Relazione Tecnica delle Opere Architettoniche ***********

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Tecnica delle Opere Architettoniche ***********"

Transcript

1 Relazione Tecnica delle Opere Architettoniche *********** 1. Premessa La presente relazione descrive, per ciascun edificio interessato dagli interventi di progetto, le opere architettoniche previste in progetto e le loro caratteristiche funzionali, le tipologie d intervento prescelte nonchè le principali criticità e le soluzioni migliorative adottate. Gli interventi edilizi che si prevede di eseguire sugli involucri degli edifici oggetto d intervento, al fine di migliorarne l efficienza energetica, possono essere così riassunti : la coibentazione termica delle pareti perimetrali degli edifici; l isolamento termico dei solai di copertura e del sottotetto; la eliminazione dei ponti termici individuati; la sostituzione degli infissi esistenti con altri di maggiore efficienza energetica; rifacimenti e/o revisione di coperture; schermature solari. altre opere complementari. Tutti gli interventi sono stati progettati nel pieno rispetto della tipologia architettonica degli edifici esistenti senza alterarne le caratteristiche e l aspetto architettonico. Gli interventi progettati mirano ad una riqualificazione degli edifici non solo dal punto di vista impiantistico ma anche da un punto di vita estetico ed architettonico attraverso un adeguata integrazione al contesto urbano, architettonico e paesaggistico circostante. 1

2 2. MUNICIPIO - P.zza E. Berlinguer SANT ANDREA APOSTOLO DELLO JONIO 2.1 Descrizione degli interventi edilizi I lavori riguarderanno diverse tipologie di intervento, variabili a seconda degli elementi che si intende riqualificare energeticamente. Ogni soluzione progettuale è stata ideata al fine di evitare interventi eccessivamente invasivi garantendo, tuttavia, la dovuta efficienza energetica. Coibentazione pareti perimetrali La coibentazione delle pareti perimetrali dell edificio verrà realizzata mediante cappotto esterno attraverso il quale sarà possibile anche risolvere i ponti termici delle strutture. Il cappotto verrà posato in opera e superficialmente rifinito al fine di preservare l estetica dell edificio sia a livello delle proprie peculiarità architettoniche sia a livello di corretta integrazione con il contesto e con il tessuto urbano circostante trattandosi di edificio posto nel centro storico del Comune capoluogo. L applicazione dei pannelli termoisolanti avverrà previo incollaggio e fissaggio meccanico con tasselli plastici prefabbricati a norma. Successivamente verrà effettuata l applicazione di rasatura sottile, con interposta rete di armatura in fibra di vetro. La rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete stessa, al fine di ottenere un sottofondo continuo e omogeneo. Successivamente verrà eseguita in maniera uniforme uno strato rivestimento colorato con tonalità tale da integrarsi correttamente ed armonicamente con il tessuto urbano circostante. Il cappotto esterno, quindi, previa verifica e conseguimento dell idoneità del sottofondo, sarà costituito da: strato di malta collante ad elevato potere adesivo; pannello isolante ad elevate prestazioni; strato di rasatura con idonea rete di armatura; strato di rivestimento con fissativo. Il supporto di applicazione del cappotto dev essere ben asciutto, stagionato, pulito, consistente, privo di polvere e sostane oleose, senza umidità e sali, planare. Le parti ammalorate ed incoerenti dovranno essere bonificate con speciali malte di ripristino. L incollaggio delle lastre termoisolanti avverrà utilizzando un collante-rasante. Le lastre dovranno essere applicate alla parete dal basso verso l alto, a giunti sfalsati, assicurando 2

3 che non rimangano fughe tra i bordi delle lastre. Il collante deve coprire almeno il 40% della superficie. Negli spigoli, le lastre devono essere alternate in modo da garantire un assorbimento delle tensioni. Eventuali fessure dovranno essere chiuse inserendo del materiale isolante equivalente. Di seguito le lastre isolanti verranno battute con frattazzo per farle aderire il più possibile al supporto controllando inoltre la buona complanarità di tutta la superficie con una staggia ed in caso contrario procedere con levigatura. Si avrà cura di risvoltare il cappotto in corrispondenza delle rientranze degli infissi fino al massimo dell accostamento consentito dal sistema-infisso al fine di ridurre al massimo i ponti termici. Anche in corrispondenza delle soglie si prevede di risvoltare il cappotto applicando successivamente nuove soglie (vedasi elaborati grafici di progetto). Caratteristiche funzionali e prestazioni termiche Isolamento a cappotto da applicare alle pareti esterne mediante pannelli isolanti in polistirene espanso sinterizzato classificati e marcati secondo la norma europea e certificati. Per quanto riguarda le caratteristiche termo-isolanti dei componenti si rimanda alla specifica relazione tecnica e di calcolo degli impianti di progetto. Isolamento solai di sottotetto Anche i solai del sottotetto dell edificio saranno coibentati tramite posa in opera di pannelli isolanti all intradosso dei solai stessi. Tali pannelli in polistirene espanso di cm 10 sono prefissati su foglio di cartongesso. Tale montaggio all intradosso dei pannelli isolanti (e non all estradosso) eviterà la rimozione dell attuale copertura in lamiera grecata termoisolata di recente realizzazione. Le lastre verranno fissate al soffitto mediante profili in acciaio zincato. Successivamente il soffitto verrà rasato e tinteggiato. Caratteristiche funzionali e prestazioni termiche I pannelli isolanti in polistirene sono classificati e marcati secondo la norma europea e certificati. Per quanto riguarda le caratteristiche termo-isolanti dei componenti si rimanda alla specifica relazione tecnica e di calcolo degli impianti di progetto. 3

4 Sostituzione infissi esistenti L edificio in oggetto è costituito da diverse tipologie di infissi, qui di seguito visivamente rappresentate grazie all ausilio di fotografie esplicative. I nuovi infissi saranno a taglio termico Miglioramento dell isolamento termico delle superfici vetrate : - Sostituzione degli infissi in monovetro con infissi del tipo in alluminio preverniciato a taglio termico, completo di vetro termoisolante più vetro antinfortunistico dalla parte interna. Gli infissi previsti presentano all esterno un vetro selettivo da 4 mm. (basso emissivo secondo D.L.vo 192/05 e D.lgs. 311/06), camera da 15 mm con gas argon ed internamente un vetro stratificato antinfortunistico 6/7. Il valore limite della trasmittanza U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi espressa in W/mqK, per la zona climatica di riferimento D sarà inferiore rispetto ai valori di legge e pari mediamente a U(W/mqK)= 2,0; mentre il valore della trasmittanza termica U dei vetri espressa in W/mqK, sarà inferiore rispetto ai valori di legge e mediamente pari a U (W/mqK)= 1,6. Il tutto certificato ai fini del risparmio energetico dal costruttore e/o rivenditore e verifica finale al fine del rilascio dell attestato di qualificazione energetica a cura del Direttore dei Lavori, secondo le linee guida D.Lvo 192/2005 del 15/10/2005, Linee Guida DM 26/06/09 e Norme UNI/TS , con metodo di calcolo DOCET CNR-ENE programma omologato dal ministero. Per una ulteriore specificazione si rimanda alla relazione tecnica e di calcolo degli impianti di progetto. Per quanto riguarda il surriscaldamento proveniente dall esterno dovuto all irraggiamento solare diretto, la relazione del preliminare evidenziava la mancanza di schermature solari alle finestre della sala consiliare. A tal fine si prevede nel progetto definitivo un tipo di intervento finalizzato al ridimensionamento della parte opaca della finestratura mediante la costruzione di un parapetto in muratura adeguatamente isolato e l installazione di nuovi infissi muniti di frangisole a scomparsa totale (vedasi particolari costruttivi di progetto). Verrà quindi installato un sistema monoblocco termoisolante con serramento in mazzetta e frangisole. 4

5 2.2 Individuazione delle Criticità e Interventi di risoluzione migliorativi Relativamente agli interventi previsti sull involucro dell edificio municipale in oggetto, vengono ora individuate le seguenti criticità non rilevate in sede di progetto preliminare e vengono qui fornite le relative soluzioni utili e necessarie ai fini del raggiungimento degli obiettivi di progetto (vedasi tavole grafiche di progetto): Installazione di doppia porta di ingresso principale in alluminio al fine di evitare le infiltrazioni dirette di aria fredda dall esterno Rifacimento del manto di copertura del vano scala mediante il rifacimento del massetto delle pendenze e successiva impermeabilizzazione con predisposizione della posa dell unità esterna del nuovo impianto al fine di evitare infiltrazioni Rimozione e ripristino delle inferriate di protezione degli infissi previa verniciatura degli stessi e rivisitazione del sistema di ancoraggio al fine di evitare punti diretti con l interno Smontaggio e rimontaggio tunnel in alluminio di protezione della rampa disabili previo modifica degli ancoraggi alla parete dell edificio al fine della corretta posa in opera del cappotto. 5

6 3. CENTRO SOCIALE PER ANZIANI - P.zza G. Marconi SANT ANDREA APOSTOLO DELLO JONIO 3.1 Descrizione degli interventi edilizi I lavori riguarderanno diverse tipologie di intervento, variabili a seconda degli elementi strutturali che si intende riqualificare energeticamente. Ogni soluzione progettuale è stata ideata al fine di evitare interventi eccessivamente invasivi garantendo, tuttavia, la dovuta efficienza energetica. Coibentazione pareti perimetrali La coibentazione delle pareti perimetrali dell edificio verrà realizzata mediante cappotto interno. Intervento - Cappotto interno La scelta di tale accorgimento tecnico è stata dettata dalla necessità di garantire uniformità di isolamento alle pareti interne. La soluzione del cappotto interno garantisce una coibentazione uniforme su tutte le superfici. I pannelli termoisolanti, in polistirene prefissati su fogli di cartongesso, verranno applicati su predisposte guide in profilati di lamiera zincate avvitate alle murature esistenti. Successivamente verrà effettuata l applicazione di rasatura sottile, con rete di armatura in fibra di vetro nelle giunzioni. La rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete stessa, al fine di ottenere un sottofondo continuo e omogeneo. Successivamente verrà eseguita in maniera uniforme la tinteggiatura con idropittura traspirante (vedasi Tavole grafiche di progetto). Il cappotto interno sarà quindi costituito da: Predisposizione di sottostruttura di fissaggio in profilati di lamiera zincata; pannello isolante ad elevate prestazioni preassemblato su foglio di cartongesso; strato di rasatura con idonea rete di armatura; strato di tinteggiatura previo fissativo. Caratteristiche funzionali e prestazioni termiche Isolamento a cappotto, da applicare sulle pareti interne, tramite posa in opera di pannelli isolanti in polistirene di cm 10 prefissati su foglio di cartongesso. Le lastre coibenti verranno fissate alle pareti mediante profili in acciaio zincato e saranno classificate e marcate secondo la norma europea e certificati. Per quanto riguarda le caratteristiche termo-isolanti dei componenti si rimanda alla specifica relazione tecnica e di calcolo degli impianti di progetto. 6

7 Isolamento solai di sottotetto Anche i solai di sottotetto dell edificio saranno coibentati tramite posa in opera di pannello isolante in polistirene sull estradosso dei solai stessi. I lavori previsti saranno i seguenti: sistemazione del manto di copertura esistente; posa in opera di pannello isolante; applicazione di antiruggine alla sottostruttura metallica. I solai di copertura dell edificio verranno pertanto coibentati con la posa in opera di pannelli termoisolanti in polistirene posti sull estradosso del solaio piano di copertura previo rifacimento del tetto di copertura. Caratteristiche funzionali e prestazioni termiche Isolamento estradosso solaio di copertura, tramite posa in opera di pannelli isolanti in polistirene di cm 10 classificati e marcati secondo la norma europea e certificati. Per quanto riguarda le caratteristiche termo-isolanti dei componenti si rimanda alla specifica relazione tecnica e di calcolo degli impianti di progetto. INTERVENTI TETTO DI COPERTURA revisione del manto di tegole; applicazione di antiruggine e verniciatura della sottostruttura in acciaio (travi principali e secondarie); posa in opera di pluviali in lamiera preverniciata. INTERVENTI IN FACCIATA Tenuto conto che la copertura è stata già oggetto di intervento di rifacimento da parte dell Amministrazione Comunale pochi anni addietro. Considerato ancora che a seguito dei sopralluoghi effettuati la copertura del centro sociale si trova attualmente in buone condizioni di conservazione. Per quanto sopra, e su invito dell Amministrazione Comunale, si è provveduto a destinare parte della somma prevista per il rifacimento della copertura per gli interventi di ripristino della facciate di seguito elencate: rimozione intonaco esistente; applicazione di nuovo intonaco civile; tinteggiatura. 7

8 Sostituzione infissi esistenti L edificio in oggetto è costituito da diverse tipologie di infissi, qui di seguito riassunte grazie all ausilio di fotografie esplicative: I nuovi infissi saranno a taglio termico Miglioramento dell isolamento termico delle superfici vetrate : Sostituzione degli infissi in monovetro con infissi del tipo in alluminio preverniciato a taglio termico, completo di vetro termoisolante più vetro antinfortunistico dalla parte interna. Gli infissi previsti presentano all esterno un vetro selettivo da 4 mm. (basso emissivo secondo D.L.vo 192/05 e D.lgs. 311/06), camera da 15 mm con gas argon ed internamente un vetro stratificato antinfortunistico 6/7. Il valore limite della trasmittanza U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi espressa in W/mqK, per la zona climatica di riferimento D sarà inferiore rispetto ai valori di legge e pari mediamente a U(W/mqK)= 2,0; mentre il valore della trasmittanza termica U dei vetri espressa in W/mqK, sarà inferiore rispetto ai valori di legge e mediamente pari a U (W/mqK)= 1,6. Il tutto certificato ai fini del risparmio energetico dal costruttore e/o rivenditore e verifica finale al fine del rilascio dell attestato di qualificazione energetica a cura del Direttore dei Lavori, secondo le linee guida D.Lvo 192/2005 del 15/10/2005, Linee Guida DM 26/06/09 e Norme UNI/TS , con metodo di calcolo DOCET CNR-ENE programma omologato dal ministero. Per una ulteriore specificazione si rimanda alla relazione tecnica e di calcolo degli impianti di progetto. 3.2 Individuazione delle Criticità e Interventi di risoluzione migliorativi Relativamente agli interventi previsti sull involucro dell edificio municipale in oggetto, vengono ora individuate le seguenti criticità non rilevate in sede di progetto preliminare e vengono qui fornite le relative soluzioni utili e necessarie ai fini del raggiungimento degli obiettivi di progetto (vedasi tavole grafiche di progetto): Rifacimento del bagno-disabili al fine di poter installare in modo uniforme il cappotto interno dell edificio e quindi al fine di un migliore efficientamento energetico dell edificio centro sociale. 8

9 4. SCUOLA ELEMENTARE - Via Roma SANT ANDREA APOSTOLO DELLO JONIO 4.1 Descrizione degli interventi edilizi I lavori riguarderanno diverse tipologie di intervento, variabili a seconda degli elementi strutturali che si intende riqualificare energeticamente. Ogni soluzione progettuale è stata ideata al fine di evitare interventi eccessivamente invasivi garantendo, tuttavia, la dovuta efficienza energetica. Coibentazione pareti perimetrali La coibentazione delle pareti perimetrali dell edificio verrà realizzata mediante cappotto esterno attraverso il quale sarà possibile anche risolvere i ponti termici delle strutture. Il cappotto verrà posato in opera e superficialmente rifinito al fine di preservare l estetica dell edificio sia a livello delle proprie peculiarità architettoniche sia a livello di corretta integrazione con il contesto e con il tessuto urbano circostante trattandosi di edificio posto nel centro storico del Comune capoluogo con oltre 50 anni di vita. L applicazione dei pannelli termoisolanti avverrà previo incollaggio e fissaggio meccanico con tasselli plastici prefabbricati a norma. Successivamente verrà effettuata l applicazione di rasatura sottile, con interposta rete di armatura in fibra di vetro. La rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete stessa, al fine di ottenere un sottofondo continuo e omogeneo. Successivamente verrà eseguita in maniera uniforme uno strato rivestimento colorato con tonalità tale da integrarsi correttamente ed armonicamente con il tessuto urbano circostante. Il cappotto esterno, quindi, previa verifica e conseguimento dell idoneità del sottofondo, sarà costituito da: strato di malta collante ad elevato potere adesivo; pannello isolante ad elevate prestazioni; strato di rasatura con idonea rete di armatura; strato di rivestimento con fissativo. Il supporto di applicazione del cappotto dev essere ben asciutto, stagionato, pulito, consistente, privo di polvere e sostane oleose, senza umidità e sali, planare. Le parti ammalorate ed incoerenti dovranno essere bonificate con speciali malte di ripristino. L incollaggio delle lastre termoisolanti avverrà utilizzando un collante-rasante. Le lastre dovranno essere applicate alla parete dal basso verso l alto, a giunti sfalsati, assicurando che non rimangano fughe tra i bordi delle lastre. Il collante deve coprire almeno il 40% 9

10 della superficie. Negli spigoli, le lastre devono essere alternate in modo da garantire un assorbimento delle tensioni. Eventuali fessure dovranno essere chiuse inserendo del materiale isolante equivalente. Di seguito le lastre isolanti verranno battute con frattazzo per farle aderire il più possibile al supporto controllando inoltre la buona complanarità di tutta la superficie con una staggia ed in caso contrario procedere con levigatura. Si avrà cura di risvoltare il cappotto in corrispondenza delle rientranze degli infissi fino al massimo dell accostamento consentito dal sistema-infisso al fine di ridurre al massimo i ponti termici. Anche in corrispondenza delle soglie si prevede di risvoltare il cappotto applicando successivamente nuove soglie (vedasi elaborati grafici di progetto). Caratteristiche funzionali e prestazioni termiche Isolamento a cappotto da applicare alle pareti esterne mediante pannelli isolanti in polistirene espanso sinterizzato classificati e marcati secondo la norma europea e certificati. Per quanto riguarda le caratteristiche termo-isolanti dei componenti si rimanda alla specifica relazione tecnica e di calcolo degli impianti di progetto. Isolamento solai di sottotetto Anche i solai di sottotetto dell edificio saranno coibentati tramite posa in opera di pannello isolante in polistirene sull estradosso dei solai stessi. I lavori previsti saranno i seguenti: smontaggio della copertura esistente (solo qualora necessario); posa in opera di pannello isolante; rifacimento della copertura eventualmente rimossa. I solai di copertura dell edificio verranno pertanto coibentati con la posa in opera di pannelli termoisolanti in polistirene posti sull estradosso del solaio piano di copertura. 10

11 Caratteristiche funzionali e prestazioni termiche Isolamento estradosso solaio di copertura, tramite posa in opera di pannelli isolanti in polistirene di cm 10 classificati e marcati secondo la norma europea e certificati. Il Per quanto riguarda le caratteristiche termo-isolanti dei componenti si rimanda alla specifica relazione tecnica e di calcolo degli impianti di progetto. RIBASSAMENTO ALTEZZE LOCALI INTERNI Al fine di ridurre il volume interno, verranno poste in opera adeguate controsoffittature integrate da impianto radiante al fine di migliore l efficienza energetica (vedasi relazione tecnica specifica). Tale sistema di controsoffittatura verrà posto immediatamente al di sotto del cassonetto in legno copri-avvolgibile al fine di evitare i flussi di aria fredda provenite dall esterno. TINTEGGIATURA PARETI LOCALI INTERNI Sarà effettuata la tinteggiatura interna delle pareti previa opportuna rasatura nei punti in cui si evidenziano ammaloramenti dello strato di finitura dell intonaco. Sostituzione infissi esistenti L edificio in oggetto è costituito da diverse tipologie di infissi, qui di seguito riassunte grazie all ausilio di fotografie esplicative: I nuovi infissi saranno a taglio termico. Miglioramento dell isolamento termico delle superfici vetrate : Sostituzione degli infissi in monovetro con infissi del tipo in alluminio preverniciato a taglio termico, completo di vetro termoisolante più vetro antinfortunistico dalla parte interna. Gli infissi previsti presentano all esterno un vetro selettivo da 4 mm. (basso emissivo secondo D.L.vo 192/05 e D.lgs. 311/06), camera da 15 mm con gas argon ed internamente un vetro stratificato antinfortunistico 6/7. Il valore limite della trasmittanza U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi espressa in W/mqK, per la zona climatica di riferimento D sarà inferiore rispetto ai valori di legge e pari mediamente a U(W/mqK)= 2,0; mentre il valore della trasmittanza termica U dei vetri 11

12 espressa in W/mqK, sarà inferiore rispetto ai valori di legge e mediamente pari a U (W/mqK)= 1,6. Il tutto certificato ai fini del risparmio energetico dal costruttore e/o rivenditore e verifica finale al fine del rilascio dell attestato di qualificazione energetica a cura del Direttore dei Lavori, secondo le linee guida D.Lvo 192/2005 del 15/10/2005, Linee Guida DM 26/06/09 e Norme UNI/TS , con metodo di calcolo DOCET CNR-ENE programma omologato dal ministero. Per una ulteriore specificazione si rimanda alla relazione tecnica e di calcolo degli impianti di progetto. 4.2 Individuazione delle Criticità e Interventi di risoluzione migliorativi Relativamente agli interventi previsti sull involucro dell edificio municipale in oggetto, vengono ora individuate le seguenti criticità non rilevate in sede di progetto preliminare e vengono qui fornite le relative soluzioni utili e necessarie ai fini del raggiungimento degli obiettivi di progetto (vedasi tavole grafiche di progetto): Realizzazione di marciapiede intorno all edificio previo innalzamento con tubazione in PVC dei fori di aerazione del vespaio, canalizzazione delle acque piovane provenienti dai pluviali nei pozzetti esistenti. Ciò al fine di evitare fenomeni di umidità presenti alla base dell edificio dovuti sia al ristagno di acqua lungo il perimetro sia all infiltrazione di acqua dai fori di aerazione del vespaio Rifacimento del manto di copertura del locale tecnico mediante il rifacimento del massetto delle pendenze e successiva impermeabilizzazione al fine di evitare infiltrazioni Rimozione e ripristino delle inferriate di protezione degli infissi previa verniciatura degli stessi e rivisitazione del sistema di ancoraggio al fine di evitare punti diretti con l interno (infissi sala computer) Ripresa degli intonaci ammalo rati presenti sulle facciate dell edificio nonché del ripristino delle parti in c.a. al fine di predisporre un adeguato supporto per la posa in opera del cappotto. 12

13 5. SCUOLA MATERNA - Via G. Rossa SANT ANDREA APOSTOLO DELLO JONIO 5.1 Descrizione degli interventi edilizi I lavori riguarderanno diverse tipologie di intervento, variabili a seconda degli elementi strutturali che si intende riqualificare energeticamente. Ogni soluzione progettuale è stata ideata al fine di evitare interventi eccessivamente invasivi garantendo, tuttavia, la dovuta efficienza energetica. Coibentazione pareti perimetrali La coibentazione delle pareti perimetrali dell edificio verrà realizzata mediante cappotto esterno attraverso il quale sarà possibile anche risolvere i ponti termici delle strutture. Il cappotto verrà posato in opera e superficialmente rifinito al fine di preservare l estetica dell edificio sia a livello delle proprie peculiarità architettoniche sia a livello di corretta integrazione con il contesto e con il tessuto urbano. L applicazione dei pannelli termoisolanti avverrà previo incollaggio e fissaggio meccanico con tasselli plastici prefabbricati a norma. Successivamente verrà effettuata l applicazione di rasatura sottile, con interposta rete di armatura in fibra di vetro. La rasatura sarà applicata in più riprese fino a coprire completamente il pannello isolante e la rete stessa, al fine di ottenere un sottofondo continuo e omogeneo. Successivamente verrà eseguita in maniera uniforme uno strato rivestimento colorato con tonalità tale da integrarsi correttamente ed armonicamente con il tessuto urbano circostante. Il cappotto esterno, quindi, previa verifica e conseguimento dell idoneità del sottofondo, sarà costituito da: strato di malta collante ad elevato potere adesivo; pannello isolante ad elevate prestazioni; strato di rasatura con idonea rete di armatura; strato di rivestimento con fissativo. Il supporto di applicazione del cappotto dev essere ben asciutto, stagionato, pulito, consistente, privo di polvere e sostane oleose, senza umidità e sali, planare. Le parti ammalorate ed incoerenti dovranno essere bonificate con speciali malte di ripristino. L incollaggio delle lastre termoisolanti avverrà utilizzando un collante-rasante. Le lastre dovranno essere applicate alla parete dal basso verso l alto, a giunti sfalsati, assicurando che non rimangano fughe tra i bordi delle lastre. Il collante deve coprire almeno il 40% 13

14 della superficie. Negli spigoli, le lastre devono essere alternate in modo da garantire un assorbimento delle tensioni. Eventuali fessure dovranno essere chiuse inserendo del materiale isolante equivalente. Di seguito le lastre isolanti verranno battute con frattazzo per farle aderire il più possibile al supporto controllando inoltre la buona complanarità di tutta la superficie con una staggia ed in caso contrario procedere con levigatura. Si avrà cura di risvoltare il cappotto in corrispondenza delle rientranze degli infissi fino al massimo dell accostamento consentito dal sistema-infisso al fine di ridurre al massimo i ponti termici. Anche in corrispondenza delle soglie si prevede di risvoltare il cappotto applicando successivamente nuove soglie (vedasi elaborati grafici di progetto). Caratteristiche funzionali e prestazioni termiche Isolamento a cappotto da applicare alle pareti esterne mediante pannelli isolanti in polistirene espanso sinterizzato classificati e marcati secondo la norma europea e certificati. Per quanto riguarda le caratteristiche termo-isolanti dei componenti si rimanda alla specifica relazione tecnica e di calcolo degli impianti di progetto. Isolamento solai di copertura e loro rifacimento I solai di copertura dell edificio verranno coibentati con la posa in opera di pannelli termoisolanti previa sostituzione del manto di copertura in lastre di eternit. Sarà effettuato lo smontaggio delle lastre di eternit a mezzo ditta specializzata (le lastre saranno smaltite in apposita discarica autorizzata) e della sottostante struttura di ancoraggio (vedasi tavole grafiche di progetto). Il rifacimento della copertura e la coibentazione dei solai di copertura saranno eseguite attraverso le seguenti fasi: posa in opera barriera al vapore ; posa di pannelli isolanti in polistirene (cm 10); membrana impermeabile traspirante; posa listelli di ventilazione in legno di abete; listelli di fissaggio in legno di abete; manto di copertura in tegole. 14

15 Caratteristiche funzionali e prestazioni termiche Isolamento estradosso solaio di copertura, tramite posa in opera di pannelli isolanti in polistirene di cm 10 classificati e marcati secondo la norma europea e certificati. Il Per quanto riguarda le caratteristiche termo-isolanti dei componenti si rimanda alla specifica relazione tecnica e di calcolo degli impianti di progetto. RIBASSAMENTO ALTEZZE LOCALI INTERNI Al fine di ridurre il volume interno, verranno poste in opera adeguate controsoffittature integrate da impianto radiante al fine di migliore l efficienza energetica (vedasi relazione tecnica specifica). TINTEGGIATURA PARETI LOCALI INTERNI Sarà effettuata la tinteggiatura interna delle pareti previa opportuna rasatura nei punti in cui si evidenziano ammaloramenti dello strato di finitura dell intonaco. Sostituzione infissi esistenti L edificio in oggetto è costituito da diverse tipologie di infissi, qui di seguito riassunte grazie all ausilio di fotografie esplicative: I nuovi infissi saranno a taglio termico Miglioramento dell isolamento termico delle superfici vetrate : Sostituzione degli infissi in monovetro con infissi del tipo in alluminio preverniciato a taglio termico, completo di vetro termoisolante più vetro antinfortunistico dalla parte interna. Gli infissi previsti presentano all esterno un vetro selettivo da 4 mm. (basso emissivo secondo D.L.vo 192/05 e D.lgs. 311/06, camera da 15 mm con gas argon ed internamente un vetro stratificato antinfortunistico 6/7. Il valore limite della trasmittanza U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi espressa in W/mqK, per la zona climatica di riferimento D sarà inferiore rispetto ai valori di legge e pari mediamente a U(W/mqK)= 2,0; mentre il valore della trasmittanza termica U dei vetri espressa in W/mqK, sarà inferiore rispetto ai valori di legge e mediamente pari a U (W/mqK)= 1,6. Il tutto certificato ai fini del risparmio energetico dal costruttore e/o rivenditore e verifica finale al fine del rilascio dell attestato di qualificazione energetica a cura del Direttore dei Lavori, secondo le linee guida D.Lvo 192/2005 del 15/10/2005, Linee Guida DM 26/06/09 e Norme UNI/TS , con metodo di calcolo DOCET CNR-ENE programma omologato dal ministero. 15

16 Per una ulteriore specificazione si rimanda alla relazione tecnica e di calcolo degli impianti di progetto. 5.2 Individuazione delle Criticità e Interventi di risoluzione migliorativi Relativamente agli interventi previsti sull involucro dell edificio municipale in oggetto, vengono ora individuate le seguenti criticità non rilevate in sede di progetto preliminare e vengono qui fornite le relative soluzioni utili e necessarie ai fini del raggiungimento degli obiettivi di progetto (vedasi tavole grafiche di progetto): Rifacimento di marciapiede intorno all edificio, al fine di evitare fenomeni di umidità presenti alla base dell edificio dovuti sia al ristagno di acqua lungo il perimetro sia all infiltrazione di acqua attraverso i distaccamenti presenti tra l attuale marciapiede e la parete dell edificio. Sostituzione di tutti i cassonetti in legno copriavvolgibili con cassonetti in EPS al fine di eliminare i flussi di aria fredda dall esterno ed eliminare i ponti termici. Ripresa degli intonaci ammalo rati presenti sulle facciate dell edificio nonché ripristino delle parti in c.a. al fine di predisporre idoneo supporto per la posa del cappotto. I Progettisti Ing. Pietro Scalamandrè Arch. Maurizio Longo Geom. Nicola Purri 16

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO Voci di capitolato delle lavorazioni 1 - PACCHETTO CON IPERISOLANTE TERMORIFLETTENTE

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

1. S T R U T T U R A PREMESSA

1. S T R U T T U R A PREMESSA PREMESSA I fabbricati in oggetto saranno realizzati con caratteristiche costruttive edili e impiantistiche finalizzate all ottenimento della classificazione energetica in Classe B, ai sensi della vigente

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. Progetto di demolizione con ripristino tipologico in ampliamento di fabbricato abitativo

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

RELAZIONE GENERALE INDICE

RELAZIONE GENERALE INDICE RELAZIONE GENERALE Redatta ai sensi del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, e articolo 105 del DPR 5 ottobre 2010, n. 207. Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n 163.

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO VIA TONALE 26 MILANO FACCIATE CONTINUE E SERRAMENTI

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO VIA TONALE 26 MILANO FACCIATE CONTINUE E SERRAMENTI Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO VIA TONALE 26 MILANO FACCIATE CONTINUE E SERRAMENTI Ristrutturazione fabbricato

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT Il primo sistema controtelaio monoblocco completo per finestra nel mondo All avanguardia con la tecnologie nella produzione di controtelai per infissi, abbiamo scelto di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PROGETTO: 1057. timbro e firma

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PROGETTO: 1057. timbro e firma RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Ristrutturazione edilizia maggiore del 25% della superficie disperdente dell edificio scolastico, scuole medie, sito in Via Donizetti 9, 24020, Torre Boldone (BG). PROGETTO:

Dettagli

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi Isolamento su misura per coperture Casi pratici e riferimenti normativi Castelnuovo del Garda - 21 marzo 2013 Ing. Cristiano Signori Isolparma S.r.l. dal 2002 si è sviluppata avendo come obiettivo primario

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili Nuove facciate dell edificio Proprietà Vittoria Assicurazioni nell ambito del progetto Portello (in progress)

Dettagli

AGENZIA REGIONALE CONSERVATORIA DELLE COSTE

AGENZIA REGIONALE CONSERVATORIA DELLE COSTE INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DELL'EDIFICIO DENOMINATO "OSTELLO" IN LOC. CALA D'OLIVA PRESSO L'ISOLA DELL'ASINARA - CIG 3774687A3E RELAZIONE TECNICA 1 PREMESSA Il presente elaborato

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

-PROGETTO ESECUTIVO-

-PROGETTO ESECUTIVO- STUDIO TECNICO Geom.Carlo Bizzarri Provincia di Terni Comune Di San Venanzo RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL POLO SCOLASTICO DI SAN VENANZO POR FESR 2007-2013 REGIONE UMBRIA ASSE III - ATTIVITA' A3 e B3

Dettagli

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 Che cosa vuol dire IPERISOLAMENTO DISPERSIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO minime unbeheizt unbeheizt WSVO

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

Appendice 4 Tecnologie di coibentazione

Appendice 4 Tecnologie di coibentazione AUDIT ENERGETICI DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI TRECATE Appendice 4 Appendice 4 Tecnologie di coibentazione SOMMARIO A. COIBENTAZIONE PARETI...3 B. COIBENTAZIONE COPERTURE...7 C. COIBENTAZIONE

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO LAMELLARE La struttura portante è realizzata in legno lamellare di abete, generalmente con classe di resistenza GL24c

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

Bando per la concessione di contributi per gli edifici residenziali di nuova costruzione Domanda Modello A

Bando per la concessione di contributi per gli edifici residenziali di nuova costruzione Domanda Modello A AL COMUNE DI VIGGIANO SPORTELLO PER LO SVILUPPO VIA ROMA, 51 85059 VIGGIANO (PZ) OGGETTO: DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE.

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA COMUNE DI MONTIGLIO MONFERRATO Provincia di ASTI- OGGETTO : Progetto per la manutenzione straordinaria di edificio scolastico con interventi di adeguamento a normative vigenti PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI PROGETTO ESECUTIVO MESSA IN SICUREZZA E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI, COMPLESSO SCOLASTICO VIA PIXINORTU ANGOLO VIA GARAU ALLEGATO 1 RELAZIONE

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Allargamento porte Allargamento porte e finestre esterne Allarme finestre esterne Ampliamento con formazione di volumi tecnici Apertura interna Ascensore

Dettagli

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como -

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como - S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como - PROGETTO PER REALIZZAZIONE NUOVI UFFICI in via ANZANI n 37 - COMO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE EDILI ed AFFINI Il progettista Agosto 2011 Demolizioni Demolizione

Dettagli

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO Designazione dei lavori parti uguali lung. largh. H/peso quantità unit. totale 1 Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni di media consistenza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione tecnica illustra gli interventi che si intendono

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione tecnica illustra gli interventi che si intendono RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione tecnica illustra gli interventi che si intendono effettuare nei locali ad uso ufficio realizzati in Via del Commercio 27, di proprietà Anconambiente S.p.a.

Dettagli

AZIONI DI RISPARMIO TERMICO

AZIONI DI RISPARMIO TERMICO AZIONI DI RISPARMIO TERMICO La maggior parte degli edifici esistenti sono caratterizzati da elevati consumi termici, sia a causa delle dispersioni di calore per trasmissione attraverso le pareti, i tetti,

Dettagli

SigmaIsol Nodi architettonici.

SigmaIsol Nodi architettonici. EDILIZIA PROFESSIONALE SigmaIsol Nodi architettonici. SigmaIsol. Manuale tecnico. Un corretto isolamento termico a cappotto, mantiene l involucro esterno dell edificio in condizioni termoigrometriche stazionarie.

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN POLISTIRENE ESPANSO (EPS) CAPITOLATO GENERALE SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI SERRAMENTI DELLA SCUOLA MATERNA MARY POPPINS DI VIA PESARO STUDIO DI FATTIBILITA UFFICIO TECNICO arch. Giovanni Ruffinatto Rivalta di Torino 29.01.2014 1. PREMESSA

Dettagli

COSA SI PUO' DETRARRE

COSA SI PUO' DETRARRE COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI

Dettagli

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE Risparmio energetico CoMfort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE c o n g l i i s o l a n t i t e r m o r i f l e t t e n t i o v e r- a l l Quando la tecnologia avanza tutto si assottiglia...

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

NANOTECNOLOGIE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO:

NANOTECNOLOGIE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: NANOTECNOLOGIE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: QUADRO DI RIFERIMENTO REGIONALE UN CASO DI APPLICAZIONE NAZIONALE IN EDILIZIA SCOLASTICA Martinuzzi Andrea Architetto L.P. Assessore Edilizia ed Urbanistica

Dettagli

{jatabs type="content" }[tab title="tetti di Copertura"] Tetti di copertura civili e industriali:

{jatabs type=content }[tab title=tetti di Copertura] Tetti di copertura civili e industriali: {jatabs type="content" }[tab title="tetti di Copertura"] Tetti di copertura civili e industriali: Effettuiamo rifacimenti e nuove coperture edili impermeabili per coperture civili e coperture per l edilizia

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Detraibile. Installazione di macchinari esterni INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITA' IMMOBILIARI INTERVENTI MODALITÀ CONDIZIONI DI DETRAIBILITÀ Accorpamenti di locali o di altre unità Spostamento di alcuni locali da una unità immobiliare ad altra o anche

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI F verticale: Le forze dovute al peso proprio vengono trasportate nel supporto dal collante. F orizzontale = depressione dovuta al carico da vento F verticale = Massa (peso

Dettagli

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO MOD. 7.3.3.c_es_rev. 00 COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO PROGETTO: OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO LAVORI DI BONIFICA PER LA RIMOZIONE DELLE LASTRE ONDULATE DI CEMENTO-AMIANTO

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO STUDIO TECNICO ING. MERIZZI PAOLO PROGETTAZIONI E CONSULENZE IN MATERIA TERMOTECNICA E ANTINCENDIO Via Roncari, 39a 21023 BESOZZO (VA) Tel. - Fax 0332/970477 - e-mail: pmerizzi@gmail.com PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009

CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009 CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009 MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDNARIA SU VECCHIO FABBRICATO AD USO RESIDENZIALE. Trattasi di un fabbricato ubicato nel centro città, suddiviso in

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

3. Interventi da eseguire Il progetto prevede quanto di seguito meglio specificato:

3. Interventi da eseguire Il progetto prevede quanto di seguito meglio specificato: Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del Patrimonio immobiliare universitario. Polo Papardo Lotto III RELAZIONE TECNICA 1. Premessa Il presente progetto comprende una serie di interventi di

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi Il Sistema Cappotto? muro esterno? struttura c.a.? incollaggio? isolante termico?? intonaco con rete? finitura Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Miglioramento del comfort abitativo in

Dettagli

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille architrave radiatore Ponti termici in struttura in ca Ponte termico Parete non isolata Isolamento a cappotto Ponte termico Parete isolata Ponte

Dettagli

FERRARI IMPIANTI MODENA

FERRARI IMPIANTI MODENA FERRARI IMIANTI MODENA FERRARI IMIANTI MODENA L utilizzo del laminato di zinco-titanio è una delle nuove tendenze in architettura che sta conoscendo uno sviluppo decisamente interessante. In particolar

Dettagli

Via dei Pioppi, 20 25080 Mazzano (BS) Tel.: +39 030 2077054. info@ecosoluzionisrl.eu

Via dei Pioppi, 20 25080 Mazzano (BS) Tel.: +39 030 2077054. info@ecosoluzionisrl.eu Coperture Tetti Civili ed Industriali Posa Guaine e Isolamenti Termici Lattonerie - Grondaie - Canali Rifacimenti in Genere Smaltimento Eternit Manutenzione Edifici Sistemi Anticaduta Cappotti Termici

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI PROSPETTI ESTERNI DEL FABBRICATO 29

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI PROSPETTI ESTERNI DEL FABBRICATO 29 Condominio ACQUARIO fabbricato 29 Via Alberto Ascari 211 311 00142 ROMA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI PROSPETTI ESTERNI DEL FABBRICATO 29 SCHEMA SUDDIVISIONE OFFERTA Roma, dicembre 2013 rev.

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI 1. PREMESSA Il presente piano di manutenzione individua gli elementi necessari alla previsione, pianificazione e programmazione degli interventi di manutenzione

Dettagli

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA TERMOCAMERA Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia termica (infrarossa) e la converte in immagini fotografiche o video, fornendo al contempo

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA Città di Spinea BIBLIOTECA VILLA SIMION Sistemazione della recnzione, delle dipinture e delle porte interne Studio di fattibilità Elaborato UNICO Spinea, 21.01.2014

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa

Dettagli

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA La Tenuta all aria negli edifici in legno 1. Aspetti teorici 2. Materiali 3. Scelte progettuali La Tenuta all aria negli edifici in legno Perché è importante

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

PREMESSA 1.1 1.2 1.3 1.4

PREMESSA 1.1 1.2 1.3 1.4 1. PREMESSA 1.1 - Facendo seguito all Avviso congiunto MIUR-MATTM prot. A00DGAI/7667 del 15.06.2010 l Istituto d Arte di Comiso, di concerto con la Provincia regionale di Ragusa, si è proposto per il finanziamento

Dettagli

RESTRUCTURA 2010. Arch: Emma Cavigliasso

RESTRUCTURA 2010. Arch: Emma Cavigliasso RESTRUCTURA 2010 Workshop: Edifici in legno ad alta efficienza energetica Arch: Emma Cavigliasso Costruzioni in Legno La casa in classe energetica A di Biella Il Gruppo La Foca La Focanascenel 1960aVillarbasseeneiprimiannidiattivitàimportaecommercializzacase

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio A r c h. C h i a r a B i a n c o c h i a r a. b i a n c o @ e n v i p a r k. c o m Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio Soluzioni progettuali per edifici a basso

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli