SCHEDA INFORMATIVA TECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA INFORMATIVA TECNICA"

Transcript

1 SCHEDA INFORMATIVA TECNICA 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA Al fine di procedere all ammodernamento della strumentazione impiegata nelle stazioni della rete A.M. per le osservazioni meteorologiche al suolo e di conseguire un appropriato grado di automatizzazione della rete stessa, il Servizio Meteorologico A.M. ha sviluppato il sistema di nuova generazione Standard Weather Station (SWS). 1.1 Architettura della Standard Weather Station Da un punto di vista macro-funzionale l architettura della Standard Weather Station è costituita da tre elementi fondamentali: il blocco area campo di misura, un dispositivo di interfaccia, il blocco di acquisizione ed elaborazione dati, connessi tra loro attraverso come indicato nello schema in Fig. 1. Il blocco area campo di misura comprende l insieme dei sensori presenti nell area di rilevazione delle grandezze meteorologiche, connessi attraverso uno o più sistemi di comunicazione di campo al dispositivo di interfaccia ed al blocco area server. Il dispositivo di interfaccia è un apparato di tipo Serial-Over-IP Terminal Server che consente di collegare ad una o più reti LAN un insieme di dispositivi con interfaccia seriale di tipo RS-232, RS-422 o RS-485 costituiti nel caso specifico dai sensori e strumenti meteorologici installati all interno del campo di misura. Il blocco acquisizione ed elaborazione dati è costituito da un unità di acquisizione ed elaborazione dati costituita da un server fisico o virtuale su cui è implementata la suite applicativa SWS-SW Package relativa ed il suo ambiente operativo. La suite SWS-SW Package è in grado di acquisire, per il tramite del dispositivo di interfaccia, i dati provenienti dall area campo di misura, elaborarli, presentarli, codificarli sotto forma di osservazioni meteorologiche e trasmetterli successivamente, attraverso specifico collegamento al Centro di Raccolta delle Osservazioni della rete osservativa (CRO). La SWS è in grado di operare in modalità manuale, semiautomatica, automatica a seconda delle necessità: manuale: l operatore effettua tutte le operazioni, che vanno dalla fase iniziale dell'osservazione meteo fino alla trasmissione dei messaggi alle banche dati; semiatomatica (o assistita): la suite riceve le rilevazioni dei parametri dai sensori attraverso il Serial-Over-IP Terminal Server e li inserisce automaticamente nella procedura automatica di compilazione del bollettino contenuta nella suite applicativa SWS-SW Package. Esso viene completato manualmente dall operatore con i valori dei parametri delle osservazioni a vista. In tale modalità è l operatore che procede all invio del bollettino. automatica: effettuazione di tutte le operazioni, che vanno dalla fase iniziale dell'osservazione meteo fino alla trasmissione dei messaggi alle banche dati, senza alcun intervento dell'operatore; Il passaggio tra le diverse modalità avviene mediante un semplice intervento dell operatore, in locale o da remoto, sui comandi software di gestione della stazione SWS

2 Figura 1. Blocchi macro-funzionali che compongono l architettura della Standard Weather Station.

3 1.2 Architettura e funzionalità della versione attuale della suite applicativa SWS-SW Package Gli elementi essenziali dell architettura software asservita alla Standard Weather Station sono costituiti dall ambiente operativo e dalla suite applicativa SWS-SW Package. L ambiente operativo si compone del sistema operativo (LINUX/WINDOWS), del webserver Apache, dell interprete PHP e del Database Server MySQL. La suite SWS-SW Package è costituita da un insieme di applicazioni software sviluppate in architettura server-side che presiedono alla ricezione, attraverso il Serial-Over-IP Terminal Server, dei dati misurati da sensori e sistemi all interno del campo di misura, all elaborazione e archiviazione dei dati (sia in forma grezza che post-elaborata), alla loro presentazione nei diversi contesti operativi in cui i dati sono fruiti, alla predisposizione dei dati in forma di osservazioni combinando sia quelli raccolti per via strumentale, che quelli ancora rilevati a vista attraverso procedure assistite, alla codifica nei formati previsti dalle la WMO (World Meteorological Organization), e del loro inoltro per via telematica al CRO. La suite SWS-SW Package è composta rispettivamente da: un applicazione denominata Standard Weather Station Manager per l utilizzo nell ambito operativo della raccolta dei dati meteorologici sia nella stazione meteorologica non-aeroportuale, che in quella stazione aeroportuale; un applicazione denominata Standard Weather Station Expeditionary version costituita da una versione light della Standard Weather Station Manager con funzionalità ridotte rispetto all applicazione da cui deriva ed utilizzata da utenti che operano nell ambito della raccolta dei dati meteorologici all interno dei teatri operativi in cui sono impegnate le FF.AA. in modalità Expeditionary ; un applicazione denominata Standard Weather Station - Met Data Visualization for Aviation Navigation Services sviluppata specificamente per la fruizione dei dati meteorologici da parte degli operatori dei Servizi per la Navigazione Aerea in ambito aeroportuale; un applicazione denominata Standard Weather Station Network Performance Monitor, concepita per rispondere alle esigenze di monitoraggio del Centro di Controllo Funzionale di tutta la rete osservativa. Ciascuna applicazione della suite, per le prerogative architetturali adottate, viene fruita dagli utenti per mezzo di un browser convenzionale presso l istanza del server reale o virtuale che ospita l ambiente operativo e la suite associata alla specifica stazione meteorologica. 1.3 Organizzazione interna delle applicazioni della suite SWS-SW Package. Tutte le applicazioni della suite SWS-SW Package condividono la medesima architettura software. In particolare attraverso la caratteristica server-side, ciascuna applicazione, sviluppata principalmente in linguaggio PHP, diventa fruibile all utente attraverso il web server e l interprete del linguaggio presente su di esso e si appoggia, per quanto concerne l archiviazione dei dati ad un database server MySQL, su cui sono implementate una serie di basi di dati con cui le diverse applicazioni della suite interagiscono in maniera concorrente. Le basi di dati presentano quindi la caratteristica di non essere embedded all interno delle singole applicazioni, ma di essere centralizzate all interno della suite. La modularità del codice di ciascuna applicazione della suite viene ottenuta attraverso una suddivisione in sottosistemi (moduli) sulla base di affinità funzionali. Tra essi i principali sono costituiti rispettivamente da:

4 sottosistema di supervisione, detto modulo SUPERVISORE che presiede all orchestrazione ed all esecuzione di tutte le funzionalità dell applicazione. Esso è presente in tutte le applicazioni della suite; sottosistema di acquisizione dati dai sensori e dai sistemi meteorologici complessi presenti nell area campo di misura per il tramite del Serial-Over-IP Terminal Server (modulo INGEST). Il sottosistema è presente nelle applicazioni della suite utilizzate per la raccolta dei dati meteorologici; sottosistema di interfaccia utente, detto modulo GUI (Graphic User Interface), grazie al quale le diverse figure professionali interagiscono con l applicazione e le funzionalità in essa implementate. Esso è presente in tutte le applicazioni della suite; sottosistema per l inoltro del bollettino meteorologico compilato preso il CRO (modulo SENDER). Esso è presente unicamente nell applicazione Standard Weather Station Manager ; sottosistema per l esecuzione dei servizi ancillari (modulo SERV_ANC) che presiede tra l altro al servizio di aggiornamento del codice delle applicazioni della suite da un repository centralizzato posizionato all interno del CRO ed ai servizi di backup e/o replica dei database presso un infrastruttura centralizzata anch essa collocata all interno del CRO. Il sottosistema è presente in tutte le applicazioni della suite ad eccezione della Standard Weather Station Expeditionary version per la quale i dati rimangono generalmente confinati all interno del teatro operativo. Figura 2 - Rappresentazione schematica del flusso dati in acquisizione all interno dell applicazione Standard Weather Station Manager

5 2. DESCRIZIONE DELL INTRVENTO RICHIESTO IN FASE DI FORNITURA PER L INTEGRAZIONE, INGEGNERIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL SOFT- WARE SWS-SW PACKAGE Lo sviluppo del software SWS-SW Package dovrà essere effettuato su tre aree principali di intervento costituite da: 1. dalla re-ingegnerizzazione del codice sin qui sviluppato; 2. dal consolidamento, sviluppo ed implementazione all interno dell SWS-SW Package di nuove funzionalità; 3. dal conseguimento delle certificazioni relative sia al processo di sviluppo del software in sé, sia all utilizzo operativo nelle stazioni collocate in ambito aeroportuale e non. Area di intervento 1: re-ingegnerizzazione del codice sin qui sviluppato La revisione dell architettura e delle modalità di sviluppo del software comprende: una ricollocazione del processo di management del software all interno delle metodologie del paradigma dell Agile Development lungo tutto il ciclo di sviluppo: dalla raccolta dei requisiti richiesti dall utente, all analisi del codice per il riutilizzo di parti già sviluppate o per lo sviluppo di nuovo codice, alla gestione del versioning, alla produzione della documentazione ed alla manutenzione del codice. Tutto ciò dovrà essere abbinato con l utilizzo di una suite di strumenti software che supporti tutte le attività enunciate e la cui scelta dovrà essere opportunamente concordata con l utente finale prima dell inizio degli interventi di sviluppo. una revisione nella strutturazione del codice delle applicazioni della suite, che allo stato attuale risulta già essere strutturata in sottosistemi funzionali, secondo i canoni dell architettura orientata ai servizi (SOA) suddividendo le funzioni inserite in ciascun sottosistema di cui il SWS-SW Package sarà composto, in servizi elementari che interagiscono tra loro attraverso uno specifico protocollo. Area di intervento 2: consolidamento, sviluppo ed implementazione nella suite SWS-SW Package di nuove funzionalità. Gli interventi di sviluppo, di consolidamento ed ottimizzazione per il passaggio dalla release attuale 2.1 alla major release 3.x, raggruppati per settore di intervento sono costituiti da: 2.1 Interventi legati allo sviluppo, al consolidamento, al miglioramento nell acquisizione dei dati dal blocco area campo di misura Possono essere logicamente suddivisi in: a) interventi legati all introduzione di nuove funzionalità nel processo generale di acquisizione di dati dall area campo di misura; L acquisizione dei dati dal blocco area campo di misura allo stato attuale è in grado di ricevere da ciascun sensore o strumento meteorologico complesso, stringhe di struttura analitica monotipo di dati in formato ASCII di lunghezza fissa, la cui struttura viene fornita una tantum al software all atto dell installazione e configurazione del dispositivo. Il meccanismo di acquisizione implementato in particolare preleva attualmente dalla porta del Serial-Over-IP Terminal Server associata allo specifico dispositivo di misura, le stringhe in formato ASCII, ma manca di alcune capacità fondamentali di cui si richiede l implementazione nella presente richiesta di intervento costituite da:

6 introduzione di meccanismi di gestione di coda" dei dati provenienti da ciascun sensore. Tali meccanismi in particolare dovranno essere in grado anche di recuperare i dati immagazzinati all interno dei port buffer delle singole porte seriali inviati dagli strumenti che supportano l invio automatico delle rilevazioni; gestione di stringhe di diversa tipologia provenienti dal singolo sensore che possono essere associate sia a misure di differente tipologia legate ad uno o più parametri, sia a dati di housekeeping ; integrazione in ciascuna trasmissione dei dati dai dispositivi di misura del timestamp ovvero dell informazione dell istante a cui il dato trasmesso è riferito. Ciò è fondamentalmente rilevante per la corretta collocazione temporale dei dati ricevuti dal sistema di acquisizione. In particolare ciò può essere ottenuto o direttamente dai dispositivi di misura, qualora tale funzione sia da essi supportata, od attraverso le funzionalità del Serial-Over-IP Terminal Server che per mezzo di un collegamento ad un server Network Time Protocol integri i dati provenienti dai dispositivi con il relativo time-stamp ; realizzazione di una modalità assistita da interfaccia grafica per la configurazione una tantum delle stringhe ASCII provenienti da ciascun sensore comprensiva del trattamento dei caratteri utilizzati in guisa di separatore tra i diversi valori. La procedura assistita deve ricalcare quella presente all interno delle applicazioni per la gestione di fogli elettronici di calcolo per l importazione di file ASCII; realizzazione, in abbinamento al meccanismo di configurazione una tantum di cui al precedente alinea, di un meccanismo di configurazione delle stringhe di housekeeping in base al quale all atto della configurazione del dispositivo di misura sia possibile fornire un dizionario in linguaggio XML che relazioni i diversi valori assunti nella stringa di housekeeping con il significato in chiaro sotto forma di stringa ASCII. b) interventi legati all integrazione di nuovi sensori e strumenti nell architettura SWS ed implementazione di nuovi algoritmi e metodologie di trattamento dei dati per i dispositivi già integrati. Essi comprendono gli interventi di integrazione completa di sensori, integrazioni deboli in integrazioni forti per strumenti meteorologici complessi (ad esempio sistemi per la misura del Runway Visual Range) e l integrazione di nuovi algoritmi e procedure di trattamento dati per alcuni sensori già integrati. 2.2 Interventi inerenti la fruibilità delle applicazioni della suite; Miglioramento in termini di fruibilità ed efficacia della diverse applicazioni che costituisco la Graphic User Interface. a) ambito aeroportuale - Standard Weather Station - Met Data Visualization for Aviation Navigation Services e Standard Weather Station Expeditionary version. Si richiede una completa riorganizzazione nella presentazione dei dati e delle informazioni alla luce: delle normative che regolamentano il settore per quanto attiene la visualizzazione dei dati operativi tra cui la conformità al Regolamento 1032 della Commissione Europea

7 inerente il software utilizzato nell erogazione dei servizi per ATM Air Traffic Management); della valutazione tecnica da parte di coloro che operano nel settore; della quantità di dati ed informazioni associati alla configurazione strumentale aeroportuale che comprende, nel caso dell A.M., per ciascun aeroporto: fino a 3 punti di rilevazione della direzione e dell intensità vento; fino a 3 punti di rilevazione del Runway Visual Range ; fino a 2 punti di rilevazione dell altezza della base delle nubi; un punto di rilevazione della temperatura percepita; un punto di rilevazione della temperatura dell asfalto della pista; fino a 2 punti per la rilevazione della temperatura e dell umidità dell aria. Inoltre alla parte di visualizzazione dovrà essere abbinata, per ciascun parametro meteorologico visualizzato, la possibilità di associare un avviso sonoro al superamento di uno o più valori di soglia attraverso un apposita interfaccia grafica. Per quanto attiene la Expeditionary Version, essendo concepita per la raccolta di osservazioni meteorologiche all interno di un teatro operativo, essa necessita di un interfaccia che semplifichi il più possibile l interazione con l applicazione sfruttando al massimo le caratteristiche del dispositivo su cui è implementata e per questo l interfaccia potrà essere dotata di menù e comandi attivabili attraverso gesture ed interazioni di tipo touch. b) controllo dell operatività della rete osservativa - Standard Weather Station Network Performance Monitoring Risulta necessario in particolare che per questa applicazione venga sviluppata un interfaccia costituita da un riferimento geografico interattivo sul quale vengano rappresentate tutte le stazioni meteorologiche di cui la rete si compone e che per ciascuna di esse sia disponibile la visualizzazione: dei codici separati contenuti nella stringa di housekeeping; della loro traduzione in chiaro secondo il dizionario XML inserito all atto dell installazione del dispositivo; dello stato di ciascun dispositivo presente sul campo di misura. Per ciascun sensore dovrà essere inoltre disponibile una funzionalità di elaborazione statistica con relativa rappresentazione grafica, in un intervallo di tempo definito dall utente, di elaborazione di indici performance in merito: alla disponibilità operativa del singolo sensore; ai valori della/delle grandezza/e misurata/e e dei parametri meteorologici relativi qualora essi non coincidano; alle percentuali di messaggi prodotti, inviati e ricevuti dal Centro di Raccolta delle Osservazioni (CRO) della rete rispetto a quelli attesi. 2.3 Interventi inerenti la sicurezza e la tracciabilità delle operazioni; In previsione della realizzazione della sinergia del programma di ammodernamento della rete osservativa con il programma di telediagnosi, telecontrollo e telegestione di F.A. risulta di fondamentale importanza l implementazione di meccanismi più raffinati dedicati al

8 conferimento di permessi e per la tracciatura delle attività e delle operazioni eseguite da ciascuna figura professionale avente facoltà di operare in questo ambito. Per questo risulta necessaria l implementazione di: un meccanismo di autenticazione relativamente più forte rispetto a quello più debole, basato solo sulla digitazione di nome utente e password, in cui la procedura è rinforzata attraverso la lettura della Carta Multiservizi della Difesa di cui ciascun dipendente è dotato. Il passaggio dalla modalità di sicurezza debole a quella forte e viceversa deve essere attivabile/disattivabile attraverso specifico comando all interno di un apposita interfaccia grafica di configurazione; un sistema assistito da interfaccia per il conferimento delle autorizzazioni all utilizzo dei diversi servizi individuati nella nuova architettura della suite, con i quali gli operatori sono destinati ad interagire; un meccanismo di registrazione di tutte le operazioni effettuate dagli utenti in apposito log-file. Tale meccanismo di registrazione deve poter essere attivabile/disattivabile attraverso specifico comando all interno di un apposita interfaccia grafica di configurazione; un meccanismo di Intrusion Detection System al fine di prevenire possibili manomissioni del log-file. Esso potrà essere basato o su un controllo md5 od in alternativa su un servizio centralizzato con controllo di integrità ed analisi mediante algoritmo SecureLog. 2.4 Interventi inerenti la codifica dei dati raccolti; L integrazione forte di dispositivi meteorologici comporta la necessità di sviluppare il codice per l inserimento dei dati da essi rilevati nelle interfacce-utente per la compilazione dei bollettini meteorologici e nella codifica della messaggistica (aeronautica e non). Nella progettazione dell applicazione Standard Weather Station Manager la codifica deve poter essere attivata sia automaticamente, per i siti di osservazione non presidiati, sia con lo specifico consenso dell operatore per quelli presidiati. L una o l altra modalità operativa devono essere attivabili attraverso uno specifico comando di selezione nell interfaccia di configurazione dell applicazione. Per quanto attiene la codifica in formato BUFR dei bollettini meteorologici, si richiede l inglobamento attraverso il wrapping del codice sorgente della procedura FORTRAN di codifica all interno del codice PHP. Ciò può essere ottenuto utilizzando specifici strumenti software open source, quali ad esempio SWIG già utilizzati per problematiche analoghe presso lo stesso CNMCA. 2.5 Interventi inerenti la gestione della stazione meteorologica. Per riprodurre in versione digitale ciò che accade attualmente con il registro di stazione, utilizzato per la raccolta degli elementi relativi alla continuità operativa del sito di osservazione, all interno dell applicazione Standard Weather Station Manager dovrà essere sviluppata una sezione che consenta, previo supporto di interfaccia grafica, l inserimento dei metadati inerenti i dispositivi presenti all interno del campo di misura in formato testo. Essi comprendono oltre alle caratteristiche dei sensori e degli strumenti anche informazioni inerenti gli interventi di manutenzione effettuati su ciascuno di essi nel corso del tempo.

9 Area di intervento 3: conseguimento delle certificazioni della suite SWS-SW Package. La suite SWS-SW Package, per un suo immediato utilizzo in ambito aeroportuale e nonaeroportuale, dovrà: - essere conforme alle procedure e metodologie seguite nello sviluppo del software in aderenza alla direttive contenute nella direttiva (Norme ISO/IEC 9126) - essere conforme a tutte le normative e direttive vigenti nell ambito dell erogazione dei Servizi per la Navigazione Aerea in ambito militare e civile tra i quali particolare menzione meritano la direttiva SMA-USAM 207 Servizio di Meteorologia Aeronautica e le normative comunitarie per la disciplina della navigazione aerea all interno del Cielo Unico Europeo tra le quali particolare rilevanza riveste il Regolamento 1032 della Commissione Europea in merito al software utilizzato nei servizi ATM; - essere conforme alla regolamentazione vigente dell ICAO e dell OMM; - essere certificato ai sensi della direttiva NATO AQAP ORGANIZZAZIONE 3.1 Condizioni di fornitura L intervento tecnico di sviluppo software richiesto in fornitura riguarderà la versione elettiva della suite SWS-SW Package ovvero quella associata alla piattaforma operativa LAMP su sistema operativo LINUX. Un intervento tecnico perfettamente analogo a quello richiesto su piattaforma LAMP dovrà essere inserito come esplicita opzione contrattuale su piattaforma WAMP declinata su sistemi operativi Microsoft Windows XP, Windows 7 e Windows 8 ed ottimizzazione su browser Explorer. L intervento richiesto in fornitura dovrà essere effettuato e completato nel tempo di mesi dodici al termine dei quali esso sarà sottoposto a test operativo per un periodo di mesi sei presso una stazione meteorologica collocata in ambito aeroportuale ed una stazione in ambito nonaeroportuale. La stazione meteorologica aeroportuale sarà selezionata, in funzione delle esigenze operative del momento, tra quella di Gioia del Colle e quella di Pisa, mentre per quanto attiene la stazione meteorologica non aeroportuale essa è identificata nel sito di osservazione meteorologica di Monte Cimone. Per quanto attiene la modalità di conduzione del test esso dovrà essere eseguito senza compromettere l attività operativa duplicando i flussi di dati provenienti dai dispositivi presenti nell area campo di misura ed alimentando contemporaneamente la piattaforma di elaborazione dati dell architettura Standard Weather Station e le piattaforme di elaborazione proprietarie attualmente presenti presso i citati siti di osservazione attraverso le quali l attività operativa viene condotta. Le opere di duplicazione ed eventuali materiali si rendessero necessari per la sua esecuzione sono da considerarsi parte della fornitura. Al fine di comprimere al massimo i tempi la fase di test presso le due stazioni sarà condotta in parallelo e l accesso alla fase di collaudo sarà subordinato all esito favorevole della fase di test stessa. Il codice prodotto nella presente richiesta di intervento dovrà essere fornito su supporto ottico (CD o DVD) corredato di procedura di installazione e completo della documentazione tecnica, del Manuale dell Operatore e del Manuale di Sistema. Esso dovrà inoltre essere inserito nell organizzazione operativo-produttiva del CNMCA ovvero dovrà essere implementato e reso operativo all interno del repository istituito per l aggiornamento

10 3.2 Proprietà intellettuale del software All A.D., al pari della versione 2.1, competerà la piena, esclusiva ed assoluta proprietà di tutti i diritti oltre che dei prodotti connessi con lo sviluppo della suite SWS-SW Package con particolare riferimento al codice sorgente ed a tutta la documentazione tecnica fornita a corredo. La Ditta si impegna inoltre ad utilizzare il codice della suite SWS-SW Package fornito solo ai fini e nei termini previsti dalla presente specifica tecnica, a non divulgarlo a terzi, a non trattenerlo o cederlo. 3.3 Certificazione di qualità Per quanto indicato all interno del documento la Ditta erogante i servizi ed i materiali indicati nella presente richiesta di intervento dovrà essere in possesso di un Sistema di Gestione della Qualità certificato a fronte della norma UNI EN ISO 9001:2008 e ai sensi delle norme NA- TO AQAP 2110 ed AQAP 2210 per quanto attiene gli sviluppi del software e la certificato a fronte delle norma ISO/IEC 27001:2005 per la gestione della sicurezza delle informazioni. 4. MODALITA DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI INTERESSE La dichiarazione di interesse deve essere indirizzata a: MINISTERO DELLA DIFESA - SEGREDIFESA - TELEDIFE 1 Reparto - 2 a Divisione VIALE DELL UNIVERSITA, ROMA; pervenire, a mano o per posta, entro 30 gg. solari dalla data di pubblicazione dell avviso. L Amministrazione si riserva la facoltà di valutare l ammissibilità delle Ditte che hanno manifestato interesse in merito alle capacità tecniche e, se ritenuto necessario, di disporre indagini sulle potenzialità economiche delle stesse.

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SUEDIL Il Sistema SUEDIL, basato su architettura WEB, e quindi accessibile

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SPUNI Il Sistema SPUNI si articola in due componenti: 1. Sito

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

GESTIONE DEL MOVIMENTO DEL PERSONALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

GESTIONE DEL MOVIMENTO DEL PERSONALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Gentile Utente, l Hotel Eurolido (di seguito, Società ) rispetta e tutela la Sua privacy. Ai sensi dell art. 13 del Codice della Privacy (d.lgs. 196 del 30 giugno

Dettagli

PRIVACY POLICY DI LattinaDesign S.r.l.s

PRIVACY POLICY DI LattinaDesign S.r.l.s PRIVACY POLICY DI LattinaDesign S.r.l.s INFORMATIVA SULLA PRIVACY In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale Ciclo di vita del dato ambientale Il dato ambientale viene trattato e gestito da vari enti ed addetti, interni ed esterni, e da vari strumenti,

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

D 3) 9.4.1 - PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO

D 3) 9.4.1 - PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO Oggetto: Accordo Quadro con più operatori economici, ai sensi dell art. 2, comma 225, L. n. 191/2009, sul quale basare l aggiudicazione di appalti specifici per la fornitura di Server Blade, delle relative

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

PRIVACY POLICY SITO INTERNET I H A D S.R.L. VIALE CAMPANIA 33 I - 20133 MILANO PRIVACY POLICY SITO INTERNET Tel. +39 029941767 Fax +39 02700506378 www.ihad.it info@ihad.it Cap Soc: 10000 C.F. e P.IVA 04558090967 R.E.A. 1756291 PERCHÉ

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE

IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE La trasformazione logistica passa attraverso la digitalizzazione degli assetti expeditionary schierati sul campo. Tali moduli devono essere in grado di cooperare tra loro e

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13

Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13 SIGN GUI Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13 2 1 INTRODUZIONE La firma digitale costituisce uno dei cardini del processo di e-governement.

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Fleet Monitoring è costituito da un software client ed un software server. Il software client, dato in dotazione alla centrale operativa, ha il compito di permettere

Dettagli

Dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti

Dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti Dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti Collegamento al Sistema Informativo Trapianti Manuale operativo Teramo, 04 agosto 2015 INDICE 1 PREMESSA 3 1.1 Richiesta e Acquisizione

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma 1 Il Momento Legislativo Istruzioni utilizzo funzione e pannello

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

OCS Open Control System

OCS Open Control System OCS Open Control System L OCS è una applicazione software innovativa di supervisione e controllo, progettata e realizzata da Strhold S.p.A. per consentire la gestione centralizzata di sottosistemi periferici.

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA PRIMA FASE UTENTE: Ufficio tecnico MODULO: Stesura ciclo di Lavorazione ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA NC S.r.l. www.n-c.it 0362-931294 sales@n-c.it Il Pacchetto PDA è il nuovo prodotto NC,

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico

M.U.T. Modulo Unico Telematico Via Alessandria, 215 Roma tel: 06/852614 fax: 06/85261500 e-mail: info@cnce.it M.U.T. Modulo Unico Telematico http://mut.cnce.it Novità client versione 1.6.1 Data redazione: 21.06.2007 Indice dei contenuti

Dettagli

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review SEDA S.p.A. Divisione Emergenza ZOLL Data Review Software di raccolta ed elaborazione dei dati SEDA S.p.A. Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax 02/48424290 sito internet: www.sedaitaly.it

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DIGITALIZZAZIONE, INDICIZZAZIONE E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI FASCICOLI DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - CODICE CIG DI GARA 059271972F

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Rapporto Tecnico su installazione del dimostratore

Rapporto Tecnico su installazione del dimostratore Rapporto Tecnico su installazione del dimostratore Indice 1 Introduzione 2 2 Installazione 3 2.1 Requisiti.............................. 3 2.2 Installazione........................... 3 3 Inserimento e/o

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PRIVACY POLICY DI digitaldictionary.it. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601

PRIVACY POLICY DI digitaldictionary.it. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601 2015 Digital Dictionary Servizi s.r.l PRIVACY POLICY DI digitaldictionary.it 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lg. 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato nei

Dettagli

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 2 Circolare Agenzia Entrate n. 6/E del 2002 4.3 Documentazione da rilasciare ai contribuenti

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499

Dettagli

Sigma Flusso informazioni

Sigma Flusso informazioni Flusso informazioni Iscrizioni online Conferma iscrizioni Rfid Data processing manifestazione Invio risultati al sistema Fidal per graduatorie Output risultati: Carta/Online/Grafica Architettura Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION I sistemi ICT a supporto dell automazione di fabbrica sono attualmente uno dei settori di R&S più attivi e dinamici, sia per la definizione di nuove architetture e

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli