SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
|
|
- Fabio Porta
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Nuove abilità 2014 (Palermo) Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari N. giovani in servizio civile richiesti Disabili psico-fisici Giorni /ore di servizio 6 giorni Vitto/Alloggio 0 48 Sede di attuazione Sede di N. Cod. attuazione vol. Comune Indirizzo ident. del per sede progetto sede Contrada Nido Monreale d Aquino d Argento snc Nido d Argento Iside Soc. Sociale Geriatrica soc. coop. Sociale c.alloggio Natalia Geriatrica soc. coop. Sociale Parinico Cinisi Campofelice di roccella Campofelice di roccella Via Cavalieri Di Vittorio Veneto n. 15 Contrada Piano Peri, snc Via Grecia n. 8 Via Grecia n. 8/A A06 SETTORE: assistenza AREA D INTERVENTO: disabili
2 Descrizione del progetto Obiettivi del progetto c.alloggio Filippo Geriatrica soc. coop. Sociale c.alloggio Il Carrubbo Soc. Liberamente (Comunità Inabili) Caccamo Servizi Caccamo Servizi 1 Caccamo Servizi 2 Soc. Sud System Soc. Sud Bagheria Borgetto Termini Imerese Palermo Palermo Palermo Palermo Via Danubio n. 3 Via Frattina snc Via San Giuseppe,30 Via della Libertà n. 161 Via Francesco Speciale n. 26 Via Tramontana n. 28/F Via Molara n System Il progetto si propone di assistere quotidianamente i disabili accolti in strutture residenziali e in centri diurni, di prendersi cura di loro nei bisogni primari, di favorire il mantenimento e, dove possibile, lo sviluppo delle loro capacità fisiche, intellettive e dell autonomia personale, di favorire la loro socializzazione con il mondo esterno. Il Progetto vuole essere anche uno strumento di supporto alle famiglie dei disabili, sia nelle cure quotidiane del proprio caro sia come punto di riferimento a cui rivolgersi nei momenti di difficoltà. Confcooperative-Federsolidarietà, in generale, con la sua proposta di servizio civile, persegue, nei confronti dei giovani che intendono partecipare, obiettivi comuni a tutto il territorio nazionale che qui di seguito sono descritti, ossia: offrire al giovane in servizio civile un esperienza formativa valida umanamente e qualificante professionalmente. Ossia, un esperienza significativa di conoscenza, sperimentazione, scambio, educazione e formazione ai valori della solidarietà,
3 della nonviolenza, della promozione umana e integrazione sociale, della cultura del lavoro, coniugati con le esigenze di organizzazione dei fattori produttivi tipici dell impresa cooperativa sociale. essere al servizio della comunità e del territorio. Il giovane in servizio civile, attraverso il progetto, imparerà a mettersi al servizio della comunità locale nel suo complesso per garantire un concreto lavoro per il miglioramento dei fattori di contesto e realizzare un continuo lavoro di manutenzione delle relazioni con il territorio ed i suoi diversi attori vivere un esperienza all interno dell impresa sociale. Trattandosi di realtà che coniugano gli aspetti e le motivazioni sociali e solidaristiche all esperienza concreta, il giovane avrà modo di acquisire specifiche conoscenze e competenze in alcuni ambiti professionali. testimoniare attraverso l azione quotidiana i valori della l. 64/2001. Il giovane avrà modo di acquisire, da un lato, la proposta di approfondimento della cultura della pace, della nonviolenza e della solidarietà e, dall altro, vivrà l esperienza concreta che gli mostrerà come tali valori si possano declinare operativamente nella quotidianità della vita di ciascuno. pertanto, vivrà anche un esperienza utile e coinvolgente con cui è doveroso per il giovane confrontarsi in vista di intraprendere le proprie scelte di vita future. infine, il giovane avrà modo di sperimentare l impegno per la difesa della patria con mezzi non armati e nonviolenti in termini di: o gestione positiva del conflitto o riduzione o superamento della violenza o acquisizione o riconoscimento dei diritti In sintesi, l esperienza di servizio civile nelle realtà accreditate Confcooperative-Federsolidarietà può essere definita, per i giovani in servizio civile nazionale, una esperienza di educazione alla cittadinanza attiva e solidale, dove il servizio offerto costituisce una crescita per tutti gli attori coinvolti Obiettivi specifici verso il volontario in servizio civile: Sviluppare un atteggiamento di solidarietà e promuovere comportamenti di interesse e disponibilità nei confronti dei disabili; Favorire la partecipazione sociale dei giovani volontari alla realtà comune di riferimento, attraverso la conoscenza delle strutture istituzionali e private che operano sul territorio; Acquisire le competenze riguardanti gli interventi di supporto ed assistenza, rivolti ai soggetti diversamente abili; Orientare i giovani volontari alla spendibilità a fini occupazionali, delle competenze acquisite durante l esperienza svolta. Entrare in contatto con le problematiche che la disabilità comporta. Ruolo dei giovani in servizio civile Attività relative al soddisfacimento bisogni primari Attività di promozione autonomia - affiancare gli educatori, gli OSS e gli utenti a partecipare, a seconda delle loro capacità, alla preparazione della tavola, al riordino della sala da pranzo, a tenere in ordine il proprio armadio. In una fase iniziale il volontario sarà soprattutto un osservatore, in modo da capire le dinamiche che si creano e le capacità / difficoltà dei singoli ospiti; in un secondo tempo potrà affiancare gli ospiti meno problematici in semplici
4 compiti - essere di supporto agli Educatori nell accompagnare gli ospiti nelle uscite sul territorio- - fare compagnia agli utenti che non sono in grado di partecipare alle attività esterne e di gruppo. Il volontario, concordandolo con gli operatori, starà con loro chiacchierando ed ascoltandoli, - fornire assistenza nella cura alimentare: gli ospiti verranno assistiti ed aiutati durante l assunzione dei pasti e spronati ad essere autonomi. - affiancare il personale nello svolgimento degli atti di vita quotidiana con particolare attenzione per le attività strutturate e di laboratorio. Attività laboratoriali Dopo un primo periodo di avvicinamento e conoscenza, i volontari parteciperanno in modo attivo all organizzazione e gestione delle attività, privilegiando quelle in cui si sentono più competenti. Ove se ne crei la possibilità, i volontari potranno suggerire attività nuove ed organizzarle, in collaborazione con gli operatori. - collaboreranno nello svolgimento delle attività strutturate, avendo cura di predisporre i materiali di volta in volta necessari. - Supporteranno e motiveranno gli utenti nello svolgimento delle attività dei laboratori manuali Attività quotidiane e socializzanti I volontari si occuperanno, su indicazione e supervisione delle figure professionali previste, di supportare gli ospiti nello svolgimento di piccole attività quotidiane a loro affidate. Coinvolgimento in momenti di svago e di socializzazione -partecipare alle uscite settimanali e iniziative cittadine. Feste e momenti conviviali -affiancare gli educatori la programmazione settimanale di accompagnamento alle iniziative promosse dalla Comunità locale Esperienza di vita in un contesto extrafamiliare I volontari saranno di supporto al servizio di residenzialità temporanea e dovranno occuparsi, sempre con la supervisione dell Educatore di riferimento, di: -accogliere l ospite del Centro diurno, per il quale la famiglia ha richiesto di attivare il servizio; -facilitare i rapporti del disabile con gli utenti residenziali, -stare vicino al disabile durante la consumazione della cena, al fine di svolgere semplice azione di compagnia e fornire supporto se necessario. Attività di accompagnamento all autonomia
5 - affiancare gli educatori/operatori nella ricerca/mappatura di realtà capaci di accogliere, formare persone con disabilità. -offrire supporto agli utenti impegnati nelle esercitazioni di insegnamento di abilità sociali e, su supervisione dell Educatore di riferimento, approntare simulazioni in cui gli utenti potranno sperimentare le capacità acquisiste. Attività - incontri informali Attività - i parenti sono presenti - partecipare all organizzazione ed animazione di momenti di festa, cene con il coinvolgimento dei familiari Attività incontriamoci -affiancare gli operatori nella realizzazione di incontri sistematici di scambio e connessione con gli enti/organizzazioni del territorio che si occupano di realizzare attività sportive, culturali e sociali, Attività di accompagnamento -affiancare gli utenti, assieme ai dipendenti, nella gestione della quotidianità, ed accompagnamento nei luoghi di socialità Organizzazione e gestione di eventi -accompagnare gli utenti alle manifestazioni sportive, corsi, ecc. I volontari saranno di supporto agli animatori nell accompagnamento, assistenza e controllo dei disabili presenti alla manifestazione. Mediazione con i familiari e loro coinvolgimento - affiancare gli operatori nella realizzazione degli incontri tra operatori, utente e familiari. Obblighi per i giovani durante il servizio Requisiti aggiuntivi per i Rispetto del regolamento interno, eventuale presenza nei giorni festivi, utilizzo dei permessi durante la chiusura estiva della sede, riservatezza in merito alle informazioni ottenute nel rispetto della legge sulla privacy
6 giovani canditati Tirocini/ crediti formativi riconosciuti Competenze e professionalità acquisibili durante il servizio civile e certificabili ai fini c.v. La Confcooperative Provinciale di Palermo ha ottenuto il riconoscimento di crediti formativi da parte Università degli Studi di Enna Kore, In merito all acquisizione delle competenze e professionalità da parte dei volontari, la Confcooperative Palermo, sede locale di ente accreditato di Confcooperative, rilascerà al termine del periodo di Servizio Civile apposito attestato. A) Capacità e competenze relazionali Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. I volontari saranno impiegati per almeno il 60% del loro orario di servizio in attività assieme agli operatori nelle sedi di attuazione; in questo modo avranno la possibilità: - Di apprendere le modalità relazionali più adeguate per creare efficaci relazioni d aiuto nei confronti dell utenza; - Di conoscere e collaborare con le diverse figure professionali presenti nel proprio centro; - Di apprendere competenze specifiche rispetto il lavoro di gruppo e una metodologia corretta (es. pre-gruppo, gruppo, post-gruppo; supervisioni, ecc.) - Di relazionarsi con i referenti di enti, associazioni o altre realtà presenti nel territorio. B) Capacità e competenze organizzative Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. - Attraverso il lavoro di gruppo con l intera équipe di operatori, i volontari potranno partecipare all organizzazione delle attività previste dal progetto - Ai volontari verrà insegnato attraverso gli incontri con gli OLP o altri formatori cosa sono i piani di intervento personalizzati come vengono creati e gestiti, le verifiche successive. In alcune SAP è possibile imparare ad utilizzare la Cartella Integrata, come strumento per la gestione dei progetti individualizzati. - Per le attività di tempo libero collaboreranno con gli OLP nel progettare e avviare attività ludico/ricreative rivolte all utenza. - Per le attività di sensibilizzazione del territorio i volontari collaboreranno con gli OLP o altri operatori e potranno apprendere come progettare, organizzare ed attivare contatti con realtà presenti nel territorio e creare momenti di incontro con la cittadinanza locale. C) Capacità e competenze Professionali e/o tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. - Uso dei piani di intervento personalizzato e dei rispettivi programmi informatici. - Uso computer e internet per aggiornamento data base, sito, ricerche a diverso tema (es. iniziative presenti sul territorio, mappatura risorse sul territorio, ecc.) - Uso strumenti tecnici durante le attività laboratoriali.
7 D) Ulteriori COMPETENZE Nelle SAP in cui li livello dei lavori artistici è più elevato i volontari potranno usufruire anche degli insegnamenti e del supporto di operatori tecnico-pratici Formazione specifica (voci 40 e 41) L Ente terzo ELABORA SICILIA certifica e riconosce le stesse competenze e professionalità sopra indicate La formazione specifica, nel percorso formativo di Confcooperative, ha l obiettivo di fornire al volontario la formazione specifica e quindi le conoscenze e le competenze necessarie a svolgere in maniera positiva ed efficace le attività previste nel progetto. MODULI CONTENUTO N. ORE 1 e 2 Modulo. I due incontri hanno lo scopo di permettere al 12 Organizzazione del volontario di avere delle informazioni specifiche ore servizio e della sede di sul contesto e sui diretti referenti in cui si trova a attuazione del svolgere il proprio servizio. progetto. Conoscenza dei bisogni del territorio del Comune di Cefalù, Lascari e Palermo. Programmazione delle attività e modalità per l attuazione del progetto 3 Modulo: L incontro ha lo scopo di permettere al volontario 6 ore Formazione e di avere delle informazioni specifiche sui rischi informazione sui rischi connessi all attività all interno delle SAP. connessi all impiego dei volontari in progetti di servizio civile argomento obbligatorio da svolgere obbligatoriamente entro 90 gg dall avvio, 4 Modulo: 6 ore Argomento Destinatari del progetto, momenti di vita quotidiana L incontro ha lo scopo di permettere al volontario di avere delle informazioni specifiche sull utenza con cui si relaziona quotidianamente sul supporto da dare all utenza nei vari momenti della vita quotidiana. 5 Modulo: Gli incontri hanno lo scopo di far emergere quali 6 ore
8 Argomento I mille aspetti del disagio 6 Modulo: Argomento La relazione con le persone in situazione di disagio 7 Modulo: Argomento comunicazione interpersonale La 8 Modulo: Argomento gestione di laboratorie mestieri siano gli aspetti connessi al disagio specifico oggetto del progetto che mettono in difficoltà. L incontro sarà strutturato attraverso dei lavori di gruppo e dei role playing strutturati al fine di permettere al volontario di avere ulteriori stimoli di riflessione. Verranno trattati anche i seguenti argomenti: documento Falcucci del 1975; Legge quadro handicap n. 104; modifiche della legge 1992; legge 8 novembre 2000 n. 328,; barriere architettoniche. L incontro ha lo scopo di creare un occasione privilegiata per capire assieme quali sono i meccanismi che intervengono ed influiscono nei rapporti con le persone. Esserne consapevoli può aiutare a migliorare le relazioni interpersonali e quelle con la persona disabile. I temi trattati riguardano in modo più dettagliato: - le prime impressioni tra le persone - gli stimoli che influiscono nel formarsi un immagine dell altra persona - i bisogni fondamentali delle persone (piramide di Maslow) - quali elementi concorrono nel formare una relazione significativa - le problematiche legate all handicap - principali patologie causa di disabilità fisiche e mentali - i servizi per le persone portatrici di handicap L incontro cercherà di far diventare consapevoli di come il nostro modo di comunicare interviene e modifica i rapporti con le altre persone. Nessuna risorsa è più efficace del linguaggio nel coinvolgere e nel stimolare le relazioni interpersonali. I temi specifici sono: - i diversi stili di comunicazione interpersonale - la comunicazione verbale e non verbale - l ascolto attivo come aiuto - l assertività come strumento fondamentale per la riuscita delle relazioni. - La relazione con la famiglia del disabile L incontro ha lo scopo di permettere ai volontari di saper utilizzare degli strumenti per accompagnare l utente nelle diverse attività laboratoriali. 6 ore 12 ore 6 ore
9 antichi 9 Modulo: Argomento Partecipazione attiva nella comunità. Incontro con realtà associative che operano nel territorio 10 Modulo Bilancio di competenze. 11 Modulo Valutazione conclusiva Il contatto diretto con chi opera nel territorio sarà un ulteriore stimolo di riflessione e conoscenza. I temi specifici sono: - Il concetto di comunità - L analisi di comunità: una visione d insieme - Il profilo di comunità come strumento di analisi e di intervento - Profilo territoriale, demografico, delle attività produttive, dei servizi, istituzionale, antropologico, psicologico - Perché tracciare un profilo di comunità - La ricerca: reperimento delle informazioni, analisi dei punti di forza e di debolezza Nell ambito dell offerta formativa specifica per i volontari in servizio civile sarà strutturato, nell ultimo mese di servizio, un incontro sul bilancio delle competenze e sulle opportunità legate al loro futuro professionale. Pertanto si è pensato di articolare la giornata di formazione affrontando le seguenti tematiche: - Bilancio delle competenze acquisite; - Costruzione curriculum vitae; - Esperienze ex volontari già inseriti in ambiti lavorativi. - Mappa delle opportunità. Lo scopo dell incontro è quello di favorire un momento in cui sia possibile rivalutare l esperienza vissuta esaminando in modo obiettivo la propria crescita personale e professionale. 6ore 6 ore 6 ore Per ulteriori informazioni Durata: 72 ore Erogazione del 70% delle ore entro il 90 giorno dall avvio del progetto e il 30% delle ore entro il 270 giorno dall avvio del progetto. Il Modulo3 Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari nei progetti di Servizio civile verrà erogato entro i primi 90 giorni dall avvio del progetto.
10 Dove presentare la domanda: Denominazione ente: Confcooperative Palermo Indirizzo: Via Roma n. 457 Palermo Telefono: Fax: Per avere informazioni i giovani potranno rivolgersi al Dott. Sorge Salvatore
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Con un girotondo 2014(Palermo) Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Minori : -fascia di età 8mesi - 3 anni
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Vita di casa Ambito/settore di intervento
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Vita di casa Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari N. giovani in servizio civile richiesti Descrizione
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Naturalmente bimbi Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari N. giovani in servizio civile richiesti Coop
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nel Sol.Co. della cooperazione (Brescia, Ospitaletto, Gardone val Trompia)
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Nel Sol.Co. della cooperazione (Brescia, Ospitaletto, Gardone val Trompia) SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A12 Settore: ASSISTENZA
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Le Nuvole Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari N. giovani in servizio civile richiesti IMMIGRATI, Giorni
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto VITA AL CUBO [3] Ambito/settore di intervento A01 SETTORE: ASSISTENZA AREA: ANZIANI Tipologia destinatari ANZIANI Giorni
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto AXIA FAMIGLIA - RETE INFORMATIVA Ambito/settore di intervento Settore E: Educazione e promozione culturale Area d intervento:
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015 Titolo progetto COLORIAMO Ambito/settore di intervento EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Tipologia destinatari Strani Giorni /ore di 5/30 Vitto/Alloggio
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015 Titolo progetto VERDE SPERANZA Ambito/settore di intervento ASSISTENZA Tipologia Minori Giorni /ore di 5/30 Vitto/Alloggio Si/No destinatari
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Imperia Giocare per crescere 2014 Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Minori Giorni /ore di servizio N.
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Attività Integrative all Assistenza Domiciliare Integrata Tipologia destinatari A06 Disabili Giorni /ore di servizio 5 giorni
di cucina, estetica, maglia e cucito, ginnastica dolce, musicoterapia);
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERUGIA - DADI: disabili anziani diritti inclusione SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area d intervento: Disabilità (prevalente)
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: A MAGLIE FITTE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di Intervento: Attività di tutoraggio scolastico
Si riportano nel dettaglio i compiti assegnati ai volontari in servizio civile nel presente progetto
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 205 Titolo progetto Non siamo così soli Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari ANZIANI Giorni /ore di 5 giorni per 30 ore Vitto/Alloggio
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Educare al territorio NaturalMente Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Principale: Bambini e ragazzi tra
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto NO-E (ALESSANDRIA1) Ambito/settore di intervento Codifica: A12 Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DISAGIO ADULTO Tipologia
Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!
Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma Tel. 06/84439386-327
VA IN SCENA L'INCLUSIONE: "CI VORREI ESSERE ANCH'IO"
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO VA IN SCENA L'INCLUSIONE: "CI VORREI ESSERE ANCH'IO" SETTORE e Area di Intervento: Area di intervento A Settore Assistenza Codifica 06 (Disabili)
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A SCUOLA CON EMMANUEL GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: Settore E - EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE; Area d intervento: 06.
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2008
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2008 Titolo progetto Bimbinsieme Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Minori di età compresa tra 8 e 17 anni. Famiglie dei minori.
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI)
TITOLO DEL PROGETTO: Spazio ai giovani 2014 SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI,
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015 NOME PROGETTO: DECISAMENTE ABILI 2014 AMBITO D INTERVENTO: affiancamento alle persone diversamente abili nelle attività di socializzazione a domicilio e nelle
Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud
Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani 01 Disabili 06 voce 5
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Partecipi e solidali voce 4 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani 01 Disabili 06 voce 5 OBIETTIVI DEL PROGETTO voce7 Obiettivi
ASSOCIAZIONE ONLUS L OASI DI TORRETTA CAMPOBELLO DI MAZARA
ASSOCIAZIONE ONLUS L OASI DI TORRETTA CAMPOBELLO DI MAZARA COMUNITA ALLOGGIO DEFINIZIONE DEL SERVIZIO La Comunità Alloggio si propone come soluzione strutturale idonea a rispondere nei casi in cui i genitori
UFFICIO SERVIZIO CIVILE
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2011: CON NOI E DOPO DI NOI PRESSO IL CENTRO DIURNO COOP.VA SOC.LE NUOVA IDEA RIFERIMENTO OPERATORE LOCALE DI PROGETTO OLP: FRANCESCA TOMARELLI
Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.
1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione
1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:
1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE
Educando nella Provincia di Varese 2012
Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune
CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile. Titolo del progetto: Con te posso!
CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile Titolo del progetto: Con te posso! Settore di intervento del progetto: Area di intervento generale. Settore educazione e promozione culturale. Il
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO SERVIZIO SOCIALE
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma Tel. 06/84439386-327
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA IMPARO A VOLARE - 2009 AMBITO D INTERVENTO: assistenza educativa domiciliare sociale, scolastico a favore di minori con disagio
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015 NOME PROGETTO: PER UNA SCUOLA DELL INCLUSIONE 2014 AMBITO D INTERVENTO: Assistenza scolastica agli alunni diversamente abili AMBITO TERRITORIALE: I volontari svolgeranno
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015 Titolo progetto I PAFFUTELLI (Toscana) Settore/Area di intervento A02 SETTORE: ASSISTENZA AREA: MINORI Tipologia destinatari MINORI Giorni
TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura
TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura SETTORE e Area di intervento: Assistenza Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO: Contribuire a migliorare le condizioni
Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI
Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il tempo DIVERSAmente utile SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A 06 Settore: Assistenza Area d intervento: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: La rosa dei venti SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: Educazione e Promozione culturale Area di Intervento: Sportelli Informa OBIETTIVI
Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
Si ricorda che: - LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE VA INVIATA A : PER LA SEDE DI SASSARI: COSPES SALESIANI SARDEGNA VIA DE MARTINI N. 18 07040 SASSARI (SS) PER LA SEDE DI CAGLIARI: PARROCCHIA S. PAOLO, PIAZZA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)
ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di
ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO
TITOLO DEL PROGETTO Ventuno Idee 2015 SETTORE E AREA DI INTERVENTO A 06 ASSISTENZA- DISABILE OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO Obiettivo specifico 1 Offrire esperienze di autonomia
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI LICEO Antonio Rosmini - TRENTO Liceo delle scienze umane Liceo linguistico Liceo socio-psico-pedagogico Liceo delle scienze sociali
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma Tel. 06/84439386-327
1) Ente proponente il progetto: UNA MANO PER TE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS REGIONE PUGLIA
Estratto scheda Progetto ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNA MANO PER TE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ04068 3) Albo e classe di iscrizione: REGIONE PUGLIA 4 CARATTERISTICHE
Scheda sintetica del progetto di servizio civile Solidarietà senza età
Scheda sintetica del progetto di servizio civile Solidarietà senza età Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 7 0085 Roma Tel. Viale
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Avere cura: un valore, un impegno, una opportunità SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente
SERVIZIO DI CONSULENZA E ORIENTAMENTO ALLO STAGE
SERVIZIO DI CONSULENZA E ORIENTAMENTO ALLO STAGE Lo stage in cooperativa. Un esperienza di lavoro per crescere assieme. IL GRANELLO COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Via Amalteo, 74-33078 San Vito al Tagliamento
Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015
Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 PRESENTAZIONE Gruppo R è una cooperativa sociale di tipo A, costituita ai sensi della legge 381/91. Come tale è quindi un soggetto in continua
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE Ente: ASSOCIAZIONE PROVINCIALE PER I MINORI APPM onlus Indirizzo: Via Valentina Zambra 11 - TRENTO Recapito telefonico: 0461829896 Indirizzo e-mail: associazioneminori@appm.it
SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2
(Allegato 1) SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI ITTIRI CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: GIOVANI AL
Target Persone straniere vittime di tratta e sfruttamento sessuale, lavativo, accattonaggio
Titolo DIVENTARE PROTAGONISTI DELLA PROPRIA STORIA Servizi di riferimento 1. Sportello Accoglienza vittime di tratta SEDE TORINO CORSO TRAPANI 91 B Il Servizio prevede l accoglienza delle persone in un
Catalogo Welfare. Attività formative e servizi
Catalogo Welfare Attività formative e servizi Irecoop Emilia Romagna, in qualità di ente di formazione di emanazione di Confcooperative Emilia Romagna, dal 1979 sviluppa progetti di formazione a servizio
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:
T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA. Protezione civile, emergenze ambientali, monitoraggio zone a rischio
nome ambito d intervento Binomio Civile 2015 Rete Bianca e Bernie Protezione civile, emergenze ambientali, monitoraggio zone a rischio 5 volontari senza vitto e alloggio, presso le associazioni: Posti
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO : voce 4 Percorsi Paralleli ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e AREA DI INTERVENTO voce 5 : Settore Educazione e Promozione culturale Area di Intervento : Centri di
INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA
INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA ENTE Ente proponente il progetto: U.I.L.D.M. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Onlus - Direzione Nazionale Via P.P. Vergerio, 19-35126 Padova
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA PRESENTAZIONE Il presente progetto costituisce un iniziativa volta a promuovere un percorso di crescita dei ragazzi nel confronto,
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE
Sintesi del PROGETTO FAMILIARMENTE
Comune di Codogno Assessorato alle Politiche Sociali Sintesi del PROGETTO FAMILIARMENTE Comune di Codogno - Centro Servizi Sociali Pag. 1 di 5 La Responsabile del Servizio e del Procedimento: A.S. Tassi
DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI
129
1. DISABILI E FAMIGLIA
1. DISABILI E FAMIGLIA COSA FA IL CISS OSSOLA PER LE PERSONE CON DISABILITA E LE LORO FAMIGLIE Contribuisce a garantire condizioni di benessere relazionale, ambientale e sociale che valorizzino le risorse
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione: Regione Campania
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il
REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER DISABILI ART. 2 FINALITA DEL CENTRO
REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER DISABILI ART. 1 IDENTITA DEL CENTRO DISABILI E istituito presso i locali di proprietà dell Ipab Manlio Canepa in V.le Vittoria loc. San Terenzo, un Centro diurno per disabili
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RESIDENZIALITA : TRA APPARTENENZA E SVINCOLO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: A Assistenza - 02 Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: SHALOM ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ 03078
s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ==============
2 0 1 5 s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ============== s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Insieme si può crescere ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza; Ambito di intervento: Giovani e Esclusione Giovanile Codifica:
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
PERCHÈ ASSUMERE UNA PERSONA DISABILE? PIANO PROVINCIALE DISABILI: SPECIALE FORMAZIONE INDICE DEI CONTENUTI
Settembre 2009 PERCHÈ ASSUMERE UNA PERSONA DISABILE? Newsletter n 2 PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Per adempiere ad un obbligo di Legge Perché si ha la possibilità di: offrire ad una persona disabile l opportunità
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: MART MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO Indirizzo: CORSO BETTINI, 43 38068 ROVERETO (TN) Recapito telefonico: 0464/454119
Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE per IMPRENDITORI AGRICOLI OPERATORI FATTORIA DIDATTICA PREMESSA
Via Montesanto, 15/6 34170 Gorizia Centralino 0481-3861 E-mail ersa@ersa.fvg.it Codice fiscale e partita IVA 00485650311 Servizio divulgazione, assistenza Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI RIMINI 2) Codice di accreditamento: NZ03588 3) Albo e classe di iscrizione:
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Bibliotechiamo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area di intervento: Cura e conservazione biblioteche
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA DECISAMENTE ABILI 2009 AMBITO D INTERVENTO: affiancamento alle persone diversamente abili nelle attività di socializzazione a domicilio
ASILO NIDO A TEMPO CORTO LA COMETA
ASILO NIDO A TEMPO CORTO LA COMETA Progetto organizzativo - gestionale 1. Descrizione del contesto La cooperativa sociale Istituto San Giuseppe e la cooperativa sociale Sant Agostino hanno individuato
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE
ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Catalogo delle Agenzie formative
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Con i Talari di Mercurio SETTORE e Area di Intervento: Settore A: Assistenza; Area 01: Anziani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo finale o
STATE COMODI Assistenza Anziani Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia
STATE COMODI Assistenza Anziani Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia 1. IN BREVE Il presente progetto intende potenziare la rete di protezione sociale di anziani in particolare situazione di
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO 1)Finalità del servizio Il Servizio di Assistenza Domiciliare ha lo scopo di favorire il mantenimento al
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE
REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI
REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente