ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO GREVIGIANO. Corso di Soccorritore Livello Base Soccorso Sanitario
|
|
- Lino Guidi
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO GREVIGIANO Corso di Soccorritore Livello Base Soccorso Sanitario
2 Requisiti del personale Le figure del soccorso sanitario: Autista ambulanza Soccorritore di livello base Soccorritore di livello avanzato Infermiere Medico
3 Requisiti del personale Le figure del soccorso sanitario: Autista ambulanza Soccorritore di livello base Volontari Soccorritore di livello avanzato Infermiere Medico
4 Requisiti del personale Le figure del soccorso sanitario: Autista ambulanza Soccorritore di livello base Volontari Soccorritore di livello avanzato Infermiere Medico 118
5 Requisiti del personale Autista ambulanza 21 anni patente B (3 anni) Soccorritore di livello base 16 anni corso base (certificato dall associazione) Soccorritore di livello avanzato 18 anni corso avanzato (certificato dal 118) Retraining (ogni 2 anni)
6 Mezzi di Soccorso I Mezzi del soccorso sanitario Ambulanza di trasporto ordinario Ambulanza di primo soccorso (Delta) Ambulanza di soccorso e rianimazione - con medico (Alfa) - con infermiere (India) Automedica (Mike) Elicottero (Pegaso)
7 Mezzi di Soccorso I Mezzi del soccorso sanitario Ambulanza di trasporto ordinario Ambulanza di primo soccorso (Delta) Ambulanza di soccorso e rianimazione - con medico (Alfa) - con infermiere (India) Volontari Automedica (Mike) Elicottero (Pegaso)
8 Mezzi di Soccorso Ambulanza di trasporto ordinario Autista Soccorritore (base) Ambulanza di primo soccorso (Delta) Autista (avanzato) Soccorritore (avanzato) Ambulanza di soccorso e rianimazione (Alfa/India) Autista Soccorritore (avanzato) Soccorritore (avanzato) Medico o Infermiere
9 Mezzi di Soccorso Automedica (Mike) Infermiere (Autista) Medico Elicottero (Pegaso) Pilota Copilota Medico Infermiere
10 Domande
11 ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO GREVIGIANO Corso di Soccorritore Livello Base IL SISTEMA 118
12 Fasi del Soccorso Allarme Soccorso Territoriale Pronto Soccorso
13 Fasi del Soccorso Allarme Soccorso Territoriale Pronto Soccorso
14 Fasi del Soccorso Corretta individuazione del problema Adeguata gestione dell intervento Scelta della destinazione più adatta
15 Telefonata Corretta individuazione del problema - Localizzare il luogo dell evento - Identificare il tipo di evento - Effettuare la valutazione sanitaria Adeguata gestione dell intervento Scelta della destinazione più adatta
16 Telefonata Corretta individuazione del problema - Localizzare il luogo dell evento - Identificare il tipo di evento Le telefonate sono registrate - Effettuare la valutazione sanitaria Adeguata gestione dell intervento Scelta della destinazione più adatta
17 Soccorso Corretta individuazione del problema Adeguata gestione dell intervento - Invio del mezzo più idoneo - Invio mezzi aggiuntivi - Supporto telefonico Scelta della destinazione più adatta
18 Ospedalizzazione Corretta individuazione del problema Adeguata gestione dell intervento Scelta della destinazione più adatta - Raccolta informazioni Tipo di problema Età - Valutazione strutture disponibili
19 Centrale Operativa 118
20 Comunicazioni
21 Comunicazioni 118 UTENTI 118
22 Comunicazioni 118 AMBULANZE UTENTI AUTO MEDICA ELICOTTERO 118 GUARDIA MEDICA
23 Comunicazioni 118 AMBULANZE UTENTI 112 AUTO MEDICA ELICOTTERO GUARDIA MEDICA ALTRI 118
24 Comunicazioni 118 AMBULANZE UTENTI 112 AUTO MEDICA ELICOTTERO GUARDIA MEDICA ALTRI 118 PPS OSPEDALI
25 Comunicazioni 118 AMBULANZE UTENTI 112 AUTO MEDICA ELICOTTERO Comunica con: - PC di bordo - Telefono cellulare - Radio GUARDIA MEDICA ALTRI 118 PPS OSPEDALI
26 Codici 118 Firenze Identifica Luogo Patologia Gravita L C02 R S C01 G Y C03 V K C19 B
27 Codici 118 Firenze Identifica Luogo Patologia Gravita L C02 R EMERGENZA Immediato pericolo di vita invio immediato S C01 G Y C03 V K C19 B
28 Codici 118 Firenze Identifica Luogo Patologia Gravita L C02 R S C01 G EMERGENZA Immediato pericolo di vita invio immediato URGENZA PRIMARIA Possibile pericolo di vita invio in 3 min. Y C03 V K C19 B
29 Codici 118 Firenze Identifica Luogo Patologia Gravita L C02 R S C01 G Y C03 V EMERGENZA Immediato pericolo di vita invio immediato URGENZA PRIMARIA Possibile pericolo di vita invio in 3 min. URGENZA DIFFERIBILE Nessun pericolo di vita invio in 10 min. K C19 B
30 Codici 118 Firenze Identifica Luogo Patologia Gravita L C02 R S C01 G Y C03 V K C19 B EMERGENZA Immediato pericolo di vita invio immediato URGENZA PRIMARIA Possibile pericolo di vita invio in 3 min. URGENZA DIFFERIBILE Nessun pericolo di vita invio in 10 min. NON URGENZA Nessun pericolo, non evolutivo invio in 2 ore
31 Organizzazione 118 Zone Asl 10 Firenze Zona urbana Firenze Zona Nord-Ovest Zona Sud-Est Zona Mugello Pronto soccorso Santa Maria Nuova Santa Maria Annunziata San Giovanni di Dio Serristori Nuovo Ospedale del Mugello AOU Careggi
32 Esculapio Gestisce i servizi di trasporto ordinario Trasferimenti da ospedale a ospedale Dimissioni da ospedale Visite per pazienti non deambulanti Ecc
33 Domande
IL SERVIZIO TRASPORTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ; GESTIONE DELLA CHIAMATA; COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA.
IL SERVIZIO TRASPORTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ; GESTIONE DELLA CHIAMATA; COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA. OBIETTIVI CONOSCERE: L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO ED IL TRASPORTO INFERMI; RUOLO DELLA
ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA
P.A. CROCE VERDE LAMPORECCHIO ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA Giovedì 5 Marzo 2009 COSA E IL 118? Il numero UNICO telefonico da fare in caso di un emergenza sanitaria per attivare un mezzo di soccorso;
PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE
PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI 118 NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE D.P.R. 27 MARZO 1992 ISTITUISCE LE CENTRALI OPERATIVE 118 UNICHE PER L ALLARME SANITARIO Il sistema di allarme sanitario
In breve gli OBIETTIVI GENERALI del progetto LA SOLIDARIETA' SI TINGE DI VIOLA sono:
CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: LA SOLIDARIETA' SI TINGE DI VIOLA 2014 Settore di intervento del progetto: a) Tutela dei diritti sociali e di cittadinanza delle persone, anche mediante la
RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE
RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Obiettivi Formativi: 1) Decodificare e formulare
Ospedale San Paolo Via Genova 30, 17100 Savona Tel. 019/810158 Fax 019/814473 e-mail: 118.sv@asl2.liguria.it Sito: www.asl2.liguria.
Dipartimento di Emergenza Levante Direttore: Dott. Paolo Bellotti Direttore: Dott. Salvatore Esposito Savona marzo 2009 Tel. 019/810158 Fax 019/814473 e-mail: 118.sv@asl2.liguria.it Sito: www.asl2.liguria.it
Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato
1 Comporre su qualsiasi telefono il numero 118 La chiamata è gratuita Non occorre gettone o tessera Non è possibile chiamare il 118 da telefoni cellulari privi di scheda, in queste situazioni è possibile
NUOVA CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA. Apertura 19 gennaio 2016 ASL 1 ASL 2 ASL 12
NUOVA CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA Apertura 19 gennaio 2016 ASL 1 ASL 2 ASL 12 NUOVA CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA Nuova codifica dei mezzi operativi: ALFA (automedica) MIKE (medicalizzata)
CARTA DEI SERVIZI. Sede legale e operativa: Via Pablo Picasso 18, 09036 Guspini (VS)
CARTA DEI SERVIZI Erogazione di servizi di soccorso di base all interno del servizio di emergenza territoriale 118 Servizio trasporto ammalati e disabili Assistenza sanitaria durante attività sportive
Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. Il Ruolo del Soccorritore. In collaborazione con
Università degli Studi di Milano BLS ed Elementi di Primo Soccorso Il Ruolo del Soccorritore In collaborazione con Obiettivo Sapere come comportarsi quando ci si trova di fronte ad un paziente colpito
Corso 2007. Centralino Servizi di Emergenza Urgenza Comunicazioni Radio
Corso 2007 Centralino Servizi di Emergenza Urgenza Comunicazioni Radio Il Centralino Il centralino è il cuore pulsante dell associazione: il compito del centralinista infatti è quello di gestire tutti
SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA 118
SCHEDA SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA 118 SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA Questo sistema è detto Sistema di EMERGENZA URGENZA e fa capo al numero UNICO 118. Il 118 è un numero telefonico attivo 24 ore su
ASSISTENZA IN AREA CRITICA IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA IN LOMBARDIA
ASSISTENZA IN AREA CRITICA IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA IN LOMBARDIA IL SISTEMA SANITARIO REGIONALE L EMERGENZA IN OSPEDALE IL DEA (DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE) L EMERGENZA SUL TERRITORIO
CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO TRASPORTO INFERMI E TRASPORTO SANGUE
ALLEGATO V CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO TRASPORTO INFERMI E TRASPORTO SANGUE Oggetto servizio: trasporto infermi e trasporto sangue per Presidi Ospedalieri Aziendali e Penitenziario Distretto Fil Durata
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA Dott. Mirio Camuzzi L area relativa alla emergenza/urgenza rappresenta uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si propone come una delle
Ruolo ed attività previste per i giovani in servizio civile nell ambito del progetto.
Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: SCR Volontari Sotto la Torre 2014 Settore di intervento del progetto: a) Tutela dei diritti sociali e di cittadinanza delle persone, anche mediante
Come funziona il sistema dell emergenza emergenza in Italia SCOPO. Ridurre la mortalità. Therapy free interval a 15 20 minuti
L emergenza Come funziona il sistema dell emergenza emergenza in Italia 1 SCOPO Ridurre la mortalità Therapy free interval a 15 20 minuti con assistenza idonea e qualificata e corretto iter in base alla
118 SERVIZIO DI URGENZA EMERGENZA MEDICA (SUEM)
118 SERVIZIO DI URGENZA EMERGENZA MEDICA (SUEM) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI EMERGENZA TERRITORIALE OBIETTIVI 118 o 112 SISTEMA di EMERGENZA TERRITORIALE (norme e leggi, struttura territoriale)
( 1 PARTE ) ! CENTRALINO. Comunicazioni ( Telefoniche e Radio ) Registrazione Servizi Prenotazioni Punto Informativo.
! CENTRALINO ( 1 PARTE ) Comunicazioni ( Telefoniche e Radio ) Registrazione Servizi Prenotazioni Punto Informativo Potenza Teresa CENTRALINO Il Centralino è il Punto di Riferimento per le comunicazioni
Organizzazione del 118 Toscana
Organizzazione del 118 Toscana Sistema 118 in Toscana Sistema complesso ed integrato d.p.r. 27 marzo 1992 la creazione di un sistema di Emergenza Urgenza Sanitaria strutturato: Fase di Allarme e prima
TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI
TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti
AZIENDA REGIONALE EMERGENZA SANITARIA 118
Analisi delle Ambulanze operative sul territorio Laziale M.S.B. ATTUALI M.S.A. e/o C.M.R. Automedica 142 31 13 186 TOTALE AMBULANZE ARES 118 Ambulanze in rapporto alla popolazione come previsto dalla normativa
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE Ente proponente il progetto: ANPAS Codice regionale: RT 2S0006 Referente operativo responsabile del progetto: (Questa
THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa
THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA COME NUOVA RISORSA NELLE CURE PRIMARIE LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Dottor Mario Costa Presidente Società Italiana Sistema 118 Vice
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Non solo in Valle 2014 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A 08 Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti
S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza
Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964
Protocollo di intesa tra Servizio 118 e le Associazioni Convenzionate per la Gestione degli Interventi di Emergenza (rev. 0)
Protocollo di intesa tra Servizio 118 e le Associazioni Convenzionate per la Gestione degli Interventi di Emergenza (rev. 0) Approvato dal comitato del Dipartimento di Interesse Regionale del Servizio
Chioggia, 21/08/2014. Al Commissario ULSS 14 Dr Giuseppe dal Ben. Al Direttore Sanitario Dr. Luca Sbrogiò
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Centrale: 30019 Chioggia - Strada Madonna Marina 500 - C.F. e P.I. 02798310278 - www.asl14chioggia.veneto.it Dipartimento di Area Critica
Centrale Operativa 118 Suem Mestre-Venezia
home > sedi ospedaliere > Mestre > unità operative Centrale Operativa 118 Suem Mestre-Venezia Equipe sanitaria Direttore Unita' Operativa: CAPUTO PAOLO e.mail: paolo.caputo@ulss12.ve.it Vice Direttore
Il servizio di trasporto infermi in ambulanza
CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Il servizio di trasporto infermi in ambulanza A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso etrasporto Infermi
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso
S. C. di PRONTO SOCCORSO OSPEDALE SAN BASSIANO
S. C. di PRONTO SOCCORSO OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Pronto Soccorso svolge la sua attività al piano terra dell Ospedale San Bassiano, a sinistra della
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE Ente proponente il progetto: ANPAS Codice regionale: RT 2S0006 Referente operativo responsabile del progetto: (Questa
AVAP FORMIGINE - CORPO VOLONTARI PRONTO SOCCRSO CARTA DEI SERVIZI Pag. 1 di 2
AVAP FORMIGINE - CORPO VOLONTARI PRONTO SOCCRSO CARTA DEI SERVIZI Pag. 1 di 2 SOMMARIO Pag. 3 PRESENTAZIONE Pag. 4 Parte I: PRESENTAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE Pag. 5 Parte II: LE NOSTRE ATTIVITÀ Pag. 7 Parte
L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA
L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA Superficie: 7855 Km 2 Abitanti: 1.202.870 Montagna: 43% Collina: 19% Pianura: 38% Udine Trieste Gorizia
ALLEGATOB alla Dgr n. 179 del 27 febbraio 2014 pag. 1/6
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 179 del 27 febbraio 2014 pag. 1/6 Allegato B Procedure per l accreditamento provvisorio e l assegnazione del servizio Sezione B1 Definizione delle
REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria
Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI ORGANIZZATIVI TRASOCC.XX.1.0 Attività di Trasporto e Soccorso con Ambulanza (oltre ai requisiti previsti per l
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA
Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: SCR Esculapio 2014 Settore di intervento del progetto: a) Tutela
ELISOCCORSO IN TOSCANA
ELISOCCORSO 118 1 ELISOCCORSO IN TOSCANA Pegaso 1-A109 Power Elibase F i r e n z e Pegaso 2- A109 Power Elibase Grosseto Pegaso 3- BK 117- Elibase Massa Cin quale 2 Pegaso 1- F i r e n z e Pegaso 2- Grosseto
Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi
Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Contenuti Il ruolo del SSUEm 118 nel sistema di protezione civile La Funzione 2 Sanità Interazione dell'intervento sanitario con gli altri
CO118 di Area Omogenea EMILIA EST: cosa cambia a Modena ISTRUZIONI PER L USO
CO118 di Area Omogenea EMILIA EST: cosa cambia a Modena ISTRUZIONI PER L USO Aggiornamento 14.05.02014 per infermieri, operatori tecnici, medici 118-PS, MMG/CA integrati 118, soccorritori AAV La CO118
Emergenza-Urgenza Sanitaria: un nuovo scenario di collaborazione per la città di Milano
A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Emergenza-Urgenza Sanitaria: un nuovo scenario di collaborazione per la città di - Direttore Sanitario AO Niguarda Direzione Generale Sanità Regione Lombardia Il sistema
CENTRO*EMPOLI 2010: SIMULAZIONE DI MAXIEMERGENZA A SORPRESA PER TESTARE LA MACCHINA DELL EMERGENZA.
CENTRO*EMPOLI 2010: SIMULAZIONE DI MAXIEMERGENZA A SORPRESA PER TESTARE LA MACCHINA DELL EMERGENZA. Dott.ssa Cecilia Marmai Medico EST AUSL 11 Empoli Antonella Galgani Infermiera Emergenza Urgenza Territoriale
Ministero della Salute
118 - SCHEDA N.1 CHE COS È IL NUMERO 1-1-8 1-1-8 è il numero telefonico, unico su tutto il territorio nazionale, di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario in una situazione di
Regolamento. Personale Infermieristico S. U. E. S. 118
Regolamento Personale Infermieristico S. U. E. S. 118 Sommario : 1. Obiettivo AZIENDAOSPEDALIERA RIUNITI PAPARDO PIEMONTE 2. Finalità 3. Criteri di ammissione al servizio 118 4. Elenco Postazioni 118 5.
PRO 37 Attività di assistenza sanitaria nell ambito di eventi/manifestazioni programmati/e Rev. 1 del 15/04/2015 Pagina 2 di 7
Decreto Ministeriale del Ministero dell Interno del 18 marzo 1996 Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi. Atto d intesa Stato Regioni del 11 aprile 1996 Approvazione
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il sistema di Comando per la Gestione delle Emergenze
Corso di formazione di base per Volontari di Protezione Civile Provincia di Bergamo Bergamo Croce Bianca, 9 novembre 2012 Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il sistema di Comando per la Gestione
PROTOCOLLI OPERATVI COEU 118 MILANO
CENTRALE OPERATIVA EMERGENZA URGENZA 118 - Milano PROTOCOLLI OPERATVI COEU 118 MILANO DISPONIBILITA L Associazione/Organizzazione di Volontariato Cooperativa Sociale (di seguito denominata A/O-C) comunica
Il Sistema di Emergenza-Urgenza si pone come obiettivo principale quello di assicurare un'assistenza tempestiva ed efficace nelle emergenze-urgenze,
CENTRALE OPERATIVA 118 Il Sistema di Emergenza-Urgenza si pone come obiettivo principale quello di assicurare un'assistenza tempestiva ed efficace nelle emergenze-urgenze, dal territorio sino alla definitiva
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE Ente proponente il progetto: Anpas Codice regionale: RT 2S0006 Referente operativo responsabile del progetto: (Questa
Accreditamento. Accreditamento delle strutture Soccorso e trasporto infermi
Accreditamento Accreditamento delle strutture Soccorso e trasporto infermi Riferimenti legislativi Regione Emilia-Romagna Delibera Giunta n. 44 del 26.01.2009 Requisiti per l accreditamenti Determinazione
Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO. Titolo del progetto: SCR Dentro e Fuori le Mura 2014. Settore di intervento del progetto:
Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: SCR Dentro e Fuori le Mura 2014 Settore di intervento del progetto: a) Tutela dei diritti sociali e di cittadinanza delle persone, anche mediante
TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO
TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO Cosa è Il Trasporto Sanitario ORDINARIO è definibile come un servizio che la Regione Toscana assicura, con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale, ai propri assistiti,
JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina
SUES 118 C.O. Messina Regione Sicilia Azienda Ospedaliera Papardo - Piemonte Rev. 00 del 29/01/2013 JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina Redazione Coordinatore
CROCE VERDE MESTRE VOLONTARI DEL SOCCORSO DI VENEZIA - TERRAFERMA O.N.L.U.S.
CROCE VERDE MESTRE VOLONTARI DEL SOCCORSO DI VENEZIA - TERRAFERMA O.N.L.U.S. C.F. 90007320279 P.I. 01956480279 (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) ASSOCIATA A.N.P.AS. CROCE VERDE MESTRE Via
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del
1 formare volontari che si dedicheranno alle diverse attività della C.R.I.
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO I corsi di reclutamento della C.R.I. sono strutturati secondo un sistema modulare, per permettere di entrare nell ente anche a quelle persone che non intendono dedicarsi
DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA
DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli
ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 REQUISITI FORMATIVI E PROFESSIONALI PER IL PERSONALE ADDETTO ALL ATTIVITA DI SOCCORSO E TRASPORTO SANITARIO ALLEGATOB
ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute
ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO Ministero della Salute Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e l Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza ESSERE AIUTA
( 2 PARTE ) ! CENTRALINO ! MOVIMENTAZIONE AMBULANZA. Rapporto Movimentazione Pagamenti e Offerte sul Servizio. Potenza Teresa
! CENTRALINO ( 2 PARTE )! MOVIMENTAZIONE AMBULANZA Rapporto Movimentazione Pagamenti e Offerte sul Servizio Potenza Teresa ! CENTRALINO ( 2 PARTE ) Comunicazioni ( Telefoniche e Radio ) Registrazione Servizi
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA UDINE
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA UDINE S.O.C. Centrale Operativa 118 di riferimento regionale Elisoccorso Regionale FVG Direttore dott. Elio Carchietti tel. +39 0432 548191
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: EMPOLI IN MOVIMENTO 2014 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A08 OBIETTIVI DEL PROGETTO In relazione alle criticità descritte nel box 6 il progetto
CARTA DEI SERVIZI (redatta il 01/10/2013)
CARTA DEI SERVIZI (redatta il 01/10/2013) Pagina 1 di 6 MISSIONE STRATEGICA Dare risposta alle richieste di soccorso e trasporto infermi dei cittadini, di assistenza sanitaria, alle richieste dei bisognosi,
CARATTERISTICHE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
MAPPATURE PIAZZOLE PROVINCIA DI BRESCIA Inf. F. ARRIGHINI - SSUEM BRESCIA L elisoccorso è una realtà ormai consolidata in Lombardia, a Brescia questo servizio ha preso avvio nel 1986, ed è stato interrotto
DIPARTIMENTO TUTELA SALUTE MENTALE ASL 10 FIRENZE: NUOVE PROSPETTIVE
DIPARTIMENTO TUTELA SALUTE MENTALE ASL 10 FIRENZE: NUOVE PROSPETTIVE Roberto Leonetti Azienda Sanitaria Firenze 1 NON C E SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (OMS) Azienda Sanitaria Firenze 2 Azienda Sanitaria
Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO. Titolo del progetto: SCR Un Mare di Solidarietà 2014. Settore di intervento del progetto:
Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: SCR Un Mare di Solidarietà 2014 Settore di intervento del progetto: a) Tutela dei diritti sociali e di cittadinanza delle persone, anche mediante
IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118 NELLA URBINO
IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118 NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA SISTEMA DI ALLARME SANITARIO CENTRALE OPERATIVA 118 SISTEMA TERRITORIALE DI SOCCORSO POTES (Postazioni di
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3407 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RONDINI, FEDRIGA, ALLASIA, ATTAGUILE,
Il Sistema di Emergenza-Urgenza si pone come obiettivo principale quello di assicurare un'assistenza tempestiva ed efficace nelle emergenze-urgenze,
5.b Sistema dell Emergenza Territoriale Centrale Operativa 118 Modena Soccorso Il Sistema di Emergenza-Urgenza si pone come obiettivo principale quello di assicurare un'assistenza tempestiva ed efficace
ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1
ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta
La Responsabilità Giuridica
La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente realizzato in danno di uno o più altri soggetti. La
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Solidarietà D.O.C. 2014 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A 08 OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi che le associazioni proponenti il progetto
Centrale Operativa 118 2
CENTRALE OPERATIVA 118 MINISTERO DELLA SANITA Gazzetta Ufficiale n 114 Serie Generale del 17 Maggio 1996 Atto di intesa tra Stato e regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Aiutare e imparare 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Il contesto settoriale in cui si colloca la presente proposta progettuale è l ambito
SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com
SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale
P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS
Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS P4 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 GESTIONE DEGLI INFORTUNI e INCIDENTI Occorre
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Versilia tra terra e mare 2014 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A08 OBIETTIVI DEL PROGETTO Rispetto alle criticità individuate al punto precedente,
Sig. Presidente del Consiglio Regionale della Puglia
Consiglio Regionale della Puglia VIII Legislatura PROPOSTE E DISEGNI DI LEGGE Atto Consiglio N 243 Data di Arrivo 08/02/2008 N. Prot. Gen 1160 Iniziativa Legislativa Proposta di legge Presentatori Zullo;
CARATTERISTICHE PROGETTO
Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: LUCCA FUORI LE MURA Settore di intervento del progetto: a) Tutela dei diritti sociali e di cittadinanza delle persone, anche mediante la collaborazione
Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3
Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3 Continuità Ospedale -Territorio in Pronto Soccorso Obiettivo
REGOLAMENTO AUTISTI EMA
REGOLAMENTO AUTISTI EMA REQUISITI INIZIALI E DI MANTENIMENTO Art.1) Possono presentare domanda per l abilitazione alla guida dei mezzi dell Associazione i Volontari che siano in possesso dei seguenti requisiti:
La nuova organizzazione del soccorso territoriale
La nuova organizzazione del soccorso territoriale Congresso Regionale SIMEU Lombardia La gestione del trauma 26 27 settembre 2013 Varese Maurizio Migliori Direzione Sanitaria AREU la Mission di AREU è
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Asclepio 2014 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A 08 Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase
Regolamento per gli utenti del servizio di First Responder Ticino Cuore
Regolamento per gli utenti del servizio di First Responder Ticino Cuore Indice Capitolo 1: Scopo e definizioni Art. 1 Scopo e premesse Art. 2 Definizioni e terminologia Capitolo 2: Organizzazione e ammissione
Ultimo Aggiornamento Anpas Toscana: Novembre 2010 Ultimo Aggiornamento Pubblica Assistenza Siena: Febbraio 2011 Pubblica Assistenza di Siena
Ultimo Aggiornamento Anpas Toscana: Novembre 2010 Ultimo Aggiornamento Pubblica Assistenza Siena: Febbraio 2011 Pubblica Assistenza di Siena Protocollo Formativo Autisti Volontari Siena 14/11 15/12/2012
Perugia 2009 Il Tr Il T auma Gr r a auma Gr v a e e la R v ete e e la R Clinica Assistenziale 1 1 8 R egione P i iem i onte ont
Perugia 2009 Il Trauma Grave e la Rete Clinica Assistenziale 118 Regione Piem onte Sistem a 118 Regione Piem onte C oordinatore 118-em ergenza sanitaria Regione Piem onte Sistem a 118 Regione Piem onte
ORGANIZZAZIONE DELL URGENZA EMERGENZA TERRITORIALE: UN ESPERIENZA EMILIANA
ORGANIZZAZIONE DELL URGENZA EMERGENZA TERRITORIALE: UN EPERIENZA EMILIANA CENNI TORICI In Emilia l organizzazione delle emergenze extraospedaliere in un sistema integrato nasce a Bologna nel 1982 con la
L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010
L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico Matera 15 giugno 2010 Linee guida 1/1996 (G.U. 17 maggio 1996) Linee Guida Per Il Sistema Di Emergenza Urgenza In Applicazione
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA
Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: SCR Dalle Apuane al Tirreno 2014 Settore di intervento del progetto:
ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO
ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura
SOMMARIO PRESENTAZIONE...2 PARTE I: PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE...3 PARTE II: LE NOSTRE ATTIVITÀ...5 PARTE III: I NOSTRI STANDARD ED IMPEGNI...
Pag. 1 di 8 SOMMARIO PRESENTAZIONE...2 PARTE I: PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE...3 PARTE II: LE NOSTRE ATTIVITÀ...5 PARTE III: I NOSTRI STANDARD ED IMPEGNI...7 PARTE IV: LA VERIFICA DEGLI IMPEGNI ASSUNTI...8
STRUTTURA ED ORGANI RAPPRESENTATIVI
STRUTTURA ED ORGANI RAPPRESENTATIVI La Pubblica Assistenza & Soccorso nasce nel settembre 1983 con circa 20 volontari. La P.A.S., come tante altre associazioni di volontariato, è regolarmente iscritta
USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE
REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE Francesco Piemontese Coordinatore C.O. Teresa Di Bennardo Infermiera C.O. Bernardini Giulio Infermiere C.O. RESPONSABILE Piemontese Francesco
TABELLA 1 REQUISITI PER IL PERSONALE A BORDO DELLE AMBULANZE. Ambulanza di trasporto ordinario
1 TABELLA 1 REQUISITI PER IL PERSONALE A BORDO DELLE AMBULANZE Ambulanza di trasporto ordinario In caso di trasporto ordinario è obbligatoria la presenza a bordo di: - un autista, con patente di guida
PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo
PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.
Flight following 118 ELISOCCORSO FRIULI VENEZIA GIULIA. PIANO DI EMERGENZA: Flight following
118 ELISOCCORSO FRIULI VENEZIA GIULIA PIANO DI EMERGENZA: Flight following Redatto a cura di Centrale Operativa 118 - Elisoccorso Regione F.V.G. PRIMA EDIZIONE OTTOBRE 2001 Edizione ottobre 2001 1 2 FLIGHT
Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO. Titolo del progetto: SCR L ISOLA CHE C E 2014. Settore di intervento del progetto:
Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: SCR L ISOLA CHE C E 2014 Settore di intervento del progetto: a) Tutela dei diritti sociali e di cittadinanza delle persone, anche mediante la collaborazione
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA
Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: SCR Soccorso in Lunigiana Settore di intervento del progetto:
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA 118
Giovedì 20 Febbraio 2014 Misericordia nel Comune di Lari Corso di Formazione di livello Base e Avanzato ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA 118 RELATORE Benedetto Deri, F.M.R.T. Misericordia