CRONOGRAMMI SEZIONE I POLITICA, STORIA E SOCIETÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRONOGRAMMI SEZIONE I POLITICA, STORIA E SOCIETÀ"

Transcript

1 CRONOGRAMMI SEZIONE I POLITICA, STORIA E SOCIETÀ 21

2 Direttori Paolo ARMELLINI Sapienza Università di Roma Angelo ARCIERO Università degli Studi Guglielmo Marconi Comitato scientifico Nicola ANTONETTI Università di Parma Maria Sofia CORCIULO Sapienza Università di Roma Francesco MAIOLO Università di Utrecht Andrej MARGA Università Napoca Cluji Gaspare MURA Urbaniana, Roma Philippe NEMO European School of Management, Parigi Rocco PEZZIMENTI Lumsa, Roma Alfred WIERZBICK Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawla II

3 CRONOGRAMMI SEZIONE I POLITICA, STORIA E SOCIETÀ Ispirandosi all arte di istituire, all interno di una frase latina, una corrispondenza tra lettere e numeri in grado di rimandare a uno specifico evento temporale (e, per estensione, alla costruzione di una correlata dimensione spaziale) la collana Cronogrammi intende offrire, a studiosi, personalità della politica e lettori interessati ai problemi della vita comunitaria, una serie di monografie, saggi e nuovi strumenti critici aperti a una pluralità di linee interpretative e dedicati a temi, questioni, figure e correnti del pensiero politico. La consapevolezza del complesso e, talvolta, controverso rapporto fra verità e storia costituisce, in tale prospettiva, il presupposto di un approccio critico concepito come una riflessione sul pensiero occidentale incessantemente attraversato da problemi e situazioni che coinvolgono al massimo grado la dimensione della politica sia nella sua fattualità empirica, sia nella sua normatività razionale. Le diverse sfere della convivenza umana hanno da sempre imposto alla politica di affrontare e risolvere (attraverso la decisione o la teorizzazione intellettuale) il nesso spesso ambiguo fra la ragione, il bene comune, l universalità dei diritti e l insieme degli interessi individuali e collettivi. Questo insieme di relazioni ha sollecitato pensatori, personalità politiche e osservatori sociali a disegnare una pluralità di modi diversi di regolare l attività politica, presente sia nella società civile, sia nella sfera istituzionale, in modo da scorgere un terreno di differenziazione e di convergenza fra la forza legittima della decisione e la ragione dell esattezza legale, tenendo conto della distinzione e a un tempo dell indissociabilità dell astrattezza normativa con la molteplicità degli interessi in gioco nella ricerca del consenso. Le distinte sfere della noumenicità della giustizia e della fenomenicità dell utilità, sempre finalizzate alla felicità della persona e della comunità, hanno presentato nella storia dell uomo diversi gradi di approssimazione e vicinanza che corrispondono anche alla formulazione dell estesa quantità di teorie politiche, antiche e moderne. Per questo motivo Cronogrammi si propone di offrire un quadro critico, sia dal punto di vista filologico che ermeneutico, della geostoria del pensiero politico affrontando i suoi diversi volti ideali, storici e istituzionali. La sezione Politica, storia e società comprende studi e monografie dedicati all analisi del percorso dialettico e diacronico di pensatori, correnti e personalità politiche affermatesi in Occidente, sulla base di una duplice prospettiva, dell analisi dottrinale e della concreta realtà storico-politica, che tenga sempre conto del nesso fra teoria e prassi. La sezione Testi e antologia di classici è dedicata alla pubblicazione di opere (in particolare inedite o rare), traduzioni e antologie dei grandi pensatori della storia e delle principali ideologie, corredate da aggiornate introduzioni e commenti critici di studiosi e specialisti che ne mettano in rilievo prospettive stimolanti e originali.

4 La sezione Protagonisti e correnti del Risorgimento intende valorizzare, nell attuale contesto internazionale di studi politici e sociali e a fronte della mutevolezza delle circostanze storiche, l idea di una ricorrente centralità di valori, in linea con la presenza nella storia di una philosophia perennis, che i diversi politici, pensatori e storici (dal Rinascimento al Risorgimento, dal Barocco all Illuminismo), hanno espresso nei loro studi insistendo sulla specificità di una storia italiana mai disgiunta dal contesto europeo. La sezione Rosminiana intende pubblicare studi e ricerche sul pensiero teologico e politico di Antonio Rosmini Serbati e sulla relativa storiografia, che a partire dall Ottocento e passando per tutto il Novecento, ha fatto risaltare l originalità di questo pensatore, la cui fedeltà al cattolicesimo ha contribuito a rinnovare il nesso fra tradizione e innovazione alla luce dell eterno problema del rapporto fra fede e ragione e in vista della difesa della persona contro ogni forma di dispotismo.

5 Michele Azzerri Rivoluzione e internazionalismo Trotsky e i trotskismi tra ortodossia marxista e prefigurazione del futuro

6 Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. via Quarto Negroni, Ariccia (RM) (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: febbraio 2015

7 Indice 13 Presentazione di Antonio Moscato 17 Introduzione Parte I Il pensiero politico di Trotsky 27 Capitolo I La formazione culturale e politica in un mondo che cambia 1.1. Introduzione, ( ) La prima formazione culturale e politica, ( ) Un esperienza fondante: la rivoluzione del 1905, ( ) Protagonista e storico della Rivoluzione d Ottobre, ( ) La lotta contro la burocrazia, ( ) L esilio, Capitolo II I presupposti filosofici: il marxismo 2.1. Radici marx-engelsiane del trotskismo, Il materialismo storico, Il materialismo dialettico, La burocrazia secondo il marxismo, Il processo rivoluzionario: da Marx a Trotsky, 73 7

8 8 Indice 77 Capitolo III La teoria della rivoluzione 3.1. La rivoluzione: genesi e sviluppo, La Rivoluzione Permanente, Lo Sviluppo Ineguale e Combinato, Politica e cultura, Morale ed etica rivoluzionaria, Capitolo IV La degenerazione burocratica 4.1. La Rivoluzione Tradita, Lo Stato Proletario Degenerato, Inizio della degenerazione, La burocrazia, Il processo di burocratizzazione dell Urss, Capitolo V L internazionalismo 5.1. L internazionalismo, Il Socialismo in un solo paese, L Internazionale Comunista, Il fascismo, il Fronte Popolare e il Fronte Unico, La Cina, La Società delle Nazioni (SDN), Capitolo VI Trotskismo e bolscevismo 6.1. Il Bolscevismo, Trotsky e Lenin: convergenze e divergenze sulla rivoluzione in Russia, Gli Obiettivi Transitori, La Rivoluzione politica in Urss, Il soviet, Conclusioni

9 Indice 9 Parte II I trotskismi dopo la morte di Trotsky 209 Capitolo I La Quarta Internazionale e le correnti trotskiste 1.1. ( ) Nascita dell Internazionale e la Seconda Guerra Mondiale, ( ) Le scissioni, ( ) I ricongiungimenti, ( ) La Lotta Armata e l America Latina, ( ) La caduta del Muro di Berlino, Capitolo II Il trotskismo della Quarta Internazionale 2.1. Lo Stato Proletario Deformato, Michel Raptis (Pablo), La teoria guerrarivoluzione, L entrismo sui generis, Ernest Mandel, La dialettica attuale della rivoluzione, Le onde lunghe, Il tardo capitalismo, La burocrazia, Daniel Bensaïd, La discordanza dei tempi, La questione strategica, La questione politica, Capitolo III Altri trotskismi 3.1. Il capitalismo di Stato, Tony Cliff, Capitalismo di Stato e Stato operaio, Il capitalismo di Stato burocratico, La burocrazia come classe, Rivoluzione politica e sociale, Il collettivismo bu-

10 10 Indice rocratico, Bruno Rizzi, L Urss e la proprietà collettiva dei mezzi di produzione, Lavoratori russi: proletari o servi?, La burocratizzazione del mondo, L azienda e il mercato, Cornelius Castoriadis, Il capitalismo burocratico, Dall autogestione operaia all auto-istituzione permanente della società, Conclusioni Parte III Il trotskismo ed il marxismo italiano 321 Capitolo I Trotsky a confronto con Gramsci 1.1. Il marxismo di Gramsci e Trotsky, Consigli di fabbrica e soviet, Guerra manovrata e guerra di posizione, Il processo rivoluzionario e la teoria dell egemonia, Capitolo II Trotsky a confronto con Bordiga 2.1. Il marxismo di Bordiga e Trotsky, Democrazia, centralismo democratico e centralismo organico, Gli Arditi del Popolo e l Alleanza del lavoro, La questione italiana, La questione Trotsky, 372

11 Indice 11 Parte IV Le coordinate rivoluzione ed internazionalismo oggi 379 Capitolo I La crisi economico-sociale di oggi: come uscirne? 1.1. La crisi di oggi nelle pagine di Marx, Chi paga la crisi?, Come il capitalismo esce dalle crisi, Uscire dalla crisi uscendo dal capitalismo, Bibliografia 417 Indice dei nomi 421 Indice degli argomenti

12

13 Presentazione di Antonio Moscato Poche figure storiche sono state colpite da una damnatio memoriae paragonabile a quella subita da Lev Trotskij. Per decenni in URSS e in tutto il mondo in cui esistevano partiti comunisti fu negato il suo ruolo nelle due rivoluzioni russe del 1905 e del 1917, e perfino quello di organizzatore e condottiero tenace di un Armata rossa creata dal nulla nel vivo di una guerra civile internazionale spietata. Le foto in cui appariva accanto a Lenin sono state per decenni ritoccate per cancellare ogni traccia del suo operato, mentre legioni di scribacchini compilavano libercoli denigratori che riversavano sul suo conto le più inverosimili calunnie, fino alla fine del sistema sorto dall URSS staliniana e perfino dopo il suo crollo. A volte lo stesso storico di regime, come Dmitri Volkogonov, che sotto Breznev o Cernenko aveva ribadito le accuse staliniane di complicità di Trotskij con l imperialismo britannico o giapponese, al tempo di Boris Eltsyn adeguava la condanna al nuovo clima presentandolo invece come un comunista estremista e avventurista, che avrebbe messo in pericolo la patria sovietica e sicuramente superato Stalin in crudeltà... Naturalmente l esistenza di una così abbondante letteratura denigratoria, poteva stimolare una risposta apologetica o comunque rivolta a smontare le accuse più inverosimili. Ma non è il caso di questo libro di Michele Azzerri, che non si dilunga troppo nella confutazione delle grottesche calunnie riversate su un uomo braccato da un paese all altro, e osteggiato da governi di ogni genere, in una forma che non ha paragoni nel XX secolo. Trotskij infatti, esiliato a forza in Turchia, e costretto a ridur- 13

14 14 Presentazione re al minimo i suoi contatti col mondo nell isoletta in cui era stato relegato, aveva tentato con ogni mezzo di trovare ospitalità in paesi che si dicevano democratici, trovandolo solo momentaneamente in Francia, ma con vincoli tali ai contatti politici con i suoi sostenitori da essere presto revocato. Mentre era braccato implacabilmente dai sicari di Stalin, senza mezzi, con un numero di sostenitori reso sempre più esiguo dalle persecuzioni e dalle campagne diffamatorie, Trotskij era al tempo stesso temuto da tutti i governi democratici come se potesse suscitare nuove rivoluzioni, mentre non poteva far altro che rivendicare una coerenza con la migliore tradizione marxista, senza avere la possibilità di agire. Nella stessa Norvegia che lo accolse, e che era governata da uomini che lo avevano conosciuto bene durante battaglie comuni nell Internazionale Socialista, gli fu impedito perfino di rispondere in tribunale alle accuse più infamanti e di pubblicare le sue autodifese, mentre era sempre più esposto alle minacce di nazisti e di stalinisti. Una volta scacciato dalla Norvegia, un solo paese accettò di ospitarlo, il Messico, che conosceva in quegli anni una nuova ondata progressista sotto la presidenza di Lázaro Cárdenas, che aveva rilanciato la riforma agraria e nazionalizzato il petrolio. Ma anche lì, gli fu posta la condizione di non affrontare i temi politici che potessero avere implicazioni locali, una condizione assai dura per un rivoluzionario. Trotskij considerava quel periodo di tremendo isolamento assicurato dagli sforzi comuni di governi di orientamenti diversi come il più importante della sua vita, ben più che la preparazione della insurrezione dell Ottobre o l organizzazione dell Armata rossa, in cui il suo ruolo era stato centrale, ma era stato possibile ribadiva solo grazie alla totale sintonia con Lenin. Ignorato dalla maggior parte dei mass media, e con mezzi ridottissimi, Trotskij si sforzava di tener vivo il pensiero marxista analizzando le tendenze del mondo in trasformazione, cogliendo in tempo i sintomi della grande crisi economica del 1929, anche grazie alla sistematizzazione che aveva fatto della teoria delle onde lunghe di Nikolaj Kondratiev. È straordinaria d altra parte la lucidità con cui, già nei primi quattro Congressi dell Interna-

15 Presentazione 15 zionale comunista in cui fu relatore su vari punti, Trotskij raffreddava le illusioni sulla rivoluzione imminente, e analizzava con freddezza i mutamenti nei rapporti geopolitici, a partire dal ruolo egemone degli Stati Uniti, che stavano soppiantando la Gran Bretagna nel ruolo di gendarme mondiale. Pur solo parzialmente tradotti in italiano, e naturalmente i- gnorati da gran parte della nuova sinistra di varia osservanza maoista, i suoi scritti degli ultimi anni, dal lontano osservatorio messicano, si rivelano ugualmente straordinari per lucidità e capacità di previsione, al punto di alimentare la leggenda di un Trotskij profeta. Già nel 1938 infatti egli coglieva i segni di un avvicinamento tra l URSS staliniana e la Germania nazista, e annunciava in anticipo quello che sarà il Patto Ribbentrop Molotov, attirandosi insulti e calunnie di ogni genere fino al momento della concretizzazione di quell intesa innaturale. Michele Azzerri valorizza sia questi aspetti più propriamente politici, sia la grande modernità e originalità del pensiero di Lev Trotskij, che anche quando era impegnato ai massimi livelli dello Stato, era sempre riuscito a dedicare una forte attenzione alla vita letteraria, difendendo l autonomia della produzione artistica, e rifiutando qualsiasi ingerenza statale su questo terreno, come ribadirà nuovamente dal Messico nel 1938, scrivendo insieme ad André Breton il Manifesto per un arte rivoluzionaria e indipendente. Ma ancor più sorprendente che nel vivo della guerra civile il treno blindato su cui si spostava il comando dell Armata Rossa avesse a bordo una tipografia che non stampava solo il giornalino dei soldati, ma anche una raccolta di poesie di Esenin. La straordinaria attualità di un dirigente attento a tutti gli aspetti della vita sociale del paese che dirigeva, è confermata anche dagli articoli che periodicamente scriveva sulla Pravda ed altri giornali per segnalare i ritardi nel mutamento della mentalità ereditata dal passato, ad esempio il maschilismo e il patriarcato che si riproducevano in famiglie di proletari comunisti. Michele Azzerri ha colto bene questa caratteristica del grande dirigente politico, che tuttavia si riscontra anche in qualche altra straordinaria figura di quel tempo, da Rosa Luxemburg ad Antonio Gramsci, che tra l altro con Trotskij ebbe uno scambio

16 16 Presentazione proficuo di osservazioni sul futurismo italiano e sulle ragioni del suo orientamento così diverso da quello russo. In Trotskij tuttavia questa sensibilità risalta maggiormente, per il contrasto stridente tra il suo stile umano e la grossolanità e l arroganza, anche su questo terreno, della leva staliniana che guiderà l URSS fino al suo crollo ed oltre. D altra parte Trotskij è emerso anche come storico, non solo con il suo accuratissimo e rigoroso lavoro di documentazione sulla guerra civile, ma con un opera di altissimo livello come la Storia della rivoluzione russa, scritta con un distacco che la rende non paragonabile ad altri scritti storici di protagonisti come Cesare o Churchill. Ben venga dunque questo lavoro di un giovane ricercatore, che ripropone alle nuove generazioni una figura che milioni di pagine di calunnie non sono riuscite ad offuscare. Antonio Moscato

17 Introduzione Questo lavoro prende le mosse dalla constatazione della sconfitta, all inizio del XXI secolo, dei presupposti e delle aspettative venutesi a creare nel movimento operaio internazionale, poco meno di cento anni fa, con l avvento e l irrompere delle masse lavoratrici nella sfera politica e la rottura storica provocata dalla Rivoluzione d Ottobre. Con il secolo breve, il periodo che secondo la definizione di Eric Hobsbawm va dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale alla caduta del Muro di Berlino, si è concluso un ciclo del movimento operaio e se ne è aperto uno nuovo. Infatti, «il crollo del Socialismo Reale ha liberato la nuova generazione da modelli negativi che incancrenivano l immaginario e compromettevano l idea stessa di comunismo. Ma l alternativa alla barbarie del capitalismo non si disegnerà senza un bilancio serio del terribile secolo che si è concluso» 1. In altre parole, «il presente è figlio del passato e non si può costruire il nostro futuro se non ci rendiamo conto di quello che siamo, di come siamo usciti dal passato: un passato che incombe su di noi con le sue ombre e le sue luci» 2. Di conseguenza, secondo chi scrive, per un analisi, una comprensione e una valutazione del passato diviene necessario, oltre che opportuno, prendere in esame l enorme contributo teorico di Lev Trotsky e del movimento trotskista che si sviluppò dopo la sua morte. Per trotskismo si intende quella corrente del movimento 1 D. BENSAÏD, Chi sono questi trotskisti?, Edizioni Alegre, Roma 2007, p A. LEONETTI, Prefazione, in R. MASSARI, All opposizione nel Pci con Trotsky e Gramsci, Edizioni Controcorrente, Roma 1977, p

18 18 Introduzione operaio sorta inizialmente in Unione Sovietica per combatterne l involuzione burocratica staliniana, e difendere le conquiste sociali e politiche della Rivoluzione russa. Una corrente rivoluzionaria anticapitalista e comunista, fortemente internazionalista, che ha sempre posto al centro della sua politica e delle sue preoccupazioni la mobilitazione delle masse popolari, la loro partecipazione e autorganizzazione, e che ha difeso un idea democratica del socialismo basata su forme consiliari di democrazia, di autogestione, di controllo sugli eletti, contro qualsiasi forma di verticismo, burocratismo e centralismo autoritario. Una corrente che si è sempre battuta per la realizzazione della democrazia socialista come presupposto e condizione necessaria per un processo di transizione verso una società realmente comunista 3. Il movimento trotskista, con le sue innumerevoli scissioni, le sue diverse connotazioni, le sue eresie interne e anche le sue stravaganze, è stato, ed è ancora oggi, una componente del movimento comunista internazionale che ha resistito agli sconvolgimenti della storia a seguito delle sconfitte dello stalinismo e della socialdemocrazia. Anche se l universo del pensiero trotskista, così come per lo stalinismo e la socialdemocrazia, richiede un esame critico, non è stato tuttavia seppellito sotto le macerie del Muro di Berlino né inghiottito nei gulag staliniani. Infatti, la storia dei trotskisti e dei trotskismi è «la storia di rivoluzionari senza rivoluzione, [...] di comunisti senza più comunismo, di partitisti in cerca di un partito da rifondare e da rico- 3 Per una comprensione storica del trotskismo sono necessarie due considerazioni introduttive: 1) il termine trotskista fu una qualificazione peggiorativa e stigmatizzante forgiata dai suoi avversari. I trotskisti degli anni Trenta preferivano definirsi bolscevico-leninisti, marxisti rivoluzionari o comunisti internazionalisti ; 2) se nel periodo tra le due Guerre Mondiali il trotskismo al singolare rinviava ad un origine storica comune derivante dal bagaglio programmatico costituito dal pensiero politico di Trotsky, successivamente è più corretto parlare di trotskismi al plurale, visto che alle differenziazioni politiche, non di poco conto poiché i filoni si separavano a volte irrimediabilmente e su questioni di strategia politica rilevantissima (per quanto limitata a poche migliaia di persone), si sono aggiunte differenziazioni dovute ad adattamenti culturali che hanno costituito un trotskismo anglosassone, uno europeo principalmente francofono, uno latinoamericano e uno asiatico.

19 Introduzione 19 struire» 4. È, in sintesi, la storia dei vinti, non solo dal capitalismo e dall imperialismo, ma anche dai gruppi dirigenti del movimento operaio socialdemocratico e stalinista 5. Agli inizi del XXI secolo la distinzione tra socialdemocrazia, stalinismo e trotskismo forse non ha più senso (sicuramente non ha lo stesso significato che assumeva negli anni Trenta e Quaranta del Novecento), tuttavia basta contemplare il campo di rovine dello stalinismo, a seguito del crollo del socialismo reale, e della socialdemocrazia, convertita al liberalismo, per apprezzare pienamente la «vittoriosa sconfitta» 6 del trotskismo. Infatti, «se i trotskismi hanno condiviso le sconfitte del movimento operaio, e ne hanno subito le conseguenze, non hanno però condiviso il fallimento politico e morale dei suoi partiti maggioritari. Per questo motivo si sono guadagnati almeno il diritto di ricominciare e di continuare» 7. In altre parole, questa vittoriosa sconfitta preserva la possibilità di ricominciare, trasmettendo alle nuove generazioni la memoria e gli elementi di analisi del secolo passato, necessari per un rilancio teorico e organizzativo. È proprio per questa vittoriosa sconfitta che le correnti trotskiste del movimento operaio hanno oggi il diritto e il dovere di ricominciare a battersi per una società socialista e per una i- dea di rivoluzione ed internazionalismo che affondi le proprie radici nelle esperienze storiche della Comune di Parigi e della Rivoluzione d Ottobre. Si tratta di un diritto che è stato guadagnato sullo slancio di una storia eretica, di minoranza, in un movimento operaio organizzato e strutturato, nel XX secolo, attorno a due correnti fondamentali: la socialdemocrazia e lo sta- 4 S. CANNAVÒ, Il diritto a cominciare una storia nuova (Prefazione), in D. BENSAÏD, Chi sono questi trotskisti?, cit., p «Le sconfitte non costituiscono dimostrazioni d errore, così come le vittorie non sono prove di verità. [...] È importante che, passo dietro passo, di fronte ad ogni grande scelta, a ogni grande bivio, si tracci la pista di una possibile storia alternativa. È quanto preserva l intelligibilità del passato e consente di ricavarne insegnamenti per il futuro» (Cfr. D. BENSAÏD, Risposta al Libro nero del comunismo, in «Bandiera rossa», n. 77, marzo 1998, p. 13). 6 D. BENSAÏD, Chi sono questi trotskisti?, cit., p Ivi, p. 134.

20 20 Introduzione linismo. Il diritto a ricominciare proviene dalla fatica compiuta nel resistere alla cancellazione politica e fisica prodotta anche da queste due correnti. Un riesame del pensiero trotskista permette inoltre di liberare il marxismo da una forzosa identificazione con la teoria stalinista e l esperienza storica del socialismo reale. Troppe volte si è assistito ad equazioni del tipo crollo dello stalinismo = fine del marxismo oppure marxismo = statalismo = totalitarismo = gulag. È ben chiaro l intento strumentale di tali semplificazioni. Ancora oggi, infatti, la caduta del socialismo reale «continua ad essere lo strumento migliore nelle mani di coloro che combattono il vero comunismo, ovvero la speranza di riscatto dell umanità dai crimini del capitalismo» 8. In altre parole, il marxismo è stato talmente collegato ai paesi che si autoproclamavano socialisti che il loro crollo è stato facilmente assimilato a quello della teoria che questi avevano associato alla loro costruzione, realizzando per lo più proprio il contrario di quanto Marx aveva immaginato: al posto della società senza classi, il riaffiorare sordo di strutture feudali o la completa obbedienza al partito che costituiva il giuramento di fedeltà al principe; anziché il deperimento dello Stato, l egemonia dei funzionari; in luogo del pieno sviluppo dell individuo nella società, l ossessione produttivistica unita a psicosi di competizione militare e industriale. 9 La lettura e l analisi dell opera di Trotsky consente quindi di rivitalizzare l idea stessa di comunismo, perché permette di affermare, tramite una correzione dello storicismo marxiano, che l esperienza storica del socialismo reale non è l unico socialismo possibile. Del resto, anche il capitalismo di oggi non somiglia a quello europeo del XVIII e XIX secolo, e la democrazia della polis greca non corrisponde alla democrazia dell attuale società. In altre parole, «stalinismo e comunismo non solo sono due cose distinte, ma sono anche irriducibilmente an- 8 S. D AMIA, L anticomunismo degli spettri, in «Bandiera rossa», n. 77, marzo 1998, p P. TORT, Il popolo, l ideologia e la scienza, in «Bandiera rossa», n. 49, gennaio 1995, p. 37.

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70 A12 Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività Art. 19 legge 300/70 Copyright MMXIV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

CRONOGRAMMI SEZIONE QUARTA ROSMINIANA

CRONOGRAMMI SEZIONE QUARTA ROSMINIANA CRONOGRAMMI SEZIONE QUARTA ROSMINIANA 7 Direttori Paolo ARMELLINI Sapienza Università di Roma Angelo ARCIERO Università degli Studi Guglielmo Marconi Comitato scientifico Nicola ANTONETTI Università di

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Sistemi informativi aziendali MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019

Dettagli

CRONOGRAMMI SEZIONE I POLITICA, STORIA E SOCIETÀ

CRONOGRAMMI SEZIONE I POLITICA, STORIA E SOCIETÀ CRONOGRAMMI SEZIONE I POLITICA, STORIA E SOCIETÀ 31 Direttori Paolo ARMELLINI Sapienza Università di Roma Angelo ARCIERO Università degli Studi Guglielmo Marconi Comitato scientifico Nicola ANTONETTI Università

Dettagli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico V Indice Introduzione XI Capitolo 1 Prima dello Stato 1.1. Platone e la nascita della filosofia politica 2 1.2. Atene e lo spirito della libertà 9 1.3. Aristotele e la natura della politica 11 1.4. Lo

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto A12 26 Teresa Serra Appunti di Filosofia del diritto a cura di Mario Sirimarco Copyright MMIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173

Dettagli

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione A13 Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'autore Nella prima metà del Novecento, Benedetto Croce, filosofo e storico, rinnova radicalmente la cultura italiana. L attività politica Senatore dal 1910,

Dettagli

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Michele Pizzo Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Copyright MMII ARACNE EDITRICE S.r.l. 00173 Roma, via Raffaele Garofalo, 133 a/b tel. 06 0693781065 fax 06 72678427 www.aracneeditrice.it

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

CRONOGRAMMI SEZIONE I POLITICA, STORIA E SOCIETÀ

CRONOGRAMMI SEZIONE I POLITICA, STORIA E SOCIETÀ CRONOGRAMMI SEZIONE I POLITICA, STORIA E SOCIETÀ 18 Direttori Paolo ARMELLINI Sapienza Università di Roma Angelo ARCIERO Università degli Studi Guglielmo Marconi Comitato scientifico Nicola ANTONETTI Università

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 Argomenti 0. Il passaggio dal XIX secolo al XX secolo 1. La prima guerra mondiale 2. La Rivoluzione russa 3. L eredità della Grande

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

La ragione linguistica

La ragione linguistica A11 337 Rocco Pititto La ragione linguistica Origine del linguaggio e pluralità delle lingue ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

Le rivoluzioni russe

Le rivoluzioni russe Le rivoluzioni russe 1 PAG. 61-72 BOLSCEVICHI E MENSCEVICHI Partito operaio socialdemocratico, suddiviso in 2 fazioni, massimalista e minimalista. I bolscevichi (dal russo bol ševik, maggioritario) rappresentavano

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA INSEGNAMENTO Storia contemporanea CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 SETTORE SCIENTIFICO M-STO/04 CFU 15 OBIETTIVI FORMATIVI 1. Consolidare

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI 3 ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI L economia è uno studio del genere umano negli affari ordinari della vita. ALFRED MARSHALL, Principi di Economia, 1890

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

La Chimica nella Scuola

La Chimica nella Scuola A03 La Chimica nella Scuola a cura di Contributi di Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona DiArte 6 Direttore Ornella BOVI Comitato scientifico Sandra CHISTOLINI Università degli Studi Roma Tre Sandra HURTADO ESCOBAR Universitat de Barcelona Gianni MARCONATO Università degli Studi di Verona

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Socialismo Marxismo e Mercato

Socialismo Marxismo e Mercato _ A 361801 DOMENICO SETTEMBRINI Socialismo Marxismo e Mercato Per un bilancio dell'idea socialista MARCO Editore INDICE GENERALE Introduzione, p. VII. - Note, p. XL PARTE PRIMA: RADIOGRAFIA DI UN IDEA

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale 14 Vai al contenuto multimediale Mario Lozzi Profumo di santità Una storia di fede controcorrente www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI ISTITUZIONI PUBBLICHE, ECONOMIA E SOCIETÀ CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE DI ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI (CREI) LA LEGGE FINANZIARIA 2006 a cura di

Dettagli

Dello stesso autore: Comunicare con successo. I segreti della persuasione, ISBN , Aracne, Roma 2015 e I segreti della motivazione e

Dello stesso autore: Comunicare con successo. I segreti della persuasione, ISBN , Aracne, Roma 2015 e I segreti della motivazione e Saggistica Aracne Dello stesso autore: Comunicare con successo. I segreti della persuasione, ISBN 9788854882317, Aracne, Roma 2015 e I segreti della motivazione e della crescita personale. Esercizi e strumenti

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto. Tessi e impara 2 L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto. Silvia Silveri C era una volta Verbilandia Copyright MMXVI ARACNE editrice

Dettagli

Storiografia pre-1991

Storiografia pre-1991 La storiografia sul 1917 Storiografia pre-1991 Scuola sovietica Scuola marxista occidentale Scu uola revisionista Scuola totalitarista Scuola revisionista americana Eric Hobsbawm Ernst Nolte Richard Pipes

Dettagli

Enrica Cammarano FILASTROCCANDO. Illustrazioni di Miriam Palumbo. I volume della collana Parole per sognare. NeP edizioni

Enrica Cammarano FILASTROCCANDO. Illustrazioni di Miriam Palumbo. I volume della collana Parole per sognare. NeP edizioni Enrica Cammarano FILASTROCCANDO Illustrazioni di Miriam Palumbo I volume della collana Parole per sognare NeP edizioni Copyright MMXV «NeP edizioni Srls» di Roma (RM) www.nepedizioni.com info@nepedizioni.com

Dettagli

RIVOLUZIONE RUSSA. Febbraio 1917: scioperi a Pietrogrado, formazione del SOVIET (consiglio elettivo)

RIVOLUZIONE RUSSA. Febbraio 1917: scioperi a Pietrogrado, formazione del SOVIET (consiglio elettivo) RIVOLUZIONE RUSSA Febbraio 1917: scioperi a Pietrogrado, formazione del SOVIET (consiglio elettivo) Governo L vov con programma costituzionale liberale appoggiato da menscevichi e socialrivoluzionari Kerenskij:

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

2/17. democrazia e diritto

2/17. democrazia e diritto Democrazia&Diritto 2/2017_Democrazia&Diritto.C 14/02/18 09:31 Pagina 1 democrazia e diritto 2/17 ANNATA LIV Editoriale La questione Dogliani, Governo e mediazione politica Teorie Musumeci,, Più detestabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE I moduli seguenti vanno intesi come macrocontenitori tematici in cui i contenuti fondamentali corrispondenti alle varie unità

Dettagli

CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. Argomenti trattati 2 La struttura della politica. La cultura politica. Potere e politica. L economia.

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022 A13 Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022 Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari OGGETTI E SOGGETTI 46 Direttore Bartolo ANGLANI Comitato scientifico Ferdinando PAPPALARDO Mario SECHI Bruno BRUNETTI Maddalena Alessandra SQUEO Ida PORFIDO Rudolf BEHRENS Ruhr Universität Bochum Stefania

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI 1 Direttrice Gioia DI CRISTOFARO LONGO Comitato scientifico Pier Luigi ANTIGNANI Loredana CORNERO Paolo CREMONESI Aldo MORRONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 7 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014

trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014 trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014 E' uscito il numero 5 di Trotskismo oggi sessantotto pagine di storia, politica e cultura del movimento operaio 5 euro Trotskismo oggi è una rivista di teoria e

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

È già iniziata la Terza Guerra Mondiale?

È già iniziata la Terza Guerra Mondiale? A15 È già iniziata la Terza Guerra Mondiale? La Chiesa a servizio dell uomo e della società tra la guerra e la pace a cura di Gianfranco Calabrese Cezary Smuniewski Contributi di Gianfranco Calabrese

Dettagli

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese A13 Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli A13 Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare Presentazione di Angelina Marcelli Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

collana di studi unagraco A13 418/2

collana di studi unagraco A13 418/2 2 collana di studi unagraco A13 418/2 Comitato scientifico UNAGRACO Presidente Raffaele Marcello Membri Nicola Lucido Marcello Pollio Fabrizio Poggiani Alessandro Pescari Anna Maria Loia L UNAGRACO (Unione

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO Guida alla comunicazione nella sanità pubblica e privata Aracne Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

Bronisław Geremek Le radici comuni dell Europa Saggiatore 1991

Bronisław Geremek Le radici comuni dell Europa Saggiatore 1991 Lo stato-nazione nell Europa del XX secolo Bronisław Geremek Le radici comuni dell Europa Saggiatore 1991 I concetti di nazione ed Europa sono diluiti per i paesi di più antica tradizione, mentre hanno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA È IL PRIMO ANNO CHE INSEGNO NELLA CLASSE. GLI ALUNNI PRESENTANO LACUNE IN TERMINI DI COMPETENZE E CONOSCENZE. DOPO LA TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI INIZIALI E

Dettagli

SLIDE 4. Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa

SLIDE 4. Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa SLIDE 4 Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa B) La costruzione dello stato sovietico e l affermazione dello stalinismo C) Terrore e stato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA G. Restivo Pagina 1 di 7 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE DIMOSTRA ADEGUATE CAPACITA DI APPLICAZIONE. IL COMPORTAMENTO PRESENTA LIMITATE CAPACITA DI AUTOCONTROLLO. Il profilo educativo, culturale

Dettagli

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea A05 Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea Cultura e colture del Mediterraneo a cura di Rossana Rosapepe Copyright MMXIV ARACNE editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013 21 CURRICOLO STORIA - Ambito disciplinare STORIA CLASSI PRIME TRAGUARDI

Dettagli

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere.

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere. I regimi totalitari In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere. Dittatura in Russia in Italia in Germania Questi regimi sono

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO AMMINISTRATIVO 4 Direttori Prof. Arturo CANCRINI Prof. Vittorio CAPUZZA Comitato scientifico Avv. Antonio BARGONE Cons. Alessandro BOTTO Avv. Ettore FIGLIOLIA Avv. Angelo PIAZZA DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Direttore Giuseppe Grilli. Comitato scientifico Giovanni Burtone. Paolo Corsini. Francesco Guida. Università degli Studi Roma Tre. Camera dei Deputati

Direttore Giuseppe Grilli. Comitato scientifico Giovanni Burtone. Paolo Corsini. Francesco Guida. Università degli Studi Roma Tre. Camera dei Deputati DIALOGOI POLITIKÉ 8 Direttore Giuseppe Grilli Università degli Studi Roma Tre Comitato scientifico Giovanni Burtone Camera dei Deputati Paolo Corsini Senato della Repubblica Francesco Guida Università

Dettagli