1. PREMESSA. le tasse regionali di circolazione sui veicoli. Appunti 2006 PAG. 2. Le politiche di indebitamento delle Autonomie locali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. PREMESSA. le tasse regionali di circolazione sui veicoli. Appunti 2006 PAG. 2. Le politiche di indebitamento delle Autonomie locali"

Transcript

1 Le politiche di indebitamento delle Autonomie locali Appunti Giugno 2006

2 1. PREMESSA Gli ultimi dieci anni hanno visto compiersi importanti cambiamenti nelle modalità di finanziamento delle Autonomie locali. Storicamente queste ultime erano enti di finanza derivata le cui risorse provenivano principalmente dai trasferimenti statali decisi anno per anno. Le fonti di entrata proprie erano di importo modesto 1 e il finanziamento attraverso l indebitamento si realizzava prevalentemente con l erogazione di mutui da parte della Cassa depositi e prestiti. Il dibattito e le riforme introdotte negli anni novanta hanno determinato un evoluzione in senso autonomista di tale sistema di finanziamento delle amministrazioni locali, culminata nella riforma fiscale del 1997 che ha istituito a vantaggio di queste ultime importanti entrate tributarie quali l Irap e le addizionali Irpef. L adesione all UEM e l ingresso dell Italia nel gruppo dei paesi che hanno adottato fin dall inizio la moneta unica ha comportato l assunzione di vincoli sul disavanzo e sul debito pubblico. Poiché tali vincoli riguardano il complesso delle Amministrazioni pubbliche si è posto il problema di coniugare l accresciuta autonomia finanziaria delle Autonomie locali con il rispetto degli impegni assunti in sede europea. A questo scopo è stato introdotto nel 1999 il Patto di stabilità interno. Nel 2001, infine, la riforma del Titolo V della Costituzione ha ampliato in maniera significativa l ambito delle competenze delle Autonomie locali, stabilendo inoltre che esse sono tenute a finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite. La Tavola 1 descrive la composizione del conto consolidato delle Amministrazioni locali: la quota dei trasferimenti provenienti dallo Stato è diminuita del 3,2 per cento tra il 1999 e il 2004 mentre sono aumentate le entrate tributarie, la cui quota rispetto al totale è cresciuta complessivamente del 3,9 per cento, anche se vi sono stati diversi interventi normativi da parte del governo centrale che hanno bloccato l autonomia impositiva delle Autonomie locali. 1 A livello comunale i principali tributi erano ICI e TARSU, mentre a livello regionale i principali tributi erano le tasse regionali di circolazione sui veicoli. PAG. 2

3 Tavola 1: Composizione delle entrate delle Amministrazioni locali (valori percentuali) Entrate correnti 90,5 91,4 di cui: Imposte dirette 10,5 13,7 Imposte indirette 30,5 31,2 Trasferimenti da enti pubblici 38,0 34,8 Entrate in conto capitale 9,5 8,6 Entrate complessive Fonte: elaborazioni su dati Istat, Conto consolidato delle Amministrazioni locali. In questo contesto, recenti aperture normative (cfr. par. 2) hanno agevolato il ricorso all indebitamento e lo hanno reso una fonte sempre più utilizzata di approvvigionamento per il finanziamento delle spese di investimento, solitamente di ammontare rilevante e di durata pluriennale. Le Autonomie locali hanno cominciato a rendere meno esclusivo il ricorso ai mutui erogati dalla Cassa depositi e prestiti e dal sistema bancario, orientandosi verso il reperimento di risorse finanziarie attraverso emissioni obbligazionarie ed anche attraverso il ricorso a strumenti di finanza derivata. Questa nota intende fornire una descrizione del quadro normativo che regola l accesso al mercato dei capitali da parte delle Autonomie locali, illustrandone le politiche di indebitamento degli ultimi anni. Saranno inoltre analizzati i principali strumenti di finanziamento a disposizione degli enti territoriali e la loro dimensione economica. 2. L INDEBITAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI: IL QUADRO NORMATIVO La tendenza al decentramento a favore delle Amministrazioni locali in materia di spesa pubblica e di gestione delle entrate è un fenomeno che accomuna buona parte dei paesi europei. In questo contesto, la possibilità di ricorrere all indebitamento per finanziare le spese per investimento è generalmente consentita. Per quanto riguarda l Italia, le norme introdotte dalla legge finanziaria per il PAG. 3

4 2002 costituiscono il punto di svolta per l accesso a questa forma di finanziamento da parte delle Autonomie locali poiché sono state eliminate alcune delle restrizioni che avevano limitato fino ad allora il ricorso all indebitamento 2. È stata inoltre prevista una disciplina di favore per le operazioni di finanza innovativa, destinata a consentire alle Autonomie locali di gestire attivamente le passività e controllare l evoluzione del costo del debito. Queste aperture normative sono state inserite all interno di un quadro legislativo in cui sono presenti disposizioni volte ad evitare che il ricorso all indebitamento da parte degli enti territoriali avvenga con finalità speculative e possa compromettere la stabilità dei bilanci pubblici. A tal fine esistono vincoli sia qualitativi sulle tipologie di spesa finanziabili, sia quantitativi sull ammontare di indebitamento. Il vincolo più importante imposto alle Autonomie locali consiste nella possibilità per gli enti territoriali di far ricorso all indebitamento esclusivamente per il finanziamento delle spese di investimento. Sono pertanto tassativamente escluse da questa forma di finanziamento le spese correnti. Tale regola è divenuta un principio costituzionale a seguito della riforma del Titolo V (articolo 119 della Costituzione 3 ). Il vincolo di destinazione agli investimenti delle entrate derivanti da operazioni di indebitamento è stato ripreso anche nelle leggi finanziarie per il 2003 e il La prima, all articolo 30 comma 15 sancisce la nullità degli atti e dei contratti di indebitamento eseguiti in violazione dell articolo 119 della Costituzione e stabilisce eventuali sanzioni per gli amministratori responsabili di tale violazione. Per superare ogni questione interpretativa in merito agli investimenti effettivamente consentiti, la legge finanziaria per il 2004 definisce sia le operazioni di finanziamento che costituiscono indebitamento sia le operazioni che rientrano fra gli investimenti ai fini dell articolo Articolo 41 della legge 28 dicembre 2001, n. 488 (legge finanziaria 2002). 3 Articolo 119, comma 6 come modificato dalla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3. II vincolo di destinazione agli investimenti si trova indicato per le regioni a statuto ordinario anche nell articolo 10, comma 1, della legge 16 maggio 1970, n. 281, recante Provvedimenti finanziari per l attuazione delle regioni a statuto ordinario, e per gli enti locali nell articolo 202 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, recante il Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. 4Legge 27 dicembre 2002, n. 289 (legge finanziaria 2003) e legge 24 dicembre 2003, n. 350 (legge finanziaria 2004). 5 Articolo 3, commi 17 e 18 della legge n. 350/2003. Ai sensi del comma 17 del citato articolo 3, costituiscono indebitamento: l assunzione di mutui, l emissione di prestiti obbligazionari e le operazioni di cartolarizzazione. PAG. 4

5 Anche nel resto d Europa le limitazioni maggiori per il ricorso all indebitamento sono legate alle tipologie di spesa finanziabili attraverso il debito. In Germania, Belgio, Spagna e Francia, come in Italia, le sole spese che giustificano il ricorso all accensione di mutui e alle emissioni di prestiti obbligazionari sono quelle finalizzate agli investimenti, mentre nessun vincolo è previsto, in tal senso, in Svezia e nei Paesi Bassi. Per rispondere all esigenza di assicurare gli equilibri di bilancio e la sostenibilità del debito sia nel breve che nel lungo periodo sono stati inoltre imposti limiti massimi alla capacità di indebitamento delle Autonomie locali. Per le regioni a statuto ordinario, la legge n. 281/1970 prevede che l importo complessivo delle rate di ammortamento per capitale e interessi derivanti da forme di indebitamento non superi il 25 per cento dell ammontare complessivo delle entrate tributarie non vincolate (ossia le entrate non finalizzate allo svolgimento di specifiche funzioni di competenza delle regioni) 6. In merito agli enti locali, il decreto legislativo n. 267/2000, come modificato dalla legge finanziaria per il 2005, stabilisce che questi possono assumere nuovi mutui e accedere ad altre forme di finanziamento solo se l importo annuale degli interessi sommato a quello dei mutui precedentemente contratti, a quello dei prestiti obbligazionari precedentemente emessi, a quello delle aperture di credito stipulate, non supera il 12 per cento delle entrate correnti del penultimo esercizio precedente quello in cui è prevista l assunzione del mutuo 7. Tale intervento legislativo riduce significativamente il limite alla capacità di indebitamento degli enti locali, precedentemente fissato al 25 per cento. L intento del legislatore in questo caso è stato quello 6 Come modificata dall articolo 23, del decreto legislativo 28 marzo 2000, n. 76 Principi fondamentali e norme di coordinamento in materia di bilancio e di contabilità delle regioni, in attuazione dell'articolo 1, comma 4, della L. 25 giugno 1999, n Articolo 204, del decreto legislativo n. 267/2000 modificato dal comma 44 dell articolo 1, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 (legge finanziaria 2005). La possibilità di attivare aperture di credito è stata introdotta dalla legge finanziaria 2005 (cfr. l articolo 205-bis del decreto legislativo n. 267/2000, articolo aggiunto dal comma 68 dell articolo 1, della legge n. 311/2004 e poi sostituito dall'art. 1-sexies del decreto legge 31 marzo 2005, n. 44). Si tratta di linee di credito presso le banche da cui gli enti locali possono effettuare prelievi in relazione alle loro esigenze di finanziamento. Questi strumenti consentono, in particolare, di disporre delle somme necessarie in funzione dello stato di avanzamento dei lavori e, in questo modo, risulta diminuito l onere per interessi. PAG. 5

6 di garantire risorse sufficienti per la copertura degli oneri finanziari poiché nel computo delle entrate correnti rientrano anche quelle soggette a vincoli di destinazione che pertanto non sono passibili di esecuzione forzata. Come tali, queste entrate non risultano essere effettivamente idonee per la copertura di obblighi finanziari e pertanto l ammontare disponibile per l ente locale per far fronte al costo del debito si riduce. La legge finanziaria per il 2005 ha inoltre ristretto la possibilità di accedere all indebitamento qualora le regioni e gli enti locali non certifichino di aver rispettato gli obiettivi del Patto di stabilità interno nell anno precedente a quello in cui le Autonomie locali intendono ricorrere a prestiti obbligazionari o a mutui 8. Le misure per assicurare il rispetto degli equilibri di bilancio variano tra i paesi europei. Come in Italia, il valore massimo dell onere annuale del debito è fissato in relazione alle entrate correnti in Spagna e in Francia. Nel Regno Unito è sancito invece l obbligo di accantonare parte delle risorse, mentre in Germania gli investimenti sono legati alla loro sostenibilità nel lungo periodo. Nessun limite è invece previsto, ad esempio, in Svezia, Paesi Bassi e Belgio. Un ulteriore vincolo è fissato dall articolo 119, comma 6, della Costituzione che esclude ogni forma di garanzia a carico dello Stato sui prestiti contratti dalle Amministrazioni locali. È vietata altresì ogni forma di garanzia delle regioni per prestiti emessi dagli enti locali 9. Tale preclusione serve a ribadire la piena responsabilità delle Autonomie locali per i prestiti contratti e evitare che il mercato, assumendo un implicita garanzia a monte, valuti erroneamente il rischio delle connesse attività finanziarie. La responsabilità della gestione del debito locale è interamente a carico degli enti territoriali anche negli altri paesi dell Unione europea. In alcuni casi, come ad esempio in Belgio, Spagna e Regno Unito, è richiesta un autorizzazione preventiva del governo centrale. 8 Commi 33 e 35 dell articolo 1 della legge n. 311/ Articolo 35, comma 8 della legge 23 dicembre 1994, n. 724, recante Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (legge finanziaria 1995). PAG. 6

7 3. I PRINCIPALI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE AUTONOMIE LOCALI Le operazioni di indebitamento previste dalla legge sono l assunzione di mutui, l emissione di prestiti obbligazionari, le cartolarizzazioni e le aperture di credito. Nel 2003 è stato ridefinito il quadro normativo relativo all utilizzo da parte delle Autonomie locali degli strumenti finanziari derivati, come swap e forward rate agreement, che possono essere utilizzati per contenere il costo del debito e i rischi finanziari legati alla volatilità dei tassi di interesse e di cambio. L assunzione di mutui L accensione di mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti e con gli istituti di credito ordinario ha rappresentato a lungo per le Autonomie locali la fonte pressoché esclusiva per il reperimento di risorse finanziarie di tipo debitorio. Le emissioni obbligazionarie erano poco diffuse poiché dal 1978 sino al 2002 vi è stato il divieto per gli enti locali di emettere titoli 10 e le regioni che, al contrario, potevano ricorrere a prestiti obbligazionari in virtù della legge n. 281/1970, utilizzavano solo marginalmente questo strumento. I dati presentati nella Tavola 2 confermano che ancora nel 2004, sebbene in diminuzione rispetto al 2000, i mutui costituiscono la forma di indebitamento più utilizzata dalle regioni e dagli enti locali. Tavola 2: Indebitamento delle Amministrazioni locali (valori percentuali) Forme di indebitamento Regioni a statuto ordinario Enti locali* Mutui 93,9 69,2 90,0 81,4 Obbligazioni 6,1 30,8 10,0 18,6 Totale del debito *I dati si riferiscono ad un campione di enti locali selezionato dalla Corte dei Conti. Fonte: elaborazioni su dati Relazione Corte dei Conti Legge, 27 febbraio 1978, n. 43 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 29 dicembre 1977, n. 946, concernente provvedimenti urgenti per la finanza locale. PAG. 7

8 Sebbene nel 1990 sia stato soppresso il monopolio della concessione dei prestiti della Cassa depositi e prestiti 11, i mutui concessi dalla Cassa costituiscono ancora oggi la forma più rilevante di finanziamento dei piani di investimento degli enti locali rispetto ai mutui erogati dalle banche. (Tavola 3) Tavola 3: Composizione dei mutui delle Amministrazioni locali (valori percentuali) Istituto erogatore Regioni a statuto ordinario Enti locali* Cassa DD PP e altri istituti Pubblici equiparati 1 15,3 45,0 79,1 79,4 Istituti di credito ordinario 84,7 55,0 20,9 20,6 Totale dei mutui *I dati si riferiscono ad un campione di enti locali selezionato dalla Corte dei Conti. 1 INPDAP e Credito sportivo. Fonte: elaborazioni su dati Relazione Corte dei Conti Alle regioni, che già potevano accedere ai mutui erogati dal sistema bancario, è stato consentito il ricorso ai mutui erogati dalla Cassa solo a partire dal Da quella data, i mutui concessi da questo istituto hanno registrato un consistente aumento tanto da raggiungere, nel 2004, il 45 per cento del totale. L apertura del credito alle regioni fa parte del processo di rinnovamento della Cassa depositi e prestiti che, iniziato sul finire degli anni novanta, ha comportato una serie di importanti cambiamenti nella politica dell istituto: dal 1999 la Cassa può proporre alle Autonomie locali diversi strumenti di indebitamento e può reperire le risorse necessarie per il loro finanziamento attraverso canali 11 Articolo 5, decreto legge 31 ottobre 1990, n. 310, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, convertito in legge, con modificazioni, dall'articolo 1, comma 1, della legge 22 dicembre 1990, n Cfr. circolare della Cassa depositi e prestiti numero 1227, febbraio PAG. 8

9 alternativi rispetto alla tradizionale raccolta dei buoni postali 13. Nel 2003 l istituto è stato trasformato in società per azioni ed è poi uscito dal perimetro dell Amministrazione pubblica 14. I mutui erogati dalla Cassa depositi e prestiti presentano le seguenti caratteristiche generali 15 : il contratto deve essere redatto per iscritto ed è modificabile solo con il consenso di entrambe le parti; la durata dei prestiti varia tra i 5 e 30 anni 16 ; i mutui possono essere concessi a tasso fisso o a tasso variabile. Infine, è possibile rimborsare anticipatamente i prestiti previa corresponsione di un indennizzo idoneo a risarcire la Cassa per il disinvestimento. Le regole che disciplinano l assunzione dei mutui con gli istituti di credito ordinario e le condizioni del loro ammortamento sono indicate invece nel testo unico sull ordinamento degli enti locali 17. La differenza più rilevante rispetto ai mutui attivati presso la Cassa consiste nel fatto che i prestiti concessi dal sistema bancario devono essere stipulati in forma pubblica 18. Inoltre, indipendentemente dall istituto erogatore del prestito, non è possibile rimborsare il capitale in un unica soluzione a scadenza: le rate di ammortamento, che decorrono di norma dal 1 gennaio dell anno successivo alla concessione del finanziamento, devono infatti comprendere la quota capitale e quella interessi 19. La legge finanziaria per il 2002 ha introdotto la possibilità, qualora sussistano le condizioni per ridurre il valore finanziario delle passività a carico dell ente territoriale, di convertire o rinegoziare i 13 Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 284, Riordino della Cassa depositi e prestiti, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n Decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici, convertito in legge, con modificazioni, dall'articolo 1, legge 24 novembre 2003, n Le condizioni e la procedura per l'accesso al credito della Cassa depositi e prestiti da parte di enti locali e regioni sono definite nella circolare numero 1255 emanata dall istituto nel febbraio 2005, in attuazione del decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 6 ottobre 2004 il quale ha dettato i criteri per la definizione delle condizioni generali ed economiche dei prestiti. 16 Non possono avere durata superiore a 20 anni i finanziamenti destinati all acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, mezzi di trasporto e di altri beni mobili, nonché i finanziamenti delle manutenzioni straordinarie di importo inferiore a euro. 17 Articolo 204, decreto legislativo n. 267/ Articolo 204,comma 2, decreto legislativo n. 267/ Cfr. la circolare 1255 del febbraio 2005 della Cassa depositi e prestiti e l articolo 204, comma 2 del decreto legislativo n. 267/2000. La possibilità di rimborsare il capitale alla scadenza è stata soppressa dall articolo 1, comma 70, della legge n. 311/2004. PAG. 9

10 mutui. Tale opportunità è stata ampiamente sfruttata dalle Autonomie locali consentendo di gestire in maniera più attiva il debito e di ridurre il costo della spesa per interessi a carico dei bilanci delle regioni e degli enti locali 20. Infine, la legge finanziaria per il 2005 ha semplificato alcune procedure contabili concernenti l iscrizione in bilancio del mutuo: l ammontare del prestito deve essere imputato al bilancio dell amministrazione pubblica che si fa carico del pagamento delle rate di ammortamento anche se il ricavato del prestito è destinato ad un amministrazione pubblica diversa 21. Le emissioni obbligazionarie Negli ultimi quattro anni vi è stato un progressivo aumento del ricorso delle Autonomie locali alle emissioni obbligazionarie. I dati riportati nella precedente Tavola 2 mostrano nel 2004 un sensibile aumento rispetto al 2000 della componente di debito costituita dalle obbligazioni: essa è passata dal 6 al 31 per cento circa nel caso delle regioni a statuto ordinario e dal 10 al 19 per cento nel caso egli enti locali. Le ragioni di questo sviluppo sono riconducibili principalmente ai diversi interventi legislativi che, a partire dalla prima metà degli anni novanta, hanno progressivamente regolamentato e semplificato le norme relative all emissione di obbligazioni da parte delle Autonomie locali. È quindi dal combinato di vari testi legislativi 22, più volte modificati, che si ricavano le procedure e i criteri che gli enti 20 Articolo 41, comma 2 della legge n. 488/2001 legge finanziaria per il Nel caso di mutui con oneri di ammortamento anche solo parzialmente a carico dello Stato, le regioni e gli enti locali sono tenuti a provvedere alla conversione o alla rinegoziazione di tali mutui. Cfr. il comma 71 dell articolo 1 della legge n. 311/2004 (legge finanziaria per il 2005). 21 Articolo 1, comma 76, della legge n. 311/2004 (legge finanziaria per il 2005). In questo caso il ricavato del mutuo viene iscritto nel bilancio dell ente beneficiario come entrate (trasferimento in conto capitale) con vincolo di destinazione agli investimenti, mentre nel bilancio dell amministrazione che ne affronta l onere viene contabilizzato tra le accensioni di prestiti. 22 Cfr. l articolo 35 della legge n. 724/1994; il decreto ministeriale 5 luglio 1996, n. 420, Regolamento recante norme per l'emissione di titoli obbligazionari da parte degli enti locali ; gli articoli 1 e 2 del decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239 Modificazioni al regime fiscale degli interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e titoli similari, pubblici e privati ; l articolo 41, commi 2 e 3, della legge n. 488/2001 legge finanziaria per il 2002); gli articoli 1, comma 2, e 2 del decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze 1 dicembre 2003, n. PAG. 10

11 emittenti devono osservare per procedere alle emissioni di titoli nonché le caratteristiche che questi ultimi devono possedere per essere collocati sul mercato. Il primo segnale di apertura del mercato obbligazionario alle Autonomie locali risale al 1990 quando venne nuovamente riconosciuta agli enti locali, dopo il divieto imposto nel 1978, la facoltà di deliberare emissioni di prestiti obbligazionari 23. La legge finanziaria per il 1995 e i regolamenti ad essa collegati hanno fornito il primo sistema organizzato di norme per la disciplina delle emissioni di titoli obbligazionari 24. Secondo questo quadro normativo, possono emettere titoli obbligazionari gli enti che non si trovano in stato di dissesto o in posizioni strutturalmente deficitarie 25, che hanno già deliberato il bilancio di previsione per l esercizio in cui è prevista l operazione e le regioni che non hanno proceduto a ripiani di disavanzi di amministrazione.. La durata del prestito obbligazionario, come quella dei mutui, non può essere inferiore ai 5 anni. I titoli possono essere convertibili in azioni di società possedute dagli enti locali oppure possono contenere un opzione (warrant) che conferisce il diritto di acquistare azioni di società possedute dall ente a condizioni favorevoli prefissate. Per evitare che i buoni ordinari emessi dalle Autonomie locali abbiano una remunerazione troppo elevata, tale da danneggiare l emissione di analoghi titoli del debito statale, il loro rendimento è vincolato a quello dei titoli di Stato: al momento dell emissione esso non deve essere superiore, al 389; l articolo 1, commi 68 e 74, della legge n. 311/2004 (legge finanziaria per il 2005) ed infine la legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006). 23 Legge 8 giugno 1990, n. 142 Ordinamento delle autonomie locali. La possibilità di attivare prestiti obbligazionari è attualmente sancita dall articolo 205 del decreto legislativo n. 267/ Art. 35 e 37, legge n. 724/ Cfr. l articolo 45 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 riguardo il riordino della finanza degli enti territoriali, a norma dell articolo 4 della legge 23 ottobre 1992, n Sono da considerarsi in posizione strutturalmente deficitarie gli enti locali che presentano incontrovertibili condizioni di squilibrio. Tale situazione si verifica qualora almeno la metà di determinati parametri obiettivi, stabiliti in appositi decreti ministeriali e fissati in riferimento ai dati dei rendiconti dell ultimo triennio, presenti valori deficitari. PAG. 11

12 lordo dell imposta, al rendimento lordo dei titoli di Stato di pari durata emessi nel mese precedente, maggiorato di un punto percentuale. I titoli obbligazionari sono emessi al portatore, sono stanziabili in anticipazione presso la Banca d Italia e possono essere ricevuti in pegno per anticipazioni da tutti gli enti creditizi. La normativa elenca tutti gli elementi che devono essere indicati nella delibera di approvazione del prestito e dispone che il servizio del collocamento venga affidato a intermediari autorizzati. Infine, il rimborso del prestito è assicurato attraverso il rilascio di delegazioni di pagamento al tesoriere dell ente che è tenuto, alle scadenze prescritte, a versare ai creditori l importo necessario per il rimborso e a provvedere agli accantonamenti in appositi fondi delle somme destinate esclusivamente a tale scopo. Il rimborso del prestito emesso dalle regioni è invece assicurato dalla sua iscrizione in bilancio con l impegno di dare mandato al tesoriere di accantonare le somme necessarie 26. La legge finanziaria per il 2002 ha apportato significative innovazioni in materia di emissioni obbligazionarie da parte delle Autonomie locali. In particolare, essa è intervenuta semplificando alcune delle disposizioni più restrittive della legge n. 724/1994 che avevano condizionato il ricorso alle obbligazioni da parte degli enti territoriali e regolando le condizioni per l accesso di questi enti al mercato dei capitali. Al fine di garantire una flessibilità più in linea con le esigenze dei mercati finanziari è stato rimosso l obbligo di collocare alla pari i prestiti obbligazionari. La novità più rilevante riguarda le condizioni per il rimborso del capitale. La legge finanziaria per il 2002 ha infatti introdotto la possibilità di emettere titoli con il rimborso in un unica soluzione a scadenza (rimborso bullet), previa costituzione di un fondo di ammortamento o conclusione di un contratto swap per l ammortamento del debito Articolo 35, commi da 2 a 9, della legge n. 724/ Articolo 41, comma 2 e 3, della legge n. 488/2001 (legge finanziaria per il 2002). Lo swap è un contratto nel quale due parti si accordano per lo scambio di flussi monetari in entrata e in uscita e a compiere l operazione inversa a una data futura prestabilita. In altri termini, le parti prendono a prestito, per lo stesso tempo, la medesima somma di denaro l una a tasso fisso e l altra a tasso variabile o denominata in due valute differenti per poi scambiarsi a scadenza il differenziale tra i flussi di interesse o tra i tassi di cambio. PAG. 12

13 L inserimento di questi ultimi vincoli è necessario per assicurare la disponibilità delle risorse destinate al rimborso del capitale a fine periodo. Inoltre, per evitare che un utilizzo rischioso del fondo di ammortamento possa compromettere la restituzione del capitale, la normativa prevede che i contratti per la gestione del fondo di ammortamento e i contratti swap siano stipulati con intermediari dotati di un adeguato merito di credito e che le somme accantonate nel fondo possano essere investite solo in titoli di enti e amministrazioni pubbliche o di società a partecipazione pubblica di Stati appartenenti all Unione europea 28. Infine, poiché nel caso di rimborso bullet gli interessi da corrispondere ai sottoscrittori dei titoli gravano per l intero ammontare del capitale fino alla scadenza del prestito obbligazionario e le emissioni pesano ai fini delle rilevazioni Eurostat del debito pubblico, il Ministero dell economia ha ritenuto opportuno fornire alcune raccomandazioni agli enti territoriali 29. Al momento di scegliere la forma del rimborso del prestito, gli enti emittenti sono tenuti a considerare il costo totale dell operazione e a valutare, sulla base delle condizioni di mercato, la relazione tra il differenziale di costo ed il maggior rischio sopportato dall ente in virtù della costituzione del fondo o dello swap d ammortamento qualora decidano di ricorrere al rimborso bullet. La legge finanziaria per il 2002 ha infine attribuito al Ministero dell economia e delle finanze la responsabilità di coordinare l accesso al mercato dei capitali da parte degli enti territoriali per le operazioni di importo superiore ai cento milioni di euro a medio e lungo termine. Il Ministero, una volta ricevuta comunicazione dell operazione in preparazione, può indicare quale ritiene essere il momento più opportuno per l accesso al mercato 30. L obiettivo di queste norme è evitare la sovrapposizione di più soggetti pubblici sullo stesso segmento di mercato in un ristretto arco temporale in modo da evitare che emissioni obbligazionarie di importo rilevante e non coordinate alterino temporaneamente le condizioni del mercato oppure danneggino gli enti di limitate dimensioni e con scarsa visibilità sul mercato Articolo 2 del decreto ministeriale n. 389/ Cfr. la circolare esplicativa del Ministero dell Economia e delle finanze del 24 maggio Articolo 1 del decreto ministeriale n. 389/ Cfr. la circolare esplicativa del Ministero dell Economia e delle finanze del 24 maggio In particolare, l ostacolo legato alla dimensione dei comuni più piccoli può essere in parte superato ricorrendo alla formazione di unioni di più comuni e alla stipula di convenzioni per la gestione associata dell indebitamento ai sensi dell art. 30 del decreto legislativo n. 267/2000. PAG. 13

14 Con riferimento agli enti locali di piccole dimensioni è utile menzionare la disposizione della legge finanziaria per il 2005 che ha previsto la possibilità di ricorrere ad emissioni congiunte di prestiti obbligazionari agevolando così l accesso degli enti locali più piccoli al mercato obbligazionario a cui altrimenti non potrebbero rivolgersi singolarmente 32. Da un punto di vista fiscale infine, la legge finanziaria per il 2006 potrebbe fornire un ulteriore incentivo per favorire lo spostamento dell esposizione debitoria delle Autonomie locali a favore dello strumento obbligazionario 33. Essa dispone, infatti, di mettere a disposizione del bilancio degli enti emittenti l intero ammontare dell imposta sostitutiva (pari al 12,5 per cento) gravante sugli interessi, premi e altri frutti prodotti dai titoli e non più solo il 50 per cento come previsto precedentemente 34. Gli strumenti derivati Nel 2003 sono state definite le operazioni in strumenti derivati consentite alle Autonomie locali 35. Questi strumenti lasciano inalterato il rapporto giuridico dell operazione sottostante, ma permettono di ridefinire le condizioni finanziarie del debito. Vengono utilizzati generalmente con finalità di copertura del rischio finanziario, vale a dire per proteggersi dalle oscillazioni dei prezzi delle attività sottostanti. Nel caso delle Autonomie locali, per le quali è ovviamente escluso ogni utilizzo di carattere speculativo, questi strumenti servono soprattutto per gestire i rischi legati all andamento dei tassi di interesse o di cambio. La sensibile diffusione degli strumenti derivati nelle Autonomie locali negli ultimi anni è riconducibile, almeno in parte, alle disposizioni contenute nella legge finanziaria per il 2002 e nel relativo decreto di attuazione che hanno provveduto alla chiarificazione normativa in materia. La Tavola 4 evidenzia l evoluzione del fenomeno con riferimento agli swap. 32 Articolo 68 della legge n. 311/2004. La disposizione è stata inserita all articolo 207 del decreto legislativo n. 267/2000 dopo il comma Articolo 1, comma 163 della legge n. 266/2005 (legge finanziaria per il 2006). 34 Cfr. articolo 1, del decreto legislativo n. 239/1996 prima della modifica intervenuta con la legge finanziaria per il Articolo 3 del decreto ministeriale n. 389/2003. PAG. 14

15 Tavola 4: Utilizzo di swap da parte delle Autonomie locali nel 2000 e nel 2004 (milioni di ) Regioni a statuto ordinario Enti locali* Swap Debito complessivo Incidenza swap sul totale (%) 11,8 43,3 2,7 37,6 *I dati si riferiscono ad un campione di enti locali selezionato dalla Corte dei Conti. Fonte: elaborazioni su dati Relazione Corte dei Conti Le tipologie di operazioni su derivati consentite sono gli swap di tasso di interesse, l acquisto di forward rate agreement, l acquisto di cap e collar e le combinazioni di operazioni derivate finalizzate alla ristrutturazione del debito 36. Queste ultime devono essere effettuate in assenza di condizioni che esporrebbero l ente a ulteriori rischi derivanti da movimenti nei parametri finanziari di riferimento 37. Inoltre, nel caso di operazioni di indebitamento effettuate in valute diverse dall euro è obbligatoria la conclusione di swap sul tasso di cambio per evitare che oscillazioni di quest ultimo possano svalutare il capitale sottostante. Al fine di evitare l utilizzo di questi strumenti con finalità speculative, la legge consente di stipulare questi contratti solo in corrispondenza di passività effettivamente dovute. Pertanto non sono 36Articolo 3, comma 2, del decreto ministeriale n. 389/2003. Il forward rate agreement è un contratto in cui due controparti concordano un tasso di interesse riferito a un capitale stabilito che l acquirente del contratto si impegna a pagare ad una determinata data futura. In questo caso, un ente territoriale può determinare il tasso fisso di indebitamento futuro. Con il cap di tasso di interesse, l acquirente, dietro pagamento di un premio, ottiene il diritto a vedersi corrisposta dal venditore, al termine di un dato periodo di tempo, la differenza tra un tasso variabile assunto come riferimento e il tasso fisso concordato alla stipula del contratto. Questo strumento è adatto per le Autonomie locali che detengono passività a tasso variabile e che desiderano porre un limite superiore all onerosità per interessi cui sono soggette. Infatti, se il tasso variabile si attestasse a livelli superiori al tasso fisso predefinito, il costo dell indebitamento dell ente che ha acquistato il cap risulterebbe pari al tasso fisso, in quanto il relativo differenziale verrebbe versato dal venditore del cap. Con un collar di tasso di interesse, un amministrazione locale può invece contenere il rischio di interesse all interno di una banda di oscillazione predefinita. L acquisto di tale strumento offre l opportunità di coprire le oscillazioni dei tassi d interesse oltre i valori massimi e minimi previsti 37 Cfr. la circolare del Ministero dell Economia e delle Finanze del 27 maggio PAG. 15

16 ammessi contratti derivati riferiti ad altre operazioni derivate preesistenti, in base alla considerazione che nessun derivato è configurabile come una passività 38. Inoltre, nel caso in cui si verifichi una variazione della passività del titolo sottostante ad un derivato (ad esempio, a seguito di una sua riconversione o rinegoziazione o perché ne è diminuito l ammontare), la posizione nello strumento derivato può essere riadattata a condizione che ciò non comporti una perdita per l ente territoriale. Per garantire una gestione prudente dell esposizione finanziaria dell ente, la legge impone alle Autonomie locali di non procedere alla stipula di contratti derivati che possono scaricare sulle generazioni future l onere del debito. È vietato il ricorso a operazioni derivate che, implicando un profilo crescente dei valori attuali dei flussi di pagamento da parte dell ente, concentrano tali flussi in prossimità della scadenza, trasferendo sulle generazioni future oneri eccessivi. L ambito dei parametri a cui i contratti derivati possono essere indicizzati è circoscritto al mercato monetario, ossia ai tassi di interesse a breve termine: l indicizzazione è consentita esclusivamente a parametri di riferimento nell area dei paesi appartenenti al gruppo dei sette paesi più industrializzati. Infine, per contenere il rischio di credito, la conclusione dei contratti può avvenire solo con intermediari finanziari dotati di adeguato merito di credito (rating non inferiore a BBB/Baa) L INDEBITAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI: LA DIMENSIONE ECONOMICA I tassi di variazione riferiti al quadriennio riportati nella Tavola 5 segnalano una crescita del debito complessivo del 51 per cento per le regioni e del 46 per cento gli enti locali. Come già anticipato nella composizione del debito, i mutui hanno un peso più rilevante rispetto alle emissioni obbligazionarie. A dicembre 2004, infatti, i titoli obbligazionari costituivano, in termini di consistenze, il 31 per cento del debito delle regioni a statuto ordinario e il 19 per cento del debito degli enti locali mentre i mutui rappresentano rispettivamente il 69 e 81 per cento. 38Secondo il Sistema Europeo dei Conti Nazionali e Regionali (ESA 95), gli strumenti derivati, in quanto prodotti finanziari, sono registrati nel conto finanziario e pertanto non rappresentano delle passività. 39 Articolo 3 del decreto ministeriale n. 389/2003. PAG. 16

17 Tavola 5: Indebitamento delle Autonomie locali Indebitamento Regioni a statuto ordinario Enti locali* / /04 euro** % euro** % % euro** % euro** % % Mutui Obbligazioni Debito totale *I dati si riferiscono ad un campione di enti locali selezionato dalla Corte dei Conti. **Consistenze al 31 dicembre. Fonte: elaborazioni su dati Relazione Corte dei Conti, I mutui I dati della Tavola 6 mostrano la consistenza al 31 dicembre 2004 della componente di debito costituita dai mutui distinta per aree geografiche: mentre tra le regioni sono soprattutto quelle del Sud a ricorrere a questa forma di finanziamento, tra gli enti locali vi è un ricorso prevalente ai mutui nel Nord Italia. Tavola 6: Distribuzione geografica dei mutui, 2004 Aree territoriali Regioni a statuto ordinario Enti locali* Consistenza ( ) % Consistenza ( ) % Nord Centro Sud Totale *I dati si riferiscono ad un campione di enti locali selezionato dalla Corte dei Conti. **Consistenze al 31 dicembre. Fonte: elaborazioni su dati Relazione Corte dei Conti, Come già evidenziato (cfr. Tavola 3) la Cassa depositi e prestiti risulta nel 2004 il principale erogatore di risorse finanziarie a favore delle Autonomie locali. Questa situazione non dipende necessariamente da una maggiore convenienza economica dei mutui erogati dalla Cassa rispetto ai prestiti concessi da altri istituti di credito. Piuttosto, i mutui accesi presso la Cassa risultano essere ancora strumenti più tradizionali ed agevoli, soprattutto per gli enti locali di piccole dimensioni. PAG. 17

18 Nel 2003 le erogazioni effettuate dalla Cassa depositi e prestiti alle Autonomie locali sono state di circa 8 miliardi di euro, di cui: milioni ai comuni e alle comunità montane, 775 milioni alle province e milioni alle regioni e province autonome. Per quanto riguarda la destinazione dei fondi, i mutui erogati sono finalizzati principalmente alla realizzazione di infrastrutture di pubblica utilità. Complessivamente, infatti, le spese destinate alle infrastrutture raggiungono nel 2003 quasi la metà del totale degli investimenti: gli interventi di viabilità e trasporti rappresentano il 21 per cento del totale, quelli per l edilizia pubblica e scolastica il 25 per cento mentre gli investimenti nel campo dell edilizia sanitaria, effettuati quasi interamente dalle regioni, raggiungono solo il 3 per cento. (Tavola 7) Tavola 7: Mutui erogati dalla Cassa depositi e prestiti nel 2003 per interventi e soggetti mutuatari (milioni di euro) Interventi Province Comuni Comunità montane Regioni e Prov. Aut. Soggetti % su gestori servizi Altri Totale investimenti pubblici 1 Edilizia pubblica e sociale ,8 Edilizia scolastica e universitaria ,3 Impianti sportivi, ricreativi e ricettivi ,3 Edilizia sanitaria ,1 Opere di ripristino calamità naturali ,3 Opere di viabilità e trasporti ,0 Opere idriche ,8 Opere igieniche ,8 Opere nel settore energetico ,7 Opere pubbliche varie ,5 Mutui per scopi vari ,3 Totale investimenti ,0 Passività Totale % sul totale 9,3 49,0 1,0 30,8 6,2 3,6 100,0 1 Consorzi, Aziende speciali, Aziende di trasporto in concessione, S.p.A e S.r.l. Fonte: Cassa Depositi e Prestiti, PAG. 18

19 La Figura 1 evidenzia la distribuzione per aree geografiche dei finanziamenti concessi nel 2003 dalla Cassa depositi e prestiti: il 41 per cento del totale si concentra nelle aree del Mezzogiorno, mentre il 34 per cento e il 25 per cento dei finanziamenti è erogato a favore, rispettivamente, delle Autonomie locali del Nord e del Centro Italia. Figura 1: Mutui erogati dalla Cassa depositi e prestiti nel 2003 distinti per aree geografiche Sud 41% Nord 34% Centro 25% Fonte: Cassa Depositi e Prestiti, Le obbligazioni Come anticipato, il ricorso alle emissioni obbligazionarie, sebbene in molti casi più complesso dal punto di vista degli adempimenti, presenta alcuni vantaggi rispetto al finanziamento attraverso i mutui. Le obbligazioni risultano essere strumenti di debito più flessibili in termini di ammortamento e di rimborso del capitale: il rimborso bullet, ad esempio, consente alle Autonomie locali di pagare gli interessi secondo una periodicità differente da quella del capitale, il cui rimborso può quindi essere meglio adeguato alla struttura del bilancio dell ente. I prestiti obbligazionari, come già evidenziato, risultano inoltre più vantaggiosi da un punto di vista fiscale poiché le ritenute sui redditi prodotti dall obbligazione sono di competenza dell ente emittente. I tassi di variazione esposti nella Tavola 5 mostrano che le Autonomie locali sono consapevoli di tali vantaggi: negli ultimi quattro anni, la componente del debito costituita dalle emissioni è cresciuta PAG. 19

20 molto più velocemente rispetto al debito complessivo, nonostante le obbligazioni siano, in valore assoluto, la forma di indebitamento meno rilevante per le Autonomie locali. Il valore cumulato delle emissioni effettuate dagli enti territoriali italiani tra il 1996 e il 2003 è pari a circa 20 miliardi di euro. Di queste, il 71 per cento è rappresentato da emissioni regionali; quelle comunali incidono per il 22 per cento, mentre più limitato è il ricorso alle obbligazioni da parte delle amministrazioni provinciali, pari solo al 6 per cento. (Tavola 8) Il volume delle emissioni è cresciuto progressivamente a partire dal 1996: fino al 1998 il volume emesso risultava ancora modesto, ma dal 1999 si registrano sensibili aumenti fino a raggiungere l apice nel 2002 con milioni di euro di titoli emessi in un solo anno. Per quanto riguarda la variabilità delle emissioni di anno in anno, i BOC (buoni obbligazionari comunali) e i BOP (buoni obbligazionari provinciali) presentano una tendenza alla crescita stabile. I BOR (buoni obbligazionari regionali) manifestano invece un andamento più ciclico: sia nel 2001 che nel 2003 i volumi emessi si riducono rispetto all anno precedente. Tavola 8: Andamento dei volumi emessi (milioni di ) Totale BOC BOP BOR Totale Fonte: Dexia-Crediop Dalla distribuzione geografica delle obbligazioni, emerge che le emissioni nel periodo riguardano per il 51 per cento le Autonomie locali del Centro Italia, per il 31 per cento quelle del Nord e per il 18 quelle del Sud. (Figura 2) PAG. 20

21 Figura 2: Emissioni per area geografica (valori percentuali) Nord Centro Sud Fonte: Dexia-Crediop La Tavola 9 mostra, per il 2003, i dati disaggregati per tipologia di titolo: le regioni più attive risultano essere quelle del Mezzogiorno che hanno emesso obbligazioni per circa il 67 per cento del totale dei BOR, mentre nel caso dei BOP sono le province del Nord quelle più attive e per i BOC sono i comuni del Centro quelli che hanno emesso il maggior volume di titoli.(tavola 9) Tavola 9: Volumi emessi nel 2003 per area geografica e tipologia di titolo (valori percentuali) BOC BOP BOR Nord Centro Sud e isole Fonte: Dexia-Crediop. Particolarmente interessante è la connotazione internazionale delle emissioni: ad esempio, nel 2003 il 77 per cento del valore dei buoni è stato emesso all estero, 3 miliardi di euro su un totale di circa 4 miliardi. A ricorrere a emissioni sul mercato internazionale sono soprattutto le regioni, che PAG. 21

22 generalmente hanno la possibilità di procedere a emissioni di importo rilevante, necessarie per ammortizzare i costi più elevati di un emissione internazionale. (Tavola 10) Tavola 10: Volumi delle emissioni internazionali per tipologia di ente emittente, 2003 Milioni di euro % Domestiche Internazionali Totale Emissioni internazionali Milioni di euro % BOC BOP BOR Totale Fonte: Dexia-Crediop. È comunque importante ricordare che le emissioni obbligazionarie, così come più in generale l indebitamento, rappresentano ancora una quota modesta delle entrate complessive delle Autonomie locali. La ragione di ciò è senz altro riconducibile ai già ricordati limiti quantitativi imposti all indebitamento, nonché alla tipologia di spesa finanziabile attraverso l emissione di titoli obbligazionari. L ultimo dato disponibile relativo al 2003 segnala un incidenza delle emissioni di titoli pari al 2 per cento delle entrate complessive della Amministrazioni locali. (Tavola 11) Tavola 11: Andamento dei volumi emessi sulle entrate complessive nelle Amministrazioni locali, percentuali BOC 0,2 0,2 0,3 0,5 0,3 0,3 0,4 0,5 BOP 0,0 0,1 0,1 0,1 0,0 0,1 0,2 0,2 BOR 0,0 0,4 0,6 1,2 1,6 1,0 2,5 1,3 Totale 0,2 0,6 1,0 1,7 1,9 1,4 3,1 2,1 Fonte: Dexia-Crediop e Istat, Conto consolidato delle Amministrazioni locali. PAG. 22

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 14 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-4-2014 2399 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 9 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline il BILANCIO dell Ente Locale e i vincoli del PATTO di STABILITA interno In collaborazione con 26 luglio 2014 / MILANO MILANO, Palazzo delle Stelline www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo

Dettagli

Direzione Finanza 2015 06779/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza 2015 06779/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2015 06779/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 86 approvata il 9 dicembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 688.990,96

Dettagli

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015;

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015; PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: Rinegoziazione dei prestiti concessi alle Province e alle Città Metropolitane dalla Cassa Depositi e Prestiti società per azioni, ai sensi dell art. 1, comma 430, della

Dettagli

Direzione Finanza 2015 05387/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza 2015 05387/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2015 05387/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 61 approvata il 4 novembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 5.785.000,00

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

Decorrenza dell ammortamento fissata al primo gennaio del terzo anno solare successivo a quello della data di perfezionamento;

Decorrenza dell ammortamento fissata al primo gennaio del terzo anno solare successivo a quello della data di perfezionamento; Direzione Finanza 2015 07074/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 91 approvata il 11 dicembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 1.999.996,00

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza I TREMONTI BOND Nota tecnica Consorzio Camerale per il credito e la finanza Finalità I TREMONTI BOND sostenere le banche; migliorare le condizioni di accesso al credito per le imprese. Impegni per le banche

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BECCHETTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BECCHETTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1509 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BECCHETTI Norme in favore dei soggetti che hanno contratto mutui in ECU o in altre valute

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Direzione Finanza 2015 06679/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza 2015 06679/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2015 06679/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 84 approvata il 3 dicembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 200.000,00

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 SEMINARIO Regione Emilia-Romagna Armonizzazione della contabilità regionale Antonio Strusi L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 21/6/2013 1 L INDEBITAMENTO NEL DECRETO CORRETTIVO

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

ROMA CAPITALE GESTIONE COMMISSARIALE

ROMA CAPITALE GESTIONE COMMISSARIALE Roma Capitale Gestione Commissariale L attività del Commissario Straordinario del Governo per il rientro del debito pregresso del Comune di Roma Roma, 11 gennaio 2012 1 Sommario del documento 1. Contesto

Dettagli

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione Allegato alla Delib. G.R. n. 9/13 del 8.3.2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114)

DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114) DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114) Regolamento recante criteri e modalità per la rinegoziazione dei finanziamenti agevolati ai sensi degli

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CREDITO LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 1991, N. 3

CREDITO LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 1991, N. 3 LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 1991, N. 3 Costituzione di un fondo a favore del Credito fondiario Trentino-Alto Adige - Sezione opere pubbliche - o di altro istituto di credito speciale destinato all'erogazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012.

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 55 del 31 dicembre

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Direzione Finanza 2015 07168/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza 2015 07168/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2015 07168/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 95 approvata il 17 dicembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUI PER COMPLESSIVI EURO

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA ANNO 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 NOTA TECNICA Premessa Il D.Lgs. 118/2011 come modificato ed integrato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Prestiti ai dipendenti pubblici anche da intermediatori finanziari (Decreto Ministero delle economia e delle Finanze 27.12.2006, n. 313) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 32, serie generale, del

Dettagli

Direzione Finanza 2015 05876/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza 2015 05876/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2015 05876/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 68 approvata il 19 novembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 1.000.000,00

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

VISTI i piani di erogazione e degli interventi predisposti dalle singole regioni allegati al presente decreto;

VISTI i piani di erogazione e degli interventi predisposti dalle singole regioni allegati al presente decreto; VISTO il decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (di seguito,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TORAZZI, REGUZZONI, FAVA, MUNERATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TORAZZI, REGUZZONI, FAVA, MUNERATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1818 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TORAZZI, REGUZZONI, FAVA, MUNERATO Istituzione di un Fondo di garanzia per i lavoratori impiegati

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E Centro Regionale di Programmazione 00-03-60-00 Centro Regionale di Programmazione DETERMINAZIONE N. 1337 REP. N. 97 Oggetto: P.O.R. FESR Sardegna

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale 2013 2015. Assestamento.

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale 2013 2015. Assestamento. REGIONE TOSCANA Proposta di Legge Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale 2013 2015 Assestamento SOMMARIO Preambolo Capo I Assestamento del bilancio Art. 1 - Variazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.

Dettagli

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE ( 199 19/11/2013) OGGETTO: ESTINZIONE ANTICIPATA DI MUTUI CONTRATTI CON LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI SPA E VARIAZIONE DI BILANCIO AI SENSI DELL ART. 175, COMMA 2 E 3 DEL D.LGS. 267/2000. PREMESSO che:

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti Autorizzazione all acquisto di azioni proprie ed al compimento di atti di disposizione sulle medesime al servizio delle Politiche

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili Documentazione 1 da produrre per l istruttoria di affidamento ai sensi della Circolare 1273 del 22 luglio 2008 e s.m.i. Domanda di prestito (Mod. EP001/prestito

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Nel mio intervento illustrerò sinteticamente le nuove norme in materia di mutui

Nel mio intervento illustrerò sinteticamente le nuove norme in materia di mutui Le novità sui MUTUI BANCARI Nel mio intervento illustrerò sinteticamente le nuove norme in materia di mutui bancari e del dibattito dottrinale in corso riguardo alla corretta problematica, interpretazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015 2017. (BURC n. 27 del 27 aprile 2015) Art. 1 (Bilancio di competenza

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 54/2009 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. *************** Approvata dal Consiglio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca IMI del 24 aprile ore 10,30 in prima convocazione e 27 aprile ore 9,00 in seconda convocazione - Punto [4] all Ordine del Giorno

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli