Storia dell agopuntura e della medicina cinese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia dell agopuntura e della medicina cinese"

Transcript

1 Storia dell agopuntura e della medicina cinese Testo della relazione tenuta dal dott. Lucio Sotte all inaugurazione del corso di massaggio cinese organizzato dalla ASL 9 di Macerata nel 1988 a Macerata 1. Le origini e la dinastia Xia ( a.c.) Le culture primitive in Cina risalgono a tempi molto remoti ed hanno avuto una propria origine ed una propria evoluzione nell ambito di un processo storico ininterrotto. A partire dal Neolitico, la società cinese conobbe un rapido sviluppo in tutti i settori, variamente caratterizzato culturalmente, a seconda dei diversi fattori naturali tipici delle zone di insediamento. Nel corso di un processo relativamente lungo, le culture delle differenti aree entrarono in contatto e si fusero l una con l altra. Finalmente, con il tardo Neolitico, si manifestò su vasta scala la tendenza verso una graduale uniformità, che gettò le fondamenta per la successiva formazione della civiltà cinese antica, a carattere unitario. Secondo l antica tradizione scritta, all incirca intorno al XXI secolo a.c., gli Xia, attivi nel medio corso del fiume Giallo, fondarono la prima dinastia della storia cinese che sarebbe durata all incirca cinque secoli. Anche l origine della medicina cinese si fa risalire a quell epoca (nonostante che molto scarsi e frammentari siano i documenti storici e i ritrovamenti archeologici risalenti alla dinastia Xia). Soltanto attraverso alcune leggende sappiamo che l imperatore giallo Huang Di fu il padre della scienza medica cinese e che l imperatore Shen Nong * fu il primo ad approfondire le preesistenti conoscenze di farmacologia e dietetica attraverso lo studio delle virtù terapeutiche di un numero enorme di piante. Si può dire che «la leggenda di Shen Nong altro non sia che un vivido quadro della dura lotta portata avanti dalle antiche popolazioni cinesi contro le malattie. La dinastia Shang ( a.c.) La dinastia Shang è la seconda dinastia della storia cinese. Ebbe una durata di circa 600 anni. Nel primo periodo del suo governo vi furono cinque spostamenti della capitale, fino ad arrivare alla città di Yin che determinò anche il cambiamento del nome della stessa dinastia che da Shang divenne Yin. La cultura Shang fu, senza dubbio, molto viva in tutti i campi ed è documentata da numerosi ritrovamenti, tra i quali sono famosi quelli avvenuti all inizio del XX secolo nei pressi di Dunhuang (provincia Gansu) e ad Anyang (provincia Henan). Attraverso questi reperti si è potuto stabilire che in quel periodo veniva praticata una medicina sciamanistica, dal momento che erano proprio gli sciamani ad avere il dominio di tutte le pratiche religiose, divinatorie, culturali e mediche. Questa primitiva medicina si fondava sul criterio primordiale di concepire sia lo stato di salute, che quello di malattia legati ad influenze malefiche che venivano allontanate grazie a pratiche divinatorie e stregonesche. È tuttavia attestato, già nel periodo Shang, l uso di sostanze medicinali, ingerite, sia sotto forma di decotto che come bevande fermentate, pratica questa che veniva ad affiancarsi all attività sciamanica, assumendo gradualmente un ruolo sempre più originale ed autonomo, fino a differenziarsi totalmente dalle pratiche divinatorie. Si arrivò così ad un iniziale abbozzo di una vera e propria teoria medica, che portò a definire più chiaramente l origine delle malattie, indicandone 3 cause principali: quelle che provenivano dall imperatore dell alto Shang Di, perciò cause celesti, che potevano agire direttamente o tramite la pioggia; quelle che erano determinate dall influsso malefico dei Gui, cioè i defunti; quelle prodotte dai parassiti e dagli insetti. Un abbozzo di primitiva eziopatogenesi distingueva la presenza di malattie causate dal vento, di malattie caratterizzate da febbri intermittenti e di malattie epidemiche. Le malattie dell uomo venivano distinte da quelle della donna e del bambino e venivano suddivise

2 a seconda delle varie parti del corpo compromesse, seguendo una sorta di primitiva anatomia. Si arrivò così a definire le patologie dell estremità cefalica, dell occhio, dell orecchio, dei denti, dell addome, del tronco e degli arti. Si svilupparono le prime conoscenze sull uso di impiastri topici e soprattutto sulle terapie praticate con la pietra bian, dalla quale deriva l ago, che assunse un ruolo sempre più originale con lo sviluppo delle conoscenze relative alla teoria e alla pratica dell agopuntura. Il simbolismo, che caratterizzò le primitive pratiche sciamaniche, si trasmise anche alla medicina, conservando, senza dubbio, la sua capacità evocativa, che pervaderà anche in epoche successive l intera cultura cinese. Naturalmente, nell ambito della medicina, il simbolismo, che nelle pratiche sciamaniche aveva un significato magico-operativo, assumerà un carattere diverso. Diventerà il mezzo per esprimere concretamente ipotesi o concetti e avrà il compito di aiutare nella formulazione di legami e correlazioni di pensiero tra le più diversificate situazioni o condizioni. La scrittura La scrittura utilizzata dal popolo cinese trova il suo punto di partenza nel simbolismo che, nel corso dei secoli, ha aiutato la formulazione e l esternazione del pensiero ed è riuscito a dar corpo al metodo di riflessione e di pensiero tipici di questa popolazione. A differenza dei sistemi alfabetici, la scrittura cinese non indica la parola per mezzo di grafemi (cioè segni che corrispondono semplicemente a dei suoni, come le lettere della scrittura europea), ma si serve invece di segni codificati e stilizzati. I caratteri cinesi sono scritti a grandezza omogenea, separati da spazi regolari e disposti in progressione lineare, tradizional-mente in colonne che da destra muovono verso sinistra, attualmente in righe orizzontali che si leggono da sinistra a destra. Il termine più appropriato per definire la scrittura cinese non è quello di scrittura ideografica o pittografica, ma logografica, tenendo conto anche del fatto che ogni carattere rappresenta, nella maggior parte dei casi, nella lingua antica, una parola, un concetto. Dobbiamo ricordare che la scrittura cinese fa uso di tre principali categorie di caratteri: pittogrammi, ideogrammi e fonogrammi. I primi sono, naturalmente, la rappresentazione pittorica, più o meno semplificata, di immagini concrete, i secondi (semplici o complessi) esprimono concetti astratti e i terzi (composti logici e prestiti fonetici) sono la combinazione di due pittogrammi o ideogrammi, oppure sono caratteri presi in prestito per rappresentare una parola con accezioni diverse. La civiltà cinese si esprime attraverso dei simboli proprio perché ragiona sulla realtà in forma simbolica e analogica, a differenza di quella occidentale che utilizza i grafemi perché la modalità di pensiero è analitica e deduttiva. Naturalmente, nonostante gli svantaggi che derivano dall uso di una scrittura di tipo simbolico, quali, ad esempio, potrebbero essere la possibilità di equivoco e la comparsa di atteggiamenti settari ed esoterici (correlati all attribuzione ad alcuni ideogrammi di particolari significati da parte di gruppi più o meno numerosi), si possono evidenziare senza dubbio numerosi vantaggi. Possiamo dire che, grazie all uso di un simbolo, si riesce a sintetizzare in una sola immagine anche un concetto complesso, si stimolano i processi analogici, quindi si suggeriscono immagini simili a quelle già espresse, riuscendo a creare delle correlazioni tra loro. Inoltre, con questo procedimento, si memorizzano delle teorie piuttosto elaborate, grazie soltanto all acquisizione di pochi dati che permettono di evocare un ampio numero di immagini. Da ultimo, gli ideogrammi cinesi permettono la comprensione, attraverso la scrittura, di persone che parlano lingue completamente differenti. Questo ultimo dato ha una portata enorme: basta pensare a come sarebbe semplice il processo di integrazione europea, se i vari popoli, pur parlando lingue assai diverse tra loro, si potessero comprendere immediatamente attraverso la scrittura. La Babele delle lingue è stata superata in tutto l Estremo Oriente attraverso la comprensione scritta. Già durante il periodo Shang le tre categorie dei caratteri della scrittura furono ampiamente rappresentate e, durante il successivo periodo Zhou, le iscrizioni su bronzo divennero sempre più lunghe ed articolate.

3 La dinastia Zhou ( a.c.) Gli anni che vanno dal 1123 a.c. al 221 a.c. videro al potere la dinastia Zhou. Dal 1123 a.c. al 771 a.c. governarono gli Zhou occidentali ai quali fecero seguito fino al 221 a.c. gli Zhou orientali. In genere, l epoca che va dal 770 a.c. fino al 476 a. C., prende il nome di Primavere ed Autunni e l epoca successiva fino al 221 a.c. va sotto il nome di Stati Combattenti. Con l avvento della dinastia Zhou ( a.c.), il potere imperiale diventò sempre più potente e, nell epoca delle Primavere ed Autunni, si cominciò a sviluppare un vero e proprio sistema feudale che verrà consolidato nel terzo secolo a.c. sotto il potere dell imperatore Shi Huang - iniziatore della dinastia Qin. Fu lui a dare il nome alla Cina e va ricordato anche per la più grande distruzione di opere letterarie di tutti i tempi. Si deve, però, a lui il consolidamento della Grande Muraglia, l unificazione dei pesi e delle misure e la costruzione di una rete stradale imperiale. A livello culturale, l epoca Zhou si sviluppò secondo il detto: «che centinaia di fiori sboccino, che centinaia di scuole si affermino». Questo fermento culturale portò alla comparsa delle Cento Scuole. Tra le principali ricordiamo: - la Scuola Juo Confuciana o dei Dotti o Letterati; - la Scuola Tao o Taoista; - la Scuola Fa o Legalista; - la Scuola Yin Yang o Naturalista; - la Scuola Ming o dei Nomi. In questo periodo la popolazione era divisa in due classi: quella dei signori o figli dei principi e quella della gente comune o piccoli uomini. Gli aristocratici, naturalmente, erano gli unici che avevano la possibilità di istruirsi. Esisteva dunque una sorta di identificazione tra funzionari ed uomini di cultura. Quando il potere feudale iniziò a disgregarsi, molti aristocratici decaddero a livello della gente comune, a causa della perdita delle terre che prima possedevano. Questi nobili si dispersero nel paese e divennero insegnanti di professione. Così, con la separazione della categoria degli insegnanti da quella dei governanti, nacque il primo abbozzo della realtà che, successivamente, portò alla fondazione delle Scuole di pensiero, che si differenziavano tra loro perché, già in precedenza, esistevano degli specialisti nelle varie branche del sapere. Il confronto fra le varie Scuole informò tutte le attività speculative e delineò anche le prime sistematizzazioni scientifiche del pensiero cinese, comprese quelle relative alla medicina. Taoismo e confucianesimo Furono soprattutto le Scuole taoiste, confuciane e naturaliste a conformare il pensiero medico secondo i loro insegnamenti. Queste strette relazioni tra scienza medica e filosofia non si sono mai interrotte in Cina, al contrario da quanto è accaduto in Occidente nel periodo successivo al Rinascimento e in quello post-cartesiano. Ricordiamo che in Cina la filosofia ha occupato un posto paragonabile a quello delle religioni nel mondo occidentale. «La Cina è stata descritta spesso come un paese privo di religione e dove le uniche religioni esistenti sono di origine straniera, come il buddismo e il cristianesimo. Al taoismo e al confucianesimo (le due grandi espressioni del pensiero cinese) spesso viene negato il carattere di religione: a maggior ragione per il secondo, a minor ragione per il primo. In realtà, invece, la vita dei cinesi è stata sempre pervasa da un senso della religione omnicoinvolgente e i valori religiosi si ritrovano in ogni manifestazione della loro vita. Basta saperli riconoscere e non classificarli, sbrigativamente, come superstizioni, come si è fatto per lungo tempo *». *Corradini P., Taoismo e confucianesimo, fondamenti del pensiero cinese, Rivista Italiana di Medicina cinese,n 55, pag. 28, 1994 Civitanova Marche. Bisogna dire, però, che in tutta questa religiosità è sempre mancata l idea di un Dio

4 soprannaturale, poiché la cultura cinese ha avallato la teoria che anche i personaggi più importanti fossero sempre di origine umana e non divina e che, soltanto attraverso le loro qualità, avessero potuto raggiungere il grado più elevato della scala gerarchica. Lo scopo della filosofia è anche oggi quello di portare l uomo alla saggezza, partendo dal presupposto che il saggio è colui che si identifica con l universo. La saggezza interiore è il cammino e l educazione spirituale che ognuno deve perseguire, in conformità con gli insegnamenti della propria scuola. Naturalmente ogni scuola si è differenziata dall altra, sia per le concezioni teoriche, sia nell attuazione pratica degli insegnamenti, pur partendo da una concezione comune dell universo maturata nel corso dei secoli, esito della speculazione di molti uomini. Tutte le scuole perseguivano lo stesso fine, cioè il raggiungimento di una grande pace (tai ping), frutto dell equilibrio cosmico. Mentre per i taoisti l ideale etico era quello del non agire, perché l intervento umano non è in grado di mutare il flusso naturale della vita, i confuciani, invece, sollecitavano l intervento attivo. Il taoismo è sempre stata una filosofia basata su una sorta di egoismo, non inteso in senso deteriore, distruttivo o, tanto meno, conservatore, ma una forma di egoismo che permette all uomo di concentrarsi nel raggiungimento della vera felicità, limitando i propri interessi e non intervenendo nelle attività che lo circondano, diventando così un vero e proprio eremita dedito all ascesi. I taoisti dovevano adeguarsi alle leggi della natura, cercando di interferire il meno possibile con l andamento naturale delle cose perché l intervento dell uomo era dettato da impulsi personali e quindi, senza dubbio, deleterio. Questi primi insegnamenti basilari della morale taoista apparvero già nel Dao De Jing, il Classico della Via e della Virtù, il primo testo fondamentale del taoismo compilato nel V secolo a.c. ed attribuito a Lao Zi, mitico fondatore di questa dottrina, che sembra sia vissuto umilmente riflettendo sui mali dell umanità. La fuga dal mondo e il principio wei er bu wei cioè fare ed allo stesso tempo non fare, però, non potevano risolvere tutti i problemi politici, sociali ed economici che già all epoca di Lao Zi affliggevano l uomo. L eremita taoista dovette,così, trovare una soluzione ed adottare delle regole di comportamento. Nonostante tutto questo, però, nel Dao De Jing si legge: «La grande pace si potrà ottenere solo se i governanti rimarranno inattivi. Più leggi ed ordinanze si promulgano, più ladri e briganti vi saranno». Lao Zi sosteneva che i sovrani dovevano sempre essere umili e condiscendenti e tendere all inazione. Dovevano trattare il popolo con rispetto ed indulgenza e ridurre al minimo le misure restrittive e gli interventi punitivi. Non è difficile, quindi, capire perché, nella morale taoista, si rifugiarono in tutti i tempi coloro che si sentivano sopraffatti dallo stato o dalle regole della società costituita. Anche in ambito prettamente medico, la Scuola taoista ebbe una notevole influenza, soprattutto cercando di approfondire lo studio delle tecniche di prevenzione e conservazione della salute e di prolungamento della esistenza, per dare all uomo la possibilità di vivere serenamente e di portare a termine i doveri a lui assegnati. Ovviamente, gli insegnamenti taosti circa il raggiungimento di un armonia con l universo circostante, ottenuta grazie all adeguamento dell uomo alle leggi naturali, limitando ogni eccesso, sia alimentare che sessuale ed allontanando le passioni, furono la base per la formulazione delle prime teorie di massaggio, di respirazione, di meditazione conosciute col nome di qi gong, una ginnastica medica molto utilizzata in Cina, anche attualmente. L applicazione dei principi taoisti alla medicina creò l immagine di un uomo microcosmo, modellato secondo le leggi naturali ed inserito nel macrocosmo con cui deve equilibrarsi, e, allo stesso tempo, di un uomo macrocosmo, formato da un insieme di microcosmi che, mantenuti in armonia tra loro, garantiscono lo stato di salute. La corrispondenza tra il macrocosmo e l uomo addirittura arriva a concepire il corpo umano come una specie di paesaggio interno che si conforma a quello esterno. Ci saranno così, i mari, i fiumi, le montagne, il sole, la luna, che daranno il nome, in maniera molto poetica e simbolica, a varie zone anatomiche del corpo a loro corrispondenti e agli stessi punti di agopuntura. La dottrina confuciana, invece, a differenza di quella taoista, sosteneva che l uomo può realizzare a pieno se stesso solo dedicandosi attivamente alla vita sociale e adempiendo agli obblighi a lui imposti dalla sua precisa posizione sociale. Secondo Confucio ( a.c.), che va considerato il maggior esponente di questa corrente di

5 pensiero, basata su principi etici e morali, che è il confucianesimo, ci si doveva dedicare diligentemente allo studio dei classici e quindi delle tradizioni, perché, soltanto dall esempio e dagli insegnamenti della storia, si poteva giungere a comprendere a pieno i propri doveri, per arrivare così ad una società basata sui principi di ordine e pace. I modelli da poter emulare andavano ricercati proprio attraverso lo studio della storia; per questa ragione gran parte degli scritti storici cinesi è costituita da bibliografie. All interno della dottrina confuciana assumevano grande importanza i li, cioè i riti, che altro non erano che un complicato sistema di norme che regolavano i rapporti all interno della società cinese. A questo proposito, ci sembra interessante riportare un passo tratto dall opera Storia dell Introduzione del Cristianesimo in Cina, scritto da Padre Matteo Ricci, nobile maceratese, missionario in Cina dal 1584 al Da insigne studioso quale fu, Padre Matteo Ricci, non solo diffuse in Cina la conoscenza della civiltà occidentale attraverso numerose opere di teologia, filosofia, cartografia e matematica, da lui scritte in cinese, ma a lui va ascritto il merito di aver diffuso in Occidente una conoscenza ampia e dettagliata della storia e della cultura di quel paese, dei suoi usi e dei suoi costumi. Al capitolo quarto del primo volume di quest opera, nell ultima edizione curata da Padre Pasquale D Elia, troviamo: «Quanto ad altri riti e cerimonie, le principali sono con il loro Re, il quale nell esteriore è più venerato che nessuno Principe del mondo, o sia secolare o ecclesiastico. Al Re, in questi nostri tempi, nessuno parla se non gli eunuchi che stanno nell intimo del suo palazzo, e li suoi parenti di dentro, come figliuoli e figliuole, e, lasciando quello che gli fanno questi eunuchi là dentro, che non fa tanto al nostro proposito, tutti i magistrati di fuora gli parlano solo per memoriale, con tanti modi di cortesie, che bisogna esser ben esercitato per fare uno di questi memoriali, e non ogni letterato lo sa fare.» «Tutti i loro libri si impiegano in essortare i figliuoli alla obedientia e rispetto del padre e della madre e di suoi magiori; per questo nell esteriore pare che nessun regno del mondo arriva a loro in questa observanza. Tra le altre cerimonie che si usa in queste parti a maggiori è sempre nel sedere porsi gli inferiori al lato degli magiori, e non nella stessa parte, e molto manco dirimpetto. Questo osservano molto apuntino con suo padre e madre, e avanti agli altri parlano con ogni rispetto; e i poveri sostentano con le loro fatiche sino alla morte. Ma in quello che pongono più studio, e sonno diversi dalle altre nationi, è nel vestire lutto, e fare l esequie doppo la loro morte, comprargli buon cassone, e far bello seppolcro quelli che hanno facoltadi e robba.» «Ai maestri fanno molto più honore che noi, et solo un giorno che fu un maestro di qualsivoglia scientia et arte, tutta la sua vita lo chiama maestro, e non si può porse a sedere seco, se non stando ad un lato, ovunque se incontrino, e gli parla con molto rispetto e cortesia.*» *M. Ricci, Storia dell Introduzione del Cristianesimo in Cina, in Fonti Ricciane, edite da P.M.D Elia,(in seguito citate con la sigla FR), Roma , vol.i, n.130, pag.79, pag.83, pag.92. Queste brevi citazioni ci fanno capire quale importanza avessero, all interno della società cinese e della dottrina confuciana, fin dai tempi antichi, queste precise regole di comportamento che non lasciavano all uomo nessun tipo di iniziativa personale e limitavano la sua libertà individuale, stimolandolo solo a migliorarsi continuamente, prendendo a modello il comportamento dettato dai riti. Il prof. Piero Corradini, in un articolo tratto dalla Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese, scrive che, secondo gli insegnamenti di Confucio: «I doveri dell uomo consistono soprattutto nella pratica di due virtù: rettitudine (yi) e umanità (ren). La rettitudine sta nell osservare dei doveri derivanti dalla propria posizione sociale, l umanità nella sensibilità, tipica dell uomo, di amare il prossimo, al quale non si dovrebbe fare mai nulla che non si vorrebbe fatto a se stessi» e ancora: «Per modello della società umana verrà presa la famiglia, forma primitiva e spontanea di associazione fra uomini. Lo stato sarà concepito come una grande famiglia e del resto le sue prime strutture non erano state altro che una rete di rapporti familiari -, il sovrano sarà padre e madre (fu mu) per i sudditi e questi dovranno ricambiarlo con rispetto, amore e obbedienza, come figli. Nessuno potrà sottrarsi ai doveri della propria condizione, né questi potranno essere adempiuti in vista di un profitto personale. L idea di profitto è completamente rifiutata dal confucianesimo e la cosa ebbe non lievi conseguenze nello sviluppo dell economia cinese. L uomo deve fare, e fare per niente. La

6 prosperità dello stato, e quindi del popolo, si realizza soltanto se ciascuno compie disinteressatamente il proprio dovere». * *Corradini P., Taoismo e confucianesimo, fondamenti del pensiero cinese, Rivista Italiana di Medicina Cinese, n 56, pag. 21, 1994, Civitanova Marche. Naturalmente, alla morte di Confucio, diversi discepoli continuarono la sua opera. Tra coloro che ampliarono e divulgarono i suoi insegnamenti dobbiamo ricordare: Meng Ke e Xun Zi. Xun Zi visse nel secolo successivo a quello di Confucio e, a differenza dei suoi predecessori, sosteneva che l uomo non è buono ed altruista, bensì, per natura, portato al male. Pertanto, questi suoi istinti negativi dovevano essere corretti, inizialmente, attraverso una adeguata educazione, poi, con leggi e regolamenti. L esasperazione delle convinzioni promulgate da Xun Zi portò alla formazione della già nominata Scuola legista o legalista che, anche nella pratica e nella teoria medica, applicò la propria visione politica, burocratica e militare. Il corpo umano è paragonato ad un impero ed il cuore è il suo imperatore con il proprio ministro: il ministro del cuore che lo rappresenta per le attività di governo ordinarie. La città avrà i suoi palazzi che altro non sono che il torace e l addome, mentre gli arti corrispondono ai sobborghi ed alle frontiere stesse del regno. In questo paese i funzionari sono rappresentati dalle articolazioni ed il soffio (qi) corrisponde al popolo. Il termine zhi, che in cinese significa governare, venne usato anche con l accezione di curare. La malattia e la salute furono quindi messe in relazione con il disordine e l ordine che regnano nell impero e questa interpretazione di disarmonia ed equilibrio è senza dubbio una delle intuizioni più interessanti della medicina cinese fin dai tempi più antichi. Soltanto recentemente, invece, la medicina occidentale è arrivata ad affermare che la malattia, prima che un disturbo localizzato ad un viscere, ad un organo o ad un tessuto, è l esito di un disordine generale. Secondo i dettami della medicina tradizionale cinese si sono sviluppati due metodi di terapia: la tonificazione (bu), che significa nutrire, e la dispersione (xia), che serve a dissipare, eliminare, per riattivare la circolazione dell energia e l equilibrio tra lo yin e lo yang. Comunque, sempre con le parole del prof. Corradini, possiamo dire che: «Il confucianesimo ha costituito la base ideologica della società cinese in età premoderna ed ancora oggi esercita su di essa un influenza considerevole. Esso poneva al vertice della sua scala di valori la classe dei letterati-funzionari, coloro che, in possesso della cultura ed in grado di interpretare quella tradizione su cui si doveva fondare ogni azione di governo, gestivano il potere politico e amministrativo. Subito dopo venivano i contadini, produttori di generi di sussistenza e da cui originava il gettito dell imposta fondiaria, che finanziava le spese dello stato imperiale. Artigiani e commercianti erano tenuti al più basso livello sociale». Le scienze mediche in epoca Zhou In un ambito culturale molto ricco, quale fu quello sviluppatosi in epoca Zhou, è facile immaginare che anche la scienza medica avesse un ruolo rilevante. Nel libro Tian Guan Zhou o Riti degli Zhou, compilato nel II secolo a.c., veniva già specificata la gerarchia delle varie categorie di medici divisi in: yi shi o medici maestri; yi yi o medici delle malattie (medicina interna); yang yi o medici delle piaghe (chirurgia e traumatologia); shi yi o medici degli alimenti (dietologia distinta da quella dei veterinari). In questo stesso periodo incomincerà a prendere corpo allo stato embrionale la teoria del soffio o energia (qi) che, supportata dalla logica dello yin e dello yang e dal concetto taoista del dao, concepito come legge determinante di tutto l universo fin dalla creazione, arriverà ad ampliarsi e a prendere corpo, secondo la legge dei cinque movimenti, che verrà applicata alle conoscenze mediche soltanto dopo alcuni secoli ( a.c.). Probabilmente fu Bian Que (VI secolo a. C.), primo medico cinese ad avere diritto a pieno a questo titolo, che operò una sistematizzazione di tutte le conoscenze mediche antecedenti. La sua esperienza clinica nel campo dell agopuntura, della diagnostica, della pulsologia e le sue conoscenze circa gli impiastri, i decotti e la puntura con la pietra, sono arrivate fino a noi attraverso un numero piuttosto vasto di scritti, tra i quali le due opere più famose sono:

7 Bian Que Nei Jing o Classico di Medicina Interna di Bian Que; Bian Que Wai Jing o Classico di Medicina Esterna di Bian Que. Da questi testi e da numerosi episodi della vita di Bian Que, di cui abbiamo conoscenza grazie all opera di uno storico vissuto durante la dinastia degli Han occidentali (206 a.c d.c.): Sima Qian, ci rendiamo conto che, anche in campo diagnostico, si cominciarono ad avere conoscenze più approfondite e sistematiche. In ambito terapeutico le varie tecniche si avviarono verso una loro diversificazione, fino a differenziarsi completamente una dall altra. Si comincerà così a parlare più specificatamente di farmacoterapia, ginnastica e massaggio. Già nello Shi Jing o Classico delle Odi, del VI secolo a.c., una vera e propria antologia di poesie, compaiono delle citazioni circa la farmacoterapia e vengono nominati 50 farmaci ottenuti da piante come la Pueraria lobata o la Rubia cordifolia. Anche nel Wu Shi Er Bing Fang o Ricette per Cinquantadue Malattie vengono descritti i sintomi e i metodi di terapia farmacologica di 52 patologie ostetriche, pediatriche e di medicina interna. Vengono citate 252 sostanze medicinali, molte delle quali sono ancora in uso e più di cento tra queste verranno riprese nello Shen Nong Ben Cao Jing o Classico di Materia Medica dell Imperatore Shen Nong, opera compilata in epoca Han. Ginnastiche mediche e massaggio Per quanto riguarda le ginnastiche mediche, ci rimane una eccellente documentazione risalente alla tomba di Ma Wang Dui, cioè al 168 a.c., in cui vengono illustrate 44 diverse posture, divise su quattro livelli. Le immagini sono spesso accompagnate da titoli che fanno riferimento ai movimenti di alcune specie animali, così come sono citate le patologie per le quali debbono essere usate: affezioni oculari, orchiti, reumatismi, gonalgie e disordini intestinali. La pratica degli esercizi ginnici trova la sua origine nelle danze rituali degli sciamani che, emulando le movenze di alcuni animali, avevano lo scopo di allontanare le influenze malefiche. Gradualmente, però, questi movimenti incominciarono ad assumere un carattere autonomo e uno scopo terapeutico dettato dalle intuizioni degli sciamani che collegarono i movimenti alle varie patologie. Questi movimenti diventarono così delle vere e proprie ginnastiche e si affiancarono anche a tecniche respiratorie e a regole dietetiche, soprattutto per la prevenzione di numerose malattie. Per quanto riguarda il massaggio, sembra sia esistito un testo intitolato Huang Di An Mo Jing o Classico del Massaggio dell Imperatore Giallo, compilato nel III secolo a.c. e andato poi perduto. In questo testo erano raccolte tutte le conoscenze precedenti circa questa tecnica terapeutica utilizzata in molte patologie, soprattutto in quelle dolorose. Il Classico di Medicina Interna dell'imperatore Giallo: Huang Di Nei Jing Il periodo degli Stati Combattenti ( a.c.) vede anche la compilazione di uno dei testi più famosi di Medicina Cinese: lo Huang Di Nei Jing o Classico di Medicina Interna dell Imperatore Giallo. È senza dubbio, l opera antica più significativa e più completa per lo studio e la comprensione dell agopuntura e della medicina cinese. Il testo è compilato sotto forma di dialogo tra l imperatore giallo Huang Di ed il suo medico Qi Bo e tratta di anatomia, fisiologia, eziopatogenesi e prevenzione delle malattie grazie all agopuntura e alla moxibustione, con qualche accenno di dietetica e farmacologia. L opera, costituita da 18 libri, è divisa in due parti di nove capitoli ognuna: Su Wen o Domande Semplici e Ling Shu o Asse dello Spirito. La prima parte si interessa soprattutto degli aspetti teorici, mentre la seconda prende in esame le applicazioni pratiche e la terapia. È proprio con questo libro, come abbiamo già detto, che la teoria dello yin e dello yang, la teoria dei cinque movimenti (wu xing), la teoria dei canali e dei collaterali (jing luo), la teoria degli organi e dei visceri (zang fu), e la teoria dell energia (qi), del sangue (xue) e dei fluidi (jin ye) prendono corpo in maniera organica, attraverso la raccolta e la rielaborazione di tutta la massa di conoscenze mediche già acquisite precedentemente. Bisogna dire comunque che, probabilmente, l opera è stata scritta in periodi diversi, quindi alcune

8 parti sono più antiche ed altre invece risalgono all epoca della dinastia Han (206 a.c.-220 d.c.). Di quest opera sono state compilate un numero enorme di riedizioni e di commentari tra i quali ricordiamo il Lei Jing o Compilazione Sistematica del Classico di Medicina Interna, pubblicato nel 1624 d.c. e il Nei Jing Zhi Yao o Elementi del Classico di Medicina Interna, di epoca Ming. Potremmo dire che il Nei Jing ha, nella storia della Medicina Cinese, la stessa importanza che potrebbe avere il Corpus Hippocraticum per la medicina occidentale, con la differenza che l opera cinese è ancora oggi un testo insostituibile di consultazione, dal momento che i criteri e i principi esposti sono ancora validi e sono il punto di partenza per qualsiasi ulteriore ampliamento ed approfondimento. La dinastia Han (206 a. C d. C.) In Cina, l epoca Han fu, senza dubbio, un era di grandi innovazioni sia politiche che culturali. La dinastia ebbe inizio nel 206 a.c., grazie all abile condottiero Gaozu, e si protrasse per quattrocento anni, che vengono divisi in due periodi storici il primo è quello della dinastia degli Han Occidentali, dal 206 a.c. al 24 d.c. ed il secondo corrisponde al regno della dinastia degli Han Orientali, dal 25 al 220 d.c.. Le due dinastie prendono la denominazione orientale ed occidentale a causa dello spostamento della sede della capitale, sempre in prossimità del corso del fiume giallo, da Ovest ad Est. Si svilupparono in quel periodo i commerci, si aprirono le frontiere e si dette grande importanza anche alle attività culturali sostenute dalle varie Scuole che si erano diffuse nel paese e che avevano divulgato un numero enorme di scienze, come l astronomia, la cronologia, la numerologia. Naturalmente, anche in medicina, si ebbero numerosi progressi e furono compilati moltissimi trattati che, insieme al Nei Jing, costituiscono la somma del sapere medico di quell epoca. Lo Shen Nong Ben Cao Jing o Classico di Materia Medica dell Imperatore Shen Nong, scritto presumibilmente tra il II e il I secolo a.c. va ricordato perché fu il primo compendio di erboristeria e farmacologia che tentò una classificazione sistematica dei farmaci che, inizialmente furono divisi in tre categorie ed in seguito in classificazioni molto più complesse. Figura 13 L Imperatore Shen Nong Nell opera troviamo riportate ben 365 sostanze medicinali di origine vegetale, animale e minerale molte delle quali fanno parte dell attuale farmacopea. Queste 365 sostanze sono divise in tre gruppi, a seconda della loro efficacia, della loro azione farmacologica e della loro relativa tossicità: i farmaci superiori (spezie e farmaci da banco), medi ed inferiori (sostanze medicinali a forte potere terapeutico con possibilità di effetti collaterali). Per quanto riguarda invece l eziopatogenesi delle malattie, la semeiologia e la diagnostica, di capitale importanza fu, senza dubbio, lo Shang Han Za Bing Lun o Trattato delle Malattie Febbrili e Miste del 200 d.c. ed il Jin Gui Yao Lue Fang Lun o Sinossi delle Prescrizioni della Camera d Oro. La novità che Zhang Zhong Jing ( d.c.), autore di quest ultimo testo, propose, consiste nell aver associato con chiarezza ad ogni specifica sintomatologia la rispettiva semeiotica medica, ottenuta attraverso l osservazione della lingua (glossoscopia), la palpazione dei polsi (sfigmologia), il principio di terapia ed una specifica prescrizione farmacologica. Un decimo delle ricette di farmacologia attualmente più in uso in Cina risale a questo testo compilato circa 2000 anni or sono. Nello Shang Han Lun venne ripresa ed approfondita la regola dei sei livelli energetici, già abbozzata in opere precedenti come il Nei Jing. Ne risultò una complessa teoria che stabilì che le malattie da cause cosmopatogene si approfondiscono nell organismo secondo la regola appunto dei sei livelli: tai yang, yang ming, shao yang, tai yin, shao yin e jue yin. In realtà, oltre alla progressione dell attacco del vento-freddo attraverso i sei livelli, vennero determinati, in questo testo, anche tutti i tipi di attacco cosmopatogeno e le relative risposte dell organismo, prestando particolare attenzione alle modificazioni causate nell organismo stesso dall aggressione che penetra sempre più in profondità.

9 Gli studi, invece, sulla penetrazione del calore attraverso le sindromi degli strati e sull attacco del calore-umidità con le relative sindromi dei tre riscaldatori furono portati a termine soltanto molti secoli più tardi, durante il regno delle dinastie Ming e Qing, con la formulazione della teoria delle wen bing o malattie tiepide. È interessante ricordare inoltre che, nel frattempo, la capitale del regno si era spostata da Pechino (Beijing significa capitale del Nord) a Nanchino (Nanjing significa capitale del Sud) e quindi erano cambiati il clima e, conseguentemente, anche le malattie da prendere in considerazione. Un altro trattato basilare da non dimenticare è il Nan Jing o Classico delle Difficoltà o Classico dei Problemi Medici che va considerato come il principale commentario del Nei Jing, dal momento che era stato scritto per spiegare in maniera completa il testo precedente che in alcune sue parti risultava esoterico. Sempre in epoca Han e precisamente nel II secolo d.c., anche la chirurgia ampliò e sviluppò le sue conoscenze. In realtà già negli Annali Storici della dinastia Zhou, venivano nominati gli yang yi : medici specializzati in metodiche curative adatte a patologie suppurative, fu, però, grazie all opera del medico Hua Tuo ( d.c.) famoso anche come agopuntore, che la chirurgia cinese ebbe la sua svolta decisiva. Hua Tuo, un vero e proprio genio della medicina va ricordato anche per aver inventato un anestetico chiamato polvere che intorpidisce, per aver usato l agopuntura come tecnica analgesica e per la messa a punto definitiva della ginnastica dei cinque animali. Si tratta di una serie di movimenti che, mimando le movenze di cinque animali, permettono il recupero di un buon equilibrio energetico e sono anche attualmente considerati uno dei capisaldi della ginnastica medica cinese chiamata qi gong. Hua Tuo si interessò, inoltre, di igiene alimentare, di dietetica e di prevenzione della salute. Gli anni dal 220 d.c. e la dinastia Sui ( d.c.) Con la fine della dinastia Han, iniziò in Cina un periodo di instabilità politica, di lotte intestine e di divisioni interne che terminò nel 589 d.c., anno di inizio della dinastia Sui ( d.c.), epoca di sovrani saggi ed illuminati. Naturalmente, fino all avvento della dinastia Sui, l assenza di un potere centralizzato rallentò lo sviluppo culturale del paese, però, in ambito medico, operarono alcuni personaggi di spicco che ampliarono le conoscenze già acquisite. Wang Shu He ( d.c.) medico nato a Gaopingorganizzò una notevole revisione dello Shang Han Lun e dello Jin Gui Yao Lue Fang Lu fu inoltre l autore del Mai Jing o Classico dei Polsi. È interessante ricordare che, nel Libro di Medicina di Avicenna, compilato nel primo Medio Evo dal famosissimo medico arabo, si ritrovano tracce del Mai Jing, arrivato in Occidente tramite la via della seta, attraverso la Persia. Contemporaneamente, alcune tribù arabe si mossero in senso inverso e, tramite loro, giunsero in Cina sostanze sconosciute come l incenso, la mirra, il fieno greco, sostanze che tuttora fanno parte della farmacopea cinese. Per quanto riguarda la sfigmologia Wang Shu He che fu un medico famosissimo anche ai suoi tempi, affermò innanzitutto che il polso non era solo l espressione del battito cardiaco, ma l esito di una trasmissione fino in periferia dei fenomeni derivanti da alterazioni, non solo a livello del cuore e dell apparato circolatorio, ma anche a livello degli altri organi e visceri. Va, invece, attribuita a Huang Fu Mi ( d.c.), che fu anche un letterato, il testo Zen Jiu Jia Yi Jing o Classico di Agopuntura e Moxibustione. Quest opera, di notevole interesse, dato che gli argomenti trattati sono numerosissimi: organi, visceri, meridiani, localizzazione dei punti, polsi, eziopatogenesi, andò a completare il più noto Su Wen. Bao Gu, vissuta a cavallo fra il 200 e 300 d.c., fu la prima donna medico che si ricordi nella storia della medicina cinese. Divenne specialista in moxibustione e in dermatologia e si dice che fosse addirittura più famosa del marito Ge Hong ( d.C.), che pure aveva compilato trattati di notevole importanza come il Bao Pu Zi e il Manuale di Prescrizioni per le Emergenze.

10 Quest ultimo prendeva in esame patologie come malaria, vaiolo, lebbra, tifo, ricorrenti nell epoca in cui visse l autore. Ricordiamo che negli anni delle dinastie del Nord e del Sud ( d.c.) fu istituita una scuola di medicina di stato. Dinastia Tang ( d.c.) Sotto la dinastia dei Sui ( d.C.), la civiltà cinese riprese vigore e si gettarono le basi per l avvento di un epoca di grande splendore, quale fu quella del regno della dinastia Tang ( d.c.). Questi furono gli anni della seconda primavera (la prima era stata quella dell era Han) e la scienza medica progredì velocemente grazie anche al fatto che la Cina aprì le frontiere ai paesi limitrofi, soprattutto per motivi commerciali. Questo fenomeno determinò la diffusione delle credenze buddiste che avevano fatto il loro ingresso in Cina già intorno al 65 d.c. in seguito ai contatti con l India, attraverso una missione diplomatica che si era spinta fino a quel paese. Ovviamente, insieme al Buddismo, penetrarono anche le conoscenze della medicina indiana. Il monaco An Shi Gao, oltre ai sutra buddisti, tradusse in cinese un trattato di medicina ayurvedica. Queste teorie lasciarono numerose tracce nella medicina cinese, soprattutto per quanto riguarda le pratiche della lunga vita e per il trattamento di malattie come le parassitosi e le oftalmopatie. Il meglio della cultura cinese fu portato in Tibet attraverso preziosi testi di filosofia e medicina che facevano parte del corredo della principessa cinese Wen Chen che, nel 641 d.c., andò in sposa al re tibetano Sron Btsam Sgam e da allora continuarono gli scambi tra Cina e Tibet. Attraverso la via della seta si intensificarono i rapporti con le popolazioni nomadi del Nord, con la Persia e con Bisanzio. Dal Vietnam arrivarono piante medicinali prima sconosciute in Cina e in Giappone, attraverso l illustre e colto monaco cinese Jan Zhen, si diffusero, dopo il 753 d.c., le conoscenze cinesi di architettura, letteratura, calligrafia e, naturalmente, di medicina. L Accademia Imperiale di Medicina Sebbene, come abbiamo già anticipato, l Accademia Imperiale di Medicina esistesse fin dall epoca delle dinastie del Nord e del Sud, sotto la dinastia Tang e precisamente nel 624 d.c., venne ufficializzata e regolamentata con leggi severe. Il governo era responsabile della gestione di questo istituto, che doveva servire la famiglia reale e la nobiltà, curando la preparazione teorica e pratica dei medici che vi studiavano e lavoravano. Nel libro Zhi Guan Zhi o Prima Storia dei Tang, si legge: Il criterio fondamentale nella promozione ai titoli di dottori maestri, di medici anziani e di medici comuni era l indice di successo ottenuto nei trattamenti. Sotto la dinastia Tang furono fondate delle Scuole di Medicina periferiche che erano controllate dai governi locali delle varie regioni. In tutte queste scuole, oltre all agopuntura, si studiavano anche la moxibustione, il massaggio, la farmacologia, la chirurgia e, per ognuna di queste branche, furono istituiti corsi di studio di diversa durata, da sette a quattro anni, con esami mensili, trimestrali o annuali. Chi non superava l esame finale veniva definitivamente allontanato dall Accademia. Durante la dinastia Tang, operarono medici famosi, tra i quali dobbiamo citare l illustre Sun Simiao, (vissuto dal 581 al 682 d.c.), che scrisse una voluminosa opera in due testi di 60 tomi ognuno: il Qian Jin Yao Fang o Prescrizioni del Valore dei Mille Pezzi d Oro e il Qian Jin Yi Fang o Supplemento delle Prescrizioni del Valore di Mille Pezzi d Oro. Trattò tutti gli argomenti esistenti in campo medico, apportando delle notevoli innovazioni, soprattutto per quanto riguarda l agopuntura e la moxibustione. Diede indicazioni terapeutiche sui punti da pungere indicandone 649 e mettendoli in relazione all orario del flusso energetico del meridiano corrispondente. A lui si deve la formulazione del metodo modulare per individuare l esatta posizione degli

11 agopunti ed ideò una misurazione in pollici delle distanze tra i vari punti, adattabile a persone di diversa struttura fisica. Stabilì gli effetti terapeutici di 230 piante medicinali, ne indicò i tempi di raccolta, i metodi di conservazione e d uso. Per la prima volta stabilì delle nozioni organiche e specialistiche di ginecologia e pediatria e si interessò anche di gerontologia. Con un editto imperiale, nel VII secolo d.c., fu affidata a Su Jing o Su Gong, ufficiale della corte dei Tang, la revisione e la sistematizzazione della materia medica fino ad allora conosciuta. Con l aiuto di numerosi collaboratori, Su Jing portò a termine il Xi Xiu Ben Cao o Tang Ben Cao o Trattato della Materia Medica dei Tang, la prima vera e propria Materia Medica ufficiale cinese che andò ad affiancarsi ad un opera enciclopedica in 40 volumi dal titolo: Wai Tai Mi Yao o Segreti Medici di un Ufficiale, attribuita a Wang Tao e pubblicata nel 752 d.c. Gli anni successivi alla caduta dei Tang, la dinastia Song ( d.c.) e la dinastia Juan ( d.c.) Dopo la caduta dei Tang, la Cina visse un periodo di alterne vicende politiche. Fu smembrata in vari stati e regni e, soltanto nel 960, fu riunificata ad opera di un valoroso condottiero: Taizu che diede origine alla dinastia dei Song ( d.c.). Nel 1115, però, i Song furono confinati al Sud, dagli Jin, un popolo nomade che occupò il Nord e stabilì la sua capitale a Pechino ed inoltre negli ultimi anni della dinastia Song fecero la loro comparsa a Nord i Mongoli. Nel 1271 Kubilai, un nipote del mitico Gengis Kan, detronizzò i Song, riunì il paese e diede inizio alla dinastia degli Yuan ( d.c.). Nonostante i numerosi cambiamenti politici e seppur con alterne vicende, il paese godette di un relativo benessere che portò anche ad una rinascita del sapere in tutti i campi. Gli artisti cinesi raggiunsero la perfezione nella pittura, nella lavorazione dei metalli preziosi, nella scultura, nell intarsio e, soprattutto, nella lavorazione della porcellana. Grazie alla diffusione della xilografia, nata nell 868 e della stampa a caratteri mobili, inventata nel 1040, tutti i testi classici, compresi quelli medici, furono revisionati, stampati e diffusi in un rilevante numero di copie. Sotto la dinastia dei Song, nel 1076, fu fondato l Ufficio Imperiale di Medicina (Tai Yi Ju) che sovraintendeva a tutti gli studi medici del paese, mentre il Collegio Imperiale di Medicina si occupava solo della formazione dei medici. Un altro settore dell Accademia Imperiale venne destinato alla clinica e alla terapia. Lo studio della medicina divenne estremamente impegnativo e lungo e gli studenti dovevano sostenere esami difficoltosi in tutte le branche mediche allora conosciute. Dovevano, inoltre, dimostrare la conoscenza approfondita di tutti i classici medici e superare anche delle prove pratiche. Nel 1026, il famoso medico Wang Wei inventò la statua di bronzo a grandezza naturale, cava internamente, coperta di cera e riempita d acqua. Gli studenti dovevano individuare gli agopunti che corrispondevano a dei fori nascosti dalla cera: se la loro localizzazione era esatta, dal punto perforato dall ago doveva fuoriuscire l acqua. Contemporaneamente, fu dato alle stampe il Tong Ren Shu Xue Zhen Jiu Tu Jing o Manuale Illustrato dei Punti di Agopuntura e Moxibustione Basati sull Uomo di Bronzo con il quale si precisarono e si ampliarono le conoscenze sulla localizzazione di 657 punti di agopuntura e sul percorso dei meridiani. Nel 1057, l Imperatore Re Zhong fondò l Ufficio per la Revisione dei Testi di Medicina che aveva il compito, non solo di raccogliere e catalogare tutte le opere, ma anche di operare una rilettura dei testi stessi, in modo da verificarli e correggerli. Numerosissimi furono i testi medici scritti in epoca Song, soprattutto per quanto riguarda l agopuntura. Tra quelli che apportarono delle notevoli innovazioni dobbiamo ricordare: lo Shan Han Bai Wen Ge o Canto in Cento Domande a Proposito delle Malattie Shang Han, pubblicato nel 1162 per facilitare l apprendimento del precedente Shang Han Lun; lo San Yin Ji Yi o Bing Zheng Fan Lun o Trattato delle Tre Cause di Malattia (1174 d.c.), nel quale l autore Chen Yan distinse per la prima volta i fattori eziopatogenetici in tre gruppi diversi; lo Zhen Jin Si Shu o Quattro Libri di Agopuntura e Moxibustione, scritto da Dan Gui Fang nel

12 1311; lo Shi Si Jing Fa Hui o Delucidazioni sui 14 Meridiani, pubblicato nel Inoltre, nel 1177, venne pubblicata la prima vera e propria enciclopedia medica voluta dall imperatore Hui Zong, sotto il titolo di: Sheng Ji Zong Lu o Memorie Generali sulle Cure che inizia con la teoria della rivoluzione dei soffi già proposta nel 1099 dal medico Liu Wen Shu. È una teoria che verrà sviluppata ed ampliata successivamente e che ipotizzò una schematizzazione spazio-temporale dell universo basata sui 10 tronchi celesti, corrispondenti a 10 caratteri utilizzati per designare i giorni e 12 rami terrestri, corrispondenti a 12 ideogrammi utilizzati invece per designare i mesi e le ore del giorno. Anche la diagnostica pulsologica fu raffinata sotto la dinastia Song e su questo argomento furono scritti numerosi trattati. Si svilupparono inoltre la farmacologia, la pediatria e la ginecologia, assumendo un loro carattere autonomo e diventando delle vere e proprie specializzazioni. Il grande numero di studiosi che lavorarono in campo medico e il numero sempre più grande di opere che furono scritte e diffuse in epoca Song, portarono ad una differenziazione sempre più profonda, sia nelle teorie che nelle pratiche mediche, per arrivare, sotto la dinastia Yuan, alla nascita di quattro precise correnti di medicina. La Scuola di Liu Wan Su o corrente della refrigerazione, la Scuola di Zang Cong Zhen o corrente della purgazione, la Scuola di Li Gao o corrente della tonificazione e del riscaldamento e la Scuola di Zhu Zhe Hong o corrente della nutrizione dello yin furono veramente una grande ricchezza per lo sviluppo della medicina cinese che, attraverso il loro lavoro, riuscì a raggiungere livelli di perfezionamento mai raggiunti fino ad allorasia in campo diagnostico che in quello terapeutico. Dinastia Ming ( d.c.) Gli ultimi anni del regno dei Mongoli, guerrieri più che amministratori, furono caratterizzati da continue lotte e ribellioni che, purtroppo, prostrarono il paese. Nel 1368 venne detronizzato l ultimo imperatore mongolo da un monaco buddista che diede origine alla dinastia Ming ( d.C.). Quest epoca va ricordata, soprattutto, per il governo di alcuni imperatori illuminati, quali furono, ad esempio, Yong Le, che iniziò i lavori della città proibita a Pechino, e Wan Li che favorì gli scambi fra Oriente ed Occidente. Fu proprio durante il regno di quest ultimo imperatore che Padre Matteo Ricci visse in Cina, accolto anche alla sua corte. Anche durante la dinastia Ming furono scritte numerose opere di medicina; molte di queste ampliarono le conoscenze dell agopuntura, grazie anche all apporto delle varie correnti di pensiero che avevano dato origine alle quattro Scuole che abbiamo già citato. Nonostante, in epoca Ming, venisse scritto un vastissimo numero di testi, soprattutto di agopuntura, l opera medica a carattere scientifico più completa fu, senza dubbio, il Ben Cao Gan Mu o Compendio di Materia Medica del famoso medico Li Shizhen. ( d.c.). L opera si divide in 52 volumi e, usando un linguaggio particolarmente forbito, Li Shizhen ampliò le preesistenti conoscenze mediche, arricchendole delle sue numerosissime esperienze di medico che aveva percorso la Cina in lungo e in largo, osservando e curando patologie tra le più diverse. Oltre che per quest opera, tramandata nei secoli, Li Shizhen va ricordato per altri testi che trattano gli argomenti medici più svariati come la pulsologia, gli otto meridiani curiosi, la sterilizzazione degli strumenti medici, e la centralità del cervello nel controllo delle funzioni psichiche. Dinastia Qing ( d.c.) L ultimo secolo della dinastia Ming fu turbato da lotte intestine e dal conseguente indebolimento del potere centrale.

13 Approfittò di questa precaria situazione un popolo proveniente da quel territorio del Nord che, più tardi venne chiamato manciuguò: i Manciù. Il primo periodo di regno di questa popolazione che fondò la dinastia Qing ( d.c.), fu caratterizzato da una certa prosperità, garantita da imperatori illuminati. Il secondo periodo, che va più o meno dalla fine del 700 fino al 1911, fu invece funestato da ribellioni, guerre, carestie e quindi povertà per la popolazione. La medicina cinese, in epoca Qing, si interessò in maniera approfondita delle malattie epidemiche ed esantematiche che funestavano il paese già stremato da una precaria situazione sociale, civile ed economica. Furono, così, tantissime le opere che cercarono di completare e migliorare lo Shang Han Lun. Questo trattato infatti, sembrava essere diventato insufficiente per affrontare le nuove patologie epidemiche (peste, vaiolo, morbillo) sempre più diffuse, anche a causa dell aumento demografico e dello spostamento di una quota rilevante della popolazione verso il Sud, il cui clima caldoumido contribuiva alla diffusione delle malattie infettive. Per affrontare queste patologie con maggiori risultati, vennero studiate due nuove interpretazioni della penetrazione e dell azione delle cause esterne di malattia: la teoria dei quattro strati dell energia (si fen) e quella dei tre riscaldatori (san jiao) che andarono a completare l antica teoria dei sei livelli energetici (liu jing), pensata due millenni prima, nel periodo degli Stati Combattenti e sviluppata da Zhang Zhong Jing alla fine del secondo secolo d. C., durante il regno della dinastia degli Han orientali. Queste nuove conoscenze si fondavano sull acquisizione della presenza delle cause curiose di malattia (gli attuali batteri e virus). La definitiva organizzazione della teoria dei quattro strati (strati dell energia difensiva wei, mista qi, nutritiva ying e strato del sangue xue ) si ebbe nel 1746, con la pubblicazione del Wen Re Lun o Trattato delle Febbri Epidemiche, compilato da Ye Tianshi. L analisi completa della teoria dei tre riscaldatori (riscaldatore superiore shang jiao, riscaldatore medio zhong jiao e riscaldatore inferiore xia jiao ) fu sancita con la compilazione, da parte di Wu Tang, del Wen Bing Tiao Bian o Analisi Dettagliata delle Malattie Febbrili Epidemiche, che fu pubblicato nel L edizione di questi testi rappresenta il culmine di un processo di speculazione scientifica iniziato più di 2000 anni prima. I due volumi sono importanti anche per la messa a punto di interessanti ricette di farmacologia, tuttora utilizzate per il trattamento delle attuali malattie epidemiche, cioè le nostre influenze che spesso hanno effettivamente origine asiatica e cinese, come testimoniano i nomi con cui sono state definite negli ultimi anni. Durante il regno della dinastia Qing furono inoltre affinate tecniche di vaccinazione e fu diffusa la loro pratica. Il famoso medico Zao Xuemin scrisse nel 1765 il Supplemento al Compendio di Materia Medica, con il quale migliorò notevolmente il testo che Li Shizhen aveva scritto un secolo prima. La caratteristica principale dei testi di questi ultimi secoli è, senza dubbio, la scientificità, avallata da una vastissima casistica. Purtroppo, però, dall inizio dell 800, fino agli ultimi anni della dinastia Qing, la pratica dell agopuntura fu in parte abbandonata, non ci furono più maestri in grado di formare i giovani medici e l uso dei farmaci prese il sopravvento. L era moderna Nel XIX secolo, l agopuntura fu addirittura vietata dal governo stesso che, succube dei paesi colonizzatori, a seguito delle ripetute critiche esercitate nei confronti dell agopuntura dal mondo scientifico ed accademico occidentale, non la reputò più adatta a curare le classi più abbienti e, nel 1908 fu tolta dai programmi dell Accademia Imperiale. Già a partire dal 1557, anno in cui i portoghesi erano arrivati a Macao, i sovrani cinesi si erano posti il problema dei rapporti con i popoli d Occidente. Alcuni imperatori favorirono gli scambi, altri chiusero i confini della Cina a tutti gli stranieri per il timore di vedersi conquistare o invadere dai barbari. Nel 1571, gli spagnoli approdarono a Formosa, allora cinese, e nel 1637, gli olandesi si

14 insediarono a Canton. Il mercato dell oppio, iniziato anni prima a Macao, si diffuse rapidamente e la droga venne portata in Cina dagli europei, soprattutto inglesi, attraverso l India. Quando, nel 1833, i commercianti occidentali di droga si rifiutarono di obbedire all editto imperiale che imponeva loro di consegnare la loro merce, il governo cinese si impose con la forza e distrusse i magazzini di oppio. Fu questo il motivo che indusse l Inghilterra a dichiarare, nel 1839, guerra alla Cina: la prima guerra dell oppio che durò fino al 1842 e finì con la sconfitta della Cina, sottoposta a multe onerose. L anno successivo, il movimento della Grande Pace (Tai Ping), nato con l intento di detronizzare i Manciù, scatenò una violenta rivoluzione che provocò la quasi totale distruzione del paese, portandolo alla miseria e privandolo dei suoi più preziosi capolavori d arte e di cultura. Nanchino cadde in mano al movimento e fu tenuta dai rivoltosi dal 1853 al Nel frattempo l Inghilterra e la Francia, che non erano riuscite a strappare al governo cinese l autorizzazione a continuare i loro commerci di droga, si allearono e dichiararono guerra alla Cina: così iniziò la seconda guerra dell oppio, scoppiata nel Ancora una volta la Cina dovette arrendersi alle potenze dell Occidente e non solo a quelle che per prime le avevano dichiarato guerra, ma a numerose altre che, approfittando della sua debolezza, la attaccarono per impadronirsi di vaste zone del suo territorio. Finita la seconda guerra dell oppio, dopo le alterne vicende del governo dell Imperatrice Vedova, che dovette far fronte alla rivoluzione dei Boxers, il paese si ritrovò nel 1911 sotto la guida di Sun Yat-Sen. Nel 1912 fu proclamata la Repubblica e detronizzato l ultimo imperatore Pu Yi. Purtroppo la nuova Repubblica non ebbe vita facile e il paese fu travagliato dalle lotte tra i vari partiti. In questo clima precario la medicina occidentale prese il sopravvento e il declino della medicina tradizionale cinese, e soprattutto dell agopuntura, continuò inesorabilmente. L agopuntura sopravvisse solo a livello popolare, spesso perseguitata dal governo, fino al 1954, anno in cui, finalmente, fu reintegrata all interno delle strutture sanitarie, per continuare a convivere autonomamente al fianco della medicina occidentale. A partire dalla seconda metà degli anni 50, furono fondate, in ogni provincia cinese, delle nuove istituzioni accademiche di medicina tradizionale cinese, definite in termine occidentale Colleges di Medicina Tradizionale Cinese che iniziarono ad impartire un vero e proprio insegnamento universitario affiancato a quello proposto per la medicina occidentale da altri Colleges. Attualmente esistono in Cina due distinti corsi universitari di medicina: quello di medicina occidentale e quello di medicina tradizionale cinese; nel primo si studia soprattutto la medicina occidentale e si ha una semplice infarinatura di medicina cinese, nel secondo quest ultima è privilegiata, con dei cenni di biologia, chimica, microbiologia e patologia occidentali. La medicina cinese è approdata in Occidente soltanto recentemente, anche se era stata già apprezzata oltre quattro secoli or sono, come testimonia quanto afferma Padre Matteo Ricci agli inizi del Egli stesso mise in risalto la buona efficacia della medicina cinese e, contemporaneamente, criticò il metodo di insegnamento ed alcuni aspetti della pratica medica: «L arte della medicina è assai diversa dalla nostra, ma si regono, pare, per il polso. Fanno molte volte assai belle cure, ma tutto per simplici di erbe, radici ed altri ingredienti, e risponde più tosto alla nostra herbolaria. Non vi è di questa arte nessuna schuola publica, ma tutti imparano dal maestro che vogliono. Nelle Corti si fa essame di questa arte e si dà gradi, ma con tanto puoco deletto che nessuna autorità di più tiene il medico con grado di quello che tiene il non graduato; percioché non è proibito il medicare a nessuno, e tutti quei che vogliono, o sappino molto o puoco, si mettono a medicare.» * *P. M. Ricci, FR, Roma , Vol. 1, n 60, pag. 42. Si può affermare con certezza che il vero sviluppo e la diffusione dell agopuntura in Occidente si siano verificati sono nel secondo dopoguerra e con maggior impulso nel periodo successivo alla fine della rivoluzione culturale, dal 1976 ai nostri giorni. Tramite l agopuntura, anche le altre metodiche di terapia della medicina cinese (massaggio, farmacologia*, ginnastiche mediche, dietetica) si stanno diffondendo in Occidente proprio in questi ultimi anni. *Il primo corso di farmacologia cinese è stato organizzato dal dott. Sotte e dal dott. Muccioli nel 1988 presso l Ospedale Maggiore di Bologna dalla Scuola Italiana di Medicina Cinese e la Società Italiana di Farmacologia Cinese e Tradizionale S.I.F.C.E.T. è stata fondata nel 1992.

L UNIVERSO NEI CARATTERI. Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna. Dott.ssa Serena Ballarini

L UNIVERSO NEI CARATTERI. Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna. Dott.ssa Serena Ballarini L UNIVERSO NEI CARATTERI Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna Dott.ssa Serena Ballarini Fondamenti di scrittura cinese: parola, sillaba, carattere Accenni alla millenaria storia

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

L insegnamento dell italiano L2 a studenti di lingua cinese. Cecilia Paquola

L insegnamento dell italiano L2 a studenti di lingua cinese. Cecilia Paquola L insegnamento dell italiano L2 a studenti di lingua cinese Cecilia Paquola BILINGUISMO Uso corrente di due lingue da parte di un individuo o di una popolazione. Due lingue parlate per due contesti differenti:

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli