Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa. Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa. Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi"

Transcript

1 Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi Beatrice Caponi, Cesare Cornoldi, Grazia Falco, Roberta Focchiatti e Daniela Lucangeli Mema Valutare la metacognizione, gli atteggiamenti negativi e l ansia in matematica Erickson

2 I n d i c e 7 Introduzione 9 Cap. 1 Le componenti metacognitive e la loro analisi 21 Cap. 2 Il Questionario MeMa (studenti) 27 Cap. 3 Procedure di somministrazione, calcolo e valutazione dei punteggi del Questionario MeMa (studenti) 43 Cap. 4 Ricerche sul Questionario MeMa (studenti) 49 Cap. 5 I Questionari MeMa (insegnanti e genitori) 71 Cap. 6 La Scala MeMa d Ansia per la Matematica 89 Cap. 7 Utilizzo del Questionario MeMa (studenti) e implicazioni per l intervento 97 Bibliografia 103 Appendice 1 Questionario MeMa (studenti) 127 Appendice 2 Esempi di compilazione e calcolo dei punteggi (Questionario MeMa studenti) 141 Appendice 3 Questionario MeMa (insegnanti) 165 Appendice 4 Questionario MeMa (genitori) 181 Appendice 5 Scala MeMa d Ansia per la Matematica

3 Introduzione Non ci stancheremo mai di sottolineare quanto sull insuccesso in matematica pesino fattori che poco o nulla hanno a che vedere con la competenza nella disciplina. Non è possibile ritenere che una cospicua percentuale degli studenti abbia difficoltà o disagio per la matematica per il semplice fatto che non è portata per la disciplina o che il 40% degli allievi di anni riporti inquietudine o malessere durante l ora di matematica per il semplice fatto che non è preparato. Fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi sembrano determinanti nel creare questo stato di cose. L innovazione concettuale portata dal modello metacognitivo ha consentito di mettere in luce come il successo in matematica non dipenda solo dalla effettiva abilità, ma anche dall atteggiamento nei confronti della disciplina e che questo riguardi non solo l alunno, ma anche il sistema scuola-famiglia con cui interagisce. Gli strumenti che qui presentiamo vogliono essere un aiuto offerto al mondo della scuola e degli operatori psicopedagogici per cercare di far emergere, rielaborare e modificare il sistema di credenze e i processi metacognitivi che stanno alla base dell apprendimento matematico nella scuola dell obbligo. Il loro uso può avvenire nel contesto di un lavoro metacognitivo con un alunno in difficoltà, ma ancora meglio in somministrazioni collettive alle classi, al fine di rilevare il livello metacognitivo degli studenti e fornire una sollecitazione, attraverso la proposta dello strumento e, quindi, nel successivo momento di restituzione dei risultati. Poiché è difficile modificare il modo di pensare e agire di un alunno, soprattutto se esso è fortemente ed emotivamente radicato, raccomandiamo di sfruttare la

4 8 MeMa potenziale sinergia di insegnanti e genitori coinvolgendoli in questa avventura metacognitiva. Gli strumenti hanno una lunga storia poiché nascono con le nostre indagini sul rapporto metacognizione-matematica e con la proposta di un programma di lavoro per gli allievi (Matematica e metacognizione, Cornoldi et al., 1991); sono stati poi alleggeriti, ma al tempo stesso ampliati, nel progetto rivolto ad alunniinsegnanti-genitori di Didattica metacognitiva della matematica (Caponi et al., 2006). I risultati delle sperimentazioni ottenuti con questi materiali si sono rivelati più che buoni, ma la loro complessità ha trattenuto molti insegnanti dall usarli. Nel corso del biennio ci siamo resi conto che una parte di queste proposte poteva essere riadattata, svincolandola dal materiale complessivo, per una fruizione più diretta e immediata. Abbiamo quindi ripreso i Questionari metacognitivi, aggiunto il Questionario d ansia per la matematica e integrato i valori di riferimento. Ci auguriamo che questa nuova versione trovi un riscontro positivo e contribuisca a migliorare la motivazione e la competenza matematica degli studenti italiani. Università di Padova, gennaio 2012

5 2 Il Questionario MeMa (studenti) Descrizione dello strumento Conoscere le teorie implicite, le credenze e lo stile attributivo dei soggetti che apprendono, come pure le loro capacità di autocontrollo, fornisce una preziosa indicazione per interpretarne il comportamento in situazioni di apprendimento e per individuare eventuali aspetti problematici relativi ai processi conoscitivi. Molti sforzi sono stati fatti per mettere a punto strumenti capaci di indagare il profilo metacognitivo di alunni e studenti anche in relazione a specifiche discipline e ambiti di apprendimento. Può essere considerato un esempio in tal senso il Questionario Matematica e Metacognizione, presente nel Programma Didattica metacognitiva della matematica (Caponi, Falco, Focchiatti, Cornoldi e Lucangeli, 2006), pensato per gli alunni della scuola primaria e per quelli della scuola secondaria di primo grado, che consente di differenziare il livello metacognitivo degli alunni in relazione alle prestazioni in compiti matematici. Si forniscono, in questo capitolo e nei seguenti, informazioni funzionali all utilizzo dello strumento, nonché all analisi e interpretazione dei dati raccolti. Il Questionario MeMa (metacognizione e matematica) per studenti comprende tre Sezioni: Sezione A Quanto spesso ti accade?, comune ai due ordini di scuola. Sezione B Domande «vero o falso», comune ai due ordini di scuola. Sezione C Processi di controllo in matematica, che presenta esercizi da risolvere e problemi di differente difficoltà per i due ordini scolastici.

6 22 MeMa I protocolli relativi ai due ordini scolastici completi delle indicazioni per la correzione e attribuzione dei punteggi sono riportati in Appendice 1 e in formato pdf stampabile nel CD-ROM allegato al volume. La Sezione A descrive quindici situazioni in cui possono venire a trovarsi gli alunni durante lo svolgimento di problemi, operazioni o esercizi di matematica (vedi esempi in tabella 2.1). Essi sono invitati a rispondere se capita loro di vivere ognuna delle situazioni elencate spesso, qualche volta, mai (o quasi mai). Lo scopo di questa parte del Questionario è individuare gli stati mentali più frequenti rispetto ai compiti matematici, alle proprie competenze, alle condizioni emotive che accompagnano l apprendimento. Tabella 2.1 Questionario MeMa (studenti): esempi di item della Sezione A 1. Mi capita di provare una stanchezza maggiore di quella che provo quando lavoro con le altre materie. 2. Se risulta che ho sbagliato l esercizio, ci resto molto male e lascio stare. 3. Quando svolgo un problema cerco di essere sicuro di aver ben capito cosa mi richiede il compito. Spesso Mi capita Qualche volta Mai, o quasi mai Le affermazioni, tutte riguardanti la matematica, possono essere classificate essenzialmente secondo due distinti ambiti: uno si riferisce ai vissuti e agli atteggiamenti assunti nei confronti della disciplina; l altro ai comportamenti e alle strategie di risoluzione di problemi matematici (tabella 2.2). Tabella 2.2 Questionario MeMa (studenti): classificazione degli item della Sezione A Principali aspetti emotivi, affettivi e motivazionali 1. Mi capita di provare una stanchezza maggiore che in altre discipline 2. Se capita che ho sbagliato l esercizio, ci resto molto male e lascio stare 4. Se risulta che ho sbagliato l esercizio, mi viene voglia di riprovare Consapevolezza generale degli atteggiamenti strategici e di controllo 3. Quando svolgo un problema, cerco di aver ben capito cosa mi richiede il compito 7. Cerco di tirar fuori le idee principali necessarie per la soluzione 10. Mi domando se è un tipo di problema che ho già affrontato, lo riconosco

7 Il Questionario MeMa (studenti) 23 Principali aspetti emotivi, affettivi e motivazionali 5. Mi lascio prendere dall agitazione e dall ansia se non so come andare avanti 6. Di fronte a un problema ho l impressione che lo risolverò subito o non lo risolverò mai 8. Provo malessere durante lo svolgimento dei compiti in classe 9. Mi capita di bloccarmi e di non sapere come andare avanti 15. cerco di procedere più velocemente che con le altre materie per finire prima Consapevolezza generale degli atteggiamenti strategici e di controllo 11. In matematica amo procedere con pazienza e tranquillità 12. In un problema cerco qualche punto complesso che richiede più attenzione 13. Mi capita di chiedermi se ho capito il problema prima di risolverlo 14. Al termine di un compito di matematica ripercorro le tappe di come ho proceduto La Sezione B riguarda sempre la consapevolezza metacognitiva; tuttavia gli item cercano di individuare in modo più preciso quali sono le credenze comuni circa la soluzione di compiti matematici. Essa presenta, infatti, nove affermazioni concernenti le più diffuse credenze metacognitive in ambito matematico (tabella 2.3). Gli alunni sono invitati a esprimere un giudizio su di esse indicando se, secondo loro, sono vere o false. Tabella 2.3 Questionario MeMa (studenti): esempi di item della Sezione B Per me è 1. Se mi capita di far male in matematica penso di essere uno stupido 2. Copiare in un compito di matematica è più grave che in un compito di un altra materia 3. Se non si è capita la definizione è inutile cercare di impararla Vero Falso Gli item fanno riferimento essenzialmente alle tre principali tipologie di credenze matematiche trattate in letteratura: relative all abilità, alla disciplina e all apprendimento (tabella 2.4). La Sezione C indaga processi sovraordinati di controllo, quali: previsione, pianificazione e valutazione. Sono presenti, inoltre, quesiti che indagano lo stile attributivo (item 8 e 9).

8 24 MeMa Tabella 2.4 Questionario MeMa (studenti): classificazione degli item della Sezione B Credenze relative all abilità 1. Se mi capita di far male penso di essere uno sciocco 5. Chi è bravo in matematica vuol dire che è intelligente 8. Essere bravo in matematica è qualcosa di misterioso che non dipende da noi Credenze relative alla disciplina 4. I problemi si risolvono subito o non si risolvono più 7. Nei problemi c è sempre un solo modo per risolverli 2. Copiare in un compito di matematica è più grave che in un altra materia 9. Un problema resta un problema anche se ha dati che non servono Credenze relative all apprendimento 3. Se non si capisce una definizione è inutile impararla 6. A volta si sbaglia un problema perché non si capisce Tabella 2.5 Questionario MeMa (studenti): classificazione degli item della Sezione C Operazioni Problemi Previsione Difficoltà del compito item 1 item 4 Possibilità di riuscita item 2 Pianificazione Piano di soluzione item 5 Valutazione Correttezza soluzione item 3 item 6 Possibilità di errore item 7 In questa Sezione gli alunni affrontano esercizi concreti di matematica, problemi e operazioni; in alcuni casi devono solo prevedere il grado di difficoltà del compito stesso, mentre in altri casi devono risolverlo secondo precise indicazioni e quindi rispondere ad alcuni quesiti (figura 2.1).

9 Il Questionario MeMa (studenti) Adesso dovrai risolvere il problema. Quanto sei sicuro di poterlo risolvere? del tutto sicuro molto sicuro abbastanza sicuro poco sicuro per niente sicuro Adesso prova a risolvere il problema nello spazio qui sotto. 5. Ora che hai dato la tua soluzione al problema, quanto sei sicuro di aver dato la soluzione corretta? del tutto sicuro molto sicuro abbastanza sicuro poco sicuro per niente sicuro Fig. 2.1 Questionario Mema (studenti): esempi di item della Sezione C.

10 5 I Questionari MeMa (insegnanti e genitori) Il Questionario MeMa (insegnanti) Numerosi studi evidenziano che le convinzioni degli insegnanti, il loro senso di autoefficacia didattica, le loro attribuzioni hanno una importante ricaduta nell allestimento dei contesti di apprendimento e nella scelta di modalità didattiche orientate al successo formativo. Esse, inoltre, sono predittive dei reali livelli di prestazione matematica e linguistica dei loro alunni (Ashton e Webb, 1986). Bandura (1977) nel costrutto di autoefficacia scolastica collettiva sottolinea che le convinzioni dei docenti creano culture scolastiche che hanno importanti effetti sulla qualità della pratica in classe, promuovendo od ostacolando ambienti favorevoli allo sviluppo e all apprendimento. Considerando questa stretta relazione tra atteggiamento dei docenti e pratica didattica, è parso significativo costruire uno strumento esplorativo, il Questionario MeMa (insegnanti) (Caponi, Falco, Focchiatti, Cornoldi e Lucangeli, 2006), che consentisse l analisi dei vissuti, delle credenze, degli stili attributivi dei docenti in quanto elementi determinanti la qualità delle relazioni e la scelta dei supporti da offrire agli alunni. Lo strumento (si veda l Appendice 3) è suddiviso in quattro Sezioni: Sezione A Consapevolezza dell atteggiamento metacognitivo in matematica dell alunno (figura 5.1) Sezione B Consapevolezza delle credenze degli alunni in matematica

11 50 MeMa 1. Capita ai bambini di provare una stanchezza maggiore di quella che provano quando lavorano con le altre materie 2. Se risulta che hanno sbagliato l esercizio, ci restano molto male e lasciano stare 3. Quando svolgono un problema cercano di essere sicuri di aver ben capito cosa richiede il compito Spesso Dicono di farlo Qualche volta Mai Ritengo che ci sia divergenza? Fig. 5.1 Questionario MeMa (insegnanti): esempi di item della Sezione A. Sezione C Consapevolezza delle credenze degli alunni circa il grado di difficoltà dei problemi Sezione D Convinzioni e teorie attributive degli insegnanti (figura 5.2)/Comportamenti ovvero strategie di insegnamento dei processi di controllo (figura 5.3). Le prime tre Sezioni sono state costruite in forma parallela al Questionario MeMa (alunni). Vengono, infatti, utilizzati come stimoli gli stessi item della corrispondente Sezione del questionario alunni e si invitano i docenti a cercare di prevedere le risposte dei loro studenti. In Appendice 3 viene riportata la versione integrale del Questionario MeMa (insegnanti), utilizzata principalmente in sede di ricerca. La sua lettura consente, infatti, di meglio definire il quadro teorico di riferimento e meglio interpretare i dati riportati di seguito in questo stesso capitolo. La Sezione D è stata costruita specificamente per gli insegnanti e sviluppa aspetti presenti solo in parte nel Questionario alunni. Dato il suo possibile utilizzo in attività di formazione rivolte a docenti della scuola dell obbligo e operatori dell apprendimento e della riabilitazione si procede di seguito con una sua descrizione più dettagliata. Per la sola Sezione D è, infatti, prevedibile l attribuzione di un punteggio e la determinazione di un profilo individuale. Le affermazioni di questa parte dello strumento sono state suddivise in due gruppi. Il primo, relativo alle Convinzioni e teorie attributive degli insegnanti (figura 5.2), si prefigge di individuare le convinzioni e teorie attributive maggiormente diffuse tra i docenti e stabilire relazioni tra queste e le strategie di insegnamento adottate.

12 I Questionari MeMa (insegnanti e genitori) 51 Il secondo gruppo di affermazioni, relativo alle Strategie di insegnamento dei processi di controllo (figura 5.3) si ripropone di individuare le strategie di insegnamento più diffuse tra i docenti e i processi di controllo maggiormente incentivati, attraverso un insegnamento specifico, negli alunni. Nel caso delle Convinzioni all insegnante è chiesto di rispondere in base al grado di accordo con esse, nel caso dei Comportamenti in base alla frequenza con cui abitualmente li mette in atto. 1. Le capacità di apprendere possono essere migliorate con interventi puntuali e adeguati 2. Il buon solutore in matematica attribuisce al proprio impegno la riuscita in matematica 3. È difficile motivare allo studio della matematica gli alunni che non lo sono spontaneamente Sono d accordo Molto Abbastanza Poco Fig. 5.2 Questionario MeMa (insegnanti): esempi di item della Sezione D Convinzioni. 1. Invito gli alunni a non interrompere il loro lavoro per chiedersi se stanno procedendo correttamente 2. Affronto con gli alunni numerosi esercizi per comprendere e parafrasare il testo di un problema 3. Faccio fare agli alunni attività per individuare quanto richiesto dal quesito di un problema Metto in atto Molto Abbastanza Poco Fig. 5.3 Questionario MeMa (insegnanti): esempi di item della Sezione D Comportamenti. Riteniamo che chi insegna abitualmente trasmetta con il suo operare, oltre a una serie di conoscenze e nozioni proprie della disciplina, anche un insieme di strategie di apprendimento. È ancora nostra convinzione che sovente questo avviene in modo implicito, in altre parole globale e poco controllato, e che sarebbe invece utile renderlo il più possibile esplicito, quindi consapevole e sistematico da parte del docente. Un primo passo, in tal senso, potrebbe sostanziarsi nel far emergere le convinzioni di ciascun insegnante circa le strategie di apprendimento e i comportamenti (ovvero le strategie di insegnamento) che usualmente vengono messi in atto per trasmettere e sviluppare tali abilità.

13 6 La Scala MeMa d Ansia 1 per la Matematica Da sempre la matematica rappresenta lo spauracchio per molti studenti, generando talvolta vere e proprie idiosincrasie. Tale avversione spesso si trasforma in ansia costituendo un forte ostacolo all apprendimento e condizionando le stesse scelte di studio. Una ragione dell apprensione verso questa materia deriva, come già detto, dalla credenza diffusa che per riuscire in matematica sia necessario essere «portati» e avere quindi una «mente matematica». In questo caso gli alunni si sentono inadeguati, ritengono cioè di non avere le capacità necessarie per affrontare la materia. Tali convinzioni su loro stessi derivano da esperienze avute con la disciplina percepite come fallimentari. L effetto di uno scarso senso di autoefficacia è deleterio e può produrre insicurezza continua e generalizzata, mancanza di controllo sui processi di pensiero, risposte casuali. L ansia per la matematica può essere influenzata anche da altri fattori, quali: il genere, il sistema scolastico, le modalità di interazione tra docenti e ragazzi, la condizione socioeconomica o il background familiare degli studenti. Attraverso comportamenti di apprensione verso tale disciplina, i genitori rischiano, infatti, di instillare ansia ai figli. Dunque anche lo stile educativo, inteso come l insieme delle modalità comportamentali (atteggiamenti ed emozioni) adottate dai genitori attraverso aspettative inadeguate, può contribuire allo sviluppo dell ansia nel 1 Questo capitolo riprende parti del lavoro di Saccani e Cornoldi (2005).

14 72 MeMa bambino. Ad esempio, un alunno che è in ansia per un compito in classe, lo è soprattutto in relazione al timore di deludere tali aspettative genitoriali. Il bambino ansioso tenderà così ad essere eccessivamente preoccupato di dover «ottenere buoni risultati», sia a scuola sia nel contesto sociale. L ansia da prestazione è dunque più alta laddove i risultati delle prove (un voto basso, l eventuale bocciatura) sono sottoposti al giudizio sociale (reale o interiorizzato); eventi come le verifiche scolastiche possono esacerbare stati d ansia a un punto tale da provocare nel bambino l insuccesso nella prova, con conseguenti sentimenti di rabbia e paura, accompagnati da senso di sfiducia e sconforto, che rendono a loro volta più probabili altri insuccessi. L ansia per la matematica può essere «appresa in classe» (Hopko et al., 1998): ad esempio uno studente che si trova a dover sperimentare l insuccesso anche ripetuto in classe può vivere una situazione di imbarazzo di fronte all insegnante e ai compagni. L insuccesso sperimentato produce il timore di sbagliare ancora, il quale a sua volta determina l evitamento della situazione che può generare il rischio di rivivere la stessa condizione. Oltre a questa situazione all interno del contesto scolastico esistono altri fattori di rischio per lo sviluppo di un disturbo di tipo ansioso, come ad esempio la presenza di un insegnante poco supportivo o la suscettibilità individuale all imbarazzo in situazioni pubbliche. Una volta che il disturbo è insorto, sembra essere sostenuto da una serie di credenze che sottostanno all apprendimento matematico, come ad esempio «la matematica è difficile», oppure «o si è portati o non ci si riesce» e così via. Alcuni studi (Dreger e Aiken, 1957; Ashcraft, Kirk e Hopko, 1998) hanno suggerito che l ansia per la matematica non è necessariamente conseguenza di una difficoltà cognitiva: infatti, la si può osservare anche in studenti di successo. Queste speculazioni, basate principalmente sull osservazione, sono state poi confermate con metodologie più precise. Una svolta determinante in questo senso è stata la pubblicazione del MARS (Mathematics Anxiety Rating Scale), uno strumento per misurare questa specifica tipologia d ansia. L attendibilità e la validità del test sono state dimostrate più volte e per questo il MARS è diventato il più popolare strumento usato in questo ambito (Plake e Parker, 1982), insieme alla sua versione ridotta smars. Per allargare l applicabilità a diversi gruppi di età, il MARS è stato periodicamente modificato comprendendo il MARS-E (Suinn et al., 1988) e il MARS-A (Suinn e Edwards, 1982), rispettivamente per le scuole primarie e per gli studenti adolescenti. La popolarità del test ha incoraggiato altri ricercatori a sviluppare forme modificate del MARS originale. Alcuni esempi di tentativi per sviluppare versioni ridotte includono il test a 24 item di Plake e Parker (1982) e il test a 25 item di Alexander e Martray (1989).

15 La Scala MeMa d Ansia per la Matematica 73 La Scala MeMa d Ansia per la Matematica Considerando questa stretta relazione tra vissuto emotivo, controllo dell ansia e apprendimento matematico, è parso opportuno perfezionare una versione adattata di scala d ansia per la matematica utilizzabile nella realtà italiana, da noi poi denominata Scala MeMa d Ansia per la Matematica. tabella 6.1 Scala MeMa d Ansia per la Matematica (scuola primaria): esempi di item Situazioni 1. Osservare un insegnante che spiega alla lavagna un operazione difficile 2. Dover svolgere per casa molti problemi difficili 3. Comprare un libro di matematica 4. Rispondere a casa ad alcune domande su un brano letto Grado di paura Per la sua realizzazione si è fatto inizialmente riferimento a una versione adattata del test MARS che comprende 24 item (Saccani e Cornoldi, 2005) e mostra un modello di relazioni con l ansia di stato e di tratto. Vengono, infatti, identificati due fattori distinti definiti: a) ansia da apprendimento matematico b) ansia da valutazione matematica. Gli item del primo fattore (prima riga in tabella 6.2) sono relativi ad attività quali «iniziare una lezione di matematica», «osservare un professore che lavora alla lavagna su un equazione/espressione aritmetica» e «usare le tabelle in fondo al libro di matematica». Gli item relativi al secondo fattore (seconda riga in tabella 6.2) riguardano invece la valutazione dell apprendimento, come «fare una prova scritta di matematica», «dover partecipare alle olimpiadi di matematica» e «pensare al compito scritto di matematica che avrà luogo il giorno successivo». Tale fattore misura l ansia nel contesto in cui si è valutati in matematica ed è relativo al legame tra paura in matematica e l ansia di essere sottoposti a un giudizio: la valutazione può far crescere l ansia del bambino al punto da indurre un insuccesso, facendogli sperimentare un senso di fallimento e sfiducia nelle proprie possibilità. Lo strumento da noi elaborato, ovvero la Scala MeMa d Ansia per la Matematica, ha cercato, inoltre, di rilevare un ulteriore specificità dell ansia, in modo da rispondere al seguente quesito: «Lo studente ha una ansia scolastica

16 74 MeMa che si riferisce a tutti i contesti d apprendimento, o l ansia è specifica per la matematica?». Si è ritenuto importante, infatti, alle due dimensioni indagate in origine aggiungere una terza dimensione, di controllo, che potesse cogliere l ansia nelle altre materie scolastiche (storia, geografia, letteratura, ecc.). In tabella 6.2 vengono presentati gli item specifici relativi a ciascuna dimensione. Tabella 6.2 Composizione della Scala MeMa d Ansia per la Matematica Ansia da apprendimento matematico item n. 1, 3, 5, 7, 10, 13, 15, 17, 18, 21, 22, 25, 26, 28, 29, 30 Ansia da valutazione matematica item n. 2, 6, 9, 12, 14, 16, 20, 24 Ansia scolastica generalizzata item n. 4, 8, 11, 19, 23, 27 Il test così ampliato si compone quindi di trenta item; esso è stato utilizzato anche con soggetti di scuola primaria (De Marchi, Mammarella e Cornoldi, 2010), adattando in particolare alcuni item perché potessero essere meglio compresi dai bambini più giovani grazie all introduzione di un linguaggio e di situazioni esemplificative di contesto tipiche dell ordine scolastico di riferimento. Si è inoltre sostituito il termine «ansia» con «paura», per usare un linguaggio più comprensibile ai bambini, con termini simili a quelli che utilizzano correntemente. In Appendice 5 sono riportate le due versioni della Scala MeMa d Ansia per la Matematica per la scuola primaria e secondaria. Modalità di somministrazione e attribuzione dei punteggi Le procedure di somministrazione e attribuzione dei punteggi sono semplici e immediate. Il Questionario può essere consegnato al singolo studente o somministrato collettivamente a tutti i componenti della classe o a un gruppo di essi; non implica consegne di velocità, quindi si concede il tempo necessario per completare tutti gli item. Può essere letto autonomamente a partire dalla terza classe della scuola primaria, e richiede circa quindici-venti minuti per la compilazione; in caso di somministrazione collettiva, l adulto può procedere alla lettura del singolo item e lasciare che i ragazzi rispondano autonomamente. Dopo una breve presentazione, allo scopo di tranquillizzare i soggetti e ottenere la loro collaborazione, è bene sottolineare che il questionario sonda aspetti emotivi dell apprendimento (ossia l eventuale disagio inteso come paura/ansia per la matematica), e che non si tratta di una verifica delle abilità in matematica:

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina Riflessione didattica e valutazione Il questionario è stato somministrato a 187 docenti di italiano e matematica delle classi prime e seconde e docenti di alcuni Consigli di Classe delle 37 scuole che

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE PON 2007-2013 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE Competenze 1.Gestire un relazione educativa sana per migliorare la relazione docente-alunno ( superamento delle disfunzioni comunicative, riduzione

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Presentazione dell attività svolta nelle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia: Pertini

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA giuseppina.rinaudo@unito..rinaudo@unito.itit SFP 2006 - "Introduzione al corso" V. Montel, M. Perosino, G. Rinaudo 1 Impostazione del corso

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB DOCENTE PROF.SSA ALESSANDRA CAMPEDELLI SECONDO CICLO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA A.A. 2015 Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 1/11 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa Il progetto sperimentale CLIL per la scuola secondaria di primo grado G. Bresadola prevede un monitoraggio

Dettagli