazione della situazione economica: si considera l ISEE o, se superiore, un indicatore di reddito stimato sulla base dei consumi familiari, relativi alle utenze dell anno precedente, di telefonia, elettricità e gas, alla proprietà di autoveicoli e motocicli (valutati in base all anno di immatricolazione e alla cilindrata) e ai consumi presunti relativi all abitazione in cui si vive. Limite economico annuo di accesso: 5.000,00. L importo mensile massimo del contributo: 350,00. 19

20 Firenze - Interventi economici (deliberazione della Giunta della Società della Salute 20 marzo 2009, n. 6) Gli enti coinvolti: il comune. I destinatari: le persone residenti regolarmente iscritte all anagrafe della popolazione del comune. Possono essere erogati interventi di emergenza anche a favore di persone temporaneamente presenti nel territorio comunale che si trovino in situazioni di bisogno tali da esigere interventi non differibili per legge. Tali interventi rivestono comunque carattere temporaneo, straordinario e di emergenza. Il progetto sociale: predisposizione da parte del servizio sociale di un piano individualizzato di assistenza, condiviso con il richiedente in cui sono definiti compiti, impegni e responsabilità. 20

21 Firenze - Intervento economico di sussistenza (deliberazione della Giunta della Società della Salute 20 marzo 2009, n. 6) Il progetto sociale: i piani sono diversificati a seconda che si tratti di un intervento economico di sussistenza (destinato alle persone anziane e a quelle affette da invalidità permanente superiore al 74%), di un intervento economico di inserimento (destinato alle persone potenzialmente in grado di percepire un reddito) o di un intervento economico finalizzato (destinato alle persone che si trovano ad affrontare situazioni che richiedono un eccezionale e straordinario onere economico). La modalità di valutazione della situazione economica: l ISEE e altre entrate non imponibili ai fini IRPEF (al netto del canone di locazione e degli interessi passivi sul mutuo). Limite economico annuo di accesso: 5.956,56. E poi prevista l esclusione dalla prestazione dei nuclei familiari titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 5.000,00 e/o proprietari di un patrimonio immobiliare superiore a ,00 (a esclusione della casa di abitazione) e/o di autoveicoli e motocicli (in relazione all anno di immatricolazione e alla cilindrata), di camper e natanti. L importo mensile massimo del contributo: 500,00. 21

22 Una possibile proposta Perche non utilizzare l ISEE? Tre ragioni: a) l ISEE considera solamente i redditi imponibili ai fini IRPEF, escludendo, pertanto, dalla valutazione della situazione economica numerose tipologie di entrate comunque disponibili per coprire i bisogni del nucleo familiare; b) l ISEE considera le entrate reddituali riferite a un periodo antecedente a quello di presentazione della richiesta della prestazione e, quindi, rappresenta una situazione che può essersi modificata (anche sostanzialmente) a causa di eventi intercorsi tra i due momenti; c) l ISEE non è in grado di considerare le entrate reddituali non dichiarate dal nucleo familiare, in quanto derivanti da forme di lavoro irregolare od oggetto di fenomeni di evasione fiscale. 22

23 Una possibile proposta Si può non utilizzare l ISEE? A livello nazionale il reddito minimo di inserimento introdotto con il decreto legislativo 18 giugno 1998, n. 237 non ha utilizzato l ISEE quale strumento per la valutazione della situazione economica delle famiglie richiedenti. La legge 8 novembre 2000, n. 328 fa proprio, quale misura di contrasto alla povertà, l istituto del reddito minimo di inserimento (articolo 23) e il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali , adottato con il DPR 3 maggio 2001 in applicazione dell articolo 18 della legge n. 328/00, nelle more dell estensione a tutto il territorio nazionale dell istituto del reddito minimo di inserimento, indica la necessità che i governi locali inizino a modificare i propri sistemi di assistenza economica nella prospettiva di intervento prevista dal RMI. 23

24 Una possibile proposta Quali correttivi introdurre rispetto all ISEE? a) considerare tutte le entrate a qualsiasi titolo percepite dai componenti il nucleo familiare; b) rettificare i redditi dichiarati ai fini ISEE in presenza di cambiamenti significativi nella situazione occupazionale dei componenti il nucleo familiare; c) definire un indicatore della situazione reddituale presunta basato su una stima della spesa per consumi del nucleo familiare. 24

25 Una possibile proposta Il ricorso a indicatori di consumo A chi ci si può ispirare? Alla Provincia di Reggio Emilia, che, ai fini dell erogazione delle prestazioni sociali, ha sviluppato il cosiddetto Equometro. Si tratta di un sistema di valutazione di redditi e consumi che prevede di richiedere ai cittadini informazioni relative a: a) i redditi; b) la liquidità (estratto conto, movimenti, ecc.); c) i valori mobiliari (presso banche, posta, società finanziarie, assicurative, ecc.); d) le cassette di sicurezza e le carte di credito; e) le automobili; f) gli abbonamenti Pay TV, telefonici, sportivi, culturali (ad esempio, a riviste) e a centri benessere; g) la cessione del quinto dello stipendio. 25

26 Una possibile proposta Il ricorso a indicatori di consumo A chi ci si può ispirare? Alla Provincia Autonoma di Trento che dal 2009, ai fini dell erogazione del reddito di garanzia, provvede alla determinazione della condizione economica dei nuclei familiari richiedenti la prestazione, confrontando la situazione reddituale dichiarata con quella presunta, stimata sulla base dei consumi effettuati dagli stessi nuclei (in relazione alle loro caratteristiche/ condizioni) e, conseguentemente, sulla base della capacità economica necessaria per fare fronte alle spese sostenute. 26

27 Una possibile procedura A. La definizione del limite economico di accesso (Minimo Vitale) B. La determinazione della situazione reddituale C. La stima della situazione reddituale in base alla spesa per consumi D. Il confronto tra il reddito dichiarato e il reddito stimato E. La determinazione della situazione patrimoniale F. La determinazione della situazione economica G. La quantificazione dell importo del contributo H. Le possibili cause di esclusione dal contributo 27

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

Allegato D All Ambito Territoriale C9 per il tramite del Comune di Alla c. a. del Responsabile dei Servizi Sociali SEDE OGGETTO: Richiesta partecipazione alla selezione per l assegnazione di borsa lavoro.

Dettagli

Art. 1 (Principi e finalità)

Art. 1 (Principi e finalità) Regione Lazio L.R. 20 Marzo 2009, n. 4 Istituzione del reddito minimo garantito. Sostegno al reddito in favore dei disoccupati, inoccupati o precariamente occupati (1) Art. 1 (Principi e finalità) 1. La

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune di Catania DOMANDA DI CARTA ACQUISTI SPERIMENTALE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA LINEA 2 - FINANZIAMENTO

Dettagli

COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento

COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento Prot. 6262 BANDO DI CONCORSO Legge 9 dicembre 1998, n. 431 art. 11- Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Erogazione contributi

Dettagli

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E LA PRESTAZIONE DI SERVIZI IN CAMPO SOCIALE ART.1 OGGETTO E RIFERIMENTI Il presente Regolamento disciplina l applicazione

Dettagli

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Premessa La Regione Sardegna approva il 1 programma di contrasto delle povertà, in forma sperimentale, nell anno 2007 prevedendo 2 linee d intervento

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÀ ECONOMICHE O DISAGIO PER LA PERDITA DEL LAVORO

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÀ ECONOMICHE O DISAGIO PER LA PERDITA DEL LAVORO BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÀ ECONOMICHE O DISAGIO PER LA PERDITA DEL LAVORO E indetto il bando di cui alla D.G.C. n. 91 del 07/11/2014

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 4 del 18 febbraio 2002 Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI.

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l inserimento di anziani non autosufficienti in strutture protette

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015 Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015 Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego (NASpI) Argomento CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Proposta di legge di iniziativa popolare per l istituzione del Reddito Minimo Garantito

Proposta di legge di iniziativa popolare per l istituzione del Reddito Minimo Garantito Proposta di legge di iniziativa popolare per l istituzione del Reddito Minimo Garantito Art. 1. (Istituzione del reddito minimo garantito) 1. Al fine di dare attuazione al diritto fondamentale sancito

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE NUOVO ISEE Con la riforma del nuovo ISEE a partire dal 1 gennaio 2014, ai fini di determinazione delle fasce di reddito e della misurazione della situazione economica delle famiglie, viene introdotto un

Dettagli

CONTRIBUTI E BENEFICI DIVERSI RIVOLTI ALLE FAMIGLIE (esclusi quelli comunali ordinari, straord. e natalità)

CONTRIBUTI E BENEFICI DIVERSI RIVOLTI ALLE FAMIGLIE (esclusi quelli comunali ordinari, straord. e natalità) CONTRIBUTI E BENEFICI DIVERSI RIVOLTI ALLE FAMIGLIE (esclusi quelli comunali ordinari, straord. e natalità) Tipo contributo NUCLEO FAMILIARE NUMEROSO MATERNITA AFFITTI Chi finanzia Pagamento tramite INPS

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2016-338 DEL 19/02/2016

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2016-338 DEL 19/02/2016 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2016-338 DEL 19/02/2016 Inserita nel fascicolo: 2016.VII/12/1.15 Centro di Responsabilità: 65 3 1 0 - SETTORE SOCIALE - SERVIZIO SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dettagli

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2 Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono

Dettagli

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE I.S.E.E. Comune di Caselette ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI Il presente regolamento è finalizzato all individuazione delle condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni comunali agevolate,

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

Sperimentazione nuova carta acquisti

Sperimentazione nuova carta acquisti Sperimentazione nuova carta acquisti (Social Card) Bologna, febbraio 2013 Normativa di riferimento: La nuova Social Card - Decreto semplifica Italia (art. 60 D.L. 9 febbraio 2012 nr. 5 convertito in Legge

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE Norme di attuazione delle disposizioni di cui al titolo IV del regolamento del Fondo di Previdenza Generale (Approvate dal Consiglio

Dettagli

OGGETTO: Il nuovo Isee

OGGETTO: Il nuovo Isee Informativa per la clientela di studio del 04.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il nuovo Isee Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA Dal 1 gennaio 2013 il requisito dell età, 65 anni per le donne e gli uomini, per ottenere l assegno sociale è soggetto all incremento della

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2013, n. 0235/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione dei contributi di

Dettagli

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA OGGETTO Il presente regolamento disciplina l erogazione di voucher per finanziare interventi

Dettagli

Indicatore della Situazione Economica Equivalente

Indicatore della Situazione Economica Equivalente Indicatore della Situazione Economica Equivalente La certificazione Ise serve a documentare la situazione economica del nucleo familiare nel momento in cui si richiedono prestazioni sociali agevolate o

Dettagli

Regolamento per la concessione del prestito d onore

Regolamento per la concessione del prestito d onore Regolamento per la concessione del prestito d onore Oggetto Il regolamento disciplina l'erogazione, la gestione ed il piano di rimborso del prestito d onore. Il prestito d onore è un un finanziamento a

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Il sostegno di Regione Lombardia alla domanda abitativa delle famiglie lombarde

Il sostegno di Regione Lombardia alla domanda abitativa delle famiglie lombarde Il sostegno di Regione Lombardia alla domanda abitativa delle famiglie lombarde Misure Salva Mutui Agevolazione alle giovani coppie per l acquisto della prima casa Fondo Sostegno al Disagio Acuto Contributo

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia. Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente

COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia. Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 14 del 16.2.2000 INDICE

Dettagli

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione Regolamento di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni sociali agevolate. Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 30.11.2007 Art. 1 Premessa Il presente

Dettagli

Entrata in vigore. Art. 2

Entrata in vigore. Art. 2 Regolamento per la determinazione dei criteri di riparto, della misura, delle modalità e dei criteri per la concessione dei benefici da destinare al sostegno delle famiglie per adozioni e affidamento familiare

Dettagli

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/807018 FAX 079/807323 - E MAIL :SOCIALE@COMUNE.PADRIA.SS.IT Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO BANDO: PROGRAMMA

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

proposta di legge n. 460

proposta di legge n. 460 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 460 a iniziativa dei Consiglieri Zinni, Natali, Romagnoli, Zaffini presentata in data 18 novembre 2014 ISTITUZIONE IN VIA SPERIMENTALE DEL SOSTEGNO

Dettagli

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2011

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2011 ALLEGATO N. 2 ALLA DELIBERAZIONE N. DEL AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2011 PREMESSA Con il presente programma, parte essenziale del più complessivo programma di interventi a favore delle politiche

Dettagli

SERVIZI DI SOSTEGNO ECONOMICO

SERVIZI DI SOSTEGNO ECONOMICO 9 SERVIZI DI SOSTEGNO ECONOMICO Assegno di maternità 9 È un contributo economico per affrontare le spese legate alla nascita ed ai primi mesi di vita del neonato. Può essere richiesto per nascite, adozioni

Dettagli

Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro

Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro * aggiornato al 19.05.2011 CHE COS È è un documento obbligatorio che

Dettagli

La Carta per l inclusione sociale nel Mezzogiorno

La Carta per l inclusione sociale nel Mezzogiorno La Carta per l inclusione sociale nel Mezzogiorno di Silvia Spattini 1. Carta per l inclusione: estensione al Mezzogiorno della Carta acquisiti sperimentale Tra le misure riservate al Mezzogiorno, il Governo

Dettagli

FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE

FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UN FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PER CONTRASTARE LA CRISI ECONOMICA SUL TERRITORIO COMUNALE 1 ART. 1 - OGGETTO L

Dettagli

INTERVENTI VARI. Come si richiede? Presentendosi personalmente o inoltrando richiesta scritta indirizzata al Sindaco.

INTERVENTI VARI. Come si richiede? Presentendosi personalmente o inoltrando richiesta scritta indirizzata al Sindaco. INTERVENTI VARI SEGRETARIATO SOCIALE Che cos è? Il segretariato è un servizio che mette la professionalità degli assistenti sociali a disposizione dei cittadini, fornendo informazioni sulle risorse sociali

Dettagli

COMUNE di MALGRATE REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE

COMUNE di MALGRATE REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE COMUNE di MALGRATE Via Agudio, 10 23864 Malgrate (Lc) Tel. 0341 202000 Fax 0341 202360 E-Mail info@comune.malgrate.lc.it Web: www.comune.malgrate.lc.it REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

OGGETTO: Carta Acquisti. I nuovi limiti di reddito

OGGETTO: Carta Acquisti. I nuovi limiti di reddito Informativa per la clientela di studio N. 31 del 25.02.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Carta Acquisti. I nuovi limiti di reddito Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

SPORTELLO DEL CITTADINO ed EQUOMETRO. Una risposta alla crisi

SPORTELLO DEL CITTADINO ed EQUOMETRO. Una risposta alla crisi SPORTELLO DEL CITTADINO ed EQUOMETRO Una risposta alla crisi Perché lo sportello crisi economica perdita lavoro impoverimento indebitamento perdita controllo gestione familiare Quale servizio Consulenze

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Misure anticrisi (REALIZZATE A LIVELLO LOCALE)

Misure anticrisi (REALIZZATE A LIVELLO LOCALE) Misure anticrisi (REALIZZATE A LIVELLO LOCALE) Il Comitato di Distretto nella seduta del 13 febbraio 2009 delibera l adozione l a livello distrettuale di misure straordinarie a favore delle famiglie per

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO _Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore_ REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE Approvato con deliberazione

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone) COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone) REGOLAMENTO COMUNALE FORNITURA GRATUITA - TOTALE O PARZIALE - DEI LIBRI DI TESTO E ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO Approvato con Deliberazione C. C. n. 20

Dettagli

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile 8605 beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile DETERMINA 1. di approvare, ai sensi dell art. 8

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

al Comune di San Martino Buon Albergo

al Comune di San Martino Buon Albergo al Comune di San Martino Buon Albergo OGG: ISTANZA PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO ECONOMICO MENSILE. l sottoscritt nat a il residente a San Martino Buon Albergo in Via n. tel. fa istanza per ottenere

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013 Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013 Collocamento mirato delle persone con disabilità indicate dalla Legge n. 68/1999 recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili. Eliminazione delle

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA.

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA. , AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA. (Delibera di Giunta Regionale n 6 del 09.01.2012) ANNO

Dettagli

La Carta Acquisti o Social Card

La Carta Acquisti o Social Card 1 La Carta Acquisti o Social Card La legge 6 agosto 2008 n.133 ha istituito la Carta acquisti finalizzata all acquisto di taluni beni e servizi, con onere a carico dello Stato. Si tratta di una carta di

Dettagli

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA PROGRAMMA 2012 - ANNUALITA 2013

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA PROGRAMMA 2012 - ANNUALITA 2013 AVVISO PUBBLICO AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA PROGRAMMA 2012 - ANNUALITA 2013 IL RESPONSABILE DEL in attuazione della deliberazione della Giunta Regionale n.19/04 dell 08/05/2012 e delle linee guida

Dettagli

COMUNE DI ORTONA AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI ORTONA AVVISO PUBBLICO COMUNE DI ORTONA AVVISO PUBBLICO FONDO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA ANNUALITA 2010 Interventi a favore delle famiglie numerose in difficoltà economiche PREMESSO CHE: La Direzione Politiche Attive del

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

Delibera n. 3519 del 15 novembre 2006

Delibera n. 3519 del 15 novembre 2006 Delibera n. 3519 del 15 novembre 2006 Alla Famiglia e Solidarietà Sociale e alla Sanità Gian Carlo Abelli ESTENSIONE SPERIMENTALE DELL EROGAZIONE DEL PRESTITO SULL ONORE ALL EVENTO COSTI PER L EDUCAZIONE

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione Come leggere la Busta Paga G.I. G.I. Formazione Formazione La Busta Paga Cos è A Cosa Serve Come è Composta COS E La Busta Paga è il prospetto che indica la retribuzione che il lavoratore percepisce per

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SOS FAMIGLIE PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE MENO ABBIENTI. DISCIPLINARE PER L'ACCESSO AI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DI SPESE CORRENTI. CRITERI GENERALI Il REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI AI CONDUTTORI MENO ABBIENTI - ANNUALITA 2015. (CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2014) VISTA la Legge 9 dicembre

Dettagli

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Le modifiche sono scritte in rosso grassetto corsivo Modifiche all articolo 2 Testo vigente Art. 2 - Requisiti

Dettagli

COMUNE CAMPIONE D ITALIA

COMUNE CAMPIONE D ITALIA COMUNE CAMPIONE D ITALIA Indirizzi della Giunta Comunale per il controllo della documentazione e dei requisiti soggettivi previsti dai Regolamenti di integrazione dei trattamenti pensionistici DOMANDA

Dettagli

COMUNE DI GUSSAGO. - Provincia di Brescia -

COMUNE DI GUSSAGO. - Provincia di Brescia - COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI TRIENNALI PER L ABBATTIMENTO DELL ONERE DI CONTRAZIONE DI MUTUI FONDIARI PER L ACQUISTO DELLA 1^ CASA. Adottato con

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

La Nuova Social Card Monitoraggio dell implementazione a cura di Save the Children in collaborazione con Caritas Italiana

La Nuova Social Card Monitoraggio dell implementazione a cura di Save the Children in collaborazione con Caritas Italiana La Nuova Social Card Monitoraggio dell implementazione a cura di Save the Children in collaborazione con Caritas Italiana La Nuova Social Card, varata nel 2012 con uno stanziamento di 50 di Euro 1 per

Dettagli

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA)

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) Come è nato e a cosa serve Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) è stato istituito dall art. 1 ter del Decreto Legge n. 249/ 2004 convertito dalla

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI SAN MARTINO IN Provincia di Reggio Emilia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 106 del 09 Ottobre 2014 OGGETTO: DISPOSIZIONI PER L ATTIVAZIONE DI INTERVENTI PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Rinnovo 2006 - Tabelle

Rinnovo 2006 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni Rinnovo 2006 - Tabelle Decreto 18 novembre 2005 G.U. n. 278 del 29 novembre 2005 A cura della Direzione Centrale per le Pensioni

Dettagli

Terzo figlio: entro il 31 gennaio la richiesta al Comune di un assegno familiare di sostegno

Terzo figlio: entro il 31 gennaio la richiesta al Comune di un assegno familiare di sostegno CIRCOLARE A.F. N. 12 del 27 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Terzo figlio: entro il 31 gennaio la richiesta al Comune di un assegno familiare di sostegno Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Comune di Modena ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E ABITATIVE non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Cerchi casa e stai vivendo un momento

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli