Capitolo 1 Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 Introduzione"

Transcript

1 Capitolo 1 Introduzione I sistemi di comunicazione mobile costituiscono, tuttora, uno dei motori della società dell informazione. Lo scopo principale di questo simulatore è verificare il comportamento e le prestazioni dei protocolli d accesso previsti per la UTRAN. In particolare tale strumento consente di qualificare e quantificare le prestazioni dei livelli MAC, RLC, RRC al variare dei rispettivi parametri, in modo tale che un operatore possa fare un utilizzo efficiente delle risorse di rete a propria disposizione. 1.1 Il sistema UMTS UMTS ([1], [2], [3]) è l'acronimo di Universal Mobile Telecommunications System e costituisce lo standard per la terza generazione di servizi telefonici mobili. La rete analogica rappresentava la prima generazione di telefonia mobile, la rete GSM ([4]), tuttora attiva, rappresenta la seconda. La nuova tecnologia UMTS cerca di migliorare ed ampliare la capacità attuale delle tecnologie mobili, fornendo una capacità maggiore e una gamma di servizi superiori. Attraverso la nuova tecnologia UMTS saranno disponibili una serie di servizi multimediali individuali, ad esempio l'associazione del numero alla persona, e non ad un'utenza o un ufficio. 6

2 Questo consente l'introduzione di un numero di prodotti e servizi concepiti espressamente per la comunicazione mobile. Inoltre significa la possibilità di usare telecomunicazioni a voce e non in qualunque luogo, di mandare e ricevere fax ed in movimento, di accedere ad Internet e di scaricare o trasmettere pacchetti di dati senza aver bisogno di cercare un terminale fisso Mobilità e copertura L UMTS è concepito come un sistema globale. Terminali operanti secondo modalità multiple (anche tramite sistemi 2G, cioè GSM 900 e 1800) estenderanno ulteriormente la portata dei servizi UMTS. Attraverso questi terminali un abbonato potrà effettuare operazioni di roaming da un network privato a uno pubblico di tipo pico/micro-cellulare, quindi a un network di tipo macrocellulare (cioè uno di terza generazione) e infine a un network satellitare mobile, il tutto con minime ricadute sulla comunicazione. Tecnologia radio per tutti gli ambienti. L interfaccia radio UTRA sosterrà le operazioni con alta efficienza di spettro e qualità di servizio. Nelle applicazioni pratiche, i terminali UMTS potrebbero essere incapaci di operare costantemente alle velocità più alte, ed in zone remote o congestionate i sistemi di servizio potrebbero garantire velocità basse per problemi economici. Allo scopo di impedire che gli utenti utilizzino di continuo i loro terminali, i servizi saranno adattati alla velocità di trasmissione disponibile e ad altri parametri QoS (Quality of Service) Tecnologia L'avvento dei sistemi digitali di terza generazione costituisce un passo avanti epocale nella storia delle nuove tecnologie. Comparato ai telefoni di seconda generazione, infatti, un terminale UMTS avrà una enorme disponibilità di banda in più, ed una velocità di trasferimento dati dagli attuali bit al secondo a circa 2 milioni. 7

3 Ruolo principale nel progetto UMTS risiede nella convergenza tecnologica che questo porterà, ovvero nella possibilità di avere su di un solo terminale multimediale, diversi servizi ora appannaggio di svariati mass media. L'integrazione della rete fissa con quella mobile è una delle chiavi di volta del sistema UMTS, che farà in modo che una vera e propria comunicazione personale sia finalmente avviata. L'UMTS è stato programmato per essere operativo pienamente nel 2002, anno in cui l'attuale sistema GSM verrà "spremuto" fino in fondo. Esso integrerà tutti i presenti e i futuri servizi in un unico sistema di telecomunicazione, ma per fare ciò ci sarà bisogno di una nuova tecnologia di accesso radio a divisione di codice e di frequenza, si dovrà passare, cioè, dall'attuale FDMA/TDMA al futuro W-CDMA/FDD ([5], [6]) che consentirà una maggiore disponibilità dello spettro radio (figura 1.1). A t 200 khz A ms 8 utenti x frame f GSM (FDMA/TDMA) UMTS (W-CDMA/FDD) 10 ms t 5 MHz, 54 utenti x frame f Figura 1.1: confronto fra le due tecniche di accesso radio: FDMA/TDMA utilizzata per GSM e CDMA che verrà utilizzata per UMTS. 8

4 La velocità di trasmissione dati tramite l'utra dipenderà dalla cella in cui ci si trova. Infatti le celle classiche verranno divise in macro-celle, micro-celle e pico-celle. Più la cella è piccola maggiore sarà la trasportabilità dei dati in quell'area. Si passerà quindi da un minimo di 144 kbit/s nelle macro-celle, ad una velocità di Mbit/s nelle pico-celle. Quest'ultima velocità sarà disponibile anche in celle di maggiore grandezza per applicazioni a corto e medio raggio a seconda della disponibilità dello spettro radio e dalle scelte attuate dall'operatore della zona. Una delle maggiori innovazioni del GSM è stata la SIM (Subscriber Identity Module) card, che ha introdotto la possibilità di alti margini di sicurezza ed un fiorente mercato di scambio dei terminali, ormai puri simulacri dentro i quali mettere la propria SIM card. La stessa tecnologia, ma molto più evoluta, verrà utilizzata nell'umts. Dal 2002 le industrie costruttrici di SIM card saranno in grado di produrre carte con una maggiore capacità di memoria, una CPU più veloce, una enorme capacità di sostenere mole di dati. Queste innovazioni porteranno alla creazione dell'usim (UMTS Subscriber Identity Module), che darà al servizio UMTS il necessario supporto per essere realizzato. Difatti le nuove card saranno in grado di memorizzare tutti quei dati che l'utente vorrà ricevere nel suo uso della rete UMTS. La compatibilità dei vari terminali nelle diverse reti sarà assoluta. La card diverrà una specie di hard disk nella quale l'utente potrà scegliere i diversi tipi di programmi da installare, a seconda dell'utilizzo della carta stessa. Ma il vero punto di forza della tecnologia UMTS è rappresentata dalla compatibilità IP (Internet Protocol). La connessione con la rete sarà assicurata da collegamenti iperveloci e quotidianamente aggiornati secondo la crescita e le innovazioni di Internet stessa. Infatti i terminali UMTS saranno in grado di apprendere in maniera automatica e di conseguenza di evolvere tecnologicamente a seconda di ciò che si troveranno di fronte. Questi nuovi servizi permetteranno una ulteriore personalizzazione del media che incrementerà l'utilizzabilità e la flessibilità dello strumento. 9

5 Il sistema che si trova alla base del nuovo sistema mobile di terza generazione è lo stesso sviluppato dai precedenti sistemi radiomobili, basato quindi sulla divisione del territorio in celle di più o meno ampio diametro. La differenza principale fra GSM e UMTS che balza subito all'occhio è il diverso grado di riuso delle frequenze. La capacità di trasferimento è enormemente più ampia, e dove prima parlavano 8 utenti in 200 khz, adesso ne parlano ben 54 in 5 MHz (figura 1.1), tutto ciò è dovuto al fatto che appunto il riuso è a livello di tre sole celle e non di sette come i passati sistemi radiomobili, permettendo quindi una maggiore disponibilità di canali radio. Inoltre la possibilità di collocare negli stessi siti radio base UMTS e GSM permetterà di contenere le spese d'impianto per gli operatori. 1.2 Descrizione della struttura generale del simulatore Il sistema UMTS è caratterizzato da una complessa struttura sincrona in cui, a ciascun mobile, è consentito di trasmettere (in modalità FDD) per un intervallo temporale minimo di durata pari a 10 ms, detto frame. Tutto ciò ha portato la scelta della tecnica di simulazione a optare per la time-driven, la quale si presta bene all implementazione utilizzando un linguaggio di programmazione ad oggetti e per cui si è scelto, come intervallo di tempo minimo, proprio il frame. La programmazione ad oggetti consente la creazione di elementi funzionali a scatola nera (o oggetti) il cui accesso può essere controllato rigorosamente. Il linguaggio scelto per la codifica del codice del simulatore è il C++. Lo strumento di simulazione in esame era già presente, presso il Politecnico di Torino, in una versione comprendente i livelli MAC (Medium Access Control), RLC (Radio Link Control) e un modello astratto del livello fisico; inoltre il livello RRC (Radio Resource Control) è stato sviluppato in un lavoro di tesi [7] parallelo a questo. 10

6 1.2.1 Architettura del sistema La figura 1.2 descrive, a grandi linee, la struttura globale del simulatore in via di implementazione. Interfaccia di ingresso Topologia Modello di mobilità degli utenti Modello del canale fisico e calcolo dell'interferenza Modelli di traffico (real-time non real-time) Protocolli di accesso (MAC, RLC), di gestione (RRC), di trasporto (TCP, UDP) Interfaccia di uscita Figura 1.2: schema dell architettura del simulatore. L interfaccia di ingresso presente al momento attuale è molto semplice ed è di tipo testuale. Un esempio (figura 1.3) è costituito dal file Source.dat contenente le caratteristiche di una semplice sorgente di traffico. Com è noto, una rete cellulare è caratterizzata dalla suddivisione dello spazio in aree o celle in cui lo spettro di frequenze a disposizione viene più 11

7 volte riutilizzato, consentendo agli utenti di usufruire dei servizi offerti dalla rete mentre si muovono liberamente, sia all interno di una stessa cella sia tra celle contigue. SOURCES.DAT Number of STREAMING service state = 4 Streaming service lenght distribution type = 1 Max Streaming service lenght [s] = 30 Mean Streaming service lenght [s] = 25 Min Streaming service lenght [s] = 20 Maximum loosing packet probability before reduce quality = 0.1 Loosing packet probability measurement interval [frame] = 50 Send ack after number of packet = 3 Data Parameters for state = 1 bitrate [kbit/s] = 384 Mean time between pck [s] = Mean packet size [byte] = 480 Ack time [s] = 0.03 Mean time to change state [s] = 5 Max time to change state [s] = 8 Changing state distribution type = 7 Figura 1.3: esempio di file di configurazione. A tale proposito costruire uno spazio di simulazione formato da un unica cella sarebbe troppo limitativo: da qui l esigenza di definire una topologia di rete formata da un certo numero di celle attraverso le quali i terminali possano muoversi. Le scelte possibili erano sostanzialmente due: topologia aperta; topologia chiusa. Nel caso di una topologia aperta si è sicuramente avvantaggiati dalla semplicità di gestione dello spazio di simulazione; tuttavia può accadere che un utente, muovendosi, giunga ad un estremo della rete dove non è facile determinare e modellare i fenomeni che intervengono, soprattutto in 12

8 termini di interferenza infracella che è sicuramente inferiore che non nel caso di una cella centrale rispetto allo spazio considerato. Come rimedio si potrebbe costruire uno spazio di simulazione composto da un numero elevato di celle ma effettuando misurazioni e considerazioni statistiche solo su un numero contenuto di celle disposte al centro della topologia (figura 1.4). Figura 1.4: esempio di topologia aperta. Al contrario un vantaggio notevole, dal punto di vista dell efficienza, si ottiene ricorrendo ad una topologia chiusa (toroidale ad esempio, come mostra la figura 1.5), caratterizzata da un certo numero di celle in cui, comunque si muovano, i terminali non saranno mai soggetti agli effetti di bordo di cui sopra; d altra parte ciò consente di effettuare misure su tutto lo spazio di simulazione che quindi potrà essere costituito da un numero di celle inferiore che non nel caso di una topologia aperta. Accanto ai precedenti benefici si pongono, tuttavia, la maggiore complessità computazionale richiesta per la gestione di uno spazio chiuso, 13

9 nonché l elevato grado di correlazione che un numero troppo basso di celle comporterebbe. Fatte queste considerazioni iniziali, per il simulatore in esame è stata adottata un topologia chiusa. Figura 1.5: passaggio da una topologia aperta ad una topologia chiusa. Un segnale trasmesso sul canale radiomobile è soggetto a numerose variazioni dovute a diversi fattori (propagazione, shadowing, fading). Peraltro tali variazioni possono occorrere anche mentre un utente si muove all interno di una stessa cella, a prescindere dalla forma di quest ultima. Questo fenomeno deve essere preso in seria considerazione se si vuole compiere una simulazione corretta. Inoltre costruire uno spazio di 14

10 simulazione in cui le dimensioni delle celle siano tali da poter considerare costante, al loro interno, l attenuazione che un segnale subisce sarebbe un ipotesi troppo restrittiva oltre che poco realistica. A tale proposito si è deciso di suddividere la superficie coperta dalla rete da simulare in porzioni di spazio, dette pixel, di dimensioni significativamente inferiori rispetto a quelle delle celle e tali da poter considerare costante l attenuazione che un segnale subirebbe al loro interno. In tal modo ciascuna cella, a seconda delle dimensioni, conterrà un certo numero di pixel (figura 1.6), ognuno caratterizzato da un diverso livello di disturbo in funzione della distanza dalla BTS. Figura 1.6: suddivisione dello spazio di simulazione in pixel. L utente del simulatore ha la possibilità di specificare le dimensioni sia delle celle, sia dei pixel. Nel simulatore in esame si è pensato di adottare la più semplice descrizione dello spazio simulativo che si possa immaginare. Questo è 15

11 costituito da celle tutte della stessa forma (esagonale) ed equidimensionali, disposte su due assi (complanari alla superficie su cui si muovono i terminali) e che formano un angolo di 60 o 120 a seconda che si decida di utilizzare antenne mono e trisettoriali rispettivamente. La figura 1.7 mostra la disposizione delle BTS nel caso si utilizzino antenne monosettoriali. 60 Figura 1.7: esempio di disposizione delle BTS nel caso di antenne monosettoriali. In figura 1.8 viene rappresentato lo schema di una topologia chiusa (come quella appena descritta) composta da 16 celle (4 su ciascun asse). L interferenza che un terminale incontra, muovendosi con una ben definita velocità (costante) da un pixel al successivo, è dovuta alla presenza di cammini multipli attraverso cui le varie repliche del segnale trasmesso si propagano. Tali repliche vengono originate in seguito alle continue riflessioni e rifrazioni che il segnale subisce propagandosi a causa della presenza di ostacoli. Questi ultimi possono avere forme ed estensioni 16

12 diverse: in ambito urbano sono costituiti dagli edifici, in ambiente extraurbano derivano dalla conformazione del terreno Figura 1.8: esempio di topologia chiusa composta da 16 BTS. In base a quanto detto finora è possibile distinguere un certo numero di ambienti che consentano la simulazione delle circostanze più comuni; tra tutti quelli possibili possiamo identificare i seguenti: indoor office; urbano; extraurbano. L ambiente indoor office è caratterizzato da spazi circoscritti che per essere coperti non necessitano di celle di dimensioni elevate, anzi al contrario tanto da poter essere definito picocellulare (figura 1.9). E il caso, ad esempio, di uffici in cui gli impiegati rimangano fermi o comunque si muovano lentamente. 17

13 L ambiente urbano è costituito da dimensioni considerevolmente più grandi rispetto al caso precedente; può essere coperto da celle di media dimensione e pertanto denominato microcellulare (figura 1.9). Fra le caratteristiche salienti di questo scenario troviamo la presenza di ostacoli anche molto alti (edifici) attraverso cui i terminali si muovono a bassa e media velocità (oppure rimangono fermi). Infine l ambiente extraurbano caratterizzato da enormi spazi aperti in cui gli unici ostacoli sono dovuti, per lo più, alla conformazione del terreno (colline, montagne). In esso gli utenti si muovono a gran velocità (ad esempio a bordo di auto o treni) ed è necessario che le celle abbiano dimensioni elevate per evitare che si rendano necessari più handover nell arco del loro tragitto: per questo motivo si parla di ambiente macrocellulare (figura 1.9). microcelle picocelle macrocelle Figura 1.9: esempi di celle a seconda degli ambienti in cui si desidera realizzare la copertura. 18

14 Le dimensioni elevate delle celle non pregiudicano, tuttavia, l efficienza di utilizzo delle frequenze dal momento che le aree extraurbane presentano di solito una densità molto bassa di utenti, magari disposti lungo una via di comunicazione (autostrade). Modificando opportunamente un certo numero di parametri, tra cui le dimensioni delle celle e dei pixel, il sistema consente la simulazione di uno qualsiasi degli ambienti precedentemente descritti. All inizio di ogni simulazione i terminali mobili (il cui numero viene specificato dall utente) vengono distribuiti in modo uniforme nell ambito dello spazio considerato. L utente ha, inoltre, la possibilità di dividere gli utenti in classi di velocità, ovvero insiemi caratterizzati da un ben definito valore di velocità (costante) di movimento. In questo senso, i terminali che rimangono fermi per tutto l arco della simulazione appartengono ad una particolare gruppo caratterizzato da velocità nulla. Figura 1.10: possibili direzioni di spostamento degli utenti nello spazio di simulazione. 19

15 Ogni volta che un terminale passa da un pixel all altro è necessario effettuare un aggiornamento della posizione oppure un handover. In ogni caso la frequenza con cui queste procedure avvengono è costante e dipende dalla velocità di movimento dei terminali. In corrispondenza della suddivisone operata per lo spazio di simulazione, ciascun terminale può muoversi dal pixel in cui si trova a uno degli altri 8 contigui (figura 1.10). Ovviamente per rendere più realistica la cosa si è pensato di introdurre un modello probabilistico per determinare la direzione dello spostamento, assegnando a tutte quelle possibili un diverso valore di probabilità: in questo modo ad ogni passo vi sarà una maggiore probabilità di procedere in avanti piuttosto che svoltare a destra. L unità dati, più comunemente detta pacchetto, è stata implementata nel simulatore come lista di intestazioni (header). In trasmissione, nell attraversare la pila protocollare, il pacchetto viene opportunamente manipolato da ciascun livello. Ad esempio ogni entità aggiunge alla SDU, ricevuta dal livello superiore, una propria intestazione generando una PDU che verrà poi trasferita a quello sottostante eventualmente segmentandola in più elementi. Allo stesso modo, in ricezione, una PDU precedentemente segmentata viene concatenata prima di essere consegnata verso all entità sovrastante. Per semplicità di implementazione, i pacchetti non contengono alcun campo dati ma più semplicemente esiste una variabile che tiene conto di quest ultimo memorizzandone la dimensione. Al contrario, le intestazioni contengono diversi campi necessari al riconoscimento della PDU stessa. Il compito principale di un simulatore, oltre a quello di emulare il comportamento di un sistema, è quello di estrarre dei valori che quantifichino le prestazioni del sistema stesso in modo da dare delle indicazioni precise sulla sua configurazione ottimale. Anche nel caso in esame è così. In particolare è stato implementato un meccanismo in grado di raccogliere un determinato insieme di misure con opportune caratteristiche, che è l utente a decidere, specifiche per ogni entità cui esse si riferiscano (UE, UTRAN, BTS). 20

16 I risultati ottenuti dalle misurazioni vengono poi, al termine della simulazione, presentate in uscita producendo dei file in formato testuale Modello del canale fisico e calcolo dell interferenza Per modellare il fenomeno dell interferenza, i cui protagonisti sono il canale radiomobile (con fading selettivo in frequenza) e i ricevitori di tipo RAKE (con controllo di potenza ad anello chiuso), sono state effettuate delle considerazioni statistiche basate sulla tecnica SGA (Standard Gaussian Approximation) sviluppato in un lavoro di tesi [8] parallelo a questo. Se all interno di una cella vi è un numero di terminali relativamente elevato, il livello di interferenza che un segnale trasmesso subisce può essere descritto da una variabile casuale gaussiana a valore medio nullo e varianza pari, stando a quanto afferma il Teorema del Limite Centrale, alla somma delle varianze delle altre variabili gaussiane. Il modello, brevemente descritto, tiene conto bene del fatto che ciascun utente non produce un valore elevato di interferenza ma quello ricevuto aumenta considerevolmente al crescere del numero di UE in trasmissione all interno della stessa cella. L entità che descrive quantitativamente la qualità del canale radiomobile in un determinato istante è il SIR (Signal to Interference Ratio); il valore di quest ultimo viene influenzato dai seguenti parametri: numero di utenti all interno di una cella e di quelle adiacenti; numero M di cammini multipli attraverso cui si propaga il segnale trasmesso; rapporto E b /N 0 ; varianza del guadagno dovuto alla presenza di cammini multipli σ 2 ; Processing Gain G P. Tutti questi parametri sono lasciati a disposizione dell utente che può settarli opportunamente. 21

17 A partire dal SIR si ricava la qualità del canale radiomobile in termini di probabilità di errore sul blocco: ciò si ottiene mediante consultazione di una curva (curva di BLER) fornita in ingresso dall utente del simulatore. Il modello fin qui esposto fin viene utilizzato per modellare la trasmissione sia in uplink che in downlink Sorgenti di traffico La prima parte del software, comprendente i livelli MAC, RLC e RRC sono già stati validati nei precedenti lavori di tesi ([7], [9], [10]) mediante l utilizzo di modelli di traffico di tipo convenzionale (sorgenti ON-OFF). Questo tipo di sorgenti consente di simulare la generazione e il trasferimento di dati, ma non sono in grado di modellare tutti i tipi di traffico generati dai vari servizi offerti. Nasce quindi l esigenza di implementare dei modelli con cui simulare i servizi che la rete UMTS sarà in grado di fornire ai propri utenti (real time e non real time). Obiettivo di questo lavoro di tesi sarà, dunque, quello di introdurre nel sistema un generatore di traffico streaming (cap. 4) per modellare servizi real time che emulino il trasferimento di brevi sequenze video o anche solo traffico voce ma di elevata qualità. 22

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 SISTEMI RADIOMOBILI SONO SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN CUI AVVIENE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA DUE (O PIU ) TERMINALI, UNO DEI QUALI E IN MOVIMENTO. NEL

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa. Reti cellulari La rete cellulare è una rete per cui la copertura geografica è realizzata con una tassellazione a celle: porzioni di area geografica che unite ricoprono perfettamente una zona. La prerogativa

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.! MotoTRBO: nuova System Release 2.3. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Gennaio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) 1. Definizioni Ai fini delle disposizioni sotto indicate, le espressioni sono da intendere nei seguenti modi: "Applicazione" significa

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU Ministero dello Sviluppo Economico Regione Marche LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE Marche Realizzato nell ambito del Programma Generale di intervento 2009 della Regione Marche con l utilizzo dei fondi del

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli