AM Sett. 11. IL TEOREMA DI COMPATTEZZA DI RELLICH. u n p. c(r) sup. u n (x + h) u n (x) dx

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AM Sett. 11. IL TEOREMA DI COMPATTEZZA DI RELLICH. u n p. c(r) sup. u n (x + h) u n (x) dx"

Transcript

1 AM30 0- Sett.. IL TEOREMA DI COMPATTEZZA DI RELLICH. Sia u n C 0 (B R ), con su n ( u n ) < +. Allora (i) se < < N, u n ha una sottosuccessione convergente in L r (B R ) r < N N. (ii) se = N, u n ha una sottosuccessione convergente in L r (B R ) r. (iii) se > N, u n ha una sottosuccessione uniformemente convergente in B R Prova. (i) Sia r < N N. su n B R u n r r Da Holder e quindi Sobolev segue che c(r) su n u n < + Poi, la diseguaglianza di interolazione con α u n (x + h) u n (x) u n (x + h) u n (x) r dx α (0, ], α + ( α) N N = r dá r u n (x + h) u n (x) N N ( α)(n ) N Il secondo fattore, grazie a Sobolev, resta, nelle nostre iotesi, limitato e u n (x + h) u n (x) dx ( 0 ) < u n (x + th), h > dt dx vol(b R ) h 0 u n (x + th) dx dt c h su n La comattezza di u n in L r ( ) segue quindi da Frechet-Kolmogoroff. u n (x) dx

2 (ii) In tal caso su n ( u n r la comattezza di u n in ogni L r. ) r < + r, e quindi, come in (i), otteniamo (iii) La (i) nel Teorema di Morrey dice su n u n < + mentre la (ii) assicura la equicontinuitá delle u n. La conclusione segue quindi dal Teorema di Ascoli-Arzelá. Nota. Rellich non vale in tutto né fino all esonente limite := N N (i) Se f C 0 ( ), f 0, h, h 0, f n (x) := f(x + nh), allora f n f, ma f n non ha estratte convergenti in alcun L (i) Se f C0 (B ), f 0, ɛ n n 0, f n (x) := ɛ N n f( x ɛ n ) f n f, f n N N f n N N allora e quindi f n non ha estratte convergenti in L N N < N ). N (mentre converge a zero in L er SPAZI DI SOBOLEV: DISEGUAGLIANZE DI SOBOLEV E TEOREMA DI RELLICH u Abbiamo visto che u v = Derivate deboli, lo sazio H loc. u j L loc( ) : u v u C, v C 0 ( ) u j v = Se u L loc( ) (i.e. u < + R) e B R u v v C 0 ( ) diremo che u j é la derivata debole di u risetto alla j-esima variabile e scriveremo = u j, u := ( u u x,..., x N ). Diremo anche che u Hloc(R N ). Proosizione (unicitá della derivata debole, regolarizzazione). (i) u j, v j L loc( ), u j v = u v x j = v j v v C0 ( ) u j = v j. In articolare, ogni funzione C ha derivate deboli e queste coincidono con

3 le derivate usuali. (ii) ϕ C 0, u H loc ϕ u C e (ϕ u) = ϕ u (iii) Se u H loc( ) e v C 0 ( ) allora uv H loc( ) e uv = u v + u v Prova di (ii). u L loc ϕ u C e (ϕ u) = u ϕ(x y) u(y) dy = ϕ(x y) u(y) dy = ϕ(x y) dy = ϕ u y j y j Prova di (iii). u x j vϕ = u [ v ϕ x j er ogni ϕ C0 ( ). + ϕ v ] uv ϕ = ϕ [ u v x j ] + v u Definizione di H, ( ). Sia N,. H, ( ) é lo sazio delle funzioni L con derivate deboli in L, dotato della norma u, = u + u La norma in H ( ) := H, ( ) deriva dal rodotto scalare < u, v > = < u, v > +u v Proosizione : C 0 é denso in H,. Prova. u H,, u n C0 ( ) : u n u, j u n j u in L. Infatti, sia ψ R (x) := ψ( x ), ψ R C 0 (B ), 0 ϕ, ψ in B e ϕ C0 nucleo regolarizzante. Posto u R := u ψ R, risulta ϕ ɛ u R C 0, ϕ ɛ u R ɛ u R in L j (ϕ ɛ u R ) = ϕ ɛ ( j u R ) C 0, ϕ ɛ ( j u R ) ɛ j u R in L Basta quindi rovare che u ψ R R u in H,, ed infatti ( u uψ R + (u uψ R ) u + u + u R ψ( x ) R ) R + 0 x R Corollario ( Diseguaglianza di Sobolev in H ( ) ). Sia [, N ]. N Allora u c(n, ) u + u u H ( ) 3

4 Segue da: u H ( ) u n C0 tale che u n u in L e q.o. e u n u in L e dalla diseguaglianza di Sobolev er u n, er cui u lim inf n u n c(n, ) lim u n + u n = u + u NOTA. (i) Stesso argomento di densitá mostra che é anche vero che esiste S > 0 tale che S u u H u N N (ii) Allo stesso modo si estendono le diseguaglianze di Sobolev a funzioni H, nel caso (, N)) e Morrey, nel caso > N. Proosizione 3. H é sazio di Hilbert H é comleto: Sia u n di Cauchy in H, ovvero u n, j u n sono di Cauchy in L. Dunque esistono u L, u j L tali che u n u in L, j u n u j in L. Ma u j ϕ = lim n u n j ϕ = lim n ϕ j u n = ϕ v j Dunque u ha derivate deboli in L date da j u = u j, ovvero u H. Teorema di Rellich (in H ) Sia u n H ( ) con su n u n <. Se R > 0 : x R u n (x) = 0, allora u n ha una sottosuccessione che converge in L ( ). Prova. Basta rovare che se F é insieme limitato in H e u 0 fuori di B R er ogni u F, allora F é totalmente limitato in L, ovvero se, indicata con B ɛ (v) la alla in L di raggio ɛ e centro v, ɛ > 0, = (ɛ) e v,..., v in L tali che F j= B ɛ (v j ) Per densitá, er ogni u F esiste φ u C0 (B R+ ) tale che (u φ u ) ɛ. L insieme {φ u : u F } é evidentemente limitato in H C0, e quindi, er il Teorema di Rellich, é totalmente limitato in L, ovvero esiste un numero finito di alle B ɛ (v j) in L di raggio ɛ e centro v j tali che {φ u : u F } j B ɛ (v j). Siccome, se u F e φ u B ɛ (v j) allora u B ɛ (v j ) concludiamo che F j=b e (v j ). NOTA É essenziale che le u siano suortate in una medesima alla. 4

5 Un alicazione: I autovalore del Lalaciano in Ω aerto limitato in Sia λ (Ω) := inf{ u : u C0 (Ω), u = }. Allora u H ( ), u 0 in Ω c : u = e u = λ (Ω) Per trovare u, costruiamo una successione minimizzante w n : w n C0 (Ω) : w n =, w n λ Siccome w n é limitata in H, che é un Hilbert, ossiamo suorre (eventualmente assando a una sottosuccessione) che esista u H tale che w n u in H ed anche in L, erché, er Riesz, f L, g f H : wf = w g f + wg f w H e quindi w n f = w n g f + w n g f n u g f + ug f = uf f L. D altra arte. er Rellich, w n ha una sottosuccessione convergente in L, dunque necessariamente convergente ad u, che é quindi l u cercato. Sia SOLUZIONI DEBOLI DELL EQUAZIONE DI POISSON in = N j= x j Ω aerto di. Se, data f, u C (Ω) é soluzione di (equazione di Poisson) u = f in Ω allora, moltilicando l equazione er ϕ C 0 (Ω) ed integrando er arti, si ha ( ) u ϕ = f ϕ ϕ C 0 (Ω) ( ) u ϕ = f ϕ ϕ C 0 (Ω) Viceversa, se u C (Ω) e vale ( ), allora u é soluzione dell equazione di Poisson. Diremo che u é soluzione debole (molto debole ) dell equazione di Poisson in Ω se u Hloc e soddisfa ( ) (riset.,u L loc e soddisfa ( )). Abbiamo visto che se Ω = e f C0 ( ), f N é una soluzione C. Tale convoluzione dá sotto iotesi molto iú deboli su f, una soluzione in senso debole. 5

6 Soluzioni deboli via convoluzione e regolaritá Sia N 3, < < N, f L ( ), c(n) := N(N ) dξ. (+ ξ ) N+ Allora, f N, N = G N é soluzione debole dell eq. di Poisson. c(n) Infatti, sia f n C 0 ( ), f n n f in L, er cui, er (HLS), f n N f N N N n 0 Da (f n N ) = f n segue allora [f N ] ϕ = lim n [f n N ] ϕ = lim n f n ϕ = f ϕ ϕ C 0 Osserviamo ora che, se u ϕ = f ϕ, ϕ C0 (B R ) allora [u f N ] ϕ = 0 ϕ C0 (B R ) (si dice che u f N é debolmente armonica in B R ). Ed allora u ha (almeno) la stessa regolaritá di f N, in virtú del Lemma di Weil. Sia u L loc(ω) tale che u ϕ = 0 ϕ C0 (Ω). Allora u C (Ω) Ω Lemma (Regolaritá di f N ). Sia N 3, < < N, f L ( ). Allora f N L N N, j (f N ) = f j N L N N Prova. Sia darima f C 0 ( ). Dunque, se x r, esiste R > 0 : f(x z) z f χ BR (z) e f (x z) N z N cioé z f(x z) e z f z N (x z) z N derivare sotto segno di integrale: (f G N ) = f dz (x z) z = N z N f χ BR (z) z N sono equidominate (in x) e quindi si uó f dz (x z) z j ( z ) N Non si uó, senza usare cautela, integrare er arti. Tuttavia, er quanto sora, (f G N ) = lim ɛ 0 f dz (x z) z j (ɛ + z ) N 6 =

7 lim ɛ 0 f(x z) (N )z j (ɛ + z ) N D altra arte, se f n C 0, f(y)(xj y j ) dz = (N ) dy = f G N x y N f n f n 0, usando (HLS) vediamo che [fn (y) f(y)](x j y j )dy x y N N N c f n f n 0 ovvero f n j N n f j N in L N N e quindi (f N ) j ϕ = lim n (fn N ) j ϕ = lim n j (f n N ) ϕ = lim n [fn j N ] ϕ = (f j N ) ϕ ovvero f j N L N N sono le derivate deboli derivate deboli di f N. Esemio: regolaritá delle autofunzioni del lalaciano. Abbiamo visto che, se Ω é aerto limitato in, N 3, e λ (Ω) := u C 0 inf (Ω), u 0 u H ( ), u 0 in Ω c : u u, allora λ > 0 e u = e u = λ (Ω) É facile vedere che u é autofunzione (in senso debole) del lalaciano, cioé u ϕ = λ u ϕ ϕ C0 (Ω) Piú in generale, suoniamo u L, u nulla fuori di Ω (e quindi u L r (Ω) (, ]) sia soluzione debole di u = λu ovvero u ϕ = λ u ϕ, ϕ C0 (B R ) r Proviamo che u é Holderiana. Sia = N q. Se 0 < q, u L r r < N e quindi u L Nr N r (Teorema di Morrey). Se < q, da u L N q segue che u L nuovo Morrey dá l Holderianitá di u. N N q N N q N N q r < N e quindi u é Holderiana = L N q. Siccome q, di N Se < q 4, u L N q = L N N q. Siccome q >, Sobolev dá u L q e ritroviamo le situazioni recedenti (0 < q ), e quindi u é holderiana. Se 4 < q 6, come sora troviamo che u L N q ove ora < q 4 e quindi u é 7

8 holderiana. Iterando la rocedura, troviamo che u é holderiana quale che sia q. Se la u ha derivate deboli sommabili in Ω, allora, se U j := j u, allora λ ( j u) ϕ = λ u j ϕ = u ( j ϕ) = u j ( ϕ) = ( j u) ϕ Anche er le derivate deboli j u vale quanto sora: sono holderiane. Con un ó ií di lavoro si vede che u C (Ω). Soluzioni deboli del roblema di Dirichlet in aerti limitati. Il roblema di Dirichlet er l equazione di Lalace consiste nel trovare la soluzione (unica!) dell equazione u = f in un aerto Ω, che coincida sul bordo di Ω con una data funzione g. Consideriamo qui il caso g 0: u = f in Ω, u = 0 su Ω TEOREMA. Sia Ω, N 3 aerto limitato, f L N N+ (Ω). Allora! u f H ( ), u(x) = 0 se x / Ω : u f ϕ = f ϕ ϕ C0 (Ω) e (diendenza continua dal dato) ( Prova. u f ) c(n) f N N+ Possiamo ensare che f sia in L N N+ ( ), f 0 fuori di Ω. Sia E(u) = u f u, u H Osserviamo innanzi tutto che erché inf E(u) > (Ω) u C 0 u j C0 (Ω), u j P oincare E(u j ) u j N c(n) f u j N+ +. Ma allora u n C0 (Ω), E(u n ) n inf E(u) u C0 (Ω) su n u n < + u, n k : u nk k u in H. Inoltre, usando Rellich, ossiamo suorre anche che u nk converga ad u in L e q.o.. Infine, siccome la norma é debolmente inferiormente semicontinua, cioé lim inf u nk + u nk u + u e quindi anche lim inf u nk u. Dunque E(u) = inf E e quindi 0 = d [ ] (u + tϕ) f (u + tϕ) = u ϕ hϕ ϕ C0 dt t=0 ovvero u é soluzione debole. 8

h i (x) ϕ(x)dl N (x) q.o. inω.

h i (x) ϕ(x)dl N (x) q.o. inω. CAPITOLO 7 Introduzione agli azi di obolev 7.1 azi di obolev Definizione 7.1.1. iaaerto connesso non vuoto dir ( 2 20,1 + ; lo sazio di obolevw 1, ( è definito da W 1, ( := { u L (; g 1,g 2,...,g L ( :

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana

AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana Sia µ misura su X, p. SPAZI L p L p = L p (X, µ) : = {f : X [, + ] f é misurabile e Siccome t + s p ( ) p s p + t p s, t R, é 2 2 f, g L p f + g L p X f p dµ < }

Dettagli

Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a

Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a SPAZI DI LEBESGUE Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a. 2002-2003 Introduzione In queste pagine troverete una traccia delle lezioni e dei seminari svolti nell ambito del Corso di Analisi Matematica 6. Questi

Dettagli

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercizi per il corso di Analisi 6. Esercizi per il corso di Analisi 6. 1. Si verifichi che uno spazio normato (X, ) è uno spazio vettoriale topologico con la topologia indotta dalla norma. Si verifichi poi che la norma è una funzione continua

Dettagli

AM310- IV Settimana 2012

AM310- IV Settimana 2012 AM310- IV Settimana 2012 L 2 e gli spazi di HILBERT f 2 2 := f 2 = < f, f > ove < f, g > := fg dµ, f, g L 2 é un prodotto scalare (ovvero una forma bilineare simmetrica positiva) in L 2. Notiamo che la

Dettagli

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi Lucia Miggiano,Emanuela Miggiano,Davide Cera April 5, 2012 1 Compattezza in Spazi di Banach 1.1

Dettagli

AM5 2008: Tracce delle lezioni- 4

AM5 2008: Tracce delle lezioni- 4 AM5 008: Tracce delle lezioni- 4 L e gli spazi di HILBERT f := f = < f, f > ove < f, g > := fg dµ, f, g L é un prodotto scalare (ovvero una forma bilineare simmetrica positiva) in L. Notiamo che la diseguaglianza

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Matematica Ferrara, Primo parziale (P) e Compito totale (T) di Analisi Funzionale

Corso di Laurea Magistrale in Matematica Ferrara, Primo parziale (P) e Compito totale (T) di Analisi Funzionale Corso di Laurea Magistrale in Matematica Primo arziale P e Comito totale T di Analisi Funzionale 1 P: 24 unti, T: 16 unti Sia 1, sia a 1, 1 e er ogni x = x k k N l sia T a x := a k x k. a P: 4 unti, T:

Dettagli

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Capitolo 3 Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Coercività Definizione 3.1 Una funzione F : X R si dice coerciva (risp. sequenzialmente coerciva) se per ogni t R esiste un sottoinsieme compatto

Dettagli

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo sercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo 1. sercizi su massimo e minimo limite 1. lim inf a n lim sup a n 2. Se a n b n per ogni n N, allora lim inf a n lim inf b n. Vale anche lim

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

15. Gli spazi L p Funzioni di classe L p.

15. Gli spazi L p Funzioni di classe L p. 5. Gli sazi L. In questo caitolo, dati lo sazio di misura (Ω, A, µ) e un esonente ]0, + [, soffermiamo la nostra attenzione sulle funzioni numeriche f, A-misurabili in Ω, er le quali l integrale f dµ assume

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue 1 Ripasso delle definizioni di Algebre, σ-algebre, misure additive, misure σ-additive, Proprietà della misura astratta, misura esterna. Definizione (Insieme

Dettagli

METODO VARIAZIONALE PER

METODO VARIAZIONALE PER CAPITOLO METODO VARIAZIONALE PER OPERATORI IN FORMA DI DIVERGENZA Nel corso di questo capitolo saremo interessati allo studio del seguente operatore in forma di divergenza Au = D i (a ij D j u) + b i D

Dettagli

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana AM210 2012-13: Tracce delle lezioni- II Settimana SPAZI METRICI Sia X un insieme. Una d : X X : [0, + ) tale che (i) 0 d(u, v), u, v R n d(u, v) = 0 u = v (positivitá) (ii) d(u, v) = d(v, u) u, v R n (simmetria)

Dettagli

Il Teorema di Mountain-Pass

Il Teorema di Mountain-Pass Capitolo 4 Il Teorema di Mountain-Pass Descriviamo ora un altro metodo per trovare soluzioni non nulle di alcuni tipi di problemi, per esempio { u = u p 1 u in u = 0 su (4.1) con p > 1, utilizzando dei

Dettagli

Esercizio [ delle dispense]: Sia F : Σ R una funzione (additiva) di insiemi. Mostrare che se F è continua nel senso (1.2.

Esercizio [ delle dispense]: Sia F : Σ R una funzione (additiva) di insiemi. Mostrare che se F è continua nel senso (1.2. sercizi di Analisi Reale, Parte I Raccolta degli A.A. 25/26-27/28 C.L. in Matematica e Matematica er le Alicazioni Proff. K. Payne, M. Vignati e Dott. D. Cassani, L. Mari, D. Monticelli, N.B. Gli esercizi

Dettagli

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana AM2 2010-11: Tracce delle lezioni- II Settimana SPAZI METRICI Sia X un insieme. Una d : X X : [0, + ) tale che (i) 0 d(u, v), u, v R n d(u, v) = 0 u = v (positivitá) (ii) d(u, v) = d(v, u) u, v R n (simmetria)

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-5/6/ C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. R. Payne e E. Terraneo Esercizio. a. Le funzioni f n (x) sono continue e quindi

Dettagli

3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni 3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Coercività Definizione 3.1 Una funzione F : X R si dice coerciva (risp. sequenzialmente coerciva) se per ogni t R esiste un sottoinsieme

Dettagli

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che 1 Spazi metrici Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che 1) d(x, y) 0, x, y X; d(x, y) = 0 x = y, ) d(x, y) = d(y, x), x, y X, 3) d(x, z) d(x, y) +

Dettagli

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata. Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica per Fisica, Informatica, Matematica 26 Agosto 2 Esercizio. Siano (a n ) e (b n ) successioni di numeri

Dettagli

Elementi di Analisi funzionale

Elementi di Analisi funzionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40 Matematica) Elementi di Analisi funzionale Disense er il corso di Analisi sueriore 1 A.A. 2017/2018

Dettagli

RACCOLTA DEGLI ESAMI SCRITTI DI ANALISI FUNZIONALE DAL 2011 AL Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Francesca Prinari

RACCOLTA DEGLI ESAMI SCRITTI DI ANALISI FUNZIONALE DAL 2011 AL Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Francesca Prinari RACCOLTA DEGLI ESAMI SCRITTI DI ANALISI FUNZIONALE DAL 2011 AL 2018 Corso di Laurea Magistrale in Matematica Francesca Prinari Dipartimento di Matematica Università di Ferrara Date: Aggiornato al 15/02/2018.

Dettagli

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1 Scritto del quinto appello, 11 settembre 019 Testi 1 1. a) Dato u L 1 R), sia vx) := u x); esprimere ˆv in termini di û. b) Caratterizzare le funzioni u L 1 R) tali che û è una funzione dispari a valori

Dettagli

Elementi di Analisi funzionale

Elementi di Analisi funzionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40 Matematica) Elementi di Analisi funzionale Disense er il corso di Analisi sueriore 1 A.A. 2018/2019

Dettagli

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1 Secondo esonero di Analisi eale 6//9 a.a. 8-9 ) Studiare la convergenza in L p ((, )), p +, della successione di funzioni cos(nx) e nx f n (x) = 3. x Si vede facilmente che la successione f n converge

Dettagli

Operatori Compatti Decomposizione spettrale degli operatori autoaggiunti compatti Autofunzioni e Decomposizione Spettrale

Operatori Compatti Decomposizione spettrale degli operatori autoaggiunti compatti Autofunzioni e Decomposizione Spettrale Operatori Compatti Decomposizione spettrale degli operatori autoaggiunti compatti Autofunzioni e Decomposizione Spettrale Maria Eleuteri Andrea Gullotto Alessia Selvaggini 1 1 Operatori Compatti Decomposizione

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI FUNZIONALE. T(f) = g(x)f(x)dx

ESERCIZI DI ANALISI FUNZIONALE. T(f) = g(x)f(x)dx ESERCIZI DI ANALISI FUNZIONALE.. Esercizi svolti.. Operatori lineari Esercizio.. Si consideri il funzionale T : C(,) R, dove g è la funzione g(x) = T(f) = g(x)f(x) dx, { se < x se < x < () Dimostrare che

Dettagli

DISUGUAGLIANZA DI FEFFERMAN-POINCARE E REGOLARITA PER EQUAZIONI ELLITTICHE DEGENERI

DISUGUAGLIANZA DI FEFFERMAN-POINCARE E REGOLARITA PER EQUAZIONI ELLITTICHE DEGENERI DISUGUAGLIANZA DI FEFFERMAN-POINCARE E REGOLARITA PER EQUAZIONI ELLITTICHE DEGENERI Equazioni lineari con ipotesi di tipo L p sui coefficienti (a i j u xi ) x j + b i u xi + cu = f De Giorgi (957); Stampacchia

Dettagli

Esercizi di PDE C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne

Esercizi di PDE C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizi di PDE C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Capitolo 3: Spazi di Sobolev Esercizio 3.1 - [Derivate deboli]: Per la funzione u : = ( 1, 1) 2 R definita da u(x

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER

LA TRASFORMATA DI FOURIER LA TASFOMATA DI FOUIE 1. Definizione della trasformata di Fourier Definizione 1.1. Sia u in L 1 ( e sia ξ in. La trasformata di Fourier di u è la funzione (1.1 F(u(ξ = e iξ x u(x dx. Ovviamente, non è

Dettagli

Sul XIX problema di Hilbert

Sul XIX problema di Hilbert Sul XIX problema di Hilbert Lorenzo Brasco 12 Aprile 2019 Cos è un equazione ellittica? Si tratta di un equazione alle derivate parziali, ovvero di un equazione che contiene una funzione incognita u di

Dettagli

8 Ottava lezione: Spazi di Sobolev

8 Ottava lezione: Spazi di Sobolev 8 Ottava lezione: Spazi di Sobolev Definizioni e proprietà topologiche Per tutta la lezione, se non altrimenti specificato, tutte le derivate si intendono in senso distribuzionale, Ω indicherà un sottoinsieme

Dettagli

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Capitolo 2 Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Il principale riferimento bibliografico per questa lezione è il testo di Checcucci, Tognoli, Vesentini [1]. Introduzione Supponiamo che X = R n. È

Dettagli

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach Appendice B ANALISI FUNZIONALE In questo capitolo si introducono gli spazi di Banach e di Hilbert, gli operatori lineari e loro spettro. Inoltre si discutono gli operatori compatti su uno spazio di Hilbert.

Dettagli

PROVE PARZIALI DEL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A

PROVE PARZIALI DEL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A POVE PAZIALI DEL COSO DI ANALISI FUNZIONALE COSO DI LAUEA MAGISTALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A. 29-21 SISTO BALDO, GIANDOMENICO OLANDI E ANTONIO MAIGONDA 1. Prima prova parziale Esercizio 1. Sia {E n

Dettagli

SUGLI OPERATORI COMPATTI

SUGLI OPERATORI COMPATTI Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica SUGLI OPERATORI COMPATTI Tesi di Laurea in Analisi Matematica Relatore: Chiar.mo

Dettagli

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

Alcuni complementi di teoria dell integrazione. Alcuni complementi di teoria dell integrazione. In ciò che segue si suppone di avere uno spazio di misura (,, µ) 1 Sia f una funzione misurabile su un insieme di misura positiva tale che f 0. Se fdµ =

Dettagli

2 n p n (x y) 1 + p n (x y) ;

2 n p n (x y) 1 + p n (x y) ; 1. Spazi di Fréchet Riportiamo brevemente nozioni e risultati principali sugli spazi di Fréchet. Per le dimostrazioni ed eventuali approfondimenti si può consultare il libro di W. Rudin Functional Analysis.

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220 ESERCIZIO 1 (6 punti) Sia X uno spazio topologico. Dimostrare che: (i) (3 punti) X è uno spazio T 1 se e solo se per ogni x X l intersezione di tutti

Dettagli

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy 10 maggio 2010 Supponiamo che f(x, y) sia una funzione continua definita in un rettangolo del

Dettagli

Funzioni Test, Distribuzioni e Applicazioni

Funzioni Test, Distribuzioni e Applicazioni Capitolo 1 Funzioni Test, Distribuzioni e Applicazioni In questo capitolo discuteremo le distribuzioni, le funzioni test e loro applicazioni principali. Il motivo principale per introdurre le distribuzioni

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. La funzione di Green Sia, indicati con x e y due punti di R 3 E(x, y) = x y Consideriamo la rappresentazione integrale di u(x) C 2 (), anche rinunciando all ipotesi che sia armonica

Dettagli

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI Consideriamo l insieme R = R {, + } ottenuto aggiungendo all insieme dei numeri reali i simboli e +. Introduciamo in

Dettagli

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue.

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue. /3/23 Calcolare dove x(y + z)dx dy dz = {(x, y, z) R 3 : x, y, z, x + y + z }. Calcolare y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz dove = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 z, x 2 + y 2 + z 2 3zx y }. Calcolare dove y

Dettagli

CAPITOLO 1. Spazi metrici. 1. Definizioni ed esempi

CAPITOLO 1. Spazi metrici. 1. Definizioni ed esempi CAPITOLO 1 Sazi metrici 1. Definizioni ed esemi Definizione 1.1. Sia X un insieme qualsiasi. Una distanza su X è un alicazione d : X X R tale che i) d(x, y) 0 er ogni x, y in X, e d(x, y) = 0 se e solo

Dettagli

Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo

Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo Università degli Studi di Udine Anno Accademico 996/97 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo Cognome e Nome:

Dettagli

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. 1 COMPATTEZZA Sia X un sottoinsieme di R. Una famiglia A di sottoinsiemi aperti di R si dice ricoprimento aperto di X se X A, cioè se X è contenuto nell unione degli elementi di A. Una sottofamiglia di

Dettagli

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1 TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email:

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

AM210/ : Tracce delle lezioni- Settimana XII

AM210/ : Tracce delle lezioni- Settimana XII AM21/214-15: Tracce delle lezioni- Settimana XII SPAZI METRICI ED IL TEOREMA DELLE CONTRAZIONI Spazi metrici completi, spazi di Banach Una successione x n in uno spazio metrico (X, d) si dice di Cauchy

Dettagli

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI 1. C INFINITO CI 1 USO ELL ORTOGONALITÀ E ELLE UNITÀ APPROSSIMANTI Umberto Marconi ipartimento di Matematica Pura e Applicata Padova 1 C infinito ci Consideriamo la funzione reale di variabile reale: {

Dettagli

Spazi di Banach classici

Spazi di Banach classici Spazi di Banach classici 1. Gli spazi L p ([, 1]) Le funzioni misurabili su [, 1] costituiscono uno spazio vettoriale V. Definizione 1.1. Due funzioni f, g V si dicono uguali quasi ovunque se esiste N

Dettagli

2 Calcolo differenziale in spazi di Banach

2 Calcolo differenziale in spazi di Banach 2 Calcolo differenziale in spazi di Banach In questo capitolo riassumiamo le principali definizioni ed i principali risultati del calcolo differenziale per mappe tra spazi di Banach. Per le dimostrazioni

Dettagli

Dispense del corso di ANALISI MATEMATICA 7. Lorenzo Freddi

Dispense del corso di ANALISI MATEMATICA 7. Lorenzo Freddi Università degli Studi di Udine Dispense del corso di ANALISI MATEMATICA 7 tenuto presso la facoltà di Scienze corso di Laurea in Matematica Lorenzo Freddi Anno Accademico 2009-2010 2 Capitolo 1 Compattezza,

Dettagli

Premesse. Capitolo 1. 1.1 Spazi L p

Premesse. Capitolo 1. 1.1 Spazi L p Capitolo 1 Premesse 1.1 Spazi L p Indicheremo con un aperto misurabile di R N, con dx la misura di Lebesgue e con la misura di secondo Lebesgue. Siano f e g due funzioni misurabili su. Definiamo f ρ g

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi vettoriali normati Uno spazio Vettoriale V si dice NORMATO se è definita su V una norma, cioè una funzione che verifica: v 0 e v = 0 v = 0 λv = λ v λ R(o

Dettagli

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2. Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre 7. Si consideri la successione di funzioni f n, dove f n : [, [ R è definita da e dove α >

Dettagli

AM5: Tracce delle lezioni- IX Settimana

AM5: Tracce delle lezioni- IX Settimana AM5: Tacce delle lezioni- IX Settimana DISEGUAGLIAZA DI YOUG Siano,,, Alloa f(x (g h(xdx = R n f(x g(x y h(y dxdy f g h R n R n f L (R n, g L (R n, h L (R n. Pova. Se,, sono gli esonenti coniugati, alloa

Dettagli

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Studio qualitativo Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Non sempre è possibile determinare esplicitamente le soluzione di una equazione differenziale. Ci proponiamo quindi di trovare dei metodi per determinare

Dettagli

1 Introduzione all operatore di Laplace.

1 Introduzione all operatore di Laplace. CORSO DI ANALISI IN PIÙ VARIABILI II CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L OPERATORE DI LAPLACE 1 Introduzione all operatore di Laplace. Diamo un esempio di un problema di fisica matematica la cui equazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA Γ-CONVERGENZA

INTRODUZIONE ALLA Γ-CONVERGENZA INTRODUZIONE ALLA Γ-CONVERGENZA Micol AMAR Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sapienza Università di Roma via A. Scarpa 16, 161 Roma, Italy email:micol.amar@sbai.uniroma1.it DOTTORATO

Dettagli

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2 Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (8/6/5) Docente: Claudia Anedda ) Trovare il limite puntuale della successione di funzioni f k (t) = cos(kt), t R. Stabilire se

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 7 febbraio Un breve svolgimento delle versioni A Vi sarò grato per la segnalazione di eventuali errori. Esercizio. (a) Dimostrare che l equazione () (3 +

Dettagli

c i χ Ai (x) f(x) = f(x)dx = c i m(a i ) R

c i χ Ai (x) f(x) = f(x)dx = c i m(a i ) R 1. Integrale di Lebesgue in La differenza fondamentale tra integrale di Lebesgue e integrale di iemann consiste nella diversa scelta delle decomposizioni su cui sostanzialmente si basa ogni integrale:

Dettagli

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del primo appello, 17 gennaio 2019 Testi 1

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del primo appello, 17 gennaio 2019 Testi 1 Scritto del primo appello, 17 gennaio 219 Testi 1 1. Sia X il sottospazio delle funzioni u in L 2 ([, 2] tali che u(x = per q.o. x [, 1]. Determinare X e le proiezioni ortogonali di una generica u L 2

Dettagli

u = f in Ω, Sappiamo inoltre che tale soluzione è l unico punto di minimo in H0(Ω) 1 del funzionale di Dirichlet I(u) = 1

u = f in Ω, Sappiamo inoltre che tale soluzione è l unico punto di minimo in H0(Ω) 1 del funzionale di Dirichlet I(u) = 1 Problemi agli autovalori Sappiamo già che se è un aperto limitato di R N (N ), e se f appartiene a L () (o, più in generale, a L N N+ ()), allora esiste un unica soluzione u in H0() 1 dell equazione ellittica

Dettagli

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Metodi Matematici per l Ingegneria. Per una buona preparazione é consigliabile

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Equazioni Differenziali

Corso di laurea in Matematica Equazioni Differenziali Corso di laurea in Matematica Equazioni Differenziali 2014 2015 Dettaglio delle lezioni svolte 29/09 Presentazione del corso. Esempi di equazioni alle derivate parziali. Equazioni in forma di divergenza:

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x)

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x) Capitolo 2 Successioni e serie di funzioni 2. Convergenza puntuale e orme Supponiamo che sia un sottoinsieme di R N e supponiamo che per ogni intero n sia data una funzione f n : R M. Diremo in questo

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica I prova intermedia di Analisi Matematica 3

Corso di Laurea in Matematica I prova intermedia di Analisi Matematica 3 Corso di Laurea in Matematica I prova intermedia di Analisi Matematica 3 12 novembre 2015 1. Sia f : [0, 2π[ R una funzione decrescente e regolare (C 1 a tratti), prolungata poi per periodicità su tutto

Dettagli

F (x, y) := f(x y)g(y) (3)

F (x, y) := f(x y)g(y) (3) 2. INTEGRALI DI CONVOLUZIONE. Questo capitolo è dedicato allo studio dell operatore di convoluzione in, dapprima negli spazi L 1 ( ) L p ( ), poi negli spazi L 1 loc (RN ) L p comp( ). Valendosi dei risultati

Dettagli

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. TEN 2008. Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. Lemma 1. Sia n Z. Sia p > 2 un numero primo. (a) n è un quadrato modulo p se e solo se n p 1 2 1 mod p; (b) Sia n 0

Dettagli

Università del Salento Dipartimento di Matematica Ennio de Giorgi. Michele Carriero. Lucia De Luca. Introduzione al CALCOLO DELLE VARIAZIONI

Università del Salento Dipartimento di Matematica Ennio de Giorgi. Michele Carriero. Lucia De Luca. Introduzione al CALCOLO DELLE VARIAZIONI Università del Salento Dipartimento di Matematica Ennio de Giorgi Michele Carriero Lucia De Luca Dipartimento di Matematica E. De Giorgi Università del Salento, Lecce Introduzione al CALCOLO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/9/2014)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/9/2014) Esame di Fisica Matematica 2, a.a. 213-214 (8/9/214) Tempo a disposizione: DUE ORE. Svolgere tutti gli esercizi, che hanno lo stesso nel determinare il voto finale. Scrivere chiaramente e a stampatello

Dettagli

CAPITOLO 0 Richiami sugli spazi di Sobolev

CAPITOLO 0 Richiami sugli spazi di Sobolev CAPITOLO 0 Richiami sugli spazi di Sobolev 1 Notazioni e definizioni di base Siano aperto di R n e u : R. Definizione 1.1. Definiamo supporto di u (scriveremo supp u) la chiusura (relativa ad ) dell insieme

Dettagli

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007 Prova scritta del 23 gennaio 2007 Esercizio 1. Sia f : R R una funzione misurabile e non negativa; si consideri la successione di funzioni f n (x) = max3f(x) 2n, 0}, x R, n N. Provare che se f è integrabile

Dettagli

( 1 π. (a n cos nt + b n sin nt) t R (3)

( 1 π. (a n cos nt + b n sin nt) t R (3) 7. SERIE TRIGONOMETRICHE E SERIE DI FOURIER Definizione 1. L p (R), p [1, + ), denota la classe di tutte le funzioni f : R C, misurabili secondo Lebesgue, periodiche con periodo per le quali il funzionale

Dettagli

Metodi diretti e teoria dei punti critici nel Calcolo delle Variazioni

Metodi diretti e teoria dei punti critici nel Calcolo delle Variazioni Metodi diretti e teoria dei punti critici nel Calcolo delle Variazioni Salvatore A. Marano Università di Catania 9 novembre 2016 Sommario 1 Metodi diretti Formulazione astratta Punto di vista classico:

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) ai quesiti degli esercizi del 12.X.2018 1. (a) Ω è aperto, Ω = {0, 1, 2}, Ω = Ω, Ω = [0, 1]

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 22 Uno svolgimento Prima di tutto, eccovi alcuni commenti che potrebbero aiutarvi a svolgere meglio le prove scritte. Ad ogni domanda del testo

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 GRAZIANO CRASTA 1. SPAZI METRICI Esercizio 1.1. ([2, Ex. 2.11]) Stabilire quali fra le seguenti funzioni sono metriche in R. d 1 (x, y) = (x y) 2, d 2 (x, y) = x y, d 3

Dettagli

Serie e Trasformata di Fourier

Serie e Trasformata di Fourier Serie e Trasformata di Fourier Corso di Analisi Funzionale Prof. Paolo Nistri Cancelli, D Angelo, Giannetti Polinomio di Fourier Si consideri la successione costituita dalle restrizioni delle funzioni

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica)

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica) Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica) Corso Complementi di Analisi Matematica Docente del corso: Francesca

Dettagli

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006 Esercizi con martingale Pietro Cauto 23 novembre 2006 Esercizio 1. Sia {X n } la asseggiata aleatoria simmetrica su Z con X 0 = 0, vale a dire che Z k = X k X k 1, k = 1, 2,... sono indiendenti e valgono

Dettagli

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI LINEARI/1: PROBLEMI STAZIONARI

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI LINEARI/1: PROBLEMI STAZIONARI EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI LINEARI/1: PROBLEMI STAZIONARI ANTONIO IANNIZZOTTO Sommario. Equazioni alle derivate parziali del secondo ordine lineari ellittiche: condizioni di Dirichlet, Neumann, definizioni

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- X Settimana

AM2: Tracce delle lezioni- X Settimana AM: Tracce delle lezioni- X Settimana EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE Equazioni differenziali lineari del I ordine Date le funzioni a(x), b(x) continue in (a, b) determinare, se esistono, le funzioni

Dettagli