Gestione e Recupero Crediti
|
|
- Faustina Falcone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CONVEGNO 6ª EDIZIONE Gestione e Recupero Crediti nell Energy e Idrico Prevenire il RISCHIO INSOLVENZA e contenere i COSTI della Credit Collection 1 GIORNATA UNICA PER: Con il contributo di: gestire il rifiuto di SWITCH-IN e l inserimento in portafoglio di un cliente precedentemente moroso valutare quali strumenti di prevenzione credito utilizzare per i clienti già attivi approfondire la Legge di Riforma del Condominio per far fronte alla morosità analizzare i rischi del Concordato in Bianco procedere nel recupero crediti in caso di Cessione/ Affitto d Azienda contrastare la morosità pregressa dell utente finale nei confronti del suo precedente fornitore attraverso il CMOR 2 Speciali Tavole Rotonde di Confronto: monitorare la rischiosità del cliente su modelli di scoring stimare i costi della Credit Collection: quando e come investire nel Recupero Starhotel Business Palace Milano, 25 settembre 2014 Iscriviti ora! Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico M. Chicca Vice Direttore Direzione Mercati Elettricità e Gas 9 N. Bardini, Resp.Crediti SALERNO ENERGIA A. Casartelli, Responsabile Credit Management Residenziale F. Cavallo, Head of Credit Management EON ENERGIA G.Cioci, Head of Credit Management HERA G. D Auria, Ufficio Legale UTILITÀ Tiziana Ferrantini, Direttore Affari Legali ACQUALATINA L. Ottolini, Responsabile Credito & Contenzioso Area Emilia L. Rogato, Responsabile Recupero Crediti ENERGETIC SOURCE A. Vagnarelli, Responsabile Gestione Crediti AMG GAS Il parere legale di: E. Drogo, Avvocato STUDIO LEGALE DROGO E MILIONE Con il supporto e l accreditamento di Sponsor Media Partner 3 CFP per la partecipazione all intera giornata
2 Milano, maggio 2014 Il Peso delle Bollette non pagate Il Sole 24 ORE Non pagano? Staccati i radiatori Il Mattino di Padova I Credit Manager, i CFO e i Responsabili dell Amministrazione del mondo energetico e idrico stanno vivendo giorni ardui verso l obiettivo della massimizzazione del credito, tra valutazione del cliente in entrata, prevenzione del recupero e aggiornamenti AEEGSI. Il convegno del 25 settembre è un appuntamento da non perdere: giunto alla 6 edizione è diventato l unico momento di confronto e networking per gli Addetti ai Lavori. L Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico farà il punto sulle ultime Regolamentazioni in materia di morosità. Verranno analizzati i rischi del nuovo concordato in bianco, esaminate alcune sentenze del Cliente Condominio e presentate delle strategie anti-morosità di P.A. e Grande Consumatore. La novità di quest anno è rappresentata dalle 2 Tavole Rotonde, rispettivamente sul Credit Check del cliente in entrata e sui costi della Credit Collection. Si tratta di due momenti di confronto, dove gli Speaker coinvolti nel dibattito interagiranno attivamente con la sala. Dia un occhiata all agenda e riservi il suo posto in sala: sono certa troverà degli spunti per la sua attività del day-by-day. Cordiali saluti, Martina Francesconi Senior Conference Manager Chi Siamo Istituto Internazionale di Ricerca è leader in Italia da più di 25 anni nella progettazione ed erogazione di Formazione e Informazione Business-to-Business al middle & top management. L evento è rivolto a: Aziende di vendita e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua Credit Manager /Responsabili Recupero Crediti Responsabili Contratti Responsabile Gestione Clienti Risk Manager Credit Controller Responsabile Amministrazione e Finanza Responsabile Ufficio Legale e Contenzioso Responsabile Commerciale Aziende che si occupano di recupero crediti Hanno detto dell edizione 2014: Buona varietà di interventi con possibili immediate ricadute operative Gestione Finanziaria, Gelsia Molto positivo Resp.Monitoraggio Ciclo Attivo e Reporting Credito, Hera Ottima occasione per conoscere e interloquire con colleghi operanti nello stesso settore AEW E stato interessante sentire esperienze diverse sulla gestione del credito Sales Manager, Acusidea Il nostro team lavora ogni giorno per sviluppare conferenze, mostre convegni, workshop e corsi di formazione, sia interaziendali che "InCompany" che permettono ai manager di essere formati e restare informati sulle ultime novità del mercato e sulle nuove tendenze di gestione aziendale. Istituto Internazionale di Ricerca, inoltre, in qualità di organismo di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008, è ente abilitato alla presentazione di piani formativi a Enti Istituzionali e Fondi Interprofessionali per le richieste di finanziamenti e quindi in grado di aiutare le Aziende nella gestione completa dell iter burocratico: dalla presentazione della domanda alla rendicontazione. [ 2 ] Iscriviti ora!
3 Gestione e Recupero Crediti PROGRAMMA Milano, 25 settembre Registrazione Partecipanti 9.15 Breve apertura a cura del Chairman della mattina Luca Ottolini Responsabile Credito & Contenzioso Area Emilia 9.30 Quali sono le principali evoluzioni sulla Regolazione in tema di morosità Marta Chicca Vide Direttore Direzione Mercati Elettricità e Gas AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO TAVOLA ROTONDA CREDIT CHECK Come valutare e monitorare la rischiosità del cliente su modelli di scoring? Come coordinarsi con l Ufficio Commerciale per valutare ex-ante il potenziale cliente in entrata? Come attuare una corretta segmentazione dei clienti in fasce di rischio su modelli di scoring? Come impostare il processo decisionale e come applicare il modello decisionale? Perché non premiare il cliente virtuoso? Andrea Casartelli Responsabile Credit Management Residenziale Nazzareno Bardini Responsabile Settore Gestione Crediti SALERNO ENERGIA Un nuovo modello di valutazione e gestione del credito per snellire il processo e ridurre i costi: come creare un importante leva competitiva per l azienda Gaia Cioci Head of Credit Management GRUPPO HERA Coffee Break Quali attività di prevenzione credito si possono portare avanti sui clienti già attivi Quali i modelli comportamentali su clientela attiva e non attiva Timing delle azioni di sollecito Solleciti preventivi Credit reminders Invoice to cash Prevention su conguagli Andrea Casartelli Responsabile Credit Management Residenziale Recupero del credito nella fase stragiudiziale e giudiziale per il tramite della rateizzazione del debito La presa di contatto con il debitore moroso La redazione della ricognizione di debito ad hoc integrante il piano di rientro ed i vantaggi della scrittura ricognitiva Le percentuali di recupero del credito per il tramite della predisposizione dei piani di rientro Come gestire il credito nella cessione/affitto d'azienda La nozione di azienda I trasferimenti aziendali durante la crisi finanziaria L obbligazione solidale nel contratto tra il cedente ed il cessionario Il procedimento monitorio nei confronti degli obbligati in solido Emanuele Drogo Avvocato STUDIO LEGALE DROGO E MILIONE Speciale parere legale su 2 Tematiche hot Colazione di lavoro e visita all area espositiva Chairman del Pomeriggio Lorenzo Rogato Responsabile Recupero Crediti ENERGETIC SOURCE TAVOLA ROTONDA I COSTI DELLA CREDIT COLLECTION - Quando e come vale la pena investire nel Recupero? Come coniugare l iper-tutela del cliente con i costi delle attuali tecniche di recupero crediti? Quali strumenti cost-effective implementare per i clienti disalimentabili e non disalimentabili Gestione esterna o interna: quali sono gli elementi di valutazione ed analisi dei costi/ benefici per l attività di gestione dello scaduto Fresco? Flavia Cavallo Head of Credit Management EON ENERGIA Aurelio Vagnarelli Responsabile Gestione Crediti AMG GAS Dalla Delibera AEEG 585/2012/R/idr sul metodo tariffario transitorio alla Delibera AEEG 643/2013/R/idr che ha approvato il metodo tariffario definitivo: perché è corretto inserire la morosità nelle tariffe come costo Cosa ha stabilito la Sentenza TAR Milano n. 889 del 4 aprile Tiziana Ferrantini Direttore Affari Legali ACQUALATINA Tea break Il Condominio gestione al Quadrato: come procedere con il Recupero Crediti verso i Condomini alla luce della Legge di Riforma 11/12/2012 n.220 Inquadramento normativo del Condominio: novità normative dal 18 giugno 2013 punti critici possibili soluzioni Approccio operativo al rapporto con il Condominio chi sono gli interlocutori: duplicazione dei soggetti tipologia di servizi erogati e possibili attività creditizie azioni di prevenzione e di recupero Luca Ottolini Responsabile Credito & Contenzioso Area Emilia Quali i rischi e le opportunità del nuovo concordato in bianco Come gestire il rapporto di fornitura di un cliente in concordato Strategie di tutela e recupero del credito nelle diverse fasi del concordato Guido D Auria Ufficio Legale UTILITÀ Chiusura dei lavori Iscriviti ora! [ 3 ]
4 Italia Italia ETRA S.p.A DEVAL S.p.A Sponsor Enrico Edoli Consulente azienda Media Partner 6 mesi un trader ENEL ENI A cura di: Pianifica la tua formazione Mercato dell Energia Elettrica e del Gas Milano, AtaHotel Executive, 14, 15 e 16 ottobre 2014 Dopo il successo dell edizione dello scorso marzo IIR ripropone il Corso MERCATO dell ENERGIA ELETTRICA e del GAS Milano, AtaHotel Executive 14, 15 e 16 ottobre 2014 FILIERA, attori e RESPONSABILITÀ per ottimizzare i contratti commerciali Strumenti ed elementi per la determinazione dei PREZZI AZIENDE ENERGY INTENSIVE il mondo utilities per ottimizzare la gestione delle forniture 3 giorni di formazione intensa e imperdibile per interagire correttamente con Operatori, Clienti e Fornitori e per: Chiarire i concetti, i ruoli e le norme alla Verificare ogni nozione attraverso l esame Ottenere risposte pratiche e soluzioni base del mondo Energy di Casi Concreti concrete da utilizzare in azienda I docenti: Danilo Albini Giuseppe Coduri Davide Mariani Più di 20 anni a diretto contatto con il Mercato Energy rendono i tre docenti i professionisti più idonei a fornire nozioni concrete e rispondenti alle reali esigenze di aggiornamento dei partecipanti * per iscrizioni entro il 19/9/2014 Valutare I Modelli Previsionali della Domanda e del Prezzo di Energia Elettrica e Gas Milano, Atahotel Executive, 11, 12 e 13 novembre Edizione Valutare i MODELLI PREVISIONALI della DOMANDA e del PREZZO di Energia Elettrica e Gas 3 giorni per conoscere i principali Metodi e Strumenti per realizzare PREVISIONI EFFICACI a supporto delle decisioni e del business: che cosa è possibile ottenere dai differenti metodi previsionali e quali sono le loro proprietà quali variabili devono essere tenute in considerazione come va trattato il dato per fare previsioni in funzione di quali esigenze scegliere il modello e la strategia di previsione come impostare e costruire uno strumento previsionale Milano, AtaHotel Executive 11, 12 e 13 novembre 2014 Conoscere gli obblighi dell Unbundling Contabile per risolvere le criticità ed evitare le sanzioni Milano, Atahotel Executive, 1 e 2 ottobre 2014 Aggiornato con le NOVITA della DELIBERA 22 maggio 231/2014/R/Com Conoscere gli obblighi per risolvere le criticità ed evitare le sanzioni dell Unbundling Contabile Settori Idrico e 2 giorni di teoria e pratica per: Energy & Gas essere preparati sui nuovi orientamenti del DCO 82/2013 e sulla Deliberazione 231/2014/R/COM e approfondire i criteri e le novità regolatorie dell AEEG conoscere le novità in tema di unbundling consolidato e semplificato adeguare e rendere conforme il proprio sistema contabile con quanto richiesto ed esaminato nelle verifiche ispettive dell AEEG comprendere come classificare correttamente costi e ricavi, tra Attività, Servizio Comune e Funzione Operativa Condivisa Ben 8 Esercitazioni applicative sui principali temi trattati per la predisposizione dei Conti Separati Annuali Milano Atahotel Executive 1 e 2 ottobre 2014 Corso completo e chiaro, incentrato soprattutto sul settore Power&Gas, propedeutico anche al settore idrico per la nuova delibera in arrivo dell autorità Nozioni interessanti e corso utile per un confronto La docente Cristina Aprile Dottore Commercialista STUDIO APRILE In caso di nuove delibere pubblicate dall AEEG i contenuti del corso verranno aggiornati * per iscrizioni entro il 01/09/2014 Bilancio & Fiscalità delle Società Energetiche Milano, Starhotel Business Palace, 18 e 19 novembre 2014 C ONVEG N O 5ª EDI ZIONE BILANCIO & FISCALITÀ Confronto sulle scelte interpretative e sulle effettive applicazioni della normativa tra gli Operatori per non incorrere in sanzioni 1 giornata UNICA in ITALIA per: Procedere alla quadratura attravero una corretta gestione delle partite a conguaglio Applicare gli IFRS per la misurazione del far value e nella gestione degli strumenti finanziari Costruire un efficace sistema di Unbundling per una efficace costruzione dei conti annuali Individuare come nella prassi la nuova disciplina delle perdite su crediti si ripercuote sul bilancio Conoscere gli impatti della fiscalità e la gestione delle Accise 18 novembre 2014 Iscriviti ora! Con la partecipazione di: CASSA CONGUAGLI PER L ENERGIA ELETTRICA delle SOCIETÀ ENERGETICHE S P EC I ALE C O R S O ERG SERVICES MICCINESE E ASSOCIATI CROWE HORWARTH TAX LAW PLANET STUDIO APRILE La BOLLETTAZIONE verso la PA 1 giornata di formazione specifica per: ra di: Conoscere il ruolo e i compiti del SDI per uno snellimento delle procedure di pagamento Procedere alla retifica e alla variazione di bollette emesse in compliance alla normativa fiscale Procedere alla conservazione digitale di fatture, bollette e registri contabili Essere pronti ai controlli delle autorità presso i propri uffici 19 novembre 2014 STUDIO LEGALE CONFENTE Le novità normative in tema di FATTURA ELETTRONICA e CONSERVAZIONE DIGITALE Milano, Starhotel Business Palace Con il patrocinio * per iscrizioni entro il 20/10/2014 Stoccaggio del Gas Milano, Atahotel Executive, 15 e 16 ottobre 2014 Corso Programma Aggiornato Conoscere le modalità operative dello Stoccaggio del Gas per una corretta valutazione economico finanziaria di approvvigionamento 2 giorni di approfondimento per: Conoscere la normativa di riferimento e sfruttare tutte le opportunità di business Effettuare una corretta valutazione tra stoccaggio e bilanciamento Individuare le soluzioni logistiche e di trasporto e ottimizzare i costi di approvvigionamento Analizzare e conoscere le attività degli Shipper e valutare concretamente i costi di gestione Ottimizzare i volumi e i costi per una corretta modulazione della domanda Milano Atahotel Executive 15 e 16 ottobre 2014 Il docente Renato Pozzi Vent anni di esperienza in aziende del mondo Energy permetteranno di dare al corso un taglio pratico e tecnico * per iscrizioni entro il 15 settembre 2014 Gas & Power Trader Advanced Milano, Atahotel Executive, 25 e 26 novembre 2014 GAS & POWER TRADER ADVANCED Conoscere le Tecniche di Pricing, Rischio e Gestione dei Contratti Strutturati per governare i mercati energetici 2 giornate dal taglio operativo e tecnico per: capire come sono cambiate le attività di trading e di approvvigionamento di gas in relazione alla produzione e al trading di energia elettrica individuare gli strumenti da traslare dal mondo finance per l attività di trading gas ed elettricità analizzare le previsioni per l evoluzione dello spread tra mercati nei prossimi sfruttare un contratto strutturato a livello di portafoglio comprendere quale sarà l impatto di EMIR-REMIR sull attività quotidiana di Aggiornato ai cambiamenti previsti sul Mercato Spot con l avvio del Market Coupling Milano Atahotel Executive 25 e 26 novembre Docenti dal mondo aziendale Angela Martella, Responsabile Gas Management & Structured Trading AXPO ITALIA Roberto Pozzi, Head of Power Trading A2A TRADING Luca Rizzi, Direttore ALMA ENERGIA Claudio Zocca, Head of Power Trading MULTIUTILITY 1 Esperto a sua disposizione Enrico Edoli, Consulente Area Risk/Research FINALYST DI ENRICO EDOLI & C SAS * per iscrizioni entro il 27/10/2014 Quali strategie, tecnologie e metodologie applicare per rispondere all Empowerment del Cliente nel settore Energy & Idrico Milano, Starhotel Business Palace, 22 e 23 ottobre 2014 Esponenti aziendali: Sirio Antonellini A2A Pierluigi Berghella ACEA* Stefano Perfetti A2A Massimo Gaioli AXPO Italia Emanuela Gatteschi EDISON Alessandro Casu ENEL* Antonio Orifici ENI Luca Franzoni E.ON Italia Fabrizio Grossini GDF SUEZ Energia Marco Moretti GDF SUEZ Energia Mariagiulia Fornaciari Iren Quali strategie, tecnologie e metodologie applicare per rispondere all Empowerment del Cliente nel settore e il prezioso contributo di: Stefano Scarcella AEEGSI Marta Chicca AEEGSI Energy & Idrico IIR Tel a edizione Quali sono le opportunità offerte dall obbligo di fatturazione elettronica verso la PA Come conciliare trasparenza e chiarezza nella bolletta 2.0 Quali sono i nuovi servizi da fornire al cliente per superare il concetto di commodity Come utilizzare i sistemi informativi per un efficace ed efficiente processo di recupero del credito 3 tavole di confronto per capire come: - integrare Billing & Crm tra loro e con gli altri sistemi aziendali - acquisire i dati di misura - gestire la multicanalità 22 e 23 ottobre 2014 Milano Starhotel Business Palace con il patrocinio di Software AG Seguici su: 5 buoni motivi per investire con noi 1. Presentare i Suoi prodotti e servizi a un pubblico mirato e interessato; 2. Risparmiare tempo e denaro, incontrando in un luogo unico Aziende del Settore Power & Gas 3. Incontrare i Decisione Maker delle principali Società del Settore Energia 4. Essere considerato tra i principali Protagonisti e tra le Aziende Leader nella fornitura di servizi alle aziende energetiche 5. Sfruttare l intera Promoziona dell Evento per potenziare e valorizzare l immagine corporate della vostra Recupero Crediti nel Settore Idrico Milano, Atahotel Executive, 2 e 3 dicembre 2014 NUOVO Conoscere gli aspetti legali e operativi per una corretta gestione del Recupero Crediti nel Settore Idrico 5 buoni motivi per partecipare: 1.districarsi nel complesso quadro normativo- regolatorio che disciplina la gestione della morosità 2. chiarire l iter per sollecito bonario, diffida/messa in mora e l avviso di distacco 3. capire come impatta la fatturazione del deposito cauzionale sul recupero crediti nel 4. valutare il corretto equilibrio tra investimenti nel recupero crediti e il livello di recupero 5. gestire l impatto fiscale delle perdite su crediti settore idrico effettivamente ottenuto Milano, Art Hotel Navigli 21 e 22 maggio 2014 Il primo giorno con il prezioso contributo di: Stefano Sutti Roberto Spelta STUDIO LEGALE SUTTI E per gli aspetti operativi un uomo d azienda a sua disposizione: Luca Pastorino MEDITERRANEA DELLE ACQUE Operating Department e Project Manager Hanno detto del ns Workshop di approfondimento sul recupero crediti nel Settore Idrico del settembre 2013: Molto interessante ed esaustivo Interessanti l intervento di ACEA e gli spunti da adattare alla propria realtà * per iscrizioni entro il 18/04/2014 Come conseguire un corretto bilanciamento nto elettrico e fare business attraverso l Intraday Power Trading Milano, Atahotel Executive, 28 e 29 ottobre 2014 Come conseguire un corretto bilanciamento elettrico e fare business attraverso l INTRADAY POWER TRADING Nuovo corso ricco di casi studio e applicazioni pratiche 2 giornate imperdibili per: Ottimizzare il profilo di un impianto di produzione e far fronte ad eventuali inutilizzati grazie agli aggiustamenti Conoscere le differenze normative e l evoluzione dei mercati infragiornalieri in Italia e Europa per essere competitivi sul mercato Armonizzare le tempistiche e governare le strategie di pricing delle aste giornaliere e infragiornaliere di interconnessione con l estero Essere aggiornato sulle conseguenze operative del Progetto di Market Coupling sulle Frontiere Italiane per il Mercato Day-Ahed, previsto per Dicembre 2014 Comprendere gli aspetti normativi che potranno impattare sul mercato: dal Capacity Remuneration Mechanism allo sbilanciamento delle rinnovabili Acquisire gli strumenti avanzati di analisi e forecasting delle attività di trading intraday e i modelli a valutazione del rischio Milano Atahotel Executive 28 e 29 ottobre Docenti a sua disposizione 1 Addetto ai Lavori Roberto Pozzi Head of Power Trading A2A TRADING 1 Esperto di modellazione e analisi quantitativa in ambito di Energy Trading e Risk Management FINALYST DI ENRICO EDOLI & C SAS * per iscrizioni entro il 13/10/2014 Accise nell Energia 2015 Milano, 28 gennaio 2015 Non può partecipare al nostro evento, ma è interessato ad avere la documentazione? Un'esaustiva raccolta degli interventi dei nostri relatori che potrà utilizzare come materiale formativo e come opportunità di aggiornamento per Lei e per i Suoi colleghi! La documentazione degli eventi organizzati da IIR è ripartita secondo le principali aree di interesse professionale ed è disponibile in formato digitale, per garantire un trasporto veloce e sicuro senza perdita di informazioni o ritardi. Visiti il nostro sito Tutte le iniziative possono essere erogate in modalità personalizzata direttamente presso l azienda cliente. Per approfondimenti: /incompany
5 Scheda di iscrizione 5 Modi per Iscriversi Istituto Internazionale di Ricerca Via Morigi, Milano Priority code: p5675sito Seguici su GESTIONE E RECUPERO CREDITI NELL ENERGY E IDRICO Milano, 25 settembre 2014 SPECIALE ISCRIZIONI MULTIPLE I.V.A. per partecipante P5675 GESTIONE E RECUPERO CREDITI NELL ENERGY E IDRICO + SISTEMI DI PAGAMENTO NELL ENERGY Milano, 24 e 25 settembre I.V.A. per partecipante P P iscritto 10% 3 iscritto 4 iscritto 15% 20% Per informazioni: 100 euro per iscrizioni pervenute e pagate entro il 4 settembre 2014 È necessario l invio di una scheda per ciascun partecipante. Offerta non cumulabile con altre promozioni in corso. DATI DEL PARTECIPANTE: NOME FUNZIONE RAGIONE SOCIALE COGNOME CELL. I partecipanti degli eventi IIR potranno usufruire di tariffe agevolate viaggiando con Contattaci al numero per ricevere il tuo voucher! INDIRIZZO DI FATTURAZIONE CAP CITTÀ PROV. PARTITA I.V.A. Scarica il Calendario Corsi TEL FAX CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA: TRAINING MANAGER Il Servizio Clienti Vi contatterà per completare l iscrizione e per definire le modalità di pagamento LUOGO E SEDE: STARHOTEL BUSINESS PALACE Via Gaggia, 3, Milano (MM3 Fermata Porto di Mare). Telefono: Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento INFORMAZIONI GENERALI La quota d iscrizione comprende la documentazione didattica, i pranzi e i coffee break ove segnalati nel programma. Per circostanze imprevedibili, l Istituto Internazionale di Ricerca si riserva il diritto di modificare il programma, i relatori, le modalità didattiche e/o la sede del corso. IIR si riserva altresì il diritto di cancellare l evento nel caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, comunicando l avvenuta cancellazione alla persona segnalata come contatto per l iscrizione via o via fax entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio dell evento. In questo caso la responsabilità di IIR si intende limitata al solo rimborso delle quote di iscrizione pervenute. MODALITÀ DI DISDETTA L eventuale disdetta di partecipazione (o richiesta di trasferimento) all evento dovrà essere comunicata in forma scritta all Istituto Internazionale di Ricerca entro e non oltre il 6 giorno lavorativo (compreso il sabato) precedente la data d inizio dell evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l addebito dell intera quota d iscrizione. Saremo comunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purchè il nominativo venga comunicato almeno un giorno prima della data dell evento. IIR possiede tutte le risorse per creare un evento in esclusiva per te, in funzione delle tue esigenze e dei tuoi obiettivi. Stabilisci nuove relazioni commerciali e fidelizza i tuoi clienti! Per informazioni: Tel Non ha potuto partecipare a un evento? Richieda la documentazione a: tel TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVA Si informa il Partecipante ai sensi del D.Lgs. 196/03: (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione (Dati ) saranno trattati in forma automatizzata dall Istituto Internazionale di Ricerca (I.I.R.) per l adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l invio di materiale promozionale di I.I.R. I dati raccolti potranno essere comunicati ai partner di I.I.R., nell'ambito delle loro attività di comunicazione promozionale; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: inmancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio. In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto. TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO è l Istituto Internazionale di Ricerca S.r.l. unipersonale, Via Morigi, 13, Milano nei cui confronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui al D.Lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento). Potrà trovare ulteriori informazioni su modalità e finalità del trattamento sul sito: La comunicazione potrà pervenire via: - fax tel
Pianifichi la sua formazione. Contatti 02.83847627 info@iir-italy.it www.iir-italy.it
Pianifichi la sua formazione Contatti info@iir-italy.it CONVEGNO Sistemi di Pagamento nell Energy Come rinnovare le strategie di pagamento per fidelizzare il cliente e migliorare il cash flow in Azienda
Stoccaggio del Gas. Conoscere le modalità operative dello. per una corretta valutazione economico finanziaria di approvvigionamento
Corso Programma Aggiornato Conoscere le modalità operative dello Stoccaggio del Gas per una corretta valutazione economico finanziaria di approvvigionamento 2 giorni di approfondimento per: Conoscere la
Gestione e Recupero Crediti
CONVEGNO 6ª EDIZIONE Gestione e Recupero Crediti nell Energy e Idrico Prevenire il RISCHIO INSOLVENZA e contenere i COSTI della Credit Collection 1 GIORNATA UNICA PER: Con il contributo di: gestire il
INTRADAY POWER TRADING
Come conseguire un corretto bilanciamento elettrico e fare business attraverso l INTRADAY POWER TRADING Nuovo corso ricco di casi studio e applicazioni pratiche 2 giornate imperdibili per: Ottimizzare
RECUPERO CREDITI. Come gestire efficacemente il. per le FORNITURE di ENERGIA ELETTRICA e GAS
CORSO Rinnovato nei Contenuti Come gestire efficacemente il RECUPERO CREDITI per le FORNITURE di ENERGIA ELETTRICA e GAS Prevenire il RISCHIO INSOLVENZA e contenere i COSTI della Credit Collection 2 giorni
Energy Derivatives ENERGY FUTURES ENERGY SWAPS ENERGY OPTIONS
CORSO Come valutare le diverse tipologie di Derivati e impostare una corretta gestione dei rischi per operare in sicurezza nel mercato energetico Energy Derivatives ENERGY FUTURES ENERGY SWAPS ENERGY OPTIONS
Recupero Crediti nel Settore Idrico
NUOVO CORSO Conoscere gli aspetti legali e operativi per una corretta gestione del Recupero Crediti nel Settore Idrico Il primo giorno con il prezioso contributo di: 5 buoni motivi per partecipare: 1.
Come gestire il portafoglio e approfondire le Tecniche di. Milano, Atahotel Executive 21 e 22 aprile 2015
CORSO AGGIORNATO Come gestire il portafoglio e approfondire le Tecniche di WHAT S NEW: come cambieranno le attività del Trader con l attuazione del Network Code Balancing 4 Docenti: Angela Martella, AXPO
GAS TRADING. Come gestire il portafoglio e approfondire le tecniche del. Iscriviti ora! 02.83847627 iscrizioni@iir-italy.it www.iir-italy.
NUOVO CORSO Come gestire il portafoglio e approfondire le tecniche del SPECIALE: 2 case study di successo di Trading e Portfolio management Docenti delle 2 giornate: 2 giornate esclusive per: Comprendere
Il MERCATO. PREZZI, TRADING, TRASPORTO e DISTRIBUZIONE OBIETTIVO RELATORI CASE STUDY
OBIETTIVO Trovare Soluzioni e Opportunità per Trader, Distributori, Società di Vendita e di Stoccaggi Gestire e Risolvere le criticità operative dopo l avvio del Mercato del Bilanciamento Speciale Workshop
Controllo di Gestione con MS-EXCEL
CORSO AGGIORNATO 100% pratico, tecnico, dinamico e interattivo: un PC per ogni partecipante Come impostare un rigoroso ed efficace Controllo di Gestione con MS-EXCEL per velocizzare i tempi di lavoro e
La Pianificazione Strategica e i riflessi sul Budget Annuale
Percorso formativo specifico per il Settore Gas & Power La Pianificazione Strategica e i riflessi sul Budget Annuale 14 Settembre ANALISI STRATEGICA Nuove logiche per definire e monitorare efficacemente
Patent Asset Management, Brevetto Unitario e Patent Box
CORSO NUOVO Speciale Sessione: CONFRONTATI CON L ESPERTO FISCALE SUL NUOVO REGIME OPZIONALE DI AGEVOLAZIONE DEGLI ASSET IMMATERIALI! Patent Asset Management, Brevetto Unitario e Patent Box alla luce del
RECUPERO CREDITI nel
7ª EDIZIONE Come scegliere gli strumenti di RECUPERO CREDITI nel più efficaci nella protezione del CASH FLOW 5 motivi per esserci: 13 Case Study 1. Assistere alla presentazione dei risultati del Focus
Legionella in Ambienti Sanitari
4 edizione Rinnovata nei contenuti Conoscere le misure tecniche e impiantistiche per prevenire e controllare il rischio Legionella in Ambienti Sanitari 8 Crediti ECM ECM per Medici, Infermieri, Biologi
Energy Risk Management
Corso Energy Risk Management Come ottimizzare il portafoglio e governare il rischio regolatorio 16 ore di formazione per: conoscere l impatto del Regolamento Europeo EMIR sulle attività del Risk Manager
per gestire la FATTURAZIONE e il CRM nelle SOCIETÀ ENERGETICHE
3 edizione L UNICA Mostra Convegno in Italia sui Esperienze concrete, Modelli e Soluzioni per gestire la FATTURAZIONE e il CRM nelle SOCIETÀ ENERGETICHE Milano, 23 ottobre 2013 Fatturazione Forecasting
Gas Trading. Approfondire le Tecniche di. per gestire al meglio il portafoglio. La docenza è a cura di. 2 giornate esclusive per: Inoltre:
CORSO I 8ª EDIZIONE Approfondire le Tecniche di Gas Trading per gestire al meglio il portafoglio 2 giornate esclusive per: chiarire le dinamiche del prezzo del gas cogliere le nuove opportunità di business
Come gestire la rete di ASSISTENZA TECNICA
Come gestire la rete di ASSISTENZA TECNICA per razionalizzare i costi e aumentare le vendite Milano, UNA Hotel Mediterraneo 18 e 19 giugno 2013 MODULO 1 - RETE DIRETTA Strutturare e impostare un servizio
Tariffe e separazione contabile dei servizi idrici
Tariffe e separazione contabile dei servizi idrici La nuova regolazione Corso di formazione 24 e 25 Febbraio 2016 Milano 09.30 18.00 Il corso Tariffe e separazione contabile sono due pilastri della regolazione
I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare
Fondi Immobiliari per la Ristrutturazione del Debito Martedì 11 maggio 2010 NCTM - Studio Legale Associato Via Agnello, 12 - MILANO > Le opportunità offerte dai Fondi Immobiliari per la ristrutturazione
HR Audit. Come valutare la produttività del personale per ottimizzare i costi e migliorare le performance aziendali NUOVO CORSO
NUOVO CORSO Come valutare la produttività del personale per ottimizzare i costi e migliorare le performance aziendali 2 giorni di formazione operativa per: I docenti del corso: Individuare le metodologie
C era una volta l ALLERGENE 2 giorni per essere compliant alla Normativa e governare i processi produttivi
NUOVO CORSO C era una volta l ALLERGENE 2 giorni per essere compliant alla Normativa e governare i processi produttivi FOCUS: Come indicare gli allergeni in etichetta per essere conformi alle novità del
MERCATO dell ENERGIA ELETTRICA e del GAS
CORSO MERCATO dell ENERGIA ELETTRICA e del GAS Milano, AtaHotel Executive 20, 21 e 22 aprile 2015 FILIERA, attori e RESPONSABILITÀ per ottimizzare i contratti commerciali Strumenti ed elementi per la determinazione
MERCATO dell ENERGIA ELETTRICA e del GAS
Dopo il successo dell edizione dello scorso marzo IIR ripropone il Corso MERCATO dell ENERGIA ELETTRICA e del GAS Milano, AtaHotel Executive 14, 15 e 16 ottobre 2014 FILIERA, attori e RESPONSABILITÀ per
Gestione e Recupero Crediti
Focus sul Servizio di Default Con il prezioso contributo dell Autorità per l energia elettrica e il gas M. Chicca, Vice Direttore Direzione Mercati Elettricità e Gas 8 Aziende: M. Calosi, Resp. Recupero
Accise Energia Elettrica e Gas
4ª EDIZIONE Scelte interpretative e soluzioni operative per una corretta gestione di Rimborsi, Esclusioni, Agevolazioni delle Accise Energia Elettrica e Gas Le testimonianze dirette di: A2A AXPO ITALIA
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR Principi, regole e presidi 24 marzo 2009 Palazzo Affari ai Giureconsulti, Piazza Mercanti 2 - Milano f o r m a z i o n e Chi è Assogestioni
Reporting and controlling
Servizi idrici Con il decreto legge 201/11, il cosiddetto Salva-Italia, sono stati affidati all Autorità per l energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI) i poteri di regolazione e controllo
MERCATO dell ENERGIA ELETTRICA e del GAS
PROGRAMMA AGGIORNATO ESAME CASI CONCRETI 3 giorni per conoscere il MERCATO dell ENERGIA ELETTRICA e del GAS per interagire correttamente con Operatori, Clienti e Fornitori Milano, Atahotel Executive 10,
Seminario. Integrare il ciclo Approvvigionamenti e Distribuzione Logistica. Milano, 20 novembre 2002 Westin Palace Hotel. Con il patrocinio di
Milano, 20 novembre 2002 Seminario Integrare il ciclo Approvvigionamenti Con il patrocinio di In collaborazione con Integrare il ciclo Approvvigionamenti Orario dalle 9.00 alle 13.00 dalle 14.30 alle 18.00
L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE
L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 102 102 L ANALISI DI BILANCIO PER flussi finanziari (CORSO AVANZATO) CALENDARIO, SEDI E ORARIO
Come pianificare e attuare l E-COMMERCE
SEMINARIO Nuovo Programma PRATICO Come pianificare e attuare l E-COMMERCE per diventare un azienda Total Retail e aumentare l Engagement del Cliente Novità 2014 FOCUS CLIENTE STRANIERO Speciale testimonianza
INTRADAY POWER TRADING
CORSO INTRADAY POWER TRADING in Italia e in Europa Milano 23 e 24 Ottobre 2013 Un offerta elettrica sempre più intermittente non può che avere bisogno di strumenti idonei a permettere un corretto ed equo
Conoscere le Tecnologie e le Strategie innovative di ANALISI dei DATI per fare business Real Time
NOVITÀ 2013! CONSUMER INTELLIGENCE FORUM 7 Aziende: Conoscere le Tecnologie e le Strategie innovative di ANALISI dei DATI per fare business Real Time > Nicola Aliperti Global It Project Manager Marketing
Presentazione Convenzione Gruppo Agenti AXA Italia
Presentazione Convenzione Gruppo Agenti AXA Italia Convenzione Gruppo Agenti AXA Italia!! SUISSEGAS E Gruppo Agenti AXA:! ENERGIA PER IL BUSINESS! SUISSEGAS è un grossista di gas naturale a livello europeo
Il Pricing nel Ramo Danni: modelli attuariali per la creazione di tariffe competitive e prodotti innovativi
Corso Novità 2014 Il Pricing nel Ramo Danni: modelli attuariali per la creazione di tariffe competitive e prodotti innovativi 2 giorni di formazione e approfondimento per: Costruire piani tariffari per
PROJECT MANAGER 2020. Leadership & team-building. Milano, 21 e 25 gennaio 2016. Alcuni commenti dei partecipanti all edizione 2014:
PROJECT MANAGER 2020 Leadership & team-building Milano, 21 e 25 gennaio 2016 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale continua ad essere coinvolta in una fase di cambiamento
MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,
Come adempiere agli aspetti CONTABILI e ai PROFILI FISCALI nel redigere il bilancio e evitare di incorrere in sanzioni BILANCIAMENTO ENERGETICO
Energy Utilities IL BILANCIO dellesocietà ENERGETICHE Come adempiere agli aspetti CONTABILI e ai PROFILI FISCALI nel redigere il bilancio e evitare di incorrere in sanzioni CONGUAGLI CERTIFICATI AMBIENTALI
Pianificare e controllare il business
Amministrazione, finanza e controllo In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il percorso formativo è rivolto a persone che operano nella funzione amministrativa delle
L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE)
Il D. Lgs. 102/2014 pone nuovi obblighi a carico di imprese e Pubblica Amministrazione, in un contesto sempre più competitivo dove il mercato richiede competenza e capacità di analisi i corsi EnergyINlink
Busacca & Associati CONSULENTI DI DIREZIONE ED ORGANIZZAZIONE
Con la partecipazione di: SCONTO DEL 30% PER LE UTILITIES CHE SI ISCRIVONO ENTRO IL 6 GIUGNO! CENTRICA Floriano Ceschi, General Manager, AGSM ENERGIA Maurizio Chiarini, Amministratore Delegato, HERA EDISON
mobile solution Entra nel cuore delle evoluzioni del mondo IT e TLC nel punto di incontro annuale dei BIG dell Information Technology cyber security
24 febbraio 2015 - Milano, Atahotel Executive Entra nel cuore delle evoluzioni del mondo IT e TLC nel punto di incontro annuale dei BIG dell Information Technology I temi al centro del dibattito byod cyber
Empowerment. Energy & Idrico
Sponsor Quali strategie, tecnologie e metodologie applicare per rispondere all Esponenti aziendali: Sirio Antonellini Pierluigi Berghella ACEA* Stefano Perfetti Massimo Gaioli AXPO Italia Emanuela Gatteschi
ENGINEERING PER IL MERCATO IDRICO
ENGINEERING PER IL MERCATO IDRICO ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA Engineering è il leader italiano nel settore dei servizi e del software, con oltre 6.500 specialisti distribuiti tra Italia, Belgio,
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche
PROCESSI di STIMA nei SISTEMI ELETTRICO & GAS
PROCESSI di STIMA nei SISTEMI ELETTRICO & GAS CORSO 18 marzo 2014 CONVEGNO 19 marzo 2014 CORSO 20 marzo 2014 VALUTAZIONE del FABBISOGNO ENERGETICO Il Corso fornisce l opportunità di valutare metodologie
SUISSEGAS E MEDIASET: ENERGIA PER IL BUSINESS
CONVENZIONE SUISSEGAS è un grossista di gas naturale a livello europeo che acquista, trasporta, stocca, scambia e consegna gas naturale. Al fine di muovere con flessibilità il gas naturale attraverso l
QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEI CORSI?
Gentili Clienti, Mitsubishi Electric Europe B.V. è lieta di presentare il programma corsi tenuti presso la nostra sede situata al Centro Dir. Colleoni Palazzo Sirio Viale Colleoni, 7 20864 Agrate Brianza
MERCATO del GAS. www.somedia.it. L evoluzione di regole, sfide e opportunità nel UTILITIES. Milano, 25 ottobre 2007 - Westin Palace Hotel
AMBIENTE L evoluzione di regole, sfide e opportunità nel UTILITIES MERCATO del GAS URBANISTICA IMMOBILIARE FINANZA LEGALE Milano, 25 ottobre 2007 - Westin Palace Hotel DISTRIBUZIONE E LOGISTICA GDO MANAGEMENT
Maintenance & Energy Efficiency
Industrial Management School Maintenance & Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia - Integrare le politiche di manutenzione con quelle legate all energia - Ottimizzare
PROJECT MANAGEMENT OVERVIEW CORSO DI INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
in collaborazione con organizzano PROJECT MANAGEMENT OVERVIEW CORSO DI INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT Milano, 14-15 Ottobre / 10-11 Novembre 2010 Sede: Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
Innovazioni regolamentari e recenti mutamenti negli approcci metodologici: impatti sulle tecniche di finanziamento d impresa.
Il percorso è articolato in 5 moduli della durata di una giornata, erogati in due sessioni: la prima di 2 giorni e la seconda di 3 giorni. Ogni modulo è dedicato a una tecnica specifica di analisi del
Milano, 28 maggio 2013 Starhotel Business Palace. 3 convegni in parallelo con un UNICA Area Espositiva
Solo per le Società del Settore Energia Formula Low Price 199 Milano, 28 maggio 2013 Starhotel Business Palace 3 convegni in parallelo con un UNICA Area Espositiva Risultati attuali e prossime frontiere
Aspetti Normativi e Patrimoniali per la valorizzazione e gestione dei. Portafogli NPL
II edizione con nuove tematiche e approfondimenti specifici Aspetti Normativi e Patrimoniali per la valorizzazione e gestione dei Portafogli NPL Alla luce delle definizioni EBA (2/2015) e della Raccomandazione
Aspetti CONTABILI e FISCALI
Sono previste QUOTE SPECIALI per iscrizioni multiple! Aspetti CONTABILI e FISCALI del BILANCIO delle SOCIETÀ ENERGETICHE Come redigere il bilancio, conoscere gli adempimenti e evitare di incorrere in sanzioni
Distribuzione del Gas
Evento unico per comprendere: i riflessi economico/finanziari delle novità regolatorie, i nuovi investimenti, i canali alternativi di finanziamento, le opportunità di crescita del settore CONVEGNO Distribuzione
MODULO 1: Definizione del CONTESTO Interno ed Esterno dell Organizzazione dell Azienda alla luce Data
Aicq Tosco Ligure, in collaborazione con AICQ Formazione, AICQ Sicev e Accredia, è lieta di presentare il corso di formazione per l aggiornamento sulla nuova ISO 9001-2015 al quale potranno partecipare
Corso di specializzazione sulle procedure doganali
MASTER DI APPROFONDIMENTO Area: Internazionalizzazione Imprese Corso di specializzazione sulle procedure doganali Gli adempimenti in materia doganale nei rapporti di import ed export e la regolamentazione
Formazione ANIMA. Corso di formazione in preparazione all esame di qualifica EGE (Esperti in Gestione dell Energia)
Salò (BS), 6 8 maggio 2015 oppure Milano, 13-15 maggio 2015 Corso di formazione in preparazione all esame di qualifica EGE (Esperti in Gestione dell Energia) Introduzione: L Esperto in Gestione dell Energia
GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico
GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE L approfondimento intende presentare
Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni
Tecniche di vendita In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il corso è rivolto a Imprenditori, Manager di PMI, Venditori e Gestori di attività di vendita che vogliono
Il Controllo di Gestione Corso base e avanzato
Il Il Controllo di Gestione Corso base e avanzato Verona Il controllo di gestione CORSO BASE E AVANZATO Obiettivi Il controllo di gestione ricopre la funzione di insostituibile strumento gestionale e strategico
Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007
ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) Agrigento, Giugno 2011 Pagina 1 di 8 Obiettivi Il
CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR ENERGETICI SECONDO LA UNI CEI EN 16247-5*
L ordine egli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, organizza il seguente Corso: CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR ENERGETICI SECONDO
Milano, 28 maggio 2013 Starhotel Business Palace. 3 convegni in parallelo con un UNICA Area Espositiva
Solo per le Società del Settore Energia Formula Low Price 199 Milano, 28 maggio 2013 Starhotel Business Palace 3 convegni in parallelo con un UNICA Area Espositiva Risultati attuali e prossime frontiere
Un credit manager a 360 a vostra disposizione
Un credit manager a 360 a vostra disposizione CREDIT TEAM: UN PARTNER AFFIDABILE PER LA GESTIONE DEI VOSTRI CREDITI www.creditteam.eu Credit Team nasce dalla sinergia di professionisti altamente qualificati
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO LEGALE ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza è lieta di
Obiettivo Europa s.r.l. (Riproduzione vietata) www.obiettivoeuropa.it
Il Corso di formazione in Europrogettazione per le Piccole e Medie Imprese (PMI), proposto da Obiettivo Europa, intende fornire alle imprese italiane solide conoscenze e validi strumenti operativi necessari
LINKEDIN E SOCIAL MEDIA
LINKEDIN E SOCIAL MEDIA CREARE IL PROPRIO BRAND PER PROMUOVERE SE STESSI CON SUCCESSO Milano, 13 e 20 Aprile 2013 Creare, monitorare e arricchire la propria reputazione è fondamentale per migliorare le
Milano, 28 maggio 2013 Starhotel Business Palace. 3 convegni in parallelo con un UNICA Area Espositiva
Solo per le Società del Settore Energia Formula Low Price 199 Milano, 28 maggio 2013 Starhotel Business Palace 3 convegni in parallelo con un UNICA Area Espositiva Risultati attuali e prossime frontiere
16 Corso di Formazione in Finanza d Impresa
16 Corso di Formazione in Finanza d Impresa Rilascio del diploma Aiaf di Consulente in Finanza d Impresa Milano, dal 2 ottobre al 28 novembre 2015 1 Modulo: 2-3 ottobre 2 Modulo: 9-10 ottobre 5 Modulo:
Corso Specialistico. Come comunicare i dati economici/finanziari in compliance a SOLVENCY 2
B Corso Specialistico Come comunicare i dati economici/finanziari in compliance a SOLVENCY 2 approccio secondo la valutazione prospettiva dei rischi (FLAOR) Milano, 28-29 Ottobre 2014 Obiettivi Le recenti
Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione
Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione La Società Medicina del lavoro e sicurezza sono temi in continua evoluzione: CSM Care assicura tutti i servizi di consulenza,
Basilea 3: le nuove regole globali sulla vigilanza delle Banche. Lo scenario attuale e le prospettive future.
Basilea 3: le nuove regole globali sulla vigilanza delle Banche. Lo scenario attuale e le prospettive future. Perché Basilea 3: dai mutui Subprime alla crisi dei debiti sovrani. Origini ed evoluzione dell
WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro
WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro
LE NUOVE DISPOSIZIONI ANTIRICICLAGGIO DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE. Milano, giovedì 7 novembre 2013 Spazio Chiossetto, Via Chiossetto 20
LE NUOVE DISPOSIZIONI ANTIRICICLAGGIO DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE Milano, giovedì 7 novembre 2013 Spazio Chiossetto, Via Chiossetto 20 DESTINATARI Il workshop è rivolto ad imprese di assicurazione
INVENTORY MANAGEMENT II
INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena
Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico
Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico La Direttiva 2003/54/CE prevede che gli Stati membri mettano
LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato
LEAN MANAGEMENT AREA Area Supply Chain Flow & Network Management Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire le pratiche organizzative necessarie per creare, gestire e coordinare sia i team
finnova Prodotti e Servizi
finnova Prodotti e Servizi INDICE 1 Finnova Mission 2. Portafoglio Prodotti & Servizi Portafoglio Prodotti & Servizi 3. Scenario di Riferimento Ritardo di pagamento delle PA Le cause Ritardo di pagamento
Programma. 9.00 Registrazione dei Partecipanti Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Roberto Reccanello Amministratore di Ifin Sistemi
Testimonial Outsourcer a convegno sul tema della gestione documentale, della conservazione sostitutiva e della fatturazione elettronica. Il terzo incontro su come dire addio alla carta e fare del digitale
Reggio Emilia 14 e 15 dicembre 2015 ore 9:30 / 18:30
Reggio Emilia 14 e 15 dicembre 2015 ore 9:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO PROFESSIONALE ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Executive Master SECONDA EDIZIONE
Executive Master SECONDA EDIZIONE Sviluppo e gestione dei sistemi e di pagamento dei servizi di mobilità Bologna, settembre - dicembre 2007 con il patrocinio di: con la collaborazione scientifica ed il
17 Corso di Formazione in Finanza d Impresa
con il patrocinio di e in collaborazione con: 17 Corso di Formazione in Finanza d Impresa Rilascio del diploma Aiaf di Consulente in Finanza d Impresa Evento accreditato all ODCEC di Modena Modena, dal
DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato
DEMAND PLANNING AREA Production Planning Modulo Avanzato DEMAND PLANNING Il corso Demand Planning ha l obiettivo di fornire un quadro completo degli elementi che concorrono alla definizione di un corretto
TRUST 2.0 19-20 SETTEMBRE 2014. Sistema InterAttivo Euroconference. Special event VERONA - CASTELLO DI BEVILACQUA
NEWS Special event VERONA - CASTELLO DI BEVILACQUA Due giorni dedicati all approfondimento dell istituto del trust nella suggestiva cornice di uno splendido castello trecentesco 19-20 SETTEMBRE 2014 POSTI
Come strutturare Polizze Assicurative a tutela della Medical Malpractice, ridurre il Rischio di Frode e abbassare il Costo per Sinistro
CORSO NUOVO CON CASI PRATICI DI CRONACA Come strutturare Polizze Assicurative a tutela della Medical Malpractice, ridurre il Rischio di Frode e abbassare il Costo per Sinistro FOCUS ON Quali sono le regole
Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.
Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,
Vado Ligure, 26 Gennaio 2015 Alla c.a. del TITOLARE
Vado Ligure, 26 Gennaio 2015 Alla c.a. del TITOLARE OGGETTO: Programma formativo fiscale del 1 semestre 2015 Nell intento di fornire a Professionisti e Aziende un servizio sempre più completo abbiamo ritenuto
LA RIFORMA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
LA RIFORMA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Decreto MEF n. 53/2015 Circolare Banca d Italia n. 288/2015 giovedì 25 giugno 2015 Milano, Via Chiossetto n. 20 Spazio Chiossetto DESTINATARI Il workshop è rivolto
PERCORSO FORMATIVO DALL ACE ALL APE
PERCORSO FORMATIVO DALL ACE ALL APE Patrocini: Percorso di formazione e aggiornamento in Certificazione della Prestazione Energetica degli edifici Dall ACE all APE Il corso mira a fornire le conoscenze
LEAN MANUFACTURING E APPLICAZIONI DEL WORLD CLASS MANUFACTURING NELL INDUSTRIA AUTOMOTIVE IL CASO IVECO
LEAN MANUFACTURING E APPLICAZIONI DEL WORLD CLASS MANUFACTURING NELL INDUSTRIA AUTOMOTIVE IL CASO IVECO Workshop organizzato presso il Plant IVECO di Brescia AREA Production Planning LEAN MANUFACTURING
CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE
CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso permette l acquisizione di un IMMEDIATA OPERATIVITA nella gestione della operazioni contabili principali all interno di imprese, studi e attività
CEPAS srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE degli ESPERTI IN GESTIONE DELL