SULL IMPIEGO DI TESSUTI IN MATERIALE COMPOSITO PER IL CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE LIGNEE: primi risultati di una sperimentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SULL IMPIEGO DI TESSUTI IN MATERIALE COMPOSITO PER IL CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE LIGNEE: primi risultati di una sperimentazione"

Transcript

1 A. Borri*, M. Corradi* SULL IMPIEGO DI TESSUTI IN MATERIALE COMPOSITO PER IL CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE LIGNEE: primi risultati di una sperimentazione Sommario Nell ambito dei nuovi metodi per il consolidamento di strutture in legno, vengono qui riportati i risultati di una sperimentazione sia su provini che su travi placcate in zona tesa mediante nastri di tessuto in materiale composito, costituiti da fibre unidirezionali di carbonio e di vetro e bidirezionali equilibrate di kevlar. I nastri di tessuto sono stati incollati mediante l ausilio di resine epossidiche bicomponenti all intradosso delle travi da consolidare che sono poi state sottoposte a prove di flessione. La tecnica in oggetto presenta notevoli vantaggi di semplicità, velocità e economicità di realizzazione. I risultati ottenuti mostrano significativi incrementi di resistenza e di rigidezza delle strutture lignee consolidate. 1. Introduzione Il placcaggio con materiali compositi di elementi strutturali inflessi viene già utilizzato da alcuni anni come metodo di consolidamento (in particolare negli U.S.A. e nel Giappone) ed è stato sin qui applicato essenzialmente a strutture in calcestruzzo armato. Per quanto riguarda le strutture lignee, le poche sperimentazioni reperibili in bibliografia si riferiscono a interventi su strutture nuove per le quali l utilizzo di questi materiali ha le finalità di incrementare le proprietà fisicomeccaniche del legno attraverso l applicazione del composito fibroso. La sperimentazione di cui al presente articolo è correlata ad un possibile utilizzo del placcaggio con tessuti in materiale composito come metodo di consolidamento strutturale degli elementi lignei delle strutture esistenti, ivi comprendendo quelle storiche. In Italia infatti riveste una notevole importanza il consolidamento di antiche strutture soprattutto se costituite di materiali quali il legno che col tempo, se non sono soggette a una corretta manutenzione, possono perdere la loro efficienza funzionale. Le travi o le capriate lignee, non soltanto dei palazzi più importanti ma anche di quelli più comunemente presenti nei centri storici delle nostre città, erano spesso riccamente intarsiate o decorate. La sostituzione di questi elementi non è soltanto un operazione costosa per le ingenti risorse necessarie allo smontaggio e al rimontaggio della parte della struttura sovrastante, ma anche molto spesso impraticabile, in quanto comporterebbe la perdita di importanti elementi architettonici e storici. *Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia 1

2 Peraltro, in molti casi, il legname che è stato utilizzato in passato può non essere oggi di facile reperimento. Ad esempio, in Italia centrale era molto utilizzato il legno di quercia, mentre oggi è possibile reperire sul mercato quasi esclusivamente legno di abete, larice e castagno. Altri tipi di legno non sono più utilizzati in ambito strutturale nelle costruzioni per l impossibilità di trovare fusti di dimensione adeguata adatti allo scopo o per il loro costo. Utilizzare un materiale come i tessuti in composito per conferire una maggiore resistenza e/o una maggiore rigidezza agli elementi strutturali esistenti, può rappresentare, per queste problematiche, una interessante soluzione volta alla conservazione dell esistente ed oltretutto non eccessivamente invasiva. La sperimentazione condotta e descritta sommariamente nel presente articolo ha riguardato una serie di provini e di elementi lignei, placcati con nastri in materiale composito di fibre diverse (carbonio unidirezionali ad alta resistenza, vetro unidirezionali di tipo E (v. Foto 1), kevlar bidirezionali a maglia quadrata) reperiti sul mercato e sottoposti a prove di flessione e di aderenza. 2. Descrizione delle prove sperimentali Per quanto riguarda il materiale di base utilizzato sono stati presi in considerazione provini e travetti in legno di castagno (Castanea Vesca), cerro (Quercus Cerris), rovere (Quercus Petraea) e abete (Abies Alba). Nel caso dei provini sono stati utilizzati legni caratterizzati da un notevole invecchiamento, con percentuali piuttosto basse del tasso di umidità, ricavati da discariche di cantieri dell Italia centrale e classificabili, nel caso del cerro, del castagno e del rovere, in 1 a categoria (legname assolutamente sano con bassa percentuale di difetti). Per i travetti si è fatto uso di legno di abete riconducibile in 3 a categoria (legname sano con difetti diffusi). L insieme delle prove svolte può essere suddiviso in tre gruppi principali, riconducibili a prove su provini, prove di aderenza e prove di flessione su travetti. Il primo gruppo di prove, eseguite su provini di dimensione 20x20x60 mm nel caso di sollecitazione di compressione assiale e di 20x20x350 mm nel caso di flessione statica tangenziale, ha riguardato anzitutto la caratterizzazione fisico meccanica del materiale base (necessaria per confrontare i risultati prima e dopo l intervento di placcaggio con fibre in materiale composito). Sono state poi eseguite prove di flessione su provini placcati per la determinazione della resistenza ultima e del modulo elastico. Fanno parte di questo raggruppamento anche alcune prove in cui il placcaggio è stato realizzato dopo aver conferito al provino ligneo una controfreccia con lo scopo di incrementare le caratteristiche di rigidezza a flessione. L applicazione del carico a questi provini è stata realizzata in controllo di velocità scegliendo, nel caso delle prove di flessione, uno schema statico su 4 punti. La misura del modulo elastico è stata effettuata attraverso la misurazione dell abbassamento al di sotto dei due coltelli di carico con una precisione 0.01 mm realizzando 6 cicli di carico e scarico tra le tensioni di progetto di 5 MPa e 18 MPa al lembo teso, mentre le prove per la determinazione della resistenza ultima sono state svolte secondo il medesimo schema statico, ma seguendo un unica fase di carico fino alla rottura. Il secondo gruppo di sperimentazioni comprende le prove di aderenza realizzate su provini di dimensione ridotta (10x20x60 mm). 2

3 Infine il terzo gruppo di prove ha riguardato 22 travetti (dimensioni: 100x100x2000 mm) che sono stati sottoposti a prove di flessione per la determinazione del modulo elastico e della resistenza ultima. Nei paragrafi che seguono vengono descritte in dettaglio le prove eseguite unitamente ai risultati della sperimentazione. 2.1 Prove di caratterizzazione fisico-meccanica La caratterizzazione fisico meccanica del materiale base è stata condotta su provini di dimensioni 20x20x60 mm sottoposti a prove di compressione per la determinazione del modulo elastico e della resistenza ultima (v. Foto 2). Nelle Tab. 1 e nella Fig. 1 sono riportati i risultati delle prove per la determinazione del modulo elastico misurato su provini sollecitati a compressione con carico parallelo alla direzione delle fibre in legno. La Fig.2 mostra l andamento qualitativo di una prova di compressione assiale su un provino in legno di castagno: è possibile notare come, anche dopo aver raggiunto il carico massimo, il provino è in grado di fornire una resistenza residua, anche per notevoli deformazioni, pari al 70 80% del carico massimo. Nella Fig. 3 sono poi riportati i risultati delle prove di compressione per la determinazione della resistenza ultima. Per caratterizzare il comportamento sotto sollecitazione di flessione statica tangenziale, è stata condotta una seconda serie di sperimentazioni su provini di dimensioni maggiori (20x20x350 mm nel rispetto delle norme UNI ISO 3349) sollecitati secondo uno schema statico su 4 punti (v. Foto 3). Nelle Tabelle 2 4 e nelle Fig. 4 e 5 sono riportati i risultati delle prove di carico a flessione per la determinazione del modulo elastico, con i valori medi e percentili al 5% e 95% della distribuzione statistica mentre nelle successive Figg. 6 8 è evidenziato il comportamento tipico dei provini utilizzati. E' possibile notare come all'aumentare del carico il legame tensione-deformazione sia quasi perfettamente lineare. La rottura si manifesta senza alcun preavviso per valori medi diversi a seconda del tipo di legno (1844 N per il castagno e 2164 N per il cerro) (v. Tabelle 5 7). Le prove sono state eseguite, per quanto possibile, facendo riferimento alle normative internazionali (UNI ISO 3132, 3133, 3349 e, per la determinazione dell umidità, UNI 9091/2). Precedentemente alle prove di caratterizzazione fisico-meccanica è stata realizzata la misura delle condizioni igrometriche del materiale utilizzato. I valori medi ottenuti per il castagno, il cerro, il rovere e l abete sono rispettivamente pari a 540, 898, 825, 424 kg/m 3 per la massa volumica e del 9%, 11%, 12%, 15% per l umidità. 2.2 Sperimentazione su provini placcati Le sperimentazioni su provini placcati sono state condotte utilizzando tessuti con tre diversi tipi di fibra, le cui caratteristiche fisico-meccaniche, insieme a quelle delle resine epossidiche utilizzate come adesivo e saturante, sono riportate nelle Tabelle Le prove sono state svolte secondo lo schema statico su 4 punti già adottato per le prove di caratterizzazione fisico-meccanica del materiale base. I legni appartengono alla stessa partita di legname e i provini hanno le stesse dimensioni di quelli precedentemente utilizzati per le prove di caratterizzazione. 3

4 Le fibre sono state reperite da forniture presenti sul mercato. Gli spessori per i tre materiali utilizzati sono risultati: nel caso del carbonio di mm, per il vetro di mm e per il kevlar di mm. Il placcaggio dei provini è stato realizzato considerando strisce di tessuto di ugual area (400x20mm). Ciò comporta la non confrontabilità diretta tra i risultati ottenuti con i diversi tipi di fibra utilizzati, dato il diverso quantitativo di fibra e quindi il diverso coefficiente d area 1 ρ fc che i tre materiali comportano. I risultati della sperimentazione devono essere considerati perciò separatamente per ogni diverso tipo di fibra utilizzato, mentre dal punto di vista della efficacia dell'intervento di placcaggio è possibile un confronto diretto tra i risultati dei provini non placcati e placcati per ciascuna delle tre tipologie di fibra. I paragrafi che seguono riportano i risultati ottenuti per i diversi casi Sperimentazione su provini placcati con tessuti a base di fibra di carbonio Per una prima serie di provini in legno di castagno o di cerro è stato realizzato un placcaggio con strisce di tessuto di dimensioni 20x400mm. Le fibre di carbonio utilizzate, unidirezionali ad alta resistenza, sono state applicate disponendole parallelamente alla direzione longitudinale dei provini in legno. Nella Tab. 11 sono riportati i risultati delle prove per la determinazione del modulo elastico a flessione statica tangenziale. Essendo queste prove non distruttive, è stato possibile misurare il modulo elastico E su gli stessi provini prima e dopo l'intervento di placcaggio. L'incremento di rigidezza misurato è stato pari al 28.9 % per provini in legno di castagno e pari al 22.8% nel caso del legno di cerro (v. Figg. 9 13). Per quanto concerne le prove per la determinazione della resistenza ultima (v. Tab. 12, Figg , Foto 4), può essere messo a confronto il valore medio della resistenza a rottura dei provini placcati con quello trovato per provini dello stesso legno ma non placcati. Si osserva qui un incremento della resistenza pari al 88.4% e al 83.2% rispettivamente per legni di castagno e di cerro. La Fig. 14 riporta insieme i comportamenti tipici di due provini sotto una sollecitazione flessionale fino alla rottura: uno è costituito dal solo materiale base, l altro è placcato. Si può notare il significativo incremento di resistenza ottenuto e constatare come, a parità di freccia, alla rottura del provino non placcato l incremento di carico per il provino placcato risulta superiore del 50% Sperimentazione su provini placcati con tessuti a base di fibra di vetro La fibra di vetro utilizzata è caratterizzata dalle proprietà meccaniche di resistenza e rigidezza a trazione riportate in Tab.9. I risultati ottenuti confrontando il comportamento dei provini placcati con quello dei provini non placcati (v. Tabelle 13 e 14, Figg ) mostrano un minore incremento del modulo elastico e della resistenza ultima a flessione statica tangenziale. Ciò è dovuto non soltanto alle minori qualità fisico-meccaniche delle fibre di vetro, ma anche al loro minore spessore che, a parità di superficie di fibra utilizzata, comporta una quantità di fibra inferiore rispetto al caso del placcaggio con fibre di carbonio. 1 Si definisce coefficiente d area della fibra ρfc il rapporto tra l area della fibra e l area del provino ligneo in una generica sezione trasversale: tb fc ρ fc = bh dove t è lo spessore del composito in fibra, b fc è la larghezza della striscia in fibra, h e b l altezza e la larghezza della sezione in legno. 4

5 2.2.3 Sperimentazione su provini placcati con tessuti a base di fibra di kevlar Le fibre di kevlar qui utilizzate, le cui caratteristiche fisico-meccaniche sono intermedie tra le fibre di carbonio e vetro, si presentano in tessuti intrecciati bidimensionalmente a 90 e sono caratterizzate da uno spessore molto ridotto, pari a mm, che risulta minore del 60% rispetto a quelle in carbonio e del 40% rispetto alle fibre in vetro. I risultati delle prove realizzate, riportati nelle Tab. 15 e 16 e nelle Figg e Foto 5, sono risultati meno interessanti rispetto ai casi precedenti casi. Soprattutto l incremento di rigidezza dei provini testati è risultato pari a circa il 14% sia per il legno di castagno che per quello di cerro mentre per quel che riguarda la resistenza ultima si sono ottenuti incrementi del 50% che tuttavia, per il piccolo incremento della rigidezza, sono risultati accompagnati da deformazioni molto consistenti. 2.3 Sperimentazione su provini placcati con controfreccia Al fine di indagare su una possibile tecnica volta ad incrementare la rigidezza flessionale di elementi lignei, sono stati realizzati alcuni provini in legno di cerro e castagno a cui è stata conferita una controfreccia tramite l applicazione di un carico in mezzeria e che quindi sono stati placcati in fibre di carbonio o di vetro. La controfreccia conferita ai provini (di dimensioni 20x20x350 mm) è stata di 4mm e di 3mm rispettivamente per i provini di castagno e per quelli di cerro. L incremento di rigidezza misurato nella successiva prova di flessione è stato notevole, anche se il numero esiguo di provini sottoposti a prova non consente di generalizzare i risultati ottenuti. Nella Fig. 25 si nota un aumento del modulo elastico flessionale pari al 70 90%, considerando uno stesso provino sottoposto a prova prima e dopo il placcaggio con fibra di carbonio e con conferimento di controfreccia, mentre l incremento di resistenza a rottura si mantiene dello stesso ordine di grandezza dei provini placcati senza controfreccia. 2.4 Prove di aderenza Per verificare il comportamento dell incollaggio tra tessuto e legno, sono state realizzate numerose prove di aderenza secondo lo schema riportato in Fig. 26. Le fibre in composito sono state tagliate in sottili strisce delle dimensioni di 200x10 mm e quindi incollate ai lati minori dei provini lignei su due superfici di 20x10 mm realizzando così un area totale di aderenza pari a 400 mm 2 (v. Foto 6). Nel caso delle fibre in vetro non è stato possibile misurare il valore della resistenza tangenziale di rottura all interfaccia in quanto la minore resistenza a trazione di tali fibre rispetto a quelle in carbonio, ha provocato la loro rottura a trazione e non la crisi dell'incollaggio. E stato quindi necessario diminuire l area di sovrapposizione legnoresina-fibra, fino a considerare due superfici di 10x10 mm. Queste prove hanno mostrato un buon comportamento dell incollaggio. Il superamento del limite di aderenza si realizza secondo due modalità che dipendono essenzialmente dall orientamento delle fibre in composito rispetto all orientamento delle fibre del legno. In un primo caso, quando le fibre del composito risultano ortogonali alle fibre del legno, si osserva il distacco della fibra in composito dalla resina aderente sul provino ligneo con valori delle tensioni tangenziali di rottura di circa 10 5

6 MPa (v. Tab. 17). Quando invece i due tipi di fibra sono paralleli, sono le fibre in legno a rompersi con tensioni tangenziali più basse e dell ordine di circa 7 MPa, indipendentemente dal tipo di fibra del composito. In Fig. 27 è possibile notare l andamento tipico delle prove di aderenza realizzate. 2.5 Sperimentazione su travetti in dimensione reale Su una serie di travetti di dimensioni 100x100x2000 mm in legno di abete sono state condotte prove di flessione statica tangenziale per la misura, analogamente al caso dei provini, della rigidezza e della resistenza. L importanza dei risultati ottenuti per queste prove sta nel fatto che si è potuto avere conferma del comportamento osservato sui provini, in particolare per quel che riguarda l incremento di resistenza ultima. In Fig. 28 è riportato il disegno della apparecchiatura utilizzata per le prove. I travetti sollecitati secondo uno schema statico su 4 punti da un pistone oleodinamico poggiano su elementi cilindrici in acciaio. La precisione nella misura delle freccie è risultata di 0.1 mm. I travetti sottoposti a prova, costituiti da legno di abete, sono stati complessivamente 22 e sono stati suddivisi in 4 gruppi. Il primo gruppo, composto da 4 travetti, è stato utilizzato per la caratterizzazione del comportamento del materiale base; i rimanenti 3 gruppi, composti da 6 travetti ciascuno, sono stati placcati con tessuti a base di fibra di carbonio, di vetro o di kevlar. Ogni gruppo di travetti è poi composto da tre coppie ciascuna con un diverso tipo di placcaggio come riportato in Fig.29 e nella Foto 7. La prima coppia è costituita dal solo placcaggio in zona tesa mentre le rimanenti due, oltre a questo tipo di placcaggio, sono state anche fasciate con diverse modalità (v. Fig. 29). E qui opportuno osservare come le fasciature, oltre al fatto di non poter essere realizzate in opera senza smontare parte della struttura sovrastante, in definitiva non hanno condotto per i travetti apprezzabili incrementi di resistenza e di rigidezza (v. Figg , Tab.18) confermando così il buon funzionamento, dal punto di vista dell aderenza, dell incollaggio tra tessuto e legno. 3. Conclusioni Le sperimentazioni di consolidamento di elementi lignei inflessi mediante placcaggio con materiale composito in forma di tessuto hanno presentato alcuni elementi di particolare interesse. I nastri di tessuto sono facilmente riducibili nelle dimensioni necessarie per l applicazione attraverso l ausilio di forbici o semplici taglierine. L operazione di taglio può essere realizzata direttamente in cantiere permettendo una costante interattività tra le esigenze costruttive che nel corso dell opera si manifestano e le conseguenti necessità sulle quantità, dimensioni e forma dei fogli in fibra. L incollaggio delle fibre sulla superficie lignea delle travi non comporta nessun tipo di operazione preliminare. L intervento di consolidamento prevede infatti soltanto che le travi lignee vengano accuratamente pulite eliminando qualsiasi residuo di materiale inconsistente (polvere, legno ammalorato, vernici, calce). L intera opera di consolidamento prevede tempi di realizzazione molto brevi legati esclusivamente ai tempi di maturazione delle resine epossiche utilizzate che, a temperatura ambiente, induriscono in 7 giorni. I test effettuati su provini e travetti placcati sollecitati a flessione hanno mostrato un notevole aumento della resistenza a rottura e della rigidezza flessionale. Le fibre in carbonio, in particolare, hanno conferito incrementi dell ordine del 80 90% rispetto ai provini dello stesso legno non placcati. I risultati ottenuti dal placcaggio con fibre di vetro e kevlar sono apparsi meno rilevanti. Tuttavia ciò non è imputabile soltanto alle minori prestazioni meccaniche di 6

7 queste fibre (in particolare per quel che riguarda la resistenza e il modulo elastico a trazione), ma anche, come già detto, al loro minore spessore e quindi al diverso coefficiente d area della fibra ρ fc. Se si considera tale coefficiente per le diverse fibre utilizzate si nota che nel caso di provini placcati in fibra di kevlar ρ fc è mentre nel caso delle fibre in vetro e carbonio è e rispettivamente. La conoscenza dei valori di ρ fc può consentire un confronto tra i risultati ottenuti coi diversi tipi di fibra, ricordando tuttavia che non sussiste proporzionalità diretta tra le proprietà meccaniche di resistenza o rigidezza e il valore del coefficiente d area. Per quanto riguarda l incremento di rigidezza delle membrature placcate, si sono ottenuti risultati interessanti soprattutto per quanto riguarda i provini placcati con fibre di carbonio e vetro. Il consolidamento con queste fibre ha conferito alla struttura un aumento di rigidezza di circa il 30%. Il kevlar, anche per il suo piccolo spessore di progetto (0.070 mm per la trama), non ha conferito invece apprezzabili variazioni della rigidezza flessionale. Peraltro è da tener presente che questi interventi possono essere resi più efficaci se si dispongono più strati di fibre e quindi incrementando la quantità di fibra, ciò comunque fino ad un valore critico del coefficiente d area della fibra, superato il quale non si misurano incrementi apprezzabili delle caratteristiche meccaniche. Si può infine osservare come, mediante interventi di consolidamento di questo tipo, oltre al miglioramento del comportamento meccanico si ottiene in generale anche una minore dispersione dei valori di rottura per sollecitazione di flessione per i diversi elementi considerati. La notevole dispersione dei risultati che si riscontra nelle prove di caratterizzazione di elementi lignei inflessi, è infatti dovuta, in generale, alla presenza di difetti quali nodi e fibratura inclinata che, soprattutto se concentrati nella zona tesa, comportano l innesco della frattura o il distacco delle fibre in legno portando alla crisi anche per valori tensionali relativamente bassi. Il placcaggio della zona tesa in materiali compositi elimina quasi completamente questa funzione di innesco dei difetti, grazie all adesione sul sottofondo tra fibra e legno che ricostituisce la continuità nel materiale e impedisce il propagarsi della microfrattura in corrispondenza del difetto. Come positiva conseguenza di ciò si assiste ad una riduzione notevole della dispersione dei risultati nelle prove di resistenza a rottura nel caso di provini placcati. L adesione sul sottofondo nel sistema legno-resina-fibra è risultata in alcuni casi superiore a quella tra le fibre in legno. Per quanto riguarda il mantenimento nel tempo delle caratteristiche fisico-meccaniche delle resine recenti studi hanno peraltro dimostrato un ottimo comportamento in tal senso. Il placcaggio con tessuti in materiale composito disposti in zona tesa, come tipologia di intervento in casi di consolidamento di elementi lignei inflessi presenta quindi molte caratteristiche positive e si propone come tecnica di notevole interesse di ordine pratico. Nel caso di solai, ad esempio, questo modo di operare consente di conservare le travi lignee esistenti, evitando lo smontaggio e il rimontaggio della struttura sovrastante e limitando considerevolmente l invasività dell intervento. 7

8 Ringraziamenti Si ringrazia l ing. Emo Agneloni della Tec-Inn s.r.l. per il supporto fornito, sia per la disponibilità dei travetti lignei e del materiale in composito che per la manodopera necessaria per l'esecuzione delle prove e l ing. Alberto Bufali della S.G.M. -Prove sperimentali- s.r.l. che ha eseguito le prove sui travetti lignei. Si ringrazia inoltre la ditta MAC Master di Treviso per la fornitura del materiale in composito. Bibliografia Arduini M., L impiego di compositi fibrosi a matrice polimerica nell ingegneria civile, Recuperare, n.7, Bentur A, Mindess S., Fibre reinforced cementitious composites, Elsevier Applied Science, London, Ceccotti A., Marradi P., Nuove tecnologie negli interventi di recupero delle antiche capriate in legno: materiali e metodi, Atti del Convegno Internazionale Il recupero degli edifici antichi: manualistica e nuove tecnologie, Napoli Ottobre Giordano G., Classificazione delle specie legnose per destinazione d'impiego, Sviluppo Legno s.r.l., Firenze, Giordano G., Tecnica delle costruzioni in legno, Hoepli, Milano,1993. Giordano G., Tecnologia del legno, Utet, Torino Malek A. M., Saadatmanesh H.,Phisical and mechanical properties of typical fibers and resins, Fiber composites in infrastructures, Proceedings of First International Conference on Composite in infrastructures, Tucson, Arizona, Mufti A., Erki M., Jaeger L.G., Advanced Composite Materials, Canadian Society for Civil Enginnering, August, Plevris N., Triantafillou T.C., FRP Reinforced wood as structural material, Journal of materials in Civil Engineering, Vol.4, No. 3, Saadatmanesh H., Ehsani M., Application of fiber composites in civil engineering, Proc. sessions related to struct. materials structures congress 1989, ASCE, Spinelli P., Verifica delle strutture in legno: problemi strutturali e normativi, in Atti del 1 congresso nazionale sul Restauro del legno, Firenze, 1983, 2 volume a cura di G.Tampone, Palutan ed., Milano. Tampone G., Il restauro delle strutture in legno, U.Hoepli, Milano Tampone G., Sostrusione e lamine metalliche per il consolidamento di una capriata lignea nella sala di scherma della Fortezza da Basso a Firenze, 2 o congresso nazionale restauro del legno, Novembre 1989, in Il restauro del legno a cura di G. Tampone, Nardini ed. Triantafillou T., Plevris N., Post strenthening of r/c beams with epoxy bonded fiber-composite materials, Proc. ASCE Speciality Conf. on Advanced Composites for Civ. Engineering. struct., ASCE, Uzielli L., Ceccotti A., Sul grado di affidabilità delle strutture lignee antiche, Restauro del legno, secondo volume, a cura di G. Tampone, Nardini, Firenze, Van Vlack L. H., Elements of materials science and engineering, Addison-Wesley Publishing Company, New York. 8

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE CNR-DT 206/2007 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti CNR - IVALSA Università di Venezia IUAV Ario Ceccotti, IVALSA-CNR 1 Presentazione

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo Costruzioni in legno Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo Bozza del 18/5/21 Costituzione del tronco Bozza del 18/5/21 Difetti Bozza del 18/5/21 Relazione tra Umidità, Umidità relativa e Temperatura

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali

Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali Le barche a vela ed i motoscafi in composito vengono costruiti da decenni seguendo gli schemi tradizionali definiti dalle tecniche e dai materiali utilizzati

Dettagli

La massa volumica del legno

La massa volumica del legno INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) Marco Togni Firenze, 2011 La massa volumica del legno 1 La massa volumica del legno = Densità

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Esempi di applicazione

Esempi di applicazione 1 I compositi firosi vengono impiegati ogni qualvolta vi sia da assorire uno sforzo di trazione pura o di trazione prodotta dalla flessione o dal taglio. Il rinforzo a flessione viene realizzato mediante

Dettagli

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale IDES-Wrap C-BI/188 IDES-Wrap C-BI/320 Pagina 1 di 5 Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica uredil Rinforzi strutturali Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica Forza tenuta sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Soluzioni certificate per i rinforzi compositi a matrice epossidica.

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Legname di Castagno ad Uso Strutturale

Legname di Castagno ad Uso Strutturale Legname di Castagno ad Uso Strutturale Dott. For. Luchetti Marco Ufficio Normativa Assolegno di FederlegnoArredo Tel. +39 02 80604 328; mob. +39 333 2763278 marco.luchetti@federlegnoarredo.it Introduzione:

Dettagli

MARCATURA CE Regolamento UE n. 305/2011 e NTC - DM 14.01.2008. Conformità prodotti a base legno

MARCATURA CE Regolamento UE n. 305/2011 e NTC - DM 14.01.2008. Conformità prodotti a base legno MARCATURA CE Regolamento UE n. 305/2011 e NTC - DM 14.01.2008 Milano, 8 Ottobre 2013 Conformità prodotti a base legno Marco Luchetti Responsabile Ufficio Normativa Area Legno Legno massiccio Legno massiccio

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Tradizione ed innovazione. La classificazione del legname massiccio strutturale.

Tradizione ed innovazione. La classificazione del legname massiccio strutturale. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Tradizione ed innovazione. La classificazione del legname massiccio strutturale. Prof. Ing. Luca UZIELLI Prof.

Dettagli

Rappresentazione delle saldature

Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307-2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura,

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Il legno IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE (1) PREMESSA: Il legno è un materiale: - di origine biologica; - disponibile in natura in elementi

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno & Consorzio ReLUIS Salerno 12-13 Febbraio 2007 Prove

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013

Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013 I materiali compositi Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013 Definizione Composizione Classificazione Proprietà Materialicomposi5 Matricepolimerica Matricemetallica Matriceceramica

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA C E N T R I O T T I C I S E L E Z I O N A T I CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI ISO? I Centri Ottici GreenVision sono stati

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli