Star bene al lavoro: il benessere nella Pubblica Amministrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Star bene al lavoro: il benessere nella Pubblica Amministrazione"

Transcript

1 Palazzo delle Stelline Milano 26 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO Star bene al lavoro: il benessere nella Pubblica Amministrazione La sensazione di star bene aumenta il livello di performance dei membri dell organizzazione, e un organizzazione che sta bene è un organizzazione che cresce e si sviluppa e di conseguenza genera sicurezza e benessere nei suoi membri. Lo studio del clima organizzativo negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più centrale negli interessi delle organizzazioni, anche in accordo col fatto che il mondo del lavoro è profondamente mutato: aumentano le situazioni di malessere, è presente nella società una forte domanda di benessere che non può non riguardare anche le organizzazioni. La complessità della società richiede che la Pubblica Amministrazione fornisca servizi connotati da elevata qualità che è possibile garantire solo se l organizzazione è in salute. La Pubblica Amministrazione ha cominciato a confrontarsi con il fenomeno del mobbing, lo stress generato dal lavoro che genera malessere nei singoli e disfunzioni nell organizzazione. Il seminario illustra come l indagine di clima, i gruppi di miglioramento che coinvolgono il personale, la formazione, la creazione di spazi di ascolto e di confronto tra i dipendenti possano costituire gli interventi chiave per diffondere il benessere all interno della Pubblica Amministrazione.

2 STAR BENE AL LAVORO: IL BEN-ESSERE ESSERE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L analisi di clima presso la provincia di Asti e l opuscolo sul mobbing: : testimonianze di intervento per il benessere nella Pubblica Amministrazione Dr.ssa Sara J. LATELLA Dr. Gianpiero G. SCORDO 26 novembre 2008 LA RISORSA PRINCIPALE DI UN ORGANIZZAZIONE E E IL CAPITALE UMANO PERSONE COLTIVARE CONOSCERE PROMUOVERE SVILUPPARE SOSTENERE 2 / 39 1

3 Promuovere un Clima di ben-essere essere come leva di sviluppo organizzativo 3 / 39 Il BEN-ESSERE ESSERE Organizzativo è L insieme dei nuclei culturali,, dei processi,, delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunità lavorative (Avallone( Avallone,, 2003). Lo stato soggettivo di coloro che lavorano in uno specifico contesto organizzativo. L insieme L dei fattori che determinano o contribuiscono a determinare il benessere di chi lavora. La capacità di un organizzazione di mantenere il più alto grado di benessere fisico, psichico e sociale dei lavoratori. PEOPLE SATISFACTION 4 / 39 2

4 LA SENSAZIONE DI STAR BENE AUMENTA IL LIVELLO DI PERFORMANCE DELE PERSONE E L ORGANIZZAZIONE CRESCE. UN ORGANIZZAZIONE CHE CRESCE E CHE STA BENE GENERA SICUREZZA E BENESSERE NEI SUOI MEMBRI. 5 / 39 DIMENSIONI DEL BEN-ESSERE ESSERE ORGANIZZATIVO ATTIVITA RAPPORTO CON LAVORATIVA CAPI/COLLEGHI STRUTTURA E RUOLI ORGANIZZATIVI BENESSERE ORGANIZZATIVO CULTURA ORGANIZZATIVA COMUNICAZIONE FUTURO ORGANIZZAZIONE 6 / 39 3

5 Come si interviene per indagare e migliorare il Ben-Essere organizzativo? Un punto di partenza: L ANALISI DI CLIMA 7 / 39 L ANALISI DI CLIMA È... Uno STRUMENTO DI ANALISI che permette ad un organizzazione di capire quanto la stessa sia in grado di soddisfare i bisogni delle persone che vi lavorano evidenziando lo scarto che vi è tra le aspettative dell'individuo e la realtà organizzativa. Uno strumento di coinvolgimento,, in quanto rappresenta un segnale di ascolto da parte dell'organizzazione verso i suoi collaboratori. Uno dei presupposti del miglioramento, in quanto è il punto di partenza per indirizzare il cambiamento individuando gli strumenti maggiormente efficaci per intervenire. 8 / 39 4

6 IL CLIMA E E UNA VARIABILE DIPENDENTE ATTESE DELL INDIVIDUO VERSO L ORGANIZZAZIONEL ATTESE DELL ORGANIZZAZIONE VERSO L INDIVIDUOL ASPETTATIVE ASPETTATIVE 9 / 39 GERARCHIA DEI BISOGNI 10 / 39 5

7 I COMPORTAMENTI POSSONO INSTAURARE CLIMA DIFENSIVO CLIMA COLLABORATIVO 11 / 39 GLI OBIETTIVI DELL ANALISI DI CLIMA RILEVARE LA PERCEZIONE DEI COLLABORATORI DELL ORGANIZZAZIONE AUMENTARE LA PARTECIPAZIONE AGLI OBIETTIVI ORGANIZZATIVI EVIDENZIARE PUNTI DI FORZA E AREE DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUARE LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO MIGLIORARE IL CONTESTO LAVORATIVO SUPERARE EVENTUALI DISAGI E INCONGRUENZE INDIVIDUATE 12 / 39 6

8 STRUMENTI QUESTIONARIO ANONIMO INTERVISTA FOCUS GROUP 13 / 39 ANALISI DI CLIMA - Un possibile processo - 1. Definizione obiettivi dell indagine e individuazione dei ruoli nel processo di rilevazione e miglioramento del benessere 2. Analisi preliminare per individuare/costruire le variabili 3. Metodologia, attori da coinvolgere e modalità di realizzazione 4. Definizione della procedura di rilevazione e d intervento e predisposizione degli strumenti di rilevazione 5. Raccolta dei dati 6. Analisi ed interpretazione dei dati 7. Eventuale integrazione dei dati quantitativi ottenuti con Focus Group e/o interviste individuali 8. Restituzione dei risultati 9. Definizione del piano di miglioramento con progettazione interventi ad hoc (formazione, coaching,..) 10. Monitoraggio e verifica del piano di miglioramento 14 / 39 7

9 PROGETTI DI INTERVENTO ANALISI DI CLIMA PROVINCIA DI ASTI OPUSCOLO SUL MOBBING RICERCA-AZIONE SYSTEMIC INTERVIEW 15 / 39 ANALISI DI CLIMA PROVINCIA DI ASTI OBIETTIVI Rilevare il clima presente nel contesto lavorativo al fine di promuovere il benessere organizzativo individuando punti di forza e aree critiche sulla cui base progettare interventi di miglioramento. Valorizzare le persone dando voce alle diverse percezioni e punti di vista. STRUMENTO Questionario compilato in forma anonima utilizzando una scala di rilevazione delle percezioni da 1 (Mai) a 4 (Spesso). METODO Analisi dei dati attraverso tecniche descrittive. 16 / 39 8

10 LE DIMENSIONI DI BEN-ESSERE ESSERE ORGANIZZATIVO ANALIZZATE (1/2) Analisi clima Provincia di ASTI Ambiente di lavoro salubre, confortevole e accogliente Obiettivi organizzativi espliciti e chiari Coerenza nelle prassi operative Valorizzazione delle competenze e riconoscimento delle persone Trasparenza nella comunicazione e circolazione delle informazioni Prevenzione dei rischi e degli infortuni Ambiente relazionale comunicativo, collaborativo e supportivo 17 / 39 LE DIMENSIONI DI BEN-ESSERE ESSERE ORGANIZZATIVO ANALIZZATE (2/2) Analisi clima Provincia di ASTI Scorrevolezza operativa, rapidità di decisione Equità di trattamento a livello retributivo, di assegnazione di responsabilità, di promozione del personale Allineamento alla mission e vision dell organizzazione Apertura all ambiente esterno e all innovazione tecnologica e culturale 18 / 39 9

11 Indicatori utilizzati per rilevare il BEN-ESSERE ESSERE Analisi clima Provincia di ASTI SODDISFAZIONE PER L ORGANIZZAZIONEL VOGLIA DI IMPEGNARSI PER L ORGANIZZAZIONEL SENSAZIONE DI FAR PARTE DI UN TEAM ELEVATO COINVOLGIMENTO SPERANZA DI POTER CAMBIARE LE CONDIZIONI NEGATIVE ATTUALI PERCEZIONE DI SUCCESSO DELL ORGANIZZAZIONE RAPPORTO TRA VITA LAVORATIVA E PRIVATA (GIUSTO EQUILIBRIO) RELAZIONI INTERPERSONALI POSITIVE VALORI ORGANIZZATIVI IMMAGINE DEL MANAGEMENT 19 / 39 Indicatori utilizzati per rilevare il MAL-ESSERE ESSERE Analisi clima Provincia di ASTI INSOFFERENZA NELL ANDARE AL LAVORO ASSENTEISMO DISINTERESSE PER IL LAVORO ALTO LIVELLO DI PETTEGOLEZZO COVARE RISENTIMENTI VERSO L ORGANIZZAZIONEL AGGRESSIVITÀ INUSUALE E NERVOSISMO DISTURBI PSICOSOMATICI SENTIMENTO DI IRRILEVANZA E DI DISCONOSCIMENTO LENTEZZA NELLA PERFORMANCE CONFUSIONE ORGANIZZATIVA IN TERMINI DI RUOLI, COMPITI, MANCANZA DI PROPOSITIVITÀ ADERENZA FORMALE ALLE REGOLE 20 / 39 10

12 RISULTATI ED INTERVENTI Analisi clima Provincia di ASTI Fornire una FOTOGRAFIA del CLIMA PERCEPITO nelle diverse dimensioni analizzate, con focus su: Punti di forza (elementi di benessere condivisi) Aree di disagio Proposte di intervento per la realizzazione di un piano di miglioramento INCONTRO FORMATIVO DI RESTITUZIONE 21 / 39 OPUSCOLO INFORMATIVO SUL FENOMENO DEL MOBBING 22 / 39 11

13 IL MOBBING: DEFINIZIONI Opuscolo sul Mobbing Può essere definito come forma di violenza psicologica che viene esercitata sul posto di lavoro attraverso attacchi e maltrattamenti ripetuti da parte dei colleghi o dei datori di lavoro. Può assumere molteplici forme, dalla semplice emarginazione alla diffusione di maldicenze, dalle continue critiche alla sistematica persecuzione, dall assegnazione assegnazione di compiti dequalificanti alla compromissione dell immagine sociale nei confronti di colleghi e superiori. ETIMOLOGIA Il termine mobbing deriva dal verbo inglese: to mob che significa ledere, aggredire, assalire, accerchiare, avvilire. In etologia indica l attacco l collettivo di una moltitudine di animali più deboli contro il più forte. 23 / 39 IL MOBBING: DEFINIZIONI PROSPETTIVA SISTEMICA Opuscolo sul Mobbing Il mobbing è il frutto di dinamiche interazionali complesse, una modalità di interazione-relazione relazione all interno di uno specifico contesto. Per la sua comprensione è necessario considerare l intero l sistema che include: il MOBBIZZATO il MOBBER il CONTESTO ORGANIZZATIVO la RELAZIONE che lega tutti questi elementi. Il mobbing è parte del più ampio fenomeno del disagio lavorativo che si previene e contrasta anche attraverso la promozione di un clima di benessere organizzativo. 24 / 39 12

14 L OPUSCOLO INFORMATIVO SUL MOBBING PERCHÉ L OPUSCOLO? Opuscolo sul Mobbing Per creare uno strumento concreto e tangibile di sensibilizzazione sul fenomeno del mobbing per diffondere la cultura del benessere. VANTAGGI: DIFFUSIONE AMPIA E RAPIDA FRUIZIONE CON TEMPI E MODALITÀ SCELTI DALLE PERSONE STRUMENTO IMMEDIATO DI FACILE ACCETTAZIONE 25 / 39 REALIZZAZIONE DELL OPUSCOLO Opuscolo sul Mobbing ATTENZIONE AI CONTENUTI TEMI TRATTATI TESTI LINGUAGGIO ARTICOLAZIONE CAPITOLI 26 / 39 13

15 REALIZZAZIONE DELL OPUSCOLO Opuscolo sul Mobbing ATTENZIONE ALLA FORMA LAYOUT DISPOSIZIONE TESTI COLORI IMMAGINI 27 / 39 I CONTENUTI DELL OPUSCOLO Prefazione 1. Il Mobbing Opuscolo sul Mobbing Gli attori I tipi di mobbing Le fasi del mobbing 2. Gli effetti Conseguenze psicofisiche per la vittima Conseguenze lavorative per la vittima Conseguenze per l organizzazionel 3. E E possibile aiutare la vittima del mobbing? 4. Il mobbing si può prevenire? 5. Il mobbing e la giurisprudenza 6. Come difendersi e a chi rivolgersi 28 / 39 14

16 RICERCA-AZIONE AZIONE SYSTEMIC INTERVIEW Ricerca-azione azione Systremic Interview ATTIVITA LAVORATIVA STRUTTURA E RUOLI ORGANIZZATIVI COMUNICAZIONE BENESSERE ORGANIZZATIVO RAPPORTO CON CAPI/COLLEGHI CULTURA ORGANIZZATIVA FUTURO ORGANIZZAZIONE 29 / 39 Ricerca-azione azione Systremic Interview ATTIVITA LAVORATIVA STRUTTURA E RUOLI ORGANIZZATIVI COMUNICAZIONE Riflettere sulle RELAZIONI per indagare il clima nelle organizzazioni PROSPETTIVA SISTEMICA PERCEZIONI ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO PREMESSE BENESSERE ORGANIZZATIVO PER LE PERSONE ASPETTATIVE ATTRIBUZIONE DI SENSO RELAZIONI CON CAPI/COLLEGHI CULTURA ORGANIZZATIVA FUTURO ORGANIZZAZIONE 30 / 39 15

17 Ricerca-azione azione Systremic Interview Riflettere sulle RELAZIONI per indagare il clima nelle organizzazioni L ANALISI DEL CLIMA È... PROSPETTIVA TRADIZIONALE UNO STRUMENTO DIAGNOSTICO CONSENTE ALLE VALUTARE IL LIVELLO CHE ORGANIZZAZIONI DI DI BENESSERE ORGANIZZATIVO AL FINE DI INTERVENIRE APPORTANDO I CAMBIAMENTI NECESSARI. PROSPETTIVA SISTEMICA UNO STRUMENTO ATTRAVERSO IL QUALE E POSSIBILE RIFLETTERE E FAR RIFLETTERE SULLE RELAZIONI PRESENTI ALL INTERNO DEL CONTESTO ORGANIZZATIVO AL FINE DI INTRODURRE IPOTESI RELAZIONALI E FACILITARE IL PROCESSO DI CAMBIAMENTO. 31 / 39 Ricerca-azione azione Systremic Interview Riflettere sulle RELAZIONI per indagare il clima nelle organizzazioni COS E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO? L organizzazione è un sistema costituito da una rete di relazioni interne che si autoregolano. In quest ottica il clima organizzativo risulta strettamente condizionato dalle relazioni presenti all interno dell organizzazione e dalla loro funzionalità. La percezione positiva/negativa degli scambi relazionali all interno dell organizzazione contribuisce alla percezione di uno stato di benessere/malessere dei membri che la costituiscono. PREMESSA 32 / 39 16

18 Riflettere sulle RELAZIONI per indagare il clima nelle organizzazioni Ricerca-azione azione Systremic Interview PREMESSA STAR BENE AUMENTA IL LIVELLO DI PERFORMANCE DELL INDIVIDUO. L INDIVIDUO CHE STA BENE AL LAVORO FA CRESCERE E SVILUPPARE L ORGANIZZAZIONE. RETROAZIONE UN ORGANIZZAZIONE CHE CRESCE E STA BENE GENERA SICUREZZA E BENESSERE NEI SUOI MEMBRI. 33 / 39 IL QUESTIONARIO Ricerca-azione azione Systremic Interview Costruito adottando la modalità circolare. Prende in considerazione le seguenti dimensioni da un punto di vista relazionale ovvero chiedendo alle persone di rispondere alle diverse domande riflettendo sulla relazione con i colleghi: Comfort dell ambiente fisico Percezione sul contenuto del lavoro Relazioni con i colleghi Area dei conflitti Rapporti con i superiori Comunicazione all interno dell organizzazione Fattori relativi allo sviluppo di carriera 34 / 39 17

19 Ricerca-azione azione Systremic Interview Ipotesi sistemiche per il benessere delle organizzazioni VALORE AGGIUNTO QUESTIONARIO SISTEMICO SITUAZIONI PARADOSSALI ASPETTI CONDIVISI RAFFORZATI PREMESSE ARGOMENTI TABU CREDENZE CONDIVISE DISCORDANTI ASPETTI CRITICI 35 / 39 CONCLUSIONI APPLICABILITA DELLA SYSTEMIC INTERVIEW NELL ANALISI DI CLIMA Il Il questionario questionario sistemico, sistemico, grazie grazie alle alle informazioni informazioni sulla sulla percezione percezione delle delle relazioni relazioni scaturite scaturite dalla dalla riflessività riflessività e e dalla dalla circolarità, circolarità, ha ha permesso permesso di di formulare formulare ipotesi ipotesi sulle sulle relazioni relazioni e e sulla sulla percezione percezione del del benessere benessere organizzativo. organizzativo. Inoltre, Inoltre, dalle dalle risposte risposte alle alle domande domande di di gradimento, gradimento, sembra sembra che che il il solo solo immaginare immaginare il il punto punto di di vista vista dell altro, dell altro, durante durante la la compilazione compilazione del del questionario, questionario, abbia abbia facilitato facilitato la la riflessione riflessione sui sui rapporti rapporti tra tra colleghi colleghi ponendo ponendo le le basi basi per per introdurre introdurre dei dei cambiamenti cambiamenti nelle nelle modalità modalità relazionali relazionali con con l altro. l altro. 36 / 39 18

20 CONCLUSIONI APPLICABILITA DELLA SYSTEMIC ITERVIEW NELL ANALISI DI CLIMA Le Le ipotesi ipotesi sistemiche sistemiche emerse emerse potrebbero potrebbero essere essere utili utili nell attivare, nell attivare, attraverso attraverso la la loro loro restituzione restituzione alle alle e e con con le le persone, persone, interventi interventi di di consulenza consulenza finalizzati finalizzati a a migliorare migliorare la la percezione percezione delle delle relazioni, relazioni, aprire aprire diverse diverse porte, porte, costruire costruire con con i i membri membri dell organizzazione dell organizzazione una una storia storia diversa, diversa, introducendo introducendo complessità complessità e e nuove nuove modalità modalità relazionali relazionali maggiormente maggiormente funzionali funzionali al al benessere benessere organizzativo organizzativo dello dello specifico specifico contesto. contesto. 37 / 39 POSSIBILI INTERVENTI PER IL BENESSERE ORGANIZZATIVO ANALISI DI CLIMA GRUPPI GENERATIVI COUNSELING COACHING FOCUS GROUP OFFERTE FORMATIVE AD HOC 38 / 39 19

21 GRAZIE PER L ATTENZIONE!!! Consulenzasistemica@libero.it 39 / 39 20

22 IL BENESSERE NELL ORGANIZZAZIONE Inquadramento storico Ipotesi di intervento nella Pubblica Amministrazione Angela Greco 26 novembre 2008 Excursus storico inizio XX secolo: nessuna attenzione alle condizioni dei lavoratori anni 30-40: attenzione agli aspetti legati ad infortuni sul lavoro 1933: Movimento delle Relazioni Umane anni 50-60: interessi ad aspetti non solo fisici ma anche mentali della salute anni 70-80: da approccio alla cura ad intervento focalizzato sulla prevenzione. Attenzione a fattori fisici, psicologici e sociali 1

23 Excursus storico anni : dall individuo all organizzazione. L organizzazione è in salute se oltre a saper lavorare efficacemente è anche capace di crescere e svilupparsi Emerge il concetto di clima e salute organizzativa. Approccio sistemico e causalità circolare L organizzazione genera sicurezza e benessere nell individuo che ne condivide i valori e la cultura Individuo che sta bene L organizzazione cresce e si sviluppa Aumenta il livello di performance 2

24 Definizione di benessere organizzativo L insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico psicologico e sociale della comunità lavorativa (Avallone, 2003) Prospettive di studio Jaffe, 1995 Prospettiva stress da lavoro e burn-out Prospettiva politiche aziendali e sviluppo organizzativo Prospettiva personalità dei manager e della leadership 3

25 prospettive di promozione della salute Negli anni 90 si introduce un concetto di rischio psico-sociale che supera la concezione dell individuo: le dimensioni organizzative e culturali incidono sulla qualità di vita dell intera comunità lavorativa Commissione Europea, 1999: pone attenzione allo stress lavorativo Benessere e Pubblica Amministrazione I cambiamenti in atto nella Pubblica Amministrazione richiedono che l organizzazione sia in salute per adattarsi e rispondere alle nuove domande Nuove politiche di valorizzazione del personale 4

26 Benessere e Pubblica Amministrazione consapevoli del proprio ruolo persone motivate competenti Benessere e Pubblica Amministrazione Attirare talenti Adeguamento delle capacità Sfide per la P.A. Creare senso di appartenenza e motivazione Trasmettere codici e valori 5

27 Benessere e Pubblica Amministrazione Attirare talenti Adeguamento delle capacità Creare senso di appartenenza e motivazione Nuova prospettiva di senso dalla macchina amministrativa Sfide per a quella del pensiero e delle la P.A. emozioni per creare un valore del Pubblico Trasmettere codici e valori Direttive istituzionali Comunicazione n. 118/2002 della Commissione Europea in materia di strategie per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: si pone tra gli altri obiettivi il continuo miglioramento del benessere fisico, morale e sociale sul luogo di lavoro. 6

28 Direttive istituzionali Direttiva del Ministero della Funzione Pubblica del 24/03/2004 Aumentare motivazione collaboratori Migliorare rapporti dirigenti e operatori Accrescere il senso di appartenenza e soddisfazione dei lavoratori per la propria Amministrazione Diffondere la cultura della partecipazione, aule presupposto dell orientamento al risultato, al posto della cultura dell adempimento Realizzare sistemi di comunicazione interna Prevenire rischi psicosociali Indicatori di benessere Ambiente salubre Chiarezza degli obiettivi organizzativi Riconoscimento e valorizzazione delle competenze Comunicazione intra-organizzativa e circolazione delle informazioni Prevenzione infortuni e rischi professionali 7

29 Indicatori di benessere Clima relazionale franco e cooperativo Giustizia organizzativa Apertura all innovazione tecnologica Controllo dei livelli di stress Gestione della conflittualità Interventi di promozione della salute Livello organizzativo (interventi di job design) Livello interfaccia individuoorganizzazione (migliorare adattamento persona-ambiente) Livello individuale (potenziare tecniche per fronteggiare lo stress) 8

30 Possibili interventi nella P.A. Organizzativi (indagini di clima) Interfaccia individuo-organizzazione (gruppi di miglioramento, team building, gruppi di formazione) Individuo (counseling) Leadership (coaching) Intervento formativo Presupposti nella costruzione del progetto Individuazione di alcuni fattori di stress individuale (gestione del tempo, gestione delle relazioni) che non permettono di lavorare serenamente ed efficacemente Elementi di malessere non permettono di lavorare serenamente ed in maniera efficace Migliori relazioni contribuiscono a creare un buon gruppo Il gruppo supporta, sostiene, aumenta sensazione di benessere Sentirsi parte di un gruppo può portare ad un maggior senso di appartenenza all organizzazione 9

31 Intervento formativo Titolo del corso: Star bene al lavoro: organizzazione, comunicazione e lavoro di gruppo Area di intervento: gruppo Destinatari: impiegati e personale tecnico Durata: 2 giornate Intervento formativo Obiettivi Fornire strumenti per organizzare meglio le proprie attività e comunicare in maniera più efficace Migliorare le relazioni all interno dell organizzazione Favorire la costruzione di un gruppo di lavoro 10

32 Intervento formativo Contenuti Tecniche di gestione del tempo e problem solving Comunicazione interpersonale Conflitto e cooperazione Costruzione del gruppo di lavoro 11

33 La valorizzazione delle risorse umane nel Servizio Agricoltura della Provincia di Asti Il benessere organizzativo nella pubblica amministrazione Milano Palazzo delle Stelline 26 novembre 2008 Il benessere organizzativo nell ottica del miglioramento continuo BENESSERE ORGANIZZATIVO La capacità di un organizzazione, di essere non soltanto efficace e produttiva, ma anche di crescere e svilupparsi, assicurando un adeguato grado di benessere fisico e psicologico dei propri lavoratori Certificazione Sistema Qualità ISO 9001:2000. Organizzazione in linea con le novità legislative, ma attenta al fattore umano, motore della crescita e dello sviluppo. Progettazione e implementazione di tecniche volte a garantire il benessere organizzativo. Formazione del personale costantemente aggiornata, al passo con la crescente complessità del contesto in cui la PA si trova ad operare. Comunicazione interna. Monitoraggio continuo del grado di soddisfazione e motivazione del personale tramite strumenti di valutazione appositamente studiati. Gratificazione dipendenti tramite valorizzazione dei ruoli.

34 Gli obiettivi della Dirigenza 1. Coinvolgere il personale, informandolo sull importanza della corretta gestione ed esecuzione dei procedimenti, nel rispetto dei vincoli di legge 2. Definire e comunicare con chiarezza le politiche di qualità e valorizzazione delle risorse umane 3. Stabilire obiettivi specifici, raggiungibili e misurabili garantendo un attività di monitoraggio e valutazione ex-ante, in itinere e ex-post 4. Assicurare l individuazione e la richiesta delle risorse necessarie per i dipendenti, in modo tale da operare in linea con i principi del benessere organizzativo, ovviamente per quanto possibile in relazione alle voci di bilancio 5. Sensibilizzare i dipendenti circa la centrale importanza del loro ruolo nel rapporto con gli utenti esterni al fine di combattere il pregiudizio radicato di inefficienza della PA, il che permetterebbe di aumentare il livello di motivazione e soddisfazione per il lavoro svolto e attivare un circolo virtuoso capace di innalzare il grado di efficienza e produttività del Servizio Sviluppo del capitale umano Punto di convergenza tra coesione sociale e competitività nel nostro sistema produttivo. FORMAZIONE VALORIZZAZIONE RISORSE UMANE COMUNICAZIONE

35 L impegno per il futuro nel proseguire il cammino del miglioramento continuo Mantenimento del Sistema della Qualità Elaborazione e implementazione di un Piano di Miglioramento gestionale all interno del quale la valorizzazione del personale e l attenzione al benessere organizzativo rivestono un ruolo di fondamentale importanza La Dirigenza è fermamente impegnata in questa azione di miglioramento continuo del Servizio animata dalla convinzione nel perseguire i criteri di efficienza e merito Il mobbing e il Servizio Agricoltura della Provincia di Asti La Direzione del Servizio ritiene che non debba neanche aleggiare l idea di mobbing in quanto, in ogni ambito, di imprescindibile importanza è il rispetto totale della persona. Solo persone motivate e messe in condizione di operare nel modo migliore possono dare concretezza ai principi contenuti in astratto nelle norme. MOBBING

36 Il mobbing e la giurisprudenza Parere dal punto di vista giuridico Definizione della Corte Costituzionale Sentenza della Suprema Corte di Cassazione Elemento materiale ed elemento psicologico del mobbing Parere recente: sentenza n del 2008, Cassazione GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE

SISTEMA QUALITA (3) ISO 9001-9004

SISTEMA QUALITA (3) ISO 9001-9004 a cura di: Ivano Franco Colombo Presidente Pragma Service srl SISTEMA QUALITA (1) CENTRALITA DEL SISTEMA CLIENTE ANALISI DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO Servizio Lavoro e Politiche Sociali della Provincia

Dettagli

DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A tutti i Ministeri - Uffici di Gabinetto -Uffici del

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

BENESSERE NELLE ORGANIZZAZIONI. Francesco Avallone Università di Roma La Sapienza

BENESSERE NELLE ORGANIZZAZIONI. Francesco Avallone Università di Roma La Sapienza BENESSERE NELLE ORGANIZZAZIONI Francesco Avallone Università di Roma La Sapienza EVOLUZIONE DELLE CONCEZIONI DI SALUTE SUL LAVORO IL PERICOLO E LA MANCANZA DI SICUREZZA UNA NUOVA SENSIBILITA SOCIALE ALLA

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Ambiente ufficio e benessere. Dalle buone intenzioni ai fatti

Ambiente ufficio e benessere. Dalle buone intenzioni ai fatti Ambiente ufficio e benessere Dalle buone intenzioni ai fatti Indicatori di malessere organizzativo insofferenza nell'andare al lavoro assenteismo disinteresse al lavoro desiderio di cambiare lavoro alto

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Le pari opportunità e i principi fondamentali del diritto antidiscriminatorio. Dalle pari opportunità al benessere organizzativo

Le pari opportunità e i principi fondamentali del diritto antidiscriminatorio. Dalle pari opportunità al benessere organizzativo Dalle pari opportunità al benessere organizzativo Programma del modulo: - Cos è il benessere organizzativo; - Direttiva del Ministro della Funzione pubblica; - Equità e leadership; - D.Lgs 150/2009 e qualità

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO Un approccio per potenziare le performance aziendali in coerenza con il D.Lgs. 81/2008

BENESSERE ORGANIZZATIVO Un approccio per potenziare le performance aziendali in coerenza con il D.Lgs. 81/2008 Un approccio per potenziare le performance aziendali in coerenza con il D.Lgs. 81/2008 AICQ Piemontese - Team di Psicologia dell Organizzazione 4S Group Dott.ssa Sara Turci - Dott.ssa Barbara Sacchini

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9 Via Frascineto, 88 - Roma Tel 06 72394672 Fax 06 7233532 www.ecoconsultsrl.com Catalogo Corsi ALLEGATO 1 di 9 La Formazione è utile quando si occupa dei problemi quotidiani delle persone che lavorano.

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO Nell ambito delle azioni che CR di Aldeno e Cadine sta promuovendo e consolidando in relazione alle politiche aziendali family friendly oriented, nonché in conformità

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il ruolo del Capitale Umano nell Eccellenza Aziendale. Torino, Lingotto Fiere 16 aprile 2014

Il ruolo del Capitale Umano nell Eccellenza Aziendale. Torino, Lingotto Fiere 16 aprile 2014 16 aprile 2014 Sicurezza ed errori umani: il ruolo preventivo della formazione e del Benessere Organizzativo Dr. Pier Luigi Gallucci - Psicologo clinico e dell'organizzazione - 4S Group Dr.ssa Barbara

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato STRESS - DEFINIZIONE RISPOSTA DELL ORGANISMO AD OGNI TIPO DI SOLLECITAZIONE In linea generale identifica una condizione in cui l individuo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Stress - Panorama legislativo

Stress - Panorama legislativo Lo Stress lavoro-correlato La valutazione del rischio stress lavoro correlato Stress - Panorama legislativo Accordo- quadro Europeo 8 ottobre 2004 Art. 28 del D.Lgs. n.81/2008 Valutazione del rischio stress

Dettagli

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business FARMACIA Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business INDICE Obiettivi pag. 3 Rapporto con il Cliente pag. 4 Risultati attesi pag. 5 Argomento dell intervento formativo pag. 6 Linee guida dell intervento

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing Avv. Valeria Cataldi Art.2087 c.c. L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato IL PUNTO SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESSLAVORO-CORRELATO: OPPORTUNITA E CRITICITA Milano, 10 Febbraio 2012 Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato Psicologo della salute

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA Analisi integrata dello stress lavoro-correlato e degli Standard 1 e 4 HPH Marco Rizzo 1, Maria Peresson 1, Fabio Aizza 1, Francesca Larese Filon 2 1. ASS

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

Il Benessere organizzativo nel Comune di Bolzano. Sylvia Profanter Modena, 02.04.2009

Il Benessere organizzativo nel Comune di Bolzano. Sylvia Profanter Modena, 02.04.2009 Il Benessere organizzativo nel Comune di Bolzano Sylvia Profanter Modena, 02.04.2009 DEFINIZIONE Con il termine di benessere organizzativo si intende l'insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione Allegato A Indagini sul personale dipendente Gentilecollega, La

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG Aldo Monea Avvocato e professore univers. a contratto Brescia, 23 settembre 2011

Dettagli

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP CHI È ASAP ASAP Società in house della Regione Lazio Finalità Formazione del personale

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Benessere Organizzativo. 17-18-20-21-26 novembre 2014

Benessere Organizzativo. 17-18-20-21-26 novembre 2014 Benessere Organizzativo 17-18-20-21-26 novembre 2014 Benessere Organizzativo cos è «la capacità di un organizzazione di promuovere e di mantenere il più alto grado di benessere fisico, psicologico e sociale

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita Quando la destinazione di un viaggio è la crescita destinazione sviluppo Quando la destinazione di un viaggio è la crescita, il cambiamento della propria organizzazione, anche il viaggiatore più avventuroso

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli