ISTRUZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE"

Transcript

1 ISTRUZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE Redatto a cura di: S.C. Gestione Emergenze Con il contributo di: Referente manutenzione impianti antincendio Servizio di Prevenzione e Protezione 1

2 PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE DEL PRESIDIO. VIA.. (D.Lgs 81/2008, art. 46 e DM 19/3/1998) Redatto da: Datore di Lavoro / Direttore del Presidio Dott Con la collaborazione di: S.C. Gestione Emergenze Servizio di Prevenzione e Protezione Dipartimento Edilizia Sanitaria ed Ingegneria Clinica. Responsabile manutenzione impianti antincendio 2

3 SOMMARIO PREMESSA CARATTERISTICHE DEI LUOGHI E DELLE ATTIVITA SVOLTE ACCESSO AI MEZZI DEI VIGILI DEL FUOCO LA PROTEZIONE INCENDI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INCENDIO ADDETTI ANTINCENDIO PERSONALE OPERANTE NELL?EDIFICIO RESPONSABILE DELLA GESTIONE DELL?EMERGENZA, SQUADRA ANTINCENDIO, SQUADRA DI EVACUAZIONE PROTOCOLLO EMERGENZA EVACUAZIONE SHEMA PER LA CHIAMATA DI SOCCORSO MODALITA DI EVACUAZIONE, ALLERTA, AREA DI RACCOLTA INFORMAZIONI PER GLI OSPITI INFORMAZIONI PER I VISITATORI COMPORTAMENTI DA TENERE IN CASO DI INCENDIO PER OSPITI E VISITATORI NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO EMERGENZA ISTRUZIONI SPECIFICHE DISPOSITIVI ANTINCENDIO NUMERI TELEFONICI UTILI PLANIMETRIE pag pag pag pag 3

4 PREMESSA In caso di emergenza un Presidio sanitario deve essere in grado di reagire rapidamente e nel modo più uniforme possibile per fronteggiare il pericolo. Il Piano di Emergenza ed Evacuazione rappresenta lo strumento operativo mediante il quale vengono studiate e pianificate le operazione da compiere in caso di emergenza per raggiungere gli obiettivi primari di sicurezza relativi alla salvaguardia delle persone ed alla tutela dei beni e delle strutture oltre a consentire un esodo ordinato e sicuro a tutti gli occupanti di un edificio. Il presente piano persegue i seguenti obiettivi: minimizzare le cause che hanno determinato l emergenza (incendio o altro evento) prevenire o limitare pericoli alle persone; coordinare gli interventi del personale a tutti i livelli, in modo che siano ben definiti tutti i comportamenti e le azioni che ogni persona presente nel Presidio deve mettere in atto per salvaguardare la propria incolumità e, se possibile, per limitare i danni ai beni e alla struttura dell edificio; intervenire, dove necessario, con un pronto soccorso sanitario se possibile limitare la causa dell evento (es. la produzione e la propagazione di un incendio) all'interno dei locali, limitare la propagazione dell evento a locali e ad edifici e/o contigui dell evento (es. la produzione e la propagazione di un incendio); assicurare la possibilità che gli occupanti lascino il locale indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo; garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza; definire esattamente i compiti da assegnare al personale che opera all interno del presidio durante la fase emergenza. Nella formulazione del Piano si provvede, tra l altro, a: predisporre le mappe dei vari piani con indicazione delle vie d'uscita, scale, ascensori, aree sicure, ubicazione apprestamenti e mezzi antincendio e con l indicazione di un area esterna come punto di ritrovo in caso di evacuazione; predisporre la segnaletica informativa e quella dei percorsi di fuga; predisporre i Protocolli operativi. 4

5 CARATTERISTICHE DEI LUOGHI E DELLE ATTIVITÀ SVOLTE L edificio, sito nel Comune di., è ubicato in via/pazza.. E facilmente accessibile ed agevolmente raggiungile L edificio risale (indicare l epoca di costruzione) Superfici: - piano interrato e/o seminterrato - piano terra circa mq.. - piano primo circa mq.. - piano secondo circa. - L edificio è articolato in : Piano terra. Primo,Secondo e Terzo piano comunicanti tra di loro per mezzo di.. (specificare le modalità di collegamento orizzontale e verticale indicando il numero di scale, ascensori, montalettighe, montacarichi.). L edificio ospita i seguenti Presidi classificati ai sensi del DPR 14/1/1997 come:.. Autorizzazione del Comune di.. N.del. Accreditato con DGR n.. del.. Autorizzazione del Comune di.. N.del. Accreditato con DGR n.. del.. Piano Tipologia di attività edificio Piano interrato Indicare la destinazione d uso e l utilizzo e/o seminterrato Piano terra Indicare la destinazione d uso e l utilizzo (Es. Poliambulatorio RSA, Presidio diagnostica per immagini ecc) Piano primo Vedi sopra Piano secondo Vedi sopra Piano terzo Vedi sopra Sottotetto Vedi sopra... 5

6 PIANO INTERRATO E/O SEMINTERRATO L accesso avviene da Ospita.(specificare) IL PIANO TERRA L'entrata principale è su via/piazza Ospita:..(specificare vedi esempio a seguire) Es VANO ATTIVITA Stanza 1 CUP Anagrafe Accesso Diretto Stanza 2 Palestra Stanza 3 Punto Prelievi Stanza 4 Ambulatorio Stanza 5 Ambulatorio Stanza Spogliatoio Stanza -- Deposito --- Stanza -- Servizi igienici --- Stanza.... Stanza... IL PIANO PRIMO Ospita..: IL PIANO SECONDO Ospita;

7 (NOTIZIE TECNICHE PER LE QUALI È NECESSARIA DELL UFFICIO TECNICO) LA COLLABORAZIONE ACCESSO AI MEZZI DEI VIGILI DEL FUOCO L accesso dei mezzi dei Vigili del Fuoco all area è garantito (indicare modalità ed aree di accesso, di manovra, di sosta,..) LA PROTEZIONE INCENDI Caratteristiche generali e strutturali dell'edificio Numero di piani Numero dei piani fuori terra: Altezza antincendio a) piano terra quota + b) piano primo quota + c) piano secondo quota + d) piano terzo quota +. Vani scala A servizio di tutti i livelli del fabbricato esistono n...vani scala (indicare il numero dei vani scala interni) (specificare se gli stessi sono a prova di fumo o di tipo protetto). Ascensori e montacarichi Sono presenti.. Es. due montalettighe ed un ascensore, ciascuno inserito nelle vicinanze dei vani scala, a servizio dei piani terra, primo, secondo e terzo e con caratteristiche di resistenza al fuoco del vano corsa almeno REI 60. Impianti elettrici Gli impianti sono stati realizzati. Es. nel più rigoroso rispetto dalle leggi e normative vigenti in materia di sicurezza e trattandosi di struttura sanitaria, è stata applicata la relativa norma sui "Locali ad uso medico" ed il D.M. del 18 settembre I seguenti sistemi utenza sono dotati di impianti di sicurezza: a) illuminazione; b) allarme; c) rivelazione; d) impianti di estinzione incendi; e) elevatori antincendio; f) impianto di diffusione sonora. 7

8 Illuminazione di emergenza L'impianto di illuminazione di emergenza Es. assicura, quando viene a mancare l'alimentazione principale di energia, almeno l'illuminamento minimo, in modo da mettere in evidenza le uscite ed il percorso per raggiungerle. L'impianto previsto funziona in alternativa al servizio di illuminazione principale e l'entrata in funzione dell'illuminazione di sicurezza avviene, automaticamente, al mancare della tensione di rete, entro un tempo breve (> 0,5 secondi); al ritorno dell'alimentazione principale l'illuminazione di sicurezza si disinserisce automaticamente. Impianto di rivelazione incendi (se presente) L'intero edificio è dotato.. Es. di impianto di rivelazione fumi e incendi, realizzato in conformità alle norme UNI 9795 "Sistemi fissi automatici di rilevazione e segnalazione manuale di incendio". L'impianto previsto è costituito principalmente da: - centrale di rilevazione fumi e rivelatori indirizzati - pannelli remoti di controllo degli allarmi a tutti i piani; - rivelatori automatici di incendio; Le zone saranno interamente tenute sotto controllo dal sistema di rivelazione, su tutta la loro estensione. Il sistema comanda, a livello della singola area compartimentata interessata all'incendio: - la chiusura delle porte tagliafuoco per circoscrivere l'incendio; Attiva inoltre: - le targhe ottico di segnalazione "Allarme incendio"; - la ripetizione dello stato del sistema sui pannelli remoti di piano. Diffusione sonora (se presente) Indicare ove sono installati gli altoparlanti per la diffusione sonora dei messaggi di allarme. Es. Nei corridoi sono installati altoparlanti per la diffusione sonora dei messaggi di allarme. Il sistema di diffusione sonora realizzato nel rispetto delle indicazioni contenute nel D.M.I. del 18 Settembre oltre ad offrire funzioni di voice evacuation per la sicurezza degli occupanti in caso di emergenza o stati di allerta, potrà anche permettere di effettuare altre comunicazioni quali annunci, ecc. 8

9 Impianti di estinzione incendi (se presente) Indicare le caratteristiche dell impianto idrico della struttura.. Es. La struttura è dotata di un impianto idrico composto da naspi DN 25 ed idranti UNI 45. 1) All esterno, nel cortile, attualmente sono presenti due attacchi autopompa ed due idranti UNI 70 soprassuolo, opportunamente segnalati 2) La rete idrica a naspi ed idranti è stata allacciata direttamente alla rete dell acquedotto locale, all interno dell edificio sono presenti gli idranti UNI45 e naspi UNI25, posti nei corridoi ed entro le scale dei vari reparti, in quest ultimo caso sono ripetuti all interno dei reparti. 3 )Le cassette, complete di portina in vetro frangibile, sono collocate nel numero e posizione previste dalle norme vigenti ed indicate sulle planimetri allegate. 4 ) Il posizionamento delle cassette è stato determinato in modo tale da garantire la totale copertura antincendio dei locali 5) E posizionata adeguata cartellonistica per agevolare l individuazione a distanza degli idranti. 6) Sono inoltre collocato in posizione facilmente raggiungibile dai mezzi VV.F. due idrantei UNI 70 Presidi antincendio Estintori ( Almeno ogni 100 mq. di superficie di pavimento, in prossimità degli accessi e in corrispondenza di punti ritenuti particolarmente pericolosi, sono installati estintori portatili di tipo "approvato" per fuochi di classe "A B", "C", con capacità estinguente non inferiore rispettivamente a "34A" e "233B C". ) Indicare il tipo, il numero e l ubicazione delle attrezzature ed impianti di estinzione specificare di tipo (fissi o mobili) "approvato" per fuochi di classe "A B", "C", con capacità estinguente non inferiore rispettivamente a "34A" e "233B C"... "approvato" per fuochi di classe "A B", "C", con capacità estinguente non inferiore rispettivamente a "34A" e "233B C".. 9

10 Impianto fisso di estinzione incendi (se presente) Indicare la presenza di una rete idrica antincendio Es. E presente una rete idrica antincendio costituita da idranti e naspi a servizio dell edificio Indicare le caratteristiche ed il posizionamento di idranti e naspi Es. Gli idranti UNI45 e naspi UNI 25 sono posizionati all'interno delle varie zone in prossimità delle uscite, corredati di tubazione flessibile e lancia; detti idranti sono accessibili e pronti per l'uso. Nel caso in cui sono presenti nei vani scala, sono stati ripetuti all interno del compartimento. La rete interna è stata dimensionata per l'intero complesso in base alle norme UNI Sono state altresì adottate le seguenti misure di protezione: formazione del personale all impiego dei mezzi antincendio; indicare il numero delle persone formate per ciascun presidio presente nella struttura (intesa come edificio): informazione a tutto il personale con specifici Es. incontri durante i quali gli operatori sono stati forniti gli elementi per fare fronte agli eventi emergenziali con particolare riferimento agli incendi ed alla evacuazione della struttura. Saranno previste ed effettuate prove di evacuazione. 10

11 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INCENDIO (Da effettuarsi con la collaborazione del Servizio Prevenzione e Protezione) Anche nelle strutture ben gestite ed organizzate esistono cause potenziali che possono determinare il verificarsi di un incendio Una volta innescato, l'incendio, produce ingenti quantità di fumo, calore e gas tossici.esso può propagarsi orizzontalmente, attraverso le porte lasciate aperte e verticalmente, attraverso vani scala, vani corsa ascensore e tutti i passaggi verticali presenti, impedendo la comunicazione tra un piano e l'altro. E ormai comprovato che l'inalazione dei fumi e dei gas tossici é la principale causa di morte in caso d'incendio negli edifici. In base a quanto sopra si comprende come una buona gestione della sicurezza, mirata alla prevenzione dell'evento, sia indispensabile per garantire l'incolumità delle persone e la preservazione dei beni contro il rischio dell'incendio. Per la valutazione del rischio di incendio nei diversi ambienti di lavoro, sono stati presi a riferimento i criteri riportati nell allegato I del D.M. 10 marzo Es. Tenuto conto: - del tipo di attività, specificare il tipo do attività - delle fonti di energia, dei materiali immagazzinati e manipolati; - della tipologia e quantità di materiale combustibile presente, costituita prevalentemente dal legno degli arredi e serramenti, indumenti e tessuti vari, carta (materiali in classe A con bassa velocità di combustione ed elevata emissione di fumi), distribuito in tuta l attività; - delle caratteristiche costruttive compresi i materiali di rivestimento; - delle dimensioni e conformazioni del luogo di lavoro, delle vie di esodo e delle uscite di emergenza; - del numero massimo di persone presenti, lavoratori e non; - di quanto riportato al punto l del paragrafo 9.2 dell all. IX al D.M. 10/3/98; - delle misure di sicurezza attuate e della loro adeguatezza per ridurre i rischi di incendio e limitare al minimo le possibili conseguenze: 11

12 l attività è classificabile nel suo complesso a livello di rischio incendio elevato. ADDETTI ANTINCENDIO del presidio A Cognome Nome Data e luogo di nascita Data certificato XXXXX xxxxx Xxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxx ADDETTI ANTINCENDIO del presidio B Cognome Nome Data e luogo di nascita XXXXX xx Xxxxxxxxx xxxxxxxx Data certificato xxxxxxxxxxx NOMINATIVI DEGLI ADDETTI ALLE EMERGENZE ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO COSTITUENTI LA SQUADRA DI EMERGENZA del presidio A Cognome Nome Mansione XXXXXX xxxxx Addetto emergenza antincendio XXXXXX xxxxx Primo soccorso Addetto emergenza antincendio Addetto emergenza antincendio Primo soccorso Addetto emergenza antincendio Addetto emergenza antincendio RESPONSABILE DELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE E DELLA LOTTA ANTINCENDIO DEL PRESIDIO.. è Qualifica del dipendente..sig XXXXXX xxxxxx 12

13 (NOTIZIE TECNICHE PER LE QUALI È NECESSARIA LA COLLABORAZIONE DELL UFFICIO TECNICO) UBICAZIONE DEGLI ALLARMI E DELLA CENTRALE DI CONTROLLO UBICAZIONE DELL INTERRUTORE GENERALE DELL?ALIMENTSAZIONE ELETTRICA, DELLE VALVOLE DI INTERCETTAZIONE, DELLE ADDUZIONI IDRICHE, DEL GAS E DI ALTRI FLUIDI COMBUSTIBILI LE CHIAVI DEI LOCALI SI TROVANO. Indicare dove PERSONALE OPERANTE NELL EDIFICIO (inteso come insieme di Presidi) La tabella seguente riporta il numero di personale operante nei Presidi, la loro ubicazione e l attività PESIDIO NUMERO PERSONE Es Poliambulatorio 8 addetti 7 specialisti * 3 medici della medicina di gruppo* RSA 17 addetti 2 Religiose. Radiologia 4 addetti * Personale non sempre presente nel Presidio in quanto presta la propria attività in orari e giornate prestabiliti 13

14 RESPONSABILE DELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE E DELLA LOTTA ANTINCENDIO Il Responsabile dell'emergenza deve avere una preparazione specifica e un'adeguata esperienza nel settore della sicurezza, con particolari conoscenze riguardanti i sistemi antincendio, i sistemi di allarme, i presidi di primo intervento, le posizioni e le caratteristiche delle installazioni elettriche, degli impianti di ventilazione, gas, etc. Egli deve, inoltre, conoscere l'edificio nella sua globalità e in tutte le sue funzioni, con particolare riferimento alle zone sottoposte ad un maggior livello di rischio e ai punti di raccolta del personale evacuato. E' il responsabile della sicurezza per l'intera struttura, le sue funzioni sono: - Organizzare e controllare la Squadra antincendio e la Squadra di evacuazione, sia nella fase pratica di contenimento dell'emergenza che durante la fase di organizzazione dell'evacuazione; - Contattare e collaborare con i servizi esterni di intervento (Autorità esterne, Vigili del fuoco, Polizia, etc.). Durante i periodi di normale attività della struttura, il responsabile dell emergenza è: - informato e aggiornato riguardo al funzionamento di tutti gli elementi di sicurezza; - prende nota delle anomalie o le osservazioni riguardanti i sistemi dì sicurezza le segnala alla Gestione Tecnica e al Responsabile delle misure antincendio e le consegna al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione; - è a perfetta conoscenza dell organico della Squadra antincendio e della Squadra di evacuazione a sua disposizione (in generale di tutto l organico in turno); - è a conoscenza della presenza di personale di imprese esterne che può trovarsi ad operare nel complesso. Il Responsabile della Gestione delle emergenze è nominato da Datore di Lavoro. Tale incarico viene garantito, mediante una organizzazione che prevede diversi turni di lavoro, per tutto il tempo di apertura del complesso. SQUADRA ANTINCENDIO / EMERGENZA Gli addetti alla Squadra rispondono al Responsabile dell'emergenza e svolgono le seguenti funzioni: - Attuare le prime azioni in caso di emergenza. - Verificare mezzi e impianti di emergenza - Controllare i rischi mediante la verifica delle attività o malfunzionamenti che lo hanno generato, informando il Responsabile dell'emergenza 14

15 Durante i periodi di normale attività della struttura, i componenti della squadra appena entrati nel turno lavorativo, dovranno: - assicurarsi che l equipaggiamento antincendio sia completo ed in perfetta efficienza; - mantenere l equipaggiamento antincendio a portata di mano. Eventuali inefficienze dovranno essere comunicate al Responsabile dell emergenza che è incaricato di provvedere e comunque a prenderne nota. I componenti della squadra devono essere perfettamente a conoscenza dell uso, del numero e della collocazione dei mezzi di estinzione e delle vie di esodo. Inoltre, devono essere a conoscenza delle modalità di movimentazione del pubblico con ridotta od impedita capacità motoria. SQUADRA DI EVACUAZIONE Gli addetti alla Squadra di evacuazione svolgono le seguenti funzioni: - Eseguire procedure di evacuazione in collaborazione con il personale interno e con le Autorità esterne. - Durante l evacuazione, collaborano con la Squadra antincendio e con le Forze esterne. - Si accertano che tutte le persone siano evacuate dalla struttura. - Rispondono al Responsabile dell'emergenza. I componenti di questa squadra devono avere una formazione specifica nel campo della sicurezza, realizzata mediante corsi di formazione e aggiornamento mirati alla particolare conoscenza della struttura in cui operano e riguardanti le modalità, fra le altre, di movimentazione del pubblico con ridotta od impedita capacità motoria e di applicazione delle misure di primo soccorso. 15

16 PROTOCOLLO EMERGENZA EVACUAZIONE Rilevazione o Segnalazione evento (l evento o la situazione potenzialmente pericolosa viene segnalata da un degente o visitatore o utente o rilevata direttamente dal personale) Coinvolgere l addetto (alle emergenze o antincendio) Comunicare al Dirigente se presente in servizio Comunicare al Dirigente se presente in servizio. Comunicare al Responsabile della Gestione dell emergenza La tipologia dell evento o la situazione sona tali da essere controllabili con il comportamento attivo del personale L evento o la situazione non appare controllabile Coinvolgere l addetto (alle emergenze o antincendio) e dare l allarme a voce e in caso d incendio premere il pulsante di allarme manuale antincendio più vicino Chiamare il 115 e spiegare la situazione in maniera chiara e sintetica mantenendo la calma Togliere tensione ai dispositivi elettrici ed elettronici Aver cura di tenere chiuse le finestre e le porte Trasferire nel luogo di riunione la lista con l elenco dei ricoverati e le cartelle cliniche La situazione impone l evacuazione si da inizio alle procedure di evacuazione La situazione è sotto controllo. Cessato allarme. Dare comunicazione agli altri piani 16

17 Compiti del personale operante Quando si viene a conoscenza di una situazione che può generare pericolo all interno del posto di lavoro o in zona prossima, bisogna: : Mantenere la calma e VERIFICARE la situazione; INTERVENIRE solo se si ritiene di essere in grado di poter eseguire azioni senza pericolo per sè o per gli altri Nel caso in cui la situazione appaia GRAVE, ovvero ove non si ritenga di poter intervenire personalmente, procedere come di seguito specificato: COINVOLGERE l addetto alle emergenze o in caso di incendio l adetto antincendio (che essendo stato formato può meglio valutare la situazione in essere e mettere in atto le azioni opportune) e dare l allarme a voce IN CASO D INCENDIO PREMERE il pulsante di allarme manuale antincendio più vicino e dare l allarme a voce. CONTATTARE i Vigili del Fuoco al numero 115 comunicando rapidamente e chiaramente (vedi Schema della chiamata di soccorso) : : il proprio cognome e l ente di appartenenza il motivo della chiamata il luogo interessato dall evento AVVERTIRE il Dirigente in servizio e il Responsabile dell Emergenza e rappresentargli la situazione che ha già imposto la chiamata al 115; AVER CURA di tenere chiuse le finestre e le porte degli ambienti attigui all evento al fine di impedire il propagarsi dello stesso. AVER CURA di aprire le finestre qualora l ambiente fosse saturo di fumo al fine di impedire il propagarsi dello stesso agli altri ambienti. CERCARE, se l operazione non compromette la propria ed altrui incolumità, di mettere in salvo le cartelle cliniche e/ i documenti sensibili; INTERROMPERE l erogazione di energia elettrica chiudendo l interruttore generale nel quadro VERIFICARE l evoluzione dell evento anche con ed attenersi alle disposizioni impartite dall adetto emergenze e/o dei concorso dei Vigili del Fuoco; Se e solo quando la situazione risulta sotto controllo INFORMARE del cessato allarme tutti i soggetti allertati in precedenza; 17

18 Per l eventuale Allontanamento dal luogo dell evento: non usare gli ascensori, se presenti usare gli ascensori antincendio solo però in presenza degli adetti alle emergenze o dei i vigili del fuoco far defluire prima le persone deambulanti autonomamente procedere all allontanamento dei degenti o ospiti non deambulanti mettersi a disposizione del Dirigente e del Responsabile dell emegenza che dirigerà le operazioni INFORMAZIONI DA FORNIRE DA PARTE DI CHIUNQUE SCOPRA L EMERGENZA NOME COGNOME ENTE DI APPARTENENZA LOCALIZZAZIONE DELL EVENTO (incendio, allagamento, ecc) DESCRIZIONE DELL EVENTO SOSTANZE COINVOLTE DANNI ALLE PERSONE SCHEMA DELLA CHIAMATA DI SOCCORSO SONO... (nome,cognome e qualifica) TELEFONO DALLA ASL 3 GENOVESE... (nome del Presidio) UBICATO IN... (città, via, n. civico) SI E VERIFICATO... (descrizione sintetica della situazione) SONO COINVOLTE... (indicare il numero e le caratteristiche delle persone coinvolte: adulti, bambini, allettati, disabili, ecc; indicare la tipologia degli ambienti e delle sostanze coinvolte. ) 18

19 MODALITA DI EVACUAZIONE Le modalità di evacuazione rappresentano una parte importante del piano di emergenza e costituiscono le misure adottate ed i comportamenti da tenere (in fase di emergenza) per garantire la completa e sicura evacuazione delle persone minacciate. Nell'evacuazione della struttura bisogna ipotizzare due situazioni distinte: a) L'evacuazione parziale, ovvero il trasferimento degli utenti e/o degenti da una zona interessata ad una zona non interessata dall evento b) L'evacuazione totale ovvero l'esodo degli utenti e/o degenti verso luoghi sicuri all'esterno della struttura, denominato punto di raccolta esterna, identificato dalla cartellonistica di sicurezza e indicato sulle piantine presenti ad ogni paino della struttura. L'evacuazione, inoltre, può essere: Evacuazione orizzontale nel caso di un evento incidentale che determini l'evacuazione dei degenti direttamente minacciati da una zona (es. camera) ad un altra ubicata in altro compartimento (diviso da murature e porte REI) al piano stesso dell edificio; Evacuazione verticale se il trasferimento avviene tra piani diversi dell'edificio o verso l uscita. Esodo orizzontale progressivo Questa procedura consente di disporre del tempo sufficiente per evacuare i pazienti parzialmente autosufficienti o non deambulanti. Qualora si verifichi un evento (incendio, allagamento, ecc) in una data area che richieda l'evacuazione delle persone (ospiti, pazienti, personale) direttamente minacciati dagli effetti dell evento, questi, in prima istanza, devono spostarsi in una zona adiacente compartimentata (divisa da murature e porte REI) posta sullo stesso livello, in grado di proteggerli dal pericolo immediato rappresentato dall evento, in particolare dal fumo e dal fuoco ed attendere le disposizioni del personale incaricato per l esodo controllato. Esodo orizzontale a piano terra: al piano terra è opportuno evacuare le persone all esterno dell edificio e raccoglierle nell idonea area esterna, dove possono essere raggiunte dai mezzi di soccorso (Sanitari, VV.F., Protezione Civile). Esodo orizzontale a livelli superiori: bisogna dirigersi verso le vie di esodo verticali seguendo le indicazioni indicate sulle planimetrie di piano e le frecce bianche su sfondo verde. Tutti i presenti deambulanti nella zona a rischio, al momento in cui ricevono l'ordine di sgombero, devono: sospendere immediatamente ogni attività in corso; mettere in sicurezza gli impianti/le macchine/le apparecchiature su cui stanno operando; recarsi nell area di raccolta posta all esterno utilizzando le vie di fuga indicate fino al termine dell emergenza; Per quanto attiene agli ospiti si considera che: a. Chi è in grado di camminare si avvia immediatamente senza raccogliere oggetti ed effetti personali che possono attardare l evacuazione. 19

20 b. Chi non è in grado di camminare: verrà movimentato dal personale e portato oltre le barriere tagliafuoco poste sullo stesso livello, in grado di proteggerli dal pericolo immediato rappresentato dall evento, in particolare dal fumo e dal fuoco ed attendere le disposizioni del personale incaricato per l esodo controllato. dovrà cercare sempre di mantenere la calma, di rispettare i consigli dati dalle persone addette alle emergenze e di collaborare con tali persone per ottenere delle azioni di evacuazioni ordinate e sicure; utilizzare le uscite di emergenza più vicine;. raggiunta l area di raccolta esterna rimanere a disposizione del personale di soccorso che impartirà le opportune disposizioni. c. Il personale presente dovrà mettersi a disposizione del dirigente medico o dell addetto antincendio per ulteriori disposizioni dando in ogni caso la priorità al soccorso di persone ferite, in difficoltà o disabili. d. Il Dirigente o il Responsabile dell emergenza dovrà in particolare: - organizzare l esodo di chi può camminare impedendo l uso degli ascensori; - guidare ed aiutare gli ospiti durante l esodo verso l esterno o verso gli spazi interni in modo che l evacuazione avvenga con ordine e sicurezza e verificare che nessuna persona sia rimasta nella propria camera ovvero chiusa negli ascensori per mancanza di elettricità; - uno di essi dovrà assistere gli ospiti evacuati che sono radunati negli spazi calmi interni spazi o nell area di raccolta Descrivere le modalità di evacuazione del presidio ALLERTA Quando si viene allertati da un'altra zona della struttura che evidenzia situazioni di emergenza è necessario: - mantenere la calma; - avvertire i colleghi in servizio; - verificare che nel proprio posto di lavoro non vi siano principi di incendio, - tenere chiuse tutte le porte tagliafuoco e se possibile togliere l alimentazione elettrica all impianto di condizionamento ed alle apparecchiature non indispensabili, chiudere le valvole di intercettazione dei gas (metano, medicali -solo se non indispensabile-, ecc), - allontanate i degenti ed i materiali combustibili dalle aree più vicine all evento; - aver cura di tenere chiuse le finestre e le porte. - se il proprio piano non è in pericolo approntate tutto ciò che e necessario per l accoglienza dei degenti ed eventuali feriti; - all ordine del Dirigente o del Responsabile dell emergenza o dell Ufficiale dei Vigili del Fuoco allertare tutto il personale di reparto e approntare le attrezzature necessarie (protezione individuale DPI, ecc.); 20

21 Descrivere le modalità di allerta del Presidio 21

22 L AREA DI RACCOLTA L area di raccolta, come specificato nelle planimetrie, è posta nel ove i mezzi di soccorso possono agevolmente accedere e manovrare. Specificare le modalità di movimentazione dei mezzi di soccorso Es. - la prima ambulanza verrà fatta entrare nel cortile esterno indirizzata verso il luogo di riunione; sosterà in prossimità del luogo di riunione; - le ambulanze sopraggiunte si posizioneranno in modo da non intralciare la movimentazione delle persone da trasportare - all uscita delle prime ambulanze la altre si posizioneranno in prossimità del luogo di riunione e così via per le successive ambulanze. INFORMAZIONI PER GLI OSPITI Al fine di garantire la massima sicurezza è necessario osservare poche ma importanti regole: E ASSOLUTAMENTE VIETATO FUMARE: IL DIVIETO E RELATIVO SIA AI LOCALI DI DEGENZA CHE ACCESSORI; SI RACCOMANDANO INDUMENTI E ASCIUGAMANI IN FIBRA NATURALE (COTONE, LANA, ECC.) SONO SCONSIGLIATI GLI INDUMENTI IN MATERIALI SINTETICI IN QUANTO FACILMENTE INFIAMMABILI; LA DETENZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI (TELEVISORI, RADIO, RASOI, ECC.) DEVE ESSERE AUTORIZZATA DAL PERSONALE (COORDINATORE) DEL REPARTO; E VIETATA LA DETENZIONE DI LIQUIDI INFIAMMABILI (ES. ALCOL); SE VEDETE SITUAZIONI CHE POSSANO GENERARE PERICOLO AVVERTITE SUBITO IL PERSONALE; IN CASO DI EMERGENZA MANTENETE SEMPRE LA CALMA E SEGUITE LE INDICAZIONI DEL PERSONALE; Queste informazioni saranno affisse alle pareti dei locali e dovranno essere fruibili anche da ospiti e visitatori. 22

23 INFORMAZIONI PER I VISITATORI Al fine di garantire la massima sicurezza è necessario osservare poche ma importanti regole: E ASSOLUTAMENTE VIETATO FUMARE: IL DIVIETO E RELATIVO SIA AI LOCALI DI DEGENZA SIA AI LOCALI ACCESSORI; SE VEDETE SITUAZIONI CHE RITENETE POSSANO GENERARE PERICOLO, AVVERTITE SUBITO IL PERSONALE; IN CASO DI EMERGENZA MANTENETE SEMPRE LA CALMA E SEGUITE LE INDICAZIONI DEL PERSONALE Queste informazioni saranno affisse alle pareti dei locali e dovranno essere fruibili anche da ospiti e visitatori. 23

24 COMPORTAMENTI DA TENERE IN CASO DI INCENDIO PER OSPITI E VISITATORI MANTENERE LA CALMA CAMMINARE CHINATI E RESPIRARE, SE POSSIBILE, PROTEGGENDO NASO E BOCCA CON UN FAZZOLETTO PREFERIBILMENTE BAGNATO NEL CASO VI SIA PRESENZA DI FUMO LUNGO IL PERCORSO DI FUGA NON USARE MAI L ASCENSORE NON USCIRE DALLA STANZA SE I CORRIDOI SONO INVASI DAL FUMO CHIUDERE OGNI FESSURA DELLA PORTA MEDIANTE PANNI BAGNATI NON APRIRE LE FINESTRE Queste informazioni saranno affisse alle pareti dei locali e dovranno essere fruibili anche da ospiti e visitatori. 24

25 ALLEGATI ALLEGARE LE MISURE DI COMPORTAMENTO PRESENTI NEL PIANO GENERALE ALLEGARE ISTRUZIONI SPECIFICHE ALLEGARE NUMERI TELEFONICI UTILI ALLEGARE SCHEDE DISPOSITIVI ANTINCENDIO E SEGNALITICA DI SICUREZZA ALLEGARE FOTOCOPIE DEGLI ATTESTATI DI IDONEITA TECNICA DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO ALLEGARE PLANIMETRIE DEL PRESIDIO CON INDICATI I PRESIDI ANTINCENDIO E LE VIE DI FUGA 25

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI IN CASO DI EMERGENZA O PROVA DI EVACUAZIONE cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a Avvio

Dettagli

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE All.OdS 9/04 Agg.12 UMC SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Pag. 1 di 3 TO Procedura Operativa in caso di Evacuazione 1. SCOPO Scopo della presente procedura operativa è quello di fornire tutte le indicazioni

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DIREZIONE SANITARIA OSPEDALE DI BELCOLLE PIANO DI EMERGENZA INCENDIO STRALCIO PER U.O. MALATTIE INFETTIVE IN AMBITO PENITENZIARIO

Dettagli

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE C 1 - Compiti della Squadra di Evacuazione per funzione SCHEDA 1 - COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE 1 STRUTTURA SEDE Sede Amministrativa Viale Gramsci,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

R.S.P.P. Misure contro l incendio

R.S.P.P. Misure contro l incendio R.S.P.P. Misure contro l incendio D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D. Lgs. 81/08 - Allegato IV Misure contro l incendio Negli studi, seppure non esistano pericoli specifici di incendio: E vietato fumare Devono

Dettagli

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Il corso di Addetto Antincendio si prefigge di formare gli operatori in modo completo sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull estinzione

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE SIMULAZIONE TERREMOTO Il D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell anno verrà condotta simulando un terremoto. L esercitazione si svilupperà

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Asilo Nido Marina di Pisa Il tecnico

Dettagli

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1 CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO S.O.C. Prevenzione Protezione 1 DESTINATARIO TUTTO IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SS ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO S.O.C. Prevenzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio: SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI? LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ASTI, 16 aprile 2012 Ing. Francesco ORRU Normativa Classificazione Scelta dell area Ubicazione

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

Collegio Enrico Fermi - S.N.S. Pisa

Collegio Enrico Fermi - S.N.S. Pisa PIANO DI EMERGENZA INCENDIO Gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro MINISTERO DELL INTERNO - DECRETO 10 MARZO 1998 Collegio Enrico Fermi - S.N.S. Pisa CONSULENTE TECNICO Nome del tecnico Ordine provinciale

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998 CPI

D.M. 10 marzo 1998 CPI D.M. 10 marzo 1998 CPI La prevenzione incendi: Norme di riferimento Il D.lgs 81/08 prevede che, fermo restando quanto previsto dal D.lgs 139/2006, dovranno essere adottati uno o più decreti in cui siano

Dettagli

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA PASSIVA: Resistenza al fuoco delle strutture e delle porte Compartimentazione Comportamento al fuoco dei materiali MISURE

Dettagli

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE

Dettagli

Procedura interna. Squadra Antincendio

Procedura interna. Squadra Antincendio Procedura interna Squadra Antincendio Roma, 01/2015 Rev.06/annuale Pagina 1 di 6 A.Orelli. Tel. 3387 RAPPORTO D INTERVENTO SQUADRA ANTINCENDIO Allegato 1. Registro delle N. attività: tale Del: registro

Dettagli

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO A.S.O. SS. ANTONIO e BIAGIO e C.ARRIGO IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO Corso di Formazione aziendale Salute e sicurezza sul lavoro S.C. Servizio Prevenzione Protezione 1 SISTEMA PER LA SICUREZZA AZIENDALE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR 1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG $WWHQ]LRQH: alle superfici vetrate: a causa del calore possono rompersi alle bombole/recipienti con gas o liquidi in pressione ai liquidi infiammabili: possono riaccendersi

Dettagli

Parte II specifica Edificio RM022 - Villino A Via degli Apuli, 1-00185 Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch. Simonetta Petrone

Parte II specifica Edificio RM022 - Villino A Via degli Apuli, 1-00185 Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch. Simonetta Petrone PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

ADDESTRAMENTO SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO SVOLTI SECONDO IL PROGRAMMA DEL DECRETO MINISTERIALE 64/98

ADDESTRAMENTO SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO SVOLTI SECONDO IL PROGRAMMA DEL DECRETO MINISTERIALE 64/98 ADDESTRAMENTO SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO SVOLTI SECONDO IL PROGRAMMA DEL DECRETO MINISTERIALE 64/98 CORSI ESEGUITI PRESSO IL NOSTRO CAMPO PROVE OPPURE PRESSO LE SEDI DEI CLIENTI (MAX 20 persone)

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO 2. EMERGENZA SANITARIA 3. ALLAGAMENTO 4. TERREMOTO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE (per qualsiasi tipo di emergenza, come

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI D. Lgs Governo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Art. 37. - Formazione dei lavoratori

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA MARISCOGLIO Via Venezia Giulia, 2 PISA

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire PREISCRIZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA LOTTA E P Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA 1 STRUTTURA SEDE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI 53,

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Condizioni di sicurezza - Piano D.M. 10 marzo 1998 Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 Cosa è un piano Scopo Lo

Dettagli

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio. Per Rischio Industriale si intende la possibilità che in seguito ad un incidente rilevante presso un insediamento industriale si sviluppi un incendio, un esplosione o una nube tossica, coinvolgente una

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA LASCHI AREZZO

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA LASCHI AREZZO Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA LASCHI AREZZO 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA LASCHI (AREZZO) Via G. Laschi, 24 AREZZO

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB)

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) PIANO DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA IL MELOGRANO STRALCIO DEL COMPORTAMENTO DEI COLLABORATORI

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello : CORSO ANTINCENDIO MEDIO RISCHIO Il D.Lgs.81/08, stabilisce in riferimento

Dettagli

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni Massimiliano Malerba 1 La formazione, l informazione e l addestramento sono parte integrante e fondamentale

Dettagli

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze Gestione emergenze 1. Piano di emergenza 2. Misure di prevenzione 3. Misure di Protezione 4. Estintori e fuochi 5. Evacuazione dai locali 6. Controlli periodici Rev. 1 ott. 2009 Situazioni di emergenza

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 UNIVERSITA DI MESSINA REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO Struttura: DATA del Responsabile della struttura PAGINE Totali.

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti prot. n. 6329/D9 Foggia 10/10/2015 Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti Circolare n.17 a.s. 2015-16 Oggetto: D.L.vo 81/2008 prove evacuazione In relazione all oggetto, a quanto previsto

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO A CURA DI Ing. SEBASTIANO MARTIGNANO Via G.Boccaccio, n. 4 73100 LECCE Via Cerreto di Spoleto, n. 29 00181 Roma Tel.: +39 (832) 498023 Fax: +39 (832)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Prevenzione incendi nei condomini

Prevenzione incendi nei condomini Prevenzione incendi nei condomini Perché la prevenzione incendi nei condomini? per la nostra incolumità, dei nostri familiari e dei nostri beni perché lo prevede la legge D.P.R. 151/11 - Attività soggette

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Lettera Rischi Interferenziali Spett.le Ditta Appaltatrice Ditta Subappaltatrice Luogo, Data 2 OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali In relazione alla necessità di una possibile

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli