Sistemi Elaborazione e trasmissione delle informazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Elaborazione e trasmissione delle informazioni"

Transcript

1 Fabrizia Scorzoni Sistemi Elaborazione e trasmissione delle informazioni 3 Reti e protocolli Per periti informatici Seconda Edizione EDUCAZIONE TECNICA SUPERIORE

2 Fabrizia Scorzoni Sistemi Elaborazione e trasmissione delle informazioni Per Periti Informatici 3 Reti e protocolli Seconda Edizionei LOESCHER EDITORE

3 Loescher I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi. Fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale) nei limiti del 15% di ciascun volume possono essere effettuate negli esercizi che aderiscono all'accordo tra SIAE - AIE - SNS e CNA - Confartigianato - CASA - Confcommercio del 18 dicembre 2000, dietro pagamento del compenso previsto in tale accordo. Per riproduzioni ad uso non personale l'editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a: Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell Ingegno (AIDRO) segreteria@aidro.org L editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La riproduzione a mezzo fotocopia degli esemplari di tali opere esistenti nelle biblioteche è consentita, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all'art ter legge diritto d'autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: Ristampe N Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualità certificato CERMET n 1679-A secondo la norma UNI EN ISO Impaginazione: Fabrizia Scorzoni Copertina: Elio Vigna Design - Torino Stampa: Sograte - Città di Castello (PG)

4 INDICE INTRODUZIONE... XVI MODULO 1 - I PRIMI ELEMENTI SULLE RETI E I MEZZI DI TRASMISSIONE...1 CAPITOLO 1 - LE RETI Introduzione al concetto di rete Classificazioni Applicazioni di rete Software di rete OSI e TCP/IP... 9 Il modello OSI... 9 Il TCP/IP Storia del TCP/IP Confronto tra modello OSI e TCP/IP Lab 1.1 Analizzatore di rete Analizzatore di rete Network Monitor in Windows Analizzatore di rete tcpdump in Linux Autorità per gli Standard Standard per Internet Organismi per gli standard per Internet RFC Lab 1.2 Ricerca di RFC Esempi di architetture proprietarie IPX/SPX DNA Reti IBM CAPITOLO 2 - MEZZI DI TRASMISSIONE Introduzione Mezzi elettrici Cavo coassiale Doppino telefonico... 22

5 IV Indice 2.3 Fibre ottiche Wireless Onde radio Microonde Infrarossi Laser MODULO 2 - I LIVELLI INFERIORI DEL MODELLO OSI...29 CAPITOLO 3 - LIVELLO FISICO Il livello fisico I segnali Banda di frequenza del segnale Ampiezza di banda del mezzo di trasmissione Trasmissione del segnale Teoremi di Nyquist e di Shannon Trasmissione in banda base e in banda larga Codifica del segnale CAPITOLO 4 - LIVELLO DI DATA LINK Compiti del livello di data link Trasmissione sincrona e asincrona Framing Controllo degli errori Codice di Hamming CRC Controllo di flusso Stop and wait Sliding windows Nack Comunicazione bidirezionale Piggybacking Protocolli di linea Protocollo HDLC (High Level Data Link Control) SLIP e PPP Allocazione del canale multiaccesso Aloha CSMA Prenotazione della trasmissione Token ring MODULO 3 - RETI LOCALI E RETI GEOGRAFICHE...57 CAPITOLO 5 - RETI LOCALI Introduzione alle reti locali Topologie di rete per le reti locali... 59

6 Indice V 5.3 Standard IEEE Osservazioni sui livello fisico e MAC per gli standard da in poi Standard IEEE Reti a 10 Mbps Reti a 100 Mbps (Fast Ethernet) Gigabit Ethernet GE Lab 5.1 Realizzazione di un cavo con connettori RJ45 per rete 10BaseT e 100BaseT Tra stazione e hub Tra hub e hub VLAN Standard IEEE Livello fisico MAC Active monitor FDDI Livello fisico MAC Reti wireless Access Point Livello fisico Livello MAC di Servizi Uso della modulazione SS Lab 5.2 Configurazione dell interfaccia wireless Configurazione dell access point Configurazione del client Bluetooth HomePlug Bridge Trasparent bridge Bridge source routing Il cablaggio strutturato Topologia Altre norme relative al cablaggio strutturato Amministrazione di una rete locale Reti paritetiche e client/server Amministrazione di rete Sistemi operativi di rete CAPITOLO 6 - SERVIZI TELEFONICI La rete telefonica Rete telefonica PSTN Commutazione PCM Multiplexing Standard per le trasmissioni digitali Sistemi T-Carrier e E-Carrier Sistemi SONET e SDH...111

7 VI Indice 6.6 Telefonia mobile Telefoni cellulari analogici GSM GPRS UMTS CDMA HSPDA CAPITOLO 7 - RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica Il modem Standard RS Lab 7.1 Collegamento a Internet con Windows Lab 7.2 Collegamento a Internet con Linux Lab 7.3 Programmazione della porta seriale Inizializzazione Trasmissione e ricezione Gestione delle interruzioni ISDN ADSL Lab 7.4 Configurazione della connessione ADSL in Windows Lab 7.5 Configurazione della connessione ADSL in Linux RAS Lab 7.6 RAS di Windows Client RAS di Windows XP Server RAS di Windows 2000 Server Linee dedicate Reti di trasmissione dati a commutazione di pacchetto X Frame Relay ATM Modello ATM Livello fisico Livello ATM Formato delle celle Creazione della connessione Livello AAL Reti wireless Reti satellitari VPN Lab 7.7 VPN con Windows MODULO 4 - GLI ALTRI LIVELLI DEL MODELLO OSI CAPITOLO 8 - LIVELLO DI RETE Funzioni del livello di rete

8 Indice VII Introduzione Protocolli di rete Servizi connessi e non connessi Commutazione di etichetta Algoritmi di routing Algoritmi non adattativi Algoritmi adattativi Routing gerarchico Routing broadcast Routing multicast Routing per host mobili Ricerca del nodo nel modello peer to peer Lab 8.1 L algoritmo di Dijkstra Controllo della congestione Controllo della congestione nella rete ATM Qualità del servizio Tecniche per garantire la qualità di servizio Servizi integrati e servizi differenziati MPLS (MultiProtocol Label Switching) Traffic Policing Parametri per la determinazione della qualità del servizio nelle reti ATM. 170 Classi di traffico di ATM Internetworking CAPITOLO 9 - LIVELLO DI TRASPORTO Funzioni del livello di trasporto Indirizzamento (TSAP) Gestione delle connessioni Primitive del livello di trasporto Creazione di una connessione Chiusura della connessione Controllo di flusso Multiplexing CAPITOLO 10 - I LIVELLI SUPERIORI DEL MODELLO OSI Funzioni dei livelli superiori Livello di sessione Livello di presentazione Livello di applicazione Trascodifica ASN Compressione Metodo a lunghezza di sequenza o RLE Metodi a lunghezza variabile Metodo a dizionari di codifica Servizi di directory X

9 VIII Indice MODULO 5 - IL TCP/IP CAPITOLO 11 - LIVELLO DI RETE DEL MODELLO TCP/IP Protocolli del livello di rete Indirizzi Indirizzi IP Sottoreti CIDR Indirizzi IPv Protocollo IP Protocollo IPv DHCP RARP e BOOTP UPnP ARP ATMARP ICMP Multicasting IPSec Routing Protocolli di routing tra gateway interni Protocolli di routing tra gateway esterni CAPITOLO 12 - LIVELLO DI TRASPORTO DEL MODELLO TCP/IP Protocolli di trasporto Porte e socket UDP TCP Segmenti TCP Creazione delle connessioni Chiusura della connessione Controllo di flusso Controllo della congestione CAPITOLO 13 - RETI TCP/IP Reti TCP/IP File di configurazione e comandi TCP/IP File di configurazione Comandi DNS Nomi di dominio Client e server DNS Server Server Web Server FTP, di newsgroup, SMTP, POP3, Telnet Collegamento a Internet di una rete locale NAT/PAT SNAT

10 Indice IX DNAT Firewall Firewall a filtro di pacchetti Firewall personali Proxy server Lab 13.1 Configurazione del browser per usare un proxy server Server Web accessibile dall esterno DMZ MODULO 6 - RETI WINDOWS E LINUX CAPITOLO 14 - RETI WINDOWS Introduzione alle reti Windows Lab 14.1 Accesso a una rete Windows Installazione di una rete client/server con Windows Installazione del server Installazione dei client IntelliMirror Lab 14.2 Configurazione del TCP/IP Lab 14.3 Risorse di rete Accesso a risorse di rete Nomi delle risorse condivise Servizio Computer Browser I servizi Redirector/Server Protocolli per la condivisione di risorse Sistema di sicurezza in domini Accesso Account Gruppi Diritti Lab 14.4 Gestione di utenti, gruppi e diritti Condivisioni Lab 14.5 Condivisione di risorse in Windows 2000, 2003 e XP Gestione delle stampanti di rete Lab 14.6 Installazione di una stampante di rete Stampanti di rete IPP Utilità a riga di comando DFS Lab 14.7 Configurazione del DFS Active Directory Lab 14.8 Installazione di Active Directory Lab 14.9 File di configurazione TCP/IP Lmhosts Lab Comandi TCP/IP Ipconfig Arp Ping Route Tracert

11 X Indice Netstat Nslookup Lab Controllo delle prestazioni della rete Lab DHCP e APIPA Lab Configurazione del DNS Server DNS di Windows Lab Configurazione dei server IIS (Internet Information Server) Configurazione del Server Web Configurazione del Server FTP Configurazione del Server news Lab Server Telnet Lab Condivisione di una connessione Internet su una rete locale Lab Personal Firewall di Windows CAPITOLO 15 - RETI LINUX Interfacce di rete Lab 15.1 Il comando ifconfig RPC Il supervisore dei servizi di rete NFS Lab 15.2 Configurazione di NFS Lato server Lato client NIS Lab 15.3 Configurazione del servizio NIS Lato server Lato client Samba Lab 15.4 Configurazione del server Samba Sezione global Sezione homes Sezione printers Sezioni generiche di condivisione Definizione degli utenti Samba Smbstatus SWAT Lab 15.5 Uso del Client Samba Print Server CUPS Lab 15.6 Configurazione delle stampanti LDAP Lab 15.7 Configurazione di LDAP Lato server Lato client PAM NSS Lab 15.8 Comandi e file di configurazione TCP/IP Il comando arp Il comando ping Il comando route Il comando traceroute File di configurazione del TCP/IP

12 Indice XI Informazioni sulla rete con il file system /proc Lab 15.9 Configurazione del DHCP Lab Configurazione del DNS Lab Configurazione di Apache Autenticazione Lab Iptables Flag del protocollo TCP Stato delle connessioni Regole per il protocollo ICMP Limiti NAT/PAT Lab Configurazione del proxy Squid MODULO 7 - SICUREZZA DELLE RETI CAPITOLO 16 - LA SICUREZZA La sicurezza dei sistemi informatici Analisi del rischio Tutela dei dati personali Backup Lab 16.1 Backup in Windows Fault tolerance Virus Tipi di virus Virus dei documenti Il virus Kournikova Attacchi Sniffing Richiesta di informazioni agli utenti Reconaissance Abuso dell identità elettronica Spoofing Exploit Criteri di valutazione della garanzia del software Negazione del servizio (Denial of service) Attacchi a siti Web CERT Criminalità informatica Intrusion Detection System Hardening dei sistemi Chroot CAPITOLO 17 - CRITTOGRAFIA E ALGORITMI CRITTOGRAFICI Introduzione Crittografia Algoritmi a chiave segreta Algoritmi a chiave pubblica Lab 17.1 EFS Steganografia

13 XII Indice 17.3 Autenticazione Autenticazione basata su chiave segreta condivisa Autenticazione mediante crittografia a chiave pubblica Autenticazione mediante Kerberos di Windows Affidabilità dei documenti Firma digitale Sintesi dei messaggi Time Stamping Authority Smart card Distribuzione delle chiavi pubbliche Certificati digitali Certificati in Windows Lab 17.2 Firma digitale e crittografia con Outlook Express Ottenere un ID digitale Firma di messaggi Crittografia dei messaggi Lab 17.3 Gestione dei certificati in Internet Explorer PGP Lab 17.4 Uso di gpg Valore giuridico della firma elettronica Scambio sicuro di informazioni via Web Lab 17.5 Accesso a un sito protetto con Internet Explorer Lab 17.6 Protezione di un sito con IIS SET MODULO 8 - APPLICAZIONI DI RETE CAPITOLO 18 - PROTOCOLLI DI APPLICAZIONE Protocolli di applicazione Il servizio di posta elettronica Formato dei messaggi Protocollo SMTP Protocollo POP Mailing list Lab 18.1 Formato originale dei messaggi di posta con Outlook Express Lab 18.2 Finger Lab 18.3 Il comando mail di Linux Il servizio Web e il protocollo HTTP Funzionamento del servizio Gli URL URN Il protocollo HTTP WAP I-mode I newsgroup Il protocollo NNTP Il servizio FTP Il protocollo FTP Lab 18.4 Client FTP con interfaccia a caratteri

14 Indice XIII 18.6 IRC Il servizio Telnet Lab 18.5 Uso di Telnet Invio di un messaggio di posta Partecipazione a una chat SSH Lab 18.6 Generazione delle chiavi per ssh in Linux SNMP Voice over IP Digitalizzazione della voce L architettura SIP Video a richiesta MBone Commercio elettronico B2C Tutela del consumatore: diritto di recesso B2B C2C Forme di pagamento online Pagamenti con carta di credito La moneta elettronica Moneta elettronica Micropagamenti online Sistemi di pagamento a mezzo telefonia mobile CAPITOLO 19 - APPLICAZIONI DISTRIBUITE Elaborazione distribuita Applicazioni client/server Socket Lab 19.1 Creazione di applicazioni con i socket in Java Creazione di una applicazione client/server che usa TCP come protocollo di comunicazione Creazione di un server che accetta connessioni multiple Lab 19.2 Creazione di applicazioni con i socket in Visual Basic Creazione di una applicazione client/server che usa TCP come protocollo di comunicazione Creazione di un server che accetta connessioni multiple Altri meccanismi per la realizzazione di applicazioni distribuite RPC DCOM CORBA RMI XML Web services NET SOAP Lab 19.3 Creazione di Web services in Java CAPITOLO 20 - PAGINE WEB L interfaccia CGI Le applicazioni server side e l interfaccia CGI

15 XIV Indice Richiesta di un applicazione server side con un modulo Interfaccia CGI per la richiesta Richiesta di un applicazione server side con un collegamento ipertestuale o un indirizzo nella barra indirizzi del browser Interfaccia CGI per la risposta Le applicazioni CGI Struttura delle applicazioni CGI Script CGI con la shell bash di Linux Applicazioni server side Tecnologie server side Cookie Sessioni Architettura 3-tier Driver per database ODBC (Open DataBase Connectivity) PHP Configurazione Primi elementi Variabili Costanti Operatori Istruzioni di controllo Funzioni Array indicizzati numericamente Array associativi Stringhe Gestione dei dati inviati dal browser Cookie Sessioni Gestione di database in PHP (con MySQL) Collegamento al server Visualizzazione di dati Inserimento di dati Modifica di dati Creazione del database in MySQL Gestione database via ODBC ASP Oggetti predefiniti Response Request Cookie Sessioni Gestione di database in ASP con ADO Creazione di record Modifica di record JSP e servlet Richiesta di pagine JSP La prima pagina JSP Un esempio di servlet generato dal JSPContainer a partire da una pagina JSP Primi elementi

16 XV Indice Oggetti predefiniti Request Response Cookie Sessioni Gestione degli errori nelle pagine JSP Gestione di database con JDBC Driver per database JDBC e ODBC Caricamento del driver e creazione della connessione Operazioni sul database Interrogazioni Aggiornamenti Uso di parametri Pubblicazione di un sito Registrazione di un nome di dominio Registrazione nei motori di ricerca APPENDICI APPENDICE A - PROGETTAZIONE DI RETI A.1 Introduzione A.2 Analisi dei componenti A.3 Architettura della rete Indirizzamento/routing Sicurezza Prestazioni Gestione della rete Modelli per il progetto dell architettura A.4 Progettazione Architetture di sicurezza APPENDICE B - ESEMPI DI BASE B.1 Collegamento di computer in rete B.2 Collegamento a Internet di un computer B.3 Amministrazione di una rete locale B.4 Collegamento di reti tramite router B.5 Collegamento a Internet di una rete B.6 Pubblicazione di un sito Web B.7 Collegamento a distanza B.8 Sviluppo di applicazioni di rete APPENDICE C - PROGETTI INDICE ANALITICO...486

17 INTRODUZIONE Nei testi che costituiscono la collana SISTEMI: elaborazione e trasmissione delle informazioni si è cercato di reinterpretare i programmi ministeriali in modo attuale, non soltanto dal punto di vista teorico ma anche con riferimenti concreti agli strumenti che si usano abitualmente. Reti e protocolli tratta tutti gli argomenti relativi alle reti di computer; vengono discusse le problematiche relative al funzionamento delle reti sia locali che geografiche, con particolare riguardo ai protocolli del TCP/IP. Per l amministrazione di reti si fa riferimento a Linux e a Windows 2000/2003 Server. Notevole spazio è dato alla sicurezza delle reti e alla progettazione di reti. Vengono inoltre affrontate le problematiche relative allo sviluppo di applicazioni distribuite e viene spiegata la realizzazione di applicazioni con i socket, la realizzazione di Web services e l utilizzo delle tecnologie server side PHP, ASP e JSP. Questo volume si rivolge alla classe quinta. Questa nuova edizione, riveduta e corretta, con vari aggiornamenti e una nuova scansione dei capitoli, si propone in particolare di trattare allo stesso livello l ambiente Windows e l ambiente Linux (come già avveniva nel volume Sistemi operativi ). Sono stati introdotti vari paragrafi e sezioni di laboratorio su argomenti relativi a Linux e in particolare un intero capitolo relativo alle reti Linux. In particolare inoltre sono stati apportati notevoli aggiornamenti ai capitoli sulle reti locali, sulle reti geografiche e sulla sicurezza; sono stati aggiunti ex-novo capitoli riguardanti la creazione di pagine Web con tecnologie server side e la progettazione di reti e sono state inserite alcune appendici utili per la preparazione della prova scritta di Sistemi dell Esame di Stato (semplici esempi svolti e progetti da sviluppare). Il libro è suddiviso in moduli, a loro volta suddivisi in capitoli. Modulo 1 - I primi elementi sulle reti e i mezzi di trasmissione Modulo 2 - I livelli inferiori del modello OSI Modulo 3 - Reti locali e reti geografiche Modulo 4 - Gli altri livelli del modello OSI Modulo 5 - Il TCP/IP Modulo 6 - Reti Windows e Linux Modulo 7 - Sicurezza delle reti Modulo 8 - Applicazioni di rete Per consentire un utilizzo più agevole del testo ogni capitolo comprende una sezione di teoria corredata di numerosi esempi e una sezione di verifica con domande, test, esercizi e proposte di lavoro. Gli argomenti che prima venivano trattati in sezioni separate di laboratorio sono stati integrati più strettamente nel testo. L autrice

18 MODULO 1 Modulo 3 I PRIMI ELEMENTI SULLE RETI E I MEZZI DI TRASMISSIONE 1 LE RETI 2 MEZZI DI TRASMISSIONE

19 1 LE RETI PREREQUISITI Struttura del computer Uso di Windows e Linux Uso dei servizi di Internet OBIETTIVI CONOSCENZE Concetto di rete Classificazioni delle reti Struttura del software di rete Livelli dei modelli OSI e TCP/IP COMPETENZE E CAPACITÀ Utilizzo di un analizzatore di rete Ricerca degli RFC relativi a un certo protocollo

20 Capitolo 1: Le reti INTRODUZIONE AL CONCETTO DI RETE Il termine rete è nato per indicare in modo generico un collegamento tra due apparecchiature (sorgente e destinazione) attraverso un mezzo trasmissivo, per effettuare una trasmissione di informazioni. All inizio le reti erano costituite essenzialmente da terminali remoti collegati a unità centrali (mainframe) mediante linee telefoniche o telegrafiche; l uso di terminali remoti per l elaborazione era noto come teleprocessing; la potenza di elaborazione era concentrata in un punto (architettura centralizzata o master/slave). La realizzazione di questo tipo di reti era legata a soluzioni proprietarie; una soluzione si dice proprietaria quando la realizzazione dipende dal costruttore ed è incompatibile con scelte di costruttori diversi; le specifiche non sono pubbliche. Attualmente per rete di calcolatori si intende un insieme di computer indipendenti, cioè che possono lavorare autonomamente, ma collegati tra loro in modo da potersi scambiare informazioni (architettura distribuita). Inoltre si è sentita la necessità di realizzare sistemi aperti che consentano di collegare e utilizzare prodotti di costruttori diversi; ciò rende necessario lo sviluppo di standard comuni. Il collegamento di computer in rete offre maggiore affidabilità e minor costo rispetto all uso di mainframe e terminali; un fattore importante è la scalabilità, cioè la possibilità di aumentare le risorse della rete in base alle necessità. Le reti permettono tra l altro: di condividere risorse (per esempio file o stampanti), di comunicare tra persone lontane (usando posta elettronica, videoconferenze ecc.), di utilizzare servizi di vario tipo come consultazione di informazioni, commercio elettronico, applicazioni di tele-medicina e così via; i servizi a cui si può accedere in rete vengono detti anche servizi telematici; la telematica è una disciplina che nasce dai rapporti tra scienza delle telecomunicazioni e informatica e si occupa dell elaborazione a distanza delle informazioni. Di solito si usano sistemi di tipo client/server. I server sono computer su cui girano applicazioni che mettono a disposizione delle risorse o dei servizi. I client chiedono ai server di accedere a una risorsa o di eseguire un certo lavoro. Il server esegue il lavoro e restituisce la risposta. In una rete in genere ci sono pochi server, più potenti, e molti client, poco potenti e meno costosi. Comunque il ruolo non è così netto; uno stesso computer può fungere da client o da server in situazioni diverse, o anche da server e da client contemporaneamente. Ogni computer della rete può essere usato in modo autonomo e deve avere un proprio sistema operativo. Per il collegamento in rete deve inoltre utilizzare un opportuno software di rete. Attualmente i sistemi operativi sono dotati delle funzioni necessarie per il collegamento in rete, cioè integrano il software di rete necessario per la comunicazione tra computer. Un ulteriore evoluzione delle reti sono i sistemi distribuiti; un sistema distribuito è una rete che usa un sistema operativo in grado di rendere trasparente all utente l esistenza di molteplici computer autonomi. Con una rete gli utenti devono esplicitamente collegarsi a un certo computer per usarne i file o richiedere elaborazioni e occuparsi della gestione della rete; in un sistema distribuito è tutto fatto automaticamente dal sistema operativo: l utente utilizza il sistema distribuito in modo trasparente, cioè non sa dove si trovi in esecuzione il programma o dove si trovino i file utilizzati. Un sistema distribuito può essere dotato di un sistema operativo distribuito; il sistema operativo in questo caso è un unico programma distribuito, cioè disperso ed eseguito sui vari computer.

21 4 Modulo 1: I primi elementi sulle reti e i mezzi di trasmissione 1.2 CLASSIFICAZIONI Le reti si possono classificare secondo la tecnologia di trasmissione e la dimensione. In base alla tecnologia di trasmissione le reti possono essere di tipo broadcast o di tipo point to point. Le reti con tecnologia broadcast hanno unico canale di comunicazione condiviso da tutte le stazioni; quando una stazione deve comunicare con un altra, invia un messaggio che viene ricevuto da tutte le altre. Un campo indirizzo all interno del messaggio indica a chi è diretto. Ogni stazione controlla il campo indirizzo ed elabora il messaggio solo se è diretto a lei. Le reti con tecnologia point to point usano collegamenti individuali tra coppie di stazioni; per andare dal mittente al destinatario il messaggio può dover attraversare più stazioni intermedie. MESSAGGI POINT TO POINT, BROADCAST E MULTICAST Indipendentemente dalla tecnologia di trasmissione, l invio di un messaggio può essere rivolto: a una stazione ben precisa (point to point), a tutte le stazioni (broadcasting), ad un gruppo di stazioni (multicasting). Le reti con tecnologia broadcast per la loro natura permettono facilmente il broadcasting. Il multicast può essere usato per esempio per trasmettere un programma televisivo a molti ricevitori. Nota In base alla dimensione le reti si possono dividere in locali (LAN - Local Area Network), metropolitane (MAN - Metropolitan Area Network) e geografiche (WAN - Wide Area Network). Dimensioni e tecnologia di trasmissione sono in relazione tra loro: in generale reti piccole usano la tecnologia broadcast e reti geografiche la tecnologia point to point. Le reti locali sono reti private all interno di un singolo edificio o edifici vicini, di dimensione al più di qualche chilometro; non possono attraversare suolo pubblico. Per la maggior parte usano la tecnologia di trasmissione broadcast, anche se alcune usano collegamenti point to point. Hanno velocità tra 10 Mbps e 1000 Mbps, basso ritardo (decine di microsecondi) e basso tasso di errore. Le reti metropolitane possono coprire un gruppo di uffici o una città e possono essere private o pubbliche. Le reti geografiche coprono una grande area geografica, una nazione, un continente o l intero pianeta. I computer che eseguono programmi per gli utenti (host) sono collegati da una sottorete di comunicazione costituita da linee di trasmissione ed elementi di commutazione noti come router. Quando un computer vuole comunicare con un altro, bisogna individuare un percorso per raggiungere il destinatario (routing o instradamento); i router collegano due o più linee di trasmissione; quando i dati arrivano su una linea di ingresso il router deve scegliere una linea di uscita per farli proseguire. Reti locali o metropolitane possono collegarsi a reti più ampie mediante un router. Il collegamento di due o più reti si chiama internet. La comunicazione tra reti di tipo diverso è un problema noto come internetworking. La forma che assume la sottorete di comunicazione tra le varie stazioni viene detta topologia di rete.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer. Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

Indice. Indice V. Introduzione... XI

Indice. Indice V. Introduzione... XI V Introduzione........................................................ XI PARTE I Installazione di Linux come Server.............................. 1 1 Riepilogo tecnico delle distribuzioni Linux e di Windows

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1 Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................

Dettagli

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia Reti Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN WAN Router multiprotocollo (gateway) Terminologia internet - internetwork :interconnessione di più reti generiche Internet - la specifica internetwork,

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI) Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

www.lug-govonis.net LINUX e le reti

www.lug-govonis.net LINUX e le reti LINUX e le reti Ci troviamo di fronte ad una rete quando 2 o più computer sono in grado di comunicare tra di loro; esistono molti tipi di connessioni di rete divisi per protocollo di trasporto e per tipo

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini

Dettagli

Introduzione a Internet

Introduzione a Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet Le reti telematiche e Internet Lezione 6 1 Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30 Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Internet: una panoramica 2 1.1.1 Le reti 2 1.1.2 Commutazione (switching) 4 1.1.3 Internet 6 1.1.4 L accesso a Internet 6 1.1.5 Capacità e prestazioni delle

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli