OPERATORE GRAFICO MULTIMEDIA
|
|
- Camilla Corsi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori di attività, corsi di prima formazione per allievi in DDIF, corsi di specializzazione per studenti con diploma di scuola secondaria superiore, corsi di formazione per adulti (aggiornamento) DDIF - Percorsi Triennali e Quadriennali AF OPERATORE GRAFICO MULTIMEDIA PROFILO PROFESSIONALE L OPERATORE GRAFICO MULTIMEDIA, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione grafica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell indirizzo, attività relative alla realizzazione del prodotto grafico, seguendo le istruzioni ricevute, e alla produzione dei file per la pubblicazione su supporto cartaceo e multimediale. Utilizza competenze di elaborazione grafica impiegando software professionali per il trattamento delle immagini e per l impaginazione di stampati; possiede, a seconda degli indirizzi, competenze per la gestione della stampa e dell allestimento e competenze per la produzione multimediale.
2 LE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI L allievo/a al termine del Corso di OPERATORE GRAFICO MULTIMEDIA è in grado di: Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o delle indicazioni di appoggio del progetto grafico e del sistema di relazioni Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle istruzioni/indicazioni ricevute, del risultato atteso Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto, tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione Produrre i file grafici in formato adatto alla pubblicazione su diversi supporti Realizzare un prodotto stampa semplice, completo di cucitura e rifilo, utilizzando macchine per la stampa e strumenti per la finitura GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI L operatore grafico multimedia può inserirsi in agenzie di pubblicità, studi grafici, tipografie, tipolitografie, case editrici, settore comunicazione in azienda, sviluppo di lavoro autonomo
3 LA DIDATTICA Il corso si sviluppa su un percorso triennale, il monte ore annuo di 990 ore, è diviso in Unità di Apprendimento. Nell ambito della prospettiva metodologica propria dell Istruzione e Formazione Professionale, centrata su piani formativi personalizzati ed unità di apprendimento con al centro compiti reali, si specificano le seguenti tappe: Il primo anno si caratterizza per l orientamento attivo entro il settore della grafica e della comunicazione visiva e pubblicitaria; ciò significa familiarizzazione con il linguaggio, le tematiche, le tecniche e i processi di base che questi presenta. Durante il primo anno formativo è prevista pertanto una congrua attività di accoglienza, orientamento e formazione di base, con possibilità di modifiche del settore/figura professionale di riferimento. Il secondo anno mira al rafforzamento del patrimonio di conoscenze, abilità, competenze e capacità personali e prevede un periodo di alternanza scuola-lavoro di supporto all apprendimento. Il terzo anno mira al completamento formativo ed all autonomia della persona in riferimento al ruolo professionale. La qualifica rappresenta l obiettivo prioritario del progetto sia in senso professionale sia pedagogico. È previsto un periodo di alternanza scuola-lavoro di validazione. Il quarto anno, facoltativo, consente di conseguire l ulteriore qualifica di Tecnico Grafico (III livello Europeo ECTS).
4 L itinerario formativo è così articolato: ITINERARIO FORMATIVO E ORE CORSUALI MATERIA 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno AREA DEI LINGUAGGI Italiano Inglese AREA STORICI-SOCIO-ECONOMICO Comunicazione visiva Elementi di diritto ed economia Sicurezza Ambiente Storia e geografia AREA MATEMATICO SCIENTIFICA Scienze della terra Scienze fisiche e chimiche Scienze matematiche AREA TECNOLOGICA Informatica AREA TECNICO PROFESSIONALE Marketing comunication Disegno e basi di Autocad Disegno e tecniche pittoriche Tecnica fotografica e di fotoritocco Grafica/Tecnica professionale Grafica multimediale Grafica UDA Laboratorio orientamento e comunicazione Sistema azienda e contabilità Procedure alternanza ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AREA FLESSIBILITA Misure di personalizzazione TOTALE ORE
5 LA METODOLOGIA E LA STRUTTURA DEL CORSO Le materie curricoli sono suddivise nelle seguenti aree formative: L area dei linguaggi e storico-socio-economica comprende tutte quelle discipline che concorrono alla conoscenza di sè e del mondo circostante, alla collocazione della persona nel tempo e nella storia, alla costruzione dei significati attribuiti alla realtà, alle relazioni e ai progetti di vita. L area matematico scientifica mira a fornire alla persona gli strumenti di tipo matematico/fisico ed interpretativo necessari per meglio leggere gli aspetti fisici, della vita sociale, economica ed istituzionale. L area tecnico professionale e tecnologica attiene al mondo del sapere e del saper fare e delle tecnologie connesse alla figura professionale di riferimento. Essa comprende anche competenze quali: marketing comunication, sistema azienda e contabilità, comunicazione e vendita. Il Cfp dispone di un laboratorio di Grafica multimediale con dieci postazioni Mac e software dedicati come: Illustrator, Indesigne e Photoshop ed ora un nuovo software per l impaginazione editoriale XPress ed una nuova stampante ottenuti grazie al contributo ottenuto dal Bando Ammodernamento Dotazioni Laboratoriali di Regione Lombardia. L area della personalizzazione è uno strumento che consente: ai formatori di sviluppare, in rapporto alle esigenze di medi o piccoli gruppi omogenei o di singoli individui, interventi di orientamento, di sviluppo delle capacità personali, sostegno alla motivazione, laboratorio di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA), laboratori espressivo motori agli allievi di conoscere i propri tratti di personalità, di sviluppare capacità di relazione e cooperazione, di sviluppare capacità di assunzione delle responsabilità e fronteggiamento/superamento delle difficoltà L alternanza scuola-lavoro è elemento essenziale al percorso formativo e consentirà allo studente di: conoscere, nel concreto del contesto di lavoro, i tratti della cultura e dell organizzazione in cui svolge l attività identificare ed esplicitare le proprie aspettative e immagini rispetto al mondo del lavoro, alla realtà aziendale e alla propria figura professionale
6 mettere in pratica e verificare le conoscenze e abilità acquisite durante il percorso formativo acquisire nuove conoscenze per ampliare le capacità di agire e decidere nella realtà, sia ai fini dell inserimento nel mondo del lavoro, che per l eventuale prosecuzione degli studi sviluppare competenze professionali, applicando a compiti e contesti organizzativi reali le conoscenze e abilità acquisite individuare e sviluppare un proprio stile di comportamento professionale adeguato al proprio ruolo, al contesto lavorativo in cui si è inseriti, alle proprie caratteristiche e ai propri valori acquisire capacità organizzative e progettuali aumentare la motivazione allo studio e all impegno acquisire competenze relazionali e comunicative rispettare, attraverso la loro conoscenza, le norme che regolano il mondo del lavoro sviluppare la capacità di trasferire in contesti diversi le competenze professionali acquisite valutare, anche mediante il confronto con lo staff formativo e il responsabile aziendale, gli esiti dell esperienza dell alternanza scuola-lavoro in termini di soddisfazione personale, arricchimento delle proprie competenze e coerenza con il proprio progetto professionale L alternanza scuola-lavoro si configura come fase di apprendimento pratico e di verifica delle competenze teoriche-pratiche precedentemente acquisite, oltre che come importante opportunità di contatto con la realtà produttiva del settore. Non si configura come rapporto di lavoro e quindi non è retribuito. Il Consorzio garantisce agli allievi/e le coperture assicurative previste dalla Legge. Ciascun allievo/a verrà assegnato all azienda ospitante dove svolgerà le attività concordate con l azienda stessa. Ciascun allievo/a avrà come riferimento un tutor designato dall azienda ed un tutor assegnato dal Consorzio, con i quali interloquire per eventuali problematiche attinenti al periodo di alternanza scuola-lavoro.
7 LA MODALITA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Il portfolio è una metodica raccolta di dati di tipo selettivo condivisa tra lo studente, il corpo docente e il coordinatore tutor lungo tutto il percorso di formazione: raccoglie quei lavori che vengono ritenuti adeguati a certe categorie formative/professionali e che diventano campioni delle attività svolte. Il portfolio è inoltre uno strumento di valutazione delle competenze compilato e aggiornato periodicamente dai docenti e dal coordinatore tutor nell ottica di rappresentare un bilancio ragionato e condiviso dei risultati ottenuti dallo studente, anche nella prospettiva orientativa di scelte future. QUALIFICA PROFESSIONALE La qualifica di formazione professionale valida su tutto il territorio nazionale e corrispondente al II livello europeo ECTS, l attestato viene rilasciato previo superamento di un esame finale, a conclusione del III anno di corso (L.R. 19/2007). In caso di mancato accesso o superamento dell esame finale viene rilasciato l Attestato di frequenza. LA FORMAZIONE DOPO IL DIPLOMA DI QUALIFICA All interno del percorso completo di Istruzione e Formazione Professionale, è previsto un IV anno nel corso del quale si dovrà prevedere un superamento di competenze di tipo esecutivo per far posto a competenze più alte, tipiche del mondo della grafica e della comunicazione. Dopo il superamento del quarto anno, si aprono ancora due possibilità formative: l Istruzione e Formazione Tecnica superiore (gli attuali IFTS) oppure la frequenza di un quinto anno propedeutico all ingresso in facoltà universitarie di settore. La riforma prevede infatti, per l istruzione e formazione professionale, la possibilità di iscriversi all Università sulla base di convenzioni con singoli istituti universitari.
8 CONTATTI / INFORMAZIONI Segreteria del corso: Piazza Leonardo da Vinci, Casalpusterlengo (LO) Telefono: 0377/84367 e Fax: 0377/ Sito Internet: Orari di segreteria: dal lunedì al giovedì il venerdì IL CORSO È ORGANIZZATO NELL AMBITO DEL BANDO REGIONALE DDIF-PERCORSI TRIENNALI E QUADRIENNALI AF ED Ė INTERAMENTE FINANZIATO DA REGIONE LOMBARDIA ATTRAVERSO IL SISTEMA DOTE
OPERATORE ELETTRONICO
CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori
OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO
CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori
OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI
CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori
CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLE VENDITE
U Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLE VENDITE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un
CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A AI SERVIZI AMMINISTRATIVI D IMPRESA
CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A AI SERVIZI AMMINISTRATIVI D IMPRESA Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, gestito da un consorzio di Comuni che
CORSO DI OPERATORE/TRICE GRAFICO ADDETTO/A PRESTAMPA
CORSO DI OPERATORE/TRICE GRAFICO ADDETTO/A PRESTAMPA Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, gestito da un consorzio di Comuni che organizza, in diversi
Istruzione professionale:
Istruzione professionale: DUE BIENNI + QUINTO ANNO - ESAME DI STATO - ACCESSO AI CORSI UNIVERSITARI Indirizzi attivi: Servizi Commerciali dal terzo anno è possibile anche scegliere Servizi Socio-Sanitari
AD arredo & design ANDREA FANTONI. L Arte di Fare Scuola dal 1898
AD arredo & design ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono parole
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) Operatore Grafico Multimediale
I corsi di ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Permettono di acquisire le competenze tecnico-professionali necessarie per un produttivo inserimento nel mondo di lavoro; Hanno un carattere meno teorico
Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Operatore Grafico Multimedia Che cosa sono gli IeFP? Sono percorsi Professionale di Istruzione e Formazione Sono finalizzati al conseguimento di qualifiche
Gli indirizzi di studio
Gli indirizzi di studio L Istituto Caniana rappresenta oggi un polo scolastico della GRAFICA e della MODA di primo piano a livello nazionale. Lo dimostra il fatto, ad esempio, che nell anno scolastico
the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA
the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA . Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Con la Legge n. 5/0, l Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) entra a far parte del sistema educativo con pari dignità
Nel 2012 il Moretto confluisce con l'itis Castelli nel nuovo Istituto di Istruzione Superiore Benedetto Castelli.
Istituto di Istruzione Superiore "Benedetto Castelli" IPSIA MORETTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2013-2014 Diploma Statale Manutenzione e Assistenza Impiantistica Industriale e Civile Qualifica Regionale / Europea
C O M E CAMBIA IL SISTEMA SCOL A S T I C O E FORMATIVO: IPOTESI DI P E R C O R S I
C O M E CAMBIA IL SISTEMA SCOL A S T I C O E FORMATIVO: IPOTESI DI P E R C O R S I P O S S I BI L I A partire dall anno scolastico 2010/2011, la scuola secondaria di secondo grado avrà un nuovo assetto.
ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA
L ISTRUZIONE ARTISTICA A MILANO ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA Operatore della grafica pubblicitaria Istituti Professionali per il settore industria e artigianato ISTITUTI A Sedi Statali, Paritarie,
Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI
Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Opzioni: Manutenzione mezzi di trasporto Apparati, impianti e servizi tecnici, industriali e civili QUALIFICHE OPERATORE
GRAFICA E COMUNICAZIONE. Opzione cartaria
GRAFICA E COMUNICAZIONE Opzione cartaria L'Istituto Tecnico Sandro Pertini offre una formazione tecnica e scientifica di base: Molto richiesta dal mondo del lavoro Utile per la prosecuzione negli studi
Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica
Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto
Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Settore tecnologico
Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE Settore tecnologico Per chi È interessato alla comunicazione attraverso i linguaggi tradizionali e multimediali
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO Codice Meccanografico istituto principale: CLTD00701D Codice meccanografico secondario (risultante da organico) CLPS00701N
OFFERTA FORMATIVA ISIS SARPI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 2 GRADO TECNICA E PROFESSIONALE Paolo Sarpi Scuola ESABAC Sede legale: via Brigata Osoppo -33078 San Vito al Tagliamento (PN) tel. 0434/80496 tel.0434/80372 fax 0434/833346
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali. Articolazione ARTIGIANATO
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali Articolazione ARTIGIANATO ISTRUZIONE PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali
Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. SACCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE AD INDIRIZZO IGEA E PROGRAMMATORI I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE S A N T
DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA
DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,
Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi
Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del
Qualifica triennale + quarto anno + quinto anno
INDIRIZZI 3 ANNI DI ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE Accanto ai percorsi di istruzione professionale, la riforma prevede i percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (gli IeFP), finalizzati
Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale
Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità
Operatore grafico. Standard della Figura nazionale
Operatore grafico Standard della Figura nazionale 41 Denominazione della figura Indirizzi della figura OPERATORE GRAFICO - Stampa e allestimento - Multimedia Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre tre diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ACCOGLIENZA TURISTICA Nell articolazione dell ENOGASTRONOMIA, il
OBBLIGO FORMATIVO. Corso operatore grafico
OBBLIGO FORMATIVO Corso operatore grafico Corso operatore grafico La figura professionale Descrizione sintetica della figura: L Operatore grafico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione
ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI
SEDE ASSOCIATA DI MELEGNANO ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI La sede associata dell istituto Piero della Francesca è situata a Melegnano, a pochi
1-Componenti: Mario Bertolo, Carmela Brun, Paolo Forin, Lorenzo Gallina, Lia Gamberini, Valter Giacomini, Andrea Michielan, Giorgio Sartori
TRANSIZIONE SCUOLA - MONDO DEL LAVORO 1-Componenti: Mario Bertolo, Carmela Brun, Paolo Forin, Lorenzo Gallina, Lia Gamberini, Valter Giacomini, Andrea Michielan, Giorgio Sartori 2-Obiettivi del Gruppo:
Oberdan: la strada per il mio futuro. Liceo. Tecnico economico. Istituto Statale di Istruzione Superiore G. Oberdan Treviglio
Istituto Statale di Istruzione Superiore G. Oberdan Treviglio Oberdan: la strada per il mio futuro Liceo Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale (LES) Tecnico economico Amministrazione, finanza
La collaborazione tra le imprese e le scuole per migliorare la preparazione dei diplomati tecnici. Laura Mengoni
La collaborazione tra le imprese e le scuole per migliorare la preparazione dei diplomati tecnici Laura Mengoni Milano, 24 febbraio 2011 Seminario di formazione per i dirigenti scolastici sui temi della
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAPHIC DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAPHIC DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA ACCADEMIA DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN
SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle
Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a
FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI QUADRIENNALI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Istituti Professionali
N.PROT. 3448 C/27 del 02 dicembre 2010 Allegato 3 FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI QUADRIENNALI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Istituti Professionali INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA
SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA corso triennale post diploma
SCEGLI CON IL CUORE pag. 2 Il corso, di durata triennale, permette di conseguire un alta formazione nel campo del design della comunicazione visiva. Il percorso formativo è strutturato in modo da trasmettere
...una scuola di qualità per il tuo futuro!
A conclusione del percorso di studi lo studente è in grado di poter svolgere ruoli e funzioni relative a : rilevazioni dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili;
SEDE ASSOCIATA DI THIENE
ISTITUTO PROFESSIONALE G.B. GARBIN SEDE ASSOCIATA DI THIENE Via Rasa 6 IMPARARE A FARE FARE PER IMPARARE ISTRUZIONE PROFESSIONALE corsi di 5 anni per il conseguimento di un DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità
Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali. Articolazione INDUSTRIA
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali Articolazione INDUSTRIA 1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali
OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Profilo Professionale Materie Area di Base Materie Area Tecnica Qualifica (3 anni) Diploma (4 anni) Sbocchi Professionali PROFILO PROFESSIONALE
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre quattro diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA CUCINA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ENOGASTRONOMIA PROD. DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI
- LINEE GUIDA PER L INCLUSIONE SOCIALE
Allegato B - LINEE GUIDA PER L INCLUSIONE SOCIALE - LINEE GUIDA SULLA FORMAZIONE RIVOLTA A PERSONE DISABILI- PRELAVORATIVO e FORMAZIONE AL LAVORO (con indirizzo) NOTA BENE: per l accesso ai corsi lo stato
Operatore grafico. Standard formativo minimo regionale
Operatore grafico Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale OPERATORE GRAFICO Indirizzi della figura - Stampa e allestimento - Multimedia Referenziazioni della figura
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
Denominazione della FIGURA OPERATORE GRAFICO Indirizzi della Figura Referenziazioni della Figura Stampa e allestimento Multimedia Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai
ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330
ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]
ISTITUTO TECNICO DI STATO PER GEOMETRI Antonio Canova Viale Astichello, 195-36100 VICENZA CORSO SERALE PER TECNICO DELLE COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (GEOMETRA) DISCIPLINE E QUADRO ORARIO ORARIO
Corsi gratuiti per operatore grafico, montatore cinematografico e audiovisivo, acconciatore al Centro di Formazione Professionale comunale di Corviale
Corsi gratuiti per operatore grafico, montatore cinematografico e audiovisivo, acconciatore al Centro di Formazione Professionale comunale di Corviale Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione professionale
SERVICE MANAGEMENT. Profilo in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Il corso di. Laurea triennale. Facoltà di Economia
MILANO-ROMA a.a. 2014-15 Il corso di ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Profilo in SERVICE MANAGEMENT Laurea triennale Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni Con il sostegno
4.1 Novità e caratteristiche
34 4.1 Novità e caratteristiche Gli istituti professionali fanno parte a pieno titolo del sistema di istruzione assieme ai licei e agli istituti tecnici e si distinguono nettamente da questi ultimi, perché
attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia
attività integrative Patente europea del computer (E.C.D.L.) Certificazione internazionale delle competenze linguistiche Stage estivi in azienda Corsi di educazione stradale (patentino) Gruppo sportivo
La scuola dell infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimento riflessivo che integra le differenti forme del fare,
ITALIA Introduzione La riforma del sistema italiano è stata oggetto di numerose discussioni e polemiche. La legge di riforma dell ordinamento varata nel 2000 è stata successivamente abrogata dal nuovo
MIUR. I nuovi. Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia
3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)
La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi
SCEGLI CON IL CUORE. WEB & INTERACTION DESIGN corso triennale post diploma
SCEGLI CON IL CUORE pag. 2 Il corpus del corso, di durata triennale, è costituito da sapere e saper fare legati al mondo del web, delle nuove tecnologie e alla gestione di quelle che definiamo esperienze
PROFILI PROFESSIONALI BIENNIO COMUNE
PROFILI PROFESSIONALI ITAS Tecnico per le Attività Sociali Durata degli studi: 5 anni. Titolo di studio rilasciato: Diploma di Maturità Tecnica per Attività Sociali Indirizzo: a) Dirigenti di Comunità
Il RUOLO DELLA SECONDARIA II
Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti
OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA Indirizzo Strutture ricettive
Qualifiche Professionali Triennali Regionali Nuove figure Professionali 2011 OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA Indirizzo Strutture ricettive 1 Descrizione Figura Professionale L Operatore
LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE
LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE (Ex Liceo Scientifico Tecnologico) Liceo delle Scienze Applicate ovvero l evoluzione della più importante sperimentazione degli ultimi venti anni, quella del Liceo
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. OPERATORE GRAFICO Indirizzi della figura 1. Stampa e allestimento. 2. Multimedia. Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA ACCADEMIA DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA INDICE
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C1 INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI CORSI di FORMAZIONE REGIONALE Tecnico industrie Tecnico elettroniche
PERCHÈ ASSUMERE UNA PERSONA DISABILE? PIANO PROVINCIALE DISABILI: SPECIALE FORMAZIONE INDICE DEI CONTENUTI
Settembre 2009 PERCHÈ ASSUMERE UNA PERSONA DISABILE? Newsletter n 2 PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Per adempiere ad un obbligo di Legge Perché si ha la possibilità di: offrire ad una persona disabile l opportunità
ALLEGATO A TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti.
ALLEGATO A Apprendistato 2013 2015 PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE (art. 5 D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 ) (art. 41 della Legge regionale 11 maggio 2009 n. 18) PROTOCOLLO DI INTESA TRA la Regione Liguria
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Mission L Istituto Aurelia Fevola opera da anni nel settore della formazione attraverso una vasta offerta formativa che si basa principalmente
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA NUOVO ORDINAMENTO
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE PROFESSIONALE - PERCORSO QUINQUENNALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO INDIRIZZO MANUTENZIONE EASSISTENZA TECNICA a) Opzione Apparati, impianti e servizi
Settore PRODUZIONI CHIMICHE
1.1 ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE Il nostro Istituto, come previsto dalla programmazione regionale, attiverà a partire dall A.S. 2013-2014 i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale
Linee guida Secondo ciclo di istruzione
Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Grafica e comunicazione Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Teoria della comunicazione 60 89 Progettazione multimediale 119
8.3 PERCORSI REGIONALI DI QUALIFICA TRIENNALE IFP
Presso la sede Ambrosoli di Codogno: - Operatore delle produzioni chimiche - Industria e Artigianato Manutenzione e Assistenza tecnica - Industria e Artigianato Produzioni industriali e artigianali 8.3
Progetto 5. Formazione, discipline e continuità
Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento
3. PROGETTO CURRICOLARE
3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che
Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi
Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale
I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013
I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire
3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE
3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo
Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Operatore Grafico Multimediale
Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Operatore Grafico Multimediale QUALIFICA TRIENNALE DI GRAFICO MULTIMEDIALE Il diploma di Grafico Multimediale ha lo scopo di far acquisire allo studente al
ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI
ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo
PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015
NOVEMBRE 2015 PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015 A CURA DI SALVATORE PAPPALARDO Come anticipato nella legge 107 al comma 118 il 27 ottobre 2015 è stato pubblicato il decreto ministeriale
(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE Fonti: www.istruzione.it www.venetolavoro.it/sopralamediaweb/web/index/home Il diritto-dovere all istruzione e alla formazione Il SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO si articola
(Testo coordinato con le modifiche e le integrazioni di cui alla L.R. 20 febbraio 2014, n. 5) CAPO I Principi generali
Legge regionale 18 dicembre 2013, n. 53 Disciplina del Sistema Regionale dell Istruzione e Formazione Professionale. (BUR n. 24 del 16 dicembre 2013, supplemento straordinario n. 6 del 27 dicembre 2013)
SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale
SCEGLI CON IL CUORE WEB DESIGN pag. 2 WEB DESIGN Il corso, annuale, forma tecnici/progettisti specializzati nel settore della comunicazione multimediale orientata al web. Progettisti in grado di governare
La collaborazione tra le imprese e le scuole per migliorare la preparazione dei diplomati tecnici
La collaborazione tra le imprese e le scuole per migliorare la preparazione dei diplomati tecnici L interazione tra scuola, impresa e territorio L alleanza con i soggetti economico-sociali, le imprese
BANDO DI SELEZIONE DEGLI STUDENTI DEL CORSO ITS
Prot. n. 140 Caltagirone, 16/06/2012 BANDO DI SELEZIONE DEGLI STUDENTI DEL CORSO ITS Tecnico Superiore per la comunicazione e la valorizzazione di luoghi e territori, con l utilizzo di nuove tecnologie
Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato
1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI ACCADEMIA DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte
Istituto d Istruzione Superiore C. Rosatelli - Rieti
Allegato n. 7 Offerta formativa secondo gli ordinamenti preesistenti L'Istituto C. Rosatelli fornisce per gli studenti iscritti nelle classi 5 e i seguenti diplomi: Diploma di Perito industriale L ITIS
AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE
AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
Pagina 1 di 7 CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Politica della qualità L Istituto Aniene Srl si pone come obiettivo quello di raccordare le finalità formative con i bisogni e la
I NUOVI ISTITUTI TECNICI
Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito
GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO
GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO PROFILO Il Diplomato in Grafica e Comunicazione Ha competenze specifiche nel campo dell industria della comunicazione, con particolare riferimento
Scandura Rosaria Palazzo Agata Torrisi Silvana Portuese Ferdinando Giannotta Corrado Colombo Concetto Murolo Laura Pennisi Angelo Petralia Venera
Docenti: Gruppo N. 4 Gruppo di lavoro per la progettazione di Alternanza Scuola Lavoro costituito da: Scandura Rosaria Palazzo Agata Torrisi Silvana Portuese Ferdinando Giannotta Corrado Colombo Concetto
I.P. Persolino Strocchi. Faen za
I.P. Persolino Strocchi Faen za Gli istituti professionali Gli istituti professionali si caratterizzano per solida base di istruzione generale e tecnicoprofessionale, in una dimensione operativa; saperi
UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage
UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline
PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004
Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Operatore dell abbigliamento - Sartoria Che cosa sono gli IeFP? Sono percorsi di Istruzione e Formazione Professionale Sono finalizzati al conseguimento di