Modello per la progettazione di un percorso formativo. A cura di Novella Caterina
|
|
- Gianmarco Guidi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 A cura di Novella Caterina 1 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI 1.1 Premessa di scenario 1.2 Finalità 1.3 Destinatari del corso 1.4 Obiettivi 1.5 Target di riferimento 1.6 Referenti di progetto manager (Pm) si relaziona con il referente interno, si occupa dell organizzazione complessiva del percorso formativo, dall analisi dei bisogni formativi dei discenti alla costruzione del percorso; pianifica, gestisce l andamento delle attività, monitorizza tempi, costi, qualità e soddisfazione degli utenti, coordina le attività e le professionalità attive nel progetto, pianifica l uso degli ambienti virtuali. Esamina le diverse soluzioni didattiche valorizzando la dimensione collaborativa. È presente in tutte le fasi del percorso e si avvale della collaborazione e della consulenza del responsabile scientifico, del progettista multimediale e del tutor. Team scientifico 1. responsabile scientifico: esperto in strategie metodologico-didattiche, organizza i contenuti messi a punto dal docente in modo che siano rispondenti alle esigenze di un prodotto di e-learning; si relaziona con il team tecnico per mettere a punto soluzioni grafiche e interattive.
2 2. Docente esperto della materia fornisce i contenuti, strutturati secondo le indicazioni fornite dal Pm e del responsabile scientifico, elabora quesiti per i test di autovalutazione e valutazione, collabora alla risoluzione delle faq, fornisce indicazioni bibliografiche, è in grado di utilizzare gli strumenti di comunicazione sincrona e asincrona. Collabora con il responsabile scientifico. 3. Tutor: cura l erogazione del percorso formativo, motiva lo studente supportandolo sia da un punto di vista metodologico che contenutistico. Assiste gli allievi, gestisce ed effettua il monitoraggio dell andamento del corso, predispone e guida le attività collaborative. E in stretto contatto con il Pm. 4. Facilitatore: è colui che supporta il discente dal punto di vista tecnico (uso piattaforma, risoluzione problemi tecnici), svolgendo un servizio di help desk di primo livello). Team tecnico 1. progettista multimediale: interviene nella progettazione dell interfaccia funzionale così come nella navigazione 2. sviluppatore web esperto di grafica e di costruzione di pagine web FASI PROGETTUALI E PROFESSIONALITÀ Fase decisionale Analisi Progettazione Produzione Erogazione Valutazione manager Progettista multimediale Referente interno Progettista multimediale Docente Docente Docente Responsabile scientifico Sviluppatore web Tutor Tutor Progettista multimediale Facilitatore Referente interno 1.6 Dotazione tecnologica Descrizione: La piattaforma per l erogazione del corso di formazione è composta dai seguenti moduli: - LCMS (learning content management system), per la creazione, la gestione e l upload dei contenuti didattici. Integrato nella componente un sistema di authoring per la produzione dei materiali, tra cui ipertesti e lezioni multimediali, e dei test. - LMS (learning management system), per la gestione amministrativa, anagrafica e burocratica dei discenti, il monitoraggio delle attività e la gestione delle competenze e dei profili. Integrato nella componente un sistema di reportistica/statistiche. - VC (virtual classroom) per l erogazione di sessioni live. Integrati nella componente sistemi per la didattica sincrona (chat, condivisione di applicazioni e
3 documenti e lavagna) e per la didattica asincrona (forum, posta elettronica, blog, faq). Specifiche di dettaglio LCMS: è composto da 10 funzionalità di seguito descritte. Sistema di authoring, la funzionalità integrata che permette di realizzare ipertesti, creare file nei formati html o audio e produrre test a risposta multipla o compilativa. Il modulo test in particolare consta di due opzioni. La prima permette di produrre e rilasciare test di autovalutazione; la seconda test di valutazione. Questo modulo permette inoltre di stabilire eventuali propedeuticità dei test al prosieguo del percorso didattico e di assegnare un punteggio a ciascun quesito per la valutazione o autovalutazione finale. Area di upload è la funzionalità atta ad importare nella piattaforma i supporti didattici, in qualunque formato (doc, ppt, pps, pdf, wmv, wma, real.). In fase di upload i file vengono automaticamente zippati dal sistema. Ciò comporta la necessità di rendere disponibile, nell area link utili di cui il sistema è composto, gli URL di riferimento per il download dei programmi necessari a scaricare ed aprire i materiali (zip, acrobat reader, wmv ecc.). LCMS è dotato inoltre delle funzionalità di inserimento annunci in bacheca, compilazione registri individuali, creazione gruppi di lavoro, editing informazioni relative al corso (programma, obiettivi, bibliografia e webliografia),. Sono inoltre presenti la e un area domande e risposte necessaria ad interagire in modalità asincrona con i discenti che richiedano chiarimenti o pongano quesiti. LCMS dispone infine dei moduli di monitoraggio didattico e statistiche, che permette di verificare chi fa cosa all interno della piattaforma didattica, indicando per ciascun discente le aree visitate e il tempo trascorso in ciascuna. È possibile richiedere anche un report grafico dei dati rilevati. LMS: è composto da 5 funzionalità di seguito descritte. Creazione utenti, per l abilitazione all accesso alla piattaforma didattica tramite assegnazione di un user e una password (modificabili dal titolare). In fase di creazione di un utente è possibile scegliere anche il profilo di appartenenza tra quelli disponibili che sono: discente (diritti di sola consultazione, diritti di gestione della posta elettronica, del forum libero, della rubrica personale, dei propri dati), tutor (diritti di consultazione e gestione su tutte le aree del LCMS ad eccezione dell area di upload e della compilazione registri e sul modulo della VC), docente (diritti di consultazione e gestione su tutte le aree del LCMS e della VC), amministratore (diritti di consultazione e gestione su tutte le aree dell LCMS, del LMS e della VC). Creazione corsi, specificando per ciascuno se si tratti di corso libero o a pagamento. Assegnazione docenti e discenti ai corsi. Gestione schede anagrafiche. Attraverso questa funzione è possibile editare la scheda personale di ciascun utente (dati anagrafici, posizione amministrativa, note burocratiche). Sistema di monitoraggio globale e reportistica che permette di conoscere, rispetto a ciascun utente, la mole e l andamento delle attività svolte. VC: è composta da 6 funzionalità, di seguito descritte. Apertura aree blog, attivazione forum (sia moderati che liberi), posta elettronica, chat, creazione faq, e gestione diretta web. Relativamente a questa ultima funzionalità, è possibile stabilire l ora di inizio della sessione, uplodare i materiali necessari allo svolgimento dell evento, abilitare la chat, la lavagna e le opzioni di condivisione. La piattaforma supporta gli standard SCORM e consente pertanto la portabilità e riutilizzabilità dei contenuti (Learning Objects) e dei moduli didattici.
4 La piattaforma è ospitata su server esterno e dispone di uno spazio disco pari a., idoneo a supportare il volume di traffico generato dal corso (rapporto discenti, attività sincrone e asincrone, download dei materiali). I requisiti di sistema e di connessione necessari per la produzione e la fruizione dei corsi sono: - Versione del browser: Internet explorer 5.5 service pack 2 - Connessione: è consigliabile una connessione ADSL o più veloce - Scheda audio con casse o cuffie - Sistema operativo: almeno windows 98 - Processore: 733 Mhz o superiore - Memoria: 128 Mb o più Requisiti per la fruizione dei file multimediali - Windows Media Player per l ascolto dei file audio 2 ANALISI 2.1 Analisi dei fabbisogni formativi Linee guida per la definizione dei fabbisogni formativi Il fabbisogno formativo indica l insieme dei contenuti di specifici interventi di formazione formulati a partire dai bisogni emersi. Per questa ragione, se vogliamo definire efficacemente i fabbisogni formativi dei nostri potenziali utenti, dobbiamo procedere partendo dall analisi dei bisogni di formazione, cioè del gap che esiste tra ciò che c è e ciò che serve. 1. Nella rilevazione dei bisogni formativi si devono aver presenti le caratteristiche strutturali e le dinamiche interne ed esterne al gruppo di destinatari; si deve tener conto dei bisogni espressi dagli individui nei termini di conoscenze, competenze e motivazioni. 2. L analisi dei bisogni di formazione si configura come una vera e propria attività di ricerca. Articolazione: Schema di sintesi degli strumenti Interviste Scheda 1 Intervista al committente Contenuti Attività formative già svolte e tipologia degli interventi Vincoli alla sua realizzazione in e- learning e blended Stato delle risorse umane e delle risorse tecnologiche Obiettivi Rilevazione dei bisogni formativi Definizione del fabbisogno formativo Verifica degli strumenti necessari Scheda 2 Intervista ad un campione del potenziale target Stato dell arte Aspettative Verifica delle risorse necessarie Definizione precisa del target, dei metodi e modelli
5 2.2 Analisi di fattibilità economica L analisi di fattibilità economica del progetto è volta a stimare i costi relativi a: studio di fattibilità progettazione di dettaglio servizi di supporto ad avviamento ed esercizio infrastrutture di rete sistemi e Licenze (insourcing) servizi di outsourcing (ASP) in funzione della: strategia di gestione contrattuale numerosità degli utenti tipologia di servizi necessari intensità dell erogazione dei corsi (es. ore/mese) tipologia di corso livello di multimedialità / interattività del corso L analisi viene condotta nella fase di studio di fattibilità del progetto e dimensionamento dello stesso; a conclusione dello stesso si verifica la rispondenza del modello sviluppato con gli effettivi costi sostenuti. Voci di costo Compensi Spese operative Costi capitali Altri costi Executive/manager Costi dei materiali Edifici Born by Others manager Costi di trasferta Apparecchiature Born by us Instructional design Costi di Infrastruttura tecnologica Costi indiretti comunicazione Editor e Servizi di Courseware/software/servizi Vari programmatori distribuzione Multimedia designer Servizi a contratto LMS e manutenzione Sistemista di rete Costi capitali minori Amministratore del sistema Spese amministrative Tutor Licenze Segreteria Altro staff Compensi I compensi e i benefit che vengono corrisposti al personale coinvolto, occorre distinguere ove possibile la componente di costo legato al singolo intervento formativo e quella che si può ripartire su periodi più ampi. Spese operative Costi delle risorse necessarie durante l attività di formazione, costi che ricorrono e che si configurano come costi variabili Costi capitali Costi relativi alle immobilizzazioni e alle attrezzature materiali e immateriali, costi che vengono sostenuti una tantum e che saranno ammortizzati nel tempo. Altri costi Costi non ricadenti tra le precedenti categorie
6 3 PROGETTAZIONE DIDATTICA 3.1 Struttura del corso e dei contenuti 3.2 Modello e strategie del tutoring Figura chiave nella gestione delle attività corsistiche è il tutor. Fa parte del team scientifico ed ha il ruolo di motivare i discenti che gli sono affidati, accompagnandoli nel percorso formativo. Il tutor ha le competenze umane, professionali e contenutistiche per guidare, coinvolgere, seguire e sostenere i corsisti nella varie attività didattiche. Precisamente: - accoglie i discenti all inizio del corso, favorendo la conoscenza reciproca e cercando di metterli a proprio agio nell ambiente didattico; - segnala al facilitatore le criticità riscontrate dai discenti e favorisce il contatto diretto tra loro; - attiva discussioni nel forum, le presenta e le segue intervenendo costantemente con i propri contributi; - risolve questioni e dubbi; - favorisce il contatto diretto con il docente nei casi in cui sorgano dubbi in merito ai contenuti dei materiali didattici; - programma e presiede gli incontri in chat di gruppo; - segue gli sviluppi dei project work; - monitora le attività dei singoli, incoraggiando quelli che si arenano all interno dell iter formativo; - favorisce iniziative volte ad arricchire il patrimonio di conoscenza condiviso. È consigliata la presenza di n. 1 tutor per ogni 20 discenti. 3.3 Calendario delle attività 3.4 Verifica e valutazione Le attività di verifica e valutazione vengono condotte in due fasi. La prima è quella dello svolgimento del corso, la seconda è quella finale. Durante la prima fase, accanto ai test di autovalutazione, sarà oggetto di reportistica da parte di ciascun docente e di ciascun tutor la partecipazione alle attività collaborative e interattive. A ciò si aggiungerà la valutazione finale che tiene conto anche dell esito dei lavori di gruppo (se previsti) e dell impegno/contributo del singolo all interno del team di lavoro oppure degli esami. 3.5 monitoraggio e valutazione globali
7
Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)
Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...
KPMG e-learning Solution La nostra offerta
KPMG e-learning Solution La nostra offerta BUSINESS PERFORMANCE SERVICES Aprile 2011 ADVISORY Agenda 1. Introduzione Il ruolo della tecnologia nella formazione Le opportunità offerte dall e-learning 2.
Manuale d uso per l utilizzo del portale e-logos (Profilo Utente)
per l utilizzo del portale e-logos (Profilo Utente) Indice Introduzione... 3 Requisiti minimi di sistema... 4 Modalità di accesso... 4 Accesso alla Piattaforma... 5 Pannello Utente... 6 Pannello Messaggi...
Attualmente ne sono previsti cinque: perché narrare, come narrare, cosa narrare, l autobiografia e la parodia narrativa.
Analisi fattibilità economica. Questa fase prevede di tradurre i bisogni formativi rappresentati nel precedente documento di analisi, in uno studio di fattibilità tecnico economico. Questo studio di fattibilità
formazione professionale continua a distanza
formazione professionale continua a distanza Piattaforma formativainnovaforma.com Moodle 2.7 Moodle (acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment, ambiente per l apprendimento modulare,
E-tutor: competenze per la formazione online
Progetto Speciale Multiasse La Società della Conoscenza in Abruzzo PO FSE Abruzzo 2007-2013 Piano degli interventi 2011-2012-2013 INTERVENTO B) Formazione online per le aziende SYLLABUS E-tutor: competenze
SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5
www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso
IPv6 dalla teoria alla pratica per gli amministratori di rete
IPv6 dalla teoria alla pratica per gli amministratori di rete Inizio corso: 22 Febbraio 2011 Fine corso: 30 Aprile 2011 - Data orientativa Descrizione del corso Il protocollo IP è alla base del funzionamento
LMS ERUDIO. E-learning Formazione a distanza. www.sgslweb.it SISTEMI. 20 febbraio 2014 Autore: L.albanese. powered by
LMS ERUDIO E-learning Formazione a distanza powered by SISTEMI 0 febbraio 01 Autore: L.albanese www.sgslweb.it Che cos è l E- Learning? L' e-learning sfrutta le potenzialità rese disponibili da Internet
Piattaforma di e-learning I.R.Fo.M
Piattaforma di e-learning I.R.Fo.M Manuale d'uso per l'utente Ver. 1.0 Maggio 2014 I.R.Fo.M. - Istituto di Ricerca e Formazione per il Mezzogiorno 1 Sommario 1. Introduzione...3 1.1 L'ambiente...3 1.2
L E-LEARNING ENTRA NELLA PA : IL CASO ARPA PUGLIA
Luigi Barberini Studiodelta S.r.l. Bari /Italia l.barberini@studiodelta.it FULL PAPER Obiettivo principale del progetto è stato la formazione informatica di base per un numero di circa 0 dipendenti dell
Le figure professionali dell e-learning
Le figure professionali dell e-learning Competenze e opportunità Dott. M. Boati Le figure professionali Le figure professionali per fase rogettazione Ogni fase di un progetto produce effetti sulla fase
3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme
3.1 3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.2 VLE: un Un ambiente VLE è un integrato ambiente integrato L idea di ambiente include la nozione di integrazione di funzioni e contenuti
Strumenti E learning. Presentazione tecnica
Strumenti E learning Presentazione tecnica Luglio 2008 Grazie all esperienza del proprio management e alla propria struttura tecnologica, InterAteneo è riuscito a creare un sistema di integrazione, tra
Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn
Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma
Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale
Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione
Carta dei Servizi per lo Studente. a.a. 2014/2015
Carta dei Servizi per lo Studente a.a. 2014/2015 INDICE ART. 1 PRINCIPI GENERALI E FINALITÀ... 3 ART. 2 CONTRATTO CON GLI STUDENTI... 3 ART. 3 TUTELA DEI DATI PERSONALI... 3 ART. 4 MATERIALE DIDATTICO...
SISTEMA DI VIDEOCONFERENZA IFOAP
SISTEMA DI VIDEOCONFERENZA IFOAP MANUALE UTENTE Prerequisiti La piattaforma IFOAP è in grado di fornire un sistema di videoconferenza full active: uno strumento interattivo di comunicazione audio-video
La piattaforma MOODLE. Le risorse e le attività di un corso
La piattaforma MOODLE Le risorse e le attività di un corso Università di Brescia 9/10 aprile 2013 Per iniziare Le sezioni Formato Settimanale vs. per Argomenti Numero di sezioni di un corso, visibilità
La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali
La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali Tipologia di corsi attivabili Pubblico Protetto Privato Disponibile per tutti gli utenti: non è richiesta la registrazione,
Guida utilizzo e-care Pagina 1 di 13 E-CARE GUIDA UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PREREQUISITI TECNICI... 2 3. COME ACCEDERE A E-CARE...
Direzione Formazione Guida utilizzo e-care Pagina 1 di 13 E-CARE GUIDA UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PREREQUISITI TECNICI... 2 3. COME ACCEDERE A E-CARE... 3 4. LA STRUTTURA DELL AREA DI LAVORO
Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale
Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Pagina 1 di 8 Indice 1. Gli obiettivi del corso...3 2. I contenuti del corso...3 3. Il percorso didattico...4 3.1 Studio individuale...4
UNIVERSITAS MERC ATORUM
All. 4 Carta dei servizi Pag. 1 Carta dei servizi dell Università Telematica Universitas Mercatorum Art. 1- Premessa L Univeristà Telematica Universitas Mercatorum è costituita in seno al Sistema delle
indice Blended Learning 1
Blended Learning La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Blended Learning 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA accompagna lo sviluppo delle risorse in azienda
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
WBT Authoring. Web Based Training STUDIO
Web Based Training STUDIO AU-1.0-IT http://www.must.it Introduzione è un applicazione on-line in grado di soddisfare un gran numero di esigenze nel campo della formazione a distanza e della comunicazione.
GAP Formativo e FAD con piattaforma e-learning
GAP Formativo e FAD con piattaforma e-learning nelle Strutture Ospedaliere Caso Studio Le esigenze delle Strutture Ospedaliere Disporre di una soluzione tecnologica avanzata per gestire efficientemente
elearningforce SharePoint LMS
elearningforce SharePoint LMS ElearningForce SharePoint LMS estende le funzionalità predefinite di Microsoft SharePoint per creare un ambiente dove insegnanti e studenti possono vivere una nuova esperienza
Lo strumento: dalla filosofia di Moodle, ai suoi aspetti tecnico/pratici Bologna, 27 marzo 2014
Lo strumento: dalla filosofia di Moodle, ai suoi aspetti tecnico/pratici Bologna, 27 marzo 2014 Le piattaforme Il concetto di ambiente di apprendimento riconduce storicamente a termini quali formazione
E-tutor: competenze per la formazione online
E-tutor: competenze per la formazione online Informazioni generali sul corso Inizio corso: 22/2/2010 Fine corso: 26/3/2010 Orientamento: 15/2/2010 Ore 9-13 presentazione del corso e workshop su Moodle
FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09
FORMAZIONE BLENDED LEARNING http://puntoeduri.indire.it/neoassunti2008/in dex.php DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 e-tutor Lorelle Carini 1 AMBIENTE ON-LINE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI CON CONTRATTO
Indice. 01. Presentazione generale. 02. Team. 03. Presenza in rete 1. Siti Web dinamici 2. Web writing e SEO copywriting 3. Business Community
Indice 01. Presentazione generale 02. Team 03. Presenza in rete 1. Siti Web dinamici 2. Web writing e SEO copywriting 3. Business Community 04. E-learning 1. Learning Object 2. Piattaforme LMS 3. Business
ATTENZIONE il corso è evidenziabile sul catalogo interregionale ricercando l'id 11834
corso GRATUITO: CHIEDI IL VOUCHER DI FORMAZIONE REGIONALE! Corso di specializzazione della durata di 450 ore: si svolgerà con una frequenza di 3/4 volte a settimana, in orario pomeridiano/serale (presumibilmente
Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning
Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo
LE ESPERIENZE DEL GRUPPO SETEL NEL SETTORE DEL TRAINING TECHNOLOGY BASED
1 LE ESPERIENZE DEL GRUPPO SETEL NEL SETTORE DEL TRAINING TECHNOLOGY BASED 2 Un po di Storia 1988 1997; SeTeL è VAR per l'italia del Sistema/Linguaggio Autore Mandarin, della Marconi Simulation UK 1988
Gianluca Cicognani. La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa
Gianluca Cicognani La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa Il progetto Osservatorio RRHH Spin-Off Formazione a distanza Evoluzione FAD Prima generazione: materiale cartaceo inviato per
TECNICHE E STRUMENTI DI GESTIONE AZIENDALE: LA DIREZIONE PER OBIETTIVI
TECNICHE E STRUMENTI DI GESTIONE AZIENDALE: LA DIREZIONE PER OBIETTIVI 29 NOVEMBRE 24 DICEMBRE 2004 organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N ID CORSO: 7904 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA V.LE REGINA
LA PIATTAFORMA COMOL L E-LEARNING CENTER PER LE AZIENDE
LA PIATTAFORMA COMOL L E-LEARNING CENTER PER LE AZIENDE Edutech Vi Offre Un Ambiente Dedicato Per La Formazione A Distanza Cosa vi offre EduTech EduTech, grazie alla collaborazione con il Dipartimento
FORMAZIONE PREPOSTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08 MODULO BASE
FORMAZIONE PREPOSTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08 MODULO BASE conforme all All. 1 dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11 e alla Circolare Regione Lombardia n. 17 del 29/07/13 Regole di utilizzo
Il blended learning nel Master Part Time di formazione imprenditoriale in agricoltura: impianto metodologico, buone pratiche, prospettive di sviluppo
Il blended learning nel Master Part Time di formazione imprenditoriale in agricoltura: impianto metodologico, buone pratiche, prospettive di sviluppo 1. Elementi generali Le attività didattiche del Master
SYLLABUS. che. Fine. Docenti. @garr.it. E-tutor
Progetto Sistema Sapere e Crescita Piano degli interventii 2012-2013 INTERVENTO B) Formazione online per le aziendee SYLLABUS Progettazione, Realizzazione e Gestione di una Rete Aziendale Wireless Edizione
RACCOLTA, VALIDAZIONE E CONTROLLO DI QUALITÀ DEI DATI
RACCOLTA, VALIDAZIONE E CONTROLLO DI QUALITÀ DEI DATI 13 SETTEMBRE - 22 OTTOBRE 2004 organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Ufficio Relazioni Esterne N ID CORSO: 8804 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA
E-learning: esperienza nel Progetto STEEL
Innovazione nella formazione universitaria Firenze, 21 marzo 2012 E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Prof. Enrico Del Re Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Il progetto STEEL Progetto
E-learning. Vantaggi e svantaggi. DOL79 Laura Antichi
E-learning Vantaggi e svantaggi vantaggi Abbattimento delle barriere spazio-temporali Formazione disponibile sempre (posso connettermi quando voglio e tutte le volte che voglio) e a bassi costi di accesso
LA FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
82 LA FORMAZIONE A DISTANZA (FAD) Presentazione La Fad (Formazione a Distanza) è un'alternativa moderna, efficiente e flessibile a forme tradizionali di apprendimento. In alcuni casi - grazie alle sue
Modello di E-LEARNING e FORMAZIONE A DISTANZA della Clinica di Malattie dell'apparato Respiratorio
www.pneumologia.unimo.it Modello di E-LEARNING e FORMAZIONE A DISTANZA della Clinica di Malattie dell'apparato Respiratorio 11/10/2004 Medicina ed e-learning nella formazione del medico Lorenzo Corbetta
VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA
Grifo multimedia Srl Via Bruno Zaccaro, 19 Bari 70126- Italy Tel. +39 080.460 2093 Fax +39 080.548 1762 info@grifomultimedia.it www.grifomultimedia.it VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER
www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da
www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in
PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELLE AZIENDE SANITARIE
PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELLE AZIENDE SANITARIE 1 OTTOBRE - 31 DICEMBRE 2004 organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Ufficio Relazioni Esterne N ID CORSO: 5304 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA V.LE
E-learning con Docebo
E-learning con Docebo Introduzione La suite Doceboè un progetto open source completamentegratuito che mette a disposizione: LMS (Learning Management System) CMS(Content Management System) Mydocebo( la
Piattaforma e-learning Moodle. Manuale ad uso dello studente. Vers. 1 Luglio 09
Piattaforma e-learning Moodle Manuale ad uso dello studente Vers. 1 Luglio 09 Sommario 1. Introduzione...2 1.1 L ambiente...2 1.2 Requisiti di sistema...4 2. Come accedere alla piattaforma...4 2.1 Cosa
La Formazione A Distanza. La Formazione A Distanza
15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Obiettivi Fornire una serie di prodotti e servizi aggiuntivi alla formazione in aula - percorsi didattici strutturati,
Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori
Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori Schema di progettazione corso e-learning in modalità blended Titolo Destinatari numero corsisti Lingue coinvolte Tipo di corso
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...
Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):
CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato
Una piattaforma LMS open-source: Claroline a cura di G.Cagni (Irre Piemonte) http://www.claroline.net
Una piattaforma LMS open-source: a cura di G.Cagni (Irre Piemonte) http://www.claroline.net I modelli di formazione in modalità e-learning richiedono necessariamente l utilizzo di una tecnologia per la
FORMAZIONE DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08
FORMAZIONE DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08 conforme all All. 1 dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11 e alla Circolare Regione Lombardia n. 17 del 29/07/13 Regole di
Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1
Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario
C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO
C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO durata 3 ore Artt. 36-37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 DESTINATARI DEL CORSO Il corso di formazione è destinato
ILMS. Integrated Learning Management System
ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla
Sistema di erogazione didattica Organizzata attraverso Piattaforme L.C.M.S. (Learning Content Management System)
Learning and Management System Sistema di erogazione didattica Organizzata attraverso Piattaforme L.C.M.S. (Learning Content Management System) Linee guida: 1. StartUp sistema videoconferenza in piattaforma
IPv6 dalla teoria alla pratica per gli amministratori di rete
IPv6 dalla teoria alla pratica per gli amministratori di rete Descrizione del corso Il protocollo IP è alla base del funzionamento di Internet. La naturale evoluzione della fine degli indirizzi IPv4 è
PON 2009-2011 Innovazione e Crescita a Supporto dell Efficienza dei Servizi per il Lavoro
PON 2009-2011 Innovazione e Crescita a Supporto dell Efficienza dei Servizi per il Lavoro Requisiti tecnici per la produzione di moduli formativi destinati all offerta didattica del progetto INCREASE Allegato
Gestione Informatizzata del Personale Amministrativo
Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale delle risorse umane del Ministero, acquisti e affari
Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning
Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come
Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor
Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Indire Didattica e formazione Seminario formatori di Lingue 2006 L e-tutor una figura centrale nell intero percorso formativo Per la gestione dei gruppi
Applicazione delle macchine Stirling nei processi con fonti rinnovabili
Applicazione delle macchine Stirling nei processi con fonti rinnovabili Informazioni generali sul corso Scadenza Iscrizioni: 20 settembre 2010 Orientamento: 27 settembre 2010 - Ore 9-13:30 presentazione
PROGETTO OSSERVATORIO DI SERVIZI,
PROGETTO OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE * * * * * QUESTIONARIO RIVOLTO AD ENTI CHE OPERANO NEL SETTORE E-LEARNING Data Intervista: Intervistato:
SISTEMA E-LEARNING INeOUT
SISTEMA E-LEARNING INeOUT AMBIENTE OPERATIVO 1 Premesse metodologiche La complessità di un sistema informatico dipende dall aumento esponenziale degli stati possibili della sua architettura. Se è vero
UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO II Risorse Umane Ufficio Reclutamento Formazione e tempo Determinato
PIATTAFORMA E-LEARNING Overnet.it *** Obiettivo S7 *** Utilizzo dell'area di erogazione didattica come discente Per poter accedere alla piattaforma di e-learning è necessario accedere al sistema (www.overnet.it)
E-tutor: competenze per la formazione online
Progetto Sistema Sapere e Crescita Piano degli interventi 2012-2013 INTERVENTO B) Formazione online per le aziende SYLLABUS E-tutor: competenze per la formazione online Informazioni generali sul corso
e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane
e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane Il progetto e-learning ICE nasce da un indagine dei fabbisogni formativi delle piccole e medie imprese italiane, interessate a progetti di internazionalizzazione,
Affidabilità dei servizi informatici aziendali
Progetto Speciale Multiasse La Società della Conoscenza in Abruzzo PO FSE Abruzzo 2007-2013 Piano degli interventi 2011-2012-2013 INTERVENTO B) Formazione online per le aziende SYLLABUS Affidabilità dei
GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA E-Learning DOCEBO
GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA E-Learning DOCEBO GUIDA A DOCEBO ACCESSO A DOCEBO L indirizzo di DOCEBO dell IPSSAR è il seguente: www.ipssarvieste.info/docebo. C è un apposito link nella parte bassa della
PRESENTAZIONE DEI CORSI AREA TEMATICA NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (NTC)
PRESENTAZIONE DEI CORSI AREA TEMATICA NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (NTC) L area NTC comprende sia corsi di Qualifica Professionale che corsi di aggiornamento tecnico/specialistico. I Corsi di Qualifica
MODULO I TRODUTTIVO. Premessa
MODULO I TRODUTTIVO Indice Premessa Obiettivo del modulo Didattica blended Ragioni dell adozione del blended e-learning - Ragioni didattiche - Ragioni del lifelong learning Finalità e obiettivi Risultati
Guida alla Certificazione Multimedia. Guida alla Certificazione Multimedia
Guida alla Certificazione Multimedia 1 Sommario Introduzione alla Certificazione Multimedia... 3 Erogazione degli esami... 4 Postazione esaminatore... 5 Postazione Studente... 6 Chiusura sessione da parte
L offerta formativa della Scuola Master F.lli Pesenti per l A.A.2013/2014. Il Rinnovamento della Tradizione didattica
Presidente Prof. Ing. Antonio Migliacci Direttore Prof.ssa Arch. Ing. Paola Ronca L offerta formativa della Scuola Master F.lli Pesenti per l A.A.2013/2014 Il Rinnovamento della Tradizione didattica Scuola
E-learning Guida pratica all utilizzo
E-learning Guida pratica all utilizzo Riccardo Picen 2014-2015 Sommario Cos è MOODLE?... 2 Come collegarsi alla pagina dei servizi... 2 PIATTAFORMA E-LEARNING... 3 1. Effettuare la registrazione (valida
Il Servizio DIR - Didattica in Rete. Facoltà di Lettere e Filosofia
Il Servizio DIR - Didattica in Rete Facoltà di Lettere e Filosofia Simonetta Todi Laboratorio Informatico della Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro
Piattaforma Moodle I.S.S.M. Tchaikovsky. Guida rapida per gli studenti
Piattaforma Moodle I.S.S.M. Tchaikovsky (www.orientamusa.it/fad) Guida rapida per gli studenti Cos'è Moodle? In questa guida vengono esposte le conoscenze di base per poter navigare in una classe virtuale
AGGIORNAMENTO PER RSPP, ASPP E DL SPP in modalità e-learning. 6 / 10 / 14 ore in base al livello di rischio dell azienda (basso/ medio / alto)
AGGIORNAMENTO PER RSPP, ASPP E DL SPP in modalità e-learning Normativa Durata Per RSPP e ASPP: - art. 32, comma 6, del D.Lgs. 81/08; - Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 26 gennaio 2006, attuativo
VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Esperto
VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Esperto Indice Premessa Accesso alla piattaforma di gestione dei corsi I miei corsi Finestra di inizio lavoro Il menù di selezione Gestione sessioni
Manuale Piattaforma Didattica
Manuale Piattaforma Didattica Ver. 1.2 Sommario Introduzione... 1 Accesso alla piattaforma... 1 Il profilo personale... 3 Struttura dei singoli insegnamenti... 4 I Forum... 5 I Messaggi... 7 I contenuti
Teleskill Live Quick User Guide Partecipante
Teleskill Live Quick User Guide Partecipante Ottobre 2009 Indice 1. Introduzione...3 2. Accesso al servizio...3 2.1. Caratteristiche tecnologiche distintive e requisiti minimi del
TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO
TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO CARATTERISTICHE FUNZIONALI DELLA SOLUZIONE TECNOLOGICA DEDICATA ALLA FORMAZIONE E ALL'AGGIORNAMENTO A DISTANZA
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 - PROGETTO CL@SSE 2.0 1D LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. e-l@boriamo
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 - PROGETTO CL@SSE 2.0 1D LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE e-l@boriamo Pag 2 - PROGETTO Pag 3 - OBIETTIVI/ TECNOLOGIE/METODOLOGIE DI LAVORO Pag 4 - PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO
VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista
VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista Indice Premessa Accesso alla piattaforma di gestione dei corsi I miei corsi Finestra di inizio lavoro Il menù di selezione Gestione sessioni
GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?...
GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?... 2 Iscrizione da parte del FORMAS... 2 Quando devono
Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia
Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM
LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione
LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo
IL LO IN VENTICINQUE MOSSE
ESEMPIO DI EDU LAB IL LO IN VENTICINQUE MOSSE Nel laboratorio "Progettazione didattica per l uso di risorse digitali" si valuta un LO e si costruiscono le istruzioni per il suo utilizzo I sono di tipo:
CPS1 Linee guida per l uso dei sistemi di e- learning nella didattica
learning nella didattica Il presente documento propone la struttura e i contenuti di un possibile documento relativo alle linee guida sull uso dell elearning nell ambito delle attività didattiche con riferimento
ERUDIO Sistema Web Integrato per Erogazione e Gestione delle Attività Formative
ERUDIO Sistema Web Integrato per Erogazione e Gestione delle Attività Formative Sommario INDICE Lo strumento ideale per erogazione e gestione dei C.F.P. (Crediti formativi permanenti) Punti di Forza Sistema
Piattaforma e-learning VIDEO IN DIRETTA MANUALE UTENTE
Piattaforma e-learning VIDEO IN DIRETTA MANUALE UTENTE Prerequisiti Attraverso la piattaforma i partecipanti possono vedere e ascoltare i relatori. Per accedere alle aule virtuali è sufficiente essere
PuntoEdu Indire: Formazione online Neoassunti 2008
PuntoEdu Indire: Formazione online Neoassunti 2008 PuntoEdu Formazione NeoAssunti 2008 è l ambiente di apprendimento per i docenti neoassunti nell anno scolastico 2007/08 con contratto a tempo indeterminato.
Articolazione didattica on-line
L organizzazione della didattica per lo studente L impegno di tempo che lo studente deve dedicare alle attività didattiche offerte per ogni singolo insegnamento è così ripartito: - l auto-apprendimento
Come governare i processi formativi La formazione a distanza nell esperienza di Isvor Fiat
Come governare i processi formativi La formazione a distanza nell esperienza di Isvor Fiat Federica Garbolino - Area New Media La formazione per l innovazione- FORUM P.A. - Roma, 9 maggio 2002 14/05/02
Piattaforma e- learning Corsi e- learning MANUALE UTENTE
Piattaforma e- learning Corsi e- learning MANUALE UTENTE Prerequisiti Attraverso la piattaforma i partecipanti possono fruire dei corsi e- learning. Per accedere ai corsi è sufficiente essere dotati di
AREA STUDENTI. Manuale d'uso. Rielaborazione del. Claroline 1.3 - Manuale per gli Studenti
AREA STUDENTI Manuale d'uso Rielaborazione del Claroline 1.3 - Manuale per gli Studenti Edizione: 01 Revisione: 00 Release software: 1.8.3 Data: 30/03/2007 ELEARNING SYSTEM ITIS A. Einstein - MANUALE STUDENTI