Capitolo5: Analisi strutturale di opere in legname: Briglie di consolidamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo5: Analisi strutturale di opere in legname: Briglie di consolidamento"

Transcript

1 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Capitolo5: Analisistrutturalediopereinlegname: Brigliediconsolidamento Lebrigliesiconfiguranocomeunosbarramentotracimabiledipiccolaaltezzautilizzabileper realizzareinterventidicorrezionesultorrente,qualiconsolidamentodell alveooriduzionedel trasportosolido.sipuòcosìdistingueretrabrigliediconsolidamentoebriglieditrattenuta,che, anchesequestasuddivisionenonesisteincamponormativo.infattilemetodologieprogettualie realizzativedeiduetipisonolestesseperentrambeletipologie. Ildimensionamentoelaverificadellabrigliapresentadueaspetti:l aspettoidraulicoel aspetto strutturale. Ilpuntodipartenzarisultaperòessereladeterminazionedellapendenzadicompensazione,dalla qualesidecideilnumeroel altezzadellebrigliedarealizzare,nonsuperandoperessel altezzadi 15m,oltrecuiandrebberoclassificatecomedighe. Perquantoriguardalanormativaadottata,siosservacomenonnesiapresenteunadiriferimento perquantoriguardalebriglienellospecifico.essendoassimilabilinellastrutturaallepalificatevive adoppiaparete,sièintesoconsiderarevalidequindiquelleadottatepertaleoperache,come affrontatonel 4,èschematizzabilecomeunoperadisostegno,inparticolareunmuroagravità. Lenormativeadottateperleverificheesternesonostatequindi: Verificastaticadistabilitàesterna:Eurocodice7 ProgettazioneGeotecnica,Parte8: Opere disostegno,d.m.14gennaio2008 NormeTecnicheperleCostruzioni :Capitolo2: Sicurezza e prestazioni attese, Capitolo 3: Azioni sulle costruzioni, Capitolo 6: Progettazione Geotecnica Verificasismicadistabilitàinterna:Eurocodice8 Indicazioniprogettualiperlaresistenza sismicadellestrutture,conparticolareriferimentoallaparte5: Fondazioni,strutture di contenimentoedaspettigeotecnici,capitolo7: Progettazioneperazionisismiche Sièpreferitoquindinonschematizzarel operacomeun operadimaterialesciolto,cosìcome indicatonel 6.8delD.M.14gennaio2008 NormeTecnicheperleCostruzioni,percui: Le presentinormesiapplicanoaimanufattidimaterialisciolti,qualirilevati,arginididifesaperfiumi, canalielitorali,rinfianchi,rinterri,terrapieniecolmate.lenormesiapplicano,inoltre,alleoperee allepartidioperedimaterialisciolticonspecifichefunzionididrenaggio,filtro,transizione, fondazione,tenuta,protezioneedaltre.glisbarramentidiritenutaidraulicadimaterialisciolti sonooggettodinormativaspecifica. 255

2 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Dataladimensioneelafunzionedellebrigliediconsolidamento,sièritenutoopportunoanche nonriferirsiald.m.24marzo1982 NormeTecnicheperlaProgettazioneelaCostruzionedelle dighe di sbarramento, anche in accordo con il fatto che le prescrizioni a livello del dimensionamentosismicoinessocontenutefannoriferimentoadun gradodisismicitàcome definitodald.m.3marzo1975 NormeTecnicheperleCostruzioniinZoneSismiche,nonpiùin vigore.ild.m.24marzo1982 NormeTecnicheperlaProgettazioneelaCostruzionedelledighedi sbarramento risultanoinfattivalideperglisbarramentisoprai10metridialtezzaegliinvasi m 3. Semprealivellonormativo,èstatadataalleRegionipossibilitàdilegiferareinmerito.Perquanto riguardalaregionepiemonterisultaattualmenteinvigorelal.r.6ottobre2003n 25 Normein materiadisbarramentifluvialidiritenutaebacinidiaccumuloidricodicompetenzaregionale. Nonostantetalenormativanonsia,comesopraspecificato,stataritenutaidonea,risultautile,per lavalutazionedeitempidiritornodaconsiderareperilcalcolodellaportata,il Manualetecnico per la progettazione, costruzione e gestione degli sbarramenti e degli invasi di competenza regionale,relativoall Aprile2005. S intendeora,partendodalladeterminazionedellapendenzadicompensazione,suddividerepoi leproblematicheidraulichedaquellestatiche. 5.1Determinazionedellapendenzadicompensazioneedellaportatadi progetto 5.1.1Trattazioneteorica Lapendenzadicompensazione 114 èlapendenzaincorrispondenzadellaquale,perun assegnata portatadiprogetto,ilmaterialeinalveorisultasoggettoadunregimediequilibriodinamicoincui laquantitàdimaterialesolidotrasportatoversovalleèbilanciatadall apportodimaterialeda monte.sirealizzapertantoilbilanciodimassaconseguenteallacompensazionetraerosionee sedimentazione,percuiquindiadunvolumedimaterialetrasportatocorrispondeunugual volume di materiale depositato, tale per cui la pendenza rimane costante. Quindi, se in corrispondenze di eventi di piena con portata superiore a quella di progetto, si verifica un erosionedelfondo,questavienepoiricompensatadaldepositochesiverificaperportate inferiori. 114 Talependenzavieneanchedefinita pendenzanormativa,disistemazioneodicorrezione. 256

3 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Tuttiimetodiimpiegatiperilcalcolodellapendenzadicompensazionefannoquindiriferimento allacondizionediequilibriolimitedelmaterialecostituenteilfondodeltrattodell alveoda consolidare,aventependenzaeformadisezioneescabrezzamediadelcontornopropri. Occorre,medianteanalisivisivao,sepossibile,analisigranulometrica,determinareildiametro ritenuto caratteristico delle particelle o, nel caso di analisi granulometrica, il d 50, ovvero il diametropassanteal50%. Scrivendo la condizione di equilibrio alla traslazione in direzione del moto, supponendo l elementodidiametroisolato,siricaval espressionedellavelocitàalfondoallimitedell erosione, come: Dove: K 0 =costantefunzionedellaforma,delpesospecificodelmaterialetrasportato,delcoefficiente d attritodelmaterialetrasportatoedelcoefficientedidragk d,asuavoltafunzionedellaforma delmaterialetrasportato. Utilizzandolarelazionerelativaallavelocitàd attrito: Dove: R=raggioidraulico[m],ovveroilrapportotral areabagnataaeilperimetrobagnatop: i=pendenzadeltratto[%] Sostituendolonell espressioneprecedentesiricava: Dove: []con s pesospecifico[kn/m 3 ]delmaterialesolidotrasportatoe w pesospecifico dell acqua =indicedishieldsoindicedimobilità[] Qualora,ovveroilvalorelimitepercorsid acquanaturalipercuilacorrentedaveloce passaalenta,occorreintervenireriducendolapendenzadelversante. Essa si ricava mettendo a sistema l espressione precedente, introducendo però l indice di mobilitàdishieldslimite,el equazionedelmotouniformeconlaportatadiprogetto.siha pertanto: 257

4 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Incuii c eh(altezzadell alveo)risultanoleincognite. i c =pendenzadicompensazioneopendenzacritica Q p = portata di progetto [m 3 /s], di solito calcolata facendo riferimento a tempi di ritorno dell ordinedi50anni,escludendolepieneeccezionali(corrispondentiat R =100anni),perlequali si ammette che l alveo possa ancora essere eroso ma le opere debbano sopportare le sollecitazioniegarantireilfunzionamentoidraulicoancheincondizionidisovraccarico.tuttavia, qualorasiapresenteuncentroabitatonellevicinanze,sipuòincrementareiltempodiritornoa circa200anni. K s =indicediscabrezzadistrickler[m 0.33 s 1 ].Qualorapresenteunacurvagranulometricasihache: A=areabagnata[m 2 ].DettaBlalarghezzadellacunetta,S d lascarpadestra,s s lascarpasinistrasi ha: P=perimetrobagnato[m]. R=raggioidraulico Sideterminanocosìleincognitehei c. Lalarghezzasuperficialepuòesseredeterminatacome: Esistonotuttaviamoltealtreformulazioni,dicuisiriportanolepiùsignificative: FromuladiThiéry: con ecoefficientedichezy 115 FormuladiValentini(validoperlaValtellina):,con0.093peritorrenti e0.087perifiumi FomuladiLelli:,con 115 Essorappresentaunindicediscabrezza,espressoinm 1/2 /s,funzionedell indicediresistenzaericavato mettendoasistemal equazionedichezyelaformuladidarcyweisbackperlavalutazionedella cadenteidraulica,cherappresental inclinazionedellalineadeicarichitotalirelativaadunamassadifluido inmovimentoevieneutilizzataperladeterminazionedelleperditedicaricodovuteall attritotrafluidoin movimentoelaparetedellacondotta.secondodarcyweisbacklacadenterisulta:,dove rappresentauncoefficientediresistenzafunzionedelnumerodireynoldsedèildiametroequivalente. 258

5 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 FormuladiDellaLuciaFattorelli:,cona=0.59performazionimoltoerodibiliea=0.77 performazionipocoerodibili Dalcalcolodellapendenzadicompensazioneedallaconoscenzadellapendenzaoriginaleiedella lunghezzadeltrattoditorrenteinteressatol,èpossibilericavareilvaloredell interramentototale zprodottodallasistemazionedellagradinata. Sceltal altezzahdellebrigliesiottieneilnumerodellebrigliedarealizzarecome: Ladistanzareciprocatralebriglieèparia: Occorreoraeffettuareunaprecisazionesulcalcolodellaportatadiprogetto.Ilcalcoloditale portata risulta utile sia ai fini del calcolo della pendenza di compensazione, sia per il dimensionamento idraulico della gaveta, riportato nel 5.2. La metodologia di calcolo viene desuntadalpianostralcioperl AssettoIdrogeologico(PAI): Interventisullareteidrograficaesui versanti,legge18maggio1989,n 183,Normediattuazione:Direttivasullapienadiprogettoda assumereperleprogettazionieleverifichedicompatibilitàidraulica.nel 6delPAI: Indicazioni perilcalcolodelleportatedipienasuibaciniidrografichedipiccoledimensioni vengonospiegate leprocedureadottabiliperlastimadellaportatadipienadiincorsod acqua.partendodal presuppostodellascarsaprobabilitàdiavere,nellasezioned interesse,valoridiportatamisurati perunperiododiosservazionelungo,grazieacuisarebbedisponibileun analisidiretta,lastima dellaportatadipienavieneeffettuataconmetodiindiretti.leprocedureutilizzabilirisultano: Impiegodimodellidiregionalizzazionedeldatoidrometrico,costruititramitel analisistatistica dei dati idrologici disponibili relativi a una porzione di territorio ( regione idrologica ) omogenearispettoaifenomenidipiena; Analisistatisticadelleosservazionipluviometricherelativealbacinoidrograficosottesodalla sezionediinteresseeimpiegodimodelliafflussideflussiperlatrasformazioneinportate. Siprecisainoltreche: Ilprimometodoconsistenell utilizzarel interainformazioneidrometrica disponibileall internodiunaregioneidrologicaomogenea.intalmododipervieneauncampione didatistoricididimensionimoltomaggioririspettoaquellediunasingolastazione;sullabasedi talecampionesiottiene,ingeneremediantel impiegodileggidiregressionestatistica,lastima delladistribuzionediprobabilitàdelleportatedipiena. 259

6 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Ilcampodivaliditàdeimodellidiregionalizzazionecomprendeibaciniidrograficiconsuperfici compreseall internodell intervallodefinitodalvaloreminimoemassimoperiqualisidisponedi seriestorichesufficientementeestese.lacostruzionediunmodellodiregionalizzazionerichiede pertantounostudioidrologicosuvastascala,chenonènormalmentecompatibileconleesigenze diprogettazioneodiverificaidraulica,diunsingolointervento,soprattuttosedidimensioni modeste.nellepartidelbacinoovesonodisponibili,possonoessereutilizzatiirisultatiderivantida studidiregionalizzazione,chesianostatipredispostiacuradellaregioneinteressata.intalcaso glistudiidrologicidevonoindicareilmodellodiregionalizzazioneeventualmenteutilizzato.nei casiincuinonsonodisponibilimodellidiregionalizzazioneapplicabilioperiqualil applicazione può condurre a margini di incertezza elevati è necessario ricorrere all impiego di procedure appartenentiallasecondacategoriasopraindicata. Ilmetodoadottatoperilcalcolodellaportata,unavoltadefinitoilbacinoimbriferod interesse 116, èilcosiddetto Metodorazionale,percui: Dove: Q c =portatadiprogetto[m 3 /s] c=coefficientedideflusso[] i=intensitàdipioggia[mm/h] A=superficiedelbacinoimbrifero[km 2 ] Talemetodologiaconsiderailbacinoidrograficocomeunasingolaunitàestimailvalorealcolmo dellaportataconleseguentiipotesi: Laprecipitazioneèuniformementedistribuitasulbacino; LaportatastimatahalostessotempodiritornoT R diquellodell intensitàdipioggia; Iltempodiformazionedelcolmodipienaèpariaquellodellafasediriduzione; L intensitàdipioggiahaunaduratapariaquelladeltempodicorrivazionetc,ovveroiltempo cheimpiegalaprecipitazionechecadenellapartepiùdistantedelbacinoaraggiungerela sezioneterminale,rappresental intervalloditempodall iniziodellaprecipitazioneoltreal qualetuttoilbacinocontribuiscealdeflussonellasezioneterminale. Perilcalcolodeiterminicaratterizzantilaportatadiprogetto,sihache: coefficientedideflusso[],chetienecontoditrefattori: il fattore di ragguaglio cr della precipitazione alla superficie del bacino idrografico considerato; 116 Ilbacinoimbriferoèdefinitocomequellaporzionediterritorioilcuideflussoidricosuperficialeviene convogliatoversounafissatasezionediuncorsod'acquacheèdefinitasezionedichiusuradelbacino,in riferimentoallasolaraccoltadelleacquediprecipitazione. 260

7 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 ilfattoreditrattenutadelterreno cd,funzionedellacapacitàdiassorbimentodelterreno (rapportotral altezzadipioggianetta he el altezzadipioggiatotale h ); ilfattoredilaminazione cl,chedipendedallacapacitàdiinvasosullasuperficiedelbacinoe nelreticoloidrograficodellostesso. Lastimaditalecoefficienterappresentalavariabiledimaggioreincertezzanellavalutazione dellaportata,pertantosiutilizzanonormalmentevaloridiriferimento.neldettaglio,perbacini dipiccoledimensioni,comenelcasoinesame,siha: Caratteristichedelbacino c[] Superficipavimentateoimpermeabili (strade,areecoperte) Suolosabbiosiadebolependenza(2%) Suolisabbiosiapendenzamedia(27%) Suolisabbiosiapendenzaelevata(7%) Suoliargillosiadebolependenza(2%) Suoliargillosiapendenzamedia(27%) Suoliargillosiapendenzaelevata(7%) Tabella29:CoefficientidideflussoraccomandatidaAmericanSocietyofCivilEngineersedaPollutionControl Federation,conriferimentoprevalenteaibaciniurbani.Fonte:Pianostralcioperl AssettoIdrogeologico(PAI): Interventisullareteidrograficaesuiversanti,Legge18Maggio1989,n 183,Normediattuazione:Direttiva sullapienadiprogettodaassumereperleprogettazionieleverifichedicompatibilitàidraulica, 6: Indicazioni perilcalcolodelleportatedipienasubaciniidrograficidipiccoledimensioni Tipodisuolo c[] Usodelsuolo Coltivato Bosco Suoloconinfiltrazioneelevata,normalmentesabbiosooghiaioso Suoloconinfiltrazionemedia,senzalentiargillose;suolilimosiesimili Suoloconinfiltrazionebassa,suoliargillosiesuoliconlentiargillose vicineallasuperficie,stratidisuolosottilealdisopradiroccia impermeabile Tabella30:CoefficientidideflussoraccomandatidaHandbookofAppliedHydrology,VenTeChow(1964). Fonte:Pianostralcioperl AssettoIdrogeologico(PAI): Interventisullareteidrograficaesuiversanti,Legge18 Maggio1989,n 183,Normediattuazione:Direttivasullapienadiprogettodaassumereperleprogettazioniele verifichedicompatibilitàidraulica, 6: Indicazioniperilcalcolodelleportatedipienasubaciniidrograficidi piccoledimensioni 261

8 Intensitàdipioggia:sihache: Dove: Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 h=altezzadiprecipitazioneinunpunto[mm],ovverol altezzad acquachesiformerebbeal suolosuunasuperficieorizzontaleeimpermeabile,inuncertointervalloditempo(durata dellaprecipitazione)einassenzadiperdite: incuiiparametriaendipendonodallospecificotempodiritornoconsiderato.ivaloridei parametri a ed n sonodatiinfunzionedellecoordinateutmdelsito,edeltempodi ritorno ( anni), rintracciabili nell Allegato 3: Distribuzione spaziale delle precipitazioniintense del Pianostralcioperl AssettoIdrogeologico(PAI): Interventisullarete idrograficaesuiversanti,legge18maggio1989,n 183.Perfacilitareilreperimentodelle coordinate UTM del bacino ci si può servire della suddivisione, per esempio per quanto riguardailbacinodelpo,perlapartecollinareemontana,dellasuddivisioneinsottobacini idrograficielementari 117,chenerappresentanolecaratteristichefisiografiche,conasuavolta, lasuddivisione,presentenell Allegato3,inscala1: ,incellecherappresentanoun reticolochilometricodiriferimento. Iltempodicorrivazionedelbacinoènormalmentecalcolatoconformuleempiriche;traesse moltousataèquelladigiandotti(1934,1937): dove: L p =lunghezzadelpercorsoidraulicamentepiùlungodelbacino[km],ovverolalunghezza dell astaprincipale Hm=altitudinemediadelbacino[ms.l.m.] H0=altitudinedellasezionedichiusura[ms.l.m.] Moltousataèanchelaseguenteformulaempirica(Pezzoli,1970): 117 LadelimitazionedeisottobaciniidrograficièrappresentatainAllegato1,checontieneiseguenti elaborati: corografia,scala1: ; delimitazionedeisottobaciniidrograficielementari,scala1: ; caratteristichefisiograficheprincipalideisottobacinimontaninellesezionidichiusuraprincipali; caratteristichefisiografichedeisottobacinimontanielementari. 262

9 p=pendenzamedia Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Comevaloredit c risultacautelativoprendereilminorefraidue,inmodotaledamassimizzare laportatadiprogetto Inputedoutputdelprogramma All interno del primo foglio di calcolo del programma realizzato in Excel, relativo al dimensionamentodellebriglie,èpossibilecalcolarelaportatadiprogettoelapendenzadi compensazionedell alveo,mediantel utilizzodelleformuleriportateal 5.1.1dellapresente. Neldettaglio,gliinputrichiestisono: Tempodiritorno:permezzodelqualedevonoesserecalcolateleportatediprogetto,utilesia perilcalcolodellapendenzadicompensazionecheperildimensionamentoidraulicodella gaveta,comespecificatoal 5.2dellapresente.Selabriglia,comenellamaggioranzadeicasi, ha solo funzione di stabilizzazione dell alveo si considera ; se sono presentianchenucleiabitatisiconsidera,usualmente CoordinateNordeEst(UTM)delsito:utili,insiemealtempodiritorno,perlaricercadei coefficienti a ed n perilcalcolodell altezzadiprecipitazione. Coefficienti a e n :perquantoriguarda,atitoloesemplificativo,ilbacinodelfiumepo,essi sonoindividuabili,infunzionedeltempodiritornoattesoedellecoordinateincuiècollocatoil bacinoimbrifero,nell Allegato3: Distribuzionespazialedelleprecipitazioniintense del Piano stralcioperl AssettoIdrogeologico(PAI): Interventisullareteidrograficaesuiversanti,Legge 18Maggio1989,n 183.Tramitetalicoefficientivienericavatal altezzadiprecipitazione. Parametri del bacino imbrifero: estensione in [km 2 ] del bacino imbrifero; lunghezza del percorsoidraulicamentepiùlungodelbacino,ovverolalunghezzadell astaprincipale[km]; pendenzadell alveo[%];altezzamassimadelbacinosullivellodelmare[ms.l.m.];altezzadella sezionedichiusuradelbacinosullivellodelmare[ms.l.m.];coefficientedicorrivazione c [], funzionedellatipologiadisuolo,dellapendenzaedelsuoutilizzo,inassenzadipiùaccurate analisivalutabiletramiteivaloripropostidaamericansocietyofcivilengineersedapollution Control Federation, con riferimento prevalente ai bacini urbani, e Handbook of Applied 263

10 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Hydrology,VenTeChow(1964) 118.Perladeterminazionedelcoefficientedicorrivazionecisi puòavvaleredelletabellepropostenelfoglio6delprogrammadicalcolo. Parametridell alveo:lunghezzadeltrattodaconsiderare[m];sezionedell alveo:larghezzab dellacunetta[m],scarpadestras d []escarpasinistras s [],considerandol alveoquindidi forma approssimativamente trapezia; peso specifico del terreno del fondo dell alveo s [kn/m 3 ];pesospecificodell acquadellacorrentedell alveo w [kn/m 3 ];indicediscabrezzadi Strickler[m 0.33 /s],perilqualesonopresentitabelleindicativenelfoglio6delprogramma 119 ; diametroritenutocaratteristicodelleparticelleo,nelcasodianalisigranulometrica,ild 50, ovveroildiametropassanteal50%[m].larichiestadi w èinfunzionedipermettereal progettistadiconsiderareun acquapiùomenotorbidaperlapresenzaditrasportosolido. Numerodibriglieches intenderealizzare:taleparametroèutileperladeterminazione,in funzionedellalunghezzadeltrattodell alveodastabilizzare,dell altezzadafondoalveoa gavetadellebriglie. Glioutputfornitirisultano: Portatadiprogetto[m 3 /s]:calcolatasiaperlavalutazionedellapendenzadicompensazione cheperildimensionamentoidraulicodellabriglia,neldettagliodellagaveta,comeesplicitato al 5.2.Taleportatasiriferiscealbacinoimbriferodicompetenza,èricavato,infunzionedella probabilitàpluviometricadelbacino,medianteil metodorazionale,inaccordoconquanto espressonelpianostralcioperl AssettoIdrogeologico(PAI): Interventisullareteidrograficae suiversanti,legge18maggio1989,n 183,Normediattuazione:Direttivasullapienadi progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica, 6 : Indicazioniperilcalcolodelleportatedipienasuibaciniidrografichedipiccoledimensioni. Statoattualedell alveo:infunzionedeidatiforniti,assumendounaformatrapeziadell alveo, areamediadellasezionedell alveo[m 2 ];perimetrobagnatodellasezionedell alveo[m];raggio idraulico,espressocomeilrapportotraareamediaecontornobagnatodellasezione[m]; indicedishieldsodimobilità[]evalutazioneselacorrenterisultalentaoveloceinfunzione ditaleindice,comparandoloconilvalorelimite0.057;altezzadell alveoalpuntopiùbassoallo statoiniziale[m]. 118 Fonte:Pianostralcioperl AssettoIdrogeologico(PAI): Interventisullareteidrograficaesuiversanti, Legge18Maggio1989,n 183,Normediattuazione:Direttivasullapienadiprogettodaassumereperle progettazionieleverifichedicompatibilitàidraulica, 6: Indicazioniperilcalcolodelleportatedipienasu baciniidrograficidipiccoledimensioni. 119 Èanchespecificatalaprescrizionepercui,inpresenzadicurvagranulometricasihache:,con d 50 ildiametropassanteal50% 264

11 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Pendenzadicompensazioneestatodell alveodopoilraggiungimentodellapendenzadi compensazione:valutazionedellapendenzadicompensazione[%];,areamediadellasezione dell alveo[m 2 ];perimetrobagnatodellasezionedell alveo[m];raggioidraulico,espressocome ilrapportotraareamediaecontornobagnatodellasezione[m];altezzadell alveoalpuntopiù bassoallostatoiniziale[m];dislivellodacompensare[m];altezzadafondoalveoallagaveta perognibriglia[m],infunzionedelnumerodibriglieprogettato. Vengonoorariportateleschermatedelprogramma.Idatidiinputsonoincorniciatiinrosso, mentreinbluiprincipalidatidioutput. 265

12 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 266

13 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 267

14 5.2Dimensionamentoidraulico 5.2.1Trattazioneteorica Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Perquantoriguardail aspettoidraulico,ildimensionamentodellebriglieèfinalizzatoa: Consentireilpassaggiodellaportataattraversolacunettaaldisopradelcorpobrigliaevitando eccessivi rigurgiti, danni alla struttura ed erosione delle sponde. Il problema riguarda essenzialmenteildimensionamentodellagàveta. Favorire la dissipazione dell energia cinetica posseduta dalla lama liquida stramazzante, evitandofenomenidierosionelocalizzataalpiedechepotrebbeprovocarel instabilitàdella struttura stessa attraverso lo scalzamento del paramento di valle. L analisi di tali problematiche porta al dimensionamento della controbriglia, della distanza briglia controbrigliaerealizzazionedellaplatea.lacontrobrigliapermettelacreazionediuncuscino d acquacheproteggeilfondodeltorrentedall erosioneprovocatadallacadutad acqua. Controllareilmotodifiltrazionealdisottodell opera,evitandochesiverifichiilsifonamento alpiedeascapitodellastabilitàstrutturale. Vengono ora analizzati singolarmente questi aspetti, evidenziando le metodologie di calcolo impiegate. SispecificacomeinquestocasolaportatadiprogettoQ p siageneralmenteriferitaaduntempodi ritorno uguale o superiore rispetto a quello utilizzato per il calcolo della pendenza di compensazione. Dimensionamentodellagàveta(savanella):dimensionarecorrettamentelagavetasignifica farsìcheilpassaggiodellaportatasirealizziconlaconcentrazionedellacorrenteversoil centrodell alveo(selagavetaècentrata)oversounazonamenoerodibile(selagavetaè spostatalateralmente),evitandocosìilsormontodellealiel occupazionedell interasezione dell alveodurantelepiene.occorresfruttarelalarghezzadisponibilesenzaperòsuperarela larghezzadellottodeltorrenteavalle.ildimensionamentodellagaveta,einparticolare dell altezzah s dellasezione,immaginatatrapezia,avvieneassimilandolaadunostramazzoa largasoglia 120,dalmomentochelalarghezzadelcoronamentoèsempresufficienteperchésu diessa,inassenzadirigurgito 121,sirealizzil altezzacriticak. 122 Trascurandoleperditecontinue 120 Lostramazzoalargasogliaèunostramazzoincuilavenanonsicontraebensìsiadagiasullostramazzo conlineedicorrenterettilineealmenoinunbrevetrattoiniziale,dagarantireilpassaggioattraversola sezionecritica. 121 Rappresentalaperturbazionechesiverificainunacorrenteapelolibero,inmotopermanente,per effettodellapresenzadiunostacolooperilbruscocambiamentodisezioneodellapendenzadelfondo dell alveo.sifaspessoriferimentoalprofilodirigurgito,cherappresentailprofilodelpeloliberoneltratto incuisiverificalaperturbazione 268

15 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 perbrevitàdeltrattoelocalizzate,essendolacorrenteaccelerata,siammetteperipotesila costanzadelcaricototaletralasezionedimonteequellacritica,incorrispondenzadella gaveta. Prima dell interrimento il tirante a monte è dato dall altezza piezometrica, considerandotrascurabilel altezzacinetica.incorrispondenzadellagavetal altezzadellalinea deicarichitotaleapartiredallaquotadelcoronamentoèdatadallasommadell altezzacritica kedellaquotadialtezzacinetica.l altezzadellagavetafinalediprogettodeveessereparia talealtezzapiùunfrancodiafavoredisicurezza. Sihaquindiche: Dove: Q p =portatadiprogetto[m 3 /s] V=velocitàdiprogetto[m/s] A=areadellagaveta[m 2 ].Assumendocheessaabbiaunaformatrapezia,L g rappresentala larghezzadibaseinferiore,l g lalarghezzadibasesuperiore,slascarpadellagaveta k=altezzacritica[m] g=accelerazionedigravità[m/s 2 ] Dataleespressionevienericavatak. Avendodettoche: Siha: Occorreprecisarechel altezzadellasavanellaogavetavienedeterminatoincondizionidi assenza di interrimento. Qualora si intenda determinarla in presenza di interrimento, il contributodell altezzacineticaamontenonpuòpiùesseretrascurata.sièperòosservatoche il dimensionamento in queste condizioni porta ad altezze inferiori, quindi a sfavore di sicurezza. 122 Altezzadellacorrentedell alveopercuisihailpassaggiodelvaloremassimodellaportataassegnatacon l energiaminima.qualoral altezzadellacorrentesia<klacorrentesidefinisceveloce,seh>klacorrenteè lenta. 269

16 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Figura78:Dimensionamentodellagaveta.Fonte:A.Candela: Ladifesaidraulicadeitrattimontanideicorsid acqua: dimensionamentoidraulicodellasavanelladiunabriglia Dimensionamento idraulico della controbriglia: in fase di progetto, le grandezze da determinaresonoladistanzabrigliacontrobriglia,che,nelcasodibriglieinlegno,siconfigura comelalunghezzadellaplateachecollegabrigliaecontrobriglia;el altezzadellacontrobriglia. Distanzabrigliacontrobriglia:sipartedallaconsiderazionecheladistanzanondeveessere nétroppopiccola,poichélacontrobrigliarischierebbediessereinvestitadallalamad acqua stramazzante,nétroppogrande,perevitarealtezzeeccessivedicontrobriglia. LadistanzaèteoricamentepariallasommadellagittataL 1 dellavenastramazzante,della lunghezzal 2 delrisaltoidrico 123,edeltermineL 3 chetienecontodell effettodichiamata imputabileallagavetadellacontrobriglia,disolitoaventestessedimensionil s eh s dellabriglia. Lalunghezzanecessariaperchélacorrenteveloceinarrivoassumalecaratteristichediuna correntelentaèpariaseivolteladifferenzadelleduealtezzeconiugatedirisaltoh 1 eh 2. Quindi,affinchèilrisaltosisviluppicompletamente,occorreche: Affinchèilrisaltosiasommersooccorreconsiderareunvaloreridotto: Attraversolagavetadellacontrobrigliadevepassarelastessaportatachepassaattraversola briglia.pertantonelmodoanalogoaquelloeffettuatoperlabrigliasipuòdimensionare geometricamentelagavetadellacontrobriglia,solitamenteperòanalogaaquelladellabriglia stessa. Il posizionamento del risalto può essere effettuato o utilizzando le equazioni dell idraulica,qualileequazionidicontinuità,delbilanciodell energiael equazioneglobale dell equilibriodinamico;oppuremediantemetodiempiriciqualequellopropostodarandnel 1955.Talemetodofariferimentoaicriterididimensionamentodellosfioratoreasaltodritto, 123 Ilrisaltoidricoosaltodibidoneèunfenomenopercuisipassadaunacorrenteveloceaduna bruscamentelenta,convertendopartedell energiacineticainenergiapotenziale,conuninnalzamento improvvisodellaquotadelpelolibero.unapartevieneinvecedissipataincalorecongenerazionedi turbolenze. 270

17 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 cuipuòessereassimilatalabriglia.pertantoilcomportamentodellacorrenteavalledelsalto puòesseredefinitoinfunzionedelnumerodisalto: Dove: q=portataperunitàdilunghezzasullasommitàdelsaltodialtezzaz k=altezzadistatocriticoincorrispondenzadellabriglia Z=altezzadelsalto,pariall altezzafuoriterraavalledellabrigliafinoalcoronamento Daprovedaluieffettuate,erifacendosiairisultatiottenutidaMoorenel1943,Randha ricavatoleseguentiespressioni: Dove: h p =altezzadell acquaprimadelgettoprovenientedamonte[m] h 1,h 2 =altezzeconiugatedelrisalto[m] Talirelazionisonostatericavateutilizzandounosfioratoreasaltougualeaquellodelcanale(di sezionerettangolare),pertantorisultanotantopiùvere,quantopiùlaformadellasezioneè simileaquellarettangolare. Sihapertantoche: Considerandoleequazionidell idraulicasipuòricavareladistanzaxpercorsadalgettoche cadeinfunzionedellavelocitàmediadelgettosullacunettacome: V=velocitàcorrispondenteallaportatadiprogetto 124 [m/s] Sihaquindiche: 124 Sarebbepiùcorretto: stimadell altezzadichiamataallosboccodellagaveta.,con,considerando0.7e kla 271

18 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Altezzadellacontrobriglia:l altezzadellacontrobrigliarisultaquellache,aumentandola spintastaticaavalle,producel eguagliarsidellaquantitàdimotodivalleconquelladimonte neltrattod alveoprossimoalparamentodivalledellabriglia.devepertantoesserecalcolata inrelazionealtiranteidricochesiprevedeavalledelrisaltoeallecondizionidideflussodella correntesullacontrobriglia.sipartedall ipotesichelalineadeicarichitotalisimantenga parallelaalfondotralasezioneincuisistabilisceiltiranteidricoh 2 equelladell inserimento dellacontrobriglia,incuisipresental altezzacriticak,calcolatacomeperlabriglia. 125 Amonte dellacontrobrigliailtiranteèdatoda,essendoz l altezzadellacontrobriglia. Occorre,affinchèilrisaltoavvengaimmediatamenteaipiedidellabriglia,ossisiaannegato, che.taledisuguaglianzapermettedigarantirelaformazionedellacorrentelenta. Notih 2 ek sihaquindiche: Tendendocontodell abbassamentodovutaallapendenzadelfondooccorreincrementarladi: Sihaquindiche: MediantelaformuladiSchotlitsch(1932)puòancheesseredataunavalutazioneapprossimata dellaprofonditàmassimadelloscavotchesirealizzerebbequaloranonfossepresentela platea: Dove: y=dislivellotraipeliliberidimonteevalle [m] d 90 =dimensionedellamagliadelvagliochetrattieneil10%inpesodelmaterialedicuiè costituitoilfondodeltorrenteavalledellabriglia[mm]. 125 Ovveromediante: 272

19 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Figura79:Dimensionamentodellacontrobriglia.Fonte:M.Fugazza: Appuntidelcorso:sistemazionedibacini idrografici Dimensionamento della platea (in assenza di controbriglia): in assenza di controbriglia occorredeterminarelalunghezzadellaplateainmodotaledapermetterelacostruzionediun lettoincuileacquestramazzantidallagavetapossanodissiparelapropriaenergiasenza comprometterelastabilitàdellabrigliaelastrutturastessadellaplatea.inquestocasola lunghezzadeveesseretaleaffinchèsisviluppicompletamenteilrisaltoidraulico,ovvero: Siosservaperòchelapresenzadellasolaplatea,puòspessoportareallaformazionediuna cunettadierosionesubitodopolaplateastessa. Figura80:Dimensionamentodellaplatea.Fonte:A.Candela: Ladifesaidraulicadeitrattimontanideicorsid acqua: dimensionamentoidraulicodellasavanelladiunabriglia Verifica a sifonamento: occorre effettuare la verifica a sifonamento dal momento che l esistenzadelladifferenzadiquotatrailpeloliberodimonteedivalleproduceunmotodi filtrazioneattraversoilmezzoporosocostituitodalsedimentodepositatoaridossodell opera edalterrenodifondazionedell opera.definitahladifferenzadipotenzialerelativoaduna traiettoriaqualsiasi,secondolaleggedidarcysiha: 273

20 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Con: v=velocitàdifiltrazione k=conduttività[m/s],funzionedellecaratteristichedelmezzoporoso H=differenzadipotenziale[m],nelcasospecificoparialdislivellotraipeliliberidimontee valle: L filtrazione =percorsodifiltrazione[m].inmodosemplificatopuòesserevalutatoconilcriteriodi BlighLane,checonsistenelconsiderareilpercorsopiùbrevecompiutodall acquadifiltrazione damonteavalle.secondotaleipotesi,ilpercorsopiùbrevevieneassuntocautelativamente pariallosviluppodelcontornodell operaacontattoconilterreno.pertenercontodella maggioreresistenzachel acquaincontralungoipercorsiverticalirispettoaquelliorizzontali, lalunghezzadiquestiultimivienemoltiplicataperunfattorediriduzioneparia1/3.ilpercorso quindipartedalprofiloverticalidimontedellabrigliafinoalprofiloverticaledivalledella controbriglia,percorrendotuttalaplatea.qualorasiapresentesololaplatea,terminainvece conilprofiloverticaledellaplateastessa. Facendoriferimentoalmaterialeesistenteinprossimitàdelpiededivalle,sifissailvalore massimo ammissibile per v come valore limite del trasporto; risulta pertanto definito il coefficiente detto creepratio (coefficienteallimitedislittamento)introdotto dabligh,chedipendedallecaratteristichedelterrenoedècompresotra5,periterreniadalto contenutosiargillaorocciosi,e20,periterrenisabbiosolimosi. Naturadelterreno Fanghielimi Limiesabbiamoltofine Sabbiafine Sabbiamedia Sabbiagrossa Ghiaiadafineagrossa Argillamoltocompattaodura c Tabella31:Valoridelcoefficientelimitealloslittamento. 274

21 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Affinchèlaverificasiasoddisfattaoccorreche: Qualoralaverificanonsiasoddisfatta,inlineageneraleperqualsiasitipologiadibriglia,si potrebbeintervenireneiseguentimodi: eliminandoilmotodifiltrazioneinserendodiaframmiimpermeabili aumentarelalunghezzadellatraiettoriaconpalancoleamonteoavalledellafondazione.si riducecosìilgradiente posizionareunsistemafiltranteaipiedidelparamentodivallechelascipassarel acqua trattenendoilmaterialesolido. Neldettaglioperò,trattandosidiunabrigliainlegnameepietrame,giàdipersémolto drenante,ilsistemadipiùfacileutilizzoèl incrementodimaterialedrenante,qualeciottoli piuttostocheterrenoinerteagranulometriafine. Talemetodologiadiverificapropostarisultainaccordoconquantopresentenel Manuale tecnico per la progettazione, costruzione e gestione degli sbarramenti e degli invasi di competenza regionale della Regione Piemonte. Al 1.6.5, relativamente alle Traverse fluviali,sispecificainfatticomedebbaesserecondottala verificadellafiltrazioneconrete idrodinamica,seguendoquantomenol ipotesisemplificativadibligh. Siprecisacheperquantoriguardainvecel aspettodell immorsamentodelleali,questoèfunzione dellaricercadelterrenoindisturbato.qualorainfattil ammorsamentocoinvolgesseilsoloterreno movimentatodall alveosarebbepossibilelaformazionediun sifonamentoassiale.questa eventualità è tanto maggiore quanto più l area risulta essere soggetta a debris flow non incanalati,percuilatipologiadellabriglianonrisultaesserequellapiùidoneaperlasistemazione dell alveotorrentizio.siosservacomunquechel ammorsamentodellealinondeverisultare inferiorea2m Inputedoutputdelprogramma All interno del primo foglio di calcolo del programma realizzato in Excel, relativo al dimensionamentodellebriglie,èpossibiledimensionarelagavetadellabrigliae,qualorapresenti, dimensionareleopereaccessorie,qualiplateaoilsistemaplateacontrobriglia. Inaggiunta,inseritalageometriadell operadesiderata,vieneeffettuatalaverificaidraulicaa sifonamentoevienefornitalasezionedell operasucuioccorreeffettuareleverifichedistabilità esterna,cosìcomedefinitoal 5.3. Neldettaglio,gliinputrichiestisono: 275

22 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Parametrigeometricidellagaveta:lunghezzadellagaveta[m];scarpa[],immaginandouna sezionetrapezia;francolibero[m]. Tipologiadioperasceltaeparametrigeometrici:sipuòsceglieretra: Solobriglia ; Briglia+ Platea ; Briglia+Platea+Controbriglia.Infunzionedellasezionediverificarichiesta AA, neipressidellagaveta,o BB incorrispondenzadelleali,cherappresentaunoutputdel programma, occorre poi inserire i dati geometrici della briglia e delle eventuali opere accessoriediprogetto,quali:numerodicorrentietraversiinunasezionetrasversaletipo (n traversi en correnti );diametrodeicorrentiedeitraversi 126 (d traverso ed corrente ),interassedeitraversi (i traversi );lunghezzadeitraversinelcorpobiglia(l traverso );%diinertefinecostituenteilmateriale diriempimentoepesospecifico;%diciottolicostituenteilmaterialediriempimentoepeso specifico;angolodiinclinazionedelcorpobrigliaodeglialtrielementiaccessoririspetto all orizzontale. Siricordacheildiametrominimodeicorrentiedeitraversièdi2530cmechelapossibilità disceltadidiametridi1020cmèsoloinfunzionedellostudiodistabilitàdioperegià esistenti.idiametrideicorrentiedeitraversidovrebberoinoltreessereuguali.lasceltadella %dimaterialedariempimentoèfunzionedellalibertàlasciataalprogettistadiprivilegiareil drenaggio naturale la stabilità dell opera, scegliendo un alta % di ciottoli, specie in corrispondenzadellagaveta,olamaggiorefacilitàdiattecchimentodelmaterialevegetalevivo presente,incrementandola%diterrenofinepresente,inparticolareincorrispondenzadelle ali.siricordainoltreche,afavoredellastabilitàdell opera,perquantopossibile,occorrerebbe eseguire la briglia e la controbriglia in contropendenza verso monte (15 25 ), come evidenziatosuccessivamentenel 5.7,mentrequestorisultatecnicamenteimpossibileperla platea,cheavràun inclinazioneprossimaaquelladell alveo. Sceltadellegname:incuirealizzarelapalificata:possibilitàdisceltafralarice(conifera)e castagno(latifoglia).siricordachelapossibilitàdisceltatraquestesoleduespecie,èfunzione dellecaratteristichedidurabilità,resistenzaereperibilitàcheessepresentanoinriferimento inparticolareall Italia 127.Inparticolareesserisultanoparticolarmenteindicateperlaloro resistenza agli attacchi biotici e abiotici, caratteristica fondamentale specie in relazione all ambienteconaltotassodiumiditàincuileoperedisistemazionefluviotorrentiziasi trovano.lecaratteristichediresistenzameccanicarisultanopressochésimilariperledue specie, leggermente superiori per il castagno. Le prestazioni dei due materiali fanno riferimento: per quanto riguarda il larice alle Classi di resistenza per specie legnose di 126 Disolitotalevaloredovrebbecoincidere 127 InFranciainfattièpossibileanchel impiegodilegnameprovenientedaquercia,scarsamentereperibile initalia 276

23 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 provenienzaitaliana propostenell EN11035;perilcastagnoalle Classidiresistenzadel castagnodiprovenienzaitaliana presentinell UNIEN338.Laclassediservizio 128 sceltaèla S3,ovveroconcondizionidiumiditàrelativachesuperal 85%perparecchiesettimanel annoe unatemperaturadi20 C,secondoquantoespressodallatabelle4.4.IIdelD.M.14gennaio 2008 NormeTecnicheperleCostruzioni,relativamentealleclassidiservizio. Sceltadellatipologiaditerrenodell alveo:occorresceglieretra: fanghielimi, limiesabbia moltofine, sabbiafine, sabbiamedia, sabbiagrossa, ghiaiadafineagrossa, argilla moltocompattaodura,alfinedideterminareunvalorelimitedelparamentroc=k/v[]. Glioutputfornitirisultano: Altezzadellagaveta[m]:funzionedeltiranteidricoedelfrancoscelto. Velocitàdellacorrente[m/s]:funzionedellaportatadiprogettoedellasezionedell alveo Lunghezzadellaplateanelcasodi Briglia+Platea [m]:ovverolalunghezzanecessaria affinchèsisviluppicompletamenteilrisaltoidrico.questopermetteinfattidicontrollare l erosionealpiedeevitandoloscalzamentodell operastessa. Dimensionamentoidraulicodellacontrobriglianelcaso Briglia+Platea+Controbriglia : determinazionedellalunghezzadellaplatea[m],ovverodelladistanzabrigliacontrobriglia, affinchèilrisaltoidricovengasoffocatoconlaformazionediuncuscinod acquacheevita l erosioneavalledellabriglie;altezzadellacontrobriglia[m].siassumechelagavetadella controbriglia,amenodibruschirestringimentinell alveotalidafarvariarelasezione,sia ugualeaquelladellabriglia,essendolaportatalastessa. Pesoealtezzadellafondazionedellabrigliaedelleopereaccessorie:incasodiverificanei pressidellealiodellagaveta.definitoilnumerodicorrentietraversieillorodiametroviene definital altezza.notal altezzadellagavetadiprogettovienedeterminatol altezzaz f della parteimmorsatanelterreno,coincidenteconl altezzadellaplatea. Fattoredisicurezzaeverificaidraulicaalsifonamento:occorrecheilgradienteidraulicoreale siainferiorealgradientecritico,ovverocheilrapportotrailpercorsodifiltrazione,calcolato conl ipotesisemplificativadiblighcomeespressonel 5.2.1,eladifferenzadipotenzialeHsia minoredelfattore c,funzionedeltipoditerreno.laverificaècondottaaisensidellal.r.6 ottobre2003n 25 Normeinmateriadisbarramentifluvialidiritenutaebacinidiaccumulo idricodicompetenzaregionale,conriferimentoal Manualetecnicoperlaprogettazione, costruzioneegestionedeglisbarramentiedegliinvasidicompetenzaregionale,relativo all Aprile2005.IlF.S.minimodeverisultare Siveda 4.3.1dellapresente 277

24 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Vengonoorariportateleschermatedelprogramma.Idatidiinputsonoincorniciatiinrosso, mentreinbluiprincipalidatidioutput. 278

25 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 279

26 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 5.3Dimensionamentostatico:Analisidistabilitàesterna 5.3.1Trattazioneteorica Gliaspettididimensionamentostaticodellabrigliariguardanoladeterminazionedellospessore delcoronamento,elastabilitàdellabriglia,considerandoquindil insiemerealizzatodallabriglia, dallaplateaedeventualmentedallacontrobriglia.entrambitaliaspettipartonodallarisoluzione diequazionidiequilibrioallatraslazioneeallarotazione.perquantoriguardaleverifichedi stabilità,dalmomentochelabrigliaèassimilabileadun operaagravità,inaccordoconil 6.5del D.M.14gennaio2008 NormeTecnicheperleCostruzioni,mantenendolestessesimbologiee unitàdimisuraadottatenel 4.1,essesiconfiguranocomeleclassicheverifichedi: Scorrimento:affinchèlaverificasiasoddisfattaoccorreche: R èpostoparia1.1 Capacitàportante:ovverooccorreche: Valutando q lim in condizioni drenate, ovvero: g R èpostoparia1.4 Siprecisachelaverificaacapacitàportantevieneeffettuataperlasolabriglia.Qualorainfatti sianopresentianchelaplateaelacontrobriglia,esseavrebberoun inclinazionedifferente rispetto alla briglia, non costituendo un unico corpo ma tre differenti. Si parte quindi dall ipotesicheseilcorpobriglia,soggettoalleazionidimaggioreentità,risultaverificatoa capacitàportante,losonoancheleopereaccessoriequalilaplateaelacontrobriglia.losforzo normalen d eimomentim d,stab em d,rib dicalcolo,perlacapacitàportante,risultanoquellidel solocorpobriglia,considerandocomepuntoattornoacuipuòavvenireilribaltamentoilpunto dellafondazionedelcorpobrigliapiùavalle. Occorrespecificareinoltreche,qualorarisultiM d,rib >M d,stab,larisultantedelleazionecade aldifuoridellabasestessa.pertanto,intalcasononsonosoddisfattenélaverificaal ribaltamentonéquelladicapacitàportante.nonassumendovaloridifattoridisicurezza<0, intalcasosihaf.s. capacitàportante =0. Ribaltamento:occorreche: 280

27 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Nonessendospecificatounvaloredelfattoredisicurezza,disolitosiassumeF=1.1,che rappresentauncompromessotrasicurezzaedimensionamentoeconomico. Ladifferenzarispettoalleopereagravitàasostegnodeiversanti,stanellecondizioniincui eseguireleverifichedistabilità.occorreinfatticheessesianoripetutenelleduecondizioni: Primadell interrimento Figura81:Forzeagentiprimadell interrimentonelcasostatico.fonte:l.bradimarte: Brigliediconsolidamento Dopol interrimento Figura82:Forzeagentidopol interrimentonelcasostatico.fonte:l.bradimarte: Brigliediconsolidamento 281

28 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Valutando per entrambe il terreno saturo in condizioni drenate, ovvero considerando le condizioni peggiori per la stabilità, nonché le più probabili. Tali verifiche vanno condotte considerandounaprofonditàdi1melasezioneconsideratavasceltaconilseguentecriterio: Sezioneallagaveta:se Sezionealleali:se Figura83:Sezionediriferimento.Fonte:B.Bonaccorso: Appuntidelcorso:calcolodistabilitàdellabriglia Aseguito,dopol esplicitazionedelcriteriodidimensionamentodellospessoredelcoronamento, verrannoindicatelesollecitazioniagentiinentrambiicasi,specificando,inriferimentoadesse, comediventinoiterminiespressinelleverifichedistabilità.perlasimbologiaadottataeunitàdi misuranonesplicitamenteespressisifariferimentoaquantogiàespressonel 4. Determinazionedellospessoredelcoronamento:imetodididimensionamentodellospessore minimo della briglia si basano sia su criteri empirici che semiempirici, facendo leva sull incertezzanellavalutazionedellesollecitazionicuièsottopostalasommitàdellabriglia durantelepiene.siipotizzachelasolasollecitazionesiaquelladovutaallaspintaidrostatica corrispondenteaduntiranteidricosullagaveta h=e k,dovutoalpassaggiodellapienadi progetto.considerandolaforzad attritocomelaforzaresistenteedesplicitandolacondizione diequilibrioallatraslazionesihache: Dove: f=coefficiented attrito[],inmediaparia0.75 c= spessore del rivestimento della gaveta, solitamente realizzato con tronchi di legno accatastatil unovicinoall altro[m] s =pesospecificodelmaterialesolidotrasportato[kn/m 3 ],convaloremedioparia22[kn/m 3 ] s=spessoreincognitodelcoronamento[m] 282

29 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Trascurandoilcontributodelrivestimento c econsiderandoivalorimedi,siha: Talecriteriovieneindicatocome criteriodistabilitàallaflottazionedellacopertina. Occorreperòtenereinconsiderazioneanchelastabilitàdellealiefarsicheessenonsiano soggetteasforziditrazione.considerandolasolaspintaidrostaticaeipotizzandochela risultantedelleforzapassiperilterzomediodellasezione,perl equilibrio,siha: Dacui: Considerandovalorimedi,occorreche: Talecriterioprendeilnomedi criteriodiassenzadisforziditrazionesull ala.entrambele formulazionipropostesonoperòpensateperbriglieinmuratura. Sonopresentianchealtreformulazioniempiriche;atitoloesemplificativo: RomitieRomiti(1957):,conkcoefficientefunzionedellapendenzadi compensazione,varibileda1peri c =0.02a0.83peri c =0.2ed 50 ladimensionepassanteal50% delmaterialeinequilibriolimiteainterrimentoavvenuto.siosservachelospessoreminimosi aggirasempresugli80cm. Zoli(1952):,conZ,altezzadellabriglia,in[m].risultaquindichelo spessorenonèinferiorea70cm. Inconclusione,facendoriferimentoalfattochel operainesameècostituitadalegnamee pietrame,lospessoreèfunzionedeldimensionamentoastabilitàdellabrigliastessa,ma,invia cautelativa,sipuòassumerecomunqueche: Ovveromaggioredelvaloreindicatodalleformulazioniprecedentementeespresse. 283

30 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Figura84:Dimensionamentodellospessoredelcoronamento.Fonte: Protezioneidraulicadel territorio:sistemazionediuncorsod acquatorrentizio Verifichedistabilitàprimadell interrimento:taleanalisirisultaimportanteinquantoverifica lecondizionidistabilitàcompresefralafasedicompletamentodell operaelacondizionedi invasoamontedellabrigliacompletamenteriempitaditerreno;talecondizionepuòdurare anchediversianni.leforzeagentisono: Laspintedell acquasulparamentodimontefinoallivellodifondazionecompreso Lespintedell acquasulparamentodivalledellacontrobrigliaealdisottodellafondazionee dellaplateadell opera Ipesidellabriglia,dellaplateaedellacontrobriglia,dell acquasullaplatea Laspintaattivadelterrenoamontedellabrigliaelaspinta ariposo delterrenoavalledella controbriglia. Pertaleverificasiassumechesiapresenteilterreno,amonteeavalledell opera,per un altezza,apartiredallabasedellafondazione,pariaz f,ovverolospessoredellafondazione stessa. Definendo: h 0 =E k,ovverol altezzadellalineadeicarichitotaliamontedellabriglia,apartiredallagaveta [m] z f =altezzadellafondazione[m] h b,g =altezzadelcorpodellabrigliapressolagaveta[m] H ali =altezzadelcorpobrigliapressoleali[m] h cb,g =altezzadelcorpodellacontrobrigliapressolagaveta[m] H ali =altezzadelcorpodellacontrobrigliapressoleali[m] L b =lunghezzadellafondazioneinsezione[m] 284

31 Verificadellastabilitàdiopereinlegname L p =lunghezzadellaplateainsezione[m] Capitolo5 L cb =lunghezzadellafondazionedellacontrobrigliainsezione[m] h v =tiranteidricoavalle,assuntocomepariadh 2 precedentementecalcolato[m] b =angolodiinclinazionedellabriglia[ ] cb =angolodiinclinazionedellacontrobriglia[ ] =angolodiinclinazionedellaplatea[ ] Valutandolasezionepressolagaveta,edesplicitandoinnotanelcasodivariazionequandosi effettualaverificapressolasezionedelleali,leforzeagenti[kn/m]risultano:,spintaidrostaticasulparamentodimontedellabrigliaperpendicolare rispetto al paramento verticale della briglia. Il suo braccio di leva [m], per la verifica al ribaltamento,risulta:. 129, spinta idrostatica sul paramento di monte della briglia perpendicolarerispettoalparamentoverticaledellabriglia.ilsuobracciodileva,perlaverifica alribaltamento,risulta:. 130, spinta idrostatica sulla fondazione della briglia, plateaefondazionedellacontrobriglia,perpendicolarerispettoaglielementisopradetti.ilsuo bracciodileva,perlaverificaalribaltamento,risulta:.sihache:.considerandoildrenaggiodell opera,datodallapresenzadiciottolame, inparticolareperquantoriguardalaplatea,essavieneridottadel75%., spinta idrostatica sulla fondazionedellabriglia,plateaefondazionedellacontrobriglia,perpendicolarerispettoagli elementisopradetti.ilsuobracciodileva,perlaverificaalribaltamento,risulta:.sihache:.considerandoildrenaggiodell opera,dato dallapresenzadiciottolame,inparticolareperquantoriguardalaplatea,essavieneridottadel 75%. Per il calcolo di tali sottospinte si parte dall ipotesi di una distribuzione lineare delle sovrappressioni idrauliche, per cui i valori della sovrappressione massima e minima, caratterizzanti la distribuzione trapezoidale della pressione generatrice la sottospinta, coincidonoconivaloridipressioneidraulicaallabasedell opera,amonteeavalle,desuntidai tirantiidricidimonteevalle.inparticolare,aipiedidell opera: 129 Talespintaènullasesieffettualaverificapressoleali 130 Se si effettua la verifica presso le ali:,. 285

32 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5, spinta idrostatica sul paramento di valle della controbriglia perpendicolarerispettoalparamentoverticaledellacontrobriglia.ilsuobracciodileva,perla verificaalribaltamento,risulta:. 131,spintaidrostaticasulparamentodivalledellacontrobriglia perpendicolarerispettoalparamentoverticaledellacontrobriglia.ilsuobracciodileva,perla verificaalribaltamento,risulta:. 132,spintadelterrenoamontedellabriglia,inclinatadi+rispettoalla perpendicolarealparamentoverticale,essendo,con angolodiattritodelterrenosu cuipoggial opera.rappresental angolodiattritoterrenoparamento. Talespintapuòessere scomposta,indirezioneperpendicolareall opera:,conbracciodileva,perla verificaalribaltamento,risulta: ;eindirezioneparallela:,rivolta versoilbasso,conbracciodileva,perlaverificaribaltamento,paria. Risulta,aifinidellaverificaaribaltamento, comeribaltantee comestabilizzante.a favoredisicurezzanonsiconsiderailcontributodatodallacoesione.,spintadelterrenoavalledellacontrobriglia,inclinatadi rispettoallaperpendicolarealparamentoverticale 133. Talespintapuòesserescomposta,in direzioneperpendicolareall opera:,conbracciodileva,perlaverificaal ribaltamento,risulta: ;eindirezioneparallela:,rivolta versol alto,conbracciodileva,perlaverificaribaltamento,paria Risulta,aifini dellaverificaaribaltamento, comestabilizzantee comeribaltante.afavoredi sicurezzanonsiconsiderailcontributodatodallacoesione.occorrenotarechel utilizzodel coefficientedispintaariposok 0 invececheilcoefficientedispintapassivok p risultaafavoredi sicurezza,considerandolapossibilel erosioneavalledellacontrobrigliaodellaplatea,con formazionedicunettadierosione,chedifficilmente.inaggiunta,anchequaloranonfossero 131 Talespintaènullasesieffettualaverificapressoleali.Qualoranonsiapresentelacontrobriglia, risulta: e: 132 Sesieffettualaverificapressoleali:,.Senonèpresentelacontrobrigliasiha: ;. 133 Sesieffettualaverificapressoleali:.Senonè presentelacontrobrigliasiha: e 286

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone Interventi di sistemazione idraulica a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone Moti di filtrazione nei terreni H 2 1 H 1 2 H Ing. M. Ponte 2 Se il moto

Dettagli

Bio tecniche: opere in legname per il consolidamento e il sostegno dei versanti e per il controllo dell assetto dei corsi d acqua

Bio tecniche: opere in legname per il consolidamento e il sostegno dei versanti e per il controllo dell assetto dei corsi d acqua Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Capitolo3: Biotecniche:opereinlegnameperilconsolidamentoeilsostegno deiversantieperilcontrollodell assettodeicorsid acqua 3.1Palificatedisostegno Tali opere

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

Idraulica Filtrazione

Idraulica Filtrazione Idraulica Filtrazione armando carravetta 07/06/2007 1 Definizione di falda acquifera Le falde acquifere sono costituite principalmente da strati di materiale a granulometria fine completamente saturi di

Dettagli

Correnti a pelo libero

Correnti a pelo libero Corso di Protezione Idraulica del Territorio Richiami sulle correnti a pelo libero Antonino Cancelliere Dipartimento di Ineneria Civile e Ambientale Università di Catania acance@dica.unict.it Correnti

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera 08/0/000 CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera Prof. E. Larcan - Ing. F. Ballio collaborazione dell'ing. Sara Marcante Sulla base dell'esperienza didattica nell'ambito dei

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE

ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE GIANFRANCO BECCIU ALESSANDRO PAOLETTI ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE Terza edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTI. r\ NTONIO t'v\iu\ni 2005 Indice generale Premessa!tu/ice genem/e l n dice degli esercizi

Dettagli

Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali

Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali PROGETTAZIONE PRELIMINARE Indagini idi tipo: Idrologico, per ladeterminazione dellaportata Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali Catastale, Ct tl per verificare la destinazione

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI GRANA E MAIRA

COMUNITA MONTANA VALLI GRANA E MAIRA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI ACCEGLIO E CANOSIO COMUNITA MONTANA VALLI GRANA E MAIRA LAVORI DI REALIZZAZIONE DI OPERE DI MANUTENZIONE IDRAULICO-FORESTALE E DI TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua

Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua 1. Premessa Nel 2010 ISPRA ha pubblicato il metodo per la valutazione della qualità morfologica dei corsi d acqua basato sull Indice di Qualità

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

(FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA)

(FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA) (FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA) TIPOLOGIE PONTEGGIO TRADIZIONALE PONTEGGIO MISTO PROGETTISTA ABILITATO PER IL CALCOLO DI STABILITA STRUTTURA

Dettagli

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto: PROBLEMA 1. Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di 10 euro al mese, più 10 centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche Indice 1 Equazioni fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Equazionedicontinuità... 2 1.3 Principio di conservazione della quantità di moto.... 5 1.4 Principiodiconservazionedellaenergia... 8 1.5 Considerazioniconclusive...

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

III ESONERO DI IDRAULICA

III ESONERO DI IDRAULICA III ESONERO DI IDRAULICA Politecnico di Bari, II Facoltà di Ingegneria - Taranto, Corso di Idraulica, A.A. 010-011 Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio ESERCIZIO 1 Data la rete aperta riportata

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Capitolo 34 TRASPORTO A SUPERFICIE LIBERA

Capitolo 34 TRASPORTO A SUPERFICIE LIBERA Capitolo 4 TRASPORTO A SUPERFICIE LIBERA CARATTERISTICHE ENERGETICHE. CARICO IDRAULICO Nelle correnti a superficie libera l acqua scorre in canali aperti o chiusi (figura.), mantenendo una superficie a

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza ENEL Produzione Sicurezza Dighe e Opere Idrauliche Nord Ovest Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza Relatore: Giovanna de Renzis Enel Produzione - ICI-SDOI Nord-Ovest

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Algoritmi e diagrammi di flusso

Algoritmi e diagrammi di flusso Algoritmi e diagrammi di flusso Un algoritmo può essere descritto come una sequenza finita ed ordinata di operazioni che descrivono la soluzione di un problema. Per sequenza finita si intende che un algoritmo

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Copyright 004 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a Mosca 1931 Problema 1. Arco Trave di copertura Tirante bielle Membrana di copertura Fig. P1.1 Analizzare il sistema in

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Caratteristiche dei bacini idrografici

Caratteristiche dei bacini idrografici Corso di Idrologia A.A. 20-202 Caratteristiche dei bacini idrografici Prof. Ing. A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Bacino idrografico Con riferimento ad

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

Direttiva per la manutenzione degli alvei e la gestione dei sedimenti 2 di 10

Direttiva per la manutenzione degli alvei e la gestione dei sedimenti 2 di 10 PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DIRETTIVA PER LO SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE DI SICUREZZA DEI CANALI DI GUARDIA ESISTENTI (ARTICOLO

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) La prova a gradini viene utilizzata per definire le caratteristiche idrauliche del sistema acquiferopozzo e quindi per verificare la produttività del pozzo.

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli