/(',0(16,21,'(,&$1$/,',',675,%8=,21(

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "/(',0(16,21,'(,&$1$/,',',675,%8=,21("

Transcript

1 /(',0(16,21,'(,&$1$/,',',675,%8=,21( Abbiamo visto, nel paragrafo precedente, quali sono le figure e le strutture che possono costituire i canali di vendita per l impresa produttrice di olio di oliva, e quali sono i passaggi che possono portare il prodotto al consumatore finale. Dall azienda produttrice si passa così, attraverso agenti e grossisti, ai dettaglianti ed ai consumatori finali. Per quanto riguarda gli agenti, c è da specificare che essi possono essere sia diretti sia indiretti. Nel primo caso sono agenti che fanno parte dell impresa e vendono solo ed esclusivamente i suoi prodotti. Sono remunerati attraverso una formula che può andare dal solo stipendio fisso, al fisso più provvigione, alla sola provvigione. Gli agenti indiretti sono invece autonomi e lavorano per più imprese, su una base remunerativa provvigionale. In questo caso però, il controllo dell attività dell agente indiretto è più limitato rispetto a quello dell agente diretto, quest ultimo, infatti, lavorando esclusivamente per l impresa, deve eseguire in modo più determinato la linea strategica ed i programmi da essa sviluppati. La scelta dell uno o dell altro da parte dell'impresa, dipende però da diverse variabili, le quali fanno anche riferimento ad una convenienza economica finale, oltre che alle modalità con cui intende proporsi al mercato. Bisognerà valutare quale delle due formule ha un migliore ritorno dell investimento che l impresa attua per l avvio di un agente, sia diretto che indiretto. La formula dell agente diretto è più costosa ma l impresa può avere un controllo maggiore della performance della sua attività di marketing sviluppata, e la si può attuare quando si pensa di poter raggiungere con sicurezza un obiettivi di vendita. TAB (52'(*/,$*(17,'(/6(7725()22' ITALIA CALABRIA 485 VIBO VALENTIA 21 COSENZA 145 CATANZARO 149 CROTONE 29 REGGIO CALABRIA 141 Fonte:HODERUD]LRQH$JURSURPRWLRQVXGDWL&&,$$9LER9DOHQWLD E chiaro che, sia l agente diretto sia quello indiretto, possono proporre il prodotto a qualsiasi mercato di riferimento. Possono vendere ad altri intermediari (Grossisti e Dettaglianti), al catering, così come al mercato industriale. Sarebbe però opportuno, visto che le esigenze, le caratteristiche ed i prodotti richiesti sono diversi ed influiscono sulle attività strategiche di vendita, che per ogni tipo di mercato ci fosse una figura specializzata per affrontare le differenze esistenti, e poter seguire le linee ed i programmi che l impresa avrà preparato. 150

2 In ogni caso, come abbiamo già avuto modo di ribadire, l agente compie solamente un intermediazione del prodotto, dando la possibilità all impresa di poter individuare meglio il suo percorso, e da quale mercato di riferimento è infine acquistato. Se la vendita è affidata a grossisti, sia con o senza agenti, l impresa potrebbe non sapere effettivamente a quale mercato di riferimento tale intermediario rivende poi il prodotto, e nemmeno le modalità ed i processi di vendita ed eventuale valorizzazione dei prodotti che userà, visto che, tra l altro, le marche di prodotto che può trattare possono essere diverse. Il grossista può così rivendere il prodotto sia al dettagliante, sia al catering, sia al mercato industriale. Potrebbe però non usare dei criteri di differenziazione, potrebbe non prendere in considerazione le diverse esigenze presenti nei diversi mercati considerati, così come le differenze esistenti tra i prodotti delle diverse imprese. L impresa può così raggiungere il mercato del catering e quello industriale direttamente o tramite agenti e grossisti. L importante è sapere però che per questi due segmenti occorre una linea strategica di vendita diversa da quella del mercato di consumo. FIG. 4.2,OSRVL]LRQDPHQWRGHOFLFORGLYLWDGHOOHIRUPHGLVWULEXWLYHJURFHU\LQ,WDOLD 9(1',7( &DVKDQG&DUU\ ÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃ6XSHUHWWHÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃ*URVVLVWL 7UDG ÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃ ÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃ1HJR]L 7UDG ÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃ6XSHUPHUFDWR,SHUPHUFDWR Introduzione Sviluppo Maturità Declino 7(032 Fonte: 'DQLHOH)RUQDULLQ³/HVWUDWHJLHGLWUDGHPDUNHWLQJ 151

3 La vendita al dettagliante, sia tramite intermediari sia direttamente, presuppone pertanto una proposta del prodotto al mercato di consumo, visto che, appunto, tali distributori vendono esclusivamente ai consumatori finali. In questo caso l impresa deve sapere come queste strutture sono organizzate, le loro dimensioni, le politiche che adottano ed i metodi di acquisto utilizzati. Come abbiamo avuto modo di osservare, la distribuzione alimentare italiana si distingue principalmente in Dettaglio Tradizionale, Dettaglio Organizzato e Grande Distribuzione. Queste ultime due sintetizzate in G.D.O. (Grande Distribuzione Organizzata). Un altra differenziazione che bisogna fare è quella dimensionale e l ampiezza degli assortimenti che ha a disposizione.,o 'HWWDJOLR 7UDGL]LRQDOH ha una dimensione che non supera i 200 mq ed un assortimento limitato. Rappresenta il tipo di punto vendita alimentare numericamente più consistente, anche se comunque è in declino, visto la concorrenza sempre più agguerrita della Distribuzione Moderna. Questo tipo di dettaglio è generalmente rifornito da grossisti ed agenti, attraverso un canale lungo o medio, proprio per la capillarità di cui sono caratterizzati, ed il basso volume di affari unitario che riescono a sviluppare. /H6XSHUHWWH sono dei punti vendita di prodotti alimentari con una dimensione che va dai 200 ai 400 mq. Il loro assortimento è un po' più elevato del Dettaglio Tradizionale (circa unità), con una tecnica di vendita mista, in cui il self-service è abbinato ad un servizio al banco per la vendita di salumi e formaggi. Hanno un bacino di utenza di circa abitanti e sono facilmente raggiungibili a piedi con un percorso di 5-10 minuti. Può rappresentare quel dettaglio in cui il consumatore realizza acquisti fuori programma, durante la settimana. TAB. 4.2 /DVWUXWWXUDGLVWULEXWLYDLQ,WDOLD 7,32/2*,$ 1ƒ3817,9(1',7$ *,52',$))$5, IPERMERCATI ,7 SUPERMERCATI ,0 DISCOUNT ,0 SUPERETTES ,6 GROCERY ,7 MARGINALI ,0 TOTALE ,0 Fonte: 1LHOVHQ 152

4 ,O6XSHUPHUFDWR, nato negli Usa negli anni 30, è un punto vendita operante nel settore grocery, con una dimensione che va dai 400 ai 2500 mq, con un vasto assortimento di prodotti di largo consumo in massima parte preconfezionati ed una percentuale di prodotti non alimentari, con un'attività di vendita prevalentemente di tipo self-service. Tale tipologia distributiva ha preso piede in Italia negli anni 50 e si è rapidamente diffusa in tutto il territorio raggiungendo, negli anni 90, il 30% della quota di mercato del settore grocery, ed uno scontrino medio che va dai lire per quelli con una superficie di 600 mq, a lire per quelli con una superficie da 1500 mq. (In Calabria sono presenti 190 Supermercati). Una caratteristica è il numero di referenze gestite rispetto ai supermercati degli Stati Uniti. Mentre negli USA, infatti, un supermercato di mq gestisce circa 8000 referenze, in Italia non supera le referenze. Questa divergenza è dovuta molto probabilmente alla gestione di prodotto, aspetto che potrebbe nel tempo migliorare, lasciando spazio ai prodotti particolari e connotati di una certa tipicità. /,SHUPHUFDWR, nato in Francia, è una delle forme distributive sviluppatesi recentemente. E caratterizzato da una dimensione di oltre 2500 mq, tutte in un unico piano. L assortimento è vasto, ma non necessariamente profondo, con la presenza di alcuni reparti assistiti, anche se prevale il libero servizio. La loro politica commerciale è basata sulla vendita discount, con la realizzazione di margini più bassi. Sono strutture localizzate quasi sempre nelle aree periferiche della città, proprio perché necessitano di spazi ampi, con parcheggi di certe dimensioni (In Calabria sono presenti 8 Ipermercati). FIG LSDUWL]LRQHGHLVXSHUPHUFDWLSHUDUHDJHRJUDILFD 1RUG(VW 6XGH,VROH 1RUG2YHVW &HQWUR Fonte: 0LQLVWHURGHOO,QGXVWULD L evoluzione del settore distributivo alimentare al dettaglio, vede pertanto una diminuzione dei punti vendita tradizionali, circa in meno nell anno 1993, insieme con una contrazione dei punti vendita all ingrosso e degli ambulanti. In 153

5 aumento invece le strutture moderne di grandi dimensioni, in particolare gli ipermercati, aumentati dell 11,5%, e dei supermercati, aumentati di circa il 6%. Con l andare del tempo si assisterà sempre di più ad una diminuzione dei punti vendita tradizionali e meno organizzati, a favore di quelle strutture di più grandi dimensioni che operano su un territorio più vasto e che appartengono ad un sistema organizzato nazionale. Possiamo evidenziare, pertanto, la capacità di giro d'affari delle strutture organizzate a libero servizio rispetto a quelle non organizzate. I Supermercati, insieme con gli Ipermercati, realizzano oltre il 50% del fatturato del settore, pur essendo il 4,2% del totale dei punti vendita alimentare. Se ad essi si aggiungono gli altri negozi a libero servizio, Superettes e Discount, si arriva al 14%, con un giro d'affari di circa il 75% di tutto il settore alimentare italiano (Tab. 4.2). E chiaro che in un contesto così strutturato, è molto più interessante per le aziende produttrici essere presenti in tale tipologia distributiva, perché la copertura di pochi punti vendita consente loro di realizzare già un buon fatturato, in relazione all'alta capacità di rotazione che essi presentano. In aggiunta, sarà anche ridotto il numero delle negoziazioni, realizzate direttamente con le centrali, le quali acquistano, appunto, per tutti i punti vendita associati. In questo modo, con pochi punti di trattativa dell impresa produttrice, si riuscirebbe a coprire un numero consistente di negozi, eliminando anche alcune figure intermedie. Tuttavia, la negoziazione con la Grande Distribuzione Organizzata, in funzione dei quantitativi più elevati che sono commercializzati, è certamente più professionale e coinvolgente, con la richiesta, da parte delle centrali di acquisto, di agevolazioni varie, come l offerta di sevizi specifici, condizioni economiche vantaggiose oppure la proposta di strumenti promozionali, aspetti che rendono necessario, da parte dell'impresa produttrice, il ricorso ad una figura più esperta e professionale di quanto possa essere l agente o il rappresentante. Si è così formato nel tempo, in relazione a questo processo di vendita, la figura del Key Account, un esperto responsabile clienti, che affianca il responsabile prodotti, che ha il compito di negoziare specificatamente con la G.D.O. e proporre i prodotti dell impresa. Dal punto di vista organizzativo il Key Account Manager risponde al Direttore Vendite, al quale si riferisce nell attuazione delle politiche dell impresa (Daniele Fornari, Le strategie di Trade Marketing). In particolare, le funzioni di tale figura sono: 4XHOOHGLVWDELOLUHOHFRQGL]LRQLGLYHQGLWDFRQOHRUJDQL]]D]LRQLGLVWULEXWLYH 3URSRUUH H VYLOXSSDUH DWWLYLWj GL PDUNHWLQJ H FRPXQLFD]LRQH LQ VLQHUJLD FRQ OH VWUXWWXUHFRPPHUFLDOL $QDOLVLGHOOHULFKLHVWHGHOOHD]LHQGHGLVWULEXWLYH &RQWUROORGHOOHSROLWLFKHGLYHQGLWDSURJUDPPDWHFRQOHVRFLHWjGLGLVWULEX]LRQH 9HULILFKHGHOO RSHUDWRGHOODIRU]DYHQGLWHLQUHOD]LRQHDOOHD]LRQLGLPHUFKDQGLVLQJ 9DOXWD]LRQHGHOODSHUIRUPDQFHGHLFOLHQWLSLLPSRUWDQWL 154

6 Il potere contrattuale del Trade Organizzato impone alle imprese produttrici di attrezzarsi e programmarsi, in relazione alla capacità di sostituzione del fornitore da parte dei grandi acquirenti, nonché alla possibilità di sviluppare anche una propria marca. Laddove la Brand Loyalty da parte del consumatore è più ridotta a favore della Store Loyalty, il potere contrattuale della G.D.O. diventa più consistente e le aziende fornitrici, se vogliono essere presenti in questi punti vendita, devono attenersi alle loro condizioni. Bisogna in ogni modo tenere conto di alcune differenze che ci sono tra la Grande distribuzione e la Distribuzione Organizzata. Nella seconda, essendo costituita da più proprietari, rifacendosi in ogni modo ad un unica centrale per gli acquisti, possono esserci da parte delle singole associate, lo sviluppo di iniziative individuali, sia negli acquisti, sia nelle attività di marketing che intendono realizzare nei confronti dei consumatori. Per la prima forma di distribuzione il tutto è sviluppato sotto un unico programma. TAB. 3 /HFRQGL]LRQLGLUHGGLWLYLWjGHOOHSULQFLSDOLFDWHJRULHGLSURGRWWLFKH IRUPDQRO DVVRUWLPHQWRFRPPHUFLDOHQHLPHUFDWLJURFHU\LQ,WDOLD CATEGORIA DI PRODOTTI % Vendite su totale % Spazio occupato su totale Margini % Tassi di rotazione (n. rigiri stock medio) Bevande analcoliche 10,2 8,0 13,9 17 Bevande alcoliche 9,1 9,5 8,4 9 Pasta 7,8 10,6 11,5 18 Caffè-tè 6,1 3,4 9,2 15 2OLR$FHWR Biscotti 5,7 6,7 14,3 15 Merendine 3,8 3,4 15,2 22 Derivati pomodoro 2,9 2,5 13,0 11 Prodotti forno 2,5 4,1 14,5 19 Dolciumi 2,3 2,5 16,0 14 Confetture, creme 1,9 1,7 14,4 13 Fonte:,)25 Queste strutture organizzate lavorano pertanto sulla base di specifici criteri di redditività, è formulano il loro assortimento in relazione ai risultati di vendita ed ai riferimenti che sussistono con la loro politica e strategia aziendale. Tasso di rotazione, rapporto vendite/spazio e livello del margine commerciale rappresentano gli aspetti attraverso i quali gli acquirenti commerciali creano i loro 155

7 assortimenti, insieme con ciò che può rappresentare elemento di miglioramento, anche in termini qualitativi e di immagine per il punto vendita. Dagli anni 80 in poi si è verificato, da parte delle aziende produttrici nei confronti delle società di distribuzione, un allungamento dei tempi del credito, un aumento di offerta di servizi e dei contributi in termini di marketing, con un minor peso attribuito alla scontistica ed una maggiore offerta di tutti quei servizi che avrebbero potuto favorire l attività di Sell Out dei prodotti da parte delle imprese commerciali. Nonostante la moderna distribuzione ha avuto in Italia uno sviluppo considerevole, la loro quota di mercato è tuttavia ad un livello inferiore rispetto a quella degli altri paesi europei. Infatti, la quota di mercato dei supermercati della Gran Bretagna arriva a circa l 81% del settore grocery, quella della Francia al 66% e quella della Germania al 59%. L aumento dimensionale e di potere da parte della G.D.O., li hanno portati a sviluppare delle proprie strategie di marketing nei confronti dei consumatori, questo per definire e migliorare la Store Loyalty, con la conseguente crescita delle marche commerciali, aspetto che in Italia non ha raggiunto, anche in questo caso, i livelli degli altri paesi europei. TAB. 4.4 'LQDPLFDHSHVRGHOOHPDUFKHSULYDWHLQ(XURSD 3$(6, 4XRWDVXWRWDOH 4XRWDWUDWWDQWL JLURGLDIIDUL FRANCIA 17,0 24,0 GRAN BRETAGNA 25,0 33,0 GERMANIA 16,0 25,0 SVIZZERA 11,0 52,0 SPAGNA 11,0 40,0 ITALIA 5,3 22,0 Fonte: 1LHOVHQ E interessante osservare la performance che i vari prodotti grocery hanno nei punti vendita della G.D.O., i margini che spuntano, le vendite e lo spazio occupato (tab. 4.4). Lo sviluppo della Moderna Distribuzione self-service, Grande Distribuzione e Distribuzione Organizzata, ha ulteriormente specializzato il ruolo del buyer (figura predisposta agli acquisti nelle strutture della Moderna Distribuzione), il quale adotta e segue quelle che sono le politiche e le strategie dell impresa commerciale, strutturando e determinando di conseguenza le referenze che devono far parte dell assortimento sulla base di convenienze che non sono più eventualmente di prezzo, ma anche di servizi offerti, così come abbiamo già avuto modo di specificare. I criteri di scelta del buyer puntano soprattutto su aspetti di marketing, con lo scopo di conquistare l attenzione e la fedeltà del consumatore e nel cercare dei vantaggi competitivi rispetto alla concorrenza. I fornitori che si adegueranno a tali esigenze hanno una maggiore possibilità di essere scelti e di vedere inseriti i loro prodotti tra le referenze che costituiscono l assortimento 156

8 delle imprese commerciali. La qualità della marca, il prezzo al consumo, le attività promo-pubblicitarie rappresentano gli strumenti sui quali le insegne ed i loro dirigenti fanno maggiormente leva per accrescere la vendibilità dei prodotti ed aumentare la fedeltà al punto vendita da parte dei consumatori. I diversi punti vendita della G.D.O., fanno pertanto riferimento a delle proprietà o centrali di acquisto, le quali si occupano della negoziazione e contrattazione con i fornitori dei prodotti che costituiscono i loro assortimenti. In Italia le principali strutture sono: 67$1'$&200(5&,$/( 6(/(;&200(5&,$/( 5,1$6&(17($8&+$1,17(50(',$,16,(0( 0(&$'(6 *6,17(5',6 6,&21 6,5,2 (66(/81*$ &223,7$/,$ FIG 4.4 1XPHURGHLSXQWLYHQGLWDGHOGHWWDJOLRDOLPHQWDUHLQUHOD]LRQH DJOLDELWDQWLLQDOFXQLSDHVLHXURSHL )UDQFLD *UDQÃ%UHWDJQD *HUPDQLD,WDOLD Punti vendita ogni abitanti Fonte: 1LHOVHQ 157

9 Alcuni di questi gruppi operano anche a livello internazionale. A queste strutture si vanno ad aggiungere altri punti vendita appartenenti alla categoria delle superettes, supermercati ed ipermercati i quali sono però indipendenti, non fanno parte in pratica di nessuna delle centrali di acquisto su elencate, e sono costituite da un numero limitato di esercizi per ciascuna proprietà. A testimonianza del livello raggiunto attualmente dalla crescita della moderna distribuzione in Italia rispetto ai paesi esteri, è il numero di punti vendita presenti in ciascun paese in relazione alla popolazione presente. L Italia è quella che ha il numero più alto, con precisione circa 17 ogni diecimila abitanti. A determinare tale consistenza sono ancora la presenza dei punti vendita tradizionali, più numerosi rispetto agli altri paesi esteri (Fig. 4.4) 158

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

*/,,17(50(',$5,&200(5&,$/,

*/,,17(50(',$5,&200(5&,$/, */,,17(50(',$5,&200(5&,$/, /$7,32/2*,$'(,&$1$/,',0$5.(7,1*,1,7$/,$ Abbiamo avuto già modo di vedere, più o meno, quali sono le vie che può prendere la commercializzazione dell olio di oliva ed attraverso

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.2 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 52.11.3 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 52.11.4 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTI VARI ATTIVITÀ 52.25.0 COMMERCIO

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Le strategie di marketing 1 Ipotizzare Secondo te, quali sono gli scopi principali del marketing? Parlane con un compagno. Leggere Ora leggi il testo e verifica le tue ipotesi. Il mercato di riferimento

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia MARKETING La gestione dei canali distributivi Che cosa è un canale distributivo? E un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico o un servizio dal produttore al consumatore, generando

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O CAPITOLO 4 LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O 1. MONZA: PIANO DI SVILUPPO E DI ADEGUAMENTO COMMERCIALE 1983 1987. STRUTTURA DELLA RETE DISTRIBUTIVA SINTESI Appare di una qualche utilità riportare qui una

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

CAP 11: La gestione dei canali distributivi

CAP 11: La gestione dei canali distributivi CAP 11: La gestione dei canali distributivi La gestione dei canali distributivi 1. I canali distributivi 2. I rapporti con gli intermediari La gestione dei canali distributivi 1. I canali distributivi

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Analisi delle esperienze di pagamento del largo consumo

Analisi delle esperienze di pagamento del largo consumo Analisi delle esperienze di pagamento del largo consumo Analisi a cura di Francesca Negri, responsabile Ufficio Studi Lince La crisi economico finanziaria che si e abbattuta sul mondo intero a settembre

Dettagli

Concetti di marketing turistico

Concetti di marketing turistico Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 Osservatorio Commercio N IT 231513 I consumi alimentari e non alimentari In un contesto di perdurante perdita di potere d acquisto, si registra una contrazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Intervento di David Pambianco Martedì, 6 novembre 2012 Palazzo Mezzanotte Piazza degli

Dettagli

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Bologna 19 Febbraio 2003 1 Il mercato Internet Il numero totale degli utenti varia a seconda delle fonti ma è stimabile intorno a 9/10 milioni di persone.

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

I personaggi del commerciale. Scopriamone altri. Oggi incontriamo Francesco Acampora, area Manager Canale Tradizionale _ zona 6

I personaggi del commerciale. Scopriamone altri. Oggi incontriamo Francesco Acampora, area Manager Canale Tradizionale _ zona 6 Oggi incontriamo Francesco Acampora, area Manager Canale Tradizionale _ zona 6 Esistono dei rituali consolidati nello svolgimento delle mie attività. La sveglia suona presto al mattino un po per abitudine

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

More Riordino Automatico

More Riordino Automatico Roberta Monari More Riordino Automatico La soluzione di Di.Tech per il riordino automatico da punto vendita LA SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE La disponibilità di prodotto a scaffale è una delle variabili

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

SCELTA DEI CANALI DISTRIBUTIVI NEI MERCATI ESTERI

SCELTA DEI CANALI DISTRIBUTIVI NEI MERCATI ESTERI SCELTA DEI CANALI DISTRIBUTIVI NEI MERCATI ESTERI Prof. Fabio Musso Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia fabio.musso@uniurb.it L IMPORTANZA DELLA VARIABILE DISTRIBUTIVA È CRESCENTE, SOPRATTUTTO

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SM44U ATTIVITÀ 52.48.1 - COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO

STUDIO DI SETTORE SM44U ATTIVITÀ 52.48.1 - COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO STUDIO DI SETTORE SM44U ATTIVITÀ 52.48.1 - COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SM44U Numero % sugli invii Invii 3.047 Ritorni 1.808 59,3 Distribuzione

Dettagli

Le scelte nella rete di distribuzione. La distribuzione deve rendere disponibile il prodotto nel momento e nel luogo desiderati dal cliente

Le scelte nella rete di distribuzione. La distribuzione deve rendere disponibile il prodotto nel momento e nel luogo desiderati dal cliente Distribuzione Le scelte nella rete di distribuzione La distribuzione deve rendere disponibile il prodotto nel momento e nel luogo desiderati dal cliente Le scelte nella rete di distribuzione Dove vogliamo

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

FORUM COLDIRETTI Cernobbio 20-21 ottobre 2006

FORUM COLDIRETTI Cernobbio 20-21 ottobre 2006 FORUM COLDIRETTI Cernobbio 20-21 ottobre 2006 Il PRODOTTO arriva al CONSUMATORE attraverso la DISTRIBUZIONE La DISTRIBUZIONE è il più potente selettore di offerte e il parametro di questa selezione è la

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Le visioni di parte Dobbiamo tagliare i costi! Dobbiamo aumentare le vendite! Per vendere di più devo avere dei prezzi migliori! 1) Gli interventi virtuosi

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 5 Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni assunte al fine di consentire

Dettagli

che Cos è Un insieme di Portali Tematici per Agenti

che Cos è Un insieme di Portali Tematici per Agenti 1 2 che Cos è Un insieme di Portali Tematici per Agenti NetworkAgenti.IT è un insieme (un network appunto) di Portali Tematici di Ricerca Agenti e Siti Internet tutti rivolti al mondo degli Agenti di Commercio

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli