DELLA PROVINCIA DI FERMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELLA PROVINCIA DI FERMO"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI DI ORGANI TESSUTI E CELLULE Gruppo Comunale Fermo UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE UFFICIO V - AMBITO TERRITORIALE ASCOLI PICENO - FERMO ROTARY CLUBS DELLA PROVINCIA DI FERMO (Alto fermano - Sibillini, Fermo, Montegranaro, Porto San Giorgio - Riviera fermana) INDAGINE STATISTICA PER LA RILEVAZIONE DEGLI STILI DI VITA DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI 4 a E 5 a DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO DELLA PROVINCIA DI FERMO PATROCINIO DI PROVINCIA DI FERMO COMUNE DI FERMO

2

3 INDAGINE STATISTICA PER LA RILEVAZIONE DEGLI STILI DI VITA DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI 4^ E 5^ DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO DELLA PROVINCIA DI FERMO A cura di Simona Flammini 1 Il contesto nel quale viviamo è caratterizzato da grandi cambiamenti di ordine economico, sociale, ambientale, lavorativo, tecnologico, sanitario, ecc. Si tratta di fenomeni di grande portata, che sembrano difficilmente comprensibili e governabili, di fronte ai quali è forte il senso di minaccia e di impotenza. Nella vita quotidiana le persone si trovano così a fare i conti con i costi sociali e personali di questi fenomeni, con le fatiche relative a riadattamenti continui. Ciò ha ricadute anche sui servizi che sono chiamati ad affrontare questioni, domande, attese che mettono in discussione le modalità con cui fino ad oggi si è cercato di affrontare e gestire queste situazioni. Sembra crescere un ampia zona grigia, un area di disagio diffuso, meno visibile e identificabile di un tempo, che sfugge a criteri di classificazione e a quadri interpretativi più consolidati. Ciascuno (scuola, agenzia educativa, servizio sociale, sanitario, associazioni, famiglie, ) è portatore di una rappresentazione necessariamente parziale di fenomeni più complessi e della funzione che è chiamato ad esercitare nella società. E proprio a partire da queste ipotesi che oggi sempre di più si enfatizza e si sostiene l importanza dell integrazione fra servizi. Essa è sostenuta non solo da normative, ma anche identificata come condizione indispensabile per lo sviluppo di progettualità efficaci nei contesti. Si cercherà pertanto di mettere in luce fatiche ed opportunità del progettare insieme ad altri come strategia per cercare di costruire problemi, attraverso l esplorazione di diversi punti di vista e l individuazione di ipotesi congruenti con ciò che osserviamo e sperimentiamo. Attraverso esemplificazioni a partire dal mondo della scuola e della sanità si intende offrire elementi di riflessione, suggestioni ed attenzioni da presidiare e sviluppare per promuovere pratiche di coprogettazione che non si collochino solamente sul versante istituzionale e formale, ma che possano assumere le complessità dei diversi contesti, valorizzando risorse, competenze ed esperienze degli attori in gioco. Il Protocollo d Intesa tra il Ministero della Salute ed il Ministero della Pubblica Istruzione, firmato il 5 gennaio 2007, ha stabilito la necessità che nei limiti delle rispettive competenze vengano definite strategie comuni tra salute e scuola e vengano realizzati interventi che impegnino il sistema scolastico ed il sistema sanitario a promuovere una cultura condivisa in materia di promozione della salute per la prevenzione di patologie croniche e per il contrasto di fenomeni tipici dell età giovanile. Nella società odierna emerge fortemente la necessità di rendere visibile e verificabile la promozione della salute nella scuola, sottoforma di programmi di intervento che, benché sviluppati autonomamente nelle sedi locali, siano in grado di rispondere ad un azione concertata e coerente sul piano nazionale e di cui sia possibile misurare il conseguimento. 1 Docente comandato presso l Ufficio V Ambito Territoriale di Ascoli Piceno e Fermo (Ufficio Scolastico Regionale per le Marche) 1

4 In questi anni le scuole hanno prodotto un ricco patrimonio di esperienze, percorsi progettuali, interventi formativi, curricoli multidisciplinari in cui la promozione della salute: - ha esplicato la valenza preventiva sottesa ai processi formativi; - ha contribuito alla traduzione della conoscenza in stili di vita valorizzando le valenze disciplinari in termini di progettualità, autostima, scambio, dialogo, regolazione dei conflitti, condivisione costruttiva delle norme, consapevolezza, senso di appartenenza, spirito d accoglienza; - ha offerto strumenti di rilevazione e di lettura delle forme di sofferenza personali suscettibili di strutturarsi (in assenza di risposte adeguate) in abbandoni e insuccessi formativi; - ha fornito ai percorsi della comunicazione complessa elementi di valorizzazione della persona, includendola in una relazione di scambio efficace e partecipato. Il presente monitoraggio rientra nel quadro generale degli interventi di promozione della salute di cui le parole chiave sono: sani stili di vita e benessere. Il questionario ha riguardato le varie fasi della crescita contestualizzato rispetto all'ambiente di vita e rispetto ai bisogni emersi. Hanno collaborato: Gruppo comunale di Fermo ROTARY CLUBS DELLA PROVINCIA DI FERMO (Alto Fermano-Sibillini, Fermo, Montegranaro, Porto San Giorgio-Riviera Fermana) Provincia di Fermo Comune di Fermo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio V Ambito Territoriale Ascoli Piceno - Fermo 2

5 MONITORAGGIO: CONTENUTI DELL INDAGINE L elaborazione dei dati della presente indagine è stata possibile grazie al fattivo contributo, volontario, dei ragazzi del DIURNO sotto la guida della Dott.ssa Mori del Servizio Territoriale Dipendente Patologico dell ASUR ZT11 diretto dalla Dott.ssa Sacchini. Il più sentito ringraziamento per questo nostro lavoro va ai Dirigenti Scolastici delle 13 Scuole Secondarie di II Grado della Provincia di Fermo e agli 848 studenti che hanno partecipato all indagine campionaria. Si ringrazia, inoltre, l Ente Promotore, AIDO Gruppo comunale di Fermo e tutti coloro che, con le loro proposte e suggerimenti, hanno consentito la realizzazione della ricerca. Il monitoraggio sottintende un riconoscimento dell impegno degli addetti ai lavori, ma anche l intenzione di valorizzare i punti di vista degli interlocutori nella consapevolezza che la scuola esige condivisione e corresponsabilità. Si tratta di un indagine campionaria con rappresentatività provinciale. L ampio ventaglio delle problematiche affrontate nell indagine ha consentito di scandagliare aspetti sia educativo-didattici sia relativi al benessere dello studente. I risultati, che qui presentiamo, offrono una prima chiave di lettura, tratteggiano uno spaccato della scuola articolato e significativo, confermano tematiche al centro del dibattito pedagogico e sociale, delineano interessanti ed impegnative trame di ricerca. Lo scenario in cui viviamo è ambivalente: per ogni persona, per ogni comunità, per ogni società si moltiplicano sia le opportunità che i rischi. L orizzonte territoriale della scuola si è allargato. Ogni specifico territorio possiede legami con le varie aree del mondo che anche su scala locale riproduce opportunità, interazioni, tensioni, convivenze globali. Alla scuola spetta il compito, senza abdicare, di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi un identità consapevole ed aperta, formandola saldamente sul piano cognitivo e culturale affinché possa affrontare positivamente l incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno. Lo studente è posto al centro dell azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, etici, spirituali e corporei. Tra le modalità d intervento è stato realizzato un monitoraggio mediante le strutture provinciali che hanno ricoperto il ruolo di osservatori. GLI ASPETTI METODOLOGICI Il campione utilizzato corrisponde a tutti gli studenti delle classi 4^ e 5^, delle Scuole Secondarie di secondo grado, che hanno aderito all iniziativa: n 13 Istituti Scolastici n 848 Studenti (425 femmine 408 maschi 15 non indicato) È stato predisposto un questionario per tutti i soggetti la cui compilazione, anonima, è avvenuta su supporto cartaceo. 3

6 IL CONTENUTO DELL INDAGINE Le considerazioni, le tabelle, i grafici, i dati riportati nel presente volume sono frutto di una prima analisi che ha cercato di individuare alcune correlazioni tra gli elementi più significativi emersi dai risultati delle elaborazioni effettuate. La quantità di informazioni a disposizione consente numerosi approfondimenti e diverse piste di lettura che potranno costituire nuovi momenti di esame e confronto. La scuola costituisce la sede privilegiata per interventi educativi finalizzati a promuovere la salute dei ragazzi, anche con una stretta collaborazione tra gli studenti ed il territorio; può veicolare messaggi di una nuova cultura della salute, di inclusione e protezione socio-sanitaria delle famiglie a maggior rischio o provenienti da culture diverse; è un ambiente anche per interventi a sostegno della salute, per attività di informazione, per l'acquisizione di comportamenti corretti e consapevoli. Lo star bene a scuola concorre in modo determinante a prevenire la dispersione scolastica (Lisbona 2010). QUESTIONARIO Il questionario, multidimensionale, riservato agli alunni tra i 16 e i 18 anni, è stato predisposto per dare voce agli attori primi del sistema di istruzione scolastica: essi sono i principali protagonisti di ciò che la scuola, con i suoi obiettivi di apprendimento, i programmati traguardi per lo sviluppo delle competenze, le strategie operative e con la sua organizzazione offre, per contribuire alla formazione di cittadini liberi e responsabili. Si è utilizzato un linguaggio semplice e chiaro per ovviare a qualsiasi tipo di ambiguità nelle domande, offrendo un ventaglio di opzioni (per ciascun item) capace di rappresentare le possibili risposte da indicare. Gli item sono stati divisi in 8 aree: - alimentazione (abitudini alimentari) - sonno - attività fisica - uso sostanze psicotrope - sessualità (comportamenti a rischio) - tempo libero - rapporti con i pari - rapporti con insegnanti e scuola (ambiente scolastico) L anonimato del questionario ha garantito agli alunni serenità nel rispondere. La lettura dei dati raccolti ha permesso di accedere al loro mondo, capire il loro punto di vista e toccare con mano come loro vivono lo stare a scuola tra i banchi, con gli insegnanti e con i compagni. 4

7 Indagine per la rilevazione degli stili di vita degli studenti delle scuole secondarie di II grado della Provincia di Fermo Scuola. Classe Età. Sesso M - F ALIMENTAZIONE 1- Su una scala da 1 a 10 (con 1=per niente; 5=moderatamente; 10=tantissimo)quanto ritieni importante il ruolo che l alimentazione gioca nei confronti della salute? 2- Come reputi le tue abitudini alimentari?* adeguate in linea con le raccomandazioni parzialmente adeguate in linea con alcune raccomandazioni non adeguate non in linea con le raccomandazioni 3- Fai quattro pasti regolari al giorno (colazione, pranzo, merenda, cena)? Si No, mangio più di quattro volte al giorno No, mangio meno di quattro volte al giorno Se no, quale pasto salti? * secondo le raccomandazioni un alimentazione sana dovrebbe essere varia, evitando sia le carenze sia gli eccessi di alimenti specifici. È buona norma assumere almeno 1 litro di acqua al giorno, grassi vegetali ad ogni pasto, verdure in abbondanza, 2/3 porzioni di frutta al giorno, moderare l uso delle carni rosse e dei grassi animali. SONNO 4- Su una scala da 1 a 10 (con 1=per niente; 5=moderatamente; 10=tantissimo)quanto ritieni importante il ruolo che il sonno gioca nei confronti della salute? 5- A che ora sei abituato ad andare a dormire la sera? 6- Quante ore dormi per ogni notte? ATTIVITA FISICA 7- Su una scala da 1 a 10 (con 1=per niente; 5=moderatamente; 10=tantissimo) quanto ritieni importante il ruolo che l attività fisica gioca nei confronti della salute? 8- Pratichi attività fisica/sportiva? Una volta a settimana 2/3 giorni a settimana Tutti i giorni No USO SOSTANZE PSICOTROPE 9- Attualmente fumi sigarette? Mai Non regolarmente Regolarmente Se fumi regolarmente A quanti anni hai cominciato? 5

8 10- Quante volte hai bevuto tanto da essere davvero ubriaco? Una volta 2/3 volte 5/10 volte Più di 10 volte Mai 11- Oltre alla nicotina e all alcool hai assunto almeno una volta nella vita altre droghe? no si quali droghe hai assunto? SESSUALITA 12- Hai già avuto rapporti sessuali completi? No Si a quanti anni la prima volta? 13- Usi metodi contraccettivi? No Si 14- se si, quali? 15- Con quale frequenza? Sempre Qualche volta mai TEMPO LIBERO 16- di solito, nel tuo tempo libero, quante ore al giorno guardi la televisione durante i giorni di scuola (videocassette e DVD compresi)? 17- Di solito, nel tempo libero, quante ore al giorno giochi al computer o alla play station o simili (Xbox, Gamecube,ecc.), durante i giorni di scuola? 18- Cosa fai nel tempo libero? RAPPORTO CON I PARI 19- Quanti veri amici hai? 20- Di solito quanti pomeriggi a settimana esci con i tuoi amici? 21- Di solito quante sere a settimana esci con i tuoi amici? 6

9 RAPPORTO CON INSEGNANTI E SCUOLA 22- Secondo te, cosa ne pensano i tuoi insegnanti del tuo rendimento scolastico? ottimo buono medio scarso pessimo 23- Quante ore dedichi giornalmente allo studio? 24- Gli insegnanti si occupano dei problemi degli studenti? Si no 25- I miei compagni mi accettano per quello che sono? si no 26- Mi trovo bene nella mia classe? si no L indagine è stata condotta somministrando il questionario in 13 scuole: 1. Istituto d Arte di Fermo 2. Liceo socio-psico pedagogico Fermo 3. Liceo scientifico T. C. O. di Fermo 4. Liceo scientifico Montegiorgio 5. Liceo Classico Annibal Caro Fermo 6. ITC Amandola 7. IPSIA Fermo 8. Geometri Fermo 9. Ragioneria Fermo 10. Liceo scientifico Leonardo Da Vinci Fermo 11. ITIS Montani Fermo 12. Liceo Artistico Porto San Giorgio 13. ISITPS Porto Sant Elpidio Alunni Maschi N % Femmine N % Non indicato N 15 2% 7

10 ALIMENTAZIONE Un analisi effettuata dall Istituto Svedese per la Sanità pubblica ha concluso che nell Unione Europea il 4,5% dei DALY (Disability-Adjusted lifeyears anni di vita persi) è imputabile ad un alimentazione scorretta, con un ulteriore 3,7% imputabile all obesità e un 1,4% imputabile all inattività fisica. Le abitudini alimentari e di attività fisica assunte durante l infanzia e l adolescenza hanno un impatto sulla salute del futuro adulto sia in modo diretto (costruzione della massa ossea, crescita e sviluppo adeguati, sviluppo di patologie metaboliche compreso il diabete di tipo II ) sia in modo indiretto (costruzione e consolidamento di abitudini e di attività motoria più o meno salutari). Le principali raccomandazioni condivise in campo nutrizionale riguardano: il consumo di frutta e verdura (almeno 5 porzioni 3 di frutta e 2 di verdura secondo le indicazioni dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione); il consumo di dolci e bibite zuccherate (per i quali però non è ancora stato stabilito un cutoff condiviso, anche perché la quantità permessa, trattandosi di calorie discrezionali, è strettamente dipendente dalla quantità di attività fisica effettuata American hesrt association Dietary recommendation for children and adolescents: a guide for practitioners: consensus statement from the American heart association ; la necessità di consumare la colazione del mattino. Le scelte educative e le politiche della scuola in merito alla promozione della salute degli allievi (ad esempio la possibilità di svolgere attività motoria a scuola, la quantità e la qualità dei pasti serviti in mensa. ) rafforzano, infine, abitudini alimentari e livelli di attività fisica corretti. La media che risulta dall elaborazione è 8,3% (scala da 1 a 10) che indica come i ragazzi associno in maniera forte la salute con l adozione di sane abitudini alimentari. Idea condivisa dalla maggior parte degli studenti che nelle diverse scuole si mantengono pressoché sugli stessi valori. Quanto ritieni importante il ruolo dell'alimentazione nei confronti della salute? 9,5 9,0 8,9 Psico-pedagogico ISITPS Isd'AF 8,5 8,5 8,5 8,3 8,3 8,1 8,1 8,1 8,2 8,5 8,6 8,4 Liceo Artistico Itis Montani Classico Fermo 8,0 Scientifico Da Vinci 7,5 7,0 7,6 Scientifico Montegiorgio ITC Amandola Ragioneria Fermo Geometri Fermo Ipsia Fermo Scientifico Fermo 6,5 Scuole 8

11 Solo il 12%, tuttavia, ha delle abitudini alimentari adeguate ed in linea con le raccomandazioni, il 13% possiede abitudini non adeguate o non in linea con le raccomandazioni ed il 75% si situa in una posizione parzialmente adeguata. Come giudichi le tue abitudini alimentari? Abitudini alimentari parzialmente adeguate 54% In linea con alcune raccomandazioni 21% Non adeguate 8% Adeguate ed in linea 12% Non in linea con le indicazioni 5% Quanti pasti fai in una giornata? Mangia meno di 4 volte al giorno 26% Fa 4 pasti regolari 57% Mangia più di 4 volte al giorno 17% 9

12 SONNO La media complessiva rispetto quanto la salute sia collegata al sonno è 7,9 (scala da 1 a 10) quindi abbastanza elevata anche se il confronto tra alunni di scuole differenti mostra alcune differenze di una certa entità. Quanto ritieni importante il ruolo del sonno nei confronti della salute? 8,6 8,5 Socio_pedagogico 8,4 8,3 ISITPS 8,2 8,2 8,1 Isd'AF 8,0 7,9 7,9 8,0 7,9 Liceo Artistico ITIS Montani 7,8 7,7 7,8 7,7 7,7 Classico Fermo 7,6 Scientifico Da Vinci 7,4 7,2 7,0 6,8 7,2 Scientifico Montegiorgio ITC Amandola Ragioneria Fermo Geometri Fermo IPSIA Fermo Scientifico Fermo 6,6 Scuole La pubertà è un periodo di enormi cambiamenti. Il corpo dell'adolescente è impegnato in un imponente lavoro di ristrutturazione e, per svolgerlo come si deve, ha bisogno di un'adeguata quantità di sonno: almeno 10 ore, come nell'infanzia. Ma proprio nell'età adolescenziale i ragazzi tendono a diventare 'animali notturni'. Decidere da soli quando andare a letto rappresenta un segno di maturità e d'indipendenza, la prova, che si e ormai adulti. La sonnolenza accumulata abbassa notevolmente il livello delle prestazioni scolastiche, appanna il senso critico e può essere causa di infortuni. 10

13 In media quante ore dormi per notte? 10,0 9,0 8,6 Pedagogico ISITPS 8,0 7,0 7,6 7,3 7,2 7,3 7,5 7,3 6,9 7,5 7,6 7,2 7,1 7,5 Isd'AF Liceo Artistico ITIS Montani 6,0 Classico Fermo 5,0 Scientifico Da Vinci 4,0 Scientifico Montegiorgio ITC Amandola 3,0 Ragioneria Fermo 2,0 Geometri Fermo 1,0 IPSIA Fermo 0,0 Scuole Scientifico Fermo In media gli studenti dormono 7,4 ore per notte senza significative differenze tra scuola e scuola (leggero picco Liceo Scientifico di Montegiorgio) La maggior parte degli adolescenti richiede almeno nove ore di sonno a notte, ma ne ottengono molte di meno. Infatti i dati ottenuti dal monitoraggio confermano la media oraria del sonno nell adolescente che è di circa 7 ore. Le cause della riduzione dell orario del sonno, dell età prepubera possono essere identificate attraverso: - motivi sociali: nella fretta di lasciarsi l'infanzia alle spalle, restano alzati il più a lungo possibile, pretendono di uscire la sera, o s'incollano al computer per 'chattare' con gli amici o 'navigare in rete' fino a notte fonda. Il mattino, poi, si alzano presto per andare a scuola. - alterazione dei ritmi circadiani, il che contribuisce alla loro incapacità di addormentarsi fino alle ore piccole. Dal momento che molti ragazzi non vanno a dormire prima delle 23, ma devono essere a scuola intorno alle 8, non possono ottenere un adeguata quantità di sonno. La ghiandola pineale rilascia la melatonina durante la notte e questo provoca un ritardo del sonno. Dunque, quando è il momento di alzarsi, il corpo di un adolescente sta ancora producendo ormoni notturni. Questo rende difficile per loro sentirsi attivi ed energici al mattino. Scuola, casa, servizi per la comunità, attività extracurricolari, vita sociale attiva e il lavoro a tempo parziale li tengono occupati dalle prime ore del mattino fino a tarda notte. Si finisce così per tentare di colmare una mancanza di sonno dormendo tutto il fine settimana. Purtroppo, questo contribuisce ad uno stile di sonno irregolare che di fatto rende il problema ancora più grave, portando ad una sorta di jet lag quando il lunedì mattina riprende la quotidianità. Inoltre la qualità del sonno è alterata per una prevalenza del sonno leggero ed una riduzione del sonno REM, necessario alla rielaborazione dei dati acquisiti in veglia. 11

14 ATTIVITA FISICA Il valore medio generale è 8 quindi anche in questo caso i ragazzi attribuiscono una forte correlazione tra salute ed attività fisica anche se confrontando i valori si evidenziano delle differenze tra studenti di scuole differenti (dal 7,3 del Liceo Scientifico Da Vinci al 8,7 dell ITC di Amandola). Quanto ritieni importante il ruolo dell'attività fisica nei confronti della salute? 9,0 Pedagogico 8,7 ISITPS 8,5 8,3 8,4 8,5 8,4 8,3 Isd'AF Liceo Artistico 8,0 ITIS Montani 8,0 7,9 Classico Fermo 7,7 7,7 7,7 Scientifico Da Vinci 7,5 7,5 7,3 Scientifico Montegiorgio ITC Amandola Ragioneria Fermo 7,0 Geometri Fermo IPSIA Fermo Scientifico Fermo 6,5 Scuole Nell indagine, le domande sono volte ad affermare una concezione dell attività sportiva che va al di là della mera attività fisica agonistica, divenendo, invece, un momento di benessere fisico e psicologico che coinvolge tutti gli studenti. Occorre investire nell attività fisica durante l orario scolastico, nonché agevolare migliori condizioni per il suo svolgimento contribuendo, così, ad una maggiore diffusione di una nuova cultura del movimento tra i più giovani. 12

15 Quanta attività fisica svolgi ogni settimana? Non pratica attività fisica 23% Una volta a settimana 22% Tutti i giorni 13% 2/3 giorni a settimana 42% Per quanto riguarda la pratica di attività fisica, attualmente, almeno i due terzi degli studenti svolge attività motoria moderata e costante. Le raccomandazioni nazionali suggeriscono almeno 1 ora di attività fisica, da moderata ad intensa, almeno 5 giorni la settimana, possibilmente 7. ( La valutazione delle abitudini alimentari e di attività fisica non è semplice in nessuna età, come dimostrato dalla grande massa di letteratura specializzata dedicata a questi argomenti. Attualmente, sono disponibili degli strumenti validi a livello sia nazionale sia internazionale che consentono, oltre alla rilevazione della abitudini, a fini statistici, il confronto fra diverse realtà (strumenti validi per gli adulti possono essere il Global Physical Activity Questionnaire GPAQ - del World Health Organization e l Internationa Physical Activity Questionnaire), come i questionari dello studio HBSC. Questo studio è stato condotto in Italia nel 2001, aggiornato nel 2006 e 2010 e fornisce delle interessanti indicazioni sulle abitudini dei ragazzi italiani riguardo alcune determinanti dell obesità (alimentazione ed attività motoria). Pertanto stili nutrizionali, livelli di attività motoria ed organizzazione della giornata (adeguate ore di sonno) sono fattori su cui è possibile intervenire migliorando nel contempo la qualità della salute degli studenti. 13

16 USO SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente fumi sigarette? Si regolarmente 21% Si saltuariamente 15% NO 64% Manca un approfondimento sull età in cui si inizia a fumare ma sono stati pochi i ragazzi che hanno risposto alla domanda L argomento del fumo può essere affrontato da tre prospettive diverse che potremmo definire: 1) individualistica; 2) relazionale (micro sociale); 3) contestuale (macro sociale). Il discorso si focalizza sulle implicazioni e sul significato che il fumo e l atto del fumare possono avere per il singolo individuo. Si inscrive nella prospettiva individualistica anche l inquadramento del fumo effettuato dall OMS: nella Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-10), si considera infatti il tabacco come una delle possibili cause, accanto all alcool e agli oppioidi, delle cosiddette sindromi di disturbi psichici e comportamentali connessi all uso di sostanze psicoattive. La prospettiva individualistica è diffusa anche in psicologia: in questo ambito si sottolineano, infatti, le abitudini del singolo ed il suo rapporto con il fumo. Si parla della dipendenza, psicologica appunto, che si instaura con la sigaretta e dei rituali che si creano quando si fuma. Per fare un esempio letterario, possiamo ricordare il legame tra Sherlock Holmes e la sua pipa. Ne 14

17 La lega dei capelli rossi il famoso investigatore dice all amico Watson: si tratta di un problema che chiede non meno di tre pipate e la prego di non rivolgermi la parola per cinquanta minuti. Per Holmes il fumo è quindi a mezza strada tra il piacere in sé e la possibilità di rilassarsi per concentrarsi sulle cose. Il fumo può essere considerato anche un mediatore interpersonale. Un esempio evidente di questo ci viene dal mondo giovanile. Se guardiamo, ad esempio, la fascia d età in cui compare l abitudine al fumo possiamo rilevare che la media si colloca tra i 12 ed i 18 anni. Per quale motivo? Cosa accade in questa fascia d età? Anche senza approfondire la questione, è possibile associare l avvio dell abitudine al fumo con le caratteristiche del periodo adolescenziale, in cui si rafforza l importanza del gruppo dei coetanei rispetto a quello familiare. L iniziazione alle sigarette è fortemente influenzata, sia nelle ragazze che nei ragazzi, da una serie di pressioni di tipo sociale ed ambientale, su cui si innestano i bisogni psicologici tipici di questa età. La prima sigaretta viene dunque consumata frequentemente con gli amici per accreditare, all interno del proprio gruppo di riferimento, un immagine di maturità e per rinforzare il senso di integrazione tra sé e gli altri. L atto del fumare assume cioè una forte valenza relazionale, in quanto aiuta a stabilire, mantenere e consolidare le amicizie. Nello stesso tempo consente di accedere, anche se solo simbolicamente, a quel mondo adulto a cui è invece difficile appartenere sul piano di realtà. Il fumo non è un fenomeno circoscrivibile esclusivamente all ambito individuale, ma è un qualcosa che si radica nelle dinamiche relazionali in cui la persona è inserita. In qualche modo, l atto del fumare consente di aggregare e differenziare le persone (basti pensare alle due grandi categorie fumatori/non fumatori), di agire le emozioni e le tensioni che si sviluppano all interno delle relazioni lavorative, di fungere da mediatore interpersonale. Tale constatazione ci conduce al terzo punto di vista: la prospettiva contestuale. Il fumo di tabacco non è svincolato dai più vasti processi di innovazione tecnologica e di trasformazione sociale. Basti ricordare, come esempio dei primi, sia la tecnica di arrotolamento delle foglie e l uso della carta all esterno del cilindro di tabacco, messa a punto dagli egiziani nel 1832, sia l invenzione della macchina per la produzione delle sigarette nel Il significato e le valenze del fumo si modificano però anche in funzione dei costumi e dei modelli sociali. Guardiamo ora la rappresentazione del fumo che emerge dagli studi scientifici e dalle recenti normative in merito: la connotazione si capovolge immediatamente. Si parla, infatti, di epidemia da fumo, si evidenziano i danni alla salute prodotti sia a livello individuale che collettivo dal fumo di tabacco, si sottolinea a volte in modo anche esageratamente svalutativo la dipendenza e l assuefazione alla nicotina del fumatore: in sostanza si cerca di limitare e censurare questo tipo di comportamento. Non a caso, la legislazione italiana in tema di tabagismo può essere considerata tra le più avanzate e complete tra quelle dei Paesi occidentali ed è stata la prima ad aver previsto il divieto di pubblicizzazione dei prodotti di tabacco (ad onor del vero, la disposizione n 165 del 1962 fu in seguito abrogata per essere approvata definitivamente solo nel 1983). 15

18 Quante volte hai bevuto tanto da essere ubriaco? Il consumo di alcol da parte dei giovani, negli ultimi anni, sembra aver assunto proporzioni sempre più rilevanti, accompagnandosi ad una modificazione, in senso negativo, delle abitudini, delle modalità e delle motivazioni rispetto all uso e all abuso di questa sostanza. Appare preoccupante l abbassamento di età di primo contatto con le bevande alcoliche: il 54% risulta essersi ubriacato almeno una volta. Mai 46% Più di 10 volte 10% Una volta 16% 2/3 volte 19% Da 5 a 10 volte 9% In media il 16,8% degli studenti ha assunto almeno una volta nella vita altre droghe. Nella tabella sottostante troviamo il dato percentuale per ogni singola scuola: Percentuale di studenti che hanno assunto altre droghe (oltre alcool e nicotina) 30,0 27,8 Pedagogico 26,2 ISITPS 25,0 20,0 22,4 20,0 18,5 22,9 Isd'AF Liceo Artistico ITIS Montani Classico Fermo 15,0 10,0 10,3 13,0 11,5 14,4 10,0 14,8 Scientifico Da Vinci Scientifico Montegiorgio ITC Amandola 6,8 Ragioneria Fermo 5,0 Geometri Fermo IPSIA Fermo 0,0 Scuole Scientifico Fermo In molti paesi europei la seconda sostanza illecita usata più di frequente è un tipo di droga prodotta sinteticamente. Il consumo di queste sostanze da parte della popolazione è generalmente basso, ma i tassi di prevalenza nelle fasce più giovani sono notevolmente maggiori e in certi ambienti sociali o gruppi culturali il consumo di queste sostanze può essere estremamente elevato. 16

19 SESSUALITA Ha avuto rapporti sessuali completi il 42,4% degli studenti come risulta dalla media percentuale (la discrepanza risiede nell alto numero di alunni che non ha risposto e che in questo grafico non vengono conteggiati). Il notevole abbassamento di età del primo rapporto sessuale rendono, più che mai, necessaria un attività di prevenzione al fine di fornire maggiore consapevolezza dei comportamenti a rischio. Hai avuto rapporti sessuali completi? NO 59% SI 41% Il confronto tra i dati delle diverse scuole risulta evidente dal grafico successivo (significativo il gap tra valore massimo 58,6% e valore minimo 22%) 17

20 Alunni che hanno avuto rapporti sessuali completi (percentuale) 70,0 Pedagogico 60,0 58,6 55,6 52,5 51,9 ISITPS Isd'AF 50,0 48,3 Liceo Artistico 40,0 41,0 35,9 42,3 40,0 40,0 ITIS Montani Classico Fermo 31,5 32,1 Scientifico Da Vinci 30,0 Scientifico Montegiorgio 20,0 10,0 22,0 ITC Amandola Ragioneria Fermo Geometri Fermo IPSIA Fermo 0,0 Scuole Scientifico Fermo L esiguo numero di risposte riguardo alla contraccezione determina una certa cautela nell interpretazione dei dati. Il 35,1% dei ragazzi dichiara di utilizzare metodi contraccettivi, dato che però sembra più corretto interpretare come disposizione ad utilizzare in quanto viene indicato anche da alcuni che dichiarano di non aver avuto rapporti sessuali completi. Quasi la totalità dei rispondenti utilizza il condom come metodo contraccettivo. Poco significativi i dati sulla frequenza di utilizzo. La sfera emozionale affettiva riveste una notevole importanza nello sviluppo dell'individuo, soprattutto nelle fasi di vita della preadolescenza e dell adolescenza, in cui il ragazzo e la ragazza cominciano a definire le proprie scelte personali e sociali. La fase di vita della preadolescenza e dell'adolescenza comprende anche lo sviluppo della dimensione sessuale, coinvolgendo diversi aspetti della personalità che, andando al di là dell'identità corporea del soggetto, coinvolge l'identità psicologica e sociale della persona nei suoi rapporti con gli altri. Lo sviluppo sessuale, che trova la sua più ampia realizzazione nel periodo puberale, può provocare confusione nel ragazzo e nella ragazza che può riscontrare difficoltà nel comprendere i propri cambiamenti e gestire le proprie scelte. L interesse per la contraccezione è perciò molto forte in questo periodo, infatti i ragazzi percepiscono tale tema come pressante e fondamentale nel campo sessuale. Purtroppo questo interesse non sempre si trasforma nell attuazione di comportamenti corretti, in quanto molto spesso essi hanno sentito parlare di metodi contraccettivi, ma non sono né consapevoli di un uso adeguato, né tantomeno hanno dato spazio a una riflessione sulle loro scelte in campo sessuale. A volte i ragazzi pongono esclusivo accento sulla prevenzione della gravidanza, altre volte sulla prevenzione di malattie sessualmente trasmesse, senza comprendere a fondo il reale utilizzo né degli strumenti della prevenzione né della sua utilità; altre volte ancora la confusione prevale assoluta. 18

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute Aspetti metodologici del Programma Reggio Emilia. Luoghi di prevenzione, 25/9/2012 Sandra Bosi Responsabile Servizi di Promozione della Salute e Formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2013-2014 PROGETTO SALUTE EMERGENZA ALCOOL

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2013-2014 PROGETTO SALUTE EMERGENZA ALCOOL ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2013-2014 PROGETTO SALUTE EMERGENZA ALCOOL CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto EDUCAZIONE SALUTE EMERGENZA ALCOOL La vita è bella non affogarla

Dettagli

SCUOLA E SALUTE Il project work in Toscana

SCUOLA E SALUTE Il project work in Toscana SCUOLA E SALUTE Il project work in Toscana Dott.ssa Francesca Balestri Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale f.balestri@istruzione.it

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE I Progetti di Educazione alla Salute sono rivolti agli alunni di tutte le sedi per classi parallele. Tra gli obiettivi principali vi sono quelli di creare una coscienza

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ PERIODO TEMATICA DALLA CARTA DELLA TERRA 1 q. ED. ALIMENTARE Sviluppo di una coscienza alimentare. Conoscere e riconoscere i sapori. Apprezzare

Dettagli

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP) Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO Dirigente dott. Domenico Martino Nutrivending e Promozione della Salute a scuola JOB&Orienta,

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

La Promozione della Salute e lo sport

La Promozione della Salute e lo sport La Promozione della Salute e lo sport Dott.ssa Chiara Tunini, Referente Pedagogico, Ass 2 Isontina Gorizia Festa dello Sport Monfalcone, 30 maggio 2009 1 La SALUTE è un bene di tutti! SALUTE applicare

Dettagli

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie Progetto n. 54 Incentivazione regionale: ufficio assistenza scolastica Titolo del progetto: Durata: Portatore del progetto: Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie 1 anno GRW

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli