Scheda Dati di Sicurezza
|
|
- Serafino Milani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Stampata il Pagina n.1 / 1 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione EDERPISCINE- BIG SANEX 1.2 Uso della sostanza / del preparato Descrizione/Utilizzo Detergente igienizzante per pulizie generali 1.3 Identificazione della Società Ragione Sociale Indirizzo Località e Stato della persona competente, responsabile della scheda dati di sicurezza EDER CHIMICA SRL VIA SOLFEGNA CANTONI CASSINO (FR) ITALIA tel / fax / Numero telefonico di chiamata urgente Per informazioni urgenti rivolgersi a / Centro Antiveleni Milano Niguarda tel Identificazione dei pericoli Il preparato non è classificato pericoloso ai sensi delle disposizioni di cui alle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche ed adeguamenti. 3. Composizione / Informazioni sugli ingredienti Il prodotto non è classificato pericoloso ai sensi delle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche ed adeguamenti e non contiene sostanze classificate pericolose per la salute o per l'ambiente ai sensi della 67/548/CEE e successive modifiche
2 Stampata il Pagina n.2 / 2 4. Misure di primo soccorso Non sono noti episodi di danno alla salute attribuibile al prodotto. Si raccomanda in ogni caso il rispetto delle regole di buona igiene industriale. 5. Misure antincendio INFORMAZIONI GENERALI Raffreddare con getti d'acqua i contenitori per evitare la decomposizione del prodotto e lo sviluppo di sostanze potenzialmente pericolose per la salute. Indossare sempre l'equipaggiamento completo di protezione antincendio. Raccogliere le acque di spegnimento che non devono essere scaricate nelle fognature. Smaltire l'acqua contaminata usata per l'estinzione ed il residuo dell'incendio secondo le norme vigenti. MEZZI DI ESTINZIONE IDONEI I mezzi di estinzione sono quelli tradizionali: anidride carbonica, schiuma, polvere ed acqua nebulizzata. MEZZI DI ESTINZIONE NON IDONEI Nessuno in particolare. PERICOLI DOVUTI ALL'ESPOSIZIONE IN CASO DI INCENDIO Evitare di respirare i prodotti di combustione (ossidi di carbonio, prodotti di pirolisi tossici, ecc.). EQUIPAGGIAMENTO Elmetto protettivo con visiera, indumenti ignifughi (giacca e pantaloni ignifughi con fasce intorno a braccia, gambe e vita), guanti da intervento (antincendio, antitaglio e dielettrici), una maschera a sovrapressione con un facciale che ricopre tutto il viso dell'operatore oppure l'autorespiratore (autoprotettore) in caso di grosse quantità di fumo. 6. Misure in caso di rilascio accidentale. PRECAUZIONI INDIVIDUALI In caso di vapori o polveri disperse nell'aria adottare una protezione respiratoria. PRECAUZIONI AMBIENTALI Impedire che il prodotto penetri nelle fognature, nelle acque superficiali, nelle falde freatiche e nelle aree confinate. METODI DI BONIFICA Arginare con terra o materiale inerte. Raccogliere la maggior parte del materiale ed eliminare il residuo con getti d'acqua. Lo smaltimento del materiale contaminato deve essere effettuato conformemente alle disposizioni del punto Manipolazione e immagazzinamento Assicurare la disponibilità delle attrezzature per il raffreddamento dei recipienti, per evitare i pericoli da sovrapressione e surriscaldamento in caso di incendio nelle vicinanze. 8. Controllo dell esposizione/protezione individuale. 8.1 Valori limite d esposizione
3 Stampata il Pagina n.3 / Controlli dell'esposizione Considerato che l'utilizzo di misure tecniche adeguate dovrebbe sempre avere la priorità rispetto agli equipaggiamenti di protezione personali, assicurare una buona ventilazione nel luogo di lavoro tramite un'efficace aspirazione locale oppure con lo scarico dell'aria viziata. Se tali operazioni non consentono di tenere la concentrazione del prodotto sotto i valori limite di esposizione sul luogo di lavoro, indossare una idonea protezione per le vie respiratorie. Durante l utilizzo del prodotto fare riferimento all etichetta di pericolo per i dettagli. Durante la scelta degli equipaggiamenti protettivi personali chiedere eventualmente consiglio ai propri fornitori di sostanze chimiche. I dispositivi di protezione personali devono essere conformi alle normative vigenti sottoindicate. PROTEZIONE DELLE MANI Proteggere le mani con guanti da lavoro di categoria I (rif. Direttiva 89/686/CEE e norma EN 374) quali in lattice, PVC o equivalenti. Per la scelta definitiva del materiale dei guanti da lavoro si devono considerare: degradazione, tempo di rottura e permeazione. Nel caso di preparati la resistenza dei guanti da lavoro deve essere verificata prima dell'utilizzo in quanto non prevedibile. I guanti hanno un tempo di usura che dipende dalla durata di esposizione. PROTEZIONE DEGLI OCCHI Consigliato indossare occhiali protettivi ermetici (rif. norma EN 166). PROTEZIONE DELLA PELLE Indossare abiti da lavoro con maniche lunghe e calzature di sicurezza per uso professionale di categoria I (rif. Direttiva 89/686/CEE e norma EN 344). Lavarsi con acqua e sapone dopo aver rimosso gli indumenti protettivi. PROTEZIONE RESPIRATORIA In caso di superamento del valore di soglia di una o più delle sostanze presenti nel preparato, riferito all esposizione giornaliera nell ambiente di lavoro o a una frazione stabilita dal servizio di prevenzione e protezione aziendale, indossare una maschera con filtro di tipo B o di tipo universale la cui classe (1, 2 o 3) dovrà essere scelta in relazione alla concentrazione limite di utilizzo (rif. Norma EN 141). L utilizzo di mezzi di protezione delle vie respiratorie, come maschere con cartuccia per vapori organici e per polveri/nebbie, è necessario in assenza di misure tecniche per limitare l esposizione del lavoratore. La protezione offerta dalle maschere è comunque limitata. Nel caso in cui la sostanza considerata sia inodore o la sua soglia olfattiva sia superiore al relativo limite di esposizione e in caso di emergenza, ovvero quando i livelli di esposizione sono sconosciuti oppure la concentrazione di ossigeno nell'ambiente di lavoro sia inferiore al 17% in volume, indossare un autorespiratore ad aria compressa a circuito aperto (rif. norma EN 137) oppure respiratore a presa d'aria esterna per l'uso con maschera intera, semimaschera o boccaglio (rif. norma EN 138) 9. Proprietà fisiche e chimiche Colore rosa Odore caratteristico Stato Fisico liquido Solubilità solubile in acqua Viscosità 5 cst Densità Vapori Velocità di evaporazione Proprietà comburenti Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua: ph 9,5 Punto di ebollizione Punto di infiammabilità Proprietà esplosive Tensione di vapore Peso specifico 990 g/l
4 Stampata il Pagina n.4 / Stabilità e reattività Il prodotto è stabile nelle normali condizioni di impiego e di stoccaggio. Per decomposizione termica o in caso di incendio si possono liberare vapori potenzialmente dannosi alla salute. 11. Informazioni tossicologiche Non sono noti episodi di danno alla salute dovuti all'esposizione al prodotto. In ogni caso si raccomanda di operare nel rispetto delle regole di buona igiene industriale. Il preparato può, in soggetti particolarmente sensibili, provocare lievi effetti sulla salute per esposizione all'inalazione e/o assorbimento cutaneo e/o contatto con gli occhi e/o ingestione. 12. Informazioni ecologiche Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. Avvisare le autorità competenti se il prodotto ha raggiunto corsi d'acqua o fognature o se ha contaminato il suolo o la vegetazione. 13. Considerazioni sullo smaltimento Riutilizzare, se possibile. I residui del prodotto tal quali sono da considerare rifiuti speciali non pericolosi. Lo smaltimento deve essere affidato ad una società autorizzata alla gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale ed eventualmente locale. IMBALLAGGI CONTAMINATI Gli imballaggi contaminati devono essere inviati a recupero o smaltimento nel rispetto delle norme nazionali sulla gestione dei rifiuti. 14. Informazioni sul trasporto Il preparato non è da considerarsi pericoloso ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di trasporto di merci pericolose su strada (A.D.R.), su ferrovia (RID), via mare (IMDG Code) e via aerea (IATA). 15. Informazioni sulla regolamentazione Simboli di pericolo: Nessuno Frasi di rischio (R): Nessuna Consigli di prudenza (S): Nessuno Il prodotto non richiede etichettatura di pericolo ai sensi delle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche ed adeguamenti.
5 Stampata il Pagina n.5 / Altre informazioni. BIBLIOGRAFIA GENERALE: 1. Direttiva 1999/45/CE e successive modifiche 2. Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti (XXIX adeguamento tecnico) 3. Regolamento (CE) 1272/2008 del Parlamento Europeo (CLP) 4. Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH) 5. The Merck Index. Ed Handling Chemical Safety 7. Niosh - Registry of Toxic Effects of Chemical Substances 8. INRS - Fiche Toxicologique 9. Patty - Industrial Hygiene and Toxicology 10. N.I. Sax - Dangerous properties of Industrial Materials-7 Ed., 1989 Nota per l utilizzatore: Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle conoscenze disponibili presso di noi alla data dell ultima versione. L utilizzatore deve assicurarsi della idoneità e completezza delle informazioni in relazione allo specifico uso del prodotto. Non si deve interpretare tale documento come garanzia di alcuna proprietà specifica del prodotto. Poichè l'uso del prodotto non cade sotto il nostro diretto controllo, è obbligo dell'utilizzatore osservare sotto la propria responsabilità le leggi e le disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza. Non si assumono responsabilità per usi impropri.
SCHEDE DI SICUREZZA FORM CASA. Redazione Qualità Dott.sa Tecla Tambuscio. Approvazione Direzione Gianbattista Gozio. 0 18/09/12 Emissione. S.p.A.
FORM CASA Rev. Data Descrizione 0 18/09/12 Emissione Redazione Qualità Dott.sa Tecla Tambuscio Approvazione Direzione Gianbattista Gozio Pag. 1 di 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA
Siliconi Padova s.a.s. PUR 131 Parte A. Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione Nome chimico e sinonimi 1.2. Pertinenti
Icefor spa 8021182413053 - ALTASFERA DEODORANTE. Scheda Dati di Sicurezza ALTASFERA DEODORANTE. Deodorante liquido per ambienti
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 8021182413053 Denominazione ALTASFERA DEODORANTE
Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 1/6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza
Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione Nome chimico e sinonimi
MASTERBATCH TRIOSSIDO DI ANTIMONIO BASE PVC 80/20
MASTERBATCH TRIOSSIDO DI ANTIMONIO BASE PVC 80/20 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Sb2O3 PVC Denominazione MB TRIOSSIDO DI ANTIMONIO
DI DONATO S.P.A. C13F - TONER CRYSTAL
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione C13F TONER CRYSTAL 1.2. Pertinenti
Giuseppe Di Maria S.p.A. GRAN PREMIO Sig.Oro. Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 7.3. 10.5. Usi Materiali finali particolari. incompatibili. 4. Informazioni Misure di primo non soccorso. 1. Identificazione della sostanza o della miscela
Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione: 1.2. Pertinenti usi identificati della
Scheda Dati di Sicurezza
NTY-GRTY S.R.L. Elettrolita Mark - ELETTROLA DI MARCATURA AISI 300 Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 10.6. INALAZIONE: Informazioni Prodotti di non decomposizione Portare disponibili. il
Kollant S.r.l. 8209509 - OLIO DI VASELINA
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 8209509 Denominazione OLIO DI VASELINA Nome chimico
SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: CRISTALLIZZANTE LUX LT.1 CODICE IDENTIFICATIVO: 399-3 CONFEZIONE: BOTTIGLIE DA LT. 1, SCATOLA DA 12 PEZZI
SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: CRISTALLIZZANTE LUX LT.1 CODICE IDENTIFICATIVO: 399-3 CONFEZIONE: BOTTIGLIE DA LT. 1, SCATOLA DA 12 PEZZI CANTELLO s.r.l. VIA VENARIA 46-10148 TORINO - TEL.
Kollant S.r.l. 8207416 - FOVAL GEL SCARAFAGGI
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 8207416 Denominazione FOVAL GEL SCARAFAGGI Nome
Bio-Optica Milano S.p.a. Acqua distillata
SEZIONE 10. 16. 15. 3. Composizione/informazioni Stabilità Altre Informazioni informazioni. e reattività. sulla regolamentazione....... / >> / >> sugli ingredienti.... / >>... / >> Pagina n. 23 45 61 /
C.A-L. ITALIA SRL C.A-L. VISION SOL
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/im presa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della
Icefor spa 12067 - MISTER HOUSE LAVAINCERA PARQUET. Scheda Dati di Sicurezza MISTER HOUSE LAVAINCERA PARQUET
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 12067 Denominazione MISTER HOUSE LAVAINCERA PARQUET
Marmo bianco granulare
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione Nome chimico e sinonimi calcio carbonato
Scheda Dati di Sicurezza
331599000-POLIGOMMA Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 331599000 Denominazione
ERRELAB SRL FONDO FIBRE "A"
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Nome chimico e sinonimi S-FONDOFIBREA
Askoll test S C H E D E D AT I D I S I C U R E Z Z A. Askoll. L acquario facile
Askoll test S C H E D E D AT I D I S I C U R E Z Z A Askoll L acquario facile Test ph acqua dolce Askoll test ph acqua dolce 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificazione
PROCHIMICA VARESE SRL
SCHEDA DI SICUREZZA PROCHIMICA VARESE SRL 1. IDENTIFICAZIONE 1.1 Nome commerciale : Acido P-TOLUENSOLFONICO 97% MIN. Servizio assistenza : Interno 1.2 Fornitore : PROCHIMICA VARESE SRL VIA MERANO 19-21100
Scheda Dati di Sicurezza
Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 198901 Denominazione 1.2 Uso della
SPRING COLOR SRL PRIM. C.S. - PRIMER CENTRI STORICI
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione PRIM. C.S. PRIMER CENTRI STORICI
CORES S.r.l. TWILL 165 - FIBRA DI VETRO
Pagina n. 1 / 6 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: TWILL 165 Denominazione FIBRA DI VETRO Nome
Giuseppe Di Maria S.p.A. ELIOVIL R.C. Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza INGESTIONE: PROTEZIONE Nota per l utilizzatore: DEGLI consultare OCCHI immediatamente il medico. Indurre il vomito solo su indicazione del medico. Non somministrare
3) DETERGE Per lavare qualsiasi superficie dura: - effettuare 2 o 3 spruzzate, poi procedere al lavaggio delle superfici
SCHEDA TECNICA Il Genio Deodorante per Ambienti semplicemente...geniale!!! 1) PROFUMA DEODORIZZA E DETERGE Per deodorare gli ambienti: - nebulizzare tal qual nell ambiente verso l alto. - Spruzzare negli
Kiss CARATTERISTICHE E CAMPI D IMPIEGO MANUTENZIONE
Kiss DETERGENTE ALCOLICO DEODORANTE E BRILLANTANTE ALLA NOTA AGRUMATA CARATTERISTICHE E CAMPI D IMPIEGO MANUTENZIONE Kiss Kiss è un detergente a base alcolica ad azione brillantante e deodorante. Grazie
ANDREA GALLO DI LUIGI SRL. Rame Acetato ico. Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione Numero INDEX - Numero CE - Numero CAS 6046-93-1
Malta osmotica in polvere PROTEGGE DALL AZIONE DI CONTROSPINTA DELL ACQUA PER ESTERNO ED INTERNO
Malta osmotica in polvere PROTEGGE DALL AZIONE DI CONTROSPINTA DELL ACQUA PER ESTERNO ED INTERNO 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatore del prodotto:
Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli
Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione COADIUVANTE CADUTA CAPELLI 1.2.
Bio-Optica Milano S.p.a. Nuovo blu di metilene... / >>
Nuovo blu metilene 10. 16. 15. Stabilità Altre informazioni. e reattività. sulla regolamentazione....... / >> / >>... / >> Pagina n. 23 45 61 / 06 10.5. Sostanze 13. Materiali N.I. Sax in Candate - incompatibili.
GELATINA CON FUCSINA
Pagina n.1 / 5 Scheda di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione N. di catalogo: 200200 e 900200 1.2 Descrizione/utilizzo
Giuseppe Di Maria S.p.A. DETERG.BISATEN. Dati di Sicurezza. Via Enrico Mattei, 4. Italia
Pagina n. 23 45 61 / 06 Scheda Dati di Sicurezza 2.3. 6.3. 15.2. Tasso LC50 Altri Metodi Valutazione (96h): pericoli. evaporazione e materiali della per sicurezza il contenimento chimica. 0,047 e per mg/l
Scheda Informativa. 78002 - Copper XS Hi-Temp RTV Silicone. 78002 - Copper XS Hi-Temp RTV Silicone. Reparto Tecnico
Pagina n. 1 / 6 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 78002 Denominazione 78002 - Copper XS Hi-Temp
COCCOBRILLO SRL DETERSIVO PER LAVATRICE
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione COCCOBRILLO 1.2. Pertinenti usi identificati
Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato
COLOR.GIANCARLO TESTA & C. S.A.S.
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 00.1.209 Denominazione W.A.T. 7038 SMALTO IDRO
Scheda Informativa. G017 Grasso al Rame 1kg Lubrificante grasso 1 kg. info@gnocchiecospray.com
Pagina n. 1/8 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Nome chimico e sinonimi G017 Grasso
1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA
SCHEDA DI SICUREZZA REVISIONE 00 DEL 04/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza o del preparato 1.1.1. Nome commerciale: Unidry
Scheda di sicurezza ADESIVIL D3
Scheda di sicurezza del 7/9/2009, revisione 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: Tipo di prodotto ed impiego: Dispersione acquosa di polimeri sintetici.
Simboli di pericolo: Frasi R:. 36/38, 41
Scheda di sicurezza del 01/12/2012, revisione 3 Secondo il regolamento CE 453/2010 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: C.A-L. SPEED PULITO VELOCE Codice commerciale: Tipo
SCHEDA DATI DI SICUREZZA W.W. POSITIVE CONTROL (conforme ai Regolamenti (CE) No. 1907/2006 e 453/2010)
Page: 1/6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome Prodotto: Codice Prodotto: 21250 Marchio: DIESSE 1.2 USI PERTINENTI IDENTIFICATI
ANDREA GALLO DI LUIGI SRL
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione Nome chimico e sinonimi Zeoliti 1.2. Pertinenti
Icefor spa 12086 - MISTER HOUSE PARQUET
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 12086 Denominazione MISTER HOUSE PARQUET 1.2.
Copan Italia SPA M-Swab 2ml
Scheda Informativa Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione 6E028N.MER 1.2. Pertinenti usi
COLORE RAME. Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione COLORE RAME 1.2. Pertinenti usi
Vi offriamo il servizio di presa visione delle schede di sicurezza
Vi offriamo il servizio di presa visione delle schede di sicurezza Vi invitiamo a visitare il nostro sito www.comedilgrazioli.it attraverso il quale potete accedere all area di acquisto on-line SEGUE SCHEDA
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificazione del prodotto Denominazione Numero Registrazione PROMAT - Kulermar sstraat 1 B-1880 Kapelle
Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca.
Scheda di Sicurezza 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA - PREPARATO E DELLA SOCIETA' Nome commerciale del prodotto MAX 250 Impiego Identificazione della società Numero telefono emergenza : 2. IDENTIFICAZIONE
CFG OLIO DI VASELINA TECNICA. Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione CFG OLIO DI VASELINA TECNICA 1.2
COLOROBBIA S.P.A. MMO--000270 - Rame Nero Ossido
Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Pagina n. 1 / 7 Codice: Denominazione MMO--000270 Rame Nero Ossido 1.2.
ACEF S.p.A. FERRO SOLFATO (OSO) EPTAIDRATO EP. Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 1 / 7 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 000775 Denominazione FERRO SOLFATO (OSO) EPTAIDRATO
NOTA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA W.F. POSITIVE CONTROL
Pagina: 1/6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome Prodotto: Codice Prodotto: 21350 Marchio: DIESSE 1.2 USI PERTINENTI IDENTIFICATI
SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010
Pag.1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO 1.1 Nome commerciale: TAPPATUTTO BEIGE Monocomponente 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Pasta fibrorinforzata a base di resine acriliche, per sigillature impermeabili.
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 KNAUF STUCCO IN PASTA PER MURO/LEGNO
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Revisione: 30.11.2012 Versione n 00 Versione sostituita: n -- 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa
SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5
SCHEDA DI SICUREZZA COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE ARANCIO AMARO Codice commerciale: OL.ES.11 Tipo di prodotto ed impiego:
Scheda Dati di Sicurezza
Stampata il Pagina n.1 / 7 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione NITROLACCA 1.2 Uso
OSMOCEM D-S Componente A
Xi Revisione n 2 del 6/07/2005 SCHEDA DATI DI SICUREZZA CONFORME ALLA DIRETTIVA 91/155/CEE OSMOCEM D-S Componente A 1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato Tipo
SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010
Pag.1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO 1.1 Nome commerciale: GUAINA STRONG VERDE - Monocomponente 1.2 Utilizzazione del preparato: Impermeabilizzante liquido a base di resine acriliche. 1.3 Produttore:
GEJ 77 Blocca-amianto Pagina n.1 / 7
GEJ 77 Blocca-amianto Pagina n.1 / 7 Scheda Tecnica Descrizione: Il decreto del Ministero della Sanità del 20 agosto 1999 (G.U. del 22-10-1999) ha definitivamente messo al bando i manufatti di cemento-amianto,
Scheda Dati di Sicurezza
Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Codice: 199278 Denominazione 1.2 Utilizzazione della
OSMOCEM RD Componente A
Xi Revisione n 2 del 6/07/2005 SCHEDA DATI DI SICUREZZA CONFORME ALLA DIRETTIVA 91/155/CEE OSMOCEM RD Componente A 1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato Tipo
Scheda Informativa. clxmkg000024.1000 MARCATURA RAME ELETTROLITA PER LA MARCATURA DEL RAME. 41057 Spilamberto (Mo) Italia
Pagina n. 1/7 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Nome chimico e sinonimi clxmkg000024.1000
Scheda Dati di Sicurezza
B G 0 1 Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: D1613 Denominazione BG01 Nome
SCHEDA DI SICUREZZA VAPOR GARD DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006
SCHEDA DI SICUREZZA VAPOR GARD DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione
Scheda di sicurezza C.A-L. DSK CLEANER
del 01/09/2009, revisione 0 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: Codice commerciale: T209 Tipo di prodotto ed impiego: Sgrassante universale pronto all uso Fornitore: C.A-L.
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO POLICAR PRODUTTORE/FORNITORE MAFO S.R.L. INDIRIZZO Via A. Laterizio, 73-80035 NOLA (NA) TEL./FAX 081/8037226 E-mail: info@mafo.it PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A 081/8037226
Scheda di sicurezza ANTISTATICO DATT SCHEDA DI SICUREZZA
SCHEDA DI SICUREZZA 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale 1.2 Impieghi Ausiliario per l'industria tessile. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici, 16 22070 Bulgarograsso
Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI
Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI Revisione: 01 Data: 17/04/08 01. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SAPONE IGIENIZZANTE MANI
SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA
Pag. 1 di 5... SCHEDA DI SICUREZZA 1. Denominazione della sostanza/preparato e della Ditta (Registr. n. 10113 del 27/07/1999) Ditta: 2. Composizione - Informazioni sui componenti Carattere chimico Contiene
FORZA VERDE SUPER SGRASSATORE PER PULIZIE GENERALI
SCHEDA TECNICA SUPER SGRASSATORE PER PULIZIE GENERALI PER CAPPE, FORNELLI, TAVOLI, VETRO Funzione: Pulitore superattivo per ogni superficie lavabile. Elimina pennarelli, penne, matita, unto, sporco ostinato
Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Codice: 199686 Denominazione 1.2 Utilizzazione della
AGRIBIOS ITALIANA Srl Solfato di ferro tipo neve
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 1 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati
Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato
CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del 18.12.
1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELL IMPRESA 1.1 Identificazione della sostanza o preparato -Tipologia Reach : Miscela -Nome commerciale : PROCESS OIL 32-46-68 1.2 Utilizzo : Olio per usi generali
ALMACABIO SRL DETERSIVO LAVASTOVIGLIE POLVERE
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione A12107 A12123 1.2. Pertinenti usi
Scheda Informativa. ORALSAN Collutorio. a.picarelli@idsdental.it
Pagina n. 1/7 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione ORALSAN Collutorio 1.2. Pertinenti usi
SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE ESCULINA 41BAV0071
Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 41BAV0071 rev.0 Data di emissione: 05/05/2015 Data di revisione 05/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della
Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31
Pagina: 1/5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Articolo numero: 828 Numero di registrazione Non applicabile Utilizzazione della Sostanza
Scheda di sicurezza CASA 78 EXTRA Scheda di sicurezza del 29/4/2010, revisione 4
1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: Colore: Bianco Codice commerciale: 5636.101 Tipo di prodotto ed impiego: Idropittura Fornitore: BOERO BARTOLOMEO S.p.A.
Scheda di sicurezza BIANCO DVR SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 1999/45 e 67/548
SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 1999/45 e 67/548 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale 1.2 Impieghi Pasta pronta per la stampa dei filetti. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA
CONGLOMERATO BITUMINOSO A FREDDO
Pagina n. 1/5 1 - IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Sinonimi Conglomerato bituminoso per impieghi a temperatura
SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE
1/5 Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE 1 - Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Denominazione commerciale: VIVACTIV PERFORMANCE Impiego: Preparato per uso enologico
AURORA GEL LAVASTOVIGLIE
Pagina n. 1/8 Scheda di Dati di Sicurezza SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione/Nome commerciale AURORA GEL 780
Kollant S.p.a. 8221703 - RAME 40% WG
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 8221703 Denominazione RAME 40% WG Nome
SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE
8 revisione del 20/10/2014 SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1. Nome commerciale: Granuli di noce. 1.2. Nome del prodotto: Granuli di gusci di noce. 1.3.
Scheda Dati di Sicurezza
Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 190683 Denominazione 1.2 Uso della
Kollant S.r.l. 8203101 - TEMO TRAP
SEZIONE 4. 7. 10. 16. Misure Manipolazione Stabilità Altre informazioni. primo e reattività. e soccorso. immagazzinamento....... / >> / >>... / >>... / >> Scheda Informativa 10.3. 7.3. - In vpvb: Usi caso
AGRI-RAME Scheda Dati di Sicurezza
Pagina 1/6 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione... AGRI-RAME 1.2 Uso della sostanza / del preparato Descrizione/Utilizzo...
Ecolush 15/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA
Pagina 1 di 9 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi pertinenti della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.2.1
Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31
Pagina: 1/6 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Enamel, Cervical, Translucent, Margin, Powder Opaque Modifier, Addon, Addmate, Opacious
Scheda di sicurezza del 15/10/2008 revisione 1 EFFETTO SETA. Nome commerciale: EFFETTO SETA. Colore: Incolore. Codice commerciale: 5653.
Scheda di sicurezza del 15/10/2008 revisione 1 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA'/IMPRESA Nome commerciale: Colore: Incolore Codice commerciale: 5653.000 Tipo di prodotto ed impiego:
SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti
Scheda di Sicurezza per: Temp Bond Clear Base Paste Kerr Italia SpA Nome Commerciale del Prodotto: Temp Bond Clear Base Paste SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi della Direttiva Comunitaria 91/155 Sezione I -
SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 11. ALCOOL ETILICO 90 %
SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE Data aggiornamento : 01/06/2007 11. ALCOOL ETILICO 90 % 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA
MIRADOR Ditta: SCAM S.r.l. Strada Bellaria, 164 41010 - S.MARIA MUGNANO - MODENA (Tel. 059/586511 - Fax 059/460133)
S C A M S.r.l. Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA 1. Denominazione della sostanza/preparato e della Ditta (Registr. n. 11624 del 11/03/2003) MIRADOR Ditta: SCAM S.r.l. Strada Bellaria, 164 41010 - S.MARIA
Scheda dati di Sicurezza G PERACETICO
Pagina n.1 / 6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 5204 Denominazione DM CE 0546 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza
LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati
LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Denominazione commerciale 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati Descrizione/utilizzo: 1.3 Informazioni
SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE
SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 429937 rev.0 Data di preparazione: 12/11/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA 1.1 Identificatori
Scheda dati di sicurezza
Pagina n. 1 / 8 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione SHINE CLEAN 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: 5X T4 Ligase Buffer Num. de prodotto: 4389792 Nome del corredo: SOLiD(TM) FRAGMENT