LA DEPORTAZIONE POLITICA DALL ITALIA: MEMORIA, STORIA, RICERCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DEPORTAZIONE POLITICA DALL ITALIA: MEMORIA, STORIA, RICERCA"

Transcript

1 La deportazione tra memoria e storia: lo stato della ricerca Introduzione LA DEPORTAZIONE POLITICA DALL ITALIA: MEMORIA, STORIA, RICERCA di Rossella Ropa I trasferimenti coatti dall Italia occupata alla Germania presentano una serie di situazioni che, per le cause che le determinano e le modalità con le quali sono vissute, fanno sì che si possa parlare di vari tipi di esperienza: diversa è infatti la deportazione politica da quella cosiddetta razziale o dall internamento dei militari italiani. Esiste, pertanto, l esigenza di definire in modo più specifico momenti, concetti, luoghi che riguardano il fenomeno, tentando di precisare, almeno in linea generale, una tipologia della deportazione che appare assai articolata e differenziata. Circa italiane e italiani vennero deportati in territorio tedesco negli ultimi venti mesi della seconda guerra mondiale. Di questi, circa erano i cosiddetti internati militari italiani (Imi): ufficiali e soldati delle Forze armate italiane catturati dalla Wehrmacht nei giorni immediatamente successivi all 8 settembre 1943 e internati negli Oflager gli ufficiali e negli Stammlager i sottufficiali e i soldati, campi subordinati all autorità del Comando supremo delle Forze armate tedesche 1. Altri erano uomini e donne fermati durante i rastrellamenti effettuati dalle unità tedesche e dagli apparati armati di Salò nelle retrovie del fronte o nel corso di azioni antipartigiane, trasferiti in Germania per essere utilizzati nella produzione di guerra come lavoratori coatti. Giunti a destinazione, furono alloggiati negli Arbeiterlager, dipendenti di norma dalle imprese che li impiegavano oppure dagli Uffici del lavoro (Arbeitsämter) 2. Oltre a queste, circa persone vennero deportate, con motivazioni politiche e/o razziali, avendo come destinazione il sistema concentrazionario nazista vero e proprio, dipendente dalle SS. Di questi circa erano ebrei, i quali vennero inviati in maggior parte nel campo di sterminio (Vernichtungslager-VL) di Auschwitz 3. Gli altri vennero invece inviati in campi di concentramento (Konzentrationslager-KL): Dachau, Mauthausen, Buchenwald, Flossenbürg e Ravensbrück 4. Di questi ultimi si occupa il saggio. 100 Affrontare il tema della deportazione politica dall Italia è compito non facile da espletare vista la mancanza di un filone storiografico, di una tradizione di studi su tale avvenimento 5. Se si prende in considerazione, infatti, la produzione culturale sull argomento 6 un dato appare saliente: la maggior parte delle conoscenze sulla deportazione provengono dalla memorialistica più che da studi storici: principalmente agli scritti di memoria, infatti, è andato il compito, almeno fino agli anni Ottanta, di sottrarre alla cancellazione le esperienze vissute dagli italiani nei Lager 7. La deportazione, dunque, ha conosciuto una sorta di rimozione storiografica: il silenzio tenuto dagli studiosi su questo argomento, risiede anche nel fatto che essa non poteva essere assimilata alla lotta armata, categoria con la quale era indagata la Resistenza in quel periodo; ma «il considerare la deportazione un evento eccezionale o peggio un accidente della guerra, è stato un grave errore degli storici sia perché molti antifascisti e partigiani combattenti, proprio in quanto tali vennero inviati in Lager, sia perché la deportazione fu un momento importante di resistenza, vissuta certo in modo diverso e lontano dall Italia» 8. Quello che può essere considerato il primo testo di ricostruzione storiografica compare soltanto negli anni Sessanta: I deportati italiani nei campi di sterminio ( ) di Valeria Morelli 9 ; in esso l autrice conduce una prima indagine sui principali campi di concentramento: Dachau, Buchenwald, Flossenbürg, Ravensbrück, Bergen Belsen, Auschwitz e Mauthausen riportando documenti di fonte tedesca e compilando una serie di elenchi di caduti per i vari Lager esaminati; inoltre, fornisce una stima sul numero dei deportati italiani morti - circa stima che appare oltremodo cauta 10. Alla fine degli anni Settanta vengono pubblicati, invece, i primi volumi che raccolgono la storia dei più importanti campi di concentramento in Italia, Borgo San Dalmazzo, Bolzano e la Risiera di San Sabba: Il Lager di Bolzano di Luciano Happacher 11, La Risiera di San Sabba di Ferruccio Folkel 12, Nella notte straniera di Alberto Cavaglion 13. Per avere una ricostruzione della storia del campo di Fossoli si dovrà aspettare il puntuale saggio di Luciano Casali, La deportazione dall Italia: Fossoli di Carpi 14. Queste ricerche forniscono un quadro, il più esaustivo possibile, delle strutture organizzative dei campi e della vita che vi si conduceva; fondamentali soprattutto per cominciare ad 101

2 analizzare le responsabilità del governo fascista della Rsi nella attuazione della pratica dell internamento che sfocerà poi nelle deportazioni successive. Lo studio dei campi italiani diviene essenziale, inoltre, per stabilire il numero di persone che vi transitarono, i motivi che portarono all arresto, le località da cui provenivano, ecc. Negli anni Ottanta - periodo positivo, fertile di testi non solo autobiografici 15 - cominciano a comparire numerosi studi sulla esperienza concentrazionaria. Innanzitutto è d obbligo ricordare la prima ricerca sistematica sull argomento avviata tramite la raccolta delle storie di vita degli ex deportati residenti in Piemonte, promossa dall Associazione nazionale ex Deportati (Aned) con il patrocinio della Regione, e che l università di Torino ha condotto in collaborazione con gli Istituti storici della Resistenza piemontesi 16. Iniziata nell autunno del 1981, la ricerca si protrae per oltre tre anni, sfociando poi nella pubblicazione del volume La vita offesa. Storia e memoria dei Lager nazisti nei racconti di 200 sopravvissuti, curato da Anna Bravo e Daniele Jalla 17. Vale la pena ricordare che nasce in questo modo l incontro tra storia orale e deportazione. Ed è ancora una volta per trasmettere il proprio messaggio alle nuove generazioni, che gli ex deportati non si ritraggono da questa iniziativa, con una motivazione ulteriore: contrastare la tendenza revisionista. Probabilmente è proprio questo obiettivo che rende possibile l incontro tra Aned, accademia e istituzioni, in un fronte di impegno assolutamente necessario per combattere i tentativi di stravolgimento della storia attuati dai revisionisti al fine di occultare o minimizzare i crimini nazisti. Questa feconda collaborazione darà poi luogo a numerosi convegni ed iniziative di studio i cui atti verranno puntualmente pubblicati: Il dovere di testimoniare 18, incontro tenutosi a Torino il ottobre 1983 nel cinquantesimo anniversario dell istituzione dei primi campi di concentramento nazisti e a quarant anni dalle prime deportazioni dall Italia; la tavola rotonda dal tema La conferenza di Wannsee 19, organizzata sempre dall Aned in collaborazione con la Comunità ebraica di Torino, con il patrocinio del Consiglio regionale del Piemonte, tenutasi a Torino il 20 gennaio 1987, nella quale viene analizzato il senso politico della pianificazione nazista per la soluzione del problema ebraico ; oltre a ciò, l incontro offre la possibilità di puntualizzare e screditare i tentativi di revisionismo. Il crescente impegno in ambito storiografico permette la pubblicazione, inoltre, di alcuni testi: I Lager nazisti. Per distruggere l uomo nell uomo 20, un felice tentativo di coniugare conoscenza storica e memoria autobiografica, in quanto in questo volume si ritrovano testimonianze di superstiti ma anche schede informative sui principali Lager; La deportazione nei campi di sterminio nazisti. Studi e testimonianze 21, curato da Federico Cereja e Brunello Mantelli, in cui vengono presi in esame i nodi storiografici fondanti per una ricerca sulla deportazione, con i quali gli studiosi dovranno fare i conti; Storia vissuta. Dal dovere di testimoniare alle testimonianze orali nell insegnamento della storia della seconda guerra mondiale 22, volume in cui sono raccolti gli atti del convegno internazionale svoltosi a Torino il 21 e 22 novembre 1986: una sorta di bilancio delle attività condotte nelle istituzioni scolastiche, da cui si rileva il modo in cui le testimonianze dei sopravvissuti sono rese e soprattutto recepite, la loro funzione formativa, i rapporti che si instaurano tra superstiti, insegnanti e alunni; Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale 23, atti del convegno tenuto a Torino il 2-4 novembre 1987 promosso dall Istituto storico della Resistenza in Piemonte, con la collaborazione dell Aned, dell Associazione Nazionale Ex Internati (Anei), dell Archivio Centrale dello Stato, con il patrocinio del Consiglio regionale del Piemonte. In questo caso la ricerca si allarga e vengono prese in considerazione diverse categorie di deportati, comincia ad essere analizzata anche la vicenda degli internati militari, coloro che furono deportati nei Lager dopo l 8 settembre 1943 perché non aderirono alla Rsi. Gli anni Novanta si aprono all insegna di un rinnovato interesse degli studiosi per l argomento: sempre più, accanto alla memorialistica, compaiono riflessioni, tentativi di confronto e analisi critiche. I motivi sono diversi, accanto a quelli segnalati in precedenza, assumono importanza anche fattori nuovi: una rilettura della Resistenza dove l interpretazione di essa come guerra di liberazione nazionale contro i nazisti occupanti viene posta in secondo piano 24, impostazione che si rivelava la meno adatta a far luce sulle responsabilità italiane nella deportazione e nello sterminio degli ebrei; una rilettura che attribuisce valore, inoltre, alle forme di opposizione civile, non armata, contro il nazismo e il fascismo: in questo senso, allora anche lo studio della deportazione trova spazio e acquista una sua valenza e legittimità. E ancora: la recrudescenza di atti di antisemitismo e di razzismo che sollecitano una nuova presa di coscienza sul ruolo avuto dall ideologia antisemita nella visione del mondo nazista e i risultati pratici - lo sterminio - che ne sono stati il prodotto. Da ultimo le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della Resistenza e della Liberazione che danno luogo a una ri

3 proposizione della vicenda della deportazione, non più affidata solo alla memorialistica. Fondamentale anche il ruolo svolto dall Aned che si è fatta promotrice di numerose iniziative in campo editoriale, l esempio più visibilmente incisivo è costituito dalla collana della casa editrice Angeli - che ha come simbolo che la contraddistingue il triangolo rosso, marchio nazista della deportazione politica - curata dall associazione e promossa dal Consiglio regionale del Piemonte; ben sei volumi hanno visto la luce nel corso di pochi anni: La circolare Pohl 25, atti della tavola rotonda tenuta il 21 febbraio 1989 a Torino, in cui sono stati discussi temi riguardanti l annientamento dei deportati politici attraverso il lavoro. Questo volume costituisce la continuazione di una serie di incontri che hanno avuto lo scopo di esaminare momenti e documenti tra i più significativi, nei quali le gerarchie naziste hanno messo allo scoperto, senza possibilità di equivoci, i loro propositi di annientare i loro avversari. Il proposito è mirabile poiché si cerca di mettere a disposizione sia materiale documentario - in questo caso il testo della circolare - sia fonti testimoniali di coloro che hanno vissuto in prima persona quello che veniva deciso nei documenti; il volume è poi arricchito da analisi storiografiche sul documento: un intreccio felice tra storia e memoria. Gli ultimi giorni dei Lager, volume che raccoglie gli atti del convegno internazionale tenuto il 6 febbraio 1990 a Torino; in esso, sulla base di nuove documentazioni proposte da insigni studiosi e con l ausilio di testimonianze, viene ricostruito il momento conclusivo dei Lager, quando sotto la spinta degli eserciti alleati i nazisti disposero le marce di evacuazione per impedire che i prigionieri venissero liberati e potessero testimoniare sugli atti abominevoli perpetrati nei campi: Il ritorno dai Lager 26, puntuale pubblicazione degli atti del convegno internazionale svoltosi a Torino il 23 novembre 1991, nella quale vengono prese in esame le vicende connesse al rientro in Italia dei superstiti, il reinserimento nel mondo dei vivi: lo stato di salute e le cure mediche, l accoglienza loro riservata, la ricerca di affetti stabili, la partecipazione politica, l inserimento nel mondo del lavoro; tali vicende sono oggetto di testimonianze individuali e di analisi da parte di studiosi, come consuetudine ormai consolidata. Escono poi, sempre nella stessa collana, Antifascisti, partigiani, ebrei a cura di Cesare Manganelli e Brunello Mantelli 27, Compagni di viaggio di Italo Tibaldi 28 e La deportazione femminile nei Lager nazisti, a cura di Lucio Monaco 29. Il primo è uno studio sui deportati dalla provincia di Alessandria, prima ricerca analitica in ambito provinciale, derivata dall inchiesta sulla deportazione politica in Piemonte. Il pregio principale dello studio consiste nella ricostruzione del contesto complessivo dal quale ha origine il fenomeno della deportazione nella provincia di Alessandria, prestando particolare attenzione alle categorie che vengono interessate dall evento: 267 tra politici, ebrei - 101, complessivamente più di un terzo di tutti i deportati - e militari italiani fatti prigionieri dopo l 8 settembre 1943, al centro dell indagine viene posto il grande rastrellamento della formazione partigiana Benedicta, evento che viene indagato in tutti i suoi aspetti. L impostazione data alla ricerca è tale da essere considerata esemplare per chi si dedica allo studio della deportazione italiana. Il secondo volume ricordato è opera di uno storico-testimone Italo Tibaldi, il quale, appena sedicenne, venne deportato a Mauthausen e in seguito ha sempre svolto ricerche sul fenomeno concentrazionario; in questo caso l indagine si incentra sui convogli dei deportati trasporti per ferrovia - che tra il settembre 1943 e il marzo 1945 partirono dall Italia diretti ai campi di concentramento; date, luoghi di partenza e di arrivo, composizione e dimensione dei convogli sono indicazioni, per la prima volta, raccolte in modo da fornire un tassello dei tempi, luoghi e modi della deportazione italiana; base documentaria preziosa per orientare la ricerca e stimolare nuove indagini. L ultimo testo citato raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi a Torino il ottobre 1994, che intendono esplorare gli aspetti specifici della deportazione femminile per dare conto di un esperienza che, proprio per la sua diversità, si rivela risolutiva nell ampliare la conoscenza dell universo concentrazionario. Nonostante in questi ultimi anni siano comparsi lavori importanti di documentazione, confronto e sintesi sulla questione 30, manca ancora una storia della deportazione italiana capace di ricostruirne la vicenda nel senso più complessivo possibile. A tutt oggi infatti molte domande restano senza risposta: innanzitutto quelle che possono sembrare elementari: quante italiane e italiani sono stati deportati, per quali motivi, da dove sono partiti, quali campi hanno conosciuto, quanti i morti, quanti i sopravvissuti. Poi le tante che nascono da ciascuna delle precedenti: i percorsi individuali e collettivi di cui il Lager è punto di arrivo, ma anche punto di partenza, i rapporti fra gruppi e individui, i cambiamenti che segnano gli uni e gli altri. E ancora: la ricostruzione puntuale della storia dei campi di internamento in Italia, il rapporto fra istituzioni tedesche e

4 italiane e il ruolo svolto dalla Rsi. Infine le domande globali sulle caratteristiche della vicenda italiana nel quadro europeo e sul suo posto nella storia del nostro paese tra guerra e Resistenza. Non si tratta, dunque, di fornire solo dati quantitativi ma di comprendere meccanismi più complessi: come era organizzata la deportazione, a quali esigenze rispondeva. La storia della deportazione 31 Organizzazione delle strutture repressive e motivazioni dei trasferimenti coatti Fin dall indomani dell 8 settembre 1943 la minaccia di essere arrestati e deportati nel Reich fu presente in tutta l Italia occupata e diventò immediata e concreta per chiunque si trovò ad incrociare l apparato militare e repressivo nazista, apparato che si strutturò e cominciò a funzionare nell estate-autunno Con la caduta di Mussolini, infatti, prospettandosi ormai una imminente defezione dell Italia dall alleanza con la Germania, i vertici tedeschi presero una serie di iniziative che preludevano all occupazione: venne stabilito di istituire un ufficio avanzato delle SS e della polizia in Italia e, nell agosto 1943, fu sollevato dall incarico l ambasciatore tedesco a Roma, Georg von Mackesen, e come nuovo rappresentante politico fu designato Rudolf Rahn, più tardi Plenipotenziario del Reich. A partire dal 7 settembre 1943, si svolsero in rapida successione: il disarmo dell esercito italiano da parte tedesca, l annuncio dell armistizio italiano con gli angloamericani, l assunzione da parte dei tedeschi del ruolo di occupante, la liberazione di Mussolini e la fuga della famiglia reale verso Bari già in mano alleata. L Italia centro-settentrionale veniva nel frattempo occupata e divisa in due zone: una di operazioni, l altra occupata. Erano zone di operazioni il territorio dell Appennino, le coste italiane e i territori delle Alpi; il restante territorio, retto dal governo nazionale fascista (la cosiddetta Repubblica Sociale Italiana) 32, era considerato occupato 33. Due delle zone di operazione create dai tedeschi furono in pratica avulse dal resto dell Italia, con un amministrazione civile concentrata nelle mani di Alti Commissari (Gauleiter) che rispondevano direttamente a Hitler: erano la Zona di Operazione Litorale Adriatico (Operationszone Adriatisches Küstenland) comprendente le province di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana; e la cosiddetta Zona delle Prealpi (Alpenvorland) comprendente le province di Bolzano, Trento e Belluno. Sul territorio occupato, invece, furono insediati tre principali ordini di autorità: 1. militare, nella persona del generale plenipotenziario Rudolf Toussant; 2. politica, nella persona dell ambasciatore Rudolf Rahn, plenipotenziario del Reich presso la Rsi; 3. poliziesca, nella persona della SS-Obergruppenführer e generale della polizia Karl Wolff, a cui fu conferito il titolo speciale di Comandante supremo delle SS e della Polizia (Höchster SS und Polizei-Führer) 34. Egli venne incaricato di istituire in Italia la principale organizzazione poliziesca dello stato tedesco: l Ufficio Centrale per la Sicurezza del Reich (Reichssicherheitshauptamt RSHA), da cui dipendeva la Polizia di sicurezza (Sicherheitspolizei -Sipo) e il Servizio di sicurezza (Sicherheitsdienst -SD), comandati, in Italia, dal generale SS Wilhelm Harster, nominato Capo della Polizia di sicurezza (Befehlshaber der Sipo-Sd, Bds) 35. Fin dal settembre, Harster predispose, per il controllo poliziesco del territorio, una rete di Comandi regionali (Kommandeure Sipo-Sd, Kds), una sorta di commissariati denominati Comandi Avanzati (Aussenkommandos - AK) e piccoli comandi periferici, i cosiddetti Posti avanzati (Aussenposten - AP), a loro volta dipendenti dagli AK. All interno della Sipo agivano vari uffici: l Ufficio IV, detto anche Polizia segreta di stato (Geheime Staatpolizei - Gestapo), era incaricato di combattere i nemici del Reich e guidato dal maggiore delle SS Franz Kranebitter, il quale divenne il responsabile dei trasferimenti coatti degli oppositori politici in Kl. L Ufficio IV aveva poi propri rappresentanti nelle sedi distaccate del Bds, gli AK, situati a Torino, Genova, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Perugia e a Roma. Così strutturato l ufficio funzionò come cervello operativo della deportazione dall Italia e, fra l autunno 1943 e la primavera del 1945, la Polizia di sicurezza tedesca - con il preciso obiettivo di stroncare, annientandolo, qualsiasi moto di ribellione o di protesta - deportò tutti quegli italiani considerati nemici del Reich, vale a dire colpevoli, nell ottica nazista, di disobbedienza, opposizione e dissenso. Nell insieme, come ho detto, si trattò di una massa di circa deportati, indicati generalmente come politici, definizione non esattissima perché sembra alludere a persone altamente ideologizzate, mentre toccò anche a uomini, donne e giovani impegnati in una resistenza civile 36, spesso priva di puntuali connotazioni politiche: oltre agli antifascisti più noti, ai capi e ai mi

5 litanti dei partiti clandestini, ai partigiani e ai loro fiancheggiatori, ai sindacalisti e agli operai in sciopero, le SS deportarono infatti civili, che vennero considerati politici, appartenenti a varie categorie: renitenti alla leva, sacerdoti, chiunque fosse sospettato di aiutare ebrei e perseguitati, ostaggi prelevati al posto di familiari che si era dati alla macchia, borsaneristi, fuggiaschi presi ai posti di blocco, ecc. La deportazione politica rappresentò, in sostanza, un rischio diffuso, un rischio che, soprattutto, poteva portare alla morte, tanto che i politici superstiti dei campi di concentramento furono soltanto il 10% dei deportati. La logica nazista applicava le misure di deportazione a qualsiasi categoria di cittadini, ma, in ultima analisi, «vi era sempre un elemento comune: il deportato era una persona non in regola con le direttive emanate dai tedeschi, era un trasgressore a quello che veniva imposto e, in questo senso, coloro che venivano inviati nei campi non erano allineati con gli occupanti e con la Rsi» 37. Oltre a ciò, bisogna tenere presente che nella maggior parte dei trasferimenti coatti in Germania è possibile ritrovare un groviglio di motivazioni complesse, sia di tipo politico-poliziesco sia economico: schiacciare o reprimere i meccanismi di protesta e di opposizione (arresto e internamento di avversari politici: operai, scioperanti, antifascisti, partigiani, ecc.) e procurarsi braccia per il lavoro in Germania (rastrellamenti sistematici di civili per il reclutamento forzato di manodopera) 38 ; meccanismi politici ed economici di prelievo di esseri umani spesso sovrapposti o intrecciati: come, ad esempio, nel caso delle retate di civili nelle zone di montagna, nelle quali il movimento partigiano era attivo, e che in questo caso apparivano a priori sospetti di favoreggiamento verso le bande ; oppure nel caso delle evacuazioni forzate delle popolazioni che abitavano in zone previste come linee di difesa 39 ; in questi casi la deportazione, che spesso colpì migliaia di persone 40, costituì un azione volta ad ottenere lavoratori, ma anche a sottrarre le loro basi ai partigiani. La deportazione degli oppositori politici in Kl acquistò una rilevanza crescente con il passare dei mesi, in stretta connessione con lo sviluppo dell attività partigiana e delle reti di resistenza, nonché con le difficoltà di controllare il territorio che gli occupanti nazisti e le autorità fasciste repubblicane andavano incontrando tanto che, il 15 giugno 1944, nell ambito della riorganizzazione della lotta antipartigiana, i massimi responsabili delle SS e della polizia tedesca in Italia fissarono una procedura in base alla quale coloro che fossero stati rastrellati durante un azione di controguerriglia dovevano essere divisi in tre categorie: partigiani veri e propri, sospetti fiancheggiatori, renitenti alla leva. Questi ultimi andavano spediti in Germania per essere impiegati come lavoratori coatti; i primi - qualora non fossero stati passati immediatamente per le armi - andavano deportati in Kl; i membri della seconda categoria, infine, potevano essere inseriti nel primo o nel secondo gruppo a discrezione dei funzionari della Sipo-Sd 41. Queste disposizioni, che sistematizzavano una prassi praticata dai nazisti fin dall inizio del 1944, valevano non solo per i territori dove erano insediate formazioni ribelli ma anche per le aree urbane in cui si fossero manifestate forme rilevanti di resistenza civile : tale fu il caso, ad esempio, delle aree industriali investite dagli scioperi del marzo 1944 e da quelli successivi. Non è facile definire il ruolo della Rsi nelle vicende della deportazione politica, per la mancanza di produzione storiografica sull argomento 42. Con una certa sicurezza, però, si può affermare che fu almeno di complicità attiva (se non di iniziativa autonoma): la partecipazione alle grandi azioni di rastrellamento della Guardia nazionale repubblicana e delle Brigate nere 43, l organizzazione dei campi di internamento e della rete dei trasporti destinata a trasferire in massa i deportati nel Reich lo stanno a dimostrare. Di certo, poi, la Rsi ricorse in modo massiccio, specie nel triangolo industriale, alle aperte minacce di deportare operai, impiegati, tecnici che non si fossero adeguati agli ordini di Salò: durante gli scioperi del febbraio-marzo 1944 il prefetto di Genova, Basile, dichiarò pubblicamente che sarebbero stati sorteggiati «un certo numero» di operai fra quanti si astenevano dal lavoro e «deportati nei campi di concentramento tedeschi a meditare sul danno arrecato alla causa della vittoria» 44 ; contemporaneamente da Milano gli fece eco il prefetto Parini proclamando che «tutti gli operai, tecnici e impiegati che non si presenteranno regolarmente al lavoro perderanno ogni diritto e saranno inviati al lavoro obbligatorio in Italia e altrove»

6 La macchina della deportazione Le persone prelevate, nei modi e per i motivi che ho ricordato, erano tenuti agli «arresti per misure di sicurezza» nelle carceri italiane fino a tre settimane. In questo periodo venivano compiute indagini al termine delle quali poteva essere decretato l internamento in «campi di smistamento di pertinenza della polizia», che ebbero sede a Fossoli di Carpi, in provincia di Modena e, successivamente, a Bolzano. Qui i prigionieri potevano essere trattenuti per periodi più o meno lunghi e poi deportati in KL 46. Fossoli venne scelto dalle autorità italiane di Salò in quanto struttura già collaudata per la raccolta di prigionieri - aveva, infatti, ospitato militari inglesi e neozelandesi (con la denominazione di «campo per prigionieri di guerra n. 73») - e per la collocazione geografica che poteva facilitare la partenza dei convogli, essendo la stazione di Carpi lungo la linea ferroviaria per il Brennero. Il campo, esteso per oltre un chilometro quadrato e con una capienza massima di prigionieri, era circondato da un duplice sbarramento di reticolati inframmezzati da fili dell alta tensione. Lungo il suo perimetro sorgevano, a cento metri una dall altra, le torrette delle sentinelle e di notte i riflettori illuminavano il campo. Ai civili era proibito avvicinarsi. Diviso in due settori, chiamati campo nuovo e campo vecchio, Fossoli era formato da una ottantina di baracche in legno e muratura - otto destinate agli ebrei; le altre ai politici e agli ostaggi - che potevano ospitare dalle 200 alle 250 persone ciascuna. Il campo venne gestito in piena autonomia dalla Prefettura di Modena dal dicembre 1943 al marzo 1944; infatti, solo il 15 marzo 44 i tedeschi ne assunsero il diretto controllo 47. Il cosiddetto campo vecchio, però, continuò ad essere amministrato direttamente dalla Rsi e posto sotto il comando del commissario D Acquanno. Il campo venne poi indicato nei documenti della Gestapo come «Polizei und Durchgangslager (Dulag) 152», vale a dire «centro di raccolta e di smistamento» dei catturati o rastrellati in Italia. La documentazione insufficiente non permette di determinare esattamente il numero dei deportati transitati per Fossoli: si calcola, però che dal 1 gennaio al 15 agosto 1944 vi furono internati prigionieri dei quali erano antifascisti, o individui definiti genericamente sospetti, secondi i criteri della Sipo: ufficiali dell ex regio esercito, ostaggi, delinquenti comuni, renitenti al servizio militare e a quello del lavoro, partigiani catturati in rastrellamento e la cui pena di morte era stata commutata dai tribunali militari nazisti in deportazione, ecc. Nell estate del dopo l evacuazione e lo smantellamento di Fossoli causati dai continui bombardamenti e dall avanzata alleata verso l Appennino emiliano - la funzione di «Polizei und Durchgangslager» venne assegnata a un campo di concentramento posto più a nord, quello di Gries, alla periferia di Bolzano, dove vennero convogliati i politici rinchiusi nelle carceri dell Italia settentrionale: da Milano, ogni due mesi, vi furono avviati i detenuti di San Vittore e, nella seconda metà dell agosto 1944, arrivarono a Gries trasporti di politici da Genova e da Verona. Il campo di Gries originariamente era stata una caserma per automezzi militari, costituito da quattro grandi capannoni recintati da un muro; in seguito, venne costruito un basso edificio in cemento con due file di celle. Il personale di sorveglianza era il medesimo di Fossoli e gli stessi erano i comandanti, il tenente Karl Thito e il sergente maggiore Hans Haage, con l aggiunta di reparti sudtirolesi e di ucraini. Il campo in media poteva accogliere prigionieri, ma negli ultimi tempi di funzionamento, arrivò a contenerne oltre 4.000, con tutte le conseguenze determinate dal sovraffollamento, dalla mancanza di igiene e dalla scarsa alimentazione. Nell ambito dello sfruttamento economico che caratterizzò ovunque e in modo sempre più sistematico l ultima fase del conflitto, anche molti degli internati di Gries furono obbligati a lavorare e a dare il massimo di produttività per le necessità di guerra. Gli uomini furono adibiti al trasporto di munizioni e di materiale edilizio, allo sgombero delle macerie nelle città colpite dai bombardamenti o alla riattivazione della linea ferroviaria del Brennero. Le donne lavoravano prevalentemente in una fabbrica che produceva cuscinetti a sfera per l industria bellica, in parte erano adibite ai servizi di cucina e di pulizia del campo oppure svolgevano attività domestiche presso le case ove erano alloggiati gli uomini delle SS. Da Bolzano partirono, tra l ottobre 1944 e il febbraio 1945, almeno sei convogli di politici diretti ai campi di Dachau, Mauthausen, Flossenbürg e Ravensbrück. Negli ultimi mesi di guerra molti dei trasporti progettati furono annullati a causa dei continui bombardamenti sulla linea del Brennero. Nei giorni 29 e 30 aprile 1945 le autorità tedesche decisero di chiudere il campo e, dopo trattative con la Croce Rossa Internazionale, liberare gli internati rimasti

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 RACCONTIAMO DI LUOGHI E DI FATTI CHE NON DEVONO ESSERE DIMENTICATI RICORDIAMO COLORO CHE HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI SCEGLIERE IL BENE Classe v Scuola Primaria di

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO n. 57 12/19 dicembre 2012 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552 APPUNTAMENTI CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO Segnaliamo,

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

1. Sei anni di Fondazione

1. Sei anni di Fondazione Relazione tecnica sui primi 6 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di novembre 2011 Contenuti del documento 1. 6

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA 70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA A Ravenna, dal 7 al 21 novembre 2014, si è tenuta la mostra «AL TABÁCHI» per descrivere il ruolo delle donne durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolare

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso. Il campo di concentramento di Dachau La jourhaus. L unico ingresso. La targa il lavoro rende liberi, in ferro battuto, si trova sul cancello all ingresso principale del campo. Il campo di concentramento

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli