INDAGINE SULLE COMPETENZE CHIAVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE SULLE COMPETENZE CHIAVE"

Transcript

1 INDAGINE SULLE COMPETENZE CHIAVE INTRODUZIONE Siamo tutti cittadini di una grande Europa. Non è solo un idea, un concetto. Significa vivere, muoversi, lavorare in un contesto, in un mercato ed una società multi-culturali e fondati sulle pari opportunità per tutti, a prescindere dal paese di provenienza. Noi crediamo che una serie di competenze chiave ci permettano di essere realmente cittadini dell Europa, poiché rappresentano un insieme di conoscenze, capacità ed attitudini che tutti gli individui dovrebbero possedere per il proprio sviluppo e realizzazione personale, l'inclusione sociale e il lavoro. Queste competenze dovrebbero essere normalmente acquisite durante la scuola dell obbligo e rappresentare la base per l apprendimento continuo lungo tutto l arco della vita. Alcune di esse (ad esempio comunicare nella propria lingua madre, matematica e scienze) sono ampiamente studiate e possedute, altre possono essere considerate in qualche modo nuove e legate ai cambiamenti recenti della società, del mercato, della tecnologia. Ogni paese europeo ha identificato e definito queste competenze chiave autonomamente. Con il sostegno della Commissione Europea, stiamo sviluppando un progetto denominato K-Competencies: le nuove competenze chiave per l integrazione dell apprendimento lungo tutto l arco della vita nell Europa allargata 1, il cui scopo è cercare di costruire un quadro condiviso di competenze chiave, valido e riconoscibile a livello europeo, che permetta lo sviluppo di percorsi formativi comuni che promuovano saperi, capacità e attitudini per la mobilità, la flessibilità e l occupabilità in Europa. Certamente questo è un processo complesso e dinamico, che richiede tempo, sforzi ed impegno. IL QUESTIONARIO Il questionario ha l obiettivo di registrare il punto di vista concreto delle persone coinvolte in questo processo, coloro che studiano e lavorano in Europa. E nostra intenzione verificare se ciò che è deciso a livello istituzionale corrisponde a quello che voi pensate, sentite sul tema delle competenze chiave. Stiamo conducendo questa indagine in Europa, su un campione qualificato di studenti, lavoratori, disoccupati che hanno terminato almeno la scuola dell obbligo. Nelle pagine seguenti trovate le definizioni delle 8 aree delle competenze chiave: questo è ciò che l Unione Europea e i Paesi coinvolti nel progetto considerano come fondamentale per la piena cittadinanza nella società e nel mondo del lavoro. Vi chiediamo di leggerle attentamente in quanto sono un importante punto di partenza. Nella Sezione 1 vi è richiesto un parere su questo insieme di competenze, in relazione alle vostre esperienze e bisogni. La Sezione 2 tratterà nel dettaglio ogni singola area di competenza, gli elementi che la definiscono, quanto la si possiede, in che modo e dove è stata acquisita, in quale contesto viene utilizzata e quanto avresti necessità di possederla per soddisfare il tuo potenziale ed i tuoi fabbisogni. Rispondi liberamente e sinceramente. Non c è limite di tempo, né risposte giuste o sbagliate. Ciò che è veramente importante per noi è il tuo parere sincero. Per qualsiasi chiarimento ed informazione non esitare a rivolgerti all intervistatore. I tuoi dati personali saranno registrati su un foglio separato solo per propositi statistici. Una volta consegnato il questionario, i dati verranno separati da esso e non sarà in nessun modo possibile ricollegarli alle tue risposte. Un grazie sincero per la collaborazione. Il Team di Progetto K-Competencies 1 Per maggiori informazioni sul Progetto si invita a visitare il sito ufficiale Questionario K-Competencies I-04-B-F-PP

2 LE COMPETENZE CHIAVE LINGUA INGLESE (per non anglofoni) L Inglese è ormai considerata la lingua della globalizzazione. La competenza implica la capacità di comprendere, esprimere e interpretare pensieri, sentimenti e fatti sia in forma scritta che orale (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) in un adeguata varietà di contesti sociali sul lavoro, a casa, nel tempo libero, a scuola, nella formazione secondo le necessità e le aspettative personali. SECONDA LINGUA EUROPEA Capacità di comprendere, esprimere e interpretare pensieri, sentimenti e fatti sia in forma scritta che orale (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) in un adeguata varietà di contesti sociali a casa, sul lavoro, nel tempo libero, a scuola, nella formazione secondo le necessità e le aspettative personali, le caratteristiche culturali, socio-economiche e i confini del territorio in cui risiede il cittadino. TECNOLOGIE DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE/COMPETENZA DIGITALE Capacità di utilizzare efficacemente e consapevolmente strumenti elettronici per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione in generale. Dall utilizzo di strumenti multimediali per cercare, valutare, memorizzare, generare, presentare, scambiare informazioni anche attraverso Internet, alla gestione dell informazione e della comunicazione. COMPETENZE INTERPERSONALI E INTERCULTURALI Comportamenti che permettono agli individui di interagire in maniera efficiente e costruttiva, singolarmente o in gruppo, nella sfera privata, familiare e pubblica. Essi sono necessari per lavorare e cooperare con gruppi, anche di diversa estrazione culturale, sociale ed etnica e divenire soggetto attivo di una società democratica multi-culturale. COMPETENZE CIVILI E SOCIALI Le competenze civili e sociali sono quelle che permettono ai singoli individui di partecipare attivamente alla vita della comunità, della società e del mondo del lavoro in cui sono inseriti. Esse contribuiscono a fornire agli individui la consapevolezza di essere parte di una società fondata su regole, diritti e doveri che necessitano di essere conosciuti, rispettati e protetti per promuovere una cittadinanza attiva ed una condizione lavorativa soddisfacenti. ESPRESSIONE CULTURALE Capacità di esprimere in modo personale e creativo idee, esperienze ed emozioni attraverso un ampia varietà di mezzi, inclusi: la musica, l espressione corporea, la letteratura e le arti figurative, ecc.. IMPARARE AD APPRENDERE Predisposizione a, e capacità di organizzare e indirizzare i propri percorsi di apprendimento, sia individualmente che in gruppo. Include la gestione del tempo, la risoluzione dei problemi, l acquisizione, elaborazione, valutazione e assimilazione di nuove conoscenze, la capacità di trasferire quanto appreso a un ampia gamma di contesti a casa, sul lavoro, nel tempo libero, a scuola, nella formazione. Coincide in sostanza con la capacità di costruire e gestire il proprio percorso di crescita personale e professionale. IMPRENDITORIALITÀ Propensione a produrre e ad accettare il cambiamento (l innovazione) indotto da fattori esterni, favorendolo e adattandosi ad esso. Include la capacità di assumere e gestire la responsabilità delle proprie azioni, di sviluppare una visione strategica, di fissare e raggiungere obiettivi, di essere motivati al loro raggiungimento. Questionario K-Competencies I-04-B-F-PP

3 SEZIONE 1 GRUPPO DI COMPETENZE 1.1. Indichi per favore quanto pensa che le competenze in elenco siano importanti rispettivamente per il suo lavoro e per la sua vita quotidiana in genere (famiglia, amicizie, tempo libero, ecc.). (1 = per niente, 2 = poco, 3= abbastanza, 4 = molto) Se lo ritiene opportuno può aggiungere un massimo di altre due competenze di sua scelta. Competenze Lingua Inglese (per non anglofoni) Quanto pensa siano importanti per il suo lavoro? E per la sua vita quotidiana in genere? Seconda Lingua Europea IST/Competenza digitale Competenze interpersonali e interculturali Competenze civili e sociali Espressione culturale Imparare ad apprendere Imprenditorialità Disponga per favore le competenze in ordine di importanza, comprese quelle eventualmente aggiunte nella domanda precedente. Numeri con 1 la competenza che ritiene più importante, con 2 la seconda più importante, e così via. Competenze Lingua Inglese (per non anglofoni) Seconda Lingua Europea IST/Competenza digitale Competenze interpersonali e interculturali Competenze civili e sociali Espressione culturale Imparare ad apprendere Imprenditorialità Ordine di importanza per la crescita professionale Ordine di importanza per la crescita personale Questionario K-Competencies I-04-B-F-PP

4 SEZIONE 2 COMPETENZE SINGOLE 2.1. LINGUA INGLESE (per non anglofoni) Definizione L Inglese è ormai considerata la lingua della globalizzazione. La competenza implica la capacità di comprendere, esprimere e interpretare pensieri, sentimenti e fatti sia in forma scritta che orale (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) in un adeguata varietà di contesti sociali sul lavoro, a casa, nel tempo libero, a scuola, nella formazione secondo le necessità e le aspettative personali. a. Si ritrova in questa definizione? si no b. Ha qualcosa da dire? Cambiare? Aggiungere? c. Questa competenza è caratterizzata da una serie di aspetti. Indichi, per ciascuno, quanto ritiene di possederli. Se lo ritiene opportuno può aggiungere un massimo di altri due aspetti a scelta. (1=per niente, 2=poco, 3=abbastanza, 4=molto) Se non possiedi la competenza (es. indichi 1 in tutte le caselle) passi direttamente alla domanda j. Conoscenza del vocabolario, punteggiatura, ortografia, grammatica, intonazione e pronuncia. Consapevolezza dei diversi aspetti di interazione verbale (es. conversazione telefonica, faccia a faccia, interviste, ecc. ). Conoscenza appropriata dell esistenza di diversi testi letterari e non (racconti, poemi, articoli di quotidiani e periodici, pagine web, istruzioni, lettere, report, ecc.). Conoscere le principali caratteristiche di differenti stili e registri nella lingua scritta e parlata ( formale, informale, giornalistico, colloquiale, ecc.). Consapevolezza delle convenzioni sociali e culturali, e della variabilità del linguaggio in differenti contesti geografici, sociali e della comunicazione. Capacità di ascoltare e comprendere messaggi parlati in differenti situazioni comunicative (argomenti familiari, di interesse personale e della vita quotidiana). Capacità di iniziare, sostenere e concludere conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale e della vita quotidiana. Inclusi la capacità di capire se l interlocutore ha compreso il messaggio e la capacità di parlare in pubblico senza timori. Capacità di leggere e capire testi scritti non specialistici su vari soggetti e, in alcuni casi, capacità di scrivere tipi diversi di testi per differenti scopi e in diversi contesti. Utilizzo appropriato di strumenti (note, grafici, schemi ecc.) per comprendere e produrre testi scritti e parlati (es. conversazioni, istruzioni, interviste, discorsi, sommari, ecc.). Capacità di iniziare e portare avanti attività autonome per l apprendimento della lingua. Capacità di produrre testi scritti semplici su materie di interesse personale e professionale. Capacità di compilare questionari, schede, ecc.. Capacità di scrivere il proprio curriculum vitae. Sensibilità verso le differenze culturali e resistenza agli stereotipi. Interesse e curiosità per le lingue e la comunicazione interculturale (es. minoranze regionali, idiomi locali, linguaggio dei segni e del corpo, ecc.). Iniziativa ed autonomia nel cercare, raccogliere, utilizzare le informazioni. Questionario K-Competencies I-04-B-F-PP

5 d. Attraverso quali di questi canali pensa di avere acquisito la competenza? (numeri progressivamente I canali pertinenti: 1 per il più importante, 2 per il secondo, ecc.) Canale Con la preparazione scolastica/universitaria Con corsi di formazione specifici Con percorsi di formazione adulti Con l esperienza nel luogo di lavoro Con forme di affiancamento sul luogo di lavoro (tutoraggio, corsi aziendali, consulenza sindacale ecc.) In altro modo (es. nella vita privata, hobbies, volontariato, nello sport, ecc.)... Ordine di importanza e. In quanto tempo ha acquisito questa competenza? (barrare la casella che interessa) giorni settimane mesi 1 anno più anni f. In che ambiti la utilizza? (è possibile dare più di una risposta) nessuno sul lavoro, nei rapporti interni all azienda sul lavoro, nei rapporti esterni (con clienti, concorrenti) nella vita privata, nelle relazioni sociali, interpersonali in genere altro (specificare)... g. E soddisfatto di quanto possiede la competenza? per niente poco abbastanza completamente Se ha risposto completamente, passi direttamente alla competenza successiva, altrimenti continui con le domande qui sotto h. A che livello vorrebbe possederla? (1= per niente, 2= poco, 3= abbastanza, 4= molto) Conoscenza del vocabolario, punteggiatura, ortografia, grammatica, intonazione e pronuncia. Consapevolezza dei diversi aspetti di interazione verbale (es. conversazione telefonica, faccia a faccia, interviste, ecc. ). Conoscenza appropriata dell esistenza di diversi testi letterari e non (racconti, poemi, articoli di quotidiani e periodici, pagine web, istruzioni, lettere, report, ecc.). Conoscere le principali caratteristiche di differenti stili e registri nella lingua scritta e parlata ( formale, informale, giornalistico, colloquiale, ecc.). Consapevolezza delle convenzioni sociali e culturali, e della variabilità del linguaggio in differenti contesti geografici, sociali e della comunicazione. Capacità di ascoltare e comprendere messaggi parlati in differenti situazioni comunicative (argomenti familiari, di interesse personale e della vita quotidiana). Capacità di iniziare, sostenere e concludere conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale e della vita quotidiana. Inclusi la capacità di capire se l interlocutore ha compreso il messaggio e la capacità di parlare in pubblico senza timori. Capacità di leggere e capire testi scritti non specialistici su vari soggetti e, in alcuni casi, capacità di scrivere tipi diversi di testi per differenti scopi e in diversi contesti. Utilizzo appropriato di strumenti (note, grafici, schemi ecc.) per comprendere e produrre testi scritti e parlati (es. conversazioni, istruzioni, interviste, discorsi, sommari, ecc.). Capacità di iniziare e portare avanti attività autonome per l apprendimento della lingua. Capacità di produrre testi scritti semplici su materie di interesse personale e professionale. Capacità di compilare questionari, schede, ecc.. Capacità di scrivere il proprio curriculum vitae. Questionario K-Competencies I-04-B-F-PP

6 Sensibilità verso le differenze culturali e resistenza agli stereotipi. Interesse e curiosità per le lingue e la comunicazione interculturale (es. minoranze regionali, idiomi locali, linguaggio dei segni e del corpo, ecc.). Iniziativa ed autonomia nel cercare, raccogliere, utilizzare le informazioni. i. Per quale motivo vorrebbe possederla e/o aggiornarla? (es. per lo sviluppo professionale, per avanzamenti di carriera, per la crescita personale e culturale, per migliorare le relazioni con gli altri, per hobby, viaggiare, ecc.) j. Quali sono gli ostacoli maggiori per l acquisizione e/o miglioramento della competenza? Tempo Denaro Scarsa motivazione personale Opportunità Accesso ad internet Pochi enti di formazione vicini e disponibili Altro (specificare)... Altro (specificare)... k. Quali sono le modalità migliori per acquisire/migliorare questa competenza? Studio, ricerca personale di testi, letture, ecc. Corsi di auto-formazione su computer (internet, formazione a distanza fad, ecc.) Corsi di formazione in aula Mix di formazione in aula e a distanza Affiancamento sul posto di lavoro Altro (specificare)... Questionario K-Competencies I-04-B-F-PP

7 2.2. SECONDA LINGUA EUROPEA (diversa dall Inglese) Definizione Capacità di comprendere, esprimere e interpretare pensieri, sentimenti e fatti sia in forma scritta che orale (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) in un adeguata varietà di contesti sociali a casa, sul lavoro, nel tempo libero, a scuola, nella formazione secondo le necessità e le aspettative personali, le caratteristiche culturali, socio-economiche e i confini del territorio in cui risiede il cittadino. a. Si ritrova in questa definizione? si no b. Ha qualcosa da dire? Cambiare? Aggiungere? c. Questa competenza è caratterizzata da una serie di aspetti. Indichi, per ciascuno, quanto ritiene di possederli. Se lo ritiene opportuno può aggiungere un massimo di altri due aspetti a scelta. (1=per niente, 2=poco, 3=abbastanza, 4=molto) Se non possiedi la competenza (es. indichi 1 in tutte le caselle) passi direttamente alla domanda j. Conoscenza del vocabolario, punteggiatura, ortografia, grammatica, intonazione e pronuncia. Consapevolezza dei diversi aspetti di interazione verbale (es. conversazione telefonica, faccia a faccia, interviste, ecc.). Conoscenza appropriata dell esistenza di diversi testi letterari e non (racconti, poemi, articoli di quotidiani e periodici, pagine web, istruzioni, lettere, report, ecc.). Conoscere le principali caratteristiche di differenti stili e registri nella lingua scritta e parlata ( formale, informale, giornalistico, colloquiale, ecc.). Consapevolezza delle convenzioni sociali e culturali, e della variabilità del linguaggio in differenti contesti geografici, sociali e della comunicazione. Capacità di ascoltare e comprendere messaggi parlati in differenti situazioni comunicative (argomenti familiari, di interesse personale e della vita quotidiana). Capacità di iniziare, sostenere e concludere conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale e della vita quotidiana. Inclusi la capacità di capire se l interlocutore ha compreso il messaggio e la capacità di parlare in pubblico senza timori. Capacità di leggere e capire testi scritti non specialistici su vari soggetti e, in alcuni casi, capacità di scrivere tipi diversi di testi per differenti scopi e in diversi contesti. Utilizzo appropriato di strumenti (note, grafici, schemi ecc.) per comprendere e produrre testi scritti e parlati (es. conversazioni, istruzioni, interviste, discorsi, sommari, ecc.). Capacità di iniziare e portare avanti attività autonome per l apprendimento della lingua. Capacità di produrre testi scritti semplici su materie di interesse personale e professionale. Capacità di compilare questionari, schede, ecc.. Capacità di scrivere il proprio curriculum vitae. Sensibilità verso le differenze culturali e resistenza agli stereotipi. Interesse e curiosità per le lingue e la comunicazione interculturale (es. minoranze regionali, idiomi locali, linguaggio dei segni e del corpo, ecc.). Iniziativa ed autonomia nel cercare, raccogliere, utilizzare le informazioni. Questionario K-Competencies I-04-B-F-PP

8 d. Attraverso quali di questi canali pensa di avere acquisito la competenza? (numeri progressivamente I canali pertinenti: 1 per il più importante, 2 per il secondo, ecc.) Canale Con la preparazione scolastica/universitaria Con corsi di formazione specifici Con percorsi di formazione adulti Con l esperienza nel luogo di lavoro Con forme di affiancamento sul luogo di lavoro (tutoraggio, corsi aziendali, consulenza sindacale ecc.) In altro modo (es. nella vita privata, hobbies, volontariato, nello sport, ecc.)... Ordine di importanza e. In quanto tempo ha acquisito questa competenza? (barrare la casella che interessa) giorni settimane mesi 1 anno più anni f. In che ambiti la utilizza? (è possibile dare più di una risposta) nessuno sul lavoro, nei rapporti interni all azienda sul lavoro, nei rapporti esterni (con clienti, concorrenti) nella vita privata, nelle relazioni sociali, interpersonali in genere altro (specificare)... g. E soddisfatto di quanto possiede la competenza? per niente poco abbastanza completamente Se ha risposto completamente, passi direttamente alla competenza successiva, altrimenti continui con le domande qui sotto h. A che livello vorrebbe possederla? (1= per niente, 2= poco, 3= abbastanza, 4= molto) Conoscenza del vocabolario, punteggiatura, ortografia, grammatica, intonazione e pronuncia. Consapevolezza dei diversi aspetti di interazione verbale (es. conversazione telefonica, faccia a faccia, interviste, ecc.). Conoscenza appropriata dell esistenza di diversi testi letterari e non (racconti, poemi, articoli di quotidiani e periodici, pagine web, istruzioni, lettere, report, ecc.). Conoscere le principali caratteristiche di differenti stili e registri nella lingua scritta e parlata ( formale, informale, giornalistico, colloquiale, ecc.). Consapevolezza delle convenzioni sociali e culturali, e della variabilità del linguaggio in differenti contesti geografici, sociali e della comunicazione. Capacità di ascoltare e comprendere messaggi parlati in differenti situazioni comunicative (argomenti familiari, di interesse personale e della vita quotidiana). Capacità di iniziare, sostenere e concludere conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale e della vita quotidiana. Inclusi la capacità di capire se l interlocutore ha compreso il messaggio e la capacità di parlare in pubblico senza timori. Capacità di leggere e capire testi scritti non specialistici su vari soggetti e, in alcuni casi, capacità di scrivere tipi diversi di testi per differenti scopi e in diversi contesti. Utilizzo appropriato di strumenti (note, grafici, schemi ecc.) per comprendere e produrre testi scritti e parlati (es. conversazioni, istruzioni, interviste, discorsi, sommari, ecc.). Capacità di iniziare e portare avanti attività autonome per l apprendimento della lingua. Capacità di produrre testi scritti semplici su materie di interesse personale e professionale. Capacità di compilare questionari, schede, ecc.. Questionario K-Competencies I-04-B-F-PP

9 Capacità di scrivere il proprio curriculum vitae. Sensibilità verso le differenze culturali e resistenza agli stereotipi. Interesse e curiosità per le lingue e la comunicazione interculturale (es. minoranze regionali, idiomi locali, linguaggio dei segni e del corpo, ecc.). Iniziativa ed autonomia nel cercare, raccogliere, utilizzare le informazioni. i. Per quale motivo vorrebbe possederla e/o aggiornarla? (es. per lo sviluppo professionale, per avanzamenti di carriera, per la crescita personale e culturale, per migliorare le relazioni con gli altri, per hobby, viaggiare, ecc.) j. Quali sono gli ostacoli maggiori per l acquisizione e/o miglioramento della competenza? Tempo Denaro Scarsa motivazione personale Opportunità Accesso ad internet Pochi enti di formazione vicini e disponibili Altro (specificare)... Altro (specificare)... k. Quali sono le modalità migliori per acquisire/migliorare questa competenza? Studio, ricerca personale di testi, letture, ecc. Corsi di auto-formazione su computer (internet, formazione a distanza fad, ecc.) Corsi di formazione in aula Mix di formazione in aula e a distanza Affiancamento sul posto di lavoro Altro (specificare)... Questionario K-Competencies I-04-B-F-PP

10 2.3. IST/COMPETENZA DIGITALE Definizione Capacità di utilizzare efficacemente e consapevolmente strumenti elettronici per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione in generale. Dall utilizzo di strumenti multimediali per cercare, valutare, memorizzare, generare, presentare, scambiare informazioni anche attraverso Internet, alla gestione dell informazione e della comunicazione. a. Si ritrova in questa definizione? si no b. Ha qualcosa da dire? Cambiare? Aggiungere? c. Ha mai sentito parlare della Patente Europea del Computer - ECDL? si no d. Possiede una certificazione ECDL? si, livello start si, una certificazione completa no e. Questa competenza è caratterizzata da una serie di aspetti. Indichi, per ciascuno, quanto ritiene di possederli. Se lo ritiene opportuno può aggiungere un massimo di altri due aspetti a scelta. (1=per niente, 2=poco, 3=abbastanza, 4=molto) Se non possiedi la competenza (es. indichi 1 in tutte le caselle) passi direttamente alla domanda l. Buona comprensione della natura, ruolo ed opportunità delle Tecnologie dell Informazione nella vita quotidiana Comprensione delle principali applicazioni del computer: word, fogli di lavoro, presentazioni, database, archiviazione e gestione delle informazioni. Consapevolezza delle opportunità offerte da internet e dalla comunicazione elettronica ( , chat, video conferenze, altri strumenti di rete, ecc.); nonché delle differenze tra mondo reale e virtuale. Conoscenza delle potenzialità delle tecnologie dell informazione per promuovere la creatività e l innovazione nella sfera individuale, sociale e sul lavoro. Conoscenza di base delle aspetti della sicurezza (politiche, legislazioni, firma elettronica, virus, ecc.); della validità ed affidabilità delle informazioni disponibili (accessibilità/accettabilità) e del rispetto dei principi etici nell uso degli strumenti informatici. Conoscenza di base degli aspetti relativi alla salute (es. ergonomia). Capacità di cercare, raccogliere e processare le informazioni elettroniche, dati, e concetti ed utilizzarli in maniera sistematica. Capacità di utilizzare supporti adeguati (presentazioni, grafici, schemi, ecc.) per produrre, presentare e conoscere informazioni complesse. Capacità di accedere a, cercare siti web ed utilizzare servizi internet, come forum di discussione, panel ed . Leggere, creare, comporre e stampare testi utilizzando word processor. Creare, comporre e gestire fogli di lavoro per le principali operazioni di calcolo logiche, matematiche e formule. Propensione ad utilizzare le tecnologie dell informazione per lavorare autonomamente o in team. Attitudine critica e riflessiva nella valutazione delle informazioni disponibili sugli effetti delle tecnologie dell informazione sulla società, la comunicazione, la vita quotidiana, ecc., tramite: a. chiarimento sugli scopi dell uso delle tecnologie; b. scelta delle tecnologie adatte ad un determinato scopo e loro utilizzo effettivo, responsabile e sicuro; c. applicazione e adeguamento della tecnologia scelta a situazioni differenti; d. valutazione del processo e dei risultati in termini di efficienza e sostenibilità. Attitudine positiva e sensibilità per un uso sicuro e responsabile di internet, inclusi gli aspetti della privacy, le differenze culturali, ecc.. Interesse nell uso delle tecnologie dell informazione per allargare gli orizzonti prendendo parte a comunità e reti per scopi culturali, sociali, professionali, ecc. Questionario K-Competencies I-04-B-F-PP

11 f. Attraverso quali di questi canali pensa di avere acquisito la competenza? (numeri progressivamente I canali pertinenti: 1 per il più importante, 2 per il secondo, ecc.) Canale Con la preparazione scolastica/universitaria Con corsi di formazione specifici Con percorsi di formazione adulti Con l esperienza nel luogo di lavoro Con forme di affiancamento sul luogo di lavoro (tutoraggio, corsi aziendali, consulenza sindacale ecc.) In altro modo (es. nella vita privata, hobbies, volontariato, nello sport, ecc.)... Ordine di importanza g. In quanto tempo ha acquisito questa competenza? (barrare la casella che interessa) giorni settimane mesi 1 anno più anni h. In che ambiti la utilizza? (è possibile dare più di una risposta) nessuno sul lavoro, nei rapporti interni all azienda sul lavoro, nei rapporti esterni (con clienti, concorrenti) nella vita privata, nelle relazioni sociali, interpersonali in genere altro (specificare)... i. E soddisfatto di quanto possiede la competenza? per niente poco abbastanza completamente Se ha risposto completamente, passi direttamente alla competenza successiva, altrimenti continui con le domande qui sotto j. A che livello vorrebbe possederla? (1= per niente, 2= poco, 3= abbastanza, 4= molto) Buona comprensione della natura, ruolo ed opportunità delle Tecnologie dell Informazione nella vita quotidiana Comprensione delle principali applicazioni del computer: word, fogli di lavoro, presentazioni, database, archiviazione e gestione delle informazioni. Consapevolezza delle opportunità offerte da internet e dalla comunicazione elettronica ( , chat, video conferenze, altri strumenti di rete, ecc.); nonché delle differenze tra mondo reale e virtuale. Conoscenza delle potenzialità delle tecnologie dell informazione per promuovere la creatività e l innovazione nella sfera individuale, sociale e sul lavoro. Conoscenza di base delle aspetti della sicurezza (politiche, legislazioni, firma elettronica, virus, ecc.); della validità ed affidabilità delle informazioni disponibili (accessibilità/accettabilità) e del rispetto dei principi etici nell uso degli strumenti informatici. Conoscenza di base degli aspetti relativi alla salute (es. ergonomia). Capacità di cercare, raccogliere e processare le informazioni elettroniche, dati, e concetti ed utilizzarli in maniera sistematica. Capacità di utilizzare supporti adeguati (presentazioni, grafici, schemi, ecc.) per produrre, presentare e conoscere informazioni complesse. Capacità di accedere a, cercare siti web ed utilizzare servizi internet, come forum di discussione, panel ed . Leggere, creare, comporre e stampare testi utilizzando word processor. Questionario K-Competencies I-04-B-F-PP

12 Creare, comporre e gestire fogli di lavoro per le principali operazioni di calcolo logiche, matematiche e formule. Propensione ad utilizzare le tecnologie dell informazione per lavorare autonomamente o in team. Attitudine critica e riflessiva nella valutazione delle informazioni disponibili sugli effetti delle tecnologie dell informazione sulla società, la comunicazione, la vita quotidiana, ecc., tramite: e. chiarimento sugli scopi dell uso delle tecnologie; f. scelta delle tecnologie adatte ad un determinato scopo e loro utilizzo effettivo, responsabile e sicuro; g. applicazione e adeguamento della tecnologia scelta a situazioni differenti; h. valutazione del processo e dei risultati in termini di efficienza e sostenibilità. Attitudine positiva e sensibilità per un uso sicuro e responsabile di internet, inclusi gli aspetti della privacy, le differenze culturali, ecc.. Interesse nell uso delle tecnologie dell informazione per allargare gli orizzonti prendendo parte a comunità e reti per scopi culturali, sociali, professionali, ecc. k. Per quale motivo vorrebbe possederla e/o aggiornarla? (es. per lo sviluppo professionale, per avanzamenti di carriera, per la crescita personale e culturale, per migliorare le relazioni con gli altri, per hobby, viaggiare, ecc.) l. Quali sono gli ostacoli maggiori per l acquisizione e/o miglioramento della competenza? Tempo Denaro Scarsa motivazione personale Opportunità Accesso ad internet Pochi enti di formazione vicini e disponibili Altro (specificare)... Altro (specificare)... m. Quali sono le modalità migliori per acquisire/migliorare questa competenza? Studio, ricerca personale di testi, letture, ecc. Corsi di auto-formazione su computer (internet, formazione a distanza fad, ecc.) Corsi di formazione in aula Mix di formazione in aula e a distanza Affiancamento sul posto di lavoro Altro (specificare)... Questionario K-Competencies I-04-B-F-PP

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati. ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI LINGUA STRANIERA CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione in lingua straniera Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Competenze chiave per l apprendimento permanente

Competenze chiave per l apprendimento permanente per l apprendimento permanente Un quadro di riferimento europeo * Contesto ed obiettivi Che cosa c è di nuovo nei piani di studio Dato che la globalizzazione europea continua a porre l Unione europea di

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale Allegato 4 Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale L articolo 18, comma 2 del D.lgs. n. 226/2005 prevede, quale

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. TRAGUARDI PER LO SVILIPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA RIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA COMUNITARIA I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

Progetto in attesa di conferma dall'ust. Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Progetto in attesa di conferma dall'ust. Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro 1 di 5 Progetto in attesa di conferma dall'ust Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro Denominazione Istituto Codice Meccanografico Indirizzo Scolastico LICEO LINGUISTICO PARITARIO "PIAMARTA" BSPL095008

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE Dalla raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006 La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza

Dettagli

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta programma Esempio di come potremmo progettare un percorso formativo dopo l analisi sulla conoscenza della lingua e delle specifiche esigenze.

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO

TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente in

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Introduzione a YouGov

Introduzione a YouGov Introduzione a YouGov Ricerche di mercato qualitative eseguite da YouGov Mission lo scopo di YouGov è quello di diventare un autorevole strumento di misura dell opinione pubblica e del comportamento del

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO Descrizione competenza da acquisire AREA DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015 Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Ambito formativo Relazionale Reale Comportamentale Competenze chiave europee e nazionali: 1. Curare e rispettare se stessi ed assimilare il senso e la

Dettagli

FRANCESE CLASSE PRIMA

FRANCESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, se il messaggio è pronunciato chiaramente

Dettagli