9 La revisione di frodi e fatti illeciti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 La revisione di frodi e fatti illeciti"

Transcript

1 9 La revisione di frodi e fatti illeciti 9.1 Le frodi e la revisione contabile del bilancio Trattare di frodi è un argomento assai delicato soprattutto in Italia, ove su questo argomento le attese del pubblico sono molto elevate 1. In effetti la revisione delle frodi ha portato allo sviluppo di un ramo molto importante della professione del controllo (fraud auditing o forensic auditing) richiedendo la formazione di personale specifico con speciali caratteristiche e conoscenze diverse da quelle del revisore contabile. Non è lo scopo di questo testo sviluppare tale area del controllo, ma solo quello di definire le differenze tra la responsabilità del revisore contabile e degli amministratori per non cadere nell errore comune di credere che le frodi siano aspetti che riguardano solo i revisori. Verranno quindi solo accennati i motivi da cui si originano le frodi e chi le commette, per passare all analisi del ruolo che il revisore contabile svolge in tale sede, dei suoi limiti e responsabilità trattati dal Principio di revisione n. 240 La responsabilità del revisore nel considerare le frodi nel corso della revisione contabile del bilancio, di cui richiameremo solo gli aspetti essenziali. Se vi sono dubbi di frode, è necessario affidare un apposito incarico di indagine che esula dall incarico di revisione di un bilancio. Lo scopo del Principio di revisione n. 240 è di stabilire regole e fornire una guida agli addetti sulle loro responsabilità nel considerare, nella revisione contabile di un bilancio, la possibile esistenza di frodi 2. Inoltre il presente documento approfondisce le modalità con cui il Principio di revisione n. 315 La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi, ed il Principio di revisione n. 330 Le procedure di revisione in risposta ai rischi 1. Vedi capitolo 4 su Expectation gap e le sue caratteristiche. 2. Se la frode dipende da violazione di leggi e norme cogenti, la responsabilità del revisore di valutarne il rispetto è descritta nel Principio di revisione n. 250 Gli effetti connessi alla conformità a leggi ed a regolamenti.

2 298 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI identificati e valutati devono trovare applicazione in relazione ai rischi di errori significativi dovuti a frodi. Per affrontare correttamente questa tematica bisogna distinguere tra diversi obiettivi che si possono così riassumere: distinguere gli errori dovuti alle frodi dagli errori dovuti a comportamenti ed eventi non intenzionali. Ci si riferisce a due tipi di errori dovuti a frodi rilevanti per il revisore. I primi derivanti dagli errori derivanti da appropriazioni illecite di beni ed attività dell impresa e i secondi dagli errori derivanti da una falsa informativa economico-finanziaria. Bisogna considerare le responsabilità della direzione e dei responsabili delle attività di governance nel prevenire ed individuare le frodi; è utile riprendere i limiti intrinseci di una revisione condotta in presenza di frodi e definire le responsabilità del revisore nell individuare errori significativi dovuti a frodi; richiedere al revisore di mantenere un atteggiamento di scetticismo professionale durante lo svolgimento dell attività di verifica, tenendo presente la possibile esistenza di errori significativi dovuti a frodi indipendentemente dalla esperienza precedente presso l impresa in merito all onestà e all integrità della direzione e dei responsabili delle attività di governance; richiedere una discussione tra i membri del team di revisione sulla possibilità che i bilanci dell impresa contengano errori significativi dovuti a frodi e richiede che il responsabile della revisione valuti quali aspetti debbano essere comunicati ai membri del team di revisione non coinvolti nella discussione; richiedere al revisore di: svolgere procedure di revisione per ottenere informazioni da utilizzare per identificare i rischi di errori significativi dovuti a frodi; identificare e valutare i rischi di errori significativi dovuti a frodi sia a livello di bilancio che a livello di asserzioni e, per quei rischi identificati e valutati che potrebbero determinare errori significativi dovuti a frodi, valutare la struttura dei controlli adottati dall impresa a fronte di tali rischi, incluse le relative attività di controllo, e verificare se gli stessi siano stati messi in atto; definire risposte generali di revisione per fronteggiare i rischi di errori significativi dovuti a frodi a livello di bilancio e tenerne conto nell assegnazione del personale all incarico e nella supervisione dello stesso; considerare i principi contabili adottati dall impresa e inserire un elemento di imprevedibilità nella selezione della natura, tempistica ed estensione delle procedure di revisione da svolgere; definire e svolgere procedure di revisione in risposta al rischio di forzatura dei controlli da parte della direzione;

3 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI 299 definire risposte attendibili per far fronte ai rischi identificati e valutati di errori significativi dovuti a frodi; considerare se un errore individuato possa essere indicativo di una frode; ottenere attestazioni scritte dalla direzione con riferimento alla tematica delle frodi; e comunicare con la direzione e con i responsabili delle attività di governance; fornire una guida sulle comunicazioni con le autorità di vigilanza; fornire una guida nel caso in cui, per effetto di errori dovuti a frodi o a sospette frodi, il revisore ritenga di trovarsi in un contesto tale da mettere in discussione la possibilità di proseguire l incarico; stabilire come documentare il lavoro svolto. In ogni pianificazione e nell esecuzione delle verifiche per ridurre il rischio di revisione ad un livello accettabilmente basso, si deve considerare la probabilità del verificarsi del rischio che il bilancio contenga errori significativi dovuti a frodi. 9.2 Le caratteristiche delle frodi Definire che cosa sia una frode non è facile, data la loro estrema varietà, per cui bisogna considerare da cosa dipendono gli errori in un bilancio. Essi possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali. Ciò che distingue le due categorie è l intenzionalità o meno dell atto che determina degli errori in bilancio. Un errore in bilancio non dovuto a frodi è determinato da un comportamento o evento non intenzionale, inclusa l omissione di un importo o di un informativa adeguata, quali ad esempio: un errore nel processo di raccolta o di elaborazione dei dati utilizzati nella redazione del bilancio; una errata stima contabile derivante da una svista o da una non corretta interpretazione dei fatti; un errore nell applicazione di principi contabili inerenti alla misurazione, rilevazione, classificazione, presentazione e informativa dei fatti aziendali. Un errore dovuto a frodi è originato da un atto intenzionale, dolosamente posto in essere, per ottenere un vantaggio ingiusto o illecito. Tale atto può essere compiuto da uno o più componenti della direzione, dai responsabili delle attività di governance, dal restante personale dipendente o dai terzi. Anche se il termine frode rappresenta, da un punto di vista giuridico, un concetto più ampio, ai fini del principio di revisione ci si riferisce a quelle frodi che comportano la presenza di errori significativi in bilancio.

4 300 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI Non è compito del revisore determinare se la frode sia effettivamente avvenuta dal punto di vista legale. La frode posta in essere da uno o più membri della direzione o dai responsabili delle attività di governance è definita frode della direzione ; la frode perpetrata unicamente dal restante personale dipendente è definita frode del personale. In entrambi i casi vi può essere la collusione con altri soggetti all interno della impresa o con soggetti esterni a quest ultima. I tipi di errori dovuti a frodi rilevanti per il revisore sono quelli che derivano da una falsa informativa economico-finanziaria e quelli che derivano da appropriazioni illecite di beni ed attività dell impresa Falsa informativa economico-finanziaria La falsa informativa economico-finanziaria comporta errori intenzionali, inclusa l omissione in bilancio di importi o di un informativa adeguata, per ingannare chi lo usa e lo analizza. Una falsa informativa economico-finanziaria può, ad esempio, essere attuata per mezzo di: manipolazioni, falsificazioni (incluse le contraffazioni) o alterazioni delle scritture contabili, o dei relativi documenti di supporto utilizzati nella redazione del bilancio; rappresentazioni fuorvianti o omissioni intenzionali nei bilanci di fatti, operazioni o altre informazioni significative; applicazioni intenzionalmente errate dei principi contabili agli importi, alle classificazioni delle voci, alle modalità di rappresentazione e all informativa in bilancio. La falsa informativa economico-finanziaria spesso comporta la forzatura, da parte della direzione, di controlli che possono sembrare in grado di operare efficacemente. Le frodi possono essere commesse dalla direzione forzando i controlli attraverso tecniche quali: la registrazione di scritture contabili fittizie, in particolare in prossimità della fine di un periodo contabile, per alterare i risultati operativi o di raggiungere altri obiettivi; l indebita modifica delle assunzioni e delle valutazioni utilizzate per le stime di bilancio; l omessa, anticipata o ritardata rilevazione in bilancio di fatti o operazioni che sono avvenuti nel periodo di riferimento; l occultamento o la non adeguata rappresentazione di fatti che possono influenzare i valori contabilizzati nel bilancio;

5 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI 301 la realizzazione di operazioni complesse strutturate per fornire una rappresentazione distorta della posizione e della performance economico-finanziaria dell impresa; l alterazione delle registrazioni contabili e dei termini e condizioni contrattuali relativi ad operazioni significative ed inusuali. La falsa informativa economico-finanziaria può derivare dalle iniziative della direzione volte a manipolare i risultati di esercizio per ingannare gli utilizzatori del bilancio, influenzando la loro percezione della performance e della redditività aziendale. Tale manipolazione dei risultati di esercizio può iniziare con azioni di modesto impatto o con l indebita modifica delle assunzioni e delle valutazioni effettuate per redigere il bilancio. L esistenza di pressioni ed incentivi può condurre ad ampliare la portata di tali azioni al punto da configurare una falsa informativa economico-finanziaria. Simili circostanze possono verificarsi quando la direzione, a causa di pressioni per il raggiungimento di obiettivi attesi dal mercato o per il desiderio di massimizzare i propri emolumenti basati sulla performance dell impresa, pone in essere intenzionalmente comportamenti che conducono ad una falsa informativa economicofinanziaria, alterando in modo significativo il bilancio. In alcune imprese, la direzione può essere indotta a ridurre i risultati di esercizio per un ammontare significativo per minimizzare le imposte ovvero a gonfiarli per garantirsi i finanziamenti delle banche Appropriazioni illecite di beni ed attività dell impresa L appropriazione illecita di beni e attività comporta la sottrazione di beni dell impresa ed è spesso commessa da dipendenti per valori relativamente piccoli e non significativi. Tuttavia, essa può anche coinvolgere la direzione che normalmente ha maggiore possibilità di occultare o dissimulare le appropriazioni illecite, con modalità che sono difficili da individuare. L appropriazione illecita di beni e attività dell impresa può essere realizzata con diverse modalità, tra cui: la distrazione di incassi (per esempio, appropriandosi di incassi da clienti o dirottando su conti personali incassi a fronte di crediti già stralciati); il furto di beni materiali o di proprietà intellettuali (per esempio sottraendo merci di magazzino per uso personale o per rivenderle, appropriandosi di scarti di produzione per rivenderli o accordandosi con un concorrente per rivelare informazioni tecnologiche riservate dietro pagamento);

6 302 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI pagamenti da parte dell impresa per beni e servizi non ricevuti (per esempio pagamenti a fornitori inesistenti, tangenti pagate dai fornitori ai responsabili degli acquisti in cambio di prezzi gonfiati, pagamenti a dipendenti inesistenti); l utilizzo dei beni e delle attività dell impresa per finalità personali (per esempio come garanzia di un prestito personale o di un prestito ad una parte correlata). L appropriazione indebita dei beni è spesso accompagnata da registrazioni contabili o da altra documentazione falsa o fuorviante, per dissimulare la sottrazione di beni e attività o il fatto che tali beni e attività siano stati impegnati come garanzie senza la necessaria autorizzazione. 9.3 I motivi per cui si commettono le frodi La frode presuppone tre aspetti fondamentali: un incentivo o una pressione per commetterla, la percezione di un occasione per perpetrarla, la possibilità di giustificare l atto. IL TRIANGOLO DELLA FRODE OPPORTUNITÀ Il triangolo della frode PRESSIONE RAZIONALITÀ Pressione finanziaria, Opportunità percepita di non essere scoperto, Razionalità nel compierla Ipotesi di Cressey La direzione può essere indotta a realizzare una falsa informativa economicofinanziaria in molti casi. Ad esempio se è sottoposta a pressioni, interne o esterne all impresa, per conseguire un obiettivo di redditività atteso (e forse non realistico), soprattutto se le conseguenze per la direzione derivanti dal suo mancato raggiungimento possono essere significative, come in caso di stock options. La pos-

7 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI 303 sibilità di falsificare l informativa economico-finanziaria o di appropriarsi indebitamente di beni e attività dell impresa può sussistere se un soggetto ritiene che il controllo interno possa essere forzato, per esempio, in seguito ad una posizione raggiunta in ragione della quale gode di fiducia, o se è a conoscenza di specifiche debolezze del controllo interno. MOTIVI PER CUI SI FRODA: PRESSIONE FINANZIARIA In genere si froda per una pressione finanzaria ( Ho bisogno di soldi ), oppure per un certo modus vivendi a cui non si vuole o non si può rinunciare In caso di frodi finanziarie il motivo può essere legato al raggiungimento di bonus legati a risultati finanziari specifici Infine un incentivo alla frode è anche una insaziabile avidità di denaro Inoltre vi sono motivi egocentrici e personali La possibilità di trovare una giustificazione al proprio operato può indurre alcuni soggetti a commettere un atto fraudolento. Alcuni possono avere una specifica inclinazione, un carattere o un sistema di valori che consente loro di commettere coscientemente ed intenzionalmente azioni disoneste. Tuttavia anche soggetti onesti possono commettere frodi in un ambiente che esercita su di loro particolari pressioni. 9.4 Lo stato dell arte delle frodi finanziarie Numerose ricerche sono presenti in USA sul fenomeno delle frodi, dato che negli ultimi anni anche a seguito della crisi economica globale le frodi aziendali nei paesi più sviluppati sono un fenomeno in forte espansione. I cambiamenti ambientali che hanno caratterizzato quest ultimo periodo quali la globalizzazione, la diffusione di internet e la sua continua evoluzione tecnologica hanno creato l opportunità per la diffusione di nuove tipologie di frodi alle quali sono state contrapposte, solo in un secondo momento, nuove forme di controllo. Se da una parte è vero che ad esempio l utilizzo delle reti internet ha permesso il concretizzarsi di nuove condotte fraudolente, dall altra parte la stessa nuova tecnologia ha consentito lo sviluppo di strumenti di contrasto più efficienti. Ovviamente la risposta alle nuove minacce non può che avvenire successivamente al loro realizzarsi. Molto probabilmente questi fenomeni sono destinati a svilupparsi, visto che anche la crisi economica porta allo sviluppo di forme di questo genere, d altro canto è ragionevole pensare anche ad una rinnovata attenzione dei governi di tutto il mondo al problema, i quali si sono impegnati a contrastare il fenomeno introducendo nuove norme.

8 304 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI Spesso norme quali la Sarbanes Oxley del 30 luglio 2002 negli USA, la legge n. 262 del 28 dicembre 2005 o il d.lgs. n. 231 dell 8 giugno 2001 in Italia (spesso molto onerose per le imprese e tese ad irrigidire i controlli e ad inasprire le sanzioni contro attività fraudolente) rappresentano sicuramente un forte deterrente, ma non sempre raggiungono l obiettivo di ridurre il fenomeno di frode. È difficile dire se l emanazione di queste norme abbia inciso profondamente sulla riduzione dei fenomeni di frodi, tuttavia queste novità legislative hanno introdotto una serie di nuove responsabilità e di vincoli in capo all attività di revisione contabile. Il revisore che si trova ad operare in questo scenario percepisce pertanto un rischio di revisione più elevato dato dal fatto che alle nuove responsabilità introdotte dalle norme non fa da contraltare una riduzione del rischio di frode. Nonostante la sua preparazione, egli rischia di non riuscire ad individuare errori nell informativa contabile che possono risultare rilevanti e che possono incidere sulla rispondenza del bilancio d esercizio ai principi di chiarezza, correttezza e veridicità. Si pensi al caso di totale omissione di registrazione di fatti aziendali nelle scritture contabili. Non esistono procedure di verifica in grado di rilevare fatti mai registrati in bilancio! Tutto questo si ripercuote sulla sua relazione finale che probabilmente non sarà corretta. In questo scenario è quindi necessario prestare ancora più attenzione alle frodi aziendali con una preparazione specifica. Preparazione dalla quale non può peraltro prescindere il professionista che rischia, qualora non presti la dovuta attenzione, di essere accusato di incompetenza nell esercizio della propria professione o peggio ancora per favoreggiamento all attività fraudolenta. Chi verifica deve, oggi più di ieri, essere preparato in materia di frodi raggiungendo una consapevolezza del fenomeno in grado di permettergli di ridurre sotto la soglia della ragionevolezza il rischio di frode interna ed in ultimo il rischio di revisione. Inoltre i casi di frodi di grossa entità, finendo nelle prime pagine dei giornali, danneggiano l immagine del professionista e della specifica società di revisione coinvolta e dell attività di revisione in senso generale. La gestione corretta delle frodi influisce quindi sull expectation gap che vi è fra l effettivo servizio di revisione dei conti e la percezione dell opinione pubblica di tale servizio. Infatti, così come rilevato da un inchiesta realizzata nel Regno Unito, il 75% dell opinione pubblica ritiene che spetti al revisore legale dei conti individuare le frodi di ogni tipo, mentre il 61% degli intervistati ritiene che il revisore debba attivamente impegnarsi nell individuazione di eventuali frodi. Lo sviluppo delle frodi ha comportato una domanda, da parte delle società, di professionisti in grado di saper investigare, scoprire, prevenire le frodi, di raccogliere correttamente le prove e saperle presentare in tribunale. Pertanto l aumento dei casi di frode ha sviluppato opportunità di erogare nuovi servizi ad alto valore

9 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI 305 aggiunto (forensic accounting) e di creare una nuova professione (fraud examiner) che richiede capacità specifiche innate il cui sviluppo avviene anche con una certa esperienza nel campo della revisione aziendale. Dati gli elevati mezzi finanziari di cui dispongono le società di revisione possono soddisfare meglio di altri soggetti questa domanda di servizi da parte delle imprese, trovandosi così in una posizione di vantaggio competitivo nei confronti degli altri attori nel mercato. È confermato infatti dai dati delle ricerche svolte che la maggior parte dei professionisti attualmente operanti in forensic accounting ha maturato una solida esperienza professionale precedente in ambito di revisione contabile. Occorre sottolineare tuttavia che le competenze richieste e le metodologie usate dai fraud examination sono completamente diverse da quella della revisione contabile, pertanto, nonostante il notevole contributo fornito dalle società di revisione, non è possibile assimilare la figura professionale di investigatore di frodi interne con quella del revisore, in quanto quest ultimo opera con una mentalità ed un attitudine molto diversa da quella del fraud examiner. Come ribadito, lo scopo di questo testo non è di trattare questi aspetti, ma in questo paragrafo si desidera fornire lo stato dell arte delle ricerche in atto, accennando ad argomenti quali la diffusione delle frodi in Italia, le tipologie di frodi subite dalle aziende, le misure preventive e la loro efficacia oltre all analisi di chi commette le frodi, dei costi delle frodi ed infine quali gli strumenti d intervento più efficaci e quali quelli più utilizzati. Le ricerche sono svolte soprattutto in USA con la periodica pubblicazione biennale da parte di The Association of Certified Fraud Examiners del Report to the nation on occupational fraud a cui seguono ricerche svolte dalle società di revisione anche in Italia 3. Secondo quanto emerge dalla ricerca che risale al , in Italia 5 il 35% delle imprese ha riscontrato negli ultimi 2 anni almeno un caso di frode, imprese di cui 3. Per questo paragrafo tra i diversi documenti di ricerca esistenti ci si riferisce a Economic crime: people, culture and controls Italia the 4th biennal Global Economic Crime Survey edito da PriceWaterhouseCoopers nel I dati sono quindi antecedenti ai casi di frode Madoff e simili emersi all attenzione della opinione pubblica nel I risultati della ricerca riguardano interviste effettuate a 128 aziende nazionali con risposte fornite dai CFO o responsabili dell Area Finanza o della revisione interna o dai legali interni delle imprese relative. Le azienda appartengono ai settori finanziario/assicurativo (23%), industriale (20%), chimico/farmaceutico (15%), retail (9%). Il 56% delle imprese è quotato in Borsa. Riguardo alla loro dimensione, il 32% ha meno di 200 dipendenti, il 41% ha un numero di dipendenti compreso tra 200

10 306 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI il 24% dichiara di avere subito almeno un caso di frode grave. Confrontando questa informazione con i risultati complessivi e con i dati delle ricerche precedenti emerge che: il livello di diffusione delle frodi in Europa occidentale è stabile ed è in diminuzione a livello globale (dati 2007), mentre il numero delle imprese italiane che hanno subito una frode si è incrementato in Italia di 10 punti; in passato il livello delle frodi in Italia risultava più contenuto rispetto agli altri paesi. Nonostante gli investimenti effettuati dalle aziende italiane per la prevenzione e scoperta delle frodi, l incidenza è aumentata, d altro canto più si aumenta la prevenzione più si scoprono le frodi, infatti i benefici degli effetti di controllo come deterrenti emergono nel tempo, ma l Italia sembra in arretrato su queste azioni di prevenzione rispetto agli altri paesi europei che mantengono stabili i dati delle frodi degli ultimi 2 anni. Per l analisi delle tipologie di frodi in azienda, in Italia l appropriazione indebita ottiene l 83% (2005, 62%; 2003, 21%), seguita a gran distanza dalla pirateria e contraffazione al 18% (2005, 30%; 2003, 12%): le frodi contabili passano dal 49% del 2005 (Parmalat, Cirio) al 9% del Emergono alcune tipologie di frode che sono percepite come più diffuse di quanto in realtà la ricerca dimostri, ad esempio, il reato di corruzione viene indicato come diffuso al 24%, ma solo il 2% delle imprese ha dichiarato di aver subito un caso di corruzione. Lo stesso vale per il riciclaggio e le frodi contabili. Rispetto alle misure preventive ed alla loro efficacia, si nota che numerose sono le azioni poste in essere: le principali riguardano il rafforzamento dei sistemi di controllo interno (adottati dal 91% delle imprese assoggettate alla ricerca), la revisione interna (81%) o esterna (82%) e l adozione di codici di condotta o etici (84%). Poco diffusi i sistemi di whistle blowing (denunce anonime), 23% o di formazione specifica per prevenire le frodi, 32%. Rispetto al modo in cui sono scoperte le frodi, circa il 20% è scoperto dai revisori interni, il 10% ai revisori esterni, il 18% in modo accidentale, mentre le frodi scoperte da soggetti esterni quali istituzioni legali, CONSOB, SEC, ecc. rappresentano il 13%. Non sempre le misure per prevenire le frodi si rilevano quindi efficaci. e e il 17% tra e 5.000, solo l 8% è di grandi dimensioni con un numero di dipendenti superiore a 5000.

11 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI 307 Rispetto a chi commette le frodi, le aziende che hanno subito almeno un caso di frode negli ultimi 2 anni (24% del totale) rivelano che nel 49% dei casi vi era il coinvolgimento di personale interno dell azienda (una su due!), nei restanti casi erano coinvolti soggetti esterni, tra cui i clienti (28%) i fornitori o business partner (3%) o altri soggetti con cui l impresa non aveva alcun rapporto di business (20%). Analizzando i soggetti interni che hanno perpetrato la frode, la categoria degli impiegati prevale con un 42% rispetto al top management con un 15%, ai dirigenti intermedi con un 15%, a collaboratori esterni o personale di filiali al 28%. I motivi delle frodi confermano il triangolo della frode sopra descritto essenzialmente per assenza di valori etici (60%), di propensione personale (38%), di elevato tenore di vita (34%) e di clima aziendale poco improntato all impegno nel raggiungimento degli obiettivi e nel rispetto delle regole (34%). Quanto costano le frodi alle aziende italiane? L importo medio delle frodi subite in Italia negli ultimi 2 anni è di molto superiore ai valori medi europei e globali; il valore medio delle perdite in Italia si attesta a circa 4,4 milioni di dollari, mentre la media europea e mondiale sono rispettivamente di 2,3 milioni e 2,5 milioni di dollari. Particolarmente rilevanti sono le perdite dirette imputabili a frodi relative alla violazione di proprietà intellettuali: in media 13,5 milioni di dollari rispetto ad un valore medio europeo e mondiale di 3 milioni e 1,9 milioni di dollari rispettivamente. Bisogna però considerare che le aziende che sono state vittime di frodi difficilmente sono in grado di valutare l impatto complessivo di tali eventi sul proprio business, infatti il verificarsi di una frode non comporta solo perdite di natura economica e finanziaria immediata e diretta, ma anche danni collaterali come ad esempio il crollo del prezzo delle proprie azioni, la perdita di motivazione del personale, i danni all immagine e alla reputazione. Il 21% delle imprese che hanno subito una frode dichiara di aver avuto danni collaterali contro l 8% a livello europeo e il 9,5 a livello globale. Nonostante tutto ciò, risulta che il 5% delle imprese non ha alcuna copertura assicurativa specifica. Infine le azioni correttive messe in atto dalle aziende nei casi gravi sono riferite internamente al comitato esecutivo nel 77% dei casi e al comitato di controllo nel 75%, le autorità di controllo e le autorità giudiziarie sono state rispettivamente coinvolte nel 38% e 65% dei casi. Per svolgere le indagini, le imprese si sono rivolte soprattutto a soggetti interni, ai revisori interni nel 5% dei casi e all ufficio legale nel 53% dei casi. I soggetti

12 308 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI esterni coinvolti nelle indagini sono stati nell ordine: autorità giudiziaria nel 68% dei casi, legali esterni nel 48%, revisori esterni nel 23% e forensic accountants nel 23%. I provvedimenti presi nei confronti di coloro che hanno perpetrato le frodi sono stati principalmente l avvio di azioni civili (61% dei casi) e penali (59%), risulta però che nel 51% dei casi i perpetratori delle frodi non sono stati condannati, mentre solo nel 31% dei casi sono stati interrotti i rapporti di lavoro o di business. 9.5 Le responsabilità della direzione e dei responsabili delle attività di governance Tornando al ruolo del revisore nella scoperta di frodi, si ricorda che la responsabilità principale in materia compete alla direzione ed ai responsabili delle attività di governance sia per la prevenzione che per il monitoraggio. Queste responsabilità possono variare all interno dell impresa, a seconda dell impresa stessa e del paese di appartenenza. In certi paesi alcuni atti illeciti non sono considerati tali o sono accettati come prassi (ad esempio la prassi di tangenti nei paesi arabi o nel Sud Est asiatico), in alcune imprese la struttura di governance può essere più informale ed i suoi responsabili possono essere le medesime persone che compongono la direzione. È importante che la direzione, sotto la supervisione dei responsabili delle attività di governance, ponga una forte enfasi sulla prevenzione delle frodi. Questa attività può ridurre le occasioni di porre in essere tali comportamenti; adottando dei deterrenti, che possano dissuadere dal commettere le frodi per il fatto che esse siano individuate e punite. Questo atteggiamento implica la creazione di una cultura aziendale ispirata al valore dell onestà e alle condotte eticamente corrette. Tale cultura, fondata su un forte sistema di valori, è diffusa e attuata dalla direzione e dai responsabili delle attività di governance attraverso la loro condotta e rappresenta per i dipendenti un punto di riferimento sulle modalità di gestione dell impresa. La creazione di una cultura ispirata a comportamenti eticamente corretti comporta la definizione di uno stile adeguato; la creazione di un ambiente di lavoro positivo; l assunzione, l addestramento e la promozione di personale idoneo, la richiesta di conferme periodiche ai dipendenti sulla consapevolezza delle responsabilità loro attribuite; l adozione di appropriate misure in risposta a frodi effettive, sospette o segnalate. È comunque compito dei responsabili delle attività di governance garantire, con la supervisione della direzione, che l impresa istituisca e mantenga un controllo interno adeguato che fornisca una ragionevole sicurezza sull attendibilità dell in-

13 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI 309 formativa economico-finanziaria, sull efficacia e l efficienza della sua attività operativa, nonché sul rispetto delle leggi dei regolamenti applicabili. Un attiva supervisione condotta dai responsabili delle attività di governance aiuta a rafforzare l impegno della direzione nella creazione di una cultura ispirata al valore dell onestà ed ai comportamenti eticamente corretti. 9.6 I limiti tipici di una revisione contabile condotta in presenza di frodi Come illustrato nel Principio di revisione n. 200 Obiettivi e principi generali della revisione contabile del bilancio, l obiettivo della revisione contabile è quello di esprimere un giudizio se il bilancio nel suo complesso sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo sull informazione economico-finanziaria applicabile. Cerchiamo di comprendere ora quali possono essere i motivi per cui è così difficile scoprire delle frodi. Il rischio di non identificare un errore significativo derivante da frodi è maggiore rispetto a quello di non rilevare un errore significativo non intenzionale, in quanto le frodi possono essere accompagnate da schemi organizzativi sofisticati e attentamente progettati per occultarle come, ad esempio, falsificazioni, omissioni intenzionali nella registrazione contabile di operazioni o dichiarazioni e informazioni fuorvianti intenzionalmente rilasciate al revisore. Simili atti volti ad occultare l esistenza di frodi possono essere ancora più difficili da rilevare se accompagnati da collusione. In presenza di una collusione il revisore può essere indotto a ritenere che gli elementi probativi ottenuti siano persuasivi quando in realtà essi sono falsi. La possibilità del revisore di rilevare una frode dipende da fattori quali l abilità di chi la commette, la frequenza e l ampiezza delle manipolazioni, il livello di collusione, l ammontare dei singoli importi falsificati ed il livello di autorità delle persone coinvolte. Anche se il revisore può essere in grado di identificare le potenziali circostanze di attuazione di una frode, è difficile per il revisore stesso determinare se errori in aree soggette a valutazioni, come le stime contabili, siano causati da frodi o da altri fattori. Inoltre il rischio per il revisore di non rilevare errori significativi dovuti a frodi poste in essere dalla direzione è maggiore rispetto ad analogo rischio in presenza di frodi perpetrate dal restante personale dipendente, perché la direzione è spesso nella posizione di intervenire per modificare, direttamente o indirettamente, le scritture contabili e di presentare una informativa economico-finanziaria falsa. Per esempio alcuni membri della direzione possono essere in una posizione che consente loro di forzare le procedure di controllo definite per prevenire il compimento di frodi da parte del personale, dando istruzioni ai propri subordinati di contabilizzare alcune operazioni in modo non corretto o di occultarle.

14 310 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI La successiva scoperta nel bilancio di un errore significativo dovuto a frodi non indica di per sé che la revisione contabile non sia stata svolta secondo i principi di revisione. In alcuni casi, in particolare, le procedure di revisione possono rivelarsi inefficaci nell individuare gli errori significativi conseguenti a comportamenti od eventi intenzionali occultati mediante la collusione tra uno o più membri della direzione, dei responsabili delle attività di governance, del restante personale dipendente o terzi, o che comportano la falsificazione di documentazione. Per stabilire se il revisore abbia operato in conformità ai principi di revisione è necessario valutare le procedure di revisione eseguite nel caso specifico, la sufficienza e l adeguatezza degli elementi probativi ottenuti a seguito dello svolgimento di tali procedure e la coerenza della relazione di revisione emessa sulla base della valutazione degli elementi probativi acquisiti. In alcuni casi di frode (KPMG 1980) il revisore non è stato ritenuto responsabile in quanto, considerando come la frode era stata congegnata, non sarebbe stato possibile in ogni caso rilevarla pur svolgendo i principi di revisione statuiti. 9.7 L analisi delle responsabilità del revisore di individuare errori significativi nel bilancio dovuti a frodi Come più volte ribadito, nello svolgere l incarico secondo i principi di revisione si deve acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti od eventi non intenzionali. In nessun caso si può raggiungere una sicurezza assoluta di riuscire ad individuare tutti gli errori significativi contenuti nel bilancio la revisione contabile è infatti soggetta a fattori quali l esercizio del giudizio professionale, l utilizzo di verifiche a campione, limitazioni intrinseche del controllo interno e la natura persuasiva piuttosto che conclusiva di molti degli elementi probativi disponibili e questi limiti esistono in ogni caso. Nell acquisire questa ragionevole sicurezza, il soggetto incaricato deve mantenere un atteggiamento di scetticismo professionale nel corso dell intera attività di revisione, considerando la possibilità che la direzione forzi i controlli e tenendo conto del fatto che le procedure di revisione efficaci per individuare gli errori dovuti a comportamenti od eventi non intenzionali possono non essere adeguate nei casi in cui si sia identificato un rischio di errori significativi dovuti a frodi. Di seguito vediamo alcune regole e linee guida per valutare i rischi di errori dovuti a frodi e per definire le procedure di revisione da applicare nell individuare tali errori.

15 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI Lo scetticismo professionale Lo scetticismo professionale è uno degli aspetti chiave per pianificare e svolgere ogni incarico di revisione, tenendo presente che possono presentarsi circostanze tali da causare significativi errori nel bilancio. In questa sede come scetticismo professionale si intende un atteggiamento dell individuo che implica un approccio dubitativo e una valutazione critica degli elementi probativi acquisiti, questo comporta l interrogarsi costantemente se le informazioni e gli elementi probativi acquisiti segnalino la possibilità di errori significativi dovuti a frodi. Come previsto dal Principio di revisione n. 315, la sua precedente esperienza acquisita presso l impresa è importante per chi verifica, tuttavia, sebbene non ci si possa attendere che il revisore ignori l esperienza pregressa presso l impresa riguardo all onestà ed integrità della direzione e dei responsabili delle attività di governance, è sempre importante mantenere un atteggiamento di scetticismo professionale perché le circostanze potrebbero mutare. Nel compiere indagini e nello svolgere le altre procedure di revisione, esercitare lo scetticismo professionale vuol dire, ad esempio che non può ritenersi soddisfatto da elementi probativi che non siano persuasivi in base alla semplice convinzione che la direzione ed i responsabili dell attività di governance siano onesti e si comportino con integrità. Relativamente ai responsabili delle attività di governance (gli amministratori) mantenere un atteggiamento di scetticismo professionale significa che il revisore deve considerare attentamente la ragionevolezza delle loro risposte e verificare con le sue indagini e le altre informazioni da loro ottenute, la correttezza degli elementi probativi acquisiti nel corso della revisione. La revisione svolta in conformità ai principi di revisione raramente comporta la verifica dell autenticità di una documentazione, né il revisore è preparato a tale scopo o ci si può attendere che sia considerato un esperto in questo campo. Ironizzando con ciò si fa presente che un documento falso ben fatto è molto simile ad un documento vero! Riconoscerlo spesso lo può fare solo chi lo ha redatto! Inoltre potrebbe essere evitato di mostrare a un revisore eventuali modifiche ai termini di un documento, per esempio attraverso un accordo a latere che la direzione o un soggetto terzo hanno stipulato. Durante lo svolgimento dell attività di revisione, bisogna valutare l attendibilità delle informazioni da utilizzare come elementi probativi, considerando anche i controlli esercitati sulla loro preparazione e sul loro aggiornamento, ove pertinenti. Se non ha motivazioni per ritenere diversamente, il revisore considera autentiche le scritture contabili ed i documenti sottoposti alla sua attenzione.

16 312 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI Tuttavia, se gli elementi emersi nel corso del lavoro lo inducono a ritenere che un documento possa non essere autentico o che il contenuto di un documento sia stato modificato, egli deve svolgere approfondimenti, per esempio effettuando una richiesta di conferma diretta ai terzi, oppure valutando l eventuale utilizzo del lavoro di un esperto per accertare l autenticità del documento. 9.9 La discussione tra i membri del team di revisione Il Principio di revisione n. 315 richiede espressamente che i membri del team di revisione devono discutere tra di loro della possibilità che il bilancio dell impresa possa contenere errori significativi dovuti a frodi. A tale discussione partecipa il responsabile dell incarico il quale utilizza il proprio giudizio professionale, la propria esperienza pregressa presso l impresa e la conoscenza dei più recenti sviluppi aziendali per determinare quali altri membri del team di revisione debbano essere coinvolti nella discussione. Di norma vi partecipano i membri più esperti del team. La discussione offre ai membri del team con maggiore esperienza l opportunità di condividere la propria specifica conoscenza sulle aree di bilancio che potrebbero contenere errori significativi dovuti a frodi e sulle possibili modalità di manifestazione di tali errori Le procedure di valutazione del rischio Come previsto dal nuovo approccio dei principi di revisione, il revisore svolge procedure di valutazione del rischio. In particolare, per ottenere informazioni da utilizzare per identificare eventuali rischi di errori significativi per frodi, deve svolgere le seguenti procedure: a) compiere indagini presso la direzione, i responsabili delle attività di governance, gli altri soggetti all interno dell impresa, ove ritenuto opportuno; comprendere le modalità con cui i responsabili delle attività di governance supervisionano i processi adottati dalla direzione per identificare e fronteggiare i rischi di frode ed il funzionamento del controllo interno che la direzione ha istituito per limitare questi rischi; b) considerare se siano presenti uno o più fattori di rischio di frode; c) considerare qualsiasi relazione inusuale o inattesa emersa nello svolgimento delle procedure di analisi comparativa; d) considerare le eventuali altre informazioni che potrebbero risultare utili per identificare rischi di errori significativi per frodi.

17 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI Come identificare e valutare i rischi di errori significativi nel bilancio per frodi Nell identificare e nel valutare i rischi di errori significativi a livello di bilancio, o a livello di singola asserzione per classi di operazioni, saldi contabili e informativa, bisogna anche identificare e valutare i rischi di errori significativi per frodi. I rischi identificati e valutati connessi a possibili errori significativi per frodi sono rischi significativi e, di conseguenza, il revisore deve valutare la struttura dei controlli adottati dall impresa a fronte di tali rischi, incluse le relative attività di controllo, e verificare se tali controlli siano stati messi in atto. Il proprio giudizio professionale aiuta il revisore in tali casi in quanto: a) identifica i rischi di frode considerando le informazioni acquisite con lo svolgimento di procedure di valutazione del rischio e tenendo in considerazione le classi di operazioni, i saldi contabili e l informativa contenuta nel bilancio; b) correla i rischi di frode identificati a quanto può risultare errato a livello di asserzioni; c) considera la probabile entità dei potenziali errori, inclusa la possibilità che il rischio dia luogo a molteplici errori, nonché la probabilità che esso si verifichi. Come richiesto anche dalla l. n. 231 sulla responsabilità amministrativa delle imprese, è importante avere una comprensione dei controlli che la direzione ha configurato e messo in atto per prevenire ed individuare le frodi in quanto, nel progettare e mettere in atto tali controlli, la direzione può aver effettuato valutazioni consapevoli sulla natura e sull ampiezza dei controlli che ha scelto di mettere in atto e deciso di assumere. Si pensi al caso in cui la direzione abbia deliberatamente deciso di accettare il rischio di una separazione delle funzioni assente o scarsa. Cosa che accade di frequente nelle imprese minori, nelle quali il proprietario svolge un lavoro quotidiano di supervisione dell operatività I rischi di frode nella rilevazione dei ricavi Spesso errori significativi di una falsa informativa economico-finanziaria riguardano la sopravvalutazione dei ricavi (ad esempio, attraverso la loro rilevazione anticipata o la registrazione di ricavi fittizi) o la loro sottovalutazione (per esempio, attraverso il loro non corretto rinvio ad un esercizio successivo). Se si presume che vi siano rischi di frode nella rilevazione dei ricavi, si deve valutare quali tipologie di ricavo, operazioni di vendita o asserzioni possono dar

18 314 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI luogo a tale rischio. Una volta identificati e valutati tali rischi si devono svolgere le procedure di verifica giudicate più opportune nella fattispecie. Ad esempio con riferimento ai ricavi, è bene: svolgere procedure di analisi comparativa esaminando dati disaggregati. Ad esempio confrontare le vendite per mese, per linee di prodotto o per settori di attività relative all esercizio in corso con dati omogenei relativi a periodi precedenti. L utilizzo di procedure di revisione basate su tecniche computerizzate può risultare utile per identificare operazioni o relazioni inusuali o inattese; ottenere dai clienti conferma diretta di determinate rilevanti condizioni contrattuali, dell insussistenza di accordi a latere, in quanto la contabilizzazione appropriata è spesso influenzata da queste condizioni o accordi e il motivo degli sconti, o il periodo cui essi si riferiscono, sono spesso scarsamente documentati. Ad esempio i criteri di accettazione, i termini di consegna e di pagamento, l assenza di obblighi futuri o continuativi del venditore, il diritto di reso delle merci, le quantità garantite di rivendita, nonché le regole di annullamento e di rimborso sono spesso rilevanti in queste circostanze; richiedere informazioni al personale commerciale o di vendita, o all ufficio legale interno, su operazioni di vendita e di spedizioni effettuate in prossimità della fine dell esercizio e sulla loro conoscenza di eventuali condizioni e clausole inusuali connesse a tali operazioni; presenziare fisicamente in una o più sedi alla fine dell esercizio per osservare le merci in corso di spedizione o pronte per esserlo (ovvero i resi in attesa di elaborazione), e svolgere altre appropriate procedure sulla competenza economica delle vendite e delle rimanenze; nel caso in cui le operazioni di vendita sono rilevate, elaborate e registrate elettronicamente, verificare i controlli per determinare se essi forniscono una sicurezza che le vendite contabilizzate siano effettivamente avvenute e siano state correttamente registrate I rischi di frode nelle rimanenze Altra area a rischio è normalmente quella delle rimanenze di magazzino, alcune procedure di verifica da considerare nel caso si presumano frodi potrebbero essere: esaminare la contabilità di magazzino per identificare sedi o voci che richiedono una particolare attenzione durante la rilevazione fisica o successivamente ad essa; assistere, senza preavviso, all inventario in alcune sedi, o assistere alle conte inventariali contemporaneamente in tutte le sedi aziendali, se si possiede adeguato personale di supporto;

19 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI 315 assistere alle conte inventariali alla fine o in prossimità della fine dell esercizio per ridurre il rischio di inappropriate manipolazioni tra la conta e la fine del periodo; svolgere procedure di revisione aggiuntive mentre si assiste all inventario, quali ad esempio un esame più rigoroso dei contenuti dei cartoni delle merci imballate, del modo in cui le merci sono accatastate (che non vi siano vuoti all interno) o etichettate e della qualità delle sostanze liquide quali profumi o prodotti chimici (cioè purezza, qualità o concentrazione). L utilizzo di un esperto, in tali casi, può essere utile; confrontare le quantità dell esercizio corrente con quelle di esercizi precedenti, suddividendole in classi o categorie di rimanenze, per sede o altri criteri ovvero confrontando le quantità fisiche rilevate con la contabilità di magazzino; utilizzare procedure di revisione basate su tecniche computerizzate per svolgere ulteriori controlli sulla compilazione delle liste inventariali, ad esempio, ordinandole per cartellini di conta o codici di magazzino, per esaminare la possibilità di omissioni o duplicazioni Le scritture contabili e le rettifiche Errori significativi nei bilanci per frodi comportano spesso la manipolazione della predisposizione dell informativa economico-finanziaria con la registrazione nel corso dell anno o a fine esercizio di scritture contabili non appropriate nelle circostanze o non autorizzate, o con l effettuazione di rettifiche ai saldi contabili riportati in bilancio non formalmente riportate nelle scritture contabili ufficiali, ad esempio attraverso rettifiche di consolidamento e riclassifiche. Nel definire e nello svolgere le procedure di revisione bisogna: a) acquisire una comprensione del processo di predisposizione dell informativa economico-finanziaria dell impresa dei controlli sulle scritture contabili e sulle rettifiche; b) valutare la configurazione dei controlli sulle scritture contabili e sulle rettifiche ed accertare se tali controlli siano stati messi in atto; c) svolgere indagini presso i soggetti coinvolti nel processo di predisposizione dell informativa economico-finanziaria in merito ad attività non appropriate nelle circostanze o inusuali riguardanti l elaborazione delle scritture contabili e delle rettifiche; d) determinare la tempistica delle verifiche; e) identificare e selezionare le scritture contabili e le rettifiche da controllare. Per individuare e selezionare le scritture contabili e le rettifiche da verificare e per determinare un metodo appropriato per l esame della documentazione delle voci selezionate, il revisore considera:

20 316 9 LA REVISIONE DI FRODI E FATTI ILLECITI la valutazione dei rischi di errori significativi per frodi. La presenza di fattori di rischio di frode e altre informazioni ottenute durante il processo di valutazione dei rischi di errori significativi per frodi può aiutare il revisore nell individuare specifiche classi di scritture contabili o rettifiche da sottoporre a verifica; i controlli messi in atto sulle scritture contabili e sulle rettifiche. La presenza di efficaci controlli sulla predisposizione e registrazione delle scritture contabili e delle rettifiche può ridurre l estensione delle procedure di validità necessarie, purché il revisore abbia esaminato l efficacia operativa dei controlli; il processo di predisposizione dell informativa economico-finanziaria dell impresa e la natura degli elementi probativi che possono essere raccolti. Per molte imprese l elaborazione ordinaria delle operazioni comporta una combinazione di passaggi e di procedure sia automatizzate che manuali. Analogamente, l elaborazione delle scritture contabili e delle rettifiche può richiedere sia procedure e controlli manuali che automatizzati. Quando viene utilizzata la tecnologia informatica nel processo di predisposizione dell informativa economico-finanziaria le scritture contabili e le rettifiche potrebbero esistere solo in forma elettronica; le caratteristiche di scritture contabili e rettifiche false. Scritture contabili e rettifiche non appropriate alle circostanze presentano spesso le medesime caratteristiche, quali, ad esempio, scritture: a) effettuate in contropartita di conti non pertinenti, inusuali o raramente usati; b) effettuate da personale normalmente non addetto a tali funzioni; c) registrate alla fine di un periodo contabile ovvero come scritture di chiusura accompagnate da scarse o del tutto assenti spiegazioni o descrizioni; d) effettuate prima o durante la predisposizione del bilancio, ma in entrambi i casi prive di indicazioni di codifica di conto; e) contenenti importi a cifra tonda o con cifre finali ripetute; la natura e la complessità dei conti. Inappropriate registrazioni contabili o rettifiche possono essere effettuate in conti che: a) contengono operazioni complesse o inusuali; b) contengono significative stime e rettifiche di fine periodo; c) si sono rivelati nel passato soggetti ad errori; d) non sono stati riconciliati periodicamente ovvero contengono differenze non riconciliate; e) contengono operazioni infragruppo; f) sono in altro modo collegati ad un rischio identificato di errori significativi per frodi. Nella revisione di imprese che dispongono di più sedi aziendali o componenti occorre considerare la necessità di selezionare registrazioni contabili da più sedi o componenti;

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMISSIONE PARITETICA PER I PRINCIPI DI REVISIONE LA RESPONSABILITÀ DEL REVISORE NEL CONSIDERARE LE FRODI NEL CORSO

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ai sensi dell art. 2429, comma 2 c.c. e dell art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 SOCIETA IPPICA DI CAGLIARI S.R.L. Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 240 LE RESPONSABILITA DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE FRODI NELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 240 LE RESPONSABILITA DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE FRODI NELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 240 LE RESPONSABILITA DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE FRODI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno Servizio: Nome servizio Pag. 1 1 LA REVISIONE LEGALE (art. 14 D. LGS. 39/2010) Il revisore o la società di revisione incaricati

Dettagli

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Società Gestione Farmacie s.r.l. Società Gestione Farmacie s.r.l. Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015-2017 Sommario 1. Il concetto di corruzione e il Piano Triennale di prevenzione della corruzione... 3 2. Il Responsabile

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Fondamenti dell attività del revisore

Fondamenti dell attività del revisore Rif sm/np 1 Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Fondamenti dell attività del revisore Rif sm/np 2 PREPARAZIONE TECNICA E la conoscenza approfondita degli

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva)

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 402 CONSIDERAZIONI SULLA REVISIONE CONTABILE DI UN IMPRESA CHE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Il processo di certificazione di bilancio***

Il processo di certificazione di bilancio*** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale Il processo di certificazione di bilancio*** Caterina Cavallone Francesco Palermo Fabio Dimilta **Il Docente non interviene nell elaborazione

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Guida al controllo contabile di Fabrizio Bava e Alain Devalle * Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Il principio di revisione n.230 stabilisce le regole

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA Novembre 2012 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore marzo 2013 1. Norme etiche I principi di revisione internazionali prevedono che i professionisti contabili osservino le norme etiche stabilite

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori Codice Etico per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori Indice I. Oggetto e Campo di Applicazione 4 II. Osservanza del Diritto Vigente 5 III. Collaboratori 6 IV. Concorrenza Sleale 6

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli