Diagrammi di Bode. delle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diagrammi di Bode. delle"

Transcript

1 delle Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I Diagrammi di Bode sono due: ) Diagramma delle ampiezze: rappresenta il modulo G(jω) in funzione della pulsazione ω. Sia il modulo G(jω) che la pulsazione ω vengono espressi in scala logaritmica. Tipicamente per i moduli G(jω) si usano i db (A db = 2log A), mentre per la pulsazione ω si usa la scala logaritmica in base. 2) Diagramma delle fasi: rappresenta la fase arg G(jω) in funzione della pulsazione ω. In questo caso la fase arg G(jω) viene espressa in scala lineare, mentre la pulsazione ω viene espressa in scala logaritmica base. Esempio: ( ) + s 8 G(s) = ( )( + s + s Diagrammi di Bode: Ampiezza [db] ) G(jω) = Diagramma dei moduli ( ) +j ω ( )( 8 ) +j ω +j ω Diagramma delle fasi Fase [gradi] Pulsazione ω [rad/s]

2 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Conversione delle ampiezze in db Il decibel è un unità logaritmica convenzionale che normalmente si impiega per esprimere quantità positive, tipicamente il guadagno di amplificatori: A db = 2log A Per la conversione si può utilizzare il seguente diagramma: Posto A nella forma: A = r n con r <, il valore di A in decibel è: A db = 2n+s db dove s si ricava dal diagramma a fianco: s < 2. Alcune conversioni di uso frequente: Esempio : Le decadi.. 8 db 6 db 4 db 2 db db. 2 db. 4 db. 6 db. 8 db.. A > 2 3 db 2 6 db 5 4 db 2 26 db 5 34 db A < / 2 3 db /2 6 db /5 4 db /2 26 db /5 34 db A = 24 A = 2.4 A db 2+8 = 28 Esempio 2: A =.56 A = 5.6 A db 2+5 = 5 Ogni 6 db il valore di A raddoppia; Ogni 2 db il valore di A è moltiplicato per ;

3 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Per i calcoli teorici si utilizzano tipicamente i logaritmi naturali: ) ] lng(jω) = ln [ G(jω) e jargg(jω) = ln G(jω) +jargg(jω) } {{ } } {{ } α β Peraltro, un cambiamento di base dei logaritmi equivale ad un semplice cambiamento di scala. Si possono utilizzare due tipi diversi di carta millimetrata: a) carta con doppia scala logaritmica per le ampiezze e carta semilogaritmica per le fasi; b) carta semilogaritmica sia per le ampiezze sia per le fasi. In questo caso la scala delle ampiezze è graduata in decibel: A db =2log A. Caso a) Caso b) I vantaggi che si hanno impiegando una scala logaritmica sono: ) è possibile avere una rappresentazione dettagliata di grandezze che variano in campi notevolmente estesi; 2) i diagrammi di Bode di sistemi in cascata si ottengono come somma dei diagrammi di Bode dei singoli sottosistemi; 3) i diagrammi di Bode di una funzione data in forma fattorizzata si ottengono come somma dei diagrammi elementari dei singoli fattori.

4 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Funzione G(s) in forma polinomiale : G(s) = K s m +b m s m +...+b s+b s h (s n h +a n s n h +...+a h+ s+a h ) Il fattore s h corrisponde ad un polo nell origine con grado di molteplicità h. Se h= la funzione G(s) non presenta poli nell origine. Forma fattorizzata a poli e zeri: G(s) = K (s z )(s z 2 )... (s z m ) s h (s p h+ )(s p h+2 )... (s p n ) Forma fattorizzata a costanti di tempo: ( +τ s )( +τ 2s )...( +2δ s G(s) = K s h( +τ s )( +τ 2 s )... ω n ) + s2 ω n 2 ( +2δ s ω n + s2 ω 2 n Il logaritmo del modulo della funzione G(s): log G(s) = log K +log +τ s log +2δ s ω n... )... + s2 ω 2 log s h log +τ s... log +2δ s ω n + s2 La fase della funzione G(s): argg(s) = argk +arg ( +τ s ) ( arg +2δ s arg(s h ) arg ( +τ s ) (... arg ω n n ω 2 n ) + s2 ω n 2 +2δ s ω n + s2 ω 2 n Il diagramma di Bode di una qualunque funzione G(s) si ottiene come somma dei diagrammi di Bode delle seguenti funzioni elementari: K, s ±, ( +sτ ) ±, (+2δ s ω n + s2 ω 2 n ) ± )

5 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Guadagno costante: G(s) = K Funzione di risposta armonica: G(jω) = K e jϕ Modulo: G(jω) = K. { se K > Fase: ϕ = π se K < I diagrammi dei moduli e delle fasi sono costanti e indipendenti da ω. Ampiezza [db] Fase [gradi] K = 5 K =.5 K > K < Diagramma dei moduli Diagramma delle fasi 2 2 Pulsazione ω [rad/s] Polo nell origine: G(s) = s Funzione di risposta armonica: G(jω) = jω Ampiezza [db] Diagramma dei moduli -2 db/dec= - decade Diagramma delle fasi -2db Modulo: G(jω) = ω Fase costante: ϕ = π 2 Fase [gradi] Pulsazione ω [rad/s] Il diagramma delle ampiezze è una retta di pendenza - (cioè -2 db/dec) con guadagno unitario in corrispondenza della pulsazione ω =.

6 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Polo reale: G(s) = G(jω) = +τs Diagrammi di Bode delle ampiezze e delle fasi: G(jω) = +ω2 τ 2, +jωτ argg(jω) = arctanωτ a) Alle basse frequenze: 5 Diagramma dei moduli G(jω) ω Modulo iniziale: G =. Fase iniziale: ϕ =. Ampiezza [db] ω a ω -2 db/dec ω b b) Alle alte frequenze: G(jω) ω jωτ Modulo finale: G =. Fase finale: ϕ = π 2. È possibile dimostrare che vale la seguente relazione: Fase [gradi] ω ω a Diagramma delle fasi ω Pulsazione ω [rad/sec] = ω b = e π 2 = 4,8 ω a ω I cambiamenti di pendenza dei diagrammi asintotici avvengono alle pulsazioni: ω = τ, ω a = ω 4.8 = 4.8τ, ω b = 4.8ω = 4.8 τ La massima distanza esistente tra la rappresentazione asintotica e l andamento reale si ha per ω=ω =/τ e vale / 2 3 db. La pendenza 2 db/decade viene tipicamente indicata con il simbolo -. I diagrammi di Bode della funzione G(s)=(+τs) si ottengono ribaltando attorno all asse delle ascisse quelli della funzione G(s)=(+τs). Quando τ è negativa, il diagramma delle ampiezze rimane immutato, mentre il diagramma delle fasi risulta ribaltato rispetto all asse delle ascisse. ω b

7 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Imag Poli complessi coniugati ( δ<): G(s) = + 2δ ω n s+ s2 ω 2 n G(jω) = ω2 ω 2 n +j2δ ω ω n Diagrammi di Bode delle ampiezze e delle fasi: G(jω) = ( ) 2+4δ, argg(jω)= arctan 2δ ω ω n ω2 ωn 2 2 ω 2 ω2 ωn 2 ωn 2 DiagrammadiBodedelleampiezzeper δ {,.5,.,.2,.3,.5,.7, }: 3 Diagramma dei moduli Ampiezza [db] db/dec 3 4.ω n ω n ω n Pulsazione ω [rad/sec] La pendenza 4 db/decade viene tipicamente indicata con il simbolo -2.

8 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Per piccoli valori di δ il diagramma reale si discosta sensibilmente da quello asintotico. In particolare per δ = lo scostamento è infinito. Il diagramma delle ampiezze ha le seguenti proprietà: ) per δ / 2 il diagramma ha un massimo; 2) per δ /2ildiagrammaintersecal asseadestradelpuntoω=ω n ; 3) per /2 δ / 2 il diagramma interseca l asse a sinistra del punto ω=ω n ; 4) per / 2 δ il diagramma non interseca l asse delle ascisse ed è pertanto tutta al di sotto della sua approssimazione asintotica. Pulsazione di risonanza ω R. Posto u=ω/ω n, il massimo dell ampiezza corrisponde ad un minimo della funzione ( u 2 ) 2 +4δ 2 u 2 Derivando e uguagliando a zero la derivata, si ottiene 4( u 2 )u+8δ 2 u = Trascurando la soluzione nulla si ottiene u R = 2δ 2 ω R = ω n 2δ 2 Picco di risonanza M R : si calcola come modulo della funzione di risposta armonica in corrispondenza della pulsazione ω R : M R = ( 2δ2 ) 2 +4δ 2 ( 2δ 2 ) M R = 2δ δ 2

9 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Diagramma di Bode della fasi: duli 3 Diagramma delle fasi Fase [gradi] ω a ω n.ω n ω n Pulsazione ω [rad/sec] ω b Le pulsazioni ω a e ω b sono legate alla pulsazione ω n dalla relazione: ω n ω a = ω b ω n = e π 2 δ = 4,8 δ I cambiamenti di pendenza del diagramma asintotico delle fasi avviene alle pulsazioni: ω a = ω n 4.8 δ, ω b = 4.8 δ ω n

10 3.2. DIAGRAMMI DI BODE 3.2 Il Ampiezza coefficiente di smorzamento δ può essere calcolato a partire: ) dal picco di risonanza M R : M R = 2δ δ 2 δ = 2) dalle pulsazioni critiche ω a e ω b : ( 2 ω b ω a = e πδ δ = π ln ω b ω a M 2 R 3) dal guadagno M ωn della funzione G(jω) alla pulsazione ω = ω n : ) M ωn = G(jω) ω=ωn = 2δ δ = 2M ωn 2 Diagramma dei moduli.5 4. Ampiezza [db] ω n Pulsazione ω [rad/sec] Nel caso in cui il guadagno statico G() non si unitario, il picco di risonanza M R è definito come il rapporto tra il valore massimo M max e il guadagno statico M = G(): M R = M max M

11 3.2. DIAGRAMMI DI BODE 3.2 Diagramma di Assi nei diagrammi di Bode I Diagrammi di Bode usano l asse orizzontale in scala logaritmica. Considerando l asse reale R e fissata una origine, una pulsazione ω corrisponde ad un punto sull asse con coordinata x = log ω. Accanto all asse si possono quindi indicare o i valori della coordinata x oppure direttamente i valori di ω; questa seconda soluzione è la più comoda. - 2 x = log x = log Per il disegno qualitativo dei diagrammi conviene memorizzare alcuni valori: log 2.3 log 3.5 log 5.7 log 8.9 L asse verticale nei diagrammi di ampiezza è graduato in decibel (db): A db def = 2log A Con questa scala, le pendenze caratteristiche dei diagrammi di Bode sono ±2 db/decade, ±4 db/decade, ecc. Per comodità tali pendenze vengono indicate rispettivamente con i SIMBOLI ±, ±2, ecc. N.B.: se la scala verticale fosse semplicemente logaritmica (y = log A) le pendenze caratteristiche dei diagrammi di Bode sarebbero ± e ±2. L asse verticale nei diagrammi di fase può essere graduato sia in radianti sia in gradi. In ogni caso il diagramma delle fasi può essere traslato verso l alto o verso il basso di multipli interi di 2π, o di 36 o, mantenendo inalterato il suo significato.

12 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Graficazione qualitativa dei diagrammi asintotici di Bode Primo metodo: somma dei singoli contributi a) La funzione G(s) viene messa nella forma a costanti di tempo : G(s) = (s ) s(s+)(s 2 +8s+25) G(s) = 25 ( s) s(+s)(+ 8s 25 + s2 25 ) b) Si tracciano i diagrammi asintotici di Bode delle singole componenti: K = 25, G (s) = ( s), G 2 (s) = s, G 3(s) = c) Si sommano i contributi delle singole componenti. (+s), G 4(s) = (+ 8s 25 + s2 25 ) Il contributo del termine K è costante: K = 7.96 db e argk = π. Lozeroinstabile( s)eilpolostabile(+s) agisconoallapulsazioneω = e forniscono due contribuiti uguali e contrari nel diagramma delle ampiezze. Il loro contributo nel diagramma delle fasi si somma: l ampiezza complessiva per ω è π. La coppia di poli complessi coniugati (+ 8s 25 + s2 25 ) determina sul diagramma asintotico delle ampiezze una attenuazione di 4 db/dec a partire dalla pulsazione ω n = 5. Il contributo al diagramma delle fasi è negativo di ampiezza complessiva π al variare di ω. Le pulsazioni alle quali si ha un cambiamento di pendenza del diagramma asintotico delle fasi sono le seguenti ω a = 4.8, ω b = 4.8, ω a = ω n 4.8 δ, ω b = ω n 4.8 δ dove δ =.8 è il coefficiente di smorzamento della coppia di poli complessi coniugati. La difficoltà nell utilizzare questo metodo sta nel fatto che la somma dei singoli contributi non è sempre agevole.

13 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Diagrammi asintotici di Bode delle ampiezze e delle fasi della funzione G(s) G(jω) (db) 4 G G (jω). 5 K B -2 2 β A G ω [log ] -4 3 G ω G (jω) C G 4 arg G(jω) π π 2 π 2 π ϕ = 3π 2 ω a. ω a 5 ω a G,G 3 ω b G 4 ω b ω [log ] G 2 K K,G 2 2π 5π 2 G 4 ω a ω b G,G 3 3π 7π 2 ω b ϕ = 7π 2

14 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Funzioni approssimanti Nei diagrammi di Bode e di Nyquist il comportamento frequenziale di una generica funzione G(s) per s + e per s si può studiare facendo riferimento alle funzioni approssimanti G (s) e G (s). Consideriamo, per esempio, la seguente funzione: G(s) = (s ) s(s+)(s 2 +8s+25) La funzione approssimante G (s) si ottiene dalla G(s) per s, cioè trascurando tutti i termini in s ad esclusione dei poli o degli zeri nell origine: G (s) = limg(s) = lim s s ( s ) s( s+)( s 2 +8 s+25) = 25s IngeneralesiottieneunafunzionedeltipoG (s) = K s h, dovehèilnumero di poli di G(s) nell origine, cioè il tipo di sistema in oggetto. La funzione approssimante G (s) si ottiene dalla G(s) per s, cioè considerando all interno di ogni fattore della funzione G(s) solo il termine in s a grado più elevato: G (s) = lim s G(s) = lim s (s ) s(s+ )(s 2 +8 s+ 25) = s 3. In generale si ottiene una funzione del tipo G (s) = K p s r, dove r = n m è il grado relativo della G(s). Per le funzioni approssimanti G (s) e G (s) è immediato calcolare i moduli e le fasi delle corrispondenti funzioni di risposta armonica: { G (jω) = 25ω G (s) = 25s G (s) = s 3 G (jω) = G (jω) = ϕ = 3π 2 { G (jω) = ω 3 ϕ = 3π 2

15 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Secondo metodo: graficazione rapida Diagramma delle ampiezze a) Si individua nella funzione G(s) tutte le pulsazioni in corrispondenza delle quali si ha un cambiamento di pendenza. Tali pulsazioni coincidono con gli zeri reali, i poli reali e le pulsazioni naturali ω n delle coppie di poli e zeri complessi coniugati della funzione G(s). Nel caso in esame si ha ω = e ω = 5. Tali pulsazioni vengono ordinate in ordine crescente di modulo. b) Tenendo conto del fatto che gli zeri (reali o complessi coniugati) determinano un incremento di pendenza (rispettivamente di + e di +2) e che, viceversa, i poli (reali o complessi coniugati) determinano un decremento della pendenza(rispettivamente di- e di-2), risulta chiaro che la forma del diagramma asintotico è già nota a priori. Nel caso in esame si ha: (, ) ( ) G (jω) 5 ω β A γ ω 3 G (jω) In corrispondenza della pulsazione ω = non si ha cambiamento di pendenza perchè in quel punto agisce sia un polo che uno zero. c) La posizione verticale del diagramma si determina nel seguente modo: )SelafunzioneG(s)èditipo,ilposizionamentoverticaleèdeterminato dal calcolo del guadagno statico G(). 2) Se il sistema è di tipo, o in generale di tipo h, il posizionamento verticale viene fatto calcolando l esatta posizione di un qualsiasi punto A appartenente al diagramma asintotico a spezzata. Tale calcolo può essere fattoinmodoagevoleutilizzandolefunzioniapprossimantig (s)eg (s).

16 3.2. DIAGRAMMI DI BODE d) Percalcolarelacoordinataβ delpuntoadiascissa ω = 5èinfattipossibile utilizzare la funzione approssimante G (s): β = G (s) s=j ω = 25s = 2 = 2.94 db. s=j5 25 InquestocasoèpossibileutilizzareanchelafunzioneapprossimanteG (s): γ = G (s) s=j ω = s 3 = 2 = 2.94 db. s=j5 25 È ora possibile tracciare il diagramma asintotico complessivo tracciando, a partire dal punto A, i vari tratti della spezzata, ognuno con la propria pendenza. Nel caso in esame, per esempio, il tratto di spezzata che precede il punto A si determina individuando il punto B. Questo punto si calcola a partire da A diminuendo la pulsazione di una decade ed aumentando di 2 db l ampiezza: B = (.5, β +2). Allo stesso modo si procede per determinare la pendenza del tratto che segue il punto A. In questo caso la pendenza è -3 e quindi il punto C si determina aumentando la pulsazione di una decade e diminuendo l ampiezza di 6 db: C = (5, β 6). Diagramma delle fasi Anche la graficazione del diagramma asintotico delle fasi può essere fatta rapidamente se si procede nel modo seguente. ) Si individua la fase di partenza ϕ del diagramma asintotico calcolando la fase iniziale della funzione approssimante G (s): ( ) ϕ = argg (jω) = arg = 3π 25s 2. s=jω La fase iniziale ϕ è comprensiva del segno negativo della costante K e della fase costante π 2 introdotta dal polo nell origine.

17 3.2. DIAGRAMMI DI BODE ) A partire da ϕ si costruisce un diagramma a gradoni i cui punti di qualitativa discontinuitá coincidono con le pulsazioni critiche ω c di tutti i poli e zeri della funzione G(s). L ampiezza di ciascuna discontinuitá è pari alla variazione di fase ϕ i introdotta dal termine dinamico che ha generato la discontinuitá. Le variazioni di fase ϕ i sono sempre un multiplo di π 2 e possono essere sia positive che negative in funzione del fatto che il termine dinamico considerato sia un polo, uno zero, sia stabile o instabile. Nel caso in esame i primi due termini da prendere in considerazione sono il polo stabile (s+) e lo zero instabile (s ) alla pulsazione ω =. Ciascuno di essi introduce uno sfasamento pari a π 2 per cui il loro contributo complessivo è π che va disegnata verso il basso a partire dalla fase iniziale ϕ = 3π 2. Iduepolicomplessiconiugatistabili(+ 8s 25 +s2 25 ) introduconounosfasamento di ampiezza π in corrispondenza della pulsazione ω n = 5. Il loro contributo va disegnato verso il basso nella fascia [ 5π 2, 7π 2 ]. 3) Il diagramma asintotico delle fasi si ottiene infine dal diagramma a gradoni sostituendo ad ogni discontinuità l interpolazione asintotica specifica dell elemento dinamico che agisce in quel punto ω: a) nel caso di poli o zeri reali si utilizzano i valori ω a = ω/4.8 e ω b = 4.8 ω; b) nel caso di poli o zeri complessi coniugati si utilizzano i valori ω a = ω/4.8 δ e ω b = 4.8 δ ω.. β G (s) Diagramma asintotico dei moduli i γ G (s) Diagramma a gradoni delle fasi 9. ϕ i ϕ

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione 0.0. 3.2 Diagrammi di Bode Possibili rappresentazioni grafiche della funzione di risposta armonica F (ω) = G(jω) sono: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I Diagrammi

Dettagli

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi. .. 3.2 Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi armonica e metodi grafici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. Analisi

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6 ppunti di Controlli utomatici Capitolo 7 parte II Margini di stabilità Introduzione... Margine di ampiezza... Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di ode... 6 Introduzione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Michele Basso, Luigi Chisci e Paola Falugi

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Michele Basso, Luigi Chisci e Paola Falugi FONDAMENTI DI AUTOMATICA Michele Basso, Luigi Chisci e Paola Falugi 22 novembre 26 2 Indice 1 Analisi in frequenza di sistemi LTI 5 1.1 Introduzione............................. 5 1.2 Analisi armonica..........................

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Definizione (1/2) Il diagramma di Nichols (DdNic) di una fdt consiste nella rappresentazione grafica di G(s) s= jω = G(jω) = M( ω)e jϕ( ω), per ω (, ) sul piano

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Prestazioni dei sistemi in retroazione

Prestazioni dei sistemi in retroazione Prestazioni dei sistemi in retroazione (ver..2). Sensitività e sensitività complementare Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig... Vogliamo determinare quanto è sensibile il sistema in anello

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova ELETTRONIC per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova BLOCCO MPLIFICTORE v i È un circuito integrato v i v v v i quindi v i mplificatore ideale resistenza di ingresso corrente assorbita dagli ingressi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

Risposta temporale: esercizi

Risposta temporale: esercizi ...4 Risposta temporale: esercizi Esercizio. Calcolare la risposta al gradino del seguente sistema: G(s) X(s) = s (s+)(s+) Y(s) Per ottenere la risposta al gradino occorre antitrasformare la seguente funzione:

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore Antonio Bicchi, Giordano Greco Università di Pisa 1 INDICE 2 Indice 1 Introduzione 3 2 Approssimazioni della f.d.t. in anello chiuso 5 3 Metodi

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Margini di stabilità Indicatori di robustezza della stabilità Margine di guadagno Margine di fase Stabilità regolare e marginale ed estensioni delle definizioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it]

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3 Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Outline 2 Funzione di trasferimento e risposta in frequenza Diagrammi di Bode e teorema

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi) Domande per Terza prova di Sistemi Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo retroazionato. (schema a blocchi) IN Amp. di Potenza Organo di Regolazione OUT ( ) Regolatore Attuatore Sistema

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Stabilità dei sistemi

Stabilità dei sistemi Stabilità dei sistemi + G(s) G(s) - H(s) Retroazionati Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto 1 Sommario In questa lezione si tratteranno: La funzione di trasferimento dei sistemi retroazionati

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici

Prova scritta di Controlli Automatici Prova scritta di Controlli Automatici Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 2011 2012 10 Settembre 2012 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Il luogo delle radici (ver. 1.0) Il luogo delle radici (ver. 1.0) 1 Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig. 1.1. Il luogo delle radici è uno strumento mediante il quale è possibile valutare la posizione dei poli della funzione

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: robustezza e prestazioni Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tecniche di taratura di un PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tecniche di taratura di un PID Corso Tecniche di taratura di un PID Ing. Valerio Scordamaglia Università Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 89060, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso: Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni Il candidato scelga e sviluppi una tra le

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana I numeri complessi I numeri complessi in rappresentazione cartesiana Un numero complesso a è una coppia ordinata di numeri reali che possono essere pensati come coordinate di un punto nel piano P(a,a,

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli FONDAMENTI di AUTOMATICA ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli NB in presenza di matrici 3x3 bisogna intuire che esiste un metodo risolutivo particolare perchè non verrà mai richiesto a lezione

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Diagrammi di Bode Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata Diagrammi di Bode di fdt elementari Esempio

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA Le potenze con esponente reale La potenza a x di un numero reale a è definita se a>0 per ogni x R se a=0 per tutti e soli i numeri reali positivi ( x R + ) se a

Dettagli

Margine di fase e margine di guadagno

Margine di fase e margine di guadagno Margine di fase e margine di guadagno Prendiamo in considerazione sistemi per i uali la funzione ad anello aperto, L(s), sia stabile e non presenti dunue, poli a parte reale positiva. In tal caso il criterio

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli