BANCA DELLE MARCHE S.p.A. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PRIMO SEMESTRE 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANCA DELLE MARCHE S.p.A. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PRIMO SEMESTRE 2003"

Transcript

1 BANCA DELLE MARCHE S.p.A. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PRIMO SEMESTRE 2003 BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

2 SOMMARIO Bilancio e Relazioni al 30 giugno 2003, 10 esercizio Relazione del Consiglio di amministrazione sull andamento della gestione SITUAZIONE INDIVIDUALE CAPOGRUPPO LO SCENARIO ECONOMICO E LE NOVITA NORMATIVE 12 LO SCENARIO ECONOMICO ECONOMIA INTERNAZIONALE ANDAMENTO ECONOMICO NAZIONALE ANDAMENTO DEL SISTEMA BANCARIO NAZIONALE EVOLUZIONE DEL SISTEMA CREDITIZIO DELLA REGIONE MARCHE LO SCENARIO ECONOMICO REGIONALE DATI CONGIUNTURALI ALTRE REGIONI DI OPERATIVITA 20 LE NOVITA NORMATIVE 21 I RISULTATI COMPLESSIVI DELLA GESTIONE LINEE DI POLITICA AZIENDALE MULTICANALITÀ: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DI FILIALE E POTENZIAMENTO DEI CANALI MOBILI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI / INIZIATIVE COMMERCIALI E DI SVILUPPO L ANDAMENTO REDDITUALE L ADEGUATEZZA PATRIMONIALE, COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA L ATTIVITA DI RACCOLTA L INTERVENTO CREDITIZIO L ATTIVITA FINANZIARIA L ATTIVITA CON L ESTERO SISTEMI DI PAGAMENTO, CANALI DISTRIBUTIVI E RETE TERRITORIALE LE OPERAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI ED I RISULTATI DELLE SOCIETA CONTROLLATE 60 LA STRUTTURA OPERATIVA LE ATTIVITA ORGANIZZATIVE ED INFORMATICHE I SISTEMI DI CONTROLLO LE RISORSE UMANE LA COMPAGINE AZIONARIA E L ATTIVITA SUI TITOLI PROPRI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL ESERCIZIO E PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE 89 SCHEMI DI BILANCIO AL 30 GIUGNO STATO PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO CONTO ECONOMICO AL 30 GIUGNO NOTA INTEGRATIVA AL 30 GIUGNO ALLEGATI 163 BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

3 BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO BANCA DELLE MARCHE RELAZIONE SULLA GESTIONE LA STRUTTURA DEL GRUPPO BANCA DELLE MARCHE L ANDAMENTO REDDITUALE L ATTIVITÀ DI RACCOLTA L INTERVENTO CREDITIZIO L ATTIVITÀ FINANZIARIA 183 BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO NOTA INTEGRATIVA AL 30 GIUGNO BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

4 BANCA DELLE MARCHE S.pA. Albo delle banche n Gruppo bancario BANCA DELLE MARCHE Albo dei gruppi bancari n SEDE SOCIALE IN ANCONA, Via Menicucci, 4/6 DIREZIONE GENERALE presso il Centro Direzionale di Fontedamo a JESI, Via Ghislieri, 6 Aree Territoriali in Jesi, Macerata, Pesaro e Roma Capitale sociale di Euro ,88 interamente sottoscritto C.F. e partita IVA Iscritta nel registro delle società presso il Tribunale di Ancona al n il C.C.I.A.A. Ancona n BANCA DAL 1841 Aderente al Fondo interbancario di tutela dei depositi BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

5 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE - Tonino Perini (*) VICE PRESIDENTI - Lauro Costa (*) - Bruno Brusciotti (*) COMPONENTI - Michele Ambrosini (*) - Giuliano Bianchi - Aldo Birrozzi (*) - Cesare Brugola (*) - Francesco Calai - Massimo Cremona - Walter Darini - Eliseo Di Luca - Germano Ercoli - Marcello Gennari - Mario Volpini - Dario Zini (*) componenti del Comitato Esecutivo COLLEGIO SINDACALE PRESIDENTE - Piero Valentini COMPONENTI EFFETTIVI - Agostino Cesaroni - Franco D'Angelo - Fabrizio Faini - Pierandrea Farroni COMPONENTI SUPPLENTI - Antonio Domizi - Pietro Paccapelo DIRETTORE GENERALE - Alberto Costantini VICEDIRETTORI GENERALE - Elia Ranieri - Sergio Sidoti - Giuseppe Barchiesi BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

6 ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE MARCHE ANCONA ANCONA Via della Ricostruzione, 6 ANCONA - AGENZIA DI CITTA' N. 1 Piazza della Repubblica, 18 ANCONA - AGENZIA DI CITTA' N. 2 Via Marsala, 15/E ANCONA - AGENZIA DI CITTA N. 3 Viale G.Marconi, 217/219 ANCONA - AGENZIA DI CITTA N. 4 (Frazione Candia) Via Achille Grandi, 74 ANCONA - AGENZIA DI CITTA N. 5 (Regione Marche) Via Gentile da Fabriano, 9 ANCONA - AGENZIA DI CITTA N. 6 (Ospedale Regionale di Torrette) Via Torrette ANCONA - AGENZIA DI CITTA N. 7 Via Piave, 55 ANCONA - AGENZIA DI CITTA N. 8 Via Mattei, 24 ANCONA - AGENZIA DI CITTA N. 9 Via Marsala, 10 ANCONA - Mercato Ittico Via Banchina Molo Sud ANCONA - MEDIOCREDITO Via Gentile da Fabriano, 2/4 ANGELI - Frazione di Rosora Via G. Pascoli, 2 ARCEVIA Piazza Garibaldi, 2 ASPIO TERME - Frazione di Camerano Strada statale 16 - km 309 BARBARA Via F.lli Kennedy, 8 BELVEDERE OSTRENSE Via Igino Brutti BORGHETTO - Frazione di Monte S. Vito Via Galilei, 8 CAMERATA PICENA Via Enrico Fermi, 1 CASTELBELLINO Via Gramsci, 10 - Frazione Stazione CASTELFERRETTI - Frazione di Falconara Marittima Via Pietro Mauri, 2/4 CASTELFIDARDO - AGENZIA DI CITTA' N. 1 Via E. Mattei, 6 CASTELLEONE DI SUASA Corso Marconi, 2/4/6 CASTELPLANIO Via Roma, 66 CESANELLA - Frazione di Senigallia Via Tiziano, 15 CHIARAVALLE Corso Matteotti, 94 CORINALDO Piazza X Agosto, 1 FABRIANO Viale Zonghi, 54 FABRIANO - AGENZIA DI CITTA N. 1 Via Dante FALCONARA MARITTIMA Via XX settembre, 4 FALCONARA - Sportello aeroporto Aeroporto Falconara FILOTTRANO Corso del Popolo, 87 JESI - SEDE Corso Matteotti, 8 JESI - AGENZIA DI CITTA' N. 1 Via XXIV Maggio, 28 bis JESI - AGENZIA DI CITTA' N. 2 Piazza San Francesco JESI - AGENZIA DI CITTA' N. 3 Viale Don Minzoni, 25 JESI - AGENZIA DI CITTA' N. 4 Viale Della Vittoria, 76 JESI - AGENZIA DI CITTA' N. 5 Viale della Vittoria, 26 JESI - AGENZIA DI CITTA N. 6 Via Ghislieri, 6 JESI - AGENZIA DI CITTA N. 7 Via Roma c/o La Fornace LORETO Via Bramante, 41/A MARINA DI MONTEMARCIANO - Fraz. di Montemarciano Via Verga, 7 MARZOCCA - Frazione di Senigallia Piazza Cameranesi, 13 MOIE - Frazione di Maiolati Spontini Via Risorgimento, 48 MONSANO Via Veneto, 4 MONTECAROTTO Piazza del Teatro, 1 BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

7 MONTEMARCIANO Piazza Umberto I, 2 MONTE SAN VITO Piazza Repubblica, 17 OSIMO Via Marco Polo, 98 OSIMO STAZIONE - Frazione di Osimo Via Oriolo, 6 OSTRA Via Mazzini, 48 OSTRA VETERE Piazza della Libertà, 8 POGGIO SAN MARCELLO Piazza Madonna, 3 RIPE Viale Umberto I SAN MARCELLO Via Gramsci, 6 SANTA MARIA NUOVA Piazza Mazzini, 5 SASSOFERRATO Via Cavour SENIGALLIA - SEDE Piazza del Duca, 4 SENIGALLIA - AGENZIA DI CITTA' N. 1 Via Rossini, 1 ASCOLI PICENO ACQUAVIVA PICENA Via San Francesco, 4 ASCOLI PICENO C.so Vittorio Emanuele II, 44 ASCOLI PICENO AGENZIA DI CITTA N. 1 Via E. Mari, 18 CAMPOFILONE Via XXV Aprile CASETTE D ETE Frazione di S. Elpidio a Mare Via Pisanelli, 35 CASTEL DI LAMA Via Salaria, 62 CENTOBUCHI - Frazione di Monteprandone Via De Gasperi, 253/B CUPRAMARITTIMA Via Adriatica Nord, 22 FERMO Via XXV Aprile, 31 FERMO - AGENZIA DI CITTA N. 1 Via Trento, 168 FRANCAVILLA D'ETE Via Umberto I GROTTAZZOLINA Via Fermana MONTAPPONE Via XX Settembre, 82 MONTEGIORGIO Corso Italia, 12 MONTEGRANARO Via Fermana Nord, 71 MONTE SAN PIETRANGELI Piazza Umberto I, 29 MONTE URANO Via Urbino, 2 PEDASO Via della Repubblica, 63/a PORTO D ASCOLI - Frazione di S. Benedetto del Tronto V.le C. e Luciano Gabrielli PORTO D ASCOLI - MEDIOCREDITO Via Piave, 58 PORTO SAN GIORGIO Via Giordano Bruno, 229 PORTO SANT'ELPIDIO Piazza Garibaldi, 44/47 SAN BENEDETTO DEL TRONTO Via Spinozzi, 5 MACERATA APIRO Via Giuseppe Mazzini, 15 APPIGNANO Borgo Santa Croce, 3 BELFORTE DEL CHIENTI Via Santa Maria, 53/57 CALDAROLA Via Roma, 30 CAMERINO Via Varino Favorino, 4 CASTELRAIMONDO Via XX settembre, 10 CASTELSANTANGELO SUL NERA Piazza Santo Spirito CINGOLI Corso Giuseppe Garibaldi, 5 CIVITANOVA ALTA - Frazione di Civitanova Marche Via Duca d'aosta, 1 CIVITANOVA MARCHE - SEDE Corso Umberto I, 76 CIVITANOVA MARCHE - AGENZIA DI CITTA N. 1 Via Pier Capponi, 13 BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

8 CIVITANOVA MARCHE - AGENZIA DI CITTA N. 2 Via Luigi Einaudi, 10 CIVITANOVA MARCHE - AGENZIA DI CITTA N. 3 Via Saragat s.n.c. CIVITANOVA MARCHE - AGENZIA DI CITTA N. 4 Via Ginocchi CIVITANOVA MARCHE - AGENZIA DI CITTA N. 5 Via Dante Alighieri, 104 CIVITANOVA MARCHE - MEDIOCREDITO Via Luigi Einaudi, 210 CORRIDONIA Via Trento, ESANATOGLIA Via Cesare Battisti, 11 FIASTRA Via Guglielmo Marconi, 12 FIUMINATA P.za Giacomo Leopardi, 6/B GROTTACCIA - Frazione di Cingoli Via Paolo Veronese, 34 GUALDO Via Giacomo Leopardi LORO PICENO Piazzale Giacomo Leopardi MACERATA - SEDE C.so della Repubblica, 38 MACERATA - AGENZIA DI CITTA' N. 1 Corso Camillo Cavour, 37 MACERATA - AGENZIA DI CITTA' N. 2 Corso Fratelli Cairoli, 110/112 MACERATA - AGENZIA DI CITTA' N. 3 P.za Salvo D'Acquisto, MACERATA - AGENZIA DI CITTA' N. 4 Via N. Peranzoni, MACERATA - AGENZIA DI CITTA' N. 5 Via Nazionale, 37/41 MACERATA - AGENZIA DI CITTA' N. 6 Via Roma, 395 MACERATA - AGENZIA DI CITTA' N. 7 Via della Pace, 154 MACERATA - AGENZIA DI CITTA' N. 8 Via Manlio Zincone, 28 MACERATA - AGENZIA DI CITTA' N. 10 Piazzale Mercurio MATELICA C.so Vittorio Emanuele II, 45 MOGLIANO Via XX Settembre, 6 MONTECASSIANO Piazza Giacomo Leopardi, 14 MONTECOSARO Via Crivelli, 14 MONTEFANO Via Carradori, 7 MONTELUPONE Via Margherita Celsi, 2 MONTE SAN GIUSTO Via Giuseppe Verdi, 17 MORROVALLE Viale Cesare Battisti, 15 MUCCIA Via Clementina, 14 PASSO DI TREIA - Frazione di Treia Via Guido Rossa, 20 PENNA SAN GIOVANNI Via G. Colucci, 39 PETRIOLO Piazza Telli PIEVEBOVIGLIANA Piazza Vittorio Veneto, 72 PIEVE TORINA Via Vignoli PIORACO Piazza Dante Alighieri, 4 POLLENZA Via Roma, 52 PORTO POTENZA PICENA - Fraz. di Potenza Picena Via Livorno, 14 PORTO RECANATI Corso Giacomo Matteotti, 55 POTENZA PICENA Piazza Giacomo Matteotti, 20 RECANATI Corso Persiani, RECANATI - AGENZIA DI CITTA N. 1 Via Giacomo Brodolini, 11/A RECANATI - AGENZIA DI CITTA N. 2 Via Monte Cardosa, 5 SAMBUCHETO - Frazione di Montecassiano Via Nazionale, SAN GINESIO Piazza Alberico Gentili, 19 SAN SEVERINO MARCHE Piazza del Popolo, 87 SANT'ANGELO IN PONTANO Piazza N. A. Angeletti, 7 SARNANO Piazza della Libertà, 83/A SERRAPETRONA Via San Francesco, 16 SERRAVALLE DI CHIENTI C.so Giacomo Leopardi, 107 TOLENTINO Piazzale Europa TOLENTINO - AGENZIA DI CITTA N. 1 Via Brodolini, 50/52 BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

9 TREIA Piazza Arcangeli, 8 TRODICA - Frazione di Morrovalle Via Dante Alighieri, 109 URBISAGLIA Corso A. Giannelli, 1 USSITA Piazza dei Cavallari VILLA STRADA - Frazione di Cingoli Via Gioacchino Rossini, 54 VISSO Via G. Rosi, 29 PESARO ACQUALAGNA Via Risorgimento, 35 APECCHIO Via Dante Alighieri, 37 BORGO MASSANO - Frazione di Montecalvo in Foglia Via Provinciale Feltresca, 53 BORGO PACE Via Garibaldi, 12 BOTTEGA - Frazione di Colbordolo Strada Provinciale, 83 CAGLI Piazza Matteotti, 25 CALCINELLI - Frazione di Saltara Via Flaminia, 166 CANTIANO Via IV Novembre, 1 CARPEGNA Via Amaducci, 23 CASININA - Frazione di Auditore Via Prov. Fogliense, 53 FANO Piazzale Malatesta, 4/6/8/10 FANO - AGENZIA DI CITTA N. 1 Via dell Abbazia, 7/A FANO - AGENZIA DI CITTA N. 2 Via Cesare Battisti, 19/25 FERMIGNANO Via Mazzini, 5 FOSSOMBRONE Corso Garibaldi, 153 FOSSOMBRONE - Sezione Credito su pegno Corso Garibaldi, 64 FRATTE ROSA Via delle Rose, 3 FRONTONE Via del Mare, 1 GABICCE MARE Piazza Matteotti, 2 GALLO - Frazione di Petriano Via Roma, 123 ISOLA DEL PIANO Piazza Umberto I, 1 LUCREZIA - Frazione di Cartoceto Via Flaminia, 219 MACERATA FELTRIA Via Pitino, 1/D MAROTTA - Frazione di Fano S.S. Adriatica Sud, 460 MERCATELLO SUL METAURO Via Martiri d'ungheria, 3 MERCATINO CONCA Via Roma, 44 MONDAVIO Via Madre F. Streitel, 1 MONTECCHIO - Frazione di S. Angelo in Lizzola Via Pio la Torre, 11 MONTEGRIMANO Via Raffaelo Sanzio, 2/4 NOVAFELTRIA Via Garibaldi, 6 PENNABILLI Via Aldo Moro, 2 PERGOLA Corso Matteotti, 48 PERTICARA - Frazione di Novafeltria Via Trieste, 32 PESARO - SEDE Corso XI settembre, 22 PESARO - AGENZIA DI CITTA' N. 1 Piazzale Lazzarini, 4/5 PESARO - AGENZIA DI CITTA' N. 2 Largo M. di Loreto, 12 PESARO - AGENZIA DI CITTA' N. 3 Largo Ascoli Piceno, 8 PESARO - AGENZIA DI CITTA' N. 4 Via del Lazzaretto, 88 PESARO - AGENZIA DI CITTA' N. 5 Viale della Repubblica, 38 PESARO - AGENZIA DI CITTA' N. 6 Via Rosmini, 31 PESARO - AGENZIA DI CITTA' N. 7 S.S. Adriatica 16, 151/4 PESARO - AGENZIA DI CITTA' N. 8 Via Guido D'Arezzo, 46 PESARO - AGENZIA DI CITTA' N. 9 Via Monte Cervino - Borgo S. Maria PESARO - AGENZIA DI CITTA' N. 10 Via Villa Fastiggi, 88 BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

10 PESARO - AGENZIA DI CITTA' N. 11 Galleria dei Fonditori, 40 PESARO - AGENZIA DI CITTA' N. 12 Via Kennedy, 4 PESARO - AGENZIA DI CITTA' N. 13 Via Lombardia, 7 PESARO - AGENZIA DI CITTA' N. 14 Via Italo Bonino Bonini PESARO - AGENZIA DI CITTA N. 15 Via Rossini, 9 PESARO - AGENZIA DI CITTA N. 16 Via Rossi, 71 PESARO - MEDIOCREDITO Via Gagarin, 199/211 PIANDIMELETO Piazza del Popolo, 16 PIETRACUTA - Frazione di S. Leo Viale Umberto I, 87 PIOBBICO Via S.M. Val D'Abisso, 1 SAN GIORGIO DI PESARO Via A. De Gasperi, 2 SAN LORENZO IN CAMPO Piazza Umberto I, 25 SAN MICHELE AL FIUME - Frazione di Mondavio Via Cesanense, 30 SANT'AGATA FELTRIA Piazza Garibaldi, 21 SANT'ANGELO IN VADO Corso Garibaldi, 34 SERRA S. ABBONDIO Corso Dante Alighieri, 8/10 SERRAVALLE DI CARDA - Frazione di Apecchio Via Cagli, 94 TAVULLIA Via Roma 76 URBANIA Corso V. Emanuele II, 44/48 URBINO - SEDE Via V. Veneto, 47 URBINO - AGENZIA DI CITTA N. 1 Viale Gramsci, 28 URBINO - AGENZIA DI CITTA N. 2 Piazza Repubblica, 5 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA Via dei Mille, 8 BOLOGNA - AGENZIA DI CITTA' N. 1 Viale Aldo Moro, 64 CESENA Via A. Garibaldi, 29 CATTOLICA Viale Dottor Ferri RIMINI Viale Tripoli, 82 LAZIO ANGUILLARA SABAZIA Via Anguillarese, 99 ROMA - SEDE Via Romagna, 17 ROMA - AGENZIA DI CITTA' N. 1 Via Antonio Ciamarra, 216 ROMA - AGENZIA DI CITTA' N. 2 V. della Colonna antonina 37 ROMA - AGENZIA DI CITTA' N. 3 Via Aurelia, 504 ROMA - AGENZIA DI CITTA' N. 4 Piazza Verbano, 24/25 ROMA - AGENZIA DI CITTA N. 5 Via Oxilia, 19/A ROMA - AGENZIA DI CITTA N. 6 Largo La Loggia, 39 ROMA - AGENZIA DI CITTA N. 7 Via De Viti De Marco, 48/C ROMA - AGENZIA DI CITTA N. 8 Via Crescienzo, 45/47/49/51/53 ROMA - MEDIOCREDITO Via Romagna, 17 UMBRIA BASTIA UMBRA Via Roma, 83 BORGO TREVI - Frazione di Trevi Via Sant'Egidio, 41 CITTÀ DI CASTELLO Via Carlo Collodi, 3 FOLIGNO Corso Cavour, 60/64 GUBBIO Via Mazzatinti, 8 PERUGIA Via delle Acacie, 2 BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

11 PERUGIA - AGENZIA DI CITTA N. 1 Via A. Manna, 28 PERUGIA - AGENZIA DI CITTA N. 2 Piazza Piccinino, 9 PERUGIA - AGENZIA DI CITTA' N. 3 Via Mario Angeloni, 49/A SANT'ERACLIO - Frazione di Foligno Via Spoleto, 7 TERNI Via Guglielmi TREVI Via Roma, 8/10 ABRUZZO PESCARA Via Rieti, 37 PESCARA - AGENZIA DI CITTA N. 1 Via Fabrizi, 63 PESCARA - MEDIOCREDITO Via Rieti GIULIANOVA Vie Ercole Orsini, 3 BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

12 LO SCENARIO ECONOMICO E LE NOVITA NORMATIVE BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

13 LO SCENARIO ECONOMICO 1. ECONOMIA INTERNAZIONALE Nonostante con la fine del conflitto in Iraq sia venuto meno il principale fattore di preoccupazione che per molto tempo ha tenuto al passo la fiducia dei consumatori e delle imprese in tutto il mondo, il contesto internazionale resta ancora caratterizzato da un estrema incertezza, riflesso e conseguenza delle residue tensioni di carattere geo-politico e del timore di nuovi attacchi terroristici. Le politiche macroeconomiche espansive delle principali economie mondiali, il calo del prezzo del petrolio e il livello contenuto dell inflazione, nonché un graduale e generale miglioramento dei mercati azionari - che nel secondo trimestre dell anno hanno realizzato rendimenti superiori al 17% per gli Stati Uniti e al 20% per l area Uem, al 13% per il Giappone non sembrano ancora essersi riflessi in concreti segnali di ripresa delle attività economiche mondiali, peraltro ancora molto deboli nella prima parte dell anno. La prudenza che tuttora continua a contraddistinguere i principali operatori economici ha prodotto risultati congiunturali spesso contrastanti. In tale contesto, l evoluzione attesa delle principali economie mondiali appare strettamente collegata all esito e ai tempi dell aggiustamento degli squilibri che tuttora caratterizzano, in particolare, l economia statunitense e quella giapponese. Gli ultimi dati sulla congiuntura e le prospettive a breve termine, lasciano intravedere condizioni favorevoli ad una graduale ripresa dell economia statunitense di cui sembrano cogliersi i primi segnali, nonostante i persistenti squilibri e i fattori di debolezza contribuiscano a descrivere un quadro ancora incerto caratterizzato, da un lato, dal mancato aggiustamento della posizione debitoria delle famiglie e dal peggioramento dei conti pubblici, dall altro dall indebolimento del dollaro, da impulsi della politica monetaria espansiva e da un basso prezzo del petrolio. Nel primo semestre del 2003 la crescita tendenziale del Pil, benché inferiore alle previsioni di inizio anno, si è attestata al 2% 1, in contenuta flessione rispetto al semestre precedente, ma superiore al primo trimestre, allorquando l incremento dell 1,4% era stato realizzato in presenza di un positivo ritmo di crescita dei consumi privati (+2%), della contrazione degli investimenti (-5,3%) e del trend positivo delle esportazioni (+1,9%) 2. In presenza di una produzione industriale ancora in calo (-2,1% nel mese di luglio), di un tasso di utilizzo degli impianti ai livelli minimi degli ultimi vent anni e della debolezza della spesa per investimenti, va rilevata la positiva tenuta dei consumi privati che, ulteriormente favoriti dal mantenimento del basso livello dei tassi di interesse deciso dalla Federal Riserve 3, contribuiscono per i due terzi alla citata ripresa del Pil. L indicatore che esprime l andamento del clima di fiducia delle imprese nel mese di giugno e luglio ha segnato un andamento positivo, così come si registra un lieve miglioramento in capo ai consumatori (indice pari a 90,9% nel mese di luglio, dopo il lieve peggioramento del mese precedente quando si attestava a 89,7 contro il 92,1 di maggio) 4. 1 Federal Riserve, Beige Book, Luglio Congiuntura Flash Mensile del Centro Studi confindustria, Luglio Riunione del 12 agosto Indicatore calcolato dall università del Michigan. BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

14 La previsione per la fine dell anno, indica una crescita annua del Pil statunitense del 2,2%, frutto di una dinamica crescente della domanda interna (+2%) e della tenuta delle esportazioni (+0,3%) 5. Nel secondo trimestre dell anno, l economia giapponese, dopo aver mostrato andamenti costantemente sotto tono, segna un sorprendente +0,6% rispetto al trimestre precedente. La crescita del Pil, avvenuta in un periodo in cui la spesa pubblica risulta in calo (-3,4% la variazione annua, - 0,7% quella trimestrale), è stata sostenuta dai consumi, aumentati nell ordine dell 1,6% su base annua (+0,4% sul trimestre precedente, +1,1% la variazione registrata nello scorso trimestre) e dagli investimenti (+1,3% sullo stesso trimestre del 2002, +5,6% alla fine del primo trimestre). Positivo anche l andamento delle esportazioni, che hanno contribuito alla crescita del Pil in misura pari allo 0,2%. Per la fine dell anno, prime stime indicano una crescita del Pil a tassi dello 0,6%, in virtù del contributo favorevole sia della domanda interna (+0,4%) sia delle esportazioni nette (+0,2%). Le incertezze presenti sul fronte internazionale, in un contesto caratterizzato da primi segnali di rafforzamento dell economia mondiale, non sembra riflettersi in un inversione del ciclo economico in Europa, reso più difficile dalla fase di apprezzamento dell euro (nel mese di giugno si è assistito ad un ulteriore rafforzamento dell euro nei confronti delle principali valute internazionali, +0,9% la variazione nei confronti del dollaro). In relazione al miglioramento delle ragioni di scambio, prime evidenze del mese di luglio indicano, tuttavia, il parziale rientro del fenomeno, con l euro che torna al di sotto della soglia dell 1,11. Se nel primo trimestre del 2003 il Pil si collocava sostanzialmente sui livelli dell ultimo trimestre del 2002, con una variazione tendenziale dello 0,8% (+0,1% sul trimestre precedente) valore che rifletteva la contrazione delle esportazioni reali nette (-0,5%) e il contributo positivo della domanda interna (+1,3%) imputabile all accumulo delle scorte, a fronte di consumi privati che segnano il passo e di una nuova contrazione della spesa per investimenti 6 - dati relativi al secondo trimestre dell anno rilevano un crescita nulla sul trimestre precedente. Alcuni indicatori qualitativi testimoniano il lieve miglioramento del livello di fiducia delle imprese, a fronte di una percezione ancora negativa delle condizioni economiche, soprattutto in relazione al mercato del lavoro, da parte delle famiglie. In previsione, le incertezze presenti sui mercati internazionali e la perdita di competitività derivante dal rafforzamento dell euro tenderanno a contenere l evoluzione del Pil, con uno sviluppo che si attesterà per la fine dell anno al di sotto dell 1%, riflettendo ancora il contributo, rispettivamente positivo e negativo, della domanda interna e del commercio internazionale. 2. ANDAMENTO ECONOMICO NAZIONALE L evoluzione dell economia italiana nella prima parte dell anno riflette il venir meno di fattori ed interventi che avevano indotto il graduale miglioramento della domanda sul finire del 2002, unitamente alle tensioni geo-politiche che hanno influenzato negativamente le decisioni di spesa degli operatori, ancora caratterizzate da una certa cautela. Si aggiunga, peraltro, l effetto 5 Le previsioni relative alla crescita delle principali grandezze economiche qui rappresentate si basano sulle stime Prometeia Calcolo, contenute nel Rapporto di Previsione di Giugno Prometeia Calcolo, Rapporto di Previsione, Giugno BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

15 derivante dalla fase di apprezzamento dell euro nei confronti della principali divise internazionali, soprattutto del dollaro, in una condizione di debole crescita del commercio internazionale. Nel secondo trimestre del 2003 il prodotto interno lordo nazionale è aumentato dello 0,3% su base annua (-0,1% sul trimestre immediatamente precedente), andamento che conferma la fase di stagnazione produttiva e della domanda. La crescita su base annua del primo semestre non è andata oltre lo 0,5% 7 in virtù del calo della domanda di beni di investimento (-1%) e delle esportazioni nette (il cui contributo negativo si colloca sullo 0,6%, cui si contrappone l eccezionale cumulo di scorte che, contribuendo in misura pari all 1,5% alla variazione del produzione nazionale, ne ha scongiurato una flessione ancor più marcata). I consumi si sono mantenuti sui livelli registrati sul finire del 2002 (incremento tendenziale dell 1,9%), scontando da un lato il venir meno degli incentivi all acquisto di automobili, dall altro il clima di crescente incertezza percepito dagli operatori. In relazione agli investimenti, si registra una diminuzione di oltre 5 punti percentuali sul trimestre precedente (+0,4% la variazione indicata sul corrispondente trimestre del 2002). Sul fronte del mercato del lavoro, la prolungata fase di stagnazione dell economia ha determinato il rallentamento della domanda di lavoro, la progressiva riduzione dei ritmi di crescita dell occupazione e l aumento del numero dei disoccupati. Nel mese di giugno e di luglio l inflazione permane su livelli elevati (2,7%), diversamente dalle aspettative, in virtù del mancato rientro delle tensioni registrate nel 2002 e dell acuirsi delle condizioni congiunturali presenti sui mercati di consumo. I dati Isae sul clima di fiducia tra i consumatori segnano una riduzione dell indice del mese di giugno che scende al di sotto del livello raggiunto a fine 2002 attestandosi a 106,9 (dal 107,3 di maggio). Peggiorano, in particolare, le previsioni sulla situazione economica e personale e sulle concrete possibilità di risparmio. I giudizi sul bilancio familiare e sulla convenienza dell'acquisto di beni durevoli permangono immutati. Evidenze relative al mese di luglio indicano, viceversa, un lieve miglioramento (indice pari a 108,7). In relazione al clima di fiducia delle imprese, dopo tre mesi di cali consecutivi, a giugno l indicatore è tornato a crescere attestandosi a 91,6 (90,3 nel mese di maggio). L attuale presenza di segnali discordanti obbliga a giudizi prudenti. Per quanto riguarda l andamento dei principali settori dell economia nazionale 8, nel primo trimestre dell anno l industria metalmeccanica appare ancora caratterizzata da una situazione congiunturale negativa da ricondurre all apprezzamento dell euro nei confronti del dollaro, oltre che ad un peggioramento della competitività da attribuire alla costante crescita del costo del lavoro. La produzione risulta in calo del 2,3% sul corrispondente periodo del 2002, le esportazioni scendono dello 0,4% a fronte dell aumento delle importazioni (+3,2%). In controtendenza l industria alimentare e delle bevande la quale, confermando le caratteristiche anticicliche, indica un incremento tendenziale della produzione dello 0,8% e una discreta tenuta del commercio estero, beneficiando delle attività di diversificazione dei mercati di sbocco operata sin dalla fine del La crescita delle esportazioni (+5%) appare ancora sostenuta dal mercato statunitense, a fronte delle indicazioni negative del mercato giapponese. Le evidenze relative all andamento dell economia nei primi mesi dell anno spingono, quindi, a prevedere per il 2003 una crescita media annua del Pil pari allo 0,7%. In un contesto 7 I dati che seguono sono relativi al primo trimestre. 8 Confindustria, Congiuntura Flash I settori Industriali, Luglio BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

16 caratterizzato dal venir meno degli incentivi ai consumi e di politiche economiche e monetarie espansive, le ipotesi di ripresa della fase ciclica sono strettamente collegate al miglioramento del quadro internazionale e al suo conseguente impatto non tanto sulle esportazioni, in termini di impulso sul commercio internazionale, quanto sulla fiducia degli operatori e, conseguentemente, sull evoluzione della domanda interna. 3. ANDAMENTO DEL SISTEMA BANCARIO NAZIONALE In controtendenza con quanto indicato nel corso del 2002, caratterizzato da un rallentamento della crescita dei finanziamenti sia nel primo che nel secondo semestre in virtù del ristagno dell attività economica e della conseguente riduzione della domanda di finanziamento da parte degli operatori, a giugno 2003 il complesso dei finanziamenti erogati dalle imprese bancarie denominati in euro e in valute diverse dall euro - segna un tasso di crescita tendenziale positivo e in accelerazione rispetto alle precedenti rilevazioni (+6,4% contro il +5,67% registrato a maggio 2003 e il +6,17% di giugno 2002) 9. Nel dettaglio delle componenti, mentre gli impieghi espressi in valute diverse dall euro continuano a manifestare una variazione tendenziale negativa (-20%), il complesso degli impieghi in euro registra sui dodici mesi precedenti un ritmo di sviluppo del 7,39%, valore che si confronta con il +6,68% indicato a maggio 2003 e il 7,54% di giugno Coerentemente al recente passato, l evoluzione dei prestiti bancari appare sostenuta quasi esclusivamente dalla componente a medio lungo termine (+11,81%), in presenza di un andamento della componente a breve caratterizzato da tassi di sviluppo positivi, ma scarsamente significativi (+1,12%). L andamento della componente a protratta scadenza beneficia del permanere delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Peraltro, la positiva fase congiunturale che continua a caratterizzare il mercato immobiliare, unitamente al basso livello dei tassi di interesse a medio e lungo termine, ha sostenuto la domanda di credito delle famiglie - finalizzato all acquisto di abitazioni - e delle società di costruzioni. Dall altro lato, il rallentamento della componente a breve sembra per lo più ascrivibile al robusto cambiamento intervenuto nella composizione per scadenza dei finanziamenti alle imprese, maggiormente orientata sul medio lungo periodo. Nel mese di giugno il tasso medio sugli impieghi indica un ulteriore flessione, raggiungendo la soglia minima del 5,08% (-71 punti base su base annua), coerentemente agli orientamenti di politica monetaria della BCE 10. Indicazioni relative all evoluzione delle sofferenze nette 11 non suggeriscono specifiche tensioni nel comparto del credito. Alla fine del primo quadrimestre, infatti, la variazione tendenziale dell aggregato risulta pressoché nulla (+0,15%). Contemporaneamente, il rapporto sofferenze nette / impieghi totali si attesta all 1,96% (2,08% ad aprile 2002); l indice che esprime le sofferenze nette in percentuale del patrimonio di vigilanza si colloca, invece, al 10,8% (11,43% alla fine di aprile 2002). 9 ABI, Evoluzione dei mercati finanziari e creditizi, Luglio Nel corso del primo semestre del 2003 la BCE è intervenuta in riduzione dei tassi di riferimento per complessivi 75 punti base. Nella seduta del 6 marzo 2003 la BCE aveva provveduto ad operare una riduzione dei tassi in misura pari ai 25 punti base; successivamente nella seduta del 5 giugno 2003 i tassi di riferimento sono stati ridotti di ulteriori 50 b.p.. Attualmente, quindi, il tasso minimo di offerta sulle operazioni di rifinanziamento principali si attesta al 2% (dal 2,75% di dicembre 2002). 11 Dati relativi al mese di Aprile BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

17 In relazione alla raccolta bancaria, si evidenziano segnali di rallentamento della crescita, in connessione con la ripresa di investimenti in fondi comuni. A giugno 2003 la raccolta denominata in euro del totale delle banche italiane 12 segna una variazione tendenziale positiva del 6,76% (+9,9% a giugno 2002). Con riferimento alle dinamiche delle singole forme di funding, alla fine del primo semestre i depositi a clientela, ancora sostenuti dal basso costo opportunità, mostrano un ritmo di sviluppo sui dodici mesi del 6,98% (+6,11% a maggio 2003, +9,51% a giugno 2002). Il comparto delle obbligazioni bancarie segna un assestamento della crescita, testimoniato da un ritmo di sviluppo del 6,4%, valore che si confronta con il +7,46% del mese precedente e il +10,45% del primo semestre del La provvista sull estero fa registrare alla fine del primo quadrimestre (ultimo dato disponibile) una variazione tendenziale negativa, pari al 2,5% (-7,1% ad aprile 2002). Coerentemente a quanto indicato dal lato dei tassi attivi e agli orientamenti della politica monetaria attuata dalla BCE, si segnala un trend in diminuzione sia del tasso medio dei depositi, sia del tasso medio della raccolta bancaria, rispettivamente attestatesi allo 0,95% (-52 punti base su giugno 2002, - 8 punti base sulla rilevazione immediatamente precedente) e al 2,02% (-49 punti base sul primo semestre dello scorso anno, - 2 punti base su maggio 2003). In relazione al mercato del risparmio gestito, nel corso della prima parte dell anno si assiste ad un recupero delle perdite realizzate durante l esercizio 2002, in virtù del contributo positivo della raccolta di fondi comuni e della lieve ripresa dei mercati finanziari, risalita che tuttavia non ha ancora premiato le categorie azionarie. A giugno 2003 il patrimonio netto di fondi comuni di investimento raggiunge quota 494 miliardi di euro. La composizione del patrimonio per tipologia di fondi indica nell ultimo anno la diminuzione dei fondi azionari e bilanciati, scesi rispettivamente a quota 20,1% e 7,5% da 27,6% e 10,4% di giugno 2002, peraltro nell ultimo mese in lieve recupero in termini di flussi di nuova raccolta. Nello stesso periodo l incidenza dei fondi obbligazionari e di liquidità sale al 50% e al 19,5% (dal 46,6% e 13,7% del primo semestre del 2002), così come aumenta la quota dei fondi flessibili (dall 1,7% al 2,9%) prodotto che, in virtù della maggiore discrezionalità nella movimentazione del portafoglio, ha potuto sfruttare maggiormente i numerosi rimbalzi dei mercati. In un contesto ancora caratterizzato da un elevata volatilità dei mercati finanziari nazionali e internazionali, le ultime evidenze relative alle gestioni patrimoniali bancarie (aprile 2003) segnano ancora una marcata flessione delle consistenze (-8% la variazione tendenziale), le quali rappresentano tuttavia oltre il 10% della raccolta indiretta. In relazione allo stesso intervallo temporale, l evoluzione della consistenza dei titoli a custodia risulta lievemente negativa (-2%). 3.1 EVOLUZIONE DEL SISTEMA CREDITIZIO DELLA REGIONE MARCHE Al 31 dicembre 2002 gli sportelli attivi sul territorio marchigiano superano quota mille unità (+3,2% rispetto alla fine dello scorso anno); i negozi finanziari salgono a 91 (+12,3% sullo stesso periodo) 13. I processi di razionalizzazione che hanno interessato il sistema bancario nazionale hanno determinato nella Regione Marche una lieve riduzione del numero delle banche operanti che risultano alla data pari a 65 unità (66 alla fine del 2001). 12 Aggregato rappresentato dai conti correnti, dai depositi a risparmio, dai certificati di deposito e dalle obbligazioni. 13 Banca d Italia Ancona, Note sull andamento dell economia delle Marche nel Lo studio, che ha cadenza annuale, è realizzato con informazioni disponibili al 31 Maggio BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

18 La modesta crescita dell economia marchigiana nel corso dell anno si è in parte riflessa sull andamento dell attività di prestito svolta dalle banche. I prestiti bancari erogati a clientela marchigiana indicano, infatti, su base annua un certo rallentamento della crescita (dal +11,5% al 10%), più evidente nei confronti del settore famiglie e sul comparto a medio lungo termine. L indebitamento bancario delle famiglie, in particolare, ha decelerato vistosamente rispetto al 2001 (+5,5% contro +11,1%), riflettendo la minore crescita dei prestiti oltre la breve scadenza (dal +13,9% al +7,4%). Stabile risulta l attività di finanziamento nei confronti delle società non finanziarie e delle imprese individuali, con prestiti cresciuti ai ritmi del 2001 (+10,8%), divisi tra medio lungo termine (+15,8%) e a breve scadenza (+7,4% ma in decelerazione rispetto all anno immediatamente precedente). In relazione alle branche di attività economica, si segnala il boom del comparto edilizio immobiliare nei confronti del quale i finanziamenti bancari erogati registrano un progresso annuo del 18,5%. In merito al grado di rischiosità dell attivo, nel corso del 2002, dopo un triennio di costante diminuzione dello stock, si assiste ad un incremento dei crediti in sofferenza verso clientela marchigiana (+3,8%). L incremento indicato a livello regionale non si è, tuttavia, tradotto in un contestuale progresso del rapporto sofferenze/impieghi che si attesta al 3,7% (3,9% nel 2001). La negativa evoluzione dei mercati finanziari ha finito con l influenzare positivamente la raccolta bancaria (+12,7%), cresciuta in tutte le sue componenti. Nel dettaglio, i depositi fanno registrare una crescita dell 8,9% (+4,4% nel 2001); i conti correnti segnano ritmi di sviluppo dell 8,2%; le obbligazioni e i certificati di deposito, infine, incrementi rispettivamente per il 22% e il 7,9%. Tra la fine del 2001 e la fine del 2002 si rileva una flessione del valore dei titoli detenuti dalla clientela marchigiana presso il sistema bancario pari al 6,2%, con particolare evidenza del comparto delle gestioni patrimoniali (-28,7%), oltre che dei titoli in deposito e in amministrazione (- 2,6%), settore il cui calo si è manifestato principalmente su titoli azionari e quote di capitale (- 19,1%) a fronte della sostanziale tenuta dei titoli di stato (-0,8%). La diversificazione del portafoglio per paese emittente si è ulteriormente rafforzata, seppur ad un tasso inferiore rispetto al recente passato. Nel corso dell anno è continuata la discesa dei tassi bancari attivi (a breve e medio lungo termine), così come dei tassi passivi, riduzione per lo più concentrata nella prima parte dell anno. Lo spread permane sui livelli del LO SCENARIO ECONOMICO REGIONALE Le indicazioni relative all andamento congiunturale dell economia marchigiana 14 evidenziano un clima congiunturale ancora debole, con attività produttiva stazionaria e attività commerciale in ulteriore calo nonostante alcuni positivi segnali osservati negli ultimi mesi. Il quadro relativo alle vendite indica un perdurante rallentamento. 14 Confindustria Marche Centro Studi, Banca delle Marche, Mediocredito Fondiario Centroitalia, Indagine rapida mensile, Giugno 2003 e Confindustria Marche Centro Studi, Indagine Congiunturale II trimestre BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

19 Nella Regione Marche la debolezza della fase ciclica ha risentito in modo relativamente più significativo della modesta intonazione della domanda. Secondo i risultati dell Indagine Congiunturale della Confindustria, nel II trimestre l attività produttiva ha segnato una variazione tendenziale dello 0,2% sul corrispondente trimestre del 2002, risultato che chiude il primo semestre dell anno con livelli di attività produttiva particolarmente bassi. L attività commerciale complessiva registra un calo dello 0,7%, in presenza di un lieve rallentamento del mercato interno (-0,5% nella media dei settori) - risultato che riflette il peggioramento delle condizioni di mercato a livello nazionale - e di uno scenario più difficile sul mercato estero, caratterizzato da una flessione più marcata delle vendite (-1,2%) causato dal clima congiunturale debole che interessa la domanda estera. In relazione ai livelli occupazionali, tra aprile e giugno 2003 si registra un andamento positivo (+1%), nonostante il calo dell attività produttiva e commerciale. Aumentano, al contempo, anche i ricorsi alla Cassa Integrazione, soprattutto nella componente ordinaria. Con riferimento all andamento della produzione e delle vendite dei singoli settori di attività economica, nel secondo trimestre si evidenziano dinamiche fortemente differenziate in virtù della diversa sensibilità degli stessi settori alle mutevoli condizioni di mercato e alle variazioni del ciclo economico. Le attività - produttiva e commerciale del settore della meccanica risultano in ulteriore miglioramento. La variazione annua della produzione si attesta nel secondo trimestre a +2,5% (+0,9% il dato relativo al primo trimestre), in marcata controtendenza rispetto al dato nazionale (che fa registrare nello stesso intervallo temporale una flessione del 3,4%). L andamento delle vendite in termini reali segna sullo stesso periodo ritmi più marcati (+8,2%), con evidenti recuperi del fatturato reale sia sul mercato interno (+12,1%) sia su quello estero (+5,8%). Positiva anche la dinamica dei livelli occupazionali, cresciuti nel trimestre dell 1,4%. L ulteriore marcato ridimensionamento registrato per il settore delle calzature nel trimestre aprile giugno 2003 discende, come nel primo trimestre dell anno, da un netto calo dell attività produttiva e commerciale. Rispetto allo stesso trimestre del 2002, a giugno la produzione è scesa del 6,9%; dal lato delle vendite reali si registra una diminuzione di circa 15 punti percentuali, con un calo generalizzato sia sul mercato estero (-14,7%) che su quello interno (-15,1%). La difficile fase congiunturale del settore si è riflessa sui i livelli occupazionali che risultano in lieve calo (-0,5%). Il secondo trimestre del 2003 appare in flessione per il settore della gomma e della plastica, relativamente al quale si registra un calo sia dell attività produttiva (-4,6%, valore in linea con il dato medio nazionale del periodo), sia dell attività commerciale complessiva (-7,3%). Sul fronte delle vendite, si segnalano andamenti negativi sia sul mercato interno (-7,6%) sia sul mercato estero (-6,6%). Tra aprile e giugno 2003 i livelli occupazionali del settore risultano in moderato aumento. Il settore del legno e del mobile registra una battuta d arresto in virtù del contenuto calo sia dell attività produttiva (-2,1%) sia di quella commerciale (-2,2%). In relazione alle vendite reali l aumento registrato sul mercato estero (+6,5%) non è riuscito a controbilanciare la sensibile contrazione segnata sul mercato interno (4,7%). I livelli occupazionali risultano in lieve sviluppo (+1,6%). BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

20 Il buon risultato registrato dall attività produttiva in apertura d anno per il settore del tessile e abbigliamento ha perdurato anche nella seconda parte del semestre, caratterizzato da un attività produttiva in ulteriore miglioramento (+1,2%) e attività commerciale, cresciuta del 6,4%, sostenuta dai mercati esteri (+14%). L andamento delle vendite sul mercato interno, espresse in termini reali, indica sullo stesso periodo del 2002 un rallentamento del 6,4%. I livelli occupazionali del settore risultano in ulteriore moderato aumento (+1,44%). Dopo la battuta d arresto segnata nel primo trimestre dell anno, con un intonazione congiunturale in significativo rallentamento sia dal lato dell attività produttiva (-2%) sia, più marcatamente, dal lato dell attività commerciale (-6,9%), tra aprile e giugno l alimentare torna a mostrare un trend positivo. La produzione complessiva sale del 4,8%, così come sostenuta appare l attività commerciale (+4,8%), con evidenza delle vendite reali realizzate sul mercato interno (+5,5%) a fronte della diminuzione segnata sul mercato estero (-9,8%). La positiva intonazione del settore si è in parte riflessa sui livelli occupazionali (+0,3%). Nonostante i segnali positivi sul versante dell attività commerciale (+2,6% sul II trimestre del 2002), l attività produttiva del settore dei minerali non metalliferi segna, infine, un ulteriore calo (-0,6%) in linea con il dato medio nazionale. In relazione alle vendite, a fronte di variazioni positive del comparto nel suo complesso e del mercato interno (+4,8%) si registra un significativo calo dell estero (-13,3%), per il quale si prevede tuttavia un lieve miglioramento. I livelli occupazionali mostrano un moderato recupero (+0,7%). 5. DATI CONGIUNTURALI ALTRE REGIONI DI OPERATIVITA L allungamento dei tempi per la ripresa notato a livello europeo, nazionale e regionale si conferma anche per le altre regioni di operatività della Banca. La prima metà del 2003 non ha ancora evidenziato concreti segnali di crescita per l economia dell Emilia Romagna, la quale ha marcatamente risentito dell andamento riflessivo della domanda interna ed estera e del trend particolarmente contratto della produzione industriale. Perdurano, inoltre, le difficoltà legate alla dinamica della domanda di investimenti. In relazione ai principali settori economici della regione 15, i comparti del legno e del mobile e della moda (abbigliamento, tessile e calzature), strettamente legati all andamento della domanda estera e alla domanda di beni di investimento, risultano i più penalizzati scontando, tra l altro, anche le conseguenze derivanti dall apprezzamento dell euro nei confronti del dollaro. Segnali positivi arrivano, viceversa, dall agro-alimentare con andamenti positivi sia della produzione sia soprattutto delle esportazioni - e dall edilizia. Ancora incerto, infine, appare il quadro relativo al settore della carta e della chimica. Nonostante la fase congiunturale abbia penalizzato fortemente le esportazioni, nei primi tre mesi dell anno l export della regione Umbria segna un ragguardevole +4,8%, a testimonianza della buona tenuta soprattutto in confronto all andamento medio nazionale. L inizio del 2003 è stato caratterizzato da un sostanziale stallo per l economia abruzzese 16. In base all indagine congiunturale condotta su un campione di imprese manifatturiere nel primo 15 UnionCamere, CARISBO, Confindustria Emilia Romagna, Congiuntura Industriale in Emilia Romagna - I trimestre CRESA, Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali Istituito dalla Camere di Commercio d Abruzzo, Congiuntura Economica Abruzzese, I trimestre BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

21 trimestre del 2003 si registra una variazione tendenziale della produzione dello 0,1%, tasso che sale allo 0,9% qualora il confronto venga effettuato sulla fine del In relazione ai singoli settori di attività economica, si segnala la tenuta del settore alimentare e dell industria metalmeccanica e del tessile. Il settore del legno e del mobile ha fatto registrare nel periodo considerato un evoluzione negativa sia della produzione che del fatturato, così come flettenti risultano i settori delle calzature e delle pelli e della lavorazione dei minerali non metalliferi. In prospettiva, anche nel corso del 2003 l economia abruzzese dovrebbe realizzare risultati in termini di crescita del Pil, atteso incrementare dell 1,8%, migliori rispetto alla media nazionale. Permane, tuttavia, il rischio dell acuirsi delle differenze interne alla regione. In relazione alla regione Lazio, dati al 30 giugno 2003 confermano consuntivi non favorevoli, con in particolare una certa stagnazione degli ordinativi, la diminuzione della produzione, il calo degli investimenti 17. A livello settoriale, il calo degli ordinativi si è manifestato in particolare nel settore del metalmeccanico, alimentare e della chimica. La contrazione dei livelli produttivi accomuna tutti i settori contemplati, soprattutto il settore grafico - editoriale, eccezion fatta per i settori del legno e della chimica. In relazione alla spesa per investimenti, i settori che indicano la riduzione maggiore risultano quelli grafico-editoriale e metalmeccanico, flessioni che si contrappongono alla crescita della spesa per investimenti registrata nel settore della chimica. LE NOVITA NORMATIVE Tra le novità normative che hanno manifestato il loro effetto sull attività bancaria della Banca nel corso del 2003 e che hanno richiesto, o richiederanno, il tempestivo adeguamento delle relative procedure organizzative ed informatiche, si segnalano quelle in materia di: - bonifici domestici (ABI), che introduce la necessità di indicare le coordinate bancarie in tutti i bonifici introducendo la necessità di calcoli di commissioni e programmi di controllo; - bonifici transfrontalieri (CEE), che equipara i bonifici transfrontalieri di importo inferiore a euro ai bonifici Italia in materia di condizioni applicate; - principi contabili (IAS), in relazione ai quali l applicazione dei principi contabili internazionali a partire dall esercizio 2005 viene estesa anche ai bilanci individuali e consolidati di tutte le banche e società finanziarie sottoposte a vigilanza; - nuovo accordo sul capitale (Basilea 2), che presenta a partire dal 2006 rilevanti novità sui requisiti patrimoniali minimi, con la previsione di rating interni per il rischio di credito e l introduzione della nozione di rischio operativo nell ambito delle tipologie dei rischi bancari da considerare ai fini della determinazione del Patrimonio di Vigilanza; - codice in materia di protezione dei dati personali (Privacy), relativamente alla quale tutta la normativa è stata riunita dal Garante in un unico testo unico in vigore, con le novità introdotte, dal 1 gennaio 2004 per la parte normativa, dal 30 giugno 2004 per quanto attiene le misure minime di sicurezza; - trasparenza, in vigore dal 1 ottobre 2003, che prevede la rivisitazione completa di tutta la norma da fogli sintetici, fogli analitici, comunicazioni con la clientela; - mandato elettronico (Enti Pubblici), relativamente alla quale è stata approvata la possibilità di trasmettere informaticamente disposizioni di pagamento per conto di Enti Pubblici; 17 Federlazio, Indagine Congiunturale sulle Piccole e Medie Imprese del Lazio I semestre 2003, Roma 11 settembre BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

22 - contrattualistica GPM (CONSOB), che impone alla Banca di introdurre nel contratto alcuni parametri e caratteristiche degli strumenti finanziari inseriti nella gestione; - sistema degli scambi organizzati (CONSOB), che prevede l obbligo di nuove segnalazioni trimestrali con nuovi campi previsti; prima segnalazione 30 settembre 2003; - nuova norme sulle ONLUS (BANKITALIA), relativamente alla quale la Banca d Italia emanerà dettagliate istruzioni su alcuni controlli a fine antiriciclaggio, da effettuare nell operatività con le ONLUS. BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

23 I RISULTATI COMPLESSIVI DELLA GESTIONE BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

24 1. LINEE DI POLITICA AZIENDALE L esercizio 2003 rappresenta il secondo anno di valenza del Piano Strategico di Gruppo , approvato dal Consiglio di Amministrazione nel giugno Il piano afferma innanzitutto l opzione strategica dell autonomia, nella direzione del rafforzamento della capacità del Gruppo Banca delle Marche nel mantenere inalterata la propria identità e, pertanto, nel continuare ad essere un compiuto centro decisionale in grado di servire adeguatamente i mercati di pertinenza e di attuare idonee azioni competitive, sia a livello produttivo che distributivo. La scelta dell autonomia indicata nel Piano Strategico non ha inteso tuttavia escludere meditati accordi partecipativi / operativi con altre importanti realtà aziendali ritenuti funzionali all accrescimento del know-how e delle competenze professionali interne al Gruppo - soprattutto nei settori innovativi dell attività bancaria e finanziaria oltre che all arricchimento della gamma dei prodotti e all ottimizzazione delle potenzialità distributive della rete. In tale contesto si inserisce l accordo stipulato in data 1 luglio 2003 con l Istituto bancario San-Paolo Imi 18 che ha acquisito una partecipazione strategica in Banca Marche il quale ha dato vita ad un reciproco accordo di collaborazione volto a sviluppare sinergie commerciali ed operative in campi come quello del wealth management, dell investment banking, del corporate ed international banking e della finanza per le opere pubbliche. Le indicazioni emerse nel piano strategico rivolgono la loro principale attenzione verso l affinamento del modello manageriale e di governo, il riposizionamento sui mercati di pertinenza, il maggiore riallineamento degli equilibri tecnico - gestionali della Banca delle Marche ai competitor di riferimento, temi tradotti in specifici piani di fattibilità. Nel corso del primo semestre del 2003 coerentemente alle indicazioni contenute nel piano strategico di Gruppo, la Banca ha declinato alcuni degli interventi in esso previsti alcuni dei quali già avviati nel corso del 2002 nella fase preparatoria. In particolare si tratta di: - interventi a valere sul modello manageriale e di governo; - azioni di riposizionamento della Banca sui mercati di riferimento; - interventi miranti a riaffermare la centralità del valore della relazione con la clientela e del ruolo della distribuzione nella creazione di tale valore (segmentazione di clientela e nuovo modello organizzativo di filiale, introduzione e ampliamento degli strumenti a supporto delle attività consulenziale); - azioni di strategia comunicativa, sia nei confronti dell esterno che dell interno, che hanno portato alla stesura e diffusione del bilancio sociale; - azioni a valere sugli equilibri tecnico-gestionali; - definizione e realizzazione di interventi tesi al contenimento delle spese gestionali. In relazione agli interventi a valere sul modello manageriale e di governo nel corso del semestre è stata perfezionata l operazione di fusione per incorporazione della controllata Mediocredito Fondiario Centroitalia nella capogruppo (30 giugno 2003). Sono tuttora in atto le trattative che porteranno al completamento del piano di riassetto del Gruppo che prevede l incorporazione della controllata Cassa di Risparmio di Loreto nella Capogruppo. Nello stesso periodo ha avuto luogo la fusione tra la SE.RI.MA. e la SE.RI.T., operazione che ha determinato la costituzione della nuova società denominata Marcheriscossioni S.p.A., società 18 Per maggiori dettagli sull operazione si rinvia al paragrafo La compagine azionaria e l attività sui titoli propri. BANCA DELLE MARCHE Situazione semestrale al 30 giugno

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. CICLO DEI RIFIUTI, BONIFICHE AMBIENTALI E RISCHIO INDUSTRIALE N. 125/CRB DEL 02/10/2014 Oggetto: DGR 782 del 30/06/2014. DGR 1026 del 15/09/2014. Premiazione Concorso

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

info@comune.castelfidardo.an.it comune@caldarola.sinp.net comune@bolognola.sinp.net comune@camporotondo.sinp.net

info@comune.castelfidardo.an.it comune@caldarola.sinp.net comune@bolognola.sinp.net comune@camporotondo.sinp.net Comune di Acquacanina Comune di Acqualagna Comune di Acquasanta Terme Comune di Acquaviva Picena Comune di Agugliano Comune di Altidona Comune di Amandola Comune di Ancona Comune di Apecchio Comune di

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%) Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol I premi consolidati raggiungono 6.782 milioni di euro (in crescita del 22% rispetto

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 22 novembre 2013 S.A.F.

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Le imprese in questo nuovo scenario.

Le imprese in questo nuovo scenario. Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario Le imprese in questo nuovo scenario. 1 Mercoledì 26 ottobre 2011, ore 16.00 Palazzo Bonin - Corso Palladio 13 Vicenza Aspetti fondamentali del nuovo scenario:

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Presentazione del Rapporto

Presentazione del Rapporto Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia

Dettagli

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA CASH FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito La decelerazione dell economia mondiale sembra aver frenato la domanda di nuovi finanziamenti internazionali,

Dettagli

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2014-2016

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2014-2016 5 maggio 2014 LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2014-2016 Nel 2014 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,6% in termini reali, seguito da una crescita dell

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

PRINCIPALI SANTUARI MARIANI MARCHIGIANI. Provincia di Ancona

PRINCIPALI SANTUARI MARIANI MARCHIGIANI. Provincia di Ancona PRINCIPALI SANTUARI MARIANI MARCHIGIANI Provincia di Ancona Santuario Regina di Tutti I Santi in San Ciriaco (Ancona) Santuario Madonna delle Grazie (Arcevia) Santuario Santa Maria dei Renali (Arcevia)

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 e dell art. 12 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato

Dettagli