Ansaldo Sistemi Industriali s Technology Matters

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ansaldo Sistemi Industriali s Technology Matters"

Transcript

1 Year 4 June/September 2012 Ansaldo Sistemi Industriali s Technology Matters Quarterly Newsletter for Customers and Community Members

2 CONTENTS INDICE INNOVATION Engineering the energy Claudio Brocca Ingegneria dell energia Steelmaking resumes at Claudio Fapanni Rinasce la storica acciaieria Redcar - Teesside (UK) di Redcar - Teesside (UK) Electric Energy Storage Giordano Torri Electric Energy Storage 12 INTEGRITY Photo competition: the shadows Elena Ercoli Concorso fotografico: le ombre 6th edition of Ansaldo Sistemi Industriali 6 edizione del concorso photo competition fotografico aziendale 18 Project 80 Sampierdarena Diana Calcagnini Progetto 80 Sampierdarena 20 Williams Gas Pipeline: Paolo Osgnach Gasdotti Williams: progetto di Retrofit Compression Stn 120 Retrofit Project della Stazione di Compressione Carrer Days Elisa Schiatti, Nadia Veres & Simona Crasnich CarrerDays 28 INTELLECT SolarExpo 2012 Miguel Pretelli SolarExpo 2012 Brain challenge Keep training with... Giochi per la mente 34 38

3 Claudio Brocca Engineering the energy Introducing ARTICS Smart Energy ARTICS Smart Energy is a power management system capable of controlling electric power distribution microgrids to guarantee efficient use of power, optimum management of generation from distributed sources and the proper exchange with the main power grid. ARTICS Smart Energy is part of the ARTICS Industrial Automation suite as an application package dedicated to energy management. ARTICS Smart Energy design falls under the scope of a more extensive financed research project based on the development of structures and management in electric power distribution grids. The research activities are focused on control operations for a single microgrid, investigating the most appropriate management techniques for the purpose of demonstrating the application features of the identified solution, first through simulation systems and laboratory experiments, then through the creation of a scaled microgrid prototype. The project was divided into different Work Packages (WP) covering the specific development activities, summarized as follows: study and design of metering systems and protections design and experimentation of active converters in the control system design and experimentation of the control and management system study and design of the data network design and experimentation of a microgrid simulation system creation and experimentation of a scaled microgrid prototype In light of the complexity and multi-disciplinary approach of the project, the various WPs were each assigned to different development teams involving the following entities: Corporate IT Department (Milan-Genoa) MGD Business Unit Motors, Generators & Drives R&D Department (Milan) ISA Business Unit Industrial Systems & Automation PSS Department (Genoa-Vicenza) ISA Business Unit Industrial Systems & Automation IGS-SPI Department (Genoa) INNOVATION ISA Business Unit Industrial & System Automations R&D RAM Department (Vicenza) In view of the complexity of the project, we must also remember the collaborations and consultations with Universities and Research Entities which were implemented to support the various developmental activities: - Consulting contract with DINAEL The Department of Naval and Electrical Engineering of the University of Genoa for the development of a Power Management system for industrial plants equipped with self-producing energy systems - Consulting contract with RSE Energy System Research (former CESI) for the definition of specifications and the creation of a simulation system capable of representing static and dynamic behavior in the electric power grid - Collaboration with DIE Department of Electrical Engineering of the University of Padua, which up to date has resulted in 2 graduate theses on the theme of microgrid simulation: - Distribution Microgrid analysis and models (academic year ) - Microgrids: modeling and simulation (academic year ) - Collaboration (currently in the activation stage) with DEIS Department of Electronics, Information Technologies and Systems of the University of Bologna for the creation of a thesis based on simulations and tests of the applied control system for the microgrid prototype in the laboratories of the Department System architecture A microgrid is essentially a limited electric power grid of small dimensions, in which it is possible to autonomously manage generation and storage of electric power, counter- Ingegneria dell energia Introducing ARTICS Smart Energy ARTICS Smart Energy è un sistema di power management in grado di controllare microreti di distribuzione dell energia elettrica per garantire un uso efficiente dell energia ed una gestione ottimale della generazione da fonti distribuite e dell interscambio con la rete elettrica principale. ARTICS Smart Energy fa parte della suite ARTICS Industrial Automation come package applicativo dedicato all energy management. La progettazione di ARTICS Smart Energy rientra in un ampio progetto di ricerca finanziato sul tema dell evoluzione nella struttura e nella gestione delle reti elettriche di distribuzione. L attività di ricerca si è focalizzata sulle operazioni di controllo per una singola microrete, investigando le tecniche di gestione più appropriate allo scopo di dimostrare la possibilità di funzionamento della soluzione individuata mediante sistemi di simulazione ed esperimenti di laboratorio prima, per poi arrivare a realizzare un prototipo di microrete in scala. Il progetto è stato suddiviso in differenti Work Packages (WP), a copertura delle specifiche attività di sviluppo, che possono essere così sommariamente indicati: studio e progettazione del sistema di metering e delle protezioni progettazione e sperimentazione dei convertitori con ruolo attivo nel sistema di controllo progettazione e sperimentazione del sistema di controllo e gestione studio e progettazione della rete dati progettazione e sperimentazione di un sistema di simulazione della microrete realizzazione e sperimentazione di un prototipo di microrete in scala Vista la complessità e la multidisciplinarità del progetto i vari WP sono stati a loro volta assegnati a differenti team di sviluppo coinvolgendo i seguenti enti: Corporate Ente IT (Milano-Genova) Business Unit MGD Motors, Generators & Drives Ente R&D (Milano) Business Unit ISA Industrial Systems & Automation Ente PSS (Genova-Vicenza) Business Unit ISA Industrial Systems & Automation Ente IGS-SPI (Genova) Business Unit ISA Industrial Systems & Automation Ente R&D RAM (Vicenza) A conferma della complessità del progetto vanno inoltre ricordate le collaborazioni e consulenze con Università ed Enti di Ricerca che sono state attivate a supporto delle varie attività di sviluppo: - Contratto di consulenza con DINAEL - Dipartimento di Ingegneria Navale ed Elettrica dell Università di Genova per lo sviluppo del sistema di Power Management per impianti industriali dotati di autoproduzione dell energia 2 3

4 Claudio Brocca balancing the consumption of energy due to the loads present in the grid itself. Therefore, a microgrid is basically an active distribution grid that can be used in two operating conditions: - in the "grid-tie" mode the microgrid is connected to the distribution grid in a single connection point - in the islanded mode the microgrid is disconnected from the main grid and is completely autonomous Control of the microgrid has the fundamental function SYNCHRO CHECK GRID CONNECTED MODE ISLAND MODE DISCONNECTION PHASE of ensuring stability in the electric power grid, in terms of frequency and voltage, and guaranteeing the correct flows of power to the end users (local users and producers) in all possible operating conditions. Another equally important purpose of the control is to monitor energy consumption and to promote local generation of electric power from renewable energy sources. The system is configured starting from a group of setpoints that define the assets and the required operating conditions. The information coming from the sensors and the field equipment permit to quantify the current and short term capacity to produce electric power for all connected energy sources and, on the other hand, to quantify the current and short term energy consumption for the various types of loads. The definition of a appropriate production strategy will result, able to detail the drawing or the handover of energy from/to the external grid, with subsequent requirement to increase or decrease the power generation from internal sources within the microgrid or to decrease the consumption of non-vital loads. The main objective could be, for example, to maximize the contribution made by the production of energy from renewable sources in order to prevent demands for power from the external grid which are superior to the maximum allowed values, or to set an opportune active or reactive power value in the connection point with the main power grid. Even though a microgrid is an electric power grid of limited dimensions, the quantity of data to be handled by the control system is very high. For this reason the architecture proposed for the system is based on a multilevel organization, with a central monitoring system connected to locally distributed control systems. This type of architecture is simultaneously powerful and modular, since the supply can be customized based on the configuration of the microgrid without having to intervene on the control structure. In typical microgrid conditions, there are two control levels: the first is based on standard PC platform to carry out the primary control, monitoring and supervision of the grid, while the second is based on an embedded PC platform which controls local equipment. In the case of minimum configuration it is also possible to activate the control function directly on board of the converters through the architecture on drive for control, information exchange, commands and the acquisition of useful data for the system (power metering, status of switches and protections ). The main functions that implement the logic relative to microgrid control are the following: Asset management: acknowledgement of the functioning assets of the grid Supervision: monitoring of the operating status of the grid through useful functions for display, analysis and storage of data and variables related to grid operations Redundancy, backup and data reconciliation: functions designed to guarantee maximum continuity of service in the microgrid management system, even in the presence of degraded operating conditions (signal errors or parts of the system out of order) Management of protections: functions which, when intelligent protections are installed (IED Intelligent Electronic Devices), permit modification of calibrations, guaranteeing more opportune protection of the systems from breakdowns in the different system configurations Management of alarms: functions designed to collect and report alarms with subsequent acquisition of information from the operator - Contratto di consulenza con RSE Ricerca sul Sistema Energetico (ex-cesi) per la definizione delle specifiche e la realizzazione di un sistema di simulazione in grado di rappresentare il comportamento statico e dinamico della rete elettrica - Collaborazione con DIE Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell Università di Padova che ha portato finora alla realizzazione di 2 tesi di laurea sul tema della simulazione delle microreti: Analisi e modelli di Microreti di distribuzione (a.a ) Microgrids: modellazione e simulazione (a.a ) - Collaborazione (al momento in fase di attivazione) con DEIS Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica dell Università di Bologna per la realizzazione di una tesi di laurea finalizzata alla simulazione e test del sistema di controllo applicato al prototipo di microrete presente presso i laboratori del Dipartimento Architettura del sistema Una microrete è essenzialmente una rete elettrica delimitata e di piccole dimensioni in cui è possibile gestire autonomamente la generazione e l immagazzinamento di energia elettrica controbilanciando il consumo di energia dovuto ai carichi presenti all'interno della rete stessa. Essenzialmente quindi una microrete è una rete di distribuzione attiva che può essere sfruttata in due condizioni di funzionamento: - in modalità grid-tie la microrete è collegata alla rete di distribuzione in un unico punto di connessione - in modalità islanded la microrete è scollegata dalla rete principale e completamente autonoma Il controllo di microrete ha la funzione fondamentale di assicurare la stabilità della rete elettrica, in termini di frequenza e tensione, e di garantire i corretti flussi di energia nei confronti degli utenti finali (utilizzatori e produttori locali) in tutte le condizioni di funzionamento possibili. Scopo altrettanto importante del controllo è quello di monitorare il consumo energetico e promuovere la generazione locale di energia da fonti rinnovabili. Il sistema viene configurato a partire da un insieme di setpoints che ne definiscono l asset e le condizioni di funzionamento richieste. Le informazioni provenienti dai sensori e dalle apparecchiature in campo permettono di quantificare la capacità di produzione attuale ed a breve termine per le varie sorgenti di energia connesse e, d altro canto, di quantificare il consumo di energia attuale e di breve termine per le varie tipologie di carico. Il risultato che ne consegue è la definizione di una appropriata strategia di produzione, in grado di definire in dettaglio il prelievo o la consegna dell energia rispetto alla rete esterna, con conseguente necessità di aumentare o diminuire la generazione da fonti interne alla microrete oppure di diminuire il consumo di alcuni carichi non vitali. L'obiettivo principale potrebbe essere, ad esempio, quello di massimizzare il contributo della produzione di energia da fonti rinnovabili al fine di evitare richieste di energia verso la rete esterna che siano superiori ai valori massimi ammissibili oppure quello di imporre un opportuno valore di energia attiva o reattiva di interscambio nel punto di connessione con la rete elettrica principale. Sebbene una microrete sia una rete elettrica di dimensioni limitate, la quantità di dati da trattare da parte del sistema di controllo è molto elevata. Per questo motivo l'architettura proposta si basa su un organizzazione multi-livello, con un sistema di monitoraggio centrale collegato a sistemi di controllo distribuiti localmente. Questo tipo di architettura risulta al tempo stesso potente e modulare, in quanto consente di personalizzare la fornitura sulla base della configurazione della microrete senza dover intervenire sulla struttura del controllo. Nelle condizioni di una microrete tipica si prevedono 2 livelli di controllo: il primo è basato su piattaforma PC standard per eseguire il controllo principale, il monitoraggio e la supervisione della rete, il secondo si basa su piattaforma PC embedded ed opera la gestione locale delle apparecchiature. In caso di configurazione minima è anche possibile attivare la funzionalità di controllo direttamente a bordo dei convertitori mediante l'architettura "on drive" per il controllo, lo scambio di informazioni, i comandi e l'acquisizione dei dati utili per il sistema (power metering, stato degli interruttori e protezioni,...). Le principali funzioni che implementano la logica relativa al controllo di microrete sono le seguenti: Asset management: riconoscimento dell assetto di funzionamento della rete Supervisione: funzioni per il monitoraggio dello stato di funzionamento della rete mediante funzioni utili alla visualizzazione, all analisi e alla conservazione dei dati relativi allo stato ed alle grandezze relative al suo funzionamento Ridondanza, backup e conciliazione dati: funzioni rivolte a garantire la massima continuità di servizio del sistema di gestione della microrete anche in presenza di condizioni degradate di funzionamento (errori sui segnali o parti del sistema fuori servizio) Gestione delle protezioni: funzioni che, ove siano installate protezioni intelligenti (IED Intelligent Electronic Devices), permettono di modificarne le tarature garantendo una più adeguata protezione degli impianti dai guasti nelle diverse configurazioni di impianto Gestione degli allarmi: funzioni rivolte alla raccolta ed alla segnalazione degli allarmi con successiva acquisizione dell informazione da parte dell operatore Gestione delle emergenze: funzioni che permettono di gestire gli eventi che potrebbero mettere in pericolo la stabilità del sistema effettuando degli interventi sul sistema stesso atti a garantire, il più possibile, la continuità di servizio dei carichi sensibili o privilegiati o dei sistemi che INNOVATION 4 5

5 Claudio Brocca Emergency management: functions that permit management of events which could endanger the stability of the system, intervening on the system itself and guaranteeing, as far as possible, the continuity of service for privileged loads or for systems which guarantee the safety of people and the integrity of equipment - Load shedding: load shedding function - Load shaving: function which limits the energy which can be used by a load - Generator shedding: function which disconnects the generators Control and adjustment: functions necessary to obtain the desired production when the system is connected to the grid, to guarantee the stability of the electric system in the case where the grid is isolated (island system) and to permit disconnection or reconnection of the system to the grid, simultaneously maximizing the useful lifespan of the generators through optimum partitioning of the load - Control of active and reactive power exchange with the grid - Secondary frequency control - Secondary voltage control - Reconnection to the mains power grid (through a synchro-check device) - Calculation of current operating capacities of renewable sources Conclusions A fundamental aspect in the control of microgrids is that they appears to the main power grid as perfectly controllable units, even though they are internally configured as a non-homogeneous group of power sources and/or power users. Autonomous management of a microgrid offers indisputable advantages since a microgrid is capable of generating and storing energy in close proximity to the point of consumption, preventing the need for large dimension distribution lines coming from high voltage power plants located at a great distance from the consumption area. As we all well know, the impact of these distribution lines results into low efficiency because of higher probabilities of breakdown, greater loss of conduction and instability in the reactive power. The microgrid control system permit autonomous operation but must also strongly interact with the main grid: only in this way the connecting electric lines of the main grid will act as exchange channels to balance the power required by each microgrid, thus further reducing the power supply flow among the lines. Finally, the passage from grid-tied to island mode must be considered as another fundamental characteristic, since this permits increased independence from the garantiscono la sicurezza delle persone e l integrità degli impianti - Load shedding: funzione di stacco carichi - Load shaving: funzione di limitazione dell energia utilizzabile da un carico - Generator shedding: funzione di stacco generatori Controllo e regolazione: funzioni necessarie ad ottenere la produzione desiderata quando il sistema è connesso alla rete, a garantire la stabilità del sistema elettrico nel caso di sistema isolato dalla rete (sistema in isola) e a permettere la disconnessione o riconnessione del sistema alla rete, cercando al contempo di massimizzare la vita utile dei generatori attraverso la ricerca di una ripartizione ottimale del carico - Controllo di scambio potenza attiva e reattiva con la rete - Controllo secondario di frequenza - Controllo secondario di tensione - Riconnessione alla rete elettrica principale (mediante dispositivo di synchro-check) - Calcolo delle attuali capacità operative delle fonti rinnovabili Conclusioni Un punto fondamentale nel controllo delle microreti è che esse appaiono alla rete elettrica principale come singole unità perfettamente controllabili anche se, al loro interno, sono configurate come un insieme non omogeneo di fonti e/o utilizzatori di energia. La gestione autonoma di una microrete offre indubbi vantaggi in quanto una microrete è in grado di generare e immagazzinare l'energia vicino ai punti di consumo, evitando linee di distribuzione di grandi dimensioni provenienti da impianti di grande potenza che si trovano lontano dalle zone di consumo. Come ben sappiamo l'impatto di queste linee di distribuzione si traduce in una più scarsa efficienza a causa di maggiori probabilità di guasto, maggiori perdite di conduzione ed instabilità della potenza reattiva. main power grid, simultaneously increasing the availability and stability of the power supply for the participants (customers) of the microgrid, whether simple users (residential, commercial or industrial plants) or active power suppliers (local power generation plants from conventional or renewable power sources). The applicative possibilities are very promising, even without going into the actual smart grids field. Some of the most interesting applications are as follows: Applications in remote rural areas, mines, pumping stations, in the case of a weak distribution grid or total absence of a grid Monitoring and control applications for the creation of systems designed to improve power quality Il sistema di controllo della microrete deve permettere di operare autonomamente ma anche di interagire con la rete principale: solo in questo modo le linee elettriche di collegamento tra microreti e la rete principale fungeranno da canali di interscambio per equilibrare l'energia richiesta da ciascuna microrete in modo da ridurre ulteriormente il flusso di alimentazione tra le linee stesse. Infine il passaggio dalla modalità grid-tied alla modalità in isola è da considerarsi come una ulteriore caratteristica fondamentale in quanto consente di ragionare in termini di maggiore indipendenza dalla rete elettrica principale, aumentando al contempo la disponibilità e la stabilità della fornitura nei confronti dei partecipanti (clienti) della microrete, siano essi semplici utilizzatori (impianti residenziali, commerciali o industriali) o fornitori attivi di energia (impianti locali di generazione di energia da fonti convenzionali o rinnovabili). Le possibilità applicative, anche senza entrare nel campo delle smart grids vere e proprie, sono molto promettenti; tra gli esempi più interessanti di applicazioni troviamo i seguenti: Applicazioni in aree rurali remote, miniere, stazioni di pompaggio, nel caso di una rete di distribuzione debole o del tutto assente Applicazioni di monitoraggio e controllo per la realizzazione di sistemi atti a migliorare la power quality e l'affidabilità della fornitura, come nel caso di sistemi di Energy storage per le sottostazioni di distribuzione Applicazioni di monitoraggio e controllo per edifici e grattacieli dotati di produzione locale di energia Power Management System per impianti industriali, dove l'offerta è integrabile con altri sistemi di automazione ASI per il controllo di processo e della produzione Applicazioni di monitoraggio e controllo per il settore Marine nell'ambito della navigazione e dello stazionamento in porto and reliability in distributed power, as in the case of energy storage systems for distribution substations Monitoring and control applications for buildings and skyscrapers equipped with local energy production systems Power Management System for industrial plants, where the offer can be integrated with other ASI automation systems for process and production control Monitoring and control applications for the Marine sector for navigation and port mooring purposes INNOVATION 6 7

6 Claudio Fapanni Steelmaking resumes at Redcar - Teesside (UK) Ansaldo Sistemi Industriali revamps the blast furnace and obtains a new order for the plant The steelworks at Teesside Redcar (New Yorkshire, UK) is the second largest in Europe (over 12 km²): built in 1917, it was a stronghold of iron and steelmaking and of British industrial pride. In 2010, after a period of crisis, the then owner Tata decided to mothball it, thus causing anger and protests over the loss of 1600 jobs and of an important piece of history. Sahaviriya Steel Industries then bought up Redcar and declared its new start-up. Ansaldo Sistemi Industriali played an important role in revamping the plant, by fully modernizing the automation systems of the blast furnace and of the Sinter and BOS plants at the same steelworks in record time, and subsequently obtaining an order for the complete supply of the new Level 2 automation system. The production of steel restarted at Teesside when the blast furnace at Redcar was relit at 4:30 pm on Sunday April 15th, and the first slab was produced on April 18th The entire revamping process was made possible thanks also to the important supply of Ansaldo Sistemi Industriali, completed within a record time of about 8 months. The event was given much coverage in the British press and hailed as a historic moment, bringing back employment and the age-old tradition of steelmaking to this part of the country. At the opening ceremony, the blast furnace was ignited by young Wills Waterfield (aged 11), the son of Geoff Waterfield, the president of the committee of local unions who died in 2011 and who was considered the symbolic figure of all those who had fought for the reopening of the Teesside steelworks. The steelworks at Teesside dates back to the 19th century and it was at the forefront of the industrial boom and the main historical events of the country. In its heyday it employed as many as 6,000 workers. The steelworks was started up in 1917 to meet the needs of the British war effort, and also played an important role during the Second World War. The steel produced at Teesside was used for emblematic projects like the Sydney harbour bridge and the bridges over the rivers Tyne and Tees. The possibility of nationalizing the steelworks site was debated at length after the Second World War and the site was eventually partially nationalized. INNOVATION The Teesside steelworks was made what it is today by British Steel at the beginning of the 1970s and, by 1978, Redcar was the size of a giant steel mill, which alone could produce more steel than that produced by all the blast furnaces on the banks of the river Tees over the past century. By 1997, the production of steel in Teesside had reached an annual rate of 50 million, and the site ranked among the largest in the world. After a series of mergers and acquisitions, the site was taken over by the Indian group Tata in 2007 and the decision of the owners to close the plant in 2010 resulted in the loss of 1600 jobs and put at risk a stronghold of the British steel industry. The decision caused anger and indignation, but just as people were beginning to give up hope, the site was taken over by the Thai owners of the Sahaviriya Steel Industries (SSI) group, who decided to re-employ the same workers and technicians who had worked there before. Ansaldo Sistemi Industriali, among those in charge of the modernization process, received an order to revamp the electrics and the Level 1 automation units of the three main plants (the sinter and BOS plants and the blast furnace). Their work also included upgrading the main control room of the blast furnace, where operators can now check and monitor the state of the plant by means of the six large 62 monitors mounted on the main wall and at the other 10 work stations that replaced the old equipment. The team of Ansaldo Sistemi Industriali is currently working shifts around the clock, 24 hours a day and 7 days a week, to guarantee continuous assistance during the delicate re-ignition phase. An order has recently been placed in addition to the original one for the complete supply of the new Level 2 automation system which saves and correlates all plant data, making it possible for the technicians to optimize production: the customer s ultimate aim is to improve upon the site s al- Rinasce la storica acciaieria di Redcar - Teesside (Uk) Ansaldo Sistemi Industriali riavvia l altoforno e acquisisce un nuovo ordine per l impianto Il complesso siderurgico di Teesside Redcar (New Yorkshire, UK) è il secondo in Europa per estensione (oltre 12kmq): avviato nel 1917, rappresenta una roccaforte della siderurgia e dell orgoglio industriale britannico. Dopo un periodo di crisi, nel 2010 l allora proprietario Tata ne decise la chiusura, sollevando indignazione e un ondata di proteste per la perdita di 1600 posti di lavoro e di un importante pezzo di storia. Sahaviriya Steel Industries acquisì poi Redcar e ne decretò la rinascita. Determinante, per la ripartenza dell impianto, il contributo di Ansaldo Sistemi Industriali, che in tempirecord ha effettuato l ammodernamento completo dell'automazione dell altoforno, inclusa l'automazione degli impianti Sinter e BOS nella stessa acciaieria, e acquisito successivamente l ordine di fornitura completa della nuova automazione di Livello 2. La produzione di acciaio è tornata a Teesside dopo che l'altoforno di Redcar è stato riacceso domenica 15 aprile alle 16:30 e la prima bramma è stata prodotta il 18 Aprile La fase di ripristino totale è stata completata grazie anche all'importante fornitura di Ansaldo Sistemi Industriali, realizzata in un tempo-record di circa 8 mesi. La stampa britannica ha dato grande risalto all evento, salutato come un momento storico che riporterà in questa parte del Paese il lavoro e l'antica tradizione della produzione di acciaio. Nel corso della cerimonia di riapertura, l accensione dell'altoforno è stata affidata al piccolo Wills Waterfield, (11 anni), che è figlio di Geoff Waterfield, presidente del comitato dei sindacati locali scomparso nel 2011 e considerato la figura-simbolo di quanti si erano battuti per la riapertura di Teesside. Il complesso siderurgico di Teesside risale al XIX secolo, è stato al centro dello sviluppo industriale e dei magggiori momenti storici che hanno interessato il Paese, ed è arrivato, nei momenti d oro della sua attività, a impiegare fino a operai. L impianto fu avviato nel 1917 per far fronte alle esigenze dell industria bellica britannica, e anche nella Seconda Guerra Mondiale giocò un ruolo di primo piano. Con l acciaio di Tesside furono realizzate opere emblematiche, come il ponte del porto di Sydney e i ponti sul Tyne e sul Tees. La possibilità di nazionalizzare il complesso siderurgico fu lungamente dibattuta nel secondo dopoguerra, e si giunse ad una nazionalizzazione parziale. Il sito siderurgico di Teesside fu portato alla forma attuale da British Steel all inizio degli anni 70, e nel 1978 Redcar raggiunse le dimensioni di un polo siderurgico gigantesco, capace da solo di produrre più acciaio di quanto ne producessero il secolo precedente tutti gli altiforni dislocati sulle sponde del Tees. 8 9

7 Claudio Fapanni Wills Waterfield (aged 11) places the gas ignition nozzle. ready impressive level of efficiency to attain a daily rate of 12,000 tons. The Level 2 specialists from Ansaldo Sistemi Industriali have joined the rest of the team and are currently commissioning the equipment and offering customer assistance. The production of slabs shall at first be sent entirely to SSI s strip mill in Thailand (as well as that provided entirely by Ansaldo Sistemi Industriali). Wills Waterfield, (11 anni), posiziona la lancia a gas di accensione. It is hoped however, that in the future part of production will be destined for British rolling mills, which are expected to enjoy steady growth thanks to the market of wind towers. According to the people in charge of the SSI UK project, the result has been better than expected, considering the many difficulties associated with the very short time given for the re-ignition process as well as with the con- Nel 1997 la produzione di acciaio di Teesside raggiungeva i 50 milioni annui, e il sito veniva annoverato fra i maggiori al mondo. Dopo una serie di fusioni e acquisizioni, nel 2007 il complesso fu rilevato dal gruppo indiano Tata, e nel 2010 la chiusura dell'impianto decisa dalla proprietà comportò la perdita di 1600 posti di lavoro e mise a rischio una roccaforte dell industria siderurgica britannica. La decisione suscitò sgomento e indignazione, ma quando le speranze si andavano affievolendo l impianto fu rilevato dal gruppo Tailandese Sahaviriya Steel Industries (SSI), che ne decise il ripristino con il reinserimento degli operai e tecnici che vi avevano lavorato. Fra gli operatori incaricati dell ammodernamento, Ansaldo Sistemi Industriali ottenne l'ordine per il revamping della parte elettrica e delle unità di automazione di Livello 1 dei tre principali impianti (Sinter Plant, BOS, Altoforno); La fornitura comprendeva inoltre il rinnovamento della sala controllo principale dell'altoforno, dove oggi gli operatori verificano e controllano lo stato dell'impianto attraverso i 6 imponenti monitor da 62" fissati sulla parete principale e altre 10 stazioni operatore che hanno sostituito le vecchie apparecchiature. Il team di Ansaldo Sistemi Industriali sta attualmente operando in turni ininterrotti di 24 ore su 24 per 7 giorni la settimana per garantire la continuità dell'assistenza nella delicata fase della ripartenza. All ordine originario si è recentemente aggiunto quello per la fornitura completa della nuova automazione di Livello 2, dove tutti i dati dell impianto vengono archiviati e correlati per permettere ai tecnici di ottimizzare la produzione: l obiettivo finale del cliente è superare la già elevatissima efficienza dell impianto per arrivare a tonnellate al giorno. Gli specialisti di Ansaldo Sistemi Industriali del Livello 2 hanno raggiunto il resto del team e stanno procedendo con la messa in servizio della fornitura e l assistenza al cliente. Inizialmente la produzione di bramme sarà spedita integralmente in Tailandia ad alimentare il treno nastri di SSI (anche quello fornito integralmente da Ansaldo Sistemi Industriali). Per il futuro si auspica però che parte della produzione venga destinata ai laminatoi britannici, per i quali è prevista una forte crescita grazie al mercato delle pale eoliche. Il risultato ottenuto, secondo le affermazioni dei responsabili del progetto di SSI UK, è stato superiore alle attese anche considerando le notevoli difficoltà del progetto, dovute non solo ai tempi estremamente ridotti previsti per la ripartenza ma anche le condizioni dell'impianto fermo da oltre 2 anni e la necessità del cliente di ricostruire completamente il proprio team tecnico e di gestione dell'impianto. Due tratti distintivi dell offerta di Ansaldo Sistemi Industriali sono l assistenza continua al cliente e l attività di formazione del personale locale: i tecnici del cliente vengono coinvolti nello sviluppo del progetto e vengono trasferite loro le informazioni necessarie per una gestione efficiente dell impianto. Nel caso di Sahaviriya Steel Industries questo meccanismo è consolidato da un rapporto di collaborazione che dura da molti anni. E per noi una grande soddisfazione commenta Claudio Andrea Gemme, Ad di Asi avere contribuito a ridare respiro e valenza tecnologica all impianto di Teesside e a un area industriale dotata di grande tradizione e potenzialità. I nostri ingegneri e tecnici hanno saputo far fronte alla tempistica strettissima e alle notevoli difficoltà di questa fornitura con piena soddisfazione di SSI, un cliente con il quale Ansaldo Sistemi Industriali vanta una consolidata collaborazione, confermata anche dal recente, ulteriore ordine. La nostra azienda conclude Gemme - punta molto sulle attività di service e revamping, sempre più strategiche in un contesto di congiuntura economica che non lascia ampio spazio alla realizzazione di nuovi progetti. ditions of the site, which has been out of service for over two years, and the customer s need to completely reform the site s technical and management team. Ansaldo Sistemi Industriali offers two separate services continuous customer assistance and training of the personnel on site; the customer s technicians are involved in the development of the project and they are given all the information required to ensure efficient running of the site. In the case of Sahaviriya Steel Industries, this method is made possible also by a partnership going back many years. Claudio Andrea Gemme, the CEO of Asi, commented: It has given us great satisfaction to have provided our technical assistance and helped breathe new life into the site at Teesside and into an industrial area of such great tradition and potential. Our engineers and technicians were able to meet the very tight deadlines and to tackle the many difficulties involved in this process while meeting the full satisfaction of SSI, a customer with whom Ansaldo Sistemi Industriali already has good relations, as is also confirmed by this latest order. Gemme added: Our Company also places a strong emphasis on service and revamping activities which have to be all the more strategic within an economic situation that leaves little room for new projects. INNOVATION 10 11

8 Giordano Torri Electric Energy Storage The so-called energy storage is a method that has been used for many years for electric energy transmission and distribution systems. The best known method is certainly the system of pumping water between reservoirs placed at different heights. This allows the conversion of electric energy into potential energy and vice versa in a preordained way. Conventional thermal power stations can therefore work at rated speed, as the energy produced in excess during the night hours is stored and given back during the day when the workload reaches peak values. Today a renewed interest in energy storage systems is beginning to gain traction for reasons different from the ones mentioned above. In the last decade electric energy production has been pushed towards the so-called renewable energies. Worldwide energy policies are turning towards these options for well known reasons originated by the wish of mankind to produce energy from non polluting sources and to use energy in a more rational and efficient way, without waste. In this context we have seen the rapid expansion of wind power and photovoltaic systems. Just consider that in Italy at the end of 2011 the installed wind power farm reached 7,000 MW and the photovoltaic one reached 12,700 MW. Renewable energy production capacity assumes therefore an important meaning if compared to the daily national consumption, reaching a value of about 65,000 MW during peak hours and lowering to about one third during the night. On the other hand, the expansion of renewable energy involves a problem that traditional sources did not involve. These last are called programmable because production reacts to the energy demand by users. This means that they are able to produce more energy on command as the demand grows and, still on command, production can be reduced as the workload drops. An accurate dispatching plan carried out over a certain period of time allows the Bodies that regulate transmission and distribution of energy to handle electricity generation and flow on the power lines assuring the necessary continuity and quality of service and the keeping appropriate reserves for unforeseen events. Renewable energies instead are sources of INNOVATION energy that are produced in accordance with the climatic conditions and not on the workload needs. This raises considerable problems regarding energy dispatching, since planning becomes extremely difficult. Knowing if within an hour or a day, it may be possible to produce a certain amount of energy becomes a matter of statistics, as any prevision is essentially based on weather forecast. An electric system operates keeping an instantaneous dynamic balance between production and consumption of energy. If this balance should lack, frequency and mains voltage change abruptly assuming values which are out of tolerance, and may result in a partial or total black out on the network. One way to face the aforementioned power stability problems can be the use of energy storage means. The capacity to absorb or produce energy even during quick transitions allows lowering the unpredictability of renewable sources production. Certainly the use of hydraulic storage systems could be an appropriate answer. However this solution involves important limitations: first of all it is applicable only where there is availability of water and of reservoirs at different levels, which is not practicable everywhere. Secondly, dynamic responses of storage systems consequent to the use of renewable energies need very fast responses, consisting of seconds and/or minutes and this may be not guaranteed by hydraulic systems. New technologies for electric energy storage are emerging. Among them, the solution requiring electrochemical batteries is entering the industrial stage. Some aspects make this solution attractive: the possibility to install them in extremely varied places, the quick response offered by the system and the operational flexibility. According to the Eurobat association, the appropriate electrochemical batteries for this service can be grouped into four categories. BATTERY TECHNOLOGIES: CHARACTERISITCS: Lithium based (Li) High energy density, small and light Nickel based (Ni) Proven off-shore & enviroments, long life Lead based (Pb) Proven in application, low production cost Sodium based High energy density A storage system can employ different batteries depending on the performance required, as shown in the table. Once the battery has been chosen, the question moves to the network connection as it consists in transforming energy from a direct current source into an alternating current source. This problem is similar to the requirements of Electric Energy Storage Il cosiddetto accumulo di energia è una tecnica in uso da parecchi anni per i sistemi di trasmissione e di distribuzione dell energia elettrica. La più nota è senz altro il sistema di pompaggio dell acqua da tra bacini posti a diversa altezza. Questo consente di trasformare l energia elettrica in energia potenziale e viceversa in maniera preordinata. Le centrali termiche convenzionali possono così funzionare a regime nominale in quanto l energia prodotta in eccesso in ore notturne viene accumulata per essere restituita successivamente di giorno quando il carico va verso valori di picco. Oggi un rinnovato interesse per i sistemi di accumulo di energia si fa strada con motivazioni diverse da quanto sopra espresso. Nell ultimo decennio la produzione di energia elettrica ha subito una forte spinta verso le cosiddette rinnovabili. Le motivazioni che hanno orientato le politiche energetiche mondiali verso queste scelte sono ben note e traggono origine dal desiderio dell uomo di avere energia prodotta da sorgenti che non inquinano, di usare l energia in maniera più razionale ed efficiente, senza sprechi. In questo contesto abbiamo assistito alla forte espansione dei sistemi eolici e fotovoltaici. Basti pensare che in Italia a fine 2011 il parco installato eolico ha raggiunto la capacità di MW e quella del fotovoltaico ha raggiunto i MW. La capacità produttiva dalle rinnovabili assume quindi un importante significato se paragonata al consumo nazionale giornaliero che raggiunge nelle ore di punta un valore attorno ai MW per scendere di notte a circa un terzo. L espansione delle rinnovabili comporta però un problema che non esisteva con le sorgenti tradizionali. Queste ultime sono definite programmabili perché la produzione reagisce alla richiesta di energia da parte degli utenti. Ovvero se aumenta la richiesta posso produrre una maggior quantità di energia su comando ed altrettanto su comando la produzione viene ridotta nel caso il carico dovesse calare. Un preciso piano di dispacciamento attuato su un certo arco temporale consente agli enti preposti alla trasmissione e distribuzione dell energia di gestire la generazione ed i flussi di energia sulle linee elettriche garantendo la necessaria continuità e qualità di servizio e di mantenere le opportune riserve per sopperire ad eventi imprevisti. Le rinnovabili sono invece sorgenti di energia che producono in funzione delle condizioni climatiche e non secondo le esigenze del carico. Questo fatto comporta notevoli problemi di dispacciamento dell energia in quanto la programmazione assume un carattere fortemente aleatorio. Il sapere se tra un ora oppure tra un giorno si potrà produrre una certa quantità di energia assume un carattere statistico perché ci si deve basare sostanzialmente su previsioni meteo

9 Giordano Torri Un sistema elettrico funziona mantenendo un equilibrio dinamico istantaneo tra produzione e consumo di energia. Se questo equilibrio dovesse venire meno la frequenza e la tensione di rete cambiano repentinamente assumendo valori fuori tolleranza, con la possibile conseguenza estrema del black out su una parte o sull intera rete. verter ad un dc bus interno. Quest ultimo è collegato al dc bus dell inverter AFE la cui uscita trifase si immette sulla rete elettrica in BT oppure in MT tramite opportuno trasformatore. Il dc/dc converter provvede alla regolazione della corrente di carica e di scarica di ciascun gruppo di batterie secondo le prestazioni consentite dalle stesse. Fig. 1 - Energy storage system architecture. photovoltaic. Also for what concerns energy storage, the AFE inverter plays the essential role of connecting an energetic system in a network. Ansaldo Sistemi Industriali (ASI), after deep experience with AFE inverters, both for industrial and photovoltaic use, is ready for this new challenge for the energy of the future. The solution suggested allows connecting any type of battery in a network and is based on the solution shown in figure 1. The structure of the more general solution requires the batteries to be connected in groups through a DC/DC Q Fig. 2 - Piano P-Q di funzionamento inverter AFE. Fig. 2 - P-Q scheme of AFE inverter operation. Sa P Fig. 1 - Architettura sistema di accumulo di energia. converter to an internal DC bus. The latter is connected to the DC bus of the AFE inverter whose threephase output enters the electric network in BT or in MT through an appropriate transformer. The DC/DC converter adjusts the charging and discharging current of each group of batteries according to their performances. The AFE inverter can operate on a 4 quadrant P-Q scheme and can implement many functions that may be required by the network manager. The main functions are listed as follows. a) Peak shaving / time shifting: the system allows to store energy during low consumption hours in order to give it back in peak hours. For example, an advantage to wind power systems is that sometimes, during the low load night hours, even under favourable wind, they are disconnected from the network to avoid instability. b) Power balancing: mitigation of the power production instability which characterizes renewable sources, through quick absorbing/production of the power imbalance. c) Power quality: due to the independent adjustment capacity of reactive power, the system allows to rephase the network or to compensate the harmonics. d) Voltage adjustment: bound to the ability to manage reactive power, the system can be interlocked to the global control of the network voltage, by the manager. e) Frequency adjustment, primary and secondary reserves: an apposite function binds the active power Un modo per alleviare i problemi di stabilità delle reti elettriche sopra richiamati consiste nell utilizzo di mezzi per accumulare energia. La capacità di assorbire oppure di generare energia anche durante rapidi transitori permette di attenuare l aleatorietà di produzione dalle sorgenti rinnovabili. Senz altro l uso di sistemi di accumulo idraulici potrebbe costituire adeguata risposta. Tuttavia questa soluzione comporta limitazioni importanti: innanzi tutto si applica solo ove c è disponibilità di acqua e di bacini a livelli diversi, il che non è realizzabile ovunque. Aggiungasi che le risposte dinamiche dei sistemi di accumulo conseguenti all uso delle rinnovabili richiedono tempi di risposta anche molto rapidi, secondi e/o minuti e questo potrebbe non essere garantito dai sistemi idraulici. Si sono fatte strada nuove tecnologie per l accumulo di energia elettrica. Tra di esse sta entrando nella fase industriale la soluzione che prevede l uso di batterie elettrochimiche. Alcuni aspetti rendono attrattiva la soluzione: la possibilità di installazione nei luoghi più disparati, il rapido tempo di risposta offerta dal sistema e la flessibilità operativa. Secondo l associazione Eurobat le batterie elettrochimiche adeguate a questo servizio si possono si possono raggruppare in quattro categorie. Dalla tabella emerge la considerazione che un sistema di accumulo può impiegare a seconda della performance richiesta tipi di batterie differenti. Scelta la batteria, la questione si sposta sulla connessione in rete in quanto si tratta di trasformare energia da una sorgente in corrente continua ad una in corrente alternata. Un problema del tutto analogo a quanto richiesto dal fotovoltaico. Anche per l accumulo di energia l inverter AFE svolge il ruolo fondamentale di connettere in rete un sistema energetico. Ansaldo Sistemi Industriali (ASI) grazie alla esperienza maturata con gli inverter AFE sia per uso industriale che per uso fotovoltaico è pronta a questa nuova sfida per l energia del futuro. La soluzione proposta consente di collegare in rete qualunque tipo di batteria e si basa sulla soluzione schematizzata nella figura 1. La struttura della soluzione più generale prevede che le batterie possano essere collegate a gruppi tramite un dc/dc con- L inverter AFE può funzionare su un piano P-Q a 4 quadranti e permette di attuare diverse funzionalità secondo quanto possa essere richiesto dal gestore della rete. Tra queste si richiamano nel seguito le principali. a) Peak shaving / time shifting: il sistema consente di accumulare energia durante le ore a minor consumo per restituirle nelle ore di picco. Per esempio un vantaggio offerto ai sistemi eolici che a volte durante le ore notturne a basso carico, seppur in condizioni di vento favorevole, sono costretti alla sconessione dalla rete per evitare instabilità. b) Power balancing: mitigazione della aleatorietà della produzione di energia da fonte rinnovabile, mediante assorbimento/generazione in tempi rapidi dello sbilancio di energia. c) Power quality: grazie alla capacità di regolazione indipendente della energia reattiva il sistema permette di rifasare la rete oppure di compensare le armoniche. d) Regolazione di tensione: sempre legata alla capacità di gestire l energia reattiva, il sistema può essere asservito al controllo globale della tensione di rete da parte del gestore. e) Regolazione della frequenza, riserva primaria e secondaria: una apposita funzione lega la potenza attiva alla frequenza e viene attivata sia in maniera automatica locale sia in asservimento al gestore di rete allo scopo di mantenere la necessaria riserva di regolazione che l aleatorietà introdotta dalle rinnovabili a volte fa mancare ai gruppi tradizionali. f) Black start: il sistema consente di far ripartire una rete oppure una porzione di essa quando un evento di black out ha messo fuori servizio tutta la generazione che la sosteneva. L inverter in questo caso inizia ad alimentare la rete con l energia disponibile dalle batterie. g) Riserva primaria per gruppi convenzionali: funzionando in parallelo a gruppi termici a carbone provvede alla necessaria riserva di regolazione consentendo al gruppo termico di lavorare al suo valore massimo, recuperando così una potenza di qualche punto percentuale in termini di produzione. Nella figura 1 compare un elemento estremamente qualificante del progetto, ovvero il controllore del sistema basato su tecnologia Artics Smart Energy. Un sistema di accumulo comporta una certa complessità che non può essere risolta a livello dei controlli delle singole apparecchiature ma richiede uno stretto coordinamento tra di esse e verso lo INNOVATION 14 15

10 Giordano Torri to the frequency and is activated both in automatic local mode and as interlock to the network manager in order to keep the necessary adjustment reserve that sometimes is lacking in traditional groups due to the instability brought by renewable energy. f) Black start: the system allows the network or a part of it to restart when a black out has put all the power generation supporting it, out of service. The inverter in this case starts supplying the network with the power available from batteries. g) Primary reserve for conventional groups: operating in parallel to coal thermal groups, it provides the necessary adjustment reserve allowing the thermal group to work at its maximum value, thus recovering power for some percent points in terms of production. Figure 1 shows an extremely qualifying element of the project, which is the system controller based on Artics Smart Energy technology. A storage system involves a certain complexity that cannot be solved by controlling the single pieces of equipment and requires instead a close coordination between them and towards the SCADA of the network manager. Artics Smart Energy takes care of this. Its smart interface allows to dialogue with all the external devices of the network manager, meeting the main communication standards amongst which IEC61850 stands out. Towards the batteries, it interfaces both with industrial protocols (modbus, profibus) and with automotive derivation protocols (can). The experience in progress in ASI concerns two battery typologies, the Lithium Ions one and the Sodium- Nickel Salts one. Functionality tests are in progress for over a year and the solution offered by ASI can include both batteries, allowing a wide range of choices to the customer in order to optimize the application performance. A typical application is shown in figure 3. Conversion blocks and battery blocks are highlighted separately in the figure. Both of them are supplied in separate containers: the first according to the Solargate standard, the second with the modularity offered by the battery manufacturer. Typically a 20 feet container scada del gestore di rete. A questo scopo provvede Artics Smart Energy. La sua interfaccia intelligente consente di colloquiare con tutti i dispositivi esterni del gestore di rete supportando i maggiori standard di comunicazione tra i quali emerge IEC Verso le batterie si interfaccia sia con protocolli industriali (modbus, profibus) sia con protocolli di derivazione automotive (can). L esperienza in corso in ASI riguarda due tipologie di batterie, quella a Ioni Litio e quella ai Sali di Sodio-Nichel. Prove di funzionalità sono in corso da oltre un anno e la soluzione offerta da ASI può integrare entrambe le batterie, lasciando quindi ampia scelta al cliente per ottimizzare le prestazioni dell applicazione. Una tipica applicazione è mostrata in fig. 3. In essa si evidenziano separatamente i blocchi di conversione dai blocchi di batterie. Entrambi sono forniti in container separati. Il primo secondo lo standard Solargate, il secondo con la modularità offerta dal costruttore di batterie. Tipicamente un container da 20 piedi può alloggiare un gruppo di batterie della capacità di 600 kwh. can hold a group of batteries with 600 kwh capacity. Finally an overview on what can happen in Italy. Both Enel and Terna are studying the introduction of storage systems in primary and secondary cabs to mitigate the side effects resulting from the introduction of renewable energy. Da ultimo uno sguardo su quanto può accadere in Italia. Sia Enel che Terna hanno allo studio l introduzione nelle cabine primarie e secondarie di sistemi di accumulo per mitigare gli effetti indesiderati conseguenti alla introduzione delle rinnovabili. Il piano più ampio per sistemi di accumulo è stato proposto da Terna e riguarda il centro-sud Italia dove vi è la necessità di recuperare all incirca 140 MW di capacità di regolazione primaria causa la diffusione delle rinnovabili. Il piano può realizzarsi con la installazione di unità di Energy storage con batterie nelle cabine di trasformazione o nelle stazioni elettriche. Casi applicativi all estero sono già in servizio e tra questi si citano gli esempi del Giappone e Cina molto attivi su questo terreno, con installazioni che sommano singolarmente diverse decine di MWh. ASI può entrare in questo mercato grazie alle competenze e alla tecnologia che possiede in tema di conversione di potenza, elemento essenziale per un sistema Energy storage, tecnologia che il costruttore di batterie non possiede. The larger plan for storage systems has been suggested by Terna and covers the centre-south of Italy, where it is necessary to obtain about 140 MW capacity of primary adjustment due to the diffusion of renewable energy. The plan can be realized with the installation of Energy storage units with batteries in the transformation stations or in the electrical stations. Some applications are already in service abroad - among these Japan and China can be mentioned - which are very active in this field, with installations individually amounting to some tens of MWh. ASI can enter this market thanks to its competences and technology in power conversion, a key feature for an Energy storage system, a technology that the battery manufacturer itself does not have. Fig. 3 - Energy Storage System. Fig. 3 - Energy Storage System. INNOVATION 16 17

11 Photo competition: the shadows 6th edition of Ansaldo Sistemi Industriali photo competition It takes place also this year the new edition of the Ansaldo Sistemi Industriali s photo competition, an opportunity for all employees to become a photographer for a while. The theme for this year is: The shadows. Shadows are often relegated to a secondary role, but along with the light, it gives corporeality, materiality and weight of the image. The shadow is indeed a direct projection of an object making it visible and present: the shadows sculpt and Elena Ercoli model, they allow us to perceive an object in a three-dimensional way instead of flat. For all these reasons we decided to stimulate the imagination of those who participate in the contest, asking them to take a picture where the shadows make a master role: for a once the shadow will be the star of the scene instead of being relegated to a back seat. The 12 winning photos will be printed on our 2013 calendar. RULES Each employee can submit only 1 photo in 20x30 format in 2 copies. N.B.: photos should have a good printing resolution (300 dpi). Photos should be printed only by using photographic paper. Please write on the back of the two copies participant s name and the author (in the case of partner or child), date and place of the shot plus a short comment (max 50 words) on the motives for taking the picture. Deadline (which can not be extended) for submission of the pho- INTEGRITY tos: Friday 14th September On Monday 1st Octobe the photos will be exhibited in Monfalcone and Montebello Vicentino. On 10th October the exhibition will move to the Genoa and Milan offices. SELECTION OF WINNING PHOTOS Criteria for selection of winning photos will be as follows: 1. The popular vote. Employees will have the opportunity to vote their favourite photo through a form available in the exhibition area. Each employee can express a single preference. To ensure the seriousness of voting, each voting person will be required to provide his/her name. Employees will have until 17th October to vote. 2. Technical vote. A panel of professionals will choose the best photos. The results of this vote will be announced after the 17th of October with an official communication in order to avoid influencing the popular vote. The ranking of the winning photos will be composed as follows: the first three photos will be decided by the jury. The remaining finalists will be decided by popular vote. All 12 winning photos will be published in the 2013 company calendar. Each participant can submit the photo (remember that photos must be submitted in 2 copies by using photographic paper) to the following people: Genova: Fiorella Quintili (HR office) Milano: Elena Ercoli (Marketing & Communication) Monfalcone: Katia Zotti (Administration office/cra) Montebello Vicentino: Sandro Vendramin (HR office) La classifica delle foto vincenti sarà così composta: le prime tre foto saranno decise dalla giuria tecnica. Le restanti finaliste saranno decise dal voto popolare. Tutte le 12 foto vincenti saranno pubblicate sul Calendario Aziendale È possibile consegnare la propria foto ai colleghi sotto indicati (ricordando che deve essere presentata in duplice copia su carta fotografica): Genova: Fiorella Quintili (Ufficio Personale) Milano: Elena Ercoli (Marketing & Communication) Monfalcone: Katia Zotti (Ufficio Amministrazione/CRA) Montebello: Sandro Vendramin (Ufficio Personale) Concorso fotografico: le ombre 6 edizione del concorso fotografico aziendale Torna anche quest anno la nuova edizione del concorso fotografico aziendale, una consuetudine che ormai appassiona molti dipendenti chiamati a cimentarsi nell arte fotografica. Il tema di quest anno è: le ombre. Un elemento che spesso nelle foto è relegato ad un ruolo di secondo piano ma che, rapportandosi con la luce, in realtà serve a dare corporeità, fisicità e peso all immagine. D altro canto l ombra è appunto proiezione diretta di un oggetto e ne rende visibile e manifesta la presenza: l'ombra incornicia e allontana, scolpisce e modella, ci permette di percepire come tridimensionale un oggetto che altrimenti parrebbe piatto. Per questo motivo abbiamo deciso di stimolare la fantasia di coloro che parteciperanno al concorso chiedendo loro di scattare una fotografia dove le ombre, o l ombra, la facciano da padrone: per una volta tanto l ombra sarà protagonista della scena invece di essere relegata ad un posto di secondo piano. Le 12 foto vincitrici verranno pubblicate sul prossimo calendario Il termine ultimo per la presentazione della propria foto è venerdì 14 settembre Anche quest anno le foto vincitrici saranno scelte sulla base del voto popolare espresso dai dipendenti e dal voto tecnico espresso da una giuria di esperti. REGOLAMENTO Per partecipare al Concorso Fotografico 2012 è necessario presentare 1 foto per dipendente in formato 20x30 cm in 2 copie. (NB. Le foto dovranno avere una risoluzione di almeno 300 dpi). Le foto devono essere consegnate solo ed esclusivamente su carta fotografica. Indicare sul retro delle due copie nome del dipendente e dell autore (nel caso non sia lo stesso), data e luogo dello scatto ed eventualmente un piccolo commento sulle motivazioni dello scatto. Termine ultimo (ed improrogabile) per la presentazione delle foto: Venerdì 14 Settembre Dal Lunedì 1 Ottobre le foto verranno esposte a Monfalcone e a Montebello Vicentino. Dal 10 Ottobre la mostra si sposterà nelle sedi di Genova e Milano. SELEZIONE DELLE FOTO VINCENTI 1. Il voto popolare. I dipendenti avranno la possibilità di votare la foto preferita segnalando la propria preferenza tramite un apposito modulo disponibile nella zona della mostra nelle varie sedi. Ciascun dipendente potrà esprimere una sola preferenza. Sarà obbligatorio fornire il proprio nome al momento della votazione in modo da garantire la serietà delle votazioni. I dipendenti avranno tempo fino al 17 Ottobre per esprimere la propria preferenza. 2. Il voto tecnico. Una giuria di professionisti valuterà le foto esposte. Tali risultati saranno resi noti dopo il 17 Ottobre, in modo tale da non condizionare il voto popolare

12 Diana Calcagnini Project 80 Sampierdarena The association is located at 8A Via Carlo Rolando, Gate- GENOVA- SAMPIERDARENA. It was founded on May 25th, 1982, with its constitution approved by Act no of the Regional Council meeting of 14/07/1983, held in Genoa. The Association was established by a group of concerned individuals, both non-disabled and disabled, with the aim of doing whatever is necessary to restore people with physical disabilities to a normal social life. The inspiration behind the association, and also its guiding spirit and first President, was Alba Ciampi. Today, the membership numbers more than a hundred, of whom 70 are volunteers and 75 are disabled people. The purpose of the association is to enable greater social integration for those who, for various reasons, have lost full use of their limbs, and who therefore need transportation and assistance in carrying out tasks related to work, health and free time. To support its work, the association makes use of 4 vehicles, which have been suitably modified and equipped to transport wheelchairs. The service is available on request to members at any time of day, seven days a week, including public holidays. In recent years, we have also received requests from people who have problems with mobility, and have tried to satisfy their demands while naturally giving priority to our members. We also offer support services to other associations, such as AISM, UILDM, UNITALSI, GIGI GHIROTTI, and S. EGIDIO. The association actively collaborates with the Provincial and Municipal boards for care of disabled people, INTEGRITY and, as proof of the importance it places on offering a free service, is staffed entirely by volunteers. In addition to the benefit that our work has brought to the local community for the last 30 years, P80 has also tried to promote through its actions the values of solidarity and mutual aid. To help publicize our achievements and values, we organize social activities such as theatre shows, musical events, food and wine tastings and lotteries, as well as taking part in television broadcasts and other initiatives that help us to raise funds. The results of our activities are put up on our site and also sent in updates to all our members and friends. Clearly, our work requires considerable input in terms of time and effort by our volunteers, in addition to our financial commitments (rent for our premises, utility bills, upkeep and insurance for our vehicles and fuel). To cover these expenses, we have to rely on membership contributions and donations from private bodies. The present economic crisis has obviously hit voluntary associations, which face problems in pursuing their work not just from the financial standpoint but also in terms of human resources and management policy. It is difficult to design and realize an innovative strategy when the most pressing task is to ensure the continuance of our day to day work. Despite these challenges, we do not intend to abandon our efforts and we hope to be able to continue our good work well into the future. Progetto 80 Sampierdarena L'associazione, ubicata in via Carlo Rolando 8A cancello GENOVA-SAMPIERDARENA, è stata fondata il 25 maggio 1982, con atto costitutivo approvato con Delibera della Giunta Regionale n 2209 del 14/07/1983 a Genova, da un gruppo di persone di buona volontà, disabili e non, allo scopo di compiere quanto necessario per restituire la normale vita sociale alle persone handicappate motorie. L anima, lo spirito propulsore nonché la prima presidente è stata Alba Ciampi. Oggi questi amici sono più di cento, di cui 70 volontari e 75 disabili. L associazione ha lo scopo di rendere più facile l integrazione sociale di coloro che, per motivi diversi, non hanno più efficiente l uso degli arti e che, pertanto, necessitano di trasporto e di accompagnamento inerente ai loro impegni di salute, lavoro, tempo libero. Per giungere a questo fine, l associazione si avvale di n. 4 automezzi appositamente modificati ed attrezzati per il trasporto di carrozzelle, con cui svolge un servizio a richiesta degli associati, senza limiti di orario, per l intera settimana e nei giorni festivi. In questi ultimi anni ci sono pervenute anche richieste da parte di persone con difficoltà di deambulazione che abbiamo sempre assolto dando naturalmente la priorità ai nostri associati. Si effettuano anche servizi a supporto di altre associazioni quali AISM, UILDM, UNITALSI, GIGI GHIROTTI, S. EGIDIO, L associazione collabora attivamente con la Consulta Provinciale e Comunale per i problemi dei portatori d handicap ed è composta esclusivamente da volontari, a riprova dell importanza data alla gratuità del servizio. Oltre al beneficio che da 30 anni la nostra opera porta alla comunità territoriale, P80 si sforza di promuovere con la sua azione i valori della solidarietà e dell aiuto reciproco. Per diffondere i risultati raggiunti e i nostri valori si organizzano attività di socializzazione con spettacoli teatrali, musicali, castagnata, lotterie nonché partecipazioni a trasmissioni televisive e quant altro ci permetta di reperire fondi. I risultati delle attività da noi realizzate vengono pubblicati sul nostro sito e inviati attraverso mail di aggiornamento ad associati e simpatizzanti. Quanto illustrato richiede un impegno notevole di tempo e disponibilità delle persone anche dal punto di vista finanziario affitto sede, pagamento bollette, manutenzione ed assicurazione automezzi, carburante e possiamo contare solamente sulle quote associative e su eventuali oblazioni da parte di enti privati. L attuale momento di crisi ha colpito le associazioni di volontariato che faticano a proseguire la loro opera non solo dal punto di vista economico ma anche da quello delle risorse umane e delle strategie gestionali. E difficile pensare e produrre innovazione quando l impegno più pressante è garantire la prosecuzione delle attività quotidiane. Nonostante ciò non abbandoniamo i nostri impegni e speriamo di poter continuare a svolgere il nostro compito ancora per molto tempo

13 Paolo Osgnach Williams Gas Pipeline: Compression Stn 120 Retrofit Project air to water cooling units and with oil filled isolation transformers. The motors designed to operate in a Cl. 1 Div. 2 area with a Totally Enclosed, Pipe Ventilated Enclosure and forced lube tilt pad sleeve bearings. After the installation was completed it was realized that the compressor manufacturer had specified a cubic load profile for the motors while the pipeline conditions required higher torque points at lower speeds. In order not to impact the foundation and construction work already completed we worked closely with Williams and developed a revised rotor design that would allow the torque curve to be extended and include critical torque points initially out of range. The new rotors could be mechanically interchangeable with the existing ones allowing the upgrade while minimizing the Gasdotti Williams: Progetto di Retrofit della Stazione di Compressione 120 Williams è uno dei maggiori fornitori di infrastrutture energetiche nel Nord America. La società, fondata nel 1908, ha sede a Tulsa, nello stato dell Oklahoma e dispone di uffici operazioni strategiche a Houston, Salt Lake City e in Pennsylvania. Le principali attività della società Williams riguardano: Il trasporto interstatale di Gas Naturale attraverso il Nord America per mezzo dei propri gasdotti per gas naturale Servizi di midstream del gas naturale comprendenti la raccolta e il trattamento. Trasporto di liquidi da gas naturale e produzione di olefine. L instaurarsi di rapporti commerciali tra le società Williams e Ansaldo Sistemi Industriali (ASI) risale all inizio degli anni novanta. Williams acquisto i primi due sistemi con motore elettrico ad alta velocità ASI, mai costruiti fino ad allora, presso la società affiliata di ASI con sede a Houston, Ross Hill Controls. Nel 1995 Williams aveva installato (6) sistemi ad alta velocità presso tre diverse stazioni di compressione di una potenza compresa tra 6000HP e 12000HP. A quell epoca ASI era il primo costruttore a sviluppare un sistema a motore elettrico in grado di far funzionare i compressori centrifughi in una configurazione ad accoppiamento diretto che permetteva di eliminare la necessità di un moltiplicatore di giri. Williams is one of the largest providers of energy infrastructure in North America. The company, founded in 1908, has its headquarters in Tulsa, Oklahoma and strategic operations in Houston, Salt Lake City, Pennsylvania. Williams main business consists of: - Natural Gas interstate transportation across North America with its owned natural gas pipelines - Midstream gathering and processing - Natural gas liquids transportation and olefins production. The relationship between Williams and Ansaldo Sistemi Industriali (ASI) dates back to the early nineties. Williams acquired the first two ASI high speed drive-motor systems ever built through the Houston based ASI subsidiary, Ross Hill Controls. By 1995 Williams had installed (6) high speed systems in three different compression stations ranging between 6,000HP and 12,000HP. At that time ASI was the first manufacturer to develop an electric-motor system capable to operate centrifugal compressors in a direct coupled configuration eliminating the need of a gear box. The pipeline runs from New Mexico to New York with over 200 compression stations. The VFD s, current source type, with SCR semiconductor technology, were entirely built in the Houston factory. The motors, squirrel cage induction, solid forging, were built in the ASI motor factory in Monfalcone. The systems underwent extensive full load testing in a back to back configuration. The largest units, two 12,000HP 7,300RPM where acquired through the compressor manufacturer, and installed at the Stn 120 in Stockbridge, Georgia in The VFD systems were current source, 12 pulse, water cooled with fin-fan Existing isolation transformers One of the two existing VFD systems (Unit 18) Uno dei due sistemi VFD esistenti (Unità 18) Trasformatori di isolamento esistenti Il percorso del gasdotto si estende dal Nuovo Messico a New York con più di 200 stazioni di compressione. I sistemi AFV (Azionamenti a Frequenza Variabile), di tipo a corrente impressa, con tecnologia a semiconduttore SCR, vennero interamente costruiti presso lo stabilimento di Houston mentre i motori, ad induzione a gabbia di scoiattolo a rotore forgiato massiccio, presso lo stabilimento macchine elettriche rotanti di ASI a Monfalcone. I sistemi furono soggetti a esaustive prove a pieno carico in una configurazione back to back. Le unità piu potenti, due unità 12000HP a 7300RPM, furono acquistate attraverso il costruttore del compressore e successivamente installate presso la Stazione 120 a Stockbridge, in Georgia, nel I sistemi AFV sono a corrente impressa, a 12 impulsi, raffreddati ad acqua per mezzo di scambiatori acqua aria a circuito chiuso ed sono provvisti di trasformatori di isolamento in olio. I motori, progettati per il funzionamento in un area di Cl. 1 Div. 2 con soluzione chiusa e ventilazione forzata a mezzo di bocche, sono dotate di cuscinetti a piedistallo con pattini oscillanti a lubrificazione forzata. INTEGRITY Una volta che l installazione era stata completata, ci si è resi conto che il costruttore del compressore aveva specificato un profilo di carico cubico per i motori, mentre le condizioni del gasdotto richiedevano punti con coppia più elevata a basse velocità

14 Paolo Osgnach impact to the compression station operations. An over-current protection function was installed in the VFD control module (current taper) to reflect the new agreed operating range and protect the system in case of overloads. After the modifications were completed, and the new rotors installed and tested in the field, the systems ran smoothly from 1998 through Williams growing expansion in gas transportation continues driving the need of increasing capacity causing Stn 120 and other stations to become undersized. In addition, Siemens, which acquired the intellectual propriety rights to the Ross Hill Drives in 2005, informed Williams that it was in the process of discontinuing the parts for this product and recommended a replacement. Anselectric, Ansaldo Sistemi Industriali s Houston based subsidiary, worked closely with Williams to identify an alternative path forward that would allow a system upgrade in stages to match operations requirements while minimizing down time. Williams determined that the units needed to be capable to run at constant torque between the base speed of 6000rpm and the max speed of 7,300rpm. Furthermore, the top speed needed to be increased to 7650rpm for a constant power range between 7300 and 7650rpm. In order to minimize the impact to the existing systems ASI studied a new rotor design with improved thermodynamic performance. This design would allow a retrofit of the existing motors without modifying the rest of the equipment. A full mechanical interchangeability with the rotors of the previous design was guaranteed. Williams decided to pursue this option immediately, and postpone the replacement of the existing Ross Hill Drive systems to The new rotors where ordered in March The rotors were delivered in November The first was installed in December 2011 and the second one in March 2012 waiting for a scheduled shut down in line with production requirements. In November 2011 Williams issued a competitive RFP for the retrofit of the existing Ross Hill Drives. The main requirement was to replace the existing systems while maintaining foundations and cable penetrations the same. Anselectric proposal was structured as follows: Per evitare conseguenze a livello delle fondazioni con lavori di costruzione già completati da tempo, abbiamo lavorato a stretto contatto con la società Williams e abbiamo sviluppato un progetto di revisione del rotore che permettesse di estendere la curva della coppia e che includesse punti con coppia critica, inizialmente fuori campo. I nuovi rotori potevano essere meccanicamente intercambiabili con quelli esistenti permettendo l upgrade e minimizzando nel contempo l impatto rispetto al funzionamento della stazione di compressione. Una funzione di protezione contro le sovracorrenti era stata installata nel modulo di controllo del sistema AFV (limitatore di corrente) per riflettere il nuovo intervallo di funzionamento concordato e proteggere il sistema in caso di sovraccarichi. Dopo che le modifiche sono state completate, e che i nuovi rotori sono stati installati e testati sul campo, i sistemi hanno funzionato regolarmente dal 1998 al L espansione crescente di Williams nel settore del trasporto del gas richiede un continuo incremento della capacità portando la Stazione 120 ed altre stazioni a diventare sottodimensionate. Inoltre, Siemens, che ha acquisito i diritti di proprietà intellettuale di Ross Hill Drives nel 2005, ha informato la società Williams che era in corso la progressiva interruzione della produzione dei pezzi del prodotto in oggetto, raccomandandone la sostituzione. Anselectric, società affiliata di Ansaldo Sistemi Industriali con sede a Houston, ha lavorato a stretto contatto con Williams nel tentativo di identificare una strada alternativa che rendesse possibile un upgrade per fasi del sistema, in modo da soddisfare i requisiti operativi minimizzando nel contempo il tempo di fermata. Williams ha determinato che le unità dovevano poter funzionare ad una coppia costante tra la velocità di base di 6000rpm e la velocità massima di 7300rpm. Inoltre, si rendeva necessario aumentare la velocità massima fino a 7650 rpm per un intervallo di potenza costante tra 7300 e 7650rpm. Per minimizzare l impatto sui sistemi esistenti ASI ha provveduto allo studio di un nuovo profilo di rotore con prestazioni termodinamiche migliorate. Questa progettazione avrebbe permesso un retrofit dei motori esistenti senza modificare le altre apparecchiature. Era garantita un intercambiabilità meccanica totale con i rotori progettati in precedenza. Williams ha deciso di procedere immediatamente alla realizzazione di questa opzione e di posticipare la sostituzione dei sistemi Ross Hill Drive fino al I nuovi rotori sono stati ordinati nel marzo I rotori sono stati consegnati nel novembre Il primo è stato installato nel dicembre 2011 e il secondo nel marzo 2012 in coincidenza di un arresto programmato in modo da rispettare le esigenze produttive. Nel novembre 2011 Williams ha provveduto all emissione di una RFP (Request For Proposal - Richiesta di Offerta) concorrenziale per il retrofit degli azionamenti Ross Hill. Veniva chiesto principalmente di sostituire i sistemi esistenti mantenendo inalterate le fondazioni e le penetrazioni di cavi. La proposta di Anselectric era strutturata nel modo seguente: Qtà (2) inverter a Tensione Impressa HP, con raddrizzatori a diodo e moduli inverter IGBT (Insulated Gate Bipolar Transistor - Transistor Bipolare con Gate Isolato) in una configurazione ad architettura NPC, con trasformatore di Isolamento In Olio di tensione primaria 12kV. Ciascuno dei (2) Sistemi includeva un edificio prefabbricato preinstallato, progettato per realizzare il retrofit degli edifici esistenti. All'interno degli edifici prefabbricati sono stati previsti spazi destinati all installazione dell UCP (Utility Control Panel - Pannello di Controllo delle Utilità), dell UPS (Uninterruptable Power Supply - Gruppo di Continuità) e degli MCC (Motor Control Center - Centri di Controllo Motori) forniti dal cliente. Qtà (2) moduli statorici per il nuovo motore intercambiabili (*) (*) L aspettativa di vita di qualsiasi sistema di isolamento di motore in media tensione soggetto a continue operazioni è pari a circa anni. Grazie ai nuovi statori che saranno installati insieme ai principali sistemi VFD, l'aspettativa di vita del motore potrà essere prolungata di altri anni, tale durata di vita totale corrisponde all aspettativa di vita dei rotori di nuova installazione. Qtà (2) set di pattini per prolungare maggiormente la durata di vita dei cuscinetti. Questa soluzione ha consentito di realizzare l upgrade di tutto il sistema motore-afv e di prolungare l aspettativa di vita e il funzionamento delle apparecchiature fino al 2037 con un singolo punto di responsabilità e garanzia. Le società Williams e Alliance Engineering (una Società del Gruppo Wood), il consulente in Ingegneria incaricato, hanno eseguito una valutazione esaustiva delle offerte. L offerta di almeno un altro fornitore era competitiva. La preferenza è andata alla value proposition di Anselectric. Anselectric ha ricevuto una lettera di aggiudicazione per i lavori da eseguire nel dicembre del La fase di progettazione dei sistemi è stata completata e la loro fabbricazione è in corso. La costruzione degli azionamenti a INTEGRITY 24 25

15 Paolo Osgnach This solution allowed to upgrade the complete VFD-motor system and extend the life expectancy and equipment operations to 2037 with a single point of responsibility and warranty. Williams and Alliance Engineering (a Wood Group Company), the appointed Engineering consultant, completed a thorough bid evaluation. At least one other vendor was competing. Anselectric value proposition was the preferred one. Anselectric received a letter of Award in December The systems design phase is complete and manufacturing is in progress. The Variable Frequency Drives are being built in our Milan Power Electronics factory. Frequenza Variabile è in corso presso il nostro stabilimento di Elettronica di Potenza di Milano. Abbiamo chiesto ad un fornitore certificato locale, con sede nella zona di Milano, di fornirci gli edifici prefabbricati in modo da ottimizzare il calendario e di completare l integrazione del sistema prima della spedizione. I nuovi moduli statorici sono in fabbricazione presso il nostro impianto di Monfalcone dedicato alla costruzione di motori e generatori. I nuovi trasformatori di isolamento in olio sono costruiti da un fornitore Americano in uno stabilimento in prossimità di Buffalo, NY. La gestione e il coordinamento di tutto il progetto sono condotti da Anselectric presso Houston. I sistemi sono progettati per soddisfare pienamente le specifiche NEC e i requisiti UL. La consegna delle apparecchiature presso la stazione 120 è prevista per la fine di settembre Ansaldo Sistemi Industriali e Anselectric s impegnano a continuare ad offrire a Williams il supporto necessario nel corso dei prossimi anni e a fornire apparecchiature e servizi garantendo standard qualitativi di livello internazionale. Qty (2) HP Voltage Source inverters, with diode rectifiers and IGBT inverter modules in an NPC architecture configuration, with 12kV primary voltage Oil Filled Isolation transformer. Each of the (2) System includes a prefabricated pre-installed building designed to retrofit the existing buildings. Space allocated inside of the prefabricated buildings to install customer supplied UCP (Utility Control Panel), UPS (Uninterruptable Power Supply), and MCC (motor control centers). Qty (2) interchangeable new motor stator modules (*) (*) The expected life expectancy of any medium voltage motor insulation system subjected to continuous operations is approx years. By providing the new stators to be installed at the same time of the main VFD systems, the motor life expectancy could be extended by an additional years, in line with the life expectancy of the newly installed rotors. Qty (2) sets of bearing pads to further extend the life of the bearings. We are sourcing the prefabricated buildings from a local approved vendor in the Milan area in order to optimize schedule and complete the system integration before shipping. The new stator modules are being manufactured at our motor and generators facility in Monfalcone. The new isolation oil filled transformers are built by an American manufacturer in a facility near Buffalo, NY. Overall project management and coordination is conducted by Anselectric in Houston. The systems are designed to fully comply with NEC specifications and UL requirements. DESIGN MODIFICATIONS new retaining rings (shrink, material, thickness); new rotor machining (to allocate new retaining rings); new air gap (increased); new pitch & depth of rotor grooves (revised); new axial machining of rotor teeth (revised); MODIFICHE PROGETTUALI nuovi anelli di ritegno (montaggio a caldo, materiale, spessore); nuova lavorazione del rotore (per il posizionamento dei nuovi anelli di ritegno); nuovo traferro (aumentato); nuovo passo & profondità delle scanalature del rotore (revisionato); nuova lavorazione assiale dei denti del rotore (revisionato); The equipment is scheduled for delivery at station 120 by the end of September Ansaldo Sistemi Industriali and Anselectric are committed to continue supporting Williams in the years to come and provide World class quality equipment and service. INTEGRITY 26 27

16 Career Days Elisa Schiatti, Nadia Veres & Simona Crasnich cellent day for recruitment and on the other hand for job orientation for young people. Crowds of university students flock there as do senior year students looking for thesis and competitive work projects, new graduates looking out for their first job and, for a a couple of years, also senior profiles determined to get back into the game and be open to new opportunities. In the last edition two of my colleagues Silvio Dugato and Alessandro Colombo lived this experience with me as technical specialists while I was the HR representative. The strong turnout at the stand lasted throughout the event and, more often than you might imagine, we had to interface with "colleagues" from other companies seeking new employment. Carrer Days Negli scorsi mesi si sono tenute diverse edizioni del Career Day, l occasione di incontro tra aziende e candidati alla ricerca di un occupazione. Un momento di scambio di idee e opinioni, un momento di crescita per tutti. Qui sotto il resoconto delle giornate. Milano Il Career Day al Politecnico di Milano è ormai un istituzione, un avvenimento dai grandi numeri con molto appeal per giovani, per junior, per neolaureati e non solo. L evento si è tenuto il 16 maggio 2012 al Politecnico di Milano Bovisa. Partecipano a questa fiera del lavoro ogni anno circa cento aziende per agevolare il contatto diretto tra mercato del lavoro e i mondi della formazione e dell università. Il Career Day di Milano si configura sempre di più come un evento regionale che si sta internazionalizzando, capace di chiamare a sè ogni anno migliaia di persone non solo del Politecnico ma provenienti da diverse regioni d Italia e d Europa. Quest anno l affluenza è aumentata fino a toccare le presenze. È ormai il 5 anno consecutivo che mi occupo dell organizzazione dell evento per ASI e che partecipo a diversi Career Day italiani; l impressione chiara è che Milano stia diventando la fiera del lavoro per eccellenza, uno strumento innovativo di orientamento al lavoro e alla formazione. Over the past few months different editions of the Career Day took place, it is a good opportunity for companies and candidates seeking employment. An opportunity to exchange ideas and opinions, a moment of growth for all. Here below the report of these events. Milan By now the Career Day at Milan Polytechnics has become an institution, an event which attracts large numbers and which greatly appeals to young people, juniors, new graduates and others. The event was held on May 16th, 2012 at the Bovisa Milan Polytechnics. About one hundred companies attend this job fair every year to facilitate direct contact between the job market and the worlds of training and universities. The Career Day in Milan is increasingly becoming a regional event that is internationalized, able to attract every year thousands of people not only from the Polytechnics but also from different regions of Italy and Europe. This year the increased turnout has touched 5,500 participants. I have participated in several Italian Career Days and it is now the 5th consecutive year that I am responsible for organizing the event for ASI The clear impression is that Milan is becoming the job fair par excellence, an innovative tool for job orientation and training. The Career Day on one hand is an ex- Il Career Day da una parte è la giornata di eccellenza del recruitment e dall altra dell orientamento al lavoro per i giovani; vi affluiscono studenti universitari, laureandi in cerca di tesi e di project work competitivi, neo laureati in cerca di prima occupazione e, da un paio d anni, anche profili senior determinati a rimettersi in gioco e ad aprirsi a nuove opportunità. Nell ultima edizione insieme a me hanno vissuto questa esperienza anche i due colleghi Silvio Dugato ed Alessandro Colombo; loro per la parte tecnico specialistica, io come referente HR. La forte affluenza allo stand ha caratterizzato l intera durata dell evento e, più spesso di quanto si potesse immaginare, ci siamo trovati a interfacciarci con colleghi di altre Società in cerca di un nuovo impiego. Le aziende vivono l evento meneghino, oltre che come una vetrina sul territorio e sul mercato, una grande occasione di conoscenza e di confronto reciproco, anche come una fiera di promozione del proprio brand. INTEGRITY Nell organizzazione e nell attività di employer branding ho percepito molto la necessità di presentare ASI non solo a ingegneri elettrici junior italiani, come storicamente avviene, ma quest anno, anche a senior e lavoratori di nazionalità straniera

17 Elisa Schiatti, Nadia Veres & Simona Crasnich The Milanese companies enjoy the event, not only as a showcase for the territory and the market, but also as a great opportunity for mutual exchange of knowledge and as a fair to promote their brand. In the organization and in the employer branding business I have often perceived the necessity of introducing ASI not only to young Italian electrical engineers, as is historically done, but this year, also to senior and foreign workers. The additional sponsorship placed at the Polytechnics entrance two weeks before the event gave excellent feedback on the spread of our brand ASI, thereby increasing the turnout to our stand and with this opportunity the start of the acquisition process by Nidec has been made known. Due to the location of the stand, I was able to conduct several on-site interviews to strengthen, the possibilities of collaboration with the most prominent candidates, for both the selection process and for the training. Career Day has been a very positive event also this year and it has allowed us to collect valid nominations for the site of Milan, in particular for MGD, but also at Corporate level for all our locations on the Italian territory. On this occasion, I would like to thank, the colleagues who attended the event for their valuable cooperation and specialist contribution: Eng. Silvio Dugato Proposal MGD and Eng. Alessandro Colombo Sales Milano. Genoa The Genoa edition of Career Day 2012 was held in the splendid and historical Palazzo Ducale, one of the most prestigious symbols of our city. Career Day has been a standing appointment in Genoa since Organized by the University of Genoa Placement Office under the sponsorship of the Region, the City and the 4 Liguria Provinces, the Genoa Career day is divided into 2 annual events: the spring edition, when university graduates and undergraduates meet with participating Companies at their stands, mix with company representatives and submit their curriculum vitae, and the autumn edition where in addition to the initiative of the University of Genoa, the Orientation, Education and Employment Fair designed for middle schools, high schools, technical schools and professional schools is also held. Career Day 2012 took place against the backdrop of a difficult economic period, where the economic crisis has resulted in a sharp decrease in personnel. Job offers have declined significantly. The crisis was also evident in the curriculum of the participants: a large number of them demonstrated that the candidates were not only fresh university graduates, but many were unemployed after recently losing a job. The representatives from our company who participated in Career Day 2012 were: Ernesto Soressi and Federico Consonno. They come from two different skill sets: the experience of a senior engineer and the fresh mind of a junior engineer. Speaking of Junior recruiters, I was struck by the criticism made in Secolo XIX (an Italian newspaper) in the days immediately following the event. Some of the new graduates complained that the company representatives were far too young. How can young people selecting young people be considered credible? was the question raised. Actually, the young recruiters are company representatives who can illustrate their own personal professional paths and the experience of having been recently inserted into the company. They are young people who have taken the same path that the participants intend to begin. What could possibly be a better practical approach to the world of work, going beyond the usual theories? In the one to one interviews with our 2 representatives, the students and new graduates gathered information and recommendations relative to a future career path in our company, and were informed of the most sought after professional profiles and recruitment methods. They also discussed the world of work, the economic crisis, permanent employment positions and flexibility in the workplace. They practiced how to handle a real job interview and tested their communication skills and self marketing methods. Company training of new employees was also discussed, as well as the training that our company implements annually. Finally, the company presentation illustrated our operating conditions in Italy and abroad. My impressions of our 2 Career Day representatives this year confirm that the gap between the world of higher education and the world of work, between supply and demand, has not yet been bridged. In fact, the number of CVs which interest us remains quite low. In Genoa, the graduates with technical-scientific degrees continue to be scarce, while the demand for these types of professionals by the companies in Genoa, in particular engineering graduates, still exceeds the supply. La sposorship aggiuntiva posta all ingresso del Politecnico a partire da due settimane prima dell inizio dell evento, ha dato un ottimo riscontro nella diffusione del brand ASI aumentando l affluenza al nostro stand e con l occasione si è reso noto l avvio del processo di acquisizione da parte di Nidec. Grazie alla location dello stand prescelto, ho potuto fare diversi colloqui on-site oltre ad approfondire, maggiormente con i candidati di spicco, le possibilità di collaborazione sia per la parte di selezione che per quella di formazione. Il Career Day anche quest anno si è confermato un evento molto positivo che ha consentito di raccogliere candidature assolutamente valide per il sito di Milano, in particolare per MGD, ma anche a livello Corporate per tutte le altre nostre sedi presenti sul territorio italiano. Con l occasione voglio ringraziare, per la loro importante collaborazione e per l apporto specialistico fornito, i colleghi presenti all evento: l Ing. Silvio Dugato Proposal MGD e l Ing. Alessandro Colombo Sales Milano. Genova La giornata del Career Day 2012 genovese si è svolta nella splendida cornice storica del Palazzo Ducale, uno dei simboli più prestigiosi della nostra città. Dal 2009, anche a Genova, il Career Day è diventato un appuntamento fisso. Organizzato dal servizio Placement dell Ateneo genovese con il patrocinio della Regione, del Comune e delle 4 Provincie liguri, il Career Day genovese è suddiviso in 2 eventi annuali: l edizione primaverile, nella quale i laureati/laureandi dell Ateneo incontrano le Aziende presso le postazioni allestite, si confrontano con i referenti aziendali e presentano i curricula, e l edizione autunnale dove, oltre all iniziativa dell Ateneo genovese, si aggiunge il Salone dell Orientamento, dell Educazione, e del lavoro, indirizzato alle scuole medie superiore, istituti tecnici e istituti professionali.. Le persone della nostra azienda che hanno partecipato al Career Day 2012 sono state: Ernesto Soressi e Federico Consonno. Due competenze diverse: l esperienza di un ingegnere senior e la freschezza di un ingegnere junior. A proposito dei recruters Junior, sono stata colpita leggendo il Secolo XIX dalle critiche fatte, nei giorni immediatamente seguenti all evento. Alcuni neolaureati si sono lamentati dell età troppo giovane dei referenti aziendali. Giovani che selezionano giovani, che credibilità dare? I giovani recruters sono testimonial aziendali che possono illustrare il proprio percorso professionale e il recente inserimento nell azienda. Giovani che hanno già intrapreso il cammino che i partecipanti si apprestano a iniziare. Quale miglior approccio concreto al mondo del lavoro al di là della solita teoria? Nei loro colloqui one to one con i nostri 2 referenti, gli studenti e i neolaureati hanno raccolto informazioni e suggerimenti relativi ad un futuro percorso di carriera nella nostra azienda, si sono informati su profili ricercati, sulle modalità di reclutamento. Hanno parlato di lavoro e di crisi, di posto fisso e di flessibilità. Si sono allenati a affrontare un vero colloquio di selezione di personale e hanno messo alla prova le proprie abilità comunicative, il proprio self marketing. Hanno parlato anche della formazione aziendale dei nuovi assunti, formazione che la nostra azienda eroga ormai da diversi anni secondo un programma strutturato. La presentazione aziendale ha illustrato le nostre realtà operative, in Italia e all estero. Le impressioni dei nostri 2 referenti del Career Day di quest anno: il gap tra il modo formativo e quello lavorativo, tra domanda e offerta, non è stato ancora superato. Il numero dei curricula di nostro interesse si mantiene piuttosto basso. A Genova, la domanda delle imprese genovesi, per quanto riguarda i laureati della facoltà di ingegneria di alto valore, continua a superare l offerta. IL Career Day 2012 a Genova si è svolto in un periodo economicamente difficile; Questo dato è emerso anche nel corso dell evento: una buona parte infatti dei CV dei candidati è rappresentato non solo da studenti in uscita dall Ateneo, ma anche di coloro che hanno perso recentemente il lavoro. Attraverso il Career Day, l ateneo genovese, con la sua offerta formativa altamente qualificata e innovativa, tenta di avvicinarsi il più possibile alle esigenze del mondo produttivo. Da parte sua, la sede genovese di ASI, ha in più occasioni collaborato con l Università di Genova per una migliore integrazione tra apprendimento e lavoro, mettendo a disposizione - nell ambito di iniziative formative rivolte agli studenti iscritti ai principali indirizzi del corso di laurea d Ingegneria - il proprio qualificato contributo nelle fasi di progettazione e docenza. Nella Genova postindustriale, ASI, azienda di storiche tradizioni, continua ad essere un solido punto di riferimento nel tessuto lavorativo e sociale della nostra città. Dai curricula, che arrivano tutti i giorni, leggo il grande desiderio degli studenti e laureandi genovesi, ma non solo, di lavorare con noi: vuoi per il prestigio internazionale della nostra azienda, vuoi per le opportunità di sviluppo professionale che essa continua ad offrire nel campo tecnico. INTEGRITY 30 31

18 Elisa Schiatti, Nadia Veres & Simona Crasnich Even though many young people imagine their futures abroad, the day was still full of the enthusiasm, interest and passion of all of the participants, and for this reason we always consider it important to attend Career Day which is a moment to exchange information for all those involved. working world. For its side, ASI Genoa collaborated with the University of Genoa for a better integration between learning and work, providing - as part of training initiatives for students of Engineering degree - their special contribution in the planning and teaching. ASI with its leading historical traditions continues to be a solid point of reference in work and social areas of our city. By reading the curricula that arrive every day, I notice the great desire of students and graduates from Genoa, but not limited, to work with us; the reason? The international prestige of our company and the professional development opportunities that we continue to offer in the technical field. This edition of Career Day attracted the attention of many young foreigners. Among these, particular interest was for some Chinese students with whom we had interesting and promising discussions. Il Career Day di quest anno ha attirato l attenzione anche di molti giovani stranieri. Tra questi di particolare interesse sono stati alcuni studenti di nazionalità cinese con cui abbiamo avuto colloqui interessanti e promettenti. Monfalcone Il 18 aprile 2012 si è svolto il terzo career day organizzato dall Università degli Studi di Trieste. Job@UniTs - così è stato denominato l evento- ha visto una giornata completamente dedicata all incontro tra l offerta occupazionale delle Aziende e gli studenti/laureati provenienti dalle 12 Facoltà dell Ateneo. Alla manifestazione hanno partecipato per ASI Monfalcone il dott. Alessandro Succi, responsabile del Personale, e la dott.ssa Simona Crasnich, specialista in selezione e formazione. Nei giorni precedenti l evento la nostra Azienda ha avuto la possibilità di segnalare all ente organizzatore le Facoltà ritenute più interessanti e fissare preventivamente i colloqui con gli studenti che ne avevano fatto richiesta, anche se lo stand era naturalmente a disposizione di tutti gli studenti/laureati partecipanti. L interesse per ASI è stato notevole, dovuto anche al fatto che la nostra è una delle maggiori realtà industriali locali: i colloqui sono stati circa 45. Molti gli ingegneri intervistati, provenienti da tutti i rami dell ingegneria; alcuni profili sono parsi molto validi, così come successo nella scorsa edizione del career day, ove venne colloquiato e successivamente assunto un ingegnere elettrico neolaureato. I career day sono senza dubbio utili per venire a conoscenza di possibili futuri talenti aziendali, per cui si confida in un miglioramento dell attuale condizione occupazionale che permetta di integrare l organico con validi giovani pronti a contribuire alla crescita della nostra Azienda. In the days leading up to the event, our Company had the opportunity to inform the organizing body of its Departments of interest and to arrange interviews with students who had put themselves forward, although of course the stand remained available to all participating students/graduates. ASI drew considerable interest on the strength of it being a leading local business, with about 45 interviews held. Many of those interviewed were engineers specializing in all fields of engineering. Certain candidates showed great promise, as we saw at the previous edition of the career day, where a newly graduated electrical engineer was interviewed and subsequently hired. The 2012 edition of Career Day 2012 held in Genoa in a difficult economic period, this fact came out also during the event: a good part of the CVs were represented not only by students, but also by those who have recently lost their work. Through the Career Day, the University of Genoa, with its highly skilled and innovative training, tries to get as close as possible to the needs of the Monfalcone The third career day organized by the University of Trieste took place on the 18th of April The full-day event, called Job@UniTs, brought together companies looking for personnel and students/graduates of the 12 departments of the University. Representing ASI Monfalcone at the event was Dr. Alessandro Succi, the personnel manager, and Dr. Simona Crasnich, a specialist in selection and training. The career days are, without doubt, an excellent way to discover possible future business talent. Therefore it is to be hoped that the current employment situation will improve and permit the hiring and integrating of talented young people who can contribute towards the growth of our Company. INTEGRITY 32 33

19 Miguel Pretelli SOLAREXPO 2012 The SolarExpo fair has concluded its magnificent thirteenth edition in Verona and is now looking forward to moving on and transferring its 1000 plus exhibitors to Milan for the 2013 event. It was a rather low-key ending, something like a sportsman leaving his team at the end of his career, after a performance, this year, more significant in terms of nostalgic value than anything else. Nevertheless, the figures are still impressive: 11 pavilions 1,230 exhibitors 120,000 square metres of exhibition space 60 meetings and seminars on renewables, energy efficiency and sustainable architecture 480 speakers 6,000 participants in meetings It is, in fact, still the third most important event in the world of photovoltaics and remains the top one in Italy, even if a comparison with last year reveals an average reduction of about 10% in the number of exhibitors and more than 10% in the number of visitors. This situation reflects the current state of health of the Italian market: full of uncertainty and unanswered questions. While last year the buzz around the pavilions was all about the release of the Fourth Energy Bill (which actually coincided with the last day of the fair) this year its successor was anticipated with much less concern. Perhaps people already knew that it would bring unpleasant surprises for a sector which, in just a few years, has made Italy into one of the world s top three countries for renewable energy installations. In fact, the long-awaited Fifth Energy Bill did not make a showing either in the pavilions or even at the conferences, but was released month after the end of the fair. INTELLECT If we want to provide an extremely brief summary of the contents of the current energy bill, let s start with the positive aspects; that is, the additional incentives for: EU-made products Substitution of roofing with Eternit Amongst the negative aspects, the most obvious is certainly the imposition of the 12kW threshold for entering the register (with some exceptions).this means in practice that the larger installations will have to undergo incredibly onerous bureaucratic procedures, as well as having to balance the books with an annual spending budget which has already reached its limit. In practice, the limit of 6 billion Euros set aside for incentive tariffs by the fourth energy bill seems already to have been reached, giving rise to a 45-day transition period (taking us up to August 27th), following which the fifth energy SOLAREXPO 2012 Il SolarExpo di Verona chiude le sue gloriose tredici edizioni, cercando di voltare pagina e portare i suoi oltre 1000 espositori a Milano, per l edizione Una chiusura un po sottotono, come uno sportivo a fine carriera che lascia la propria squadra di sempre. Quest anno con una prestazione più nostalgica che significativa. I numeri tuttavia sono sempre di rilievo: 11 padiglioni espositori 120mila metri quadri di superficie espositiva 60 convegni e seminari su rinnovabili, efficienza energetica e architettura sostenibile 480 relatori partecipanti ai convegni Si tratta pur sempre infatti della terza fiera al mondo nel Fotovoltaico, la prima in Italia, anche se il confronto con l anno precedente fa registrare in media un calo di circa il 10% degli espositori e ben oltre il 10% dei visitatori. Una situazione che riflette lo stato di salute del mercato nazionale, denso di incertezze e di punti interrogativi. Se infatti l anno scorso la fibrillazione in fiera era per l uscita del IV conto energia (uscito solo in concomitanza all ultimo giorno di fiera!), quest anno lo si cercava con molta meno apprensione fra i padiglioni, forse con una certa consapevolezza di trovare ormai brutte sorprese per un settore che ha portato l Italia in pochi anni fra i primi tre paesi al mondo per installazioni di energia rinnovabile. E infatti questo agognato quinto conto energia non si è fatto vivo né fra i padiglioni, né tanto meno fra le conferenze, ma è uscito questa volta con oltre un mese di ritardo dalla chiusura dei battenti della fiera. Se vogliamo dare una panoramica estremamente riassuntiva dell attuale conto energia, partiamo dagli aspetti positivi, e cioè dalla cumulabilità degli incentivi per: Made in UE Sostituzione di coperture in Eternit Mentre fra gli aspetti negativi, sicuramente la soglia dei 12kW per entrare a registro (con alcune eccezioni). Questo significa che i grandi impianti in pratica subiranno un iter burocratico pesantissimo, oltre a dover fare i conti con un budget annuale di spesa ormai raggiunto. In pratica, il limite dei 6 miliardi di euro destinati alle tariffe incentivanti del IV conto energia, sembra che sia stato raggiunto, dando inizio a un periodo di transizione di 45 giorni (e arriviamo già al 27 agosto) dopo il quale entrerebbe in vigore il V conto energia. Gli impianti realizzati entro il periodo di transizione, avrebbero la tariffa del IV conto energia ma attingerebbero ai fondi allocati per il V conto energia. Dunque il rischio è quello di raggiungere il budget di spesa del V conto energia prima ancora che esso entri in vigore! 34 35

20 Miguel Pretelli bill will come into effect. Any systems installed within the transition period will be subject to the tariff set by the fourth energy bill but will draw on funds set aside for the fifth energy bill. There is therefore a risk of exhausting the spending budget of the fifth energy bill before it even comes into force! In conclusion, all this just underlines the fact that we need to keep up the pace in terms of developing other markets (America, Asia) and applications (such as Storage and Smart Grids, accompanied by prod- ucts aimed at the industrial-residential market). In fact, we are going to have to implement the policy of outsourcing which may now be strongly driven by the new business climate. The next edition of Solarexpo will be taking place in Milan, no longer in Verona. We will be evaluating the importance of our participation over the course of the year in order to weigh up our investments, taking into account the new exhibitions being held in more dynamic and faster growing markets, while looking forward with ever increasing determination to the Kyoto objectives for Concludendo, possiamo dire che tutto questo prelude al fatto che sempre di più si dovrà continuare la corsa verso altri mercati (America, Asia) e applicazioni (come lo Storage, le Smart Grid, accompagnati da prodotti idonei al mercato industriale-residenziale) e attuare quella esternalizzazione che oggi può essere fortemente sospinta dalla nuova situazione societaria. La prossima edizione di Solarexpo si terrà a Milano, non più a Verona, si cambia. Noi valuteremo nel corso dell anno il peso della nostra partecipazione in modo da bilanciare gli investimenti tenendo conto di nuove manifestazioni in mercati più dinamici e crescenti, e guardando con sempre più simpatia e determinazione agli obiettivi di Kyoto del INTELLECT 36 37

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Workshop Ceced Italia Energy Lab Casa dell Energia Piazza Po, 3 Milano 5 aprile 2013 Elettrodomestici Smart: cosa sono? Un elettrodomestico

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Un modello per lo sviluppo delle micro-reti intelligenti

Un modello per lo sviluppo delle micro-reti intelligenti Un modello per lo sviluppo delle micro-reti intelligenti Antonella Scaglia, Claudio Brocca, Giordano Torri Ansaldo Sistemi Industriali Viale Sarca 336 Milano Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche

Dettagli

Energy Storage ed Efficienza Energetica

Energy Storage ed Efficienza Energetica Energy Storage ed Efficienza Energetica Giordano Torri, Claudio Brocca, Enrico Gatti Nidec-ASI - Milano 7a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie. Milano, 23 Aprile 2015 Introduzione Autoconsumo

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 ANIE Energia Chi siamo Rappresenta 337 aziende associate (oltre 20.000

Dettagli

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Scuola Estiva sull energia «Giacomo Ciamician» Sesto Pusteria, 24/06/2014 Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Enrico Tironi Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

Le micro reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia in impianti industriali.

Le micro reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia in impianti industriali. Le micro reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia in impianti industriali. Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia, 6 Giornata sull efficienza energetica Milano, 14 Maggio 2013 www.nidec-asi.com

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2009-2010 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Rho - Malpensa Pipeline

Dettagli

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende Relatore Prof. Ing. Emilio Ghiani Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:

Dettagli

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 L evoluzione della rete verso le smart grids Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 Agenda La rete allo stato attuale Le sfide di oggi Sistemi, tecnologie e soluzioni per l

Dettagli

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS ...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS Project Management Introduction: L industria del Turismo del 21 Secolo si è trasformata in una macchina complessa costituita da un

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni In un impianto fotovoltaico una corretta manutenzione e un efficiente sistema di monitoraggio sono fondamentali per la rilevazione di guasti o malfunzionamenti. I fattori che influiscono sul corretto funzionamento

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

The distribution energy resources impact

The distribution energy resources impact LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Il ruolo dell accumulo visto da una società di distribuzione ENEL Distribuzione

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET ANIMP Milano 11 Luglio 2011 Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart In una rete stabile la domanda e l offerta

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Dalla rete alla casa intelligente

Dalla rete alla casa intelligente Copyleft 2015 Dalla rete alla casa intelligente 14 aprile 2014 Smart Grid "Molecolare" - G. Simoni* - * Presidente e A.D. Gruppo Kenergia Vicepresidente assorinnovabili Il gruppo Kenergia PROPRIETÀ 62,89%

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE Settembre 2015 OBBLIGHI DERIVANTI DAL DECRETO 102 SULL EFFICIENZA ENERGETICA DELLE AZIENDE SETTORE EFFICIENZA ENERGETICA Referenze Diagnosi Energetiche 2 OBBLIGHI DERIVANTI

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI Conservatori serie MULTIPLUS I MULTIPLUS sono impianti studiati e realizzati da ACF per soddisfare l esigenza di quegli operatori che desiderino effettuare sia il ciclo di abbattimento-surgelazione sia

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

We measure the value of your life, energy and future

We measure the value of your life, energy and future We measure the value of your life, energy and future Oggi, le sfide più importanti per le imprese sono quelle di integrare nelle proprie attività la tutela dell ambiente, gestire in modo razionale le risorse,

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015 Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015 Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici dell industria 23/10/2015 - Brescia Restricted

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Case Study 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Easydom Per adattarsi meglio alle esigenze specifiche del team tecnico Easydom, Deskero è stato completamente personalizzato,

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

L evoluzione del Settore della Manutenzione: La manutenzione predittiva su condizione

L evoluzione del Settore della Manutenzione: La manutenzione predittiva su condizione L evoluzione del Settore della Manutenzione: La manutenzione predittiva su condizione Qual è il Trend? 18% dei lavori di manutenzione eseguiti non necessari (ARC Advisory Group) At the end of the day,

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici. ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più?

Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici. ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più? Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più? BY Azzeramento dei tempi di controllo Calcolo e valutazione in real time delle performance Controllo in

Dettagli

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni Rev. 02 30 Giugno 2012 Premessa Il presente documento è una guida pratica per essere d aiuto nella configurazione dei relè di protezione degli impianti di

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrara-Ravenna Pipeline located

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT Company Profile S.E.A. specializes in air conditioning for a wide range of applications, such as construction vehicles, agricultural vehicles, military

Dettagli

Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione delle rinnovabili. Mirko Morini

Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione delle rinnovabili. Mirko Morini Workshop Il mercato elettrico: struttura, meccanismi e formazione del prezzo dell'energia elettrica. Ferrara, 29 giugno 2011 Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO Una semplice strategia per i traders intraday Simple strategy for intraday traders INTRADAY TRADER TIPI DI TRADERS TYPES OF TRADERS LAVORANO/OPERATE < 1 Day DAY TRADER

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo L opportunità del monitoraggio e il progetto di REFE Il mix tecnologico (e quello energetico) per riscaldamento

Dettagli

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori elettronici con tensione di uscita stabilizzata per moduli LED di segnalazione. Led driver with

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE

PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE PRESENTAZIONE AZIENDALE ABOUT US ATTIVITA E SERVIZI ACTIVITY AND SERVICES TECNOLOGIE TECHNOLOGIES PERSONALE TEAM OBIETTIVI OBJECTIVI ESPERIENZE PRESENTAZIONE AZIENDALE B&G s.r.l. è una società di progettazione

Dettagli

Big Data e IT Strategy

Big Data e IT Strategy Big Data e la forza degli eventi Da sovraccarico informativo a strumento di conoscenza Big Data e IT Strategy Come costruire l Impresa Intelligente Università Milano Bicocca 1 Marzo 2013 GIUSEPPE LIETO

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Le reti intelliggenti. ABB 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1

Le reti intelliggenti. ABB 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1 Le reti intelliggenti 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1 Sviluppo nella progettazione delle reti Dalle reti tradizionali a quelle del futuro Reti tradizionali Generazione centralizzata Flusso unidirezionale

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Il sistema di controllo e di gestione dell energia

Il sistema di controllo e di gestione dell energia BY Il sistema di controllo e di gestione dell energia ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più? ENERGY MONITOR - FOTOVOLTAICO DESIGN UNICO E CUORE INDUSTRIALE Cover in acciaio inox Monitor touch lcd

Dettagli

I Servizi Piovan SERVICE END-TO-END. Performance operativa ed efficienza produttiva al primo posto

I Servizi Piovan SERVICE END-TO-END. Performance operativa ed efficienza produttiva al primo posto I Servizi Piovan Help Desk La conoscenza dei processi, delle applicazioni e del prodotto sono i presupposti fondamentali per l attivita del team Services di Piovan, che coniuga esperienza sul campo, competenze

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo delle reti intelligenti in Italia MILANO, 29 MAGGIO 2009 Agenda Smart Grid concept Caratteristiche rete elettrica futura Sfide

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE CONOSCENZA Il Gruppo SCAI ha maturato una lunga esperienza nell ambito della gestione immobiliare. Il know-how acquisito nei differenti segmenti di mercato, ci ha permesso di diventare un riferimento importante

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 User satisfaction survey Technology Innovation 2010 Survey results Ricordiamo che l intervallo di valutazione

Dettagli

Energia solare per tutte le famiglie

Energia solare per tutte le famiglie Energia solare per tutte le famiglie the PowerRouter Tre diverse applicazioni Nedap PowerRouter è il sistema ideale che ti consente di usare in modo ottimale l'energia elettrica da te generata. Con la

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

4 6 7 7 8 8 9 10 11 14 15 17 21 25 Riassunto Realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale per la sorveglianza sanitaria della fauna nel Parco Nazionale della Majella tramite software Open Source

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE S. Grillo (1), L. Cicognani (2), S. Massucco (1), S. Scalari (3), P. Scalera (2), F. Silvestro (1) stefano.massucco@unige.it

Dettagli

CU-Q. Installazione sulla rete pubblica nazionale. Aggiornamento normativo del 20/01/2015

CU-Q. Installazione sulla rete pubblica nazionale. Aggiornamento normativo del 20/01/2015 CU-Q Installazione sulla rete pubblica nazionale Aggiornamento normativo del 20/01/2015 CU-Q Il sistema di accumulo di energia più evoluto al mondo Storage System for ON-GRID PV power plant Data-Logger

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli