Pag.1/21. COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pag.1/21. COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale"

Transcript

1 Pag.1/21

2 Le Associazioni di Volontariato Socio-assistenziale sul territorio di Bareggio *** Le Associazioni di Volontariato Socio-assistenziale sul territorio di Bareggio...2 Associazione per l intervento sociale contro l emarginazione...3 Associazione Bareggese Anziani Auser...5 AVIS Bareggio...6 Centro di Ascolto Parrocchia Madonna Pellegrina...7 Centro Ricreativo Anziani...8 Consulta Comunale dei Servizi Sociali e della Famiglia...9 Associazione Diritti del Cittadino...11 Il FORUM delle Famiglie di Bareggio...12 Futura Società Cooperativa Sociale...14 Il Germoglio...15 ASSOCIAZIONE INCONTRO...16 LULE...17 San Vincenzo De Paoli...18 PROGETTO FAMIGLIA AMICA...19 UILDM...20 Pag.2/22

3 Associazione per l intervento sociale contro l emarginazione L Associazione AISE da 20 anni lavora nel campo della riabilitazione e della prevenzione in campo sociale, educativo e psicologico. Ha sede nel comune di Sedriano, ed opera principalmente nell area del magentino. Collabora a stretto contatto con ASL, Scuole, Amministrazioni Comunali e altre realtà del Privato Sociale presenti sul territorio, e si occupa di mediazione sociale, promozione della qualità della vita e del benessere di individui, famiglie e gruppi. Sviluppa inoltre progetti utilizzando i fondi delle leggi di settore (leggi 23/99, 285/97, 45/97) rivolti a infanzia e adolescenza, giovani e famiglie nella campo del tempo libero, dell educazione e della prevenzione del rischio di disagio. Attività previste dall Associazione AISE nell a.s sul territorio di Bareggio L Associazione AISE, attraverso una convenzione con l Amministrazione Comunale di Bareggio, realizza sul territorio di tale comune interventi nell area della promozione del benessere e del miglioramento della qualità della vita delle famiglie. Negli ultimi anni, si sono attivate collaborazioni con le scuole (nido, materne, elementari e medie) di Bareggio e San Martino che hanno permesso di portare avanti attività rivolte a bambini e genitori. La metodologia che l associazione ha sempre sviluppato è quella della raccolta delle esigenze e degli interessi di bambini, genitori e insegnanti, in modo da poter realizzare interventi che realmente incontrano i bisogni delle persone. Per l annualità gli interessi si sono orientati verso: 1. Attività prevenzione scuola media San Martino progetto Io che mi relaziono si affronteranno tematiche inerenti allo sviluppo affettivo e relazionale dei ragazzi con tecniche di animazione sociale e di educazione alle emozioni progetto Caccia ai servizi come una caccia al tesoro i ragazzi dovranno scovare e approfondire la conoscenza di servizi e attività sul territorio a loro rivolti presenti sul territorio di Bareggio 2. Attività laboratori scuola elementare San Martino progetto Laboratorio di scrittura creativa attraverso tecniche di arte terapia i bambini avranno la possibilità di giocare e scoprire con l uso del linguaggio scritto e parlato 3. Attività laboratori scuola elementare Bareggio progetto Laboratorio Teatrale danza e teatro sono attività che sviluppano espressione corporea, gestione della comunicazione e espressione di sé, il laboratorio è per i bambini un occasione di sperimentarsi e di mettersi alla prova con un vero spettacolo teatrale 4. Partecipazione al Tavolo di progettazione per il benessere dei genitori di ragazzi adolescenti il contributo di AISE al tavolo vuol essere un supporto ad una attività, quella con gli adolescenti, che l associazione sviluppa con i suoi interventi e che porta come sua esperienza nella collaborazione con le altre realtà che sul territorio si occupano delle stesse tematiche 5. Percorsi per genitori con bambini della fascia d età del nido dopo l esito positivo degli incontri di approfondimenti legati ai passaggi evolutivi dell anno scorso, si continuerà a collaborare con il nido e si riproporrà un altra occasione di incontro ai genitori Per informazioni: segreteria aise 02/ referente convenzione dott.ssa Francesca Lorusso Pag.3/21

4 Associazione Bareggese Anziani 93 C/o Residenza Villa Arcadia, Via Cadorna 18- Bareggio FINALITA Fornire Assistenza di volontariato ad anziani in merito a - Piccoli servizi domiciliari - Compagnai giornaliera di alcune ore - Pasto a domicilio - Spese esterne IL REFERENTE Pierino Giacomelli Francesco Castria Daniela Morlacchi RECAPITO TELEFONICO (Villa Arcadia) LE ATTIVITA Premettiamo che inizialmente la nostra attività era solo domiciliare. Attualmente l Associazione collabora con la Cooperativa Anziani 93, quindi: - La nostra attività si svolge ormai in villa arcadia, da quando essa è aperta: non va dimenticato che lo scopo principale fondativo dell associazione era realizzare una casa per gli anziani. - E possibile usufruire del nostro servizio domiciliare contattando Villa Arcadia al N. sopra indicato, che si occupa della programmazione - E possibile partecipare liberamente come volontari; esiste un grande bisogno - Il nostro volontariato è guidato, poiché nella struttura Villa Arcadia sono presenti degli specialisti che aiutano insegnando ai volontari i comportamenti da adottare in servizio. Pag.4/21

5 Auser Pag.5/21

6 AVIS Bareggio Via Madonna Pellegrina, 4 FINALITA Donazione di sangue presso enti pubblici IL REFERENTE PIROVANO Stefano (Presidente) Sede : INDIRIZZO MAIL mailto:avisbareggio@tiscalinet.it LE ATTIVITA - Propaganda per la donazione del sangue nelle scuole e sul territorio - Festa del donatore con premiazione donatori - Biciclettata aperta a tutti i cittadini - Educazione alla salute Pag.6/21

7 Centro di Ascolto Parrocchia Madonna Pellegrina INDIRIZZO DELLA SEDE c/o Oratorio San Martino Via Novara 27 FINALITA Accoglienza: accettazione della persona in difficoltà, che esprime l umanità di Cristo e che, come tale, va considerata e valorizzata nella sua potenzialità; Ascolto: colloquio nella massima discrezione e disponibilità con la persona che si rivolge al servizio; Orientamento: esame delle risorse disponibili e tentativo di formulare delle risposte adeguate. IL REFERENTE Franco Felice Ghidoli tel. 02/ INDIRIZZO MAIL mpellegrina@libero.it LE ATTIVITA Il gruppo che si occupa dell ascolto è costituito, attualmente, da quattro unità operative composte ciascuna da almeno un ascoltatore e un collaboratore, che si alternano ogni due settimane con i seguenti orari e giorni: giovedì dalle ore 17 alle ore 19; sabato dalle ore 15 alle ore 17; sono previsti, inoltre, una verifica ed uno scambio di esperienze una volta al mese. Chiunque intendesse collaborare con noi, potrà contattarci telefonicamente o tramite mail, o presentarsi direttamente al Centro di Ascolto durante gli orari di ufficio. Pag.7/21

8 Centro Ricreativo Anziani VIA CIMAROSA 37, Bareggio È aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle alle FINALITA Mantenere e promuovere il benessere fisico e psichico, i rapporti interpersonali e l inserimento dell anziano nella realtà sociale. IL REFERENTE Presidente Gilda Tel.(02) Tel SEDE: MATARRELLI LE ATTIVITA Il Comitato di gestione si occupa di : organizzare attività ricreative nei pomeriggi feriali; proporre periodicamente gite giornaliere; promuovere attività culturali e sportive; formulare il programma annuale delle attività; predisporre iniziative per coinvolgere e inserire la persona nella vita e nell organizzazione sociale; si occupa del funzionamento del Centro; comunicare al Gruppo anziani l andamento della attività in assemblee aperte e al pubblico che si svolgono con periodicità almeno annuale. Per frequentare il Centro Anziani non è richiesta tessera o quota associativa. Pag.8/21

9 Consulta Comunale dei Servizi Sociali e della Famiglia FINALITA La Consulta è l organismo di partecipazione dei cittadini, della famiglia e delle Associazioni, dei Comitati e delle Fondazioni, dei gruppi e delle realtà aggregative a carattere socio-assistenziale, sanitario ed educativo. La Consulta è un luogo di partecipazione, di aggregazione, di analisi e confronto con le realtà sociali operanti nel territorio comunale. La Consulta si propone come osservatorio sulla famiglia e sui bisogni sociali dei singoli, come strumento per la riqualificazione del sistema dei servizi alla famiglia e alla persona, di quelli che il Comune eroga attraverso le sue articolazioni e in particolare sulle problematiche relative a: educazione alla salute: giovani coppie; rete parentale e rapporti generazionali; famiglie numerose; famiglia e lavoro; assistenza ai famigliari; immigrazione; maternità e affidi; situazioni di disagio; minori; disabilità permanente o temporanea. IL REFERENTE: Giovanni Monteforte INDIRIZZO MAIL nega03@tiscali.it Reali Aldo tel LE ATTIVITA a. contribuire all elaborazione delle politiche sociali a favore dei cittadini e della famiglia da parte dell Amministrazione Comunale; b. esprimere, su richiesta dell Amministrazione Comunale, pareri consultivi sulle attività a carattere sociale che vengono programmate e gestite dall Ente locale, dall A.S.L. o da altri Enti sul territorio comunale; c. analizzare i bisogni sociali del territorio ed elaborare le relative proposte da presentare agli organismi istituzionali competenti; d. favorire le relazioni fra le attività sociali e socio-sanitarie svolte da diversi enti ed organizzazioni; e. promuovere le convocazioni di assemblee pubbliche su temi quali sanità, lavoro, casa, asili nido, assistenza anziani, formazione, attività a sostegno della famiglia; f. dare impulso all Amministrazione Comunale al fine di effettuare studi e ricerche sulla situazione sociale e sulle politiche più opportune da adottare; g. promuovere iniziative atte a diffondere una cultura per la famiglia, così come previsto dalla costituzione, e a rendere la società e le altre istituzioni più attente ed adeguate ai problemi che la riguardano ed ai bisogni sociali dei cittadini; h. favorire il metodo collaborativo, nel senso più ampio del termine, tra soggetti pubblici e del Pag.9/21

10 privato sociale (Cooperative sociali, Associazioni, ) che operano per la realizzazione di interventi a favore dei cittadini e della famiglia; i. contribuire, attraverso la propria attività propositiva, al miglioramento dei servizi offerti dall Amministrazione Comunale, nonché alla promozione di interventi in ambiti culturali, strutturali, economici, sociali, ecc., al fine di realizzare un concreto miglioramento della qualità e della vita nella città e applicare i principi di solidarietà che la società esprime attraverso le sue forme associative. Attualmente particolare attenzione viene posta a 2 progetti: Insieme con noi per il dopo di noi che prevede la costruzione di strutture come comunità alloggio, casa famiglia e mini appartamenti per disabili; Emergenza casa per fornire alloggi accessibili a famiglie e persone disagiate. Pag.10/21

11 INDIRIZZO DELLA SEDE Via R. Fossati 16, Bareggio FINALITA Associazione Diritti del Cittadino Contribuire alla crescita della cultura civica (diritti e doveri) dei cittadini, attraverso iniziative quali: conferenze, corsi, progetti educativi per studenti della scuola primaria e secondaria, anche sulle istituzioni europee, aderendo alle iniziative promosse dalle istituzioni locali. IL REFERENTE Piero Giacomelli Tel.: LE ATTIVITA Nel corso del 2005 confermiamo la nostra partecipazione e il nostro sostegno alle iniziative di Agenda 21 locale, dando il nostro contributo progettuale sulle problematiche dei minori, sul tema dell affido familiare, e sui progetti dell amministrazione Comunale rivolti all area anziani. Chi desidera collaborare con noi, può farlo sia contattandoci per telefono, sia seguendo il processo dei lavori di Agenda 21 locale, portando il proprio contributo di adesione e di condivisione alle nostre iniziative di volontariato. Pag.11/21

12 Il FORUM delle Famiglie di Bareggio è nato nel 1998 da una proposta dei Consigli Pastorali delle due Parrocchie di Bareggio e trae il suo fondamento dalla dottrina sociale della chiesa, dalla Familiaris Consortio e dalla collaborazione con il Sindacato delle Famiglie (SIDEF) che, nato subito dopo l uscita della Familiaris Consortio, ha svolto un ruolo da vero protagonista nell elaborare i contenuti che undici anni fa hanno portato alla costituzione del Forum nazionale dell associazionismo famigliare. E' un'associazione civile che si propone: la promozione e la salvaguardia dei valori della famiglia intesa come società naturale fondata sul matrimonio; la promozione alla partecipazione attiva della famiglia alla vita culturale, scolastica, sociale e politica sul territorio; la promozione di adeguate politiche familiari locali che sostengano la famiglia secondo quanto indicato dalla Carta dei diritti della famiglia. La sede è presso il Centro parrocchiale in Corso Italia 1. E' possibile prendere visione dello statuto sul sito nello spazio riservato alle associazioni. Il FORUM delle Famiglie è attivamente impegnato in organi di partecipazione come le Consulte comunali (cultura e servizi sociali) e partecipa al tavolo di lavoro Progetto Bareggiovani. Tra le iniziative del FORUM delle Famiglie vorrei ricordare che abbiamo sostenuto e accompagnato la nascita del 1 nido famiglia di Bareggio, il "Germoglio", operativo dal gennaio 2003, esempio concreto di sussidarietà e di famiglie che di fronte a un bisogno si muovono in prima persona per cercare di darvi una risposta e generano un'opera concreta e visibile. In occasione delle ultime amministrative locali, dopo aver incontrato i candidati sindaco, abbiamo diffuso il "Decalogo", un documento in cui abbiamo elencato i 10 punti fermi per una adeguata politica famigliare locale. Abbiamo da sempre ritenuto prioritario approfondire i segni del momento storico in cui viviamo: abbiamo organizzato incontri sulla biotetica, sulla parità scolastica, sull'assistenza domiciliare agli Pag.12/21

13 anziani non autosufficienti, sui nidi famiglia, sulla riforma Moratti e più recentemente sulla Fecondazione medicalmente assistita in vista del referendum del 12 giugno di quest'anno. Il 1 febbraio 2004 abbiamo organizzato un incontro dal titolo "FAMIGLIA SOGGETTO SOCIALE radici, sfide e politiche famigliari" che ha avuto come relatrici la Dott.ssa Gianna Savaris (segretario generale del forum dell associazionismo famigliare) e la Dott.sa Cappi (dell Assessorato famiglia e solidarietà sociale della regione Lombardia) e a cui sono intervenuti quasi tutti gli schieramenti politici locali. L'incontro, alla luce di alcune leggi recentemente approvate, ha voluto essere uno stimolo a capire in che modo oggi si stia affrontando la questione famiglia e se da parte dei nostri politici vi sia finalmente la volontà di superare una concezione assistenzialistica della politica famigliare e di famiglia intesa come soggetto debole da proteggere in situazioni di difficoltà, per passare a un'immagine di famiglia intesa come risorsa che, se opportunamente sostenuta, sa non solo adempiere ai compiti di cura e assistenza dei suoi componenti ma anche attivarsi per far fronte ai bisogni comuni e promuovere interventi e servizi alla persona a beneficio dell'intera comunità, secondo il principio della sussidarietà che è già alla base della legge 23/99 della regione Lombardia. Occorre maturare la consapevolezza che il futuro dell'umanità è strettamente legato al benessere della famiglia, che investire nella famiglia e nel sociale ha ricadute positive per tutti e che è prioritario coinvolgere attivamente le famiglie, attraverso le loro associazioni, nell'elaborazione e nella verifica delle politiche famigliari perché è chiaramente intuibile che ogni atto deliberato dall amministrazione (dall urbanistica, alla cultura, all'istruzione, al lavoro, all orario dei negozi, alle tariffe) non è neutro nei confronti delle famiglie: o va incontro ad esse e le ritiene soggetti importanti o ne aumenta ancora di più i problemi. Dal 15 al 26 gennaio 2005, presso l'aula Paolo VI di San Martino, abbiamo allestito la mostra "LA DIMORA POSSIBILE" la storia di un'opera costruita da famiglie che praticano in diversi modi l'accoglienza famigliare, come segno della solidarietà semplice e quotidiana della vocazione della famiglia cristiana, secondo gli insegnamenti della Chiesa. Periodicamente, la domenica mattina, vengono allestiti dei banchetti in Piazza Cavour a Bareggio e di fronte alla chiesa di San Martino per raccogliere le iscrizioni e far conoscere le finalità del FORUM delle Famiglie. Incontri e iniziative vengono resi noti attraverso il volantinaggio all'uscita delle messe, con locandine esposte nei negozi, con articoli sui giornali locali, con avvisi sui mezzi di informazione parrocchiali (Informatore a Bareggio e Passa Parola a San Martino) e, quando possibile, sul Fontanile. I soci vengono informati sulle iniziative in corso personalmente per lettera. Il Consiglio Direttivo del FORUM delle Famiglie, rinnovato nel gennaio 2005, è così composto: Roberto Bollini (Presidente) Tel mailto:mroberto.bollini@libero.it Marialuisa Olati (Segretaria) Lucio Cammarano (tesoriere) Gerardo La Rotonda e Sergio Battistolo (consiglieri) Garavaglia Mariangela (presidente dei revisori dei conti) Lorena Gambarè e Grassi Nicola (revisori) FORUM delle Famiglie di Bareggio Bareggio, Pag.13/21

14 Futura Società Cooperativa Sociale Via Verga 12, Bareggio FINALITA La cooperativa ha lo scopo di perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attività diverse, agricoli, industriali, commerciali o servizi. Il lavoro dovrà essere inteso come strumento di valorizzazione della persona e del suo ambiente, attraverso la solidarietà e la creatività dei singoli. IL REFERENTE Ernesto Pisanu Tel.: INDIRIZZO MAIL: Info@centrocorsifutura.it SITO INTERNET: LE ATTIVITA Attività finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate: invalidi psichici e sensoriali, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti, minori in situazione di difficoltà familiare, condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione. Pag.14/21

15 Il Germoglio INDIRIZZO DELLA SEDE Via Madonna Pellegrina 23 FINALITA L'associazione si propone di: - conoscere il bisogno educativo delle famiglie; - organizzare e gestire attività sociali e educative per la prima infanzia (nidi-famiglia, ecc.); - promuovere incontri di approfondimento su tematiche educative specifiche rivolti agli adulti; - interagire con altre istituzioni scolastiche e educative; - proporre attività di aiuto allo studio (doposcuola, corsi, ecc.) rivolte ai ragazzi; - andare incontro ai bisogni legati alla maternità, sostenendo in modo particolare l'aspetto educativo della relazione mamma-bambino; - generare forme di ricreazione, socialità, sport, gioco, musica, arte, espressività, ecc. fra le famiglie nel contesto nel quale vivono; - valorizzare le risorse presenti nelle famiglie per aiutarle ad affrontare e superare le difficoltà. IL REFERENTE INDIRIZZI MAIL: SITO DELL ASSOCIAZIONE Gambarè Laura informazioni@germogliobareggio.it mailto:germoglio2002@tiscali.it LE ATTIVITA Ad oggi l attività principale è il mantenimento del nido famiglia ubicato in Via Corbettina (realizzato anche grazie ai contributi legge 23/99 della regione Lombardia). Ad esso si affiancano altri incontri e attività realizzate in collaborazione con le famiglie e la scuola materna parrocchiale. Durante il prossimo anno scolastico (2005/2006) si intendono realizzare uno o due corsi indirizzati alle famiglie di Bareggio. Per partecipare all attività del nido famiglia è possibile contattare direttamente lo stesso al numero Le attività di volontariato sono da considerarsi relative ai progetti realizzati; per quanto riguarda il nido famiglia vertono in lavori di mantenimento della struttura, di segreteria e amministrazione. Pag.15/21

16

17 LULE DENOMINAZIONE: Associazione Lule onlus SEDE LEGALE: corso San Pietro 62 SEDE OPERATIVA: via Pavia 42 CITTA: Abbiategrasso TEL/FAX: 02/ SITO INTERNET PRESIDENTE RESPONSABILE Dott. Marco Baiardo Dott. Stefano Montorfano CELL(dott. Montorfano) 348/ AREA DI INTERVENTO prostituzione TIPO DI ATTIVITA Interventi a favore del reinserimento sociale delle vittime della tratta a scopo di sfruttamento sessuale attività di strada attività di pronto intervento attività di prima accoglienza in rete con altre strutture attività di reinserimento socio-lavorativo gestione del numero verde nazionale contro la tratta attività di formazione e informazione REG.VOL.FOGLIO 626, REG.PROG. 2501, REG: SEZ A Pag.16/21

18 San Vincenzo De Paoli Associazione Cristiana legalmente riconosciuta, organizzata in Conferenze, iscritta all Albo Regionale del Volontariato, apartitica, senza fini di lucro, autofinanziata dai suoi componenti e dalle persone generose sensibili al suo operato. I fondi raccolti, anche grazie al banco vendita di beneficenza, vengono ridistribuiti ai bisognosi. Attività sul territorio > Riunioni periodiche per pregare insieme e per riflettere sui problemi concreti degli assistiti ed affrontarli con spirito cristiano. > Visite a domicilio alle famiglie e alle persone che si trovano in condizioni di necessità alle quali viene offerto, oltre ai sussidi materiali, la solidarietà, l amicizia e un poco di speranza. > Segnalazione alle competenti autorità assistenziali (servizi sociali, Asl, ecc.) dei casi che necessitano di assistenza specifica. > Visite periodiche ai ricoverati presso case di riposo. La sede è presso il Centro Parrocchiale di Bareggio. Responsabile: Erminia Figoni Grassi. Pag.18/21

19 PROGETTO FAMIGLIA AMICA Comune di Bareggio Provincia di Milano Settore Sociale La Cooperativa Comin di Milano da molti anni è impegnata su vari territori dell hinterland milanese con l intento di sviluppare competenze nella comunità, affinché questa per prima possa fornire risposta ai problemi presenti nel suo interno; pensiamo che ciò possa costituire una strategia necessaria per affrontare problemi sociali nei confronti dei quali l intervento dei soli Servizi si rivela parziale. Nei territori che si impoveriscono di relazioni, di risorse e di spazi vitali, disagio ed emarginazione trovano terreno fertile, intaccando la qualità della vita di tutti e, in particolare, di chi già sta peggio. Nel contesto dell'analisi dei bisogni e delle risorse, del tutto peculiare è la posizione della famiglia: se da un lato essa è riconosciuta come contesto più adeguato ad accogliere e soddisfare i bisogni del singolo soggetto dall altro appare evidente una sua soggettività debole nella reale possibilità di svolgere funzioni di sostegno in un contesto di tutela. Per tale motivo, siamo convinti che lo sbocco più sicuro per l efficacia dell intervento sociale possa risiedere proprio nella capacità di produrre sinergie tra le reti dei Servizi e il lavoro sociale delle famiglie In quest ottica da tempo la Comin lavora sui territori del Distretto nell attività di promozione dell istituto dell affido familiare e di interventi di sostegno a nuclei familiari con minori che vivono in condizione di bisogno, attraverso sia l intervento diretto di famiglie volontarie, sia con il sostegno di operatori qualificati.. Inoltre da alcuni mesi è iniziato un proficuo confronto con gli operatori del Servizio Sociale del Comune di Bareggio che ha portato alla co-costruzione e al finanziamento del presente progetto che si esprime nei seguenti OBIETTIVI: Il desiderio di pensare ad un intervento sociale che coinvolga in modo strutturato e sinergico il servizio pubblico e le risorse del volontariato/privato sociale. L intenzione di sostenere l attività di volontariato attraverso l affiancamento sia degli operatori pubblici che di quelli del privato sociale, attraverso incontri di gruppo e consulenze personali ad hoc. La necessità di offrire una copertura assicurativa alle famiglie volontarie che si rendono disponibili all accudimento dei minori appartenenti ai nuclei in difficoltà. La volontà di stimolare, valorizzare e promuovere l opera di accoglienza e solidarietà delle famiglie del territorio. Maggiori informazioni potranno essere richieste a: Dante Tunesi Silvia Mettica (Operatore della Coop. Comin) (Ass. Soc. Comune di Bareggio) TEL TEL Bareggio, 7 novembre L Assessore ai Servizi Sociali Francesco Pangallo Pag.19

20 UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Sezione di Bareggio Via Marietti 13, Bareggio FINALITA Associazione di volontariato che nasce per costituire un punto di riferimento a servizio delle persone con malattia neuromuscolare (distrofia muscolare in particolare) e ai loro familiari. IL REFERENTE Sig. Marco Buttafava Tel INDIRIZZO MAIL uildmbareggio@inwind.it LE ATTIVITA Forniamo consulenza per le normative e la legislazione sull handicap Supporto e assistenza all inserimento scolastico e per la realizzazione della mobilità in genere Informazione e orientamento per la consulenza specialistica in campo medico Attività di tempo libero e di sollievo per le famiglie Aggiornata al 23/12/2007 Pag.20

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni)

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni) - COMUNE DI MIRANO - SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni) Nel compilare la scheda, Vi preghiamo di dare una sola risposta ad ogni domanda, salvo

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici Informazioni Accoglienza Condivisione Sostegno e...molto altro ancora! Via Giusti 12, Monza 039/2301658 volontari.asvap@gmail.com www.asvapbrianza.it

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016 COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) L1. FINE E NATURA L'Associazione Laici PIME (ALP) è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME in seguito all

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA GLI ANZIANI STRUTTURE SPECIFICHE: Centri Diurni Case di Risposo Centri Sociali Case Albergo INTERVISTE ALLE STRUTTURE 1) Quanti

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psicologia scolastica è un campo in espansione ed il settore scolastico rappresenta uno degli ambito disciplinari che nei

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale Seregno - Cantù www.novomillennio.it Chi siamo Lo Sportello Multietnico è un servizio nato per venire incontro all esigenze dei cittadini

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa,coordinata

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE 1 - perché non c è posto migliore della tua casa - REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE per la realizzazione negli ambiti sociali n18 Sulmona e n. 17 Comunità Montana Peligna del progetto Inps/Gestione ex

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Progetto di Credito Solidale

Progetto di Credito Solidale Progetto di Credito Solidale Fondo Fiducia e Solidarietà Prestiti a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea e straordinaria Promosso da Caritas diocesana di Andria Ufficio diocesano per la

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara

Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara AGIRE SOCIALE C.S.V. FERRARA Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara Ferrara 15 febbraio 2013 1 Il Terzo Settore in provincia di Ferrara: un po di numeri (dati al 31/12/2012) Organizzazioni di

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio PERCHE NASCE IL FILO D ARIANNA? Per informare e orientare le persone anziane, ma più ancora di più loro familiari, sui servizi e le opportunità

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

CENTRI DIURNI PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI

CENTRI DIURNI PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI CENTRI DIURNI PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI CENTRO DIURNO SOCIO-ASSISTENZIALE Di cosa si tratta E un servizio semiresidenziale nel quale sono previste attività socio-assistenziali e di supporto al servizio

Dettagli

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.71 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze Cooperativa Sociale - Onlus Il Piccolo Principe l'essenziale è invisibile agli occhi Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze Progetto approvato con decreto della Direzione generale famiglia,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli